Visualizza Versione Completa : Utensili in dotazione
Salve amici....
L'anno scorso sono stato in ferie a Cefalonia, in Grecia con la mia beneamata px200a.
Dopo 2 giorni di giratelle mi si rompe il cavo della frizione. Sembrerà strano, ma non riuscivo a trovare un negozio/autoricambi/concessionario/meccanico che avesse un filo di frizione o un semplice filo di freno della bici.......sono stato 2 giorni a guidare senza usare la leva della frizione su salite discese e partenze da ferme. Inutile parlare di arrabbiature.
Domanda: Dovendo (forse) partire per la Croazia, e, avendo uno spazio risicato per trasporto utensili, cosa ritenete utile ed indispensabile portare al seguito???? Quali chiavi se fisse e/o a tubo???
Grazie 1.000.
Ciao,
per prima cosa ti consiglio di sostituire il filo della frizione con uno del tipo originale.... quindi con il bussolotto dentro la leva.... in questo modo il filo è meno sollecito alla rottura...
inoltre è importante che l'interno della leva (zona bussolotto) sia ben ingrassata (meglio se con grasso al litio).
cavo frizione/freno (http://www.sip-scootershop.com/upload/images/abbildungen/00001608_003.jpg)
Bussolotto (http://www.sip-scootershop.com/upload/images/abbildungen/00005220_003.jpg)
per la lista degli utensili.. dovrei averne una .... e ti faccio il "copia ed incolla"..
L'anno scorso sono stato in ferie a Cefalonia, in Grecia con la mia beneamata px200a.
Scusa l'ot,ma se tu postassi il resoconto del tuo bellissimo viaggio
in "Viaggi e raduni",ne saremmo tutti felici ed io per primo...forse
avrei una mezza ideuzza :applauso: ;-) ;-) :mavieni: :mavieni: :ciao: :ciao:
non trovo la lista... vedo di scrivere quello che mi viene in mente...
- chiave a tubo 13 per cambio ruota
- ev. camera d'aria
- una serie di chiavi
- cacciavite piatto e a croce
- una pinza
- cavi frizione
- cavi freno ant.
- cavi cambio
- nastro adesivo
- del cavo elettrico
- lampadine
- candele (NON solo per la vespa! anche per le serate romantiche...)
...anche una più fredda per le giornate più torride...
apribottiglie (utile nell'attesa che qualcuno venga da te con il resto degli attrezzi ;-) )
..
- pinza a scatto di taglia media,
- una chiave inglese regolabile,
- le forbici da elettricista
- ed eventuali attrezzi specifici, ad esempio il mio portapacchi posteriore e' fissato con bulloni e brugola da 6 e quindi nel bauletto ho anche quella.
-nastro americano...
..
1 - bomboletta d'olio spray;
3 - Grasso in tubetto;
4 - Chiave a pappagallo media: ingombra e pesa poco, vale quasi quanto un set di chiavi complete;
5 - Chiave candela;
poi, componenti facoltativi che possono risultare estremamente utili:
6 - Kit guarnizioni carburatore, galleggiante e spillo;
7 - Centralina di ricambio;
8 - Gruppo termico.
.......
e non dimentichiamo di portare i vari "serrafilo" (le small hanno anche quelli per il cambio)... io per evitare di perderli quando si rompe il cavo... attorciglio il cavo rimasto .... in modo che non cada via in caso di rottura..
Ciao,
per prima cosa ti consiglio di sostituire il filo della frizione con uno del tipo originale.... quindi con il bussolotto dentro la leva.... in questo modo il filo è meno sollecito alla rottura...
Scusa ma dove si trovano questi? Quando vado dalla piaggio mi danno il classico con testa cilindrica, questi che dici tu sono più resistenti?
Io mi porto anche una pinza a scatto di taglia media, una chiave inglese regolabile, le forbici da elettricista ed eventuali attrezzi specifici, ad esempio il mio portapacchi posteriore e' fissato con bulloni e brugola da 6 e quindi nel bauletto ho anche quella.
Dimenticavo una cosa per me fondamentale.. il nastro americano o gaffa tape, resistentissimo anche esposto alle intemperie con cui fissi quasi tutto, dalla visiera del casco che si rompe, alla pancia della vespa che perde l'attacco! ;-)
http://www.kinovox.dk/picsweb/GaffaTape.jpg
....
Scusa ma dove si trovano questi? Quando vado dalla piaggio mi danno il classico con testa cilindrica, questi che dici tu sono più resistenti?
vuol dire che la Piaggio dove tu ti rifornisci, invece di acquistare cavi di qualità adatti, preferisce acquistare e rivendere cavi universali e/o adattabili non originali.
un buon rivenditore Piaggio HA questi cavi e rispettivi bussolotti.
...............bene bene bene..................ma questi cavi con relativi bussolotti sono più resistenti? Che differenza c'è con i classici adattabili?
