Visualizza Versione Completa : Getto del minimo DR 177,quale?
babbylavespa
17-05-10, 14:05
Ciao Ragazzi/e!
Benchè abbia cercato sul forum ed abbia letto il "Testo unico sul DR", ho trovato ben poco sulle vostre esperienze con i getti del minimo, per il massimo ci sono fiumi di parole per il minimo poca roba.
Ho un DR177 con getto del max 106 e min 48 e va alla grande e il minimo dovrebbe essere quello di serie su carburatore si 20-20. Leggendo un pò ho capito che il getto del minimoè importante anche per evitare grippaggi in fase di decellerazione a gas chiuso e quindi mi chiedevo..... ma che getto devo montare?
45/160
48/160
50/160
55/160
Premesso che ho trovato solo il 55 in commercio e l'ho pure acquistato secondo voi è troppo grande?
Grazie!
il minimo sul 20.20 è il 45/160 , con la tua configurazione credo sia meglio alzare un pelino portandolo al 48/160
dovresti comunque vedere come va, sopratutto a caldo dopo aver percorso qualche km, se la vespa ti regge bene il minimo
se invece pensi di montare già il 48.160 e in effetti la vespa ti va bene, non ti stressare :D
Vespista46
17-05-10, 20:18
Ciao Ragazzi/e!
Benchè abbia cercato sul forum ed abbia letto il "Testo unico sul DR", ho trovato ben poco sulle vostre esperienze con i getti del minimo, per il massimo ci sono fiumi di parole per il minimo poca roba.
Ho un DR177 con getto del max 106 e min 48 e va alla grande e il minimo dovrebbe essere quello di serie su carburatore si 20-20. Leggendo un pò ho capito che il getto del minimoè importante anche per evitare grippaggi in fase di decellerazione a gas chiuso e quindi mi chiedevo..... ma che getto devo montare?
45/160
48/160
50/160
55/160
Premesso che ho trovato solo il 55 in commercio e l'ho pure acquistato secondo voi è troppo grande?
Grazie!
Baby, anche io ho la tua stessa configurazione (getto max 105), e mi ero fatto anch'io un pò di paranoie... ...Poi alla fine ho desistito! Abbiamo un DR, mica un Polini, e come pregio vi è il fatto che senza modificare tanto va sempre e comunque! ;-)
E poi io non ho mai avuto problemi di grippaggio in decelerazione ne conosco qualcuno che li abbia avuti, tu?? ;-)
:ciao: Dario
robertosole
17-05-10, 20:22
Io ho il Pinasco in alluminio. Sono passato al 50/160 dal 48/160 non tanto per aumentare sicurezza quanto per migliorare la carburazione. A bassi regimi a volte avevo dei piccolissimi vuoti che non riuscivo a correggere con la vite del minimo. Cambiando getto (che ho preso da SIP) la carburazione è perfetta. Forse un po' grassoccia in basso (candela tendente al nero andando piano). Ma mi sembra che tutto giri meglio.
:ciao:
Io ho il Pinasco in alluminio. Sono passato al 50/160 dal 48/160 non tanto per aumentare sicurezza quanto per migliorare la carburazione. A bassi regimi a volte avevo dei piccolissimi vuoti che non riuscivo a correggere con la vite del minimo. Cambiando getto (che ho preso da SIP) la carburazione è perfetta. Forse un po' grassoccia in basso (candela tendente al nero andando piano). Ma mi sembra che tutto giri meglio.
:ciao:
forse il foro troppo grande nel filtro? comunque i vuoti (se per vuoti intendi singhiozzi al momento di spalancare il gas) spesso sono dovuti alla vaschetta che si svuota troppo presto nei 20.20 elaboati..ci sono diverse soluzioni a riguardo..
robertosole
17-05-10, 21:00
forse il foro troppo grande nel filtro? comunque i vuoti (se per vuoti intendi singhiozzi al momento di spalancare il gas) spesso sono dovuti alla vaschetta che si svuota troppo presto nei 20.20 elaboati..ci sono diverse soluzioni a riguardo..
I vuoti li avevo a bassi-bassissimi regimi, il buco sul max non dovrebbe interferire no?
Rispetto ad altre soluzioni se non ti incomoda sarei curioso!
I vuoti li avevo a bassi-bassissimi regimi, il buco sul max non dovrebbe interferire no?
Rispetto ad altre soluzioni se non ti incomoda sarei curioso!
il discorso è questo, se il buco è grandicello, anche il getto del minimo ''respira'' di piu quindi bisogna star attenti anche li.di norma col 20. dal 45/160 lo si passa al 48/160 appunto per star tranquilli, un 50 o 55 lo si monta valutando caso per caso, se ti trovi bene e la vespa va non ti porre il problema (sempre meglio grassi che magri, anche se consumi di piu e imbratti un pochino di piu)
per quanto riguarda i vuoti dovuti alla vaschetta che si svuota troppo velocemente ci sono vari approcci (non so nulla sulla bontà delle stesse)
duepercento.com (http://www.duepercento.com/product_info.php?cPath=26&products_id=507&osCsid=eed27bb57f7bd4c39ae8947083dfd347)
oppure
Motostore - KIT COPERCHIO CARBURATORE (http://www.motostore.com/mstore/index.php?page=shop.product_details&category_id=26&flypage=shop.flypage&product_id=6234&option=com_virtuemart&Itemid=1&vmcchk=1&Itemid=1)
al 24 si monta il coperchio della cosa per il fatto che l'ingresso per la benzina è maggiorato
duepercento.com (http://www.duepercento.com/product_info.php?cPath=26&products_id=273&osCsid=eed27bb57f7bd4c39ae8947083dfd347)
da qualche parte ho letto che si puo' anche preparare il carburatore allargando il foro della vaschetta (quello in basso) ma insomma a questo punto meglio cambiare carburo
robertosole
17-05-10, 21:19
Grazie!
Ottime informazioni!
comunque se hai un px elettronico e non a puntine dai un occhiata qui
http://www.vesparesources.com/tuning/27730-pipetta-ngk.html#post404860 (http://www.vesparesources.com/27730-pipetta-ngk.html#post404860) (ultimi post) con quella piccola modifica potresti migliorare la combustione ai bassi e imbrattare meno la candela ;)
babbylavespa
19-05-10, 10:23
Ciao, ho continuato ad informarmi navigando sul sito ed ho capito che la quantità di benzina è dato dalla proporzione tra numero benzina e freno aria, in particolare si fa freno aria/getto benzina, più il numero risulta piccolo maggiore sarà la quantità di benzina che passa quindi più grassi per intenderci.
Quindi:
45/140 = 140/45= 3,1
45/160 = 160/45= 3,5
48/160 = 160/48= 3,3
50/160 = 160/50= 3,2
55/160 = 160/55= 2,9
A questo punto il dubbio è, visto che di serie il p125x monta il primo 45/140 che dà come rapporto 3,1 e il p150x monta di serie il 48/160 che da come rapporto 3,3 questo significa che di base il 125 ha un minimo più grasso del 150! :azz:
A questo punto..... ma siamo sicuri che si debba guardare il rapporto aria benzina e non semplicemente la dimensione dell'augello benzina?
PS: Per la cronaca ho verificato ed io monto un 45/140 che a questo puno risulta essere inferiore solo al 55/160 che è del px200.
Ciao, ho continuato ad informarmi navigando sul sito ed ho capito che la quantità di benzina è dato dalla proporzione tra numero benzina e freno aria, in particolare si fa freno aria/getto benzina, più il numero risulta piccolo maggiore sarà la quantità di benzina che passa quindi più grassi per intenderci.
Quindi:
45/140 = 140/45= 3,1
45/160 = 160/45= 3,5
48/160 = 160/48= 3,3
50/160 = 160/50= 3,2
55/160 = 160/55= 2,9
A questo punto il dubbio è, visto che di serie il p125x monta il primo 45/140 che da come rapporto 3,1 e il p150x monta di serie il 48/160 che da come rapporto 3,3 questo significa che di base il 125 ha un minimo più grasso del 150! :azz:
A questo punto..... ma siamo sicuri che si debba guardare il rapporto aria benzina e non semplicemente la dimensione dell'augello benzina?
PS: Per la cronaca ho verificato ed io monto un 45/140 che a questo puno risulta essere inferiore solo al 55/160 che è del px200.
veramente il mio px montava il 45/160...;-)
Scusate leggo che il getto consigliato per dr177 è 48/160. Io con questo e la vite svitata di un giro e quasi un quarto vado grasso al minimo. È possibile che io metta il 45/140 e la vite ai canonici 2.5 giri? Cambia qualcosa in termini di rischi e prestazioni?
