PDA

Visualizza Versione Completa : perdita di benzina



mark2004
19-05-10, 20:47
ciao a tutti voi.
Possiedo un px200e arcobaleno del 1986 e da un po' di tempo mi dà diversi problemini che pensavo di aver risolto (??????). Da qualche giorno e dopo aver pulito per bene il gruppo carburatore e tutto ciò su cui potevo metterci le mani (mi riferisco al cambio dello spillo, di tutte le guarnizioni del gruppo carburatore, galleggiante, filtro aria ecc.), il signorino (riferito al px200) mi perde, e in modo vistoso, benzina dalla scatola del carburatore. Il problema si è presentato subito dopo aver smontato, pulito accuratamente e rimontato la marmitta. Nell'eseguire questa operazione ho chiuso il rubinetto della benzina per lavorare adeguatamente sul mezzo appoggiandolo di fianco.
rialzo la Vespa e mi accorgo della perdita.
che faccio? come faccio a porre rimedio alla perdita?
grazie anticipatamente per le vostre opinioni:testate:

IlTorto
21-05-10, 19:00
Ciao, forse la benzina che hai perso era quella ancora rimasta in circolo...
Se devi lavorare a vespa sdraiata, prima tieni accesa la vespa e fai finire la benzina, poi chiudi il rubinetto...

MA è solo un'ipotesi...

lucastweb
21-05-10, 19:22
se sicuro che richiudendo il carburatore non hai pizzicato qualche guarnizione? se continua a perdere prova a rismontarlo poi controlla se non ti perde dal rubinetto del serbatoio podarsi nel smontare si sia lento magari e solo da stringre ciao

mark2004
21-05-10, 20:18
rientro proprio ora dal garage e non c'è nulla da fare ho rismontato per l'ennesima volta il carburatore ma la perdita persiste ancora. a meno che non chiudo il rubinetto.
in pratica la benzina ristagna nella parte posteriore della scatola carburatore gocciolando copiosamente dove si trova la vite della carburazione.
ragazzi sono stanco e stufo.
mi viene voglia di venderla.:testate::mogli::risata1::rabbia:

Andrea86
21-05-10, 20:39
Controlla quel pezzo del carburatore dove è attaccato il tubo della benzina. Spesso le perdite copiose arrivano da lì, può capitare che non regga bene la guarnizione sotto la testa della vite, oppure che si crepi quel pezzettino dove arriva il tubo benzina se percaso l'hai stretto troppo...

mark2004
21-05-10, 21:01
x andrea86. si ho capito ma in quella parte dove mi indichi c'è una fascetta di plastica e toccando il tubo che porta la benzina alla vaschetta dove alloggiano spillo/galleggiante benzina non è sporco di benzina.
mi ha appena telefonato un amico dicendomi che potrebbe essere anche il perno (metallico) dov'è agganciato il galleggiante. può essere????

Spaghetti
21-05-10, 21:04
Che guarnizione hai usato sotto al coperchio della vaschetta?
Se hai usato quella in carta, sostituiscila con quella in gomma, quest'ultima è presente nel kit di revisione carburatore dell'orto.

Andrea86
21-05-10, 21:23
x andrea86. si ho capito ma in quella parte dove mi indichi c'è una fascetta di plastica e toccando il tubo che porta la benzina alla vaschetta dove alloggiano spillo/galleggiante benzina non è sporco di benzina.
mi ha appena telefonato un amico dicendomi che potrebbe essere anche il perno (metallico) dov'è agganciato il galleggiante. può essere????

Ma non hai detto che lo spillo lo avevi sostituito?

Gabriele82
21-05-10, 21:29
Che guarnizione hai usato sotto al coperchio della vaschetta?
Se hai usato quella in carta, sostituiscila con quella in gomma, quest'ultima è presente nel kit di revisione carburatore dell'orto.

