Visualizza Versione Completa : ruggine passante pedane px200
mugen_stumpo
12-05-10, 01:41
salve a tutti, ho un problema colla mia amatissima px200 rossa del 84 passatami da mio padre, sfortunatamente amante del tappetino per le pedane...
il mio problema è rimettere apposto le pedane stesse nelle vicinanze dei supporti del cavalletto dove è presente ruggine abbondante, si può risaldare?
secondo voi un normale saldatore può fare il lavoro?
servono foto per un consiglio migliore?
grazie mille:Ave_2:
mugen_stumpo
12-05-10, 10:30
ho capito faccio due foto:sbonk:
ho capito faccio due foto
Bravo!;-)
mugen_stumpo
12-05-10, 12:10
ecco le foto, come potete la vespa è stata riverniciata (male) sulle pedane e il tappetino di gomma ha fatto il resto...
non voglio riportarla alla splendore di un tempo, ma solo perchè mi serve il mezzo in fretta per andare all'università, ho bisogno di una soluzione tampone efficace che in seguito mi permetta di fare un restauro a dovere...
QUESTO è IL LATO "BUONO"
http://i39.tinypic.com/s4xfk0.jpg
QUESTO QUELLO "CATTIVO":nono:
http://i43.tinypic.com/1zpjyc7.jpg
http://i41.tinypic.com/10oo3yd.jpg
P.S. premetto che la buccia d'arancia che si vede in foto non sono bolle di ruggine, ma è stata trattata la pedana coll'antirombo
questa è la vespa in questione, si chiama frecciaROSSA:risata:
http://i42.tinypic.com/j9x0si.jpg
Ma che dici trattata coll'antirombo?io direi maltrattata coll'antirombo...piuttosto.
Inizia a togliere il tappetino centrale e le strisce pedana,poi elimina tutta la catramaccia...
allora a quel punto si puo' valutare l'entita' del danno,comunque a occhio mi sembra che i veri problemi e li abbia il tunnel centale piu' che la pedana...
Appena fatto posta delle altre foto.
buon lavoro
mugen_stumpo
12-05-10, 12:38
lo so il lavoro è stato fatto in modo demenziale, ma non è colpa mia, forse avevo 6 anni quando hanno riverniciato sta vespa:lol:
quindi dici che è il caso sverniciare tutto e vedere cosa trovo?
Sverniciare tutte le parti che sono state catramate xche' la catramina non e' che ce la mettono x proteggerla dalla ruggine ma per nasconderla in pratica viene soffocata li sotto mentre lei continua imperterrita il suo lavoro di corrosine e quando ti accorgi che la catrame comincia ad alzarsi di solito il danno e' gia fatto...ma vai tranquillo che verra' via come niente spece se il lavoro e' stato fatto da cani...basta un cacciavite piatto o un raschietto ma stai attento pero' xche' mi sembra molto fragile.
Dopo o spazzole di ferro o carta di vetro vedi tu...
Se no sverniciatore spatola una bella pulita e poi carta vetrata x togliere i residui.
Be inutile dilungarmi portala a ferro come meglio credi e poi valuti il danno mi raccomando controlla bene anche il sotto della pedana
mugen_stumpo
12-05-10, 13:03
grazie mille:lol:
mugen_stumpo
12-05-10, 16:44
ho tolto tutto il catrame intorno ai supporti del cavalletto... le pedane sono sanissime ovunque a parte nel punto fotografato dove il supporto del cavalletto si è portato via un pezzo di pedana/tunnel... posso rimediare con un fazzoletto di lamiera saldato?
ovviamente svernicierò tutta la pedana a dovere rifacendola da capo... le listelle di gomma sono fissate con dei rivetti giusto? quindi li taglio?
devo assolutamente avere la vespa fruibile per andare all'università quindi devo fare tutto il più velocemente possibile, facendo un lavoro discreto però:lol:
grazie dell'aiuto:mrgreen:
posso rimediare con un fazzoletto di lamiera saldato?
se il carrozziere sa il fatto suo sì!
le listelle di gomma sono fissate con dei rivetti giusto? quindi li taglio?
esatto!
mugen_stumpo
12-05-10, 23:42
una volta sverniciata tutta la pedana, se la trattassi col ferox o qualche prodotto per la ruggine che ne dite? esperienze in merito?
Ho un pochino di esperienza in merito...ma su vespe small e non vesponi...
comunque si puoi trattarla con un prodotto convertiruggine anche x proteggerla nel frattempo...comunque cerca di nn lasciarne su uno stato eccessivo...secondo me alla fine serve solo x raggiungere le fughe piu' nascoste dagli communque almeno una lisciatina prima di dare il fondo...
mi raccomando cerca un buon rammendatore...non so se e' il caso ma io la aprirei sotto un po' come una scatoletta...in prossimita del tunnel ...per poterlo trattare anche all 'interno...
be aspetto le foto...nella foto una pedana trattata con convertitore...si vede un po' poco ma meglio di niente...
mugen_stumpo
13-05-10, 09:27
perfetto grazie mille... il fatto è che la pedana e il tunnel stanno messi bene, la ruggine è solo sulla parte interna, sotto è perfetta, quindi volevo tentare di sverniciare e trattare solo le pedane e il tunnel nella parte incriminata senza riverniciare tutta la vespa per conservare la vernice originale:lol:
LuckyLuciano
13-05-10, 09:54
perfetto grazie mille... il fatto è che la pedana e il tunnel stanno messi bene, la ruggine è solo sulla parte interna, sotto è perfetta, quindi volevo tentare di sverniciare e trattare solo le pedane e il tunnel nella parte incriminata senza riverniciare tutta la vespa per conservare la vernice originale:lol:
Non usare FEROX che converte la ruggine e non arriva in profondità.
Usa un decappante o fosfatante a freddo. Che la ruggine la elimina nel vero senso della parola.
mugen_stumpo
13-05-10, 10:38
mi puoi dare dei nomi commerciali per acquistarli?
una volta tolto tutta la ruggine e saldata la piastrina per il cavalletto, dite di rimettere l'antirombo, per bene, o di passare antiruggine e vernice?
grazie:Ave_2:
LuckyLuciano
13-05-10, 13:30
Vedi qui: Benvenuto in Restotecnica.it! (http://www.restotecnica.it/index.php?option=com_content&view=frontpage&Itemid=1)
L'antirombo MAI.
Vai di antiruggine in 2 3 mani.
Poi vernici, anche qui 2 3 mani.
E ti dura altri 20 anni. ehehe
mugen_stumpo
13-05-10, 15:18
grazie mille, gentilissimo come tutti coloro i quali hanno fatto interventi...
posterò foto una volta smontato il cavalletto e le striscie di gomma:mrgreen:
una volta tolto tutta la ruggine e saldata la piastrina per il cavalletto, dite di rimettere l'antirombo, per bene, o di passare antiruggine e vernice?
grazie:Ave_2:[/QUOTE]
prego ma a morte l'antirombo...anzi cerca di eliminarlo tutto fino l'ulltima briciola...mi raccomando...ne vale la vita della tua vespa quella roba serve solo ad ucciderle le vespe ...guarda un po' cosa ha combinato...buon lavoro...:ciao:
mugen_stumpo
15-05-10, 12:14
aspettando il carrozziere ho preso il ferox industriale (non ha nome, per capirsi) e vernice max meyer rossa (mi sembra uguale alla mia)...
qualcuno sa se i codice delle vernici corrispondono tra i colori piaggio e i bussolotti max mayer? Se sì il mio colore cosa dovrebbe essere? c'è qualche riferimento sul telaio o sul librettino?
grazie:mrgreen:
:vespone:Se il colore e' originale TI CONSIGLIO DI CONTROLLARE SUL DATA BASE TELAI x avere la giusta sigla...ma queste foto? il carrozziere cosa deve fare? solo il rammendo...sulla lamiera?ti consiglio di rifare l' intera pedana e la parte di tunnel incriminata dalla catramaccia..se smonti il cassetto puoi sfumarla li sotto cosi che non si vedra' nulla a lavoro finito,cerca di prepararla al meglio...e vedrai che viene un bel lavoro non avere fretta tanto appena rattoppata il lavoro non sara' lungo ma da effettuare con cura nei dettagli x fa si che duri nel tempo.