Aggiungo alla lista di Areoib:
1 - bomboletta d'olio spray;
3 - Grasso in tubetto;
4 - Chiave a pappagallo media: ingombra e pesa poco, vale quasi quanto un set di chiavi complete;
5 - Chiave candela;
poi, componenti facoltativi che possono risultare estremamente utili:
6 - Kit guarnizioni carburatore, galleggiante e spillo;
7 - Centralina di ricambio;
8 - Gruppo termico.
I componenti carburatore e la centralina non ingombrano, il gruppo termico un po' sì, ma c'è da dire che così qualunque cosa ti succeda torni a casa, anche se ti trovi in mezzo al deserto.
...............bene bene bene..................ma questi cavi con relativi bussolotti sono più resistenti? Che differenza c'è con i classici adattabili?
non che siano più resistenti... ma hanno meno gioco nella sede della leva .. o per meglio dire.. il gioco è ripartito anche all'ulteriore bussolotto...
.....
8 - Gruppo termico.
I componenti carburatore e la centralina non ingombrano, il gruppo termico un po' sì, ma c'è da dire che così qualunque cosa ti succeda torni a casa, anche se ti trovi in mezzo al deserto.
il GT, nelle Vespe SENZA miscelatore automatico, prende benissimo posto sotto il serbatoio... naturalmente dovete metterlo avvolto in un bel panno e poi chiuso in un sacchetto di plastica.
;-)
se permettete.. aggiungo il tutto in alto... così è tutto più visibile e a portata di mano..
grazie
per prima cosa ti consiglio di sostituire il filo della frizione con uno del tipo originale.... quindi con il bussolotto dentro la leva.... in questo modo il filo è meno sollecito alla rottura...
Avete mai sentito parlare di cavi di tipo svedese?
per prima cosa ti consiglio di sostituire il filo della frizione con uno del tipo originale.... quindi con il bussolotto dentro la leva.... in questo modo il filo è meno sollecito alla rottura...
Avete mai sentito parlare di cavi di tipo svedese?
Divini, morbidissimi.
Io porterei un cricchetto da 3/8, bussolotti da 10/11 (carburatore, prigionieri blocco e testa 125/150, bussolotti da 13/14/15 (freno post) 17/19 (volano) 22/24 ( da 1/2 pollice perchè sennò si rompono) per mozzi p e px arcobaleno + un mezzo tubo per fare leva. Chiavi fisse/stella da 7/8/9/10/11/12/13/15/17/19/22, una pinza apunta storta, due pinze a punta storta per i seeger ( una ad aprire ed una a chiudere). Nascondi due noci di grasso nei tappi che coprono i dadi mozzi (tu serve in caso di cambio fili. Un cacciavite piatto grosso perfare leva sul copertone in caso di smontaggio per foratura, e ........... UNA BELLA PARATIA DI SCORTA!!!!
Ciao
per prima cosa ti consiglio di sostituire il filo della frizione con uno del tipo originale.... quindi con il bussolotto dentro la leva.... in questo modo il filo è meno sollecito alla rottura...
Avete mai sentito parlare di cavi di tipo svedese?
Divini, morbidissimi.
Che caratteristiche hanno? Dove si trovano?
Sono di cavo intrecciato, tipo i classici ma, se li pieghi, arrivano a fare torsioni incredibili senza rovinarsi, ben ingrassati sono impressionanti, come il loro costo.
apribottiglie (utile nell'attesa che qualcuno venga da te con il resto degli attrezzi ;-) )
... è vero!!! è stato uno dei primi attrezzi che ho messo nel portaoggetti (con un bel marchio Peroni, per la gioia di molti qi presenti), sin da quando non capivo veramente una cippa (non che adesso ne capisca molto di più!). Ora ha preso posto nell'astuccio dove tengo il set di chiavi. :mavieni:
..poi c'è qualcuno che tra "l'indispensabile" la prima cosa che fa è riporre nel portaoggetti una bomboletta maxi di svitol, per affronatare lunghi viaggi! :Lol_5:
Meglio allora che non vi dico cosa mi porto io dietro per i viaggi più lunghi.
highlander
06-07-07, 09:44
..poi c'è qualcuno che tra "l'indispensabile" la prima cosa che fa è riporre nel portaoggetti una bomboletta maxi di svitol, per affronatare lunghi viaggi! :Lol_5:
altri che invece se lo trovano in mezzo ai piedi mentre si preparano alla partenza della 3Mari, e, vedendo uno spazio ampio dentro il bauletto anteriore, se lo portano dietro :ciapet:
sono1signore
06-07-07, 11:16
è vero dove si trovano questi cavi svedesi?????????????''
dove si trovano questi cavi svedesi?????????????''
:mah: :mah: ...Stoccolma?!Malmoe?! ;-) :ciapet: :ciao: :ciao:
Bando agli scherzi,sapete dirmi Calabrone cosa porta dentro
quell'astuccio autocostruito ad hoc??
non mi dire che sei riuscito ad "ammugghiare" i cavi lì dentro!!! :shock:
L'ho postata apposta vicino alla dinamometrica per riferimento...acqua
highlander
06-07-07, 14:23
paraoli???
Utente Cancellato
06-07-07, 16:25
per prima cosa ti consiglio di sostituire il filo della frizione con uno del tipo originale.... quindi con il bussolotto dentro la leva.... in questo modo il filo è meno sollecito alla rottura...
Avete mai sentito parlare di cavi di tipo svedese?
Divini, morbidissimi.
Che caratteristiche hanno? Dove si trovano?
Semplice, basta guardarsi intorno :D
http://www.italianparts.com/catalog/product_info.php?products_id=2676&osCsid=...ea665ffccdc3fe4dbe6fdb5a0
:ciao:
un altro acrocco del ca..labrone!! ma quante ne sai!
...e che ci sarà mai... il kit per ricamare una toppa d'emergenza sul giubottino???????
paraoli???
Bingo...c'e' il paraolio del mozzo posteriore...
Messo fra 2 pezzi di compensato per protezione,non e' detto
che dovra' per forza essere utile solo a me....quello che porto
e' a disposizione di tutti.Ho qualcosa anche al ...peperoncino ;-)
Io aggiungerei in fine alla lista una bella camera d'aria "Gripper" e' una figata!!!! :Lol_5:
Questa è un'officina mobile, avete però dimenticato un semplice ma indispensabile cavo per l'acceleratore con relativo morsetto. :azz: :ciao:
e già che ci siamo un pò di faston e qualche spezzone di cavo elettrico per eventuali riparazioni elettriche o per i cavi della bobina cotti. e se ce le hai rigorosamente una bobina di scorta e un regolatore di tensione rms o similari da 15 euro che non si sa mai..
poi sta a te decidere cosa lasciare a casa, io alla 3 mari avevo più ricambi e attrezzi che bagagli e alla fine mi è bastato un semplice cacciavite italiano e una pinza a becchi lunghi.. :-)
sono1signore
06-07-07, 21:11
Ma costa 120E per 100mt.......
ma cosa me ne faccio :frustate:
oddio...... veramente chi ha comprato qst prodotto?????? spero si trovi a meno.. ma soprattutto non se ne vendano solo in pezzi da 100mt perchè è assurdo
Geniale il suggerimento di Aeroib in merito alla collocazione del GT di scorta sotto il serbatoio! :D E anche quello di Gigler in merito alle noci di grasso sotto i copridadi! :D
Peccato che io il miscelatore ce l'ho...
Comunque io il Gt sotto il serbatoio lo metterei sì in un panno, ma dopo averlo ingrassato per bene ed in una busta sigillata con del SilicaGel.
Così se devi restaurare la vespa tra 50 anni il GT sarà ancora perfetto ;-)
I cavi svedesi li ho trovati anche al Decathlon nel reparto cicli ad un cifra che non ricordo, ma comunque ragionevole. Erano molto lunghi e quasi sicuramente adattabili alla vespa.
C'erano anche i cavi teflonati.
E anche quello di Gigler in merito alle noci di grasso sotto i copridadi! :D
ma siamo sicuri che alla lunga non coli via, specie d'estate.. ?!? va bene che quello al litio tiene meglio, però..
E anche quello di Gigler in merito alle noci di grasso sotto i copridadi! :D
ma siamo sicuri che alla lunga non coli via, specie d'estate.. ?!? va bene che quello al litio tiene meglio, però..
Colicchiano ma, se ne metti la giusta quantità, la forza centrifuga te lo spande per bene.
Io non mi sono portato dietro MAI NIENTE!!! Eppure ho girato la Corsica e l'Isola d'Elba.
Ho un gran culo, quello si, tranne quando mi vendono i motori.
Comunque, a parte le cazzate, io porterei:
- Chiavi fisse fondamentali (8-10-13-17-19)
- Cricchetto o tubo da 13(o 14) per sostituire le ruote
- Bomboletta gonfia e ripara
- 1X ogni lampadina (compresa quella del contakm: non ci crederete ma a me girare di notte col conta spento ROMPE TANTISSIMO LE PALLE!!), 2X quella di testa a doppia luce
- Puntina e condensatore (Grazie Piaggio per il volano che viene via da solo!!!)
- Cacciavite doppio taglio/stella (quello con la punta che si gira stile Volkswagen)
- 1 cavo extra per ogni tipo (friz/fren/camb).
Poi è chiaro: il colpo di sfiga tremens può capitare a chiunque: una frizione che si spacca, un cuscinetto che collassa, un grippone sotto il sole a 40° (questo visto dal vivo), un paraolio che esplode e butta gas aria/benzina in giro dappertutto, il cricchetto del cambio che prende 5-6 cm. di gioco, albero motore schiantato, statore bruciato sull'accensione, sabbia nella benza, tubo benzina crepato, portapacchi che si stacca... devo continuare?!?
Per tutte queste cose c'è il rimedio universale. Io me lo porto sempre dietro, ma PREGO di non doverlo mai usare:
SOLDI PER IL TRENO!!
Grattatio pallarum omnia mala fugat......
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.