Visualizza Versione Completa : consigli carburazione 24 phbl
colpoliniprendoipini
17-05-10, 19:54
Ciao ragazzi sono nuovo e questo è il mio primo messaggio che scrivo...
quindi perdonatemi se nn è la sezione adatta a questo messaggio o la se la mia domanda è stata trattata in altre discussioni...
col tempo ci prenderò la mano...
Allora il mio problema è questo...
io monto un 130 polini 7 travasi mai rettificato e praticamente originale...
gli ho solo alzato di 1 mm lo scarico.
carter raccordati
albero anticipato mazzucchelli
proma
rapporti 27/69
24/24 dell'orto
accesione e volano originale et3.
la vespa viaggia bene raggiunge i 110 effettivi e molto velocemente.
pensate che un mio amico monta la mia stessa identica configurazione ad eccezzione del vespatronic da un chilo e la marmitta massimo zirri.
in accellarazione gli sto affianco alla grande e una volta in quarto me lo mangio...:orrore:
cmq il mio problema è questo:
è magra ai bassi e grassa agli alti, più che altro e magra ai bassi.
ora monto:
getto max 100
getto min 52
il resto è originale quindi polverizzatore, spillo, aq 264 d22 ecc ecc.
nn riesco lo avrò smontato 100 volte e nnriesco a trovare una configurazione ottimale ...:testate:
ah dimenticavo... il collettore è normale (nn monolamellare) ed il 24 è senza filtro
chi mi aiuta?
grazie in anticipo per le risp che mi darete...
colpoliniprendoipini
18-05-10, 19:18
chi mi risponde sono disperato...:nono:
sartana1969
20-05-10, 21:05
chi mi risponde sono disperato...:nono:
con quello che hai su dovresti essere a posto con
50 di minimo
90 di massimo
prima di calare il getto del minimo, una domanda: come fai a dire che col 52 sei magro di minimo - ti resta accelerata? ti fa un vuoto quando apri di scatto?
colpoliniprendoipini
21-05-10, 11:59
difatti.. hai ragione mi ero sbagliato ero grasso di minimo.
ho fatto tutto al contrario chiedo scusa.:Ave_2:
ora tengo il 52 e gioco un pò con la vite della miscela aria benzina se vedo che non cavo un ragno dal buco (rimane grassa) metterò il 50.
grazie del consiglio.:applauso:
sartana1969
21-05-10, 12:15
difatti.. hai ragione mi ero sbagliato ero grasso di minimo.
ho fatto tutto al contrario chiedo scusa.:Ave_2:
ora tengo il 52 e gioco un pò con la vite della miscela aria benzina se vedo che non cavo un ragno dal buco (rimane grassa) metterò il 50.
grazie del consiglio.:applauso:
Sai carburare il minimo?
colpoliniprendoipini
21-05-10, 19:41
diciamo che qualche idea ce l'ho ma accetto tutti i consigli soprattutto da chi è più esperto di me.
dimmi tutto...:mrgreen:
sartana1969
21-05-10, 19:50
diciamo che qualche idea ce l'ho ma accetto tutti i consigli soprattutto da chi è più esperto di me.
dimmi tutto...:mrgreen:
Carburazione - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Carburazione)
inizia a dare un'occhiata qua...
forse c'è qualcosa anche su wikivespa.....adesso butto un occhio ;-)
difatti.. hai ragione mi ero sbagliato ero grasso di minimo.
ho fatto tutto al contrario chiedo scusa.:Ave_2:
ora tengo il 52 e gioco un pò con la vite della miscela aria benzina se vedo che non cavo un ragno dal buco (rimane grassa) metterò il 50.
grazie del consiglio.:applauso:
Riepilogando, sei grasso di minimo e basta?
Gabriele82
21-05-10, 21:39
Hai la mia stessa configurazione....a parte la proma...:cry::cry::cry:
ma non va una cippa....
spillo e polverizzatore quali sono?? d22 e AQ264 canonici?? posizione dello spillo? 1a,2a,3a o 4a tacca partendo dall'alto?
colpoliniprendoipini
22-05-10, 08:41
si di minimo sono sicuramente grasso.
ma anche di massimo. il massimo è comunque più semplice.
mi preoccupa il minimo.
si, d22, aq264, ecc
spillo sulla prima tacca.
lo metto sulla seconda?:azz:
colpoliniprendoipini
22-05-10, 08:52
Grande sartana e grande wikipedia!!!:mavieni:
colpoliniprendoipini
scusa ma il tuo nick mi fa scompisciare!!
:sbonk::risata:
fantastico.
colpoliniprendoipini
22-05-10, 09:10
Grazie era una vecchia citazione..:risata:
si di minimo sono sicuramente grasso.
ma anche di massimo. il massimo è comunque più semplice.
mi preoccupa il minimo.
si, d22, aq264, ecc
spillo sulla prima tacca.
lo metto sulla seconda?:azz:
allora, credo di aver capito il tuo problema, sei magrissimo di spillo...fai una cosa, riporta tutto ai settaggi standard. ti direi:
min 50
max 100
vite della miscela a -2 giri
poi porta lo spillo sulla terza tacca (o seconda dal basso che dir si voglia) e prova la vespa. tienila al minimo e poi fatti un giro iniziando a dare gas gradualmente, se sotto è ok concentrati sul passaggio dai bassi ai medi. Se tende a sbrodolarsi probabilmente sei un pelo grasso di spillo, ma prima di dirlo devi vedere cosa succede nella fase di passaggio tra i medio alti e gli alti, cioè quando smette di funzionare lo spillo e inizia SOLO il getto max. Se si imbroda anche qui allora puoi mettere lo spillo in 2a tacca. se non si imbroda ma va bene, quindi i difetti sono solo nel passaggio tra i bassi e i medi, prova intanto a sistemare la carburazione dalla vite. Al solito, se manca è magra, se si ingozza è grassa, lo sentirai tu stesso. il range della vite è più o meno fino a 1/4 di gas. Se la carburazione è perfetta ma si ingozza solo dal passaggio tra bassi e medi, devi smagrire un po' quei regimi lì e ci sono due strade per farlo, alzare l'arco sul pistoncino (sotto la valvola gas c'è un numero stampigliato, tipo 30,40 etc...è l'altezza dell'arco lato aspirazione rispetto alla superficie di spianamento del pistoncino, espressa in decimi di millimetro), iniziando a limarlo di mezzo millimetro. Se la situazione migliora un po' sei sulla strada giusta, quindi puoi alzarlo anche di 1mm, se non cambia nulla hai bisogno di uno spillo diverso, che abbia la parte cilindrica più lunga, quindi più magro nei primi medi regimi.
colpoliniprendoipini
22-05-10, 16:56
Grazie del consiglio riporterò i settaggi standard e vedrò.:-)
già che ci sono faccio una considerazione:
domenica scorsa ho fatto 200 km per un raduno...
l'andata è stata una meraviglia apparto che ero grasso.. vabè.
al ritono la vespa non andava più come prima era come se fosse "affaticata" ma non ho fatto 200 km a chiodo!
70 / 80 allora.;-)
siccome il problema persiste anche ora ho pensato:
il cilindro ha già 3 anni ed ha girato abbastanza, è ancora messo bene però: fasce????
io le ho prese le cambio??
grasie a tutti
sartana1969
22-05-10, 21:56
Grazie del consiglio riporterò i settaggi standard e vedrò.:-)
già che ci sono faccio una considerazione:
domenica scorsa ho fatto 200 km per un raduno...
l'andata è stata una meraviglia apparto che ero grasso.. vabè.
al ritono la vespa non andava più come prima era come se fosse "affaticata" ma non ho fatto 200 km a chiodo!
70 / 80 allora.;-)
siccome il problema persiste anche ora ho pensato:
il cilindro ha già 3 anni ed ha girato abbastanza, è ancora messo bene però: fasce????
io le ho prese le cambio??
grasie a tutti
sai che succede se metti delle fasce nuove su un cilindro che ha della vita?
va peggio ;-)
PS Ciao Paolo
colpoliniprendoipini
23-05-10, 16:44
dici che va peggio??
boh allora che può essere? forse il fatto che sia scrburata alla lunga ne risente sulle prestazioni?
sartana1969
23-05-10, 20:46
dici che va peggio??
boh allora che può essere? forse il fatto che sia scrburata alla lunga ne risente sulle prestazioni?
il fatto che sia scarburata ne risente subito sulle prestazioni
alla lunga puo' portare danni seri
(x esempio - carburazione magra -> grippata)
colpoliniprendoipini
24-05-10, 21:35
beh chiaro.
LuckyLuciano
26-05-10, 11:54
il fatto che sia scarburata ne risente subito sulle prestazioni
alla lunga puo' portare danni seri
(x esempio - carburazione magra -> grippata)
Ma anche troppo grassa, imbrattamenti e residui carboniosi. Impastamenti vari.
Ovvero: moto chiodo :lol:
sartana1969
26-05-10, 12:24
Ma anche troppo grassa, imbrattamenti e residui carboniosi. Impastamenti vari.
Ovvero: moto chiodo :lol:
Richtig
LuckyLuciano
26-05-10, 14:32
danke
(http://it.bab.la/dizionario/tedesco-italiano/danke)
scusatemi stavo leggendo con interesse i vostri messaggi ma mi sono inpantanato su un fatto: cosa vuol dire mettere lo spillo alla 1^, 2^, 3^ ..... tacca? vi riferite allo spillo sopra il galleggiante (gruppo carburtatore)????
grazie
sartana1969
02-06-10, 20:12
scusatemi stavo leggendo con interesse i vostri messaggi ma mi sono inpantanato su un fatto: cosa vuol dire mettere lo spillo alla 1^, 2^, 3^ ..... tacca? vi riferite allo spillo sopra il galleggiante (gruppo carburtatore)????
grazie
Ci sono 2 tipi di spilli
- lo spillo conico
- la valvola a spillo
non tutti i carburatori sono dotati del primo mentre hanno tutti il secondo (collegato al galleggiante)
le nostre vespette 50 montano tutte carburatori della serie SHB che non prevedono nel sistema di polverizzazione della miscela, l'intervento dello spillo conico.
Si inizia a parlare di spillo conico quando monti il "classico mai tramontato" PHBL e tutti i parenti, vicini e lontani, che ne seguono (e ne migliorano) le orme.
Per farla breve: lo spillo conico è posizionato sulla ghigliottina e attraverso la sua forma, la sua altezza, e la sua guida (il polverizzatore) gestisce la polverizzazione della miscela (aria/miscela) che il getto massimo fa passare
Per mettere a punto tali carburatori nei regimi dal 1/4 al 3/4 di apertura, stante la corretta taratura del getto massimo, si agisce sulla forma/tipo di spillo e sua altezza, oltre che al diametro del polverizzatore
Le tacche che senti nominare sono quelle dello spillo: esso è alloggiato nella valvola a ghigliottina e viene fermato con un anello radiale che puo' essere montato sulla tacca più vicina alla punta dello spillo (e così facendo lo si tiene tutto alto, ingrassando la carburazione) oppure su tacche che, allontanandosi dalla punta, ne abbassano la posizione, smagrendo la posizione.
quanto appena descritto non ha nulla a che vedere con carburatore dell'orto si24/24, vero?
sartana1969
02-06-10, 21:26
sì
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.