:ciao:
mugen_stumpo
16-05-10, 01:17
le pedane stanno messe bene a parte il buco del cavalletto, penso farò una toppa e gli do una sfumata momentanea, tanto a tempo debito andrà rivista tutta sta vespona:mrgreen:
Black Baron
16-05-10, 04:37
Vedi qui: Benvenuto in Restotecnica.it! (http://www.restotecnica.it/index.php?option=com_content&view=frontpage&Itemid=1)
L'antirombo MAI.
Vai di antiruggine in 2 3 mani.
Poi vernici, anche qui 2 3 mani.
E ti dura altri 20 anni. ehehe
Pare un eccellente prodotto, tu che l'hai provato ,rimuove realmente la ruggine, essendo una soluzione acida, va tamponato succezzivamente con soluzione basica??
mugen_stumpo
17-05-10, 20:50
aspettando il carrozziere oggi sono arrivate un po' di tamarrate:mrgreen:
frecce bianche e lampadine arancio
manopole bianche originali piaggio
ammortizzatore sportivo anteriore
coperchio molleggio nuovo
coprivolano bianco in plastica con presa d'aria
http://i43.tinypic.com/a1puvd.jpg
http://i39.tinypic.com/qo9clc.jpg
http://i39.tinypic.com/2196n9e.jpg
http://i39.tinypic.com/kcl7r7.jpg
che ne pensate?
il coprimolleggio ho scoperto essere sbagliato, sapete su quale vespa potrebbe andar montato?
LuckyLuciano
18-05-10, 09:34
Pare un eccellente prodotto, tu che l'hai provato ,rimuove realmente la ruggine, essendo una soluzione acida, va tamponato succezzivamente con soluzione basica??
No, basta sciacquarlo.
Però poi va subito protetto il lamierato altrimenti dopo qualche giorno la ruggine si ripresenta.
Visto che è a base acquosa, il procedimento di decapaggio avviene per immersione per TOT ore.
Per superfici estese, è meglio utilizzare un prodotto GEL come questo:
Envirem - Dettaglio Prodotto (http://www.envirem.it/dettaglio_prodotti.asp?id=504)
Che si applica ed essendo ad alta viscosità resta ancorato sulla superficie anche se verticale.
Si usa come uno sverniciatore gel. ;-)
le listelle di gomma sono fissate con dei rivetti giusto? quindi li taglio?
quelli sono ribattini, e se non vuoi fare porcherie ti consiglio di rimetterli come in origine.
LuckyLuciano
18-05-10, 11:01
Mugen no dai... ti prego, la scritta TURBO PX non si può vedere! :risata:
mugen_stumpo
18-05-10, 12:59
lo so è tamarrissima e per questo mi piace:risata::risata::risata:
Scusa ma aspettavo le foto del danno...al tunnel...e te mi posti quelle delle tamarrate??
:mah:ma che manopole hai preso?con lo stemma rettangolare?non credo proprio che siano adatte...:nono:magari adattabili si...va be il coprivolano in platica...bianca ma la scritta turbo in rosso...:risata: potevi risparmiartela...
ma se a te piace tamarrissimo style fai pure:ciao:
mugen_stumpo
18-05-10, 14:02
hai perfettamente ragione, le foto del danno le ho fatte e mai postate, la scritta penso la scarterò via ma il coprivolano mi piaceva bianco... le manopole penso non ci vadano, hanno sbagliato a mandarmele:azz:
non voglio assolutamente tamarrare la vespa, ma solo rispolverare un po' delle stupidate che giravano in quegli anni:lol:
non ditemi che le frecce bianche non ci stanno 10000 volte meglio delle sue arancioni ormai opache...
mugen_stumpo
19-05-10, 16:10
stavo pensando di mettere (a lavoro compiuto) il tappetino rigido e piatto della t5... è possibile installarlo sul mio px? che ne pensate come soluzione... le pedane coi listelli senza nulla credo tendano a sciuparsi molto...
stavo pensando di mettere (a lavoro compiuto) il tappetino rigido e piatto della t5... è possibile installarlo sul mio px? che ne pensate come soluzione... le pedane coi listelli senza nulla credo tendano a sciuparsi molto...
Ma cosa dici...:azz:i listelli li hanno inventati apposta...e' proprio col tappetino che la pedana si sciupa...non so come sia il tappeto della t5...
Il mio consiglio?niente tappeto ne rigido ne morbido...cosi che la pedana possa
''respirare'' e avere lunga vita...:ciao:
mugen_stumpo
19-05-10, 20:28
non c'è bisogno di rispondere in questo modo... la t5 esce con il tappetino di serie che è avvitato alle pedane, non è venuto in mente a me ma a i progettisti piaggio...
LuckyLuciano
19-05-10, 21:49
Ma cosa dici...:azz:i listelli li hanno inventati apposta...e' proprio col tappetino che la pedana si sciupa...non so come sia il tappeto della t5...
Il mio consiglio?niente tappeto ne rigido ne morbido...cosi che la pedana possa
''respirare'' e avere lunga vita...:ciao:
Beh basta anche levare il tappeto quando si ripone la vespa nel box.
Ed asciugare qualora la lamiera si fosse bagnata con la pioggia, evitando così ristagni d'acqua.
non c'è bisogno di rispondere in questo modo... la t5 esce con il tappetino di serie che è avvitato alle pedane, non è venuto in mente a me ma a i progettisti piaggio...
Cosa vuoi dire con non c'e' bisogno di rispondere in questo modo?non mi pare di essere stato sgarbato nei tuoi confronti...
Io ho detto la mia opinione tu puoi ascoltarla oppure no...
Un tappeto soprattutto se e' fisso non e' una gran bella cosa secondo me anche se molte vespe sono usscite di fabbrica cosi...
Beh basta anche levare il tappeto quando si ripone la vespa nel box.
Ed asciugare qualora la lamiera si fosse bagnata con la pioggia, evitando così ristagni d'acqua.
Anche questa e' una valida alternativa ma con un tappeto tradizionale ovviamente e' fattibile ma con uno fisso e avvitato la vedo molto dura
LuckyLuciano
20-05-10, 00:54
Anche questa e' una valida alternativa ma con un tappeto tradizionale ovviamente e' fattibile ma con uno fisso e avvitato la vedo molto dura
Aaah no no certo. Si intende sempre tappeto schifosissimo appoggiato.
Giusto per preservare la vernice da scalfiture ;-)
mugen_stumpo
20-05-10, 08:41
bene ora sono convinto fino in fondo a non usare il tappetino... rimetterò i listelli originali...
ora mi spieghereste la differenza tra questi ribattini e i rivetti a strappo normali? grazie:Ave_2:
LuckyLuciano
20-05-10, 09:08
Che poi se è per questo, e si ha la paura della ruggine, anche i listelli a rivetto non è che siano chissà che "manna dal cielo".
Anche perchè l'acqua presa sotto la pedana, attacca il rivetto che col tempo marcisce.
E se non marcisce lui, non essendo a tenuta perfetta (è sempre un pezzo di ferro dentro un altro pezzo di ferro), l'acqua entra e la zona del foro resta sempre umida.
Cosa che alla fine non ci pensa nessuno...
ahhahahaha:sbonk:
Lo dici tu che non ci pensa nessuno!!!
Io quando ho riverniciato la vespa ho messo sotto i listelli del silicone trasparente. Ho fissato con i rivetti (alla faccia dei puristi ...scherzo non me ne vogliate) che ti fanno risparmiare tempo e il cercare inutilmente i santi del calendario se ti scappa una martellata mentre fissi un ribattino , specie sugli anteriori sullo scudo.
Infine ho pulito i residui.
La tenuta non sarà perfetta ma essendo anche la pedana sotto il listello e i fori cosparsi di silicone, l'acqua iene scacciata in modo molto efficace...
e ora ditemene pure di ogni colore:risata:
LuckyLuciano
20-05-10, 09:39
Aaaah meno male!! ehehe
Ma dai, mi stupisce che uno ci abbia pensato.
Perchè molte volte vedo: restauro professionale.