Con il px125e è possibile, almeno con quello di mio fratello.
dr177, con con tutto originale, 105 di massimo/BE3 e 45/140 originale di minimo con 2 giri e mezzo di vite. E ti dirò che così è anche troppo grasso, ha la candela sempre abbastanza nera. Con il 48/160 al minimo ho provato e riprovato, ma ingozzava di brutto.
Il mio px, identico, stesso anno e stessa configurazione, 110 di massimo e 48/160 di minimo per avere la candela nocciola.....
Se al minimo gira bene senza salire di giri e se la candela ha il colore giusto, per me puoi lasciare così....
Io per avere una candela tendente al nocciola ho il massimo 112. E non è un nocciola convincente. Forse salirebbe ancora. Ma è normale?
Dici di lasciare così come ho? Il fatto è che adesso con un giro e un quarto quando a filo di gas scorreggia sempre un po per poi stabilizzarsi appena apro un po. Il punto è che non so quanto rischio a tenere la vite del minimo ad un giro. Ho paura sia troppo chiusa. Poi non essendo esperto se mi dite che meglio un 48/160 e un giro piuttosto che 45/140 con 2,5 giri prendo come preziosi i consigli.
8) PX 150 MY 2007 (€2) di serie come getto del minimo monta il 50/160. Con il cilindro originale, una volta risolti i problemi di tenuta della guarnizione sotto la scatola del carburatore che aveva sin da quando usci dal negozio, con 50/160 imbrattava di brutto: fermo al semaforo ripartendo si soffocava fin quasi a spegnersi per poi liberarsi. Montato il 48/160 problema risolto. :mah: Strano il 50/160 era di serie.
Montato il DR, (valvola raccordata ed anticipata albero ritardato, filtro T5 ribassato, carburatore raccordato al filtro, SIP-road) quindi maggior cilindrata per il DR, maggior portata d'aria per il filtro, rodaggio da effettuare rimonto il 50/160 con la vite benzina sui canonici due giri e mezzo. Percorsi circa 4000 Km. Non imbratta come faceva con il cilindro originale ma imbratta. Provato di nuovo il 48/160 l'imbrattamento ai semafori è scomparso, però la con la vite a due giri e mezzo a filo di gas spernacchia e sputazza e non ha quella tendenza a prendere giri del 2T ben carburato, ma questo lo faceva anche con il 50/160. Portato la vite a tre giri il fenomeno si è attenuato moltissimo. :-) Credo che dovrò arrivare a tre giri e mezzo. Conclusione: il 50/160 per il mio motore risulta grassissimo per il cilindro 150 cc. grasso per il 177 cc. :mah:curioso perchè, ripeto, era il getto di serie ed ho mantenuto la ghigliottina originale.
Mah. Io comunque sto impazzendo e forse è meglio seguire il consiglio di chi dice di non stare la a perderci la testa. Oggi ho messo anch'io il 55/160 per vedere se risolvevo lo spernacchiamento a filo di gas. Niente. Spernacchia. Ho aperto la vite a 3,5 giri e sembrava migliorata. Ma comunque stentava un po a salire. Ho allora rimesso il 48/160 con vite a 3,5 giri. Sembra un po più fluida ma comunque va sempre a spernacchiamento al minimo. Credo che devo tenermela così. Ai medi sembra salire troppo veloce. Come se fosse magra. Ho tentato be5 ma affoga e non va. Certo che c'è da impazzire davvero. Qualcuno mi ha detto di andare da un meccanico ma dopo esperienze pregresse e dopo essermi rifatto il motore da zero per intero e tutto da solo le mani ad un vespicida non le farò avvicinare manco se decidessi di rottamarla. Dopo tutto il lavoro non mi aspettavo questa rogna della carburazione
mauro_sarno76
01-06-16, 21:15
8) PX 150 MY 2007 (€2) di serie come getto del minimo monta il 50/160. Con il cilindro originale, una volta risolti i problemi di tenuta della guarnizione sotto la scatola del carburatore che aveva sin da quando usci dal negozio, con 50/160 imbrattava di brutto: fermo al semaforo ripartendo si soffocava fin quasi a spegnersi per poi liberarsi. Montato il 48/160 problema risolto. :mah: Strano il 50/160 era di serie.
Montato il DR, (valvola raccordata ed anticipata albero ritardato, filtro T5 ribassato, carburatore raccordato al filtro, SIP-road) quindi maggior cilindrata per il DR, maggior portata d'aria per il filtro, rodaggio da effettuare rimonto il 50/160 con la vite benzina sui canonici due giri e mezzo. Percorsi circa 4000 Km. Non imbratta come faceva con il cilindro originale ma imbratta. Provato di nuovo il 48/160 l'imbrattamento ai semafori è scomparso, però la con la vite a due giri e mezzo a filo di gas spernacchia e sputazza e non ha quella tendenza a prendere giri del 2T ben carburato, ma questo lo faceva anche con il 50/160. Portato la vite a tre giri il fenomeno si è attenuato moltissimo. :-) Credo che dovrò arrivare a tre giri e mezzo. Conclusione: il 50/160 per il mio motore risulta grassissimo per il cilindro 150 cc. grasso per il 177 cc. :mah:curioso perchè, ripeto, era il getto di serie ed ho mantenuto la ghigliottina originale.
Il 50/160 di serie sulle PX Euro 2 era in sinergia ad una ghigliottina 6823.16 (che smagrisce a bestia nelle prime fasi di apertura)
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
veramente il mio px montava il 45/160...;-)
Scusa ma che PX hai che montava il 45/160 ? 125 o 150 ?
Di fabbrica un 150 non credo proprio uscisse con il 45/160
PX 150 negli anni
Euro 0 al minimo 48/160 ghigliottina 6823.1
Euro 1 al minimo 50/160 ghigliottina 6823.16 catalitica no SAS
Euro 2 al minimo 50/160 ghigliottina 6823.16 catalitica con SAS
Euro 3 al minimo 45/140 ghigliottina 6823.11 catalitica con SAS e 3 zone di catalizzazione
Il 50/160 di serie sulle PX Euro 2 era in sinergia ad una ghigliottina 6823.16 (che smagrisce a bestia nelle prime fasi di apertura)
Infatti! Però con il 50/160 la mia non è mai andata bene, neppure da nuova. Una volta scatalizzata, con la marmitta €2 svuotata, con quel getto al minimo imbrattava di brutto. Una volta montato il DR, lasciando la ghigliottina originale .16 (avevo provato la .01 ma va meglio con la sua), mi aspettavo che il 50/160 andasse bene. Invece continuava ad imbrattare, non in maniera grave come con il cilindro originale, ma comunque sensibile. Ora con il 48/160 mi sembra vada decisamente meglio però ho portato la vite posteriore a 3 e 1/2 giri di apertura.
:mah: Per controprova monterò nuovamente il 50/160 perchè effettivamente con la ghigliottina .16 ci va lui.
Infatti! Però con il 50/160 la mia non è mai andata bene, neppure da nuova. Una volta scatalizzata, con la marmitta €2 svuotata, con quel getto al minimo imbrattava di brutto. Una volta montato il DR, lasciando la ghigliottina originale .16 (avevo provato la .01 ma va meglio con la sua), mi aspettavo che il 50/160 andasse bene. Invece continuava ad imbrattare, non in maniera grave come con il cilindro originale, ma comunque sensibile. Ora con il 48/160 mi sembra vada decisamente meglio però ho portato la vite posteriore a 3 e 1/2 giri di apertura.
:mah: Per controprova monterò nuovamente il 50/160 perchè effettivamente con la ghigliottina .16 ci va lui.
Io posso raccontare la mia esperienza con un 175 pinasco in ghisa , originale del 1979 montato su px sempre del 79 con 12.000 percorsi.
Prima avevo carburatore 20/20 getto 108 e minimo 48/160. Tirava da matti ai bassi ma agli alti non rendeva. Ora ho montato un carburatore 22/22 Pinasco con getti 112 e 48/160. E' la soluzione ideale. Tira sempre ai bassi e agli alti sembra non fermarsi mai.
stanny1977
20-08-16, 08:41
Io posso raccontare la mia esperienza con un 175 pinasco in ghisa , originale del 1979 montato su px sempre del 79 con 12.000 percorsi.
Prima avevo carburatore 20/20 getto 108 e minimo 48/160. Tirava da matti ai bassi ma agli alti non rendeva. Ora ho montato un carburatore 22/22 Pinasco con getti 112 e 48/160. E' la soluzione ideale. Tira sempre ai bassi e agli alti sembra non fermarsi mai.
Anche io monto un pinasco alluminio 177, carburatore pinasco 22 e marmitta svuotata della DRT. Ho tolto il getto min originale e ho messo il 48-160. Il getto max monto adesso il 124(prima avevo il 115). Ho l'airbox pinasco e filtro aria polini con cornetto. Il filtro polini con il carburatore 20 porta il getto max 115 e con il 24 porta il getto max 138. Non c'era la versione per il 22 cosi ho fatto una media e ho montato il 124. Sinceramente non ho controllato la candela ma la vespa non fa fumo, non si affoga e tira di brutto. Che ne pensate? Secondo voi e meglio montare un 50-160 che il 48-160? Voi che ne dite di questa configurazione?..................a breve cambiero la testata che monta la candela laterale con la nuova versione a candela centrale. Fatemi sapere, grazie a tutti!
Eccolo, ero curioso di sapere come andasse il cornetto . Beh se la vespa in accelerazione non affoga, ( o perde i colpi) il tiro è regolare sino agli alti e la candela dopo un centinaio di km non è imbrattata ( asciutta non credo ),lascia stare così com'è. Penso comunque che senza il filtro originale, un aumento di 2 punti del getto del minimo, non faccia male. Perchè cambi la testa?
stanny1977
20-08-16, 19:04
Eccolo, ero curioso di sapere come andasse il cornetto . Beh se la vespa in accelerazione non affoga, ( o perde i colpi) il tiro è regolare sino agli alti e la candela dopo un centinaio di km non è imbrattata ( asciutta non credo ),lascia stare così com'è. Penso comunque che senza il filtro originale, un aumento di 2 punti del getto del minimo, non faccia male. Perchè cambi la testa?
Per quanto riguarda il cornetto in se non ti saprei dire perche ho montato pure l'airbox, pero adesso si sente propio che la carburazione va bene. Dovrei confrontarlo con il cornetto pinasco che tutti dicono sia migliore pero io ho notato che avento i fori per i getti il flusso d'aria viene ostacolato in qualche modo mentre il cornetto polini e liscio e continuo. Poi sotto il cornetto cmq ci sta una sezione tagliata appunto per areare i getti. Il filtro funziona bene ed e facilissimo da installare. Secondo me solo il cornetto e senza aumentare il volume del coperchio del carburatore...........vedi un po tu. L'airbox poi costa piu del cornetto con il filtro e non penso che stia li per niente. Per quanto riguardo la testata..........io ho la versione vecchia del pinasco, con la testata che non ha la candela centrata(quella nuova c'è l'ha) e infatti molti gli montavano la testata polini appunto perche aveva la candela centrata. Poi questa tastata e ribassata. La candela centrata rende il gruppo termico piu performante perche la posizione della candela brucia in modo piu uniforme. Ho chiesto pure a qualche mio amico motociclista(io non e che di meccanica ne capisca piu di tanto) e mi hanno confermato sto fatto della candela centrale. La Pinasco offre due tipi di testata a candela centrale.........una versione turistica PRO che e quella che comprero io e poi c'è una versione racing con 2 tipi di cupole. Vorrei chiedere 2 cose adesso.............
Se metto il 50-160 al posto del 48-160 devo anche girare la valvola di carburazione o posso anche lasciarla cosi come sta?.............e sopratutto perche sto getto minimo 45-120 in dotazione al carburatore 22 non va bene? Io sinceramente non l'ho mai provato, l'ho montato direttamente con il 48-160. Grazie!
Per quanto riguarda il cornetto in se non ti saprei dire perche ho montato pure l'airbox, pero adesso si sente propio che la carburazione va bene. Dovrei confrontarlo con il cornetto pinasco che tutti dicono sia migliore pero io ho notato che avento i fori per i getti il flusso d'aria viene ostacolato in qualche modo mentre il cornetto polini e liscio e continuo. Poi sotto il cornetto cmq ci sta una sezione tagliata appunto per areare i getti. Il filtro funziona bene ed e facilissimo da installare. Secondo me solo il cornetto e senza aumentare il volume del coperchio del carburatore...........vedi un po tu. L'airbox poi costa piu del cornetto con il filtro e non penso che stia li per niente. Per quanto riguardo la testata..........io ho la versione vecchia del pinasco, con la testata che non ha la candela centrata(quella nuova c'è l'ha) e infatti molti gli montavano la testata polini appunto perche aveva la candela centrata. Poi questa tastata e ribassata. La candela centrata rende il gruppo termico piu performante perche la posizione della candela brucia in modo piu uniforme. Ho chiesto pure a qualche mio amico motociclista(io non e che di meccanica ne capisca piu di tanto) e mi hanno confermato sto fatto della candela centrale. La Pinasco offre due tipi di testata a candela centrale.........una versione turistica PRO che e quella che comprero io e poi c'è una versione racing con 2 tipi di cupole. Vorrei chiedere 2 cose adesso.............
Se metto il 50-160 al posto del 48-160 devo anche girare la valvola di carburazione o posso anche lasciarla cosi come sta?.............e sopratutto perche sto getto minimo 45-120 in dotazione al carburatore 22 non va bene? Io sinceramente non l'ho mai provato, l'ho montato direttamente con il 48-160. Grazie!
Il 45 non va bene perchè in accelerazione ha dei vuoti paurosi, però puoi sempre provare, è facile cambiarlo. Montando un 50/160 probabilmente dovrai regolare la vite di un quarto di giro ma è una cosa che bisogna verificare. Potrebbe andare bene anche senza regolare . Fossi in te non cambierei la testa per avere la candela centrale, non è un motore da competizione. Al limite se proprio vuoi fare qualcosa ( ma il risultato è comunque impercettibile ) potresti abbassare la testa di un mm, portandola da un fresatore esperto ( dubito ce ne siano a Procida). Sappi però che poi dovresti utilizzare solo benzina con 98 o 100 ottani , perche se regoli l'anticipo per ritardare la detonazione sarebbe un lavoro fatto inutilmente.
stanny1977
20-08-16, 22:44
Il 45 non va bene perchè in accelerazione ha dei vuoti paurosi, però puoi sempre provare, è facile cambiarlo. Montando un 50/160 probabilmente dovrai regolare la vite di un quarto di giro ma è una cosa che bisogna verificare. Potrebbe andare bene anche senza regolare . Fossi in te non cambierei la testa per avere la candela centrale, non è un motore da competizione. Al limite se proprio vuoi fare qualcosa ( ma il risultato è comunque impercettibile ) potresti abbassare la testa di un mm, portandola da un fresatore esperto ( dubito ce ne siano a Procida). Sappi però che poi dovresti utilizzare solo benzina con 98 o 100 ottani , perche se regoli l'anticipo per ritardare la detonazione sarebbe un lavoro fatto inutilmente.
mi sembra che quella testata a candela centrale dia tipo 2 cv in piu........che non sono pochi e non sono impercettibili..............per quanto riguarda 50-160.......un quanto di giro antiorario? scusami l'ignoranza
Io posso raccontare la mia esperienza con un 175 pinasco in ghisa , originale del 1979 montato su px sempre del 79 con 12.000 percorsi.
Prima avevo carburatore 20/20 getto 108 e minimo 48/160. Tirava da matti ai bassi ma agli alti non rendeva. Ora ho montato un carburatore 22/22 Pinasco con getti 112 e 48/160. E' la soluzione ideale. Tira sempre ai bassi e agli alti sembra non fermarsi mai.
Domanda: ma hai raccordato il 22 alla scatola e al carter?
Domanda: ma hai raccordato il 22 alla scatola e al carter?
Non ho raccordato nulla, installato così com'era. La misa scatola però è di un carburatore 20/20 del 79. Non ho idea se poi siano state cambiate.
- - - post uniti in automatico dal sistema - - -
mi sembra che quella testata a candela centrale dia tipo 2 cv in piu........che non sono pochi e non sono impercettibili..............per quanto riguarda 50-160.......un quanto di giro antiorario? scusami l'ignoranza
Sperare di guadagnare 2 CV sostituendo SOLAMENTE la testa con candela centrale in luogo di quella originale Pinasco con candela laterale, è come credere a Wanna Marchi e al mago DO NACIMIENTO.
La vite per la regolazione della carburazione posteriore serve per smagrire o ingrassare . avvitando ingrassi svitando smagrisci.
La vite per la regolazione della carburazione posteriore serve per smagrire o ingrassare . avvitando ingrassi svitando smagrisci.
ATTENZIONE è il contrario, nei carburatori dell' Orto/Spaco SI
avvitando smagrisci
svitando INGRASSI
unica differenza reale tra dell'Orto e Spaco è che gli spaco hanno il doppio dei giri ( della vite)
stanny1977
26-08-16, 14:05
ATTENZIONE è il contrario, nei carburatori dell' Orto/Spaco SI
avvitando smagrisci
svitando INGRASSI
unica differenza reale tra dell'Orto e Spaco è che gli spaco hanno il doppio dei giri ( della vite)
Cmq..........ho cambiato testata e vi po0sso dire che con la pinasco vhr pro a candela centrale la differenza si sente e come. Anzitutto è aumentata la compressione notevolmete e poi anche in mto si sente che non e come prima. Adesso devo solo diminuire il getto max perche ho conrollato la candela ed e nera per tutta la corsa della filettatura. Attualmente monto un 124. Volevo provare con il 120 ma non ce l'ho e quindi montero un 115. Che ne pensate?
il conetto Polini sul DR è esagerato e non serve.... il 22 passi ma con filtro unificato delle nuove vespe (diam 23,5mm) se filtro 125-150 anni 80-90 dovete allargarlo un pelo sul 22SI...
serve piuttosto la testata POLINI e una guarnizione che alzi sotto il cilindro di 0,5/0,6mm
marmitta quale vi pare tra i padellini DORNA, MEGA, POLINI, SIP ROAD
getto max partire da 110, mentre al minimo quale che sia il modello minimo da 50-160 svitate fin quando non sentite il minimo scendere appena partendo da solo mezzo giro svitato , evitate il 45-140 è sì più grasso ma non entra aria e funge male....
Potendo volano della avviamento elettrico privato della ghiera.... e ravordatura ammissione carter/scatola/carburatore.
tenete i rapporti sempre abbastanza corti sul DR, il 21 della 150 è buono sulle 150cc native, mentre sulle TS e sui VNL3m che hanno originario il 22 ci vuole il 23, sulla 125 PXE anche il 22 in ragione della quarta corta.
getto max partire da 110, mentre al minimo quale che sia il modello minimo da 50-160 svitate fin quando non sentite il minimo scendere appena partendo da solo mezzo giro svitato , evitate il 45-140 è sì più grasso ma non entra aria e funge male....
:-) Suppongo che intendi la vite posteriore quando scrivi "partendo da solo mezzo giro svitato". :mah: Quindi l'idea sarebbe getto del minimo grandicello (in genere i 20/20 dei PX 150 hanno il 48/150) e vite benzina molto chiusa, rispetto ai canonici 2 e 1/2 giri.
Lo chiedo perchè il 50/160 sulla mia imbratta al minimo ma con la vite posteriore non sono sceso sotto i 2 e 1/2 giri.
:-) Suppongo che intendi la vite posteriore quando scrivi "partendo da solo mezzo giro svitato". :mah: Quindi l'idea sarebbe getto del minimo grandicello (in genere i 20/20 dei PX 150 hanno il 48/150) e vite benzina molto chiusa, rispetto ai canonici 2 e 1/2 giri.
Lo chiedo perchè il 50/160 sulla mia imbratta al minimo ma con la vite posteriore non sono sceso sotto i 2 e 1/2 giri.
1/2 giro e rimane accesa ?
Carburatore SI24/24E, filtro aria T5, getto 118, megadella, primaria 123 su motore TS VNL3M, carteer non raccordati, velocità di GPS (sia app su cellulare che TOMTOM) 110 km/h.
parti da mezzo giro o manco si accende, è per questo....
il 50-160 ti rimane grasso... strano, monta il 48 allora....
più avviti al vite dietro più chiudi il passaggio benzina aria del getto del minimo cioè non smagrisci nè ingrassi ma solo chiudi un rubinetto, svitando lo apri, ora...
siccome il rubinetto chiuso butta meno benzina polverizzata (in vero aria benzina) nel condotto che è naturalamente pieno di aria, SMAGRISCI per conseguenza, mentre se sviti arriva più benzina (avendo di fatti aperto un rubinetto di più) e questo fà sì che si ingrassi appena.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.