Visualizza Versione Completa : SpeciaLINA
LuckyLuciano
16-05-10, 19:30
Onorevoli colleghi amanti del Made in Italy, vi presento Lina:
Una vespa Special del 1981, acquistata in kit di montaggio e senza documenti. :lol:
Al momento è in fase di recupero "fai da me".
La componentistica è stata già tutta acquistata nuova nei minimi dettagli.
Con gruppo termico nervosetto stradale: Polini 102 DA, con rapportatura 24/72 DD e frizione 4 dischi. Il tutto contornato da marmitta Polini banana con silenziatore fisso piccolo anni 80. ;-)
E' un grande ritorno per me da quando nel 1994 ebbi la prima special bianca con motore 125 primavera e marmitta polini cannone :lol:
Man mano aggiungerò varie foto del recupero telaio e montaggio componenti.
vorrai mica montargli quel bauletto vero...?! :nono:
intanto, benarrivata SpeciaLINA ;-)
LuckyLuciano
16-05-10, 23:46
gli ho già dato fuoco a quel bauletto anni 80! ahahaha
Ne ho preso un'altro bello che monterò.
te proprio di farla tutta originale no, eh... ;-)
LuckyLuciano
17-05-10, 00:02
te proprio di farla tutta originale no, eh... ;-)
Si la faccio quasi originale.
Ad eccetto di: porta oggetti, forcella a disco anteriore, ruote tubless, fanalino posteriore bianco, sella simil yankee.
Poi tutto il resto non è a vista in maniera esplicita: motore, marmitta, gas rapido.
Purtroppo è più forte di me. Non ho 100% originale neanche la bici :lol:
LuckyLuciano
17-05-10, 00:14
Aggiungo qualche foto del raddrizzamento cannotto
Gabriele82
17-05-10, 00:20
Luciano la bolletta l'hai pagata?:risata:
LuckyLuciano
17-05-10, 00:23
ed ancora...
LuckyLuciano
17-05-10, 00:24
Luciano la bolletta l'hai pagata?:risata:
No, vado coi cavi volanti :Lol_5:
Buon lavoro e restauro per la tua speciaLINA, ma per rifare i documenti, ti serve che la vespa sia originale per passare il collaudo.;-)
LuckyLuciano
17-05-10, 08:14
Buon lavoro e restauro per la tua speciaLINA, ma per rifare i documenti, ti serve che la vespa sia originale per passare il collaudo.;-)
Si si, ma infatti motore, marmitta, fanalino e forcella, saranno originali per circa 24 ore :lol:
vesponeparma
17-05-10, 08:22
buon lavoro!
anche io sto facendo la mia specialina!!!!
bianco spino originale!!!
LuckyLuciano
17-05-10, 23:09
buon lavoro!
anche io sto facendo la mia specialina!!!!
bianco spino originale!!!
Si si, biancospino. A meno che non mi esca a basso costo un bianco su base opaca + trasparente. :lol:
Vai lucià :mrgreen:
Certo 'mbare!! :boxing:
Si si, biancospino. A meno che non mi esca a basso costo un bianco su base opaca + trasparente. :lol:
no nitro? :azz:
LuckyLuciano
18-05-10, 09:13
no nitro? :azz:
Nooo Nitro no. Fanno pietà come vernici, poco protettive e vanno sempre lucidate. Una chiavica :lol:
LA faccio o biancospino "lucido diretto" Max Majer (75e al Kg), oppure se trovo un'occasione (sui 50e vernice + trasparente) la faccio bianco 903.
Tanto dell'originalità mi frega poco anche perchè poi non sarà originale se non a grandi linee. Non ci devo fare le esposizioni, ma utilizzarla per strada quotidianamente.
E volendo fare un discorso globale, per il 90% della gente, quando vede una vespa special bianca bella nuova, l'espressione è sempre la stessa: beeeella quella vespa :lol:
Sia che fosse biancospino originale che bianco elettrodomestico :risata:
Gabriele82
18-05-10, 14:13
Luciano non sono tanti 75 €? Ma coj il catalizzatore? Comunque cerca un colorificio che lavori con la palinal,è ottima come vernice,brunello usa solo quella!
