Visualizza Versione Completa : Restauro vespa special 50 1°serie '71
luchinorompino
14-05-10, 16:01
ecco l'ulyima arriva smontata e si comincia.
intanto metto un pò di foto dell'inizio dei lavori, poi procederò
ciao a tutti e buon week end........in cui pioverà :cry:
Se ti serve aiuto chiedi pure, io ne ho rastarata una proprio ora. buon lavoro! :ciao:
ciao special, mi sono appena isritto al forum puoi dirmi come funziona per favore?
luchinorompino
18-05-10, 16:50
fortunatamente ci son cresciuto con le vespe e sono abbastanza esperto.
il mio lavoro è totalemte nel campo automobilico (lavoro per un costruttore come ispettore tecnico) quindi anche molto ferrato nella lavorazione.
mi è venuto però un dubbio atroce.
la mia monta la bobina esterna (non adattata) ma questo modello dovrebbe avere quella interna.
stranamente però è un 3 marcie il motore e non è mai stato aperto o taroccato.
potrebbe essere una versione già aggiornata?
la tua ha le sedi sul carter per la bobina esterna oppure no?
luchinorompino
21-05-10, 13:40
ho aperto tutto il motore
qualcuno ha un'idea artigianale per estrarre il cuscinetto a rulli piccolo dell'albero della ruota?
quello che sta dietro al pacco ingranaggi per intenderci.
grazie
:testate::testate::Ave_2:
ho letto che qualcuno usava dei tasselli,io ci sono riuscito solo con l'estrattore alla fine.
luchinorompino
21-05-10, 22:36
bà alla fine non è sballato quindi mi sa che ci lascio il suo.
domani passo alla spazzola metallica tutto il carter e si comincia il rimontaggio del motore.
(ho comprato addirittura il mastice per giuarnizioni di carta :risata1::risata1::risata1::risata1::risata1::risa ta1::risata1::risata1::risata1::risata1:
Vespista46
22-05-10, 23:20
bà alla fine non è sballato quindi mi sa che ci lascio il suo.
domani passo alla spazzola metallica tutto il carter e si comincia il rimontaggio del motore.
(ho comprato addirittura il mastice per giuarnizioni di carta :risata1::risata1::risata1::risata1::risata1::risa ta1::risata1::risata1::risata1::risata1:
NON LO FARE!!:orrore::orrore: Viene uno schifo!! Piuttosto puliscilo bene con solventi adeguati!!!;-)
luchinorompino
23-05-10, 12:49
il mastice non intendo quello rosso (silicone)
è un collante isolante chiamato hermetic che si usava sulle guarnizioni di carta per evitare trafilamente dalle imperfezioni di giunzione dei carter.
comunaue oggi ho chiuso il motore e rimontato la forcella.
UNO SPETTACOLO RAGAZZI!!!!!!:rulez::rulez::rulez::rulez::rulez::r ulez::rulez::rulez::rulez::banana::banana::banana: :banana::banana::banana::vespone::vespone::risata1 ::risata1::risata1:
il mastice non intendo quello rosso (silicone)
è un collante isolante chiamato hermetic che si usava sulle guarnizioni di carta per evitare trafilamente dalle imperfezioni di giunzione dei carter.
comunaue oggi ho chiuso il motore e rimontato la forcella.
UNO SPETTACOLO RAGAZZI!!!!!!:rulez::rulez::rulez::rulez::rulez::r ulez::rulez::rulez::rulez::banana::banana::banana: :banana::banana::banana::vespone::vespone::risata1 ::risata1::risata1:
Intendeva dire NON USARE LA SPAZZOLA METALLICA PER PULIRE I CARTER!!!
luchinorompino
25-05-10, 08:19
HA SCUSA NON AVEVO CAPITO.
PER PULIRE I CARTER HO USATO LA SPAZZONINA PER I PIATTI QUELLA METALLICA E POI UNA RETE METALLICA FITTISSIMA USATA PER LUCIDARE I METALLI.
SON RIMASTI OPACHI, NON HANNO PRESO QUELL'ASPETTO STRANO LUCIDO, E SON VENUTI Nò SPETTACOLO.
