Accedi

Visualizza Versione Completa : AIUTO per sostituzione paraolio lato volano



piter67
19-05-10, 18:41
Ho un disperato bisogno di aiuto!!!!!!!!!!!!!!!!!

Ho avuto la malagurata idea di mettermi a cambiare il paraolio del lato volano senza aprire ovviamente il motore...risultato si è semidisintegrato all'interno e negli incavi di tenuta... che faccio?

A I U T O O O O O:orrore:

piter67
19-05-10, 19:05
Sono disperato....

pacio74
19-05-10, 20:10
ti posso dire come ho fatto io a toglierlo ma non è il metodo più consigliato
togli volano e accensione segnati i riferimenti per rimontare lo statore in fase ovviamente poi trovati due viti parcher ( quelle da legno autofilettanti ) diciamo da 5x50 le avviti tra albero e paraolio ( non tra paraolio e carter o rovini tutto ) avviti piano piano prima una poi l'altra e vedrai che esce.
ripeto io l'ho tolto così ed e uscito abbastanza bene ma è un metodo piuttosto rude e rischioso.
SE LE VITI HANNO UNA PUNTA TROPPO SOTTILE CONSUMALE O RISCHI CHE LA PUNTA SI SPEZZI E FINISCA NEL CUSCINETTO

piter67
19-05-10, 21:10
L'ho fatto a pezzi nella foga di volerlo togliere, proverò come hai detto tu, ma ormai c'è restato solo 1/4 intero. Se c'è un qualche metodo per togliere e pulire tutto suggeritemelo...
Se dovessi aprire i carter, nell'ordine devo togliere olio motore - testata - cilindro, non è necessario togliere la frizione od altro? L'albero resta attaccato all'altro semicarter, mi ritrovo solo parte degli ingranaggi del cambio e cosa alltro?

janly71
19-05-10, 21:45
Pensi di aprire il carter per questo parololio soltanto????.... hai modo di crearti un uncino con un tondino di ferro?... con quello lo tiri via subito

piter67
19-05-10, 22:07
ma i pezzi dagli incavi?

janly71
20-05-10, 10:04
Pazienza ed uncino... magari se non riesci a farlo da te vai dove vendono cotone ed aghi da cucire, li chiedi un uncinetto per fare la maglia :-) lo scegli della misura che credi giusta... e procedi... con un po di pazienza viene via...

er_quaja
20-05-10, 10:08
ma da quello che ho capito io ti sono caduti pezzi di paraolio dentro il carter?

sartana1969
20-05-10, 23:43
ma orca zozza, un pò di acume quando si fa un lavoro, no?
bastavano le pinze per i seeger
l'uncino
2 cacciaviti piccoli

basta storcerlo e lo togli con le pinze

i pezzi che ti son caduti dentro son fermi tra sede e cuscinetto

con una soffiata vedrai che escono

se son talmente piccoli che si infilano nel cuscinetto, il motore se li mangia...

piter67
21-05-10, 14:15
acume...ho usato le pinze per i seeger, un piccolo cacciavite e come risultato si è strappato letteralmente, stesso effetto che ha la benzina verde sui cappucci di gomma dei fili elettrici...hai presente la consistenza dei guanti in lattice nella benzina?
Per non saper leggere nè scrivere mi sono caricato il motore e l'ho fatto vedere ad un meccanico Piaggio, disposto a lasciarglielo se non mi avesse strozzato...stesso mio pensiero ed opinione, e risultato...con diverso acume...

piter67
21-05-10, 14:18
stò provando ad aprire ma i carter sono duuuriiii....

sartana1969
21-05-10, 14:52
stò provando ad aprire ma i carter sono duuuriiii....

hai smollato tutto tutto tutto?

sartana1969
21-05-10, 15:11
acume...ho usato le pinze per i seeger, un piccolo cacciavite e come risultato si è strappato letteralmente, stesso effetto che ha la benzina verde sui cappucci di gomma dei fili elettrici...hai presente la consistenza dei guanti in lattice nella benzina?
Per non saper leggere nè scrivere mi sono caricato il motore e l'ho fatto vedere ad un meccanico Piaggio, disposto a lasciarglielo se non mi avesse strozzato...stesso mio pensiero ed opinione, e risultato...con diverso acume...


se la parte in EPDM è diventata così friabile, io non aprirei proprio nulla
estrai l'anello (la molla) e il corpo metallico del paraolio
lava il banco con abbondante benzina e soffia

se proprio vuoi un lavoro sicuro al 100% (almeno per quel paraolio) togli il cilindro, monta il paraolio nuovo, riempi il banco di benzina e lascialo 1 notte a mollo
poi leva la benza
soffia
lubrifica la testa di biella e il cuscinetto di banco (versa l'olio dal foro che c'è in fondo al travaso)
rimonta il cilindro e via

piter67
21-05-10, 20:57
Ciao, penso che domani farò delle foto della situazione, spero siano decenti ...
Non riesco a individuare la molla, il piattello metallico e la gomma non sembra avere consistenza.
Per contro l'apertura è molto difficoltosa, ho paura di far danni...sicuramente ho rovinato la guarnizione quindi devo andare avanti.

Sartana e voi tutti scusate il ritardo con cui mi sono rifatto vivo, ma ogni tanto devo lavorare...

Ho il morale sotto i piedi, questa vespa è la stessa che accellerava da matti, ho evitato di dire che, nonostante i vostri consigli e le mie presunte scoperte, ultimamente aveva ricominciato, così ho smontato il motore e la carrozzeria mandandola a verniciare...motore sul banco da violentare:boxing:
Ho trovato alcuni problemini:


un prigioniero dello scarico del cilindro con filettatura consumata che faceva sfiatare olio dal collettore alla vecchia padella;
olio dappertutto, seppur non sembrasse arrivare da là c'era olio anche dentro il piatto ganasce ( ganasce e paraolio cambiato per sicurezza);
ho trovato tracce di olio dentro la guarnizione del collettore del carburatore ( magari passava anche l'aria?);
avevo montato il cilindro con una riparella diversa dalle altre 3, del tipo spaccato, magari era quello che faceva prendere aria? ( non crede visto come stà il pistone);

a questo punto che facevi non cambiavi il paraolio prima di rimontare tutto?

Ed ho la vespa in garage smontata come se l'avessi presa con Topolino...:testate:
Come devo fare ad aprire sto carter senza sfasciare tutto, non molla...:Ave_2:
Grazie e scusate se abuso della pazienza, ma se non imparo questa volta non imparo più ( non ho altri motori nè €i da sprecare ).

janly71
25-05-10, 09:56
Humm....... quando si lavora sul motore la prima arma è la pazienza e la calma... la foga è come la fretta.... prima o poi sbatti... per aprire il motore ho seguito la guida di palli che è perfetta per neofiti, se la segui passo passo con molta calma vedrai che si apre...
non proprio come burro come c'è scritto ma si apre, controlla di aver svitato tutto... e poi apri con pazienza...togli anche il tondino di centraggio dietro al carter

Alext5
25-05-10, 10:08
............................Come devo fare ad aprire sto carter senza sfasciare tutto, non molla...:Ave_2:
Grazie e scusate se abuso della pazienza, ma se non imparo questa volta non imparo più ( non ho altri motori nè €i da sprecare ).

Metti un po di foto del motore smontato, magari ti è sfuggito qualcosa ed è per quello che non riesci ad aprirlo.

:ciao:

sartana1969
25-05-10, 10:44
Ciao, penso che domani farò delle foto della situazione, spero siano decenti ...
Non riesco a individuare la molla, il piattello metallico e la gomma non sembra avere consistenza.
Per contro l'apertura è molto difficoltosa, ho paura di far danni...sicuramente ho rovinato la guarnizione quindi devo andare avanti.

Sartana e voi tutti scusate il ritardo con cui mi sono rifatto vivo, ma ogni tanto devo lavorare...

Ho il morale sotto i piedi, questa vespa è la stessa che accellerava da matti, ho evitato di dire che, nonostante i vostri consigli e le mie presunte scoperte, ultimamente aveva ricominciato, così ho smontato il motore e la carrozzeria mandandola a verniciare...motore sul banco da violentare:boxing:
Ho trovato alcuni problemini:


un prigioniero dello scarico del cilindro con filettatura consumata che faceva sfiatare olio dal collettore alla vecchia padella;
olio dappertutto, seppur non sembrasse arrivare da là c'era olio anche dentro il piatto ganasce ( ganasce e paraolio cambiato per sicurezza);
ho trovato tracce di olio dentro la guarnizione del collettore del carburatore ( magari passava anche l'aria?);
avevo montato il cilindro con una riparella diversa dalle altre 3, del tipo spaccato, magari era quello che faceva prendere aria? ( non crede visto come stà il pistone);
a questo punto che facevi non cambiavi il paraolio prima di rimontare tutto?

Ed ho la vespa in garage smontata come se l'avessi presa con Topolino...:testate:
Come devo fare ad aprire sto carter senza sfasciare tutto, non molla...:Ave_2:
Grazie e scusate se abuso della pazienza, ma se non imparo questa volta non imparo più ( non ho altri motori nè €i da sprecare ).

se non te la senti e se hai voglio di sprecare 20 euro
inscatoli tutto e lo imballi bene
me lo spedisci
metti 10 euro dentro il pacco per la spedizione di ritorno
te lo apro e ti ci butto un occhio "all'americana"
oppure
come ha detto Alex
foto e fa vedere

piter67
29-05-10, 13:18
Grazie 1000 a tutti, la vostra disponibilità è veramente elogiabile, sono risuscito a togliere il paraolio prima di aprire completamente il motore. Tutti i vostri consigli sono risultati impareggiabili, tutti assieme mixati ed utilizzati in uno dei pochi momenti di lucidità che ho avuto! Grazie.
Spero che le guarnizioni non si siano rovinate, adesso stò rimontando le guaine, i fili e vorrei avervi con me, a turno, per non impegnarvi troppo...vediamo che esce... Ciao grazie di nuovo...

sartana1969
29-05-10, 13:22
Grazie 1000 a tutti, la vostra disponibilità è veramente elogiabile, sono risuscito a togliere il paraolio prima di aprire completamente il motore. Tutti i vostri consigli sono risultati impareggiabili, tutti assieme mixati ed utilizzati in uno dei pochi momenti di lucidità che ho avuto! Grazie.
Spero che le guarnizioni non si siano rovinate, adesso stò rimontando le guaine, i fili e vorrei avervi con me, a turno, per non impegnarvi troppo...vediamo che esce... Ciao grazie di nuovo...

cambiale le guarnizioni........così come un paio di o-ring

piter67
30-05-10, 13:24
ho riavviato la vespa, nessun problema di montaggio, tranne che per la cuffia del carburatore che si è tolta all'ultimo istante, ma all'accensione problemone:...vespa a 2000 giri ad acceleratore fermo, anche con l'aria tirata...da dove RIcomincio?

ricmusic
30-05-10, 13:38
.....dall'inzio.....
Il paraolio l'hai rimontato ? Se resta accelerata sicuramente tira aria da qualche parte......
Dai prova a postare qualche foto....

:ciao: Riccardo

sartana1969
30-05-10, 19:44
ho riavviato la vespa, nessun problema di montaggio, tranne che per la cuffia del carburatore che si è tolta all'ultimo istante, ma all'accensione problemone:...vespa a 2000 giri ad acceleratore fermo, anche con l'aria tirata...da dove RIcomincio?

dal controllo del
serraggio viti collettore
serraggio vite di fissaggio del carburatore
corretto montaggio del carburatore nel collettore (l'hai spinto bene bene in fondo?) ;-)

piter67
08-06-10, 21:39
Ciao a tutti,

scusate se non ho ancora messo le foto, ma presto lo farò... l'insetto va abbastanza bene, ma oggettivamente perde un pò di olio dal carter, sotto il collettore del carburatore ed anche più giù...non ho voglia di smontare nuovamente tutto e umilmente mi sottopongo a raffiche di consigli e critiche sull'operato, ma se c'è una soluzione indolore fornitela che sono stremato...
Altro non problema...fuma poco, devo fargli la prova della candela, ma aveva lo stesso getto anche prima...
Grazie a tutti, presto posterò le foto...

piter67
08-06-10, 21:41
per Sartana, il carburatore, tolto e reinserito era perfetto, per sicurezza ho cambiato il filo, infilzandolo al contrario sulla guaina dal carburatore...perfetto...

sartana1969
09-06-10, 11:58
per Sartana, il carburatore, tolto e reinserito era perfetto, per sicurezza ho cambiato il filo, infilzandolo al contrario sulla guaina dal carburatore...perfetto...

Nella mia considerazione davo per scontato che la prova, sganciando il filo del gas dal bilancere di comando della ghigliottina, tu l'avessi effettuata. ;-)

Hai aperto e chiuso un motore - certa dimestichezza la do per acquisita.