Io pagai 50€ al kg,fatta con il "sensore" del colore.
LuckyLuciano
18-05-10, 14:24
Luciano non sono tanti 75 €? Ma coj il catalizzatore? Comunque cerca un colorificio che lavori con la palinal,è ottima come vernice,brunello usa solo quella!
Io pagai 50€ al kg,fatta con il "sensore" del colore.
E si che è assai come prezzo.
Ed è pure senza catalizzatore (26.50e sempre Max Majer) e diluente (18.50e).
Per questo stavo optanto per altri colori, anche su base opaca + trasparente.
Oppure altre marche di vernici in "lucido diretto".
Anche perchè, a mio parere, spendere oltre 100e per un cavolo di bianco pastello non ha senso proprio. Me la faccio perlata o metallizzata a questo punto ;-)
LuckyLuciano
18-05-10, 15:25
Altre foto di come si presentava lo scudo di Lina:
Gabriele82
18-05-10, 18:21
Io di mio sono contrario ai colori non originali, appunto per quel che 'ostano e per quel che costa farla verniciare. Se il colore è originale il mezzo guadagna in valore intrinseco,se si personalizza,si perde in questi termini,si ha un mezzo che piace a se stessi,o anche ad sltri,ma perde di valore. Detto questo cambia colorificio.se vuoi sento dal mio,però cio che risparmi lo spendi poi di spedizione.
LuckyLuciano
18-05-10, 20:15
Io di mio sono contrario ai colori non originali, appunto per quel che 'ostano e per quel che costa farla verniciare. Se il colore è originale il mezzo guadagna in valore intrinseco,se si personalizza,si perde in questi termini,si ha un mezzo che piace a se stessi,o anche ad sltri,ma perde di valore. Detto questo cambia colorificio.se vuoi sento dal mio,però cio che risparmi lo spendi poi di spedizione.
Questo colorificio è già il più economico su Torino che mi da roba originale Max Mayer. Totale mi viene 145e.
Altrimenti, andavo a spendere 200e da un'altro colorificio per auto.
Di verniciarla, me la vernicio io. Non è un problema.
Per l'originalità non è un problema. ODIO le cose originali. Sono uno che di carattere deve distinguersi per forza. Mi da proprio un fastidio fisico avere una cosa uguale ad un'altro :mrgreen:
Per questo dicevo: a me interessa che sia a prima vista originale e decorosa, ma che poi abbia dei particolari in modo che sia conosciuta: ah... questa è la vespa di Luciano :lol:
Gabriele82
18-05-10, 22:54
Questo colorificio è già il più economico su Torino che mi da roba originale Max Mayer. Totale mi viene 145e.
Altrimenti, andavo a spendere 200e da un'altro colorificio per auto.
Di verniciarla, me la vernicio io. Non è un problema.
Per l'originalità non è un problema. ODIO le cose originali. Sono uno che di carattere deve distinguersi per forza. Mi da proprio un fastidio fisico avere una cosa uguale ad un'altro :mrgreen:
Per questo dicevo: a me interessa che sia a prima vista originale e decorosa, ma che poi abbia dei particolari in modo che sia conosciuta: ah... questa è la vespa di Luciano :lol:
Sono d'accordo, ma il mio discorso non puntava all'originalità epr forza. parlavo del colore. E poi ci sono tanti bei colori nella gamma della special. Comunque fai tu, deve piacere a Luciano!:-)
Per il colorificio, ma devi per forza prendere max meyer? brunello mi disse che non sono poi ste gran vernici, meglio fare il colore con la palinal.
Cappero quanti soldi....io con 50 euro ho verniciato la vespa....vuoi che sento?
LuckyLuciano
18-05-10, 23:18
Sono d'accordo, ma il mio discorso non puntava all'originalità epr forza. parlavo del colore. E poi ci sono tanti bei colori nella gamma della special. Comunque fai tu, deve piacere a Luciano!:-)
Per il colorificio, ma devi per forza prendere max meyer? brunello mi disse che non sono poi ste gran vernici, meglio fare il colore con la palinal.
Cappero quanti soldi....io con 50 euro ho verniciato la vespa....vuoi che sento?
E si, hai perfettamente ragione. A me piacerebbe anche bianco perla (Fiat 500), arancio metallizzato o perlato (Ford Focus), oppure azzurro metallizzato (Peugeot 206 RC).
Ma visto che il portafoglio non è che è vuoto... non ce l'ho proprio, ho "ripiegato" per un economico bianco. Che cmq fa la sua figura su una vespa "da scippo" anni 80 :lol:
Senti senti, al massimo mi mandi un PM.
L'importante è che sia biancospino.
Fatti fare un preventivo completo:
fondo antiruggine con catalizzatore
vernice "lucido diretto" con catalizzatore
Diluente
Con relativi quantitativi. Così mi sò regolare.
Ho anche chiamato vari colorifici sul web, ma si va sempre sulla stessa cifra per 1kg di roba per ogni ciclo di verniciatura.
Gabriele82
18-05-10, 23:21
E si, hai perfettamente ragione. A me piacerebbe anche bianco perla (Fiat 500), arancio metallizzato o perlato (Ford Focus), oppure azzurro metallizzato (Peugeot 206 RC).
Ma visto che il portafoglio non è che è vuoto... non ce l'ho proprio, ho "ripiegato" per un economico bianco. Che cmq fa la sua figura su una vespa "da scippo" anni 80 :lol:
Senti senti, al massimo mi mandi un PM.
L'importante è che sia biancospino.
Fatti fare un preventivo completo:
fondo antiruggine con catalizzatore
vernice "lucido diretto" con catalizzatore
Diluente
Con relativi quantitativi. Così mi sò regolare.
Ho anche chiamato vari colorifici sul web, ma si va sempre sulla stessa cifra per 1kg di roba per ogni ciclo di verniciatura.
spetta un attimo, ma i 145 euro sono per tutta sta roba?
allora forse ci siamo, io 50 euro li ho spesi solo per il colore finale.
LuckyLuciano
18-05-10, 23:46
spetta un attimo, ma i 145 euro sono per tutta sta roba?
allora forse ci siamo, io 50 euro li ho spesi solo per il colore finale.
Il preventivo più economico qui a Torino è stato:
Fondo + catalizzatore (1kg): 22e
Vernice MaxMayer (1kg): 75e
Catalizzatore MaxMayer (500g): 26.50e
Diluente MaxMayer (1L): 18.50e
TOT: 142e
Oppure volendo risparmiare, catalizzatore e diluente di un'altra marca compatibile costano il 50% in meno del MaxMayer. E vado a spendere in tutto 121e.
Di meno, ho cercato, ma non ho trovato nulla.
Stamattina ho ritirato la forcella e mozzo, bella sabbiata, ho provato a darci una spruzzata di "alluminio ruote", ma viene una mezza schifezza. Troppo lucido e chiaro come colore.
Mi sa che ci dò prima una mano di antiruggine e poi mi faccio fare una bomboletta di MaxMayer 1.268.0983 che è il suo colore originale.
Il Mozzo però lo faccio nero opaco. I cerchi invece color "alluminio ruote" in modo da staccare un pò: cerchio, gomma, mozzo.
Gabriele82
18-05-10, 23:56
Il preventivo più economico qui a Torino è stato:
Fondo + catalizzatore (1kg): 22e
Vernice MaxMayer (1kg): 75e
Catalizzatore MaxMayer (500g): 26.50e
Diluente MaxMayer (1L): 18.50e
TOT: 142e
Oppure volendo risparmiare, catalizzatore e diluente di un'altra marca compatibile costano il 50% in meno del MaxMayer. E vado a spendere in tutto 121e.
Di meno, ho cercato, ma non ho trovato nulla.
Stamattina ho ritirato la forcella e mozzo, bella sabbiata, ho provato a darci una spruzzata di "alluminio ruote", ma viene una mezza schifezza. Troppo lucido e chiaro come colore.
Mi sa che ci dò prima una mano di antiruggine e poi mi faccio fare una bomboletta di MaxMayer 1.268.0983 che è il suo colore originale.
Il Mozzo però lo faccio nero opaco. I cerchi invece color "alluminio ruote" in modo da staccare un pò: cerchio, gomma, mozzo.
Concordo, piace anche a me il mozzo nero. appena h un attimo sento cosa dicono per i prezzi.
Alluminio ruote dovrebbe essere il suo! anche io li devo ri.fare, questinverno!
LuckyLuciano
18-05-10, 23:59
Bene bene!
Per quanto riguarda la forcella, il tubo dove vanno le ghiere e i rulli l'hai verniciata, dato solo antiruggine o lasciata grezza e solo ingrassata?
ciao Lucià
pure qua stai?
comunque bella vespa e mi raccomando stupiscici
approposito in una foto si intravede anche il muso della Svaccatella;-)
LuckyLuciano
19-05-10, 19:51
Son dappertutto! eheheh
Grazie 'mbare!!
hai visto? anche Lei, sempre presente.
LuckyLuciano
19-05-10, 20:17
Oggi ho dato uno sguardo ai cerchi. Magistrarlmente verniciati a pennello con antiruggine per cancelli color grigio. :azz:
Stranamente rugosissimi sotto la vernice, sintomo di ruggine spaventosa di 30 anni. ehehe
Ed infatti... taaac, cerchio mangiatissimo. :mavieni:
Amo le cose vecchie!! eheheh :Lol_5:
E non mi dite "vintage" che mi incaxxo. :mogli:
LuckyLuciano
19-05-10, 20:48
Ecco il "vintage" nel dettaglio sia prima che dopo il trattamento con spazzola rotante.
Ecco il "vintage" nel dettaglio sia prima che dopo il trattamento con spazzola rotante.
Grande!!!!!!!!
I cerchi VINTAGE li voglio anche io! :Lol_5::Lol_5::Lol_5:
anche i miei cerchi erano così sulla mia r...buchi buchi...ahahah
Gabriele82
24-05-10, 21:37
Ecco il "vintage" nel dettaglio sia prima che dopo il trattamento con spazzola rotante.
beh non son male dai....;-)
a differenza tra vintage e vecchio sono due...lo sporco e il prezzo...:risata:
LuckyLuciano
25-05-10, 00:14
beh non son male dai....;-)
a differenza tra vintage e vecchio sono due...lo sporco e il prezzo...:risata:
Esatto :risata:
LuckyLuciano
25-05-10, 00:18
qualche altra fotina.
Verniciatura forcella, dopo sabbiatura.
Vespista46
26-05-10, 12:55
Ecco il "vintage" nel dettaglio sia prima che dopo il trattamento con spazzola rotante.
Scusa la critica, ma non mi piacciono per niente! :-(
Riverniciali e falli venire belli come un tempo! ;-)
dai non è male verniciata così :D
più che altro è il calendario sullo sfondo della terza foto che è fantastico!
LuckyLuciano
26-05-10, 14:36
Scusa la critica, ma non mi piacciono per niente! :-(
Riverniciali e falli venire belli come un tempo! ;-)
Si ma infatti li ho sabbiati.
E li rivernicio grigio argento. ;-)
LuckyLuciano
26-05-10, 14:37
dai non è male verniciata così :D
più che altro è il calendario sullo sfondo della terza foto che è fantastico!
L'ho messo a posto.
E' la mia fonte di ispirazione :sbonk:
LuckyLuciano
29-05-10, 18:35
Aggiungo qualche foto della fase di eliminazione stucco. Le parti verniciate con antiruggine son le parti ormai pulite e "tamponate" giusto per bloccare la fase di ossidazione visto che il lavoro è stato eseguito in più giorni.
LuckyLuciano
29-05-10, 18:40
Ed ecco ora i particolare usciti in evidenza sul fondo pedane.
Saldature e riporti di lamiera.
LuckyLuciano
01-06-10, 12:05
Ed ecco le foto del telaio completamente destuccato. E con una leggera mano di antiruggine a bomboletta giusto per preservarlo dall'ossidazione durante le lavorazioni di carpenteria :lol:
Son uscite le saldatura dei lamierati riparati nel tempo.
LuckyLuciano
01-06-10, 12:14
Ed ecco le pedane pulite, con relative sorprese :lol:
Qui la pedana destra in cui lo stucco nascondeva la lamiera martoriata e la pedana un pò staccata dal longherone.
Nel dettaglio, le foto prima e dopo la pulizia.
LuckyLuciano
01-06-10, 12:21
E a seguire le foto della pedana sx
:orrore:
Poverina è veramente massacrata!!!!!!
Tutte quelle cicatrici sono un orrore......:noncisiamo: no no non si fa!!!!!!
Si vede bene che si è storta e che hanno provato di addrizzarla senza staccare lo scudo......lo vedi bene da quelle pieghe ad X nella zona dietro parafango anteriore, e poi anche dal fatto che la pedana si è dissaldata dal tunnel, chissà che torsione che ha subito.
RESUSCITALA!!!!!!!!
:applauso::Ave_2:tanto di "cappello" a Voi che magistralmente siete capaci di resuscitare Vespe e riportarle pian piano all'antico splendore e forse anche più belle di prima...siete davvero da ammirare....:Ave_2::applauso:
LuckyLuciano
01-06-10, 20:08
:orrore:
Poverina è veramente massacrata!!!!!!
Tutte quelle cicatrici sono un orrore......:noncisiamo: no no non si fa!!!!!!
Si vede bene che si è storta e che hanno provato di addrizzarla senza staccare lo scudo......lo vedi bene da quelle pieghe ad X nella zona dietro parafango anteriore, e poi anche dal fatto che la pedana si è dissaldata dal tunnel, chissà che torsione che ha subito.
RESUSCITALA!!!!!!!!
Si, quelle grinze dietro il parafango sono dovute probabilmente anche alla botta che ha preso. E secondo me è stata riparata in momenti differenti, perchè lo stucco non era di una qualità sola.
Cmq ora è a ZERO.
Domenica l'ho anche addrizzata. Era storta di 1cm esatto.
Appena posso metto le foto che ho fatto del lavoro. :mavieni:
LuckyLuciano
01-06-10, 20:09
:applauso::Ave_2:tanto di "cappello" a Voi che magistralmente siete capaci di resuscitare Vespe e riportarle pian piano all'antico splendore e forse anche più belle di prima...siete davvero da ammirare....:Ave_2::applauso:
Grazie caro.
Questa è passione :lol: e si fa quel che si può. :ciao:
LuckyLuciano
02-06-10, 23:10
Altre foto della giornata raddrizzamento telaio. Finalmente dritta. Distanza tra bordi superiori longherone e attacchi posteriori della sella: 61.5mm ambedue i lati.
Gabriele82
02-06-10, 23:17
Bene bene!
Per quanto riguarda la forcella, il tubo dove vanno le ghiere e i rulli l'hai verniciata, dato solo antiruggine o lasciata grezza e solo ingrassata?
Scusa, avevo perso la domanda...
forca verniciata fino al parapolvere.
Gabriele82
02-06-10, 23:22
Luciano,mi sbaglio o il cannotto ha una torsione, e va su obliquo?
LuckyLuciano
02-06-10, 23:30
Luciano,mi sbaglio o il cannotto ha una torsione, e va su obliquo?
è un effetto ottico della foto perchè l'ho fatta con la macchina fotografica non perfettamente perpendicolare. :mrgreen:
Gabriele82
02-06-10, 23:38
è un effetto ottico della foto perchè l'ho fatta con la macchina fotografica non perfettamente perpendicolare. :mrgreen:
Però io l'ho vista su tutte e due le foto..controlla, dimmi che non è così!