PROVA FUNZIONA
:lol::lol::lol:
HA SCUSA NON AVEVO CAPITO.
PER PULIRE I CARTER HO USATO LA SPAZZONINA PER I PIATTI QUELLA METALLICA E POI UNA RETE METALLICA FITTISSIMA USATA PER LUCIDARE I METALLI.
SON RIMASTI OPACHI, NON HANNO PRESO QUELL'ASPETTO STRANO LUCIDO, E SON VENUTI Nò SPETTACOLO.
PROVA FUNZIONA
:lol::lol::lol:
Ah ecco, avevamo capito la spazzola metallica, tu hai usato la spugnatta metallica che usiamo in tanti, con quella viene un bel lavoro e non rovini niente, ma con la SPAZZOLA graffieresti tutto il carter.
anche io sto cominciando a rimontare la mia special...se mi serve qualche consiglio spero che qualcuno di voi possa aiutarmi :lol:
speriamo bene e buon restauro!!!
Vespista46
26-05-10, 21:59
Ah ecco, avevamo capito la spazzola metallica, tu hai usato la spugnatta metallica che usiamo in tanti, con quella viene un bel lavoro e non rovini niente, ma con la SPAZZOLA graffieresti tutto il carter.
Esattamente! Meno male che Red mi ha capito! :mrgreen:;-)
luchinorompino
26-05-10, 23:13
una cortesia.
come un co...... non ho segnato lo statore prima di smontarlo.
qualcuno mi sà dire come si fà arimetterlo in fase?:Ave_2:?
Se non erro dovrebbero esserci dei riferimenti, prova a guardare con una bella lampada puntata....però non vorrei dirti una cazzata :)
luchinorompino
27-05-10, 19:39
no i riferimenti non ci sono
i riferimenti sono solamente su quelle che hanno l'accensione elettronica.
comunque ho trovato una bella spiegazione su come fare con un goniometro e una lampadina attaccata alle puntine.
messo sul banchetto, attaccato carburatore e miscela giù con un tubo e un imbuto (quello x riempire la stirella :mrgreen:).........
botta di pedale.....un pò di fumera iniziale per l'olio in eccesso che c'era nel cilindro (quando ho infilato il pistone)............
PARTITO!!!!!!!
E GIRA DA PAURA!!!
19° GRADI E VIA
:risata1::risata1::risata1::risata1::risata1::risa ta1::risata1::banana::banana::banana::vespone:
ora si passa a rifinire qualche punto dove c'è ancora un pò di ossido, lo facciamo freddare e lo mettiamo via.
domani vado a tivoli a riprendere la scocca sabbiata e zincata.
comunque eccolo qua finito:
ciao ragazzi sono nuovo nel forum,ma lavoro sulle vespe ormai da 15 anni..se vi posso dare un consiglio su come far tornare i carter come nuovi provate con la sabbiatura al vetro..per intenderci la sabbiatura che usano in rettifica..vengono uno splendore!!!
ciaooo e buon lavoro a tuttii
luchinorompino
29-05-10, 22:44
Ciao ale,vt
visto che sei pratico, vorrei revisionare l'ammortizzatore dietro.
Lo stantuffo e' praticamente inesitente va giu e su libero che e' n'a bellezza.
Come si svita lo stantuffo?
Serve un attrezzo con i punzoni ( vedi foto) o c'e' qualcosa da fare arigianale?
ciaoo scusa il ritardo ma in questi gg sto restaurando una vespa e ho tanto da fare :)
cmq si o usi una chiave a punzoni tipo quella per allentare il disco al flessibile o provi piano a battere..solo che nn mi ricordo se è sinistroso anche perche lo smontato solo una volta,che poi nn li trovo piu i pezzi per quel ammortizzatore devo per forza metterlo nuovo che però originale piaggio nn è piu ramato in fondo e la molla brunita ma è zincato e molla verniciata :(
sartana1969
01-06-10, 11:44
Ciao ale,vt
visto che sei pratico, vorrei revisionare l'ammortizzatore dietro.
Lo stantuffo e' praticamente inesitente va giu e su libero che e' n'a bellezza.
Come si svita lo stantuffo?