E penso: si così professionale, che da lì entra l'acqua e poi marcisce :lol:
anzi, pensa che io preferisco avere solo la pedana liscia con un tappeto di gomma messo su.
Poi la sera lo sollevo, spolvero la pedana, e sono pronto per il giorno dopo :mrgreen:
Avere una vespa, porta molte più attenzioni rispetto ad uno scooter cinese moderno ;-)
mugen_stumpo
22-05-10, 09:52
molti carrozzieri mi hanno detto che senza smontare nulla non me la saldano, ma il mio di fiducia (per l'auto) mi ha detto che potrebbe saldarci una piastrina senza problemi e senza smontare nulla, visto però tutti i fili che passano nel tunnel, potrei incorrere in problemi col calore della saldatura?
grazie:mrgreen:
LuckyLuciano
22-05-10, 13:42
molti carrozzieri mi hanno detto che senza smontare nulla non me la saldano, ma il mio di fiducia (per l'auto) mi ha detto che potrebbe saldarci una piastrina senza problemi e senza smontare nulla, visto però tutti i fili che passano nel tunnel, potrei incorrere in problemi col calore della saldatura?
grazie:mrgreen:
Se non ci stà 10min su una saldatura, non succede nulla.
mugen_stumpo
22-05-10, 16:58
è c'ho che gli ho detto anch'io ma cercavo una sicurezza in più... con cosa andrebbe saldata? cannello o filo?
è c'ho che gli ho detto anch'io ma cercavo una sicurezza in più... con cosa andrebbe saldata? cannello o filo?
tra i due meglio il filo ma sicuramente un carrozziere serio salda con il tig...risultati simili o migliori del cannello ma più pratico e veloce...nel tuo caso è comunque quest'ultima la cosa migliore.
mugen_stumpo
22-05-10, 17:28
perfetto... chiedo:mrgreen:
tutti mi date la certezza di poter far saldare senza problemi una piastra senza levare nulla dal tunnel? sono molto teso che qualcosa passa andar male:mrgreen::oops:
LuckyLuciano
23-05-10, 11:23
perfetto... chiedo:mrgreen:
tutti mi date la certezza di poter far saldare senza problemi una piastra senza levare nulla dal tunnel? sono molto teso che qualcosa passa andar male:mrgreen::oops:
Ma dai, anche se succede il peggio, i cavi costano 1e l'uno. Le guaine anche.
L'impianto elettrico 20e completo.
Cioè anche se gli butti benzina sopra alla vespa e gli dai fuoco, con 2 lire esce nuova tempo 1 settimana :risata:
mugen_stumpo
23-05-10, 13:45
:risata::risata::risata::risata:
ok, convinto:lol:
mugen_stumpo
27-05-10, 21:51
aspettando tutti i comodi del carrozziere jo fatto un bel po' lavoretti...
ripreso tutto l'impianto elettrico con tutto funzionante comprese le spie frecce e luci
rimesso a posto il tachimetro e cambiato il filo
cambiate le paste anteriori e posteriori con new fren modificate con intagli
cambiato l'ammo anteriore (aspettando il posteriore)
l'unica foto fatta dei lavori:azz::risata:
http://i45.tinypic.com/10o0bap.jpg
mugen_stumpo
30-05-10, 17:02
giornata di intenso lavoro...
le pedane appena tolta tutto sta schifezza con la pistola da carrozzieri e spatola...
http://i46.tinypic.com/11m7xvs.jpg
messe veramente maluccio, ma ancora belle resistenti (grazie pontedera...)
http://i50.tinypic.com/2znsvlt.jpg
spazzolate con maglia metallica, scartate, e lisciate con spugna abrasiva.
http://i50.tinypic.com/66ixq0.jpg
riempiti i piccoli forellini con acciaio liquido...
http://i48.tinypic.com/345xyle.jpg
per preservare il tutto in attesa di verniciare due mani abbondanti di ferox
http://i48.tinypic.com/2ed8rph.jpg
le pedane auto-costruite che rinforzeranno le originali con un tocco custom (sono ovviamente da finire)
http://i50.tinypic.com/302oysm.jpg
ora al carrozziere deve solo saldare i fazzoletti di lamiera, già pronti,per rinforzare dove è staffato il cavalletto...