Anche io sono messo così!

ho addirittura sostituito sia il gruppo galleggiante, che il coperchio...tutto bene per due settimane, stasera faccio il pieno per domenica e patatrrack, perde di nuovo, che due!!!!!
poi come se non bastasse perde olio dal braccio frizione!!! uffa!

mark2004
21-05-10, 21:29
certo. ho sostituito tutto ciò che mi era possibile.

Gabriele82
21-05-10, 21:33
io penso di comprare un nuovo carburatore!

mark2004
21-05-10, 21:37
ho avuto anch'io lo stesso pensiero. anzi approfitto per sapere dove poterli trovare/acquistare a prezzi modici......

Vespista46
21-05-10, 21:40
Ciao, forse la benzina che hai perso era quella ancora rimasta in circolo...
Se devi lavorare a vespa sdraiata, prima tieni accesa la vespa e fai finire la benzina, poi chiudi il rubinetto...

MA è solo un'ipotesi...
Io direi che deve chiudere il rubinetto, prima di far finire tutta la benzina del serbatoio, altrimenti puoi anche lasciarlo aperto!! :mrgreen:

Gabriele82
21-05-10, 21:43
Io direi che deve chiudere il rubinetto, prima di far finire tutta la benzina del serbatoio, altrimenti puoi anche lasciarlo aperto!! :mrgreen:

:mrgreen:

Gabriele82
21-05-10, 21:44
ho avuto anch'io lo stesso pensiero. anzi approfitto per sapere dove poterli trovare/acquistare a prezzi modici......

Mah, i rivenditori, sono i soliti noti, io probabilmente andrò sotto casa, si parla mi sembra di una 80ina di euro.

mark2004
21-05-10, 21:47
please, dai manda nome, cognome e indirizzo e tagliamo la testa al toro. grazie

Vespista46
21-05-10, 21:47
Anche io sono messo così!

ho addirittura sostituito sia il gruppo galleggiante, che il coperchio...tutto bene per due settimane, stasera faccio il pieno per domenica e patatrrack, perde di nuovo, che due!!!!!
poi come se non bastasse perde olio dal braccio frizione!!! uffa!

Gabry è successo anche a me!! Praticamente la guarnizione rotonda grande in gomma nel kit (allego foto per fare capire di cosa parlo) l'ho trovata più bassa di qualche millimetro, quel tanto che quando si stringe il coperchietto non fa tenuta bene e viene a perdere benzina come nulla. Se hai ancora le vecchie guarnizioni originali rimetti quella e vedi che non ti perde più. Io ho risolto così, girando solamente la vecchia guarnizione! ;-)
Fammi sapere!! ;-)
PS: Non sei il primo che leggo che riscontra questo problema (oltre me), evidentemente i nuovi kit guarnizione dell'orto hanno quella guarnizione con le misure "fallate":azz:

Gabriele82
21-05-10, 21:53
Gabry è successo anche a me!! Praticamente la guarnizione rotonda grande in gomma nel kit (allego foto per fare capire di cosa parlo) l'ho trovata più bassa di qualche millimetro, quel tanto che quando si stringe il coperchietto non fa tenuta bene e viene a perdere benzina come nulla. Se hai ancora le vecchie guarnizioni originali rimetti quella e vedi che non ti perde più. Io ho risolto così, girando solamente la vecchia guarnizione! ;-)
Fammi sapere!! ;-)
PS: Non sei il primo che leggo che riscontra questo problema (oltre me), evidentemente i nuovi kit guarnizione dell'orto hanno quella guarnizione con le misure "fallate":azz:

Penso di averne messe due a suo tempo, poi ho sostituito il tappo rotondo. Guardo se ho un'altra guarnizione e la aggiungo!

ho pensato anche io che le guarnizioni sono più basse, anche se stasera non ho smontato per guardare da dove perde. Però ho acceso e sgasato un pò, al rilascio ho visto uscire dal foro dove c'è la vite carburazione una piccola nebulizzazione di miscela, o fumo?!!