Serve un attrezzo con i punzoni ( vedi foto) o c'e' qualcosa da fare arigianale?
non ne vale la pena..........
ma se hai voglia e pazienza, si fa tutto
sartana1969
01-06-10, 11:46
ciao ragazzi sono nuovo nel forum,ma lavoro sulle vespe ormai da 15 anni..se vi posso dare un consiglio su come far tornare i carter come nuovi provate con la sabbiatura al vetro..per intenderci la sabbiatura che usano in rettifica..vengono uno splendore!!!
ciaooo e buon lavoro a tuttii
Pallinatura a microsfere di vetro
vengono uno splendore ma differenti da un motore uscito da casa piaggio (leggermente più opachi)
Non tutte le rettifiche la usano, anzi....
molte sabbiano al corindone
moltissime puliscono in vasce acide.
si in effetti vengono un po piu opachi..però a me è gia capitato di comprare vespe con il motore verniciato o sporco di vernice..quindi l unico rimedio è la sabbiatura..se no uso un
disiscrostante anticalcare che compro in una ferramenta a 3 euro con la spugna paglietta e vengono bene..
luchinorompino
21-09-10, 16:56
ragazzzziiiii!!!!!
ho trovato finalmente le maniglie originali per la mia vespettaaaaa!!!!
quando ho cominciato il restauro (e a tutt'ora ancora son montate) le maniglie erano strane.
la superficie è a rete ma il logo era già esagonale.......PRATICAMENTE INTROVABILI!!!!!!:cry:
poi gironzolando nel web le ho trovate!!!!
Grips for hanlde bar indicators Vespa 50/PV/ET3/VNA/VNB also PX/PK/GTR/TS/Rally "Antic" (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/17983500/Grips+for+hanlde+bar+indicators+Vespa+50PVET3VNAVN B+also+PXPKGTRTSRally+Antic.aspx)
spero di essere d'aiuto CIAAOOOOO!!!!!
PS. ho quasi finito la scocca......fra poco si riparte con il montaggiiiooo:risata1::risata1::risata1:
Quelle che hai indicato sono per le vespe per il mercato tedesco, hanno il foro per montare le frecce sul manubrio.:ciao:
luchinorompino
21-09-10, 19:30
in effetti hai ragione, ma son le uniche che ho trovato in giro.
un tipo del museo piaggio mi ha detto che con quelle maniglie vennero prodotte dino al '72 e poi furono inserite quello a righe.
voi avete idea di dove recuperarle altrimenti?
sartana1969
21-09-10, 20:02
per me sul tuo special ci vanno queste....
\\\ Manopole NERE con logo Vespa 50 R 125 primavera/// su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/Manopole-NERE-con-logo-Vespa-50-R-125-primavera-/370425202798?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item563f10086e)
Come logica dovrebbero essere montate quelle postate da Luchinorompino visto che hanno il logo piaggio esagonale (in utilizzo da fine 67) e non quello rettangolare.;-)
luchinorompino
21-09-10, 22:46
ragazzi domani faccio una foto e ve la mando, che a spiegarlo non rende l'idea.
buona notte
luchinorompino
09-10-10, 17:16
RAGAZZZZI LE HO TROVATE!!!!!
oggi sono andato a capanelle a roma, al MIllenium expo
le ho comprate da uno di napoli e somno fatte perfette, senza sbavature di gomma e come servivano a me.....
come si dice PERSEVERARE E' DIABOLICO!!!!
luchinorompino
25-10-10, 20:16
ragazzi sono andato ariprendere la special dal carrozziere....è venuta veramente bene.......:risata1::risata1::risata1::risata1:
stasera mi sto autocostruendo un metodo low cost per mettere i ribattini, se funziona lo posto :quote:
Si, le manopole sono quelle che hai trovato in fiera, sono veramente difficili, io ci ho messo tre edizioni di Novegro a scavare tra i ricambi nelle ceste e poii ho trovato uno che ne aveva una scatola originale piena.
Dato che è cosi difficile, forse si potrebbe provare a prendere quelle che hai trovato su Sip e "chiuderle" con il fondo di vecchie manopole, sembra incredibile ma fondendole e lucidandole viene abbastanza un buon lavoro, come per le cuffie.
luchinorompino
31-10-10, 09:43
alla fine non è stato necessario prendere qulle con il fondo aperto.
le ho trovate a capanelle qualche domenica fà. eccole qua :risata1:
luchinorompino
16-11-10, 12:56
ola a tutti
il restauro procede.
il carrozziere si è sbagliato mi ha lasciata scoperta dalla vernice anche il numero di omologazione.......vabbè con l'aerografo la ricoprirò.
un dilemma....
sto rimontando le strisce delle pedane.
quando l'ho presa mancavano.
per poter ribattere i ribattini centrali come si fà?
è possibile accedere solo a quelli centrali dal foro del pedale freno.
per quelli davanti e dietro che si fà?:mah:
c'è tra le altre cose un dettaglio.
i fori dove andrebbero i puntali dei listelli centrali, sono più piccoli degli altri come ad alloggiare una vite autofilettante piuttosto che un ribattino.
guardando in giro sul web vendono dei ribattini automaschianti, ma son troppo corti se uno considera lo spessore utilie al puntale.
mi date qualche dritta?
per poter ribattere i ribattini centrali come si fà?
è possibile accedere solo a quelli centrali dal foro del pedale freno.
per quelli davanti e dietro che si fà?:mah:
c'è tra le altre cose un dettaglio.
i fori dove andrebbero i puntali dei listelli centrali, sono più piccoli degli altri come ad alloggiare una vite autofilettante piuttosto che un ribattino.
Ti sei risposto da solo,:mrgreen: infatti i listelli centrali sono montatati con 2 viti a croce, attraverso i puntalini, per ogni listello.
Complimenti, bel colore!!
:ciao:
luchinorompino
16-11-10, 21:37
grazie della risposta:ciao:
non è che qulcuna ha una foto?
luchinorompino
18-11-10, 09:47
si procede ragazzi!!!!
alla fine dopo mille dubbi sul comprare o meno la ribattinatrice di puccio, ho preso un bel MAZZOLO, un martellino piccolo......e i listelli si son messi ch'è nò spettacolo e senza alcuna fatica.
ho rimediato anche un attrezzo speciale d'officina che ha il manico godronato; prima li schiaccio con la martellina e poi alla fine un colpo secco con l'impugnatura dell'attrezzo........e vengono come l'originale...........TAROCCHHISSIMO!!!!!:sbonk:
grazie della risposta:ciao:
non è che qulcuna ha una foto?
se ti servono ancora le foto posso fartele
:ciao:
luchinorompino
18-11-10, 12:55
si mi servirebbero.
ho messo le viti ma non sono molto convinto, alcuni modelli in strada in giro curiosando le ho viste comunque con i ribattini anche al centro
grazie tante:ciao:
luchinorompino
20-11-10, 23:38
Regà oggi ce l'ho fatta:risata1:
ho aperto l'ammortizzatore posteriore come avevo scritto poco tempo fà.
lo stupore è stato, a parte l'olio che era in pseudo buone condizioni, considerando che aveva 40 anni!!!!:orrore:
è stato trovare un sistema all'interno privo di tamponi di gomma.
l'effetto "frenante" dell'ammortizzatore è garantito da una rondella flottante che in base al movimento dell'ammo fa passare olio oppure no.
FANTASTICO
ora il dilemma è, visto che come un cretino non ho minurato l'olio che c'era:testate:
qunato ce ne va? e che tipo?:mah:
mi son scordato di fartele le foto,però ho questa vecchia già sul pc,
si vedono abbastanza bene anche i listelli centrali
:ciao:
luchinorompino
23-01-11, 16:31
non ero convinto della verniciatura e dei bozzi sul copriventola, quindi oggi lo ricarteggiato e stuccato.....pronto per la verniciatura:mrgreen:
vespa r102
24-01-11, 21:21
continua cosi:ok:
luchinorompino
24-01-11, 22:16
sulla tua sai dirmi di che ciolore sono i numeri delle marce...di che colore sono? bianchi o rossi?
quasidesigner
24-01-11, 22:42
ecco l'ulyima arriva smontata e si comincia.