consigli e e critiche sono ben accetti:mrgreen:
Vespista46
30-05-10, 17:52
giornata di intenso lavoro...
le pedane appena tolta tutto sta schifezza con la pistola da carrozzieri e spatola...
messe veramente maluccio, ma ancora belle resistenti (grazie pontedera...)
spazzolate con maglia metallica, scartate, e lisciate con spugna abrasiva.
riempiti i piccoli forellini con acciaio liquido...
per preservare il tutto in attesa di verniciare due mani abbondanti di ferox
le pedane auto-costruite che rinforzeranno le originali con un tocco custom (sono ovviamente da finire)
ora al carrozziere deve solo saldare i fazzoletti di lamiera, già pronti,per rinforzare dove è staffato il cavalletto...
consigli e e critiche sono ben accetti:mrgreen:
Io non avrei messo il Ferox, ma avrei passato il fondo epossidico....
mugen_stumpo
30-05-10, 18:02
il ferox è solo temporaneo aspettando che il carrozziere saldi le piastre nei punti marci (supporto cavalletto parte sx) poi ovviamente do fondo e vernice;-)
mugen_stumpo
31-05-10, 16:26
vedo che a nessuno frega granché...
Noi siamo avidi di foto, quindi stiamo aspettando che il carroziere saldi le nuove lamiere!!!!
La pedana non e' proprio messa benissmo ma neanche da buttare...perche' l'acciaio liquido? non puoi farli saldare quei buchetti?...ma perche' ancora non l' hai sverniciata tutta sta pedana?...io vedo ancora catramaccia...perche ne hai sverniciata solo una parte?aspetto delle foto piu' dettaglaite ciao
mugen_stumpo
31-05-10, 22:31
la pedana è sverniciata completamente dal catrame il pezzo che vedi rosso è la vernice originale ancora ben ancorata al telaio...
la vespa ha di nuovo il suo cavalletto che per sfortuna monta su una piastra che ho rivettato alla pedana di sx... nessun carrozziere o saldatore ha voluto saldarmi la piastra da me preparata, chi diceva che la vespa gli sarebbe scoppiata tra le mani, chi diceva che avrebbe sciolto tutti i cavi nel tunnel...:azz:
vabbè, il suo lo fa, ma è parecchio bruttina, ma a me la vespa serve e questo è quello che sono riuscito a fare:cry:
la pedana è sverniciata completamente dal catrame il pezzo che vedi rosso è la vernice originale ancora ben ancorata al telaio...
la vespa ha di nuovo il suo cavalletto che per sfortuna monta su una piastra che ho rivettato alla pedana di sx... nessun carrozziere o saldatore ha voluto saldarmi la piastra da me preparata, chi diceva che la vespa gli sarebbe scoppiata tra le mani, chi diceva che avrebbe sciolto tutti i cavi nel tunnel...:azz:
vabbè, il suo lo fa, ma è parecchio bruttina, ma a me la vespa serve e questo è quello che sono riuscito a fare:cry:
Io parlavo appunto della vernice originale potevi portare tutto a zero gia che dovevi riverniciare io avrei riverniciato almeno fino a sotto il cassettino...poi non so saranno opinioni:mah:ma io avrei fatto cosi.
Mi spiace che nessuno abbia voluto saldartela inventandosi le scuse piu' svariate...ma secondo me non avevano voglia e basta magari solo xche' avrebbero guadagnato troppo poco:azz:..
Be buona fortuna prova a chiedere qua nel forum magari qualche appassionato te la salda volentieri:ciao:
Vespista46
31-05-10, 23:40
il ferox è solo temporaneo aspettando che il carrozziere saldi le piastre nei punti marci (supporto cavalletto parte sx) poi ovviamente do fondo e vernice;-)
Sarà, ma a me quel prodotto non piace proprio... :noncisiamo:
molti carrozzieri mi hanno detto che senza smontare nulla non me la saldano, ma il mio di fiducia (per l'auto) mi ha detto che potrebbe saldarci una piastrina senza problemi e senza smontare nulla, visto però tutti i fili che passano nel tunnel, potrei incorrere in problemi col calore della saldatura?
grazie:mrgreen:
ed ha raggione, il tunnel è sempre intriso di miscela, meglio non rischiare, almeno togliere il serbatoio è d'obbligo.