LuckyLuciano
03-06-10, 00:01
su quale altra foto l'hai notato?
Perchè come misure ci siamo ora. Prima era "fuori" di 1cm.
LuckyLuciano
08-06-10, 18:55
verniciatura tamburi:
verniciatura tamburi:
Ma che colore hai usato per il mozzo?
Il suo originale non è così brillante.
Hai verniciato anche le ganasce?
Perchè il tamburo di quel colore?
La personalizzi?
LuckyLuciano
08-06-10, 22:51
Ma che colore hai usato per il mozzo?
Il suo originale non è così brillante.
Hai verniciato anche le ganasce?
Perchè il tamburo di quel colore?
La personalizzi?
E' color alluminio, bomboletta da 3.50e. Dopo aver dato l'antiruggine. Cmq fa schifo perchè con le mani se ne viene. E' solo bella a vedersi. Ora ho ricarteggiato tutto e rivernicio con la bomboletta di alluminio più seria.
Il portaganasce si, lo faccio sempre alluminio.
Il tamburo lo faccio nero opaco. Mi è sempre piaciuto così. Anche perchè per come sono fissato io con la pulizia, dovrei ogni mattina mettermi con lo spazzolino a pulirlo :mrgreen:
sono un maniaco dei cerchi puliti. Anzi un malato proprio :mavieni:
Pensa sulla macchina ho i cerchi bianchi, e 365 giorni all'anno sono splendidi e lucidi senza un minimo sporco neanche negli angoli :risata::risata:
sono estremo lo so! :risata::risata::risata:
E' color alluminio, bomboletta da 3.50e. Dopo aver dato l'antiruggine. Cmq fa schifo perchè con le mani se ne viene. E' solo bella a vedersi. Ora ho ricarteggiato tutto e rivernicio con la bomboletta di alluminio più seria.
Il portaganasce si, lo faccio sempre alluminio.
Il tamburo lo faccio nero opaco. Mi è sempre piaciuto così. Anche perchè per come sono fissato io con la pulizia, dovrei ogni mattina mettermi con lo spazzolino a pulirlo :mrgreen:
sono un maniaco dei cerchi puliti. Anzi un malato proprio :mavieni:
Pensa sulla macchina ho i cerchi bianchi, e 365 giorni all'anno sono splendidi e lucidi senza un minimo sporco neanche negli angoli :risata::risata:
sono estremo lo so! :risata::risata::risata:
Ma non si fa a bomboletta :azz: con poco o niente salta via
LuckyLuciano
08-06-10, 23:07
Ma non si fa a bomboletta :azz: con poco o niente salta via
Ma no. Dipende sempre dalla bomboletta.
Poi sui cerchi e forcella non mi serve a niente farlo perfetto a spruzzo col compressore perchè si e no durerà 24 ora montata.
Mi serve giusto che sia presentabile per la revisione (targa e documenti nuovi). Quindi già è tanto che mi stò sbattendo a farla funzionare con ralle nuove, OR, cuscinetti, sabbiatura, verniciatura.
Dopo le 24 ore ci piazzo la forcella a disco che ho da parte, con relativo cerchio per pneumatico tubless :mrgreen:
Gabriele82
08-06-10, 23:08
su quale altra foto l'hai notato?
Perchè come misure ci siamo ora. Prima era "fuori" di 1cm.
eccomi, foto bordoscudo forato, post n°50.
Gabriele82
08-06-10, 23:10
Ma no. Dipende sempre dalla bomboletta.
Poi sui cerchi e forcella non mi serve a niente farlo perfetto a spruzzo col compressore perchè si e no durerà 24 ora montata.
Mi serve giusto che sia presentabile per la revisione (targa e documenti nuovi). Quindi già è tanto che mi stò sbattendo a farla funzionare con ralle nuove, OR, cuscinetti, sabbiatura, verniciatura.