intanto metto un pò di foto dell'inizio dei lavori, poi procederò
ciao a tutti e buon week end........in cui pioverà :cry:
Spero tu non abbia già levato gli adesivi. :azz: ..o meglio io li leverei con curatoli li rimetterei...troppo giusti! :ok:
luchinorompino
31-01-11, 12:56
RAGAZZI HO FINITO ECCO IL RISULTATO
NEL WEEK END DEVO ANDARE IL PUGLIA A RECUPERARE UN PX 150 PRIMA SERIE......senza freccie:risata1::risata1::risata1:
RAGAZZI HO FINITO ECCO IL RISULTATO
NEL WEEK END DEVO ANDARE IL PUGLIA A RECUPERARE UN PX 150 PRIMA SERIE......senza freccie:risata1::risata1::risata1:
se passi da queste parti un caffè è d'obbligo.
luchinorompino
31-01-11, 14:01
diciamo che ci passo dalle tue parti, devo andare a fasano dalla mia fidanzata e la vespa è da una sua zia che stava per buttarla :crazy:
luchinorompino
09-02-11, 10:00
missione PX fallita...:cry:.......la zia l'ha buttata
ma non mi perdo d'animo, ho trovato un vecchietto che si da via a 750€ una 150 vbb
che faccio la prendo?
Livioarcangeli
09-02-11, 12:40
Aiutooooo, ciao a tutti ho restaurato la mia vespa special '76 e ho commesso un errore da principiante.
ho comprato le pedane nuove e non ho mantenuto quelle vecchie quindi ho perso la misura dei fori dellapedana.:testate:
avete le misure ?
altro aiuto ho visto che nel manubrio non ci sono le pulegge per il cambio e per l'acceleratore. come sono fatte? :crazy:
dove posso comprarle?
grazie a tutti
:ok:
luchinorompino
09-02-11, 23:57
scusa come hai fatto a perdere i fori?:azz:
li hai tappati?
io se vuoi le misure te le prendo ma non riesco a capire comunque.
i due rinvii (acceleratore e marcie) se vuoi ce li ho io, sono di una special del 74
Livioarcangeli
10-02-11, 09:22
Grande luchinorompino, grazie.
sulla pedana nuova che ho fatto saldare i fori non ci sono. se avessi tempo di prendere le misure sarebbe meraviglioso.
per quanto riguarda i rinvii fammi sapere e grazie ancora mille
luchinorompino
10-02-11, 09:58
in settimana prox, ti faccio una foto e sopra ci scrivo le misure.
per i rinvii, ti faccio due foto e poi mi dici se ti vanno bene.
fammi una foto dall'interno del faro così capisco se ti mancano anche i distanziali e le rondelle per i rinvii.
:ok:
Livioarcangeli
15-02-11, 13:36
scusa il ritardo nella risposta.
credo sia inutile fare una foto perchè ti elenco cosa ho il manubrio ( alloggiamneto del faro) , il comando del gas , ed il comando della frizione la staffa ferma cavi e basta.
comunque figli permettendo ( sono tutti e due neonati) spero di riuscire a fare un foto.
grazie
luchinorompino
15-02-11, 13:55
ok
io questo week end ti faccio le foto e ti segno le misure.
cia:mrgreen:
Livioarcangeli
15-02-11, 13:58
grazie milleeeeeeeeee
L :Ave_2:
Servono pure a me:Ave_2::Ave_2::Ave_2:
luchinorompino
20-02-11, 15:13
scusate ragazzi ma questa domenica ho avuto dei contattempi, giuro che vi faccio avere le misure:Ave_2:
quasidesigner
24-02-11, 17:19
anche a me interesserebbero...
luchinorompino
24-02-11, 18:45
ok, sabato vi faccio foto e misure, non dubitate:mrgreen:
luchinorompino
05-03-11, 15:55
ola ragazzi.
le misure le ho postate qui::ok:
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/8343-tutto-sulla-vespa-50-special-contribuite-alla-verifica-10.html#post559957
spero vi siano utili:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Livioarcangeli
07-03-11, 09:20
Grande Luchinooooooooooooooooooooooooo
prendo un premesso dall'ufficio e vado a montareeeeeeeeeeeeeeeee
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.