Ma scusa quella lamiera grecata sarebbe il fazzoletto :roll: che dovrebbe saldarci? Scusami ma se è così stai facendo una porcata :orrore: peggio della catramina :nono:
Visto che non ti interessa l'estetica, dopo la saldatura nel punto incriminato, io avrei pulito bene la ruggine, ma tutta, poi avrei dato un fondo antiruggine e una spennellata abbondante di rosso giusto per preservarla fino ad un restauro serio dei lamierati. Poi le strisce pedana e via all'università!!
LuckyLuciano
01-06-10, 11:23
vedo che a nessuno frega granché...
e che ti dobbiamo dire?
Aspettiamo il lavoro finito, documentato da foto. Possibilmente SENZA ferox ;-)
mugen_stumpo
01-06-10, 13:21
...avete perfettamente ragione, ma il fatto della piastra mi ha molto demotivato...
la piastrina di rinforzo non si vede in foto ma è di acciaio da 1mm di spessore trattata col fondo epossidico e poi rivettata alla pedana sx, la destra era praticamente perfetta...
il ferox mi serve per non far arrugginire tutto durante il periodo di attesa di fine esami (ingegneria meccanica) a quel punto potrò verniciare tutto a dovere, ma intanto continuo a usare la vespotta per andare in università:lol:
posto una foto più tardi ma vi avverto che non è un gran spettacolo...
rivettata alla pedana sxquindi hai dovuto fare altri buchi... :mrgreen: facci vedere le foto! ;-)
LuckyLuciano
01-06-10, 15:08
...avete perfettamente ragione, ma il fatto della piastra mi ha molto demotivato...
la piastrina di rinforzo non si vede in foto ma è di acciaio da 1mm di spessore trattata col fondo epossidico e poi rivettata alla pedana sx, la destra era praticamente perfetta...
il ferox mi serve per non far arrugginire tutto durante il periodo di attesa di fine esami (ingegneria meccanica) a quel punto potrò verniciare tutto a dovere, ma intanto continuo a usare la vespotta per andare in università:lol:
posto una foto più tardi ma vi avverto che non è un gran spettacolo...
Era meglio se ci bombolettavi un pò di zincante dopo aver pulito dalla ruggine.
Cmq ormai è fatta.
Se ti sei demoralizzato tu, allora vai a vedere le foto della mia :risata::risata:
highlander
07-06-10, 16:14
per preservare il tutto in attesa di verniciare due mani abbondanti di ferox
anche io feci come te ... ed ora che sto cercando di fare un restauro migliore, cmq non professionale, me ne pento ... ha ragione vespista46 ;-)
LuckyLuciano
07-06-10, 17:34
anche io feci come te ... ed ora che sto cercando di fare un restauro migliore, cmq non professionale, me ne pento ... ha ragione vespista46 ;-)
son tanto belli i restauri fatti in casa.
Li preferisco 1000 volte a quelli professionali che son asettici e tutti uguali ;-)
mugen_stumpo
07-06-10, 17:42
per adesso il ferox funziona alla grande, quando restaurerò tutto a modo (a breve) lo scarterò via, non vedo dove stia il problema, mica lo lascio su e la ruggine sotto lo strato di ferox l'ho tolta TUTTA...
LuckyLuciano
07-06-10, 23:04
per adesso il ferox funziona alla grande, quando restaurerò tutto a modo (a breve) lo scarterò via, non vedo dove stia il problema, mica lo lascio su e la ruggine sotto lo strato di ferox l'ho tolta TUTTA...
e allora se hai tolto la ruggine il ferox che l'hai dato a fare?
Bastava una bombolettata di zincante
mugen_stumpo
07-06-10, 23:34
bene, ma visto che il ferox ha un azione preventiva oltre che ritardante ho preferito dare quello a pennello invece che spruzzare ogni cosa con una bomboletta...
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.