Dopo le 24 ore ci piazzo la forcella a disco che ho da parte, con relativo cerchio per pneumatico tubless :mrgreen:
ah ecco....
perchè senò venivo a To a tirarti le orecchie....con i leveraggi montati....:testate::mogli:
LuckyLuciano
08-06-10, 23:12
ah si. Cmq quello non fa testo anche perchè la vespa non poggia bene a terra dopo le mille saldature avute negli anni quindi se poggia verso dietro da questo effetto.
Prima era peggio ancora appena mollato lo scudo. Gli ho mollato 2 calci secchi e s'è addrizzata ahahaha
LuckyLuciano
08-06-10, 23:13
ah ecco....
perchè senò venivo a To a tirarti le orecchie....con i leveraggi montati....:testate::mogli:
siii avoglia. Volevo smontare anche quelli e cambiare anche li cuscinetti e OR.
Come ho visto che è tutto un blocco inchiodato, ho pensato: col caxxo che perdo tempo per stà roba. Cambio solo quello sotto giusto per far vedere che affonda un pò in frenata. :mrgreen:
Altrimenti era proprio rigida anche senza ammortizzatore! :risata::risata:
LuckyLuciano
08-06-10, 23:15
Cmq il longherone un pò piegato verso sx è. L'ho fotografato anche ieri. E ad occhio nudo non si vede neanche.
Ecco la foto:
Gabriele82
08-06-10, 23:29
a me d l'impressione sia leggermente ruotato in senso orario, così sembra dalla foto.:mah:
LuckyLuciano
08-06-10, 23:42
a me d l'impressione sia leggermente ruotato in senso orario, così sembra dalla foto.:mah:
Orario non più. O cmq pochissima roba perchè cmq la distanza misurata è la stessa.
E' rimasta però la piccola flassione verso sx e si vede da questa ultima foto.
Nei prox giorni vado a fare l'intervento ultimo.
Poi certo, perfetto non posso mica pretendere che venga. L'importante è che a vista sia a posto e che vada dritta :mrgreen:
Cmq il longherone un pò piegato verso sx è. L'ho fotografato anche ieri. E ad occhio nudo non si vede neanche.
Ecco la foto:
E' esattamente il problema che aveva la mia ma nel senso contrario, storta verso DX.
Il problema è che da smontata si notava poco ma quando c'era forcella e manubrio la questione era un pò diversa e si notava di più.
Ora con la dima che ho fatto e smontato lo scudo ho risolto il problema ma non è stato un giochetto........ed ancora non è finita!
LuckyLuciano
09-06-10, 10:41
E' esattamente il problema che aveva la mia ma nel senso contrario, storta verso DX.
Il problema è che da smontata si notava poco ma quando c'era forcella e manubrio la questione era un pò diversa e si notava di più.
Ora con la dima che ho fatto e smontato lo scudo ho risolto il problema ma non è stato un giochetto........ed ancora non è finita!
A me praticamente con forcella e manubrio non si notava neanche prima che era pure storta in senso orario.
Questo però dopo aver addrizzato il cannotto.
In questi giorni torno a scaldare e addrizzare quel poco che è rimasto e poi la porto a puntare a filo continuo.
E poi me la saldo tutta al tig sul bordo laterale.
Più robusta di così non si può a meno di metterci un tubo in mezzo come nelle cross :mrgreen:
Che fine ha fatto SpeciaLINA? :lol:
LuckyLuciano
25-09-10, 19:46
esattamente come la vedi in foto. Stessa identica posizione, stessa esposizione alla luce.
Non si è mossa di 1mm.
Diciamo che ora ha anche il fondo dato a bomboletta anche sul fianchetto dx.
Per il resto saranno 2 mesi che non scendo nel box. Pensa che ho anche una R5 GT Turbo tutta a pezzi nelle stesse condizioni della vespa, da rimontare. eheheh
Cmq stò pensando anche di prendere un altro telaio non storto, anche se arrugginito. Perchè qui la cosa si fa complicata per i mezzi semplici di cui dispongo.
LuckyLuciano
08-10-10, 14:47
Il lavoro è stato ripreso.
Qualcuno del mestiere ha affrontato lo stesso problema?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.