Gabriele82
21-05-10, 21:56
please, dai manda nome, cognome e indirizzo e tagliamo la testa al toro. grazie

Mah, non penso spedisca!

Vespista46
21-05-10, 22:04
Penso di averne messe due a suo tempo, poi ho sostituito il tappo rotondo. Guardo se ho un'altra guarnizione e la aggiungo!

ho pensato anche io che le guarnizioni sono più basse, anche se stasera non ho smontato per guardare da dove perde. Però ho acceso e sgasato un pò, al rilascio ho visto uscire dal foro dove c'è la vite carburazione una piccola nebulizzazione di miscela, o fumo?!!

Quando ho sostituito quella, poi ho confrontato prima di rimontare la vecchia e la differenza c'era, mancava più di 1/3 di altezza.
Comunque attento che a me ha cominciato a perdere di botto quella guarnizione, e se non controllata quella perdita in 4/5 minuti ti fa fuori un pieno, forse anche meno! ;-)

Gabriele82
21-05-10, 22:08
Quando ho sostituito quella, poi ho confrontato prima di rimontare la vecchia e la differenza c'era, mancava più di 1/3 di altezza.
Comunque attento che a me ha cominciato a perdere di botto quella guarnizione, e se non controllata quella perdita in 4/5 minuti ti fa fuori un pieno, forse anche meno! ;-)

Si ....ne ho già avuto prova altre volte!
ho chiuso il rubinetto, e messo sotto una bacinella....però domenica ho un raduno, uffa!!!!!

Vespista46
21-05-10, 22:11
Si ....ne ho già avuto prova altre volte!
ho chiuso il rubinetto, e messo sotto una bacinella....però domenica ho un raduno, uffa!!!!!
Esatto, chiudi la benzina per ora.
Scusa di quà a domenica non c'è la fai a mettere quella guarnizione??? Ci vanno per il mezzo 20 min di lavoro max, compreso pulizia Vespa "a secco" per eliminare le "ditate di sporco"!:mrgreen:

Gabriele82
21-05-10, 22:24
Esatto, chiudi la benzina per ora.
Scusa di quà a domenica non c'è la fai a mettere quella guarnizione??? Ci vanno per il mezzo 20 min di lavoro max, compreso pulizia Vespa "a secco" per eliminare le "ditate di sporco"!:mrgreen:

Eh mi sa di no, domani sono al lavoro, e per giunta sono fuori sede...spero di arrivare per tempo!

IlTorto
21-05-10, 22:48
Io direi che deve chiudere il rubinetto, prima di far finire tutta la benzina del serbatoio, altrimenti puoi anche lasciarlo aperto!! :mrgreen:

touchè !

Vespista46
21-05-10, 22:53
touchè !

Se metti in moto la Vespa e fai finire la benzina (tutta quella del serbatoio) dopo a che serve chiudere il rubinetto della benzina??? Hai paura che scoli l'aria?? :mrgreen:

IlTorto
21-05-10, 23:02
Se metti in moto la Vespa e fai finire la benzina (tutta quella del serbatoio) dopo a che serve chiudere il rubinetto della benzina??? Hai paura che scoli l'aria?? :mrgreen:

ho fatto mea culpa :Ave_2::Ave_2:

non infierire :mrgreen:
:Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:

Vespista46
21-05-10, 23:18
ho fatto mea culpa :Ave_2::Ave_2:

non infierire :mrgreen:
:Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:

Scusami, mi sembrava un "Perchè?" riuscito male!! :mrgreen:
Allora la smetto di infierire con la lama sporca di sale e limone sulla ferita aperta! :Lol_5::Lol_5:

IlTorto
21-05-10, 23:29
Scusami, mi sembrava un "Perchè?" riuscito male!! :mrgreen:
Allora la smetto di infierire con la lama sporca di sale e limone sulla ferita aperta! :Lol_5::Lol_5:

Il termine "Touché" viene dal francese e in italiano significa"toccato". Questa espressione si utilizza per ammettere che un’affermazione o una battuta altrui è andata a segno.

:mavieni:
:Lol_5::Lol_5:

Gabriele82
22-05-10, 14:38
Esatto, chiudi la benzina per ora.
Scusa di quà a domenica non c'è la fai a mettere quella guarnizione??? Ci vanno per il mezzo 20 min di lavoro max, compreso pulizia Vespa "a secco" per eliminare le "ditate di sporco"!:mrgreen:

Ho fatto in tempo...

ho aperto il coperchietto e messa la guarnizione in gomma,che è l doppio di quella di carta.

Qualcuno sa dove trovare le viti per il carburo? le mie sono spanate. normale ferramenta?

mark2004
23-05-10, 20:10
scusate ancora se stresso ancora. Dopo aver rismontato ulteriormente il gruppo carburatore per la famosa perdita di benzina alla quale non sono riuscito a porre rimedio ho notato che alla base della scatola, e più precisamente vicino alla vite per la carburazione, un pezzo di guarnizione (credo e di colore rossastro) evidentemente sflilacciato.
la domanda è: esiste una guarnizione in quella zona? se si, potrebbe essere quella la causa della perdita di benzina?
grazie1000

s7400dp21957
23-05-10, 20:40
Ho fatto in tempo...

ho aperto il coperchietto e messa la guarnizione in gomma,che è l doppio di quella di carta.

Qualcuno sa dove trovare le viti per il carburo? le mie sono spanate. normale ferramenta?

Ma di quali viti parli? Se intendi quelle che chiudono il coperchio della vaschetta, cioè quello dove è attaccato anche il galleggiante, allora sono dolori perchè non credo che siano le viti spanate ma la filettatura sul corpo carburatore. Allora è spiegata la perdita della benzina perchè la guarnizione sottostante non viene compressa abbastanza.
Se poi le viti sono altre, spiegaci bene.
A proposito della guarnizione rossasta, nella zona carburatore tutte le guarnizioni sono in carta e di rossastro non mi sembra esserci nulla.

Gabriele82
24-05-10, 06:12
scusate ancora se stresso ancora. Dopo aver rismontato ulteriormente il gruppo carburatore per la famosa perdita di benzina alla quale non sono riuscito a porre rimedio ho notato che alla base della scatola, e più precisamente vicino alla vite per la carburazione, un pezzo di guarnizione (credo e di colore rossastro) evidentemente sflilacciato.
la domanda è: esiste una guarnizione in quella zona? se si, potrebbe essere quella la causa della perdita di benzina?
grazie1000

Hai cambiato anche qiella grossa che è sotto al carburo?

Se è rossastra. È una vecchia guarnizione di carta,col tempo diventano rosse.

Gabriele82
24-05-10, 06:14
Ma di quali viti parli? Se intendi quelle che chiudono il coperchio della vaschetta, cioè quello dove è attaccato anche il galleggiante, allora sono dolori perchè non credo che siano le viti spanate ma la filettatura sul corpo carburatore. Allora è spiegata la perdita della benzina perchè la guarnizione sottostante non viene compressa abbastanza.
Se poi le viti sono altre, spiegaci bene.
A proposito della guarnizione rossasta, nella zona carburatore tutte le guarnizioni sono in carta e di rossastro non mi sembra esserci nulla.

Si,proprio quelle,si è spanata la testa di alcune viti!

s7400dp21957
24-05-10, 07:24
Si,proprio quelle,si è spanata la testa di alcune viti!

Quindi si è spanata la sede del giravite che mi sembra essere a taglio.
Se è così puoi acquistarle in ferramenta, mi sembra siano di due misure di lunghezza, 4x15 e 4x25. Portati le vecchie appresso e confrontale.
Ciao

Gabriele82
24-05-10, 07:48
Si,sono a taglio,però la parte estrrna ha la testa esagonale da dieci. Grazie per le info!

mark2004
24-05-10, 08:20
la guarnizione sotto il carburatore non l'ho cambiata. fin lì non riesco a metterci le mani o, perlomeno, non saprei come fare. ma se il problema è quello mi farò aiutare da un amico meccanico. cmq grazie dell'info.

Gabriele82
24-05-10, 14:56
la guarnizione sotto il carburatore non l'ho cambiata. fin lì non riesco a metterci le mani o, perlomeno, non saprei come fare. ma se il problema è quello mi farò aiutare da un amico meccanico. cmq grazie dell'info.

Per la mia esperienza,allora,è quella di sicuro. Prr togliere devi svitare i due grossi billoni e il cavo del gas.

mark2004
25-05-10, 06:29
la mia Vespa è un px200e arc. con miscelatore. fa differenza o no 'sto miscelatore se tolgo il carburatore. voglio dire, non è che si deve togliere qualche altra cosa?

p.s.: per le viti che chiudono il galleggiante ed il filtrino benzina, anche a me una si è spanata, specialmente quella più corta alla tua sx. lì è meglio usare un cacciavite piatto e non una chiave.

ciao

Gabriele82
25-05-10, 09:39
Sai che non lo so?
So che la guarnizione è diversa,però rimane unq cosa semplice.
Il mio intaglio è un po spanato,sono mal ridotte,le cambierò.

mark2004
27-05-10, 06:46
cmq vada a finire e per evitare di lasciare troppo ferma il mio px200, ho chiesto ad un amico meccanico se riesce a trovare un carburatore a buon prezzo. per domattina so la risposta e, quindi, deciderò se carmbiarlo (è + si ke no).

Gabriele82
27-05-10, 16:23
cmq vada a finire e per evitare di lasciare troppo ferma il mio px200, ho chiesto ad un amico meccanico se riesce a trovare un carburatore a buon prezzo. per domattina so la risposta e, quindi, deciderò se carmbiarlo (è + si ke no).


Ma scusa hai cambiato la guarnizione che ti ho detto?

mark2004
28-05-10, 16:00
no: il motivo? ogni volta che mi reco alla piaggio locale mi devo sentire dire che non hanno nulla in magazzino e devono ordinare a PD, UD ecc. Allora e d'accordo col mio amico meccanico, siamo riusciti a trovare un nuovo carburatore visto che il mio tra problemini vari e per evitare di lasciare ulteriormente ferma la Vespa, (magari sbaglio) ho deciso di cambiare tutto il carburatore. Insomma sono veramente stanco di aprire ogni giorno la Vespa e non risolvere nulla.

Gabriele82
28-05-10, 17:05
Sia chiaro,tu fai come vuoi, ma a mio parere,se non cambi quella guarnizione anche cambiando il carburo non risolvi nulla...
Quella guarnizione la trovi nel kit guarnizioni per il motore,non nel kit dell'orto.

mark2004
28-05-10, 21:51
è proprio vero, non si finisce mai di imparare. ero veramente convinto del contrario. mah. cmq grazie ancora.

Gabriele82
28-05-10, 23:53
è proprio vero, non si finisce mai di imparare. ero veramente convinto del contrario. mah. cmq grazie ancora.

Io te l'ho detto....sono quattro viti, anzi due...
se cambi carburo, devi per forza arrivarci, a sto punto, prima di spendere 80 euro perdi 5 minuti in più e fai una prova... se proprio è il carburo amen, ma almeno hai provato!;-)

mark2004
29-05-10, 06:51
si ho visto, in pratica sono quei due dadi ai lati dei getti. in mattinata vediamo il da farsi.
p.s.: una delle viti che chiudono il galleggiante/spillo mi si è completamente spanata (quarda caso quella a sx).