Visualizza Versione Completa : rumori strani dal cilindro
norther_1980
23-05-10, 12:22
ciao raga
due giorni fa mentre andavo col mio px normalmente vado a cambiare in 2 marcia e poi freno a una rotonda e mi si è inchiodata la ruota posteriore. Alchè vado a mettere in folle per riaccenderla, ma nn mi entrava più la folle. O prima o secoda e niente. Dopo 2 minuti di smanettamento con la manopola del cambio sono riuscito a farla ripartire. Solo che adesso mi sono accorto che quando la vespa è accesa emette dei toc, toc dal motore. All'inizio avevo pensato al grippaggio, ma non può essere perchè cmq la vespa raggiunge i 90 100 in tranquillità ancora. Può essere un problema al cambio tipo crocera finita(ha 4500 km) o che altro?
grazie in ant per le risp:Ave_2:
hai preso di sicuro una scaldata. il fatto che arrivi a 100 non vuol dir nulla perchè la scaldata si ha quando per qualche motivo le temperature di cilindro e conseguentemente pistone, salgono sino a dilatare eccessivamente il metallo e rendere impossibile il normale movimento. allo scendere delle temperature la condizione si normalizza. Il problema quindi è in realtà ciò che ha causato la scaldata.
Su un motore originale è difficile che succeda ma le cause in ogni caso possono essere di vario tipo. ne elenco alcune:
Miscela magra cioè con poco olio
miscela aria benzina povera (troppa aria poca benzina) a causa di una cattiva carburazione o di un tiraggio di aria da qualche parte tipo scatola carburatore, testa, basamento cilindro
Candela troppo calda che abbia dato luogo a fenomeni di autoaccensione di entità importante...
questi sono solo alcuni.
sul toc toc toc non vorrei sbilanciarmi, potrebbero essere tante cose...e difficilmente positive...ad ogni modo non voglio allarmarti ma cerca di identificare subito la fonte del problema altrimenti ti potrebbe ricapitare.
inizia con llo smontare il gruppo termico e verificare se ci siano danni visibili (rigature fasce danneggiate ecc).
verifica la tenuta del paraolio lato volano.
smonta e revisiona il carburatore sostituendo tutte le guarnizioni e rimontalo avendo cura di stringere bene ogni singola vite.
buona fortuna
norther_1980
23-05-10, 13:04
Allora premetto che il clindro è un 177 polini con carburo 24. Tutto il lavoro è stato fatto da 4500 Km comrpese revisioni paraoli e tutto il resto. Quando mi è successo l'evento ero appena partito. Sono uscito dal garage e tempo 800 m mi è capitato il misfatto. L'unica cosa adesso che ci penso e che prima di fermarmi avevo appena eseguito un sorpasso e per sbaglio mi ha sfollato per un attimo perchè nn mi era entrata la seconda. Quindi mi è salita un attimo di giri. poi ho messo la seconda e quando sono andato a frenare mi sono inchiodato. Se dovesse essere una scaldata il problema che danni comporterebbe al gruppo termico?
Se dovesse essere una scaldata il problema che danni comporterebbe al gruppo termico?
probabile che il pistone sia da rettificare o eventualmente sostituire.
norther_1980
23-05-10, 13:36
:azz: allora devo sperare che nn si sia cotto :orrore:. Ma se avesse preso una scottata le prestazioni nn dovrebbero scendere ?
Ma se avesse preso una scottata le prestazioni nn dovrebbero scendere ?
dipende dall'entità del danno. A volte il calo di prestazioni può essere lieve o addirittura impercettibile. Con il tempo però la situazione potrebbe peggiorare. Oltre alle prestazioni ci potrebbero essere altri sintomi della grippatura quali lo strano tic,tic di cui parli, oppure dei vuoti improvvisi a gas aperto.
Quindi il mio consiglio è quello di aprire e controllare il GT
norther_1980
23-05-10, 13:45
ok grazie mille a tutti provvederò al più presto al controllo incrociando le dita
ciao
il cilindro è in ghisa o alluminio? nel primo caso si rettifica nel secondo al limite si lucida la canna e se eventualmente si sono danneggiate le fasce si sostituiscono o se si è danneggiato il pistone si verifica lo stato e si decide il da farsi.
scusa ma hai il mix automatico?hai verificato che stia funzionando correttamente eventualmente?
per quanto concerne il carburatore invece che getti monti?
norther_1980
23-05-10, 22:24
la vespa è dell'83 e uso miscela al 2.5 consigliata del meccanico. il carburatore è un dell'orto 24 con getti originali. Penso 65/116
la vespa è dell'83 e uso miscela al 2.5 consigliata del meccanico. il carburatore è un dell'orto 24 con getti originali. Penso 65/116
Allora, inizia a fare il mix a 2%, non ha nessun beneficio aggiungere olio. Poi per il getto, se fosse veramente un 116, è piccolo, perchè i 200 privi di mix montano di serie un 118, il 116 equipaggia il carburatore con mix.
Un solo dubbio sull'accaduto, che c'entra il fatto che non trovavi piu la folle con una scaldata?
Se spingi la vespa in folle senti qualche rumore?
Poi descrivi meglio sto rumore che senti dal cilindro.
Ciao.
norther_1980
24-05-10, 12:55
Per il getto non ero sicuro tra 116 e 118 ma avrà di sicuro un 118.
Per il fatto della folle è perchè credo che sia un problema del cambio piuttosto che un ascaldata perchè ripeto ero partito da 1 minuto e mi sembra strano che abbia fatto in tempo a prendere una scaldata.E poi non tiro mai la vespa da freddo; è questo che mi fa dubitare di una scaldata. O mi sbaglio? Secondo me il problema potrebbe derivare dal cambio anche perkè ogni tanto mi salta la 3 e 2 come se la crocera fosse cosumata. Secondo voi è possibile? (la crocera ha 4500 km.)
Per il getto non ero sicuro tra 116 e 118 ma avrà di sicuro un 118.
Per il fatto della folle è perchè credo che sia un problema del cambio piuttosto che un ascaldata perchè ripeto ero partito da 1 minuto e mi sembra strano che abbia fatto in tempo a prendere una scaldata.E poi non tiro mai la vespa da freddo; è questo che mi fa dubitare di una scaldata. O mi sbaglio? Secondo me il problema potrebbe derivare dal cambio anche perkè ogni tanto mi salta la 3 e 2 come se la crocera fosse cosumata. Secondo voi è possibile? (la crocera ha 4500 km.)
OK, dubbio chiarito, sembra che il tuo problema non sia una scaldata ma qualcos'altro.
Quindi::Lol_5:
Se spingi la vespa in folle senti qualche rumore?
Poi descrivi meglio sto rumore che senti dal cilindro.
:Lol_5:
Vol.
norther_1980
24-05-10, 17:46
si sento un rumore se la spingo in folle, tipo un clac clac clac come se la ruota strisciasse da qualche parte. ma in effetti non striscia da nessuna parte. La frizione è nuova. Dal cilindro quando è al minimo fa rumore di ingranaggi lenti tipo un troc troc, anche se cambia benissimo. :testate: tutto in una volta doveva succedere!!!:orrore:
Vi prego help me :)
si sento un rumore se la spingo in folle, tipo un clac clac clac come se la ruota strisciasse da qualche parte. ma in effetti non striscia da nessuna parte. La frizione è nuova. Dal cilindro quando è al minimo fa rumore di ingranaggi lenti tipo un troc troc, anche se cambia benissimo. :testate: tutto in una volta doveva succedere!!!:orrore:
Vi prego help me :)
Ma e' lo stesso rumore che senti con il motore in moto?
Vol.
norther_1980
24-05-10, 19:31
si quando è in folle e la spingo produce un clac clac clac, quando invece è al minimo un rumore simile.
si quando è in folle e la spingo produce un clac clac clac, quando invece è al minimo un rumore simile.
Allora escluderei la scaldata. Piutosto penso che tu abbia un problema con il cambio/frizione.
Se tiri la frizione e metti in prima, il rumore lo fa lo stesso'
Vol.
norther_1980
24-05-10, 19:40
allora in folle lo fa e quando metto la prima con la frizione tirata sento come se strisciassero gli ingranaggi. Fa un leggere attrito. Non fa un clac ogni tanto ma è come se strisciasse qualcosa.
allora in folle lo fa e quando metto la prima con la frizione tirata sento come se strisciassero gli ingranaggi. Fa un leggere attrito. Non fa un clac ogni tanto ma è come se strisciasse qualcosa.
Allora inizia controllando la frizione che e' accessibile dall'esterno, poi mi sa che devi mettere le mani in profondita'.
Vol
norther_1980
24-05-10, 19:50
dici che la frizione non tira a sufficienza? e per in profondità intendi che devo smontare tutto il cambio e motore!
dici che la frizione non tira a sufficienza? e per in profondità intendi che devo smontare tutto il cambio e motore!
Non penso che sia la frizione che non tira abbastanza. Ma se no e' qualcos'altro nella frizione ma sa che devi aprire il motore.
Vol
mirkovespa
24-05-10, 20:27
si quando è in folle e la spingo produce un clac clac clac, quando invece è al minimo un rumore simile.
prova a controllare se il dado della frizione è stretto, a me l'altro giorno mi è capito che si sia allentato e faceva proprio un clac clac quando ero in folle; poi è normale che stusci quanto tiri la frizione con marcia ingranata è la frizione che lavora normalmente.
:-)
Ciao
norther_1980
24-05-10, 20:47
ok provo a seguire il tuo consiglio mirkovespa e al limite se non si risolve l aporto dal meccanico e basta. grazie a tutti per la disponibilità. farò sapere al più presto
poi è normale che stusci quanto tiri la frizione con marcia ingranata è la frizione che lavora normalmente.
Si, ma lo farebbe molto in silenzio...
norther_1980
14-06-10, 08:44
ciao raga f
finalmente ho risolto il problema anche se a discapito del portafoglio. I rumori strani e il salto delle marce era dovuto ad un'usura della sede della crociera nel secondo e terzo rapporto e quindi saltava quando richiedevo potenza. La crociera quindi a forza di saltare si è spezzata ed il pezzo è stato sbattuto contro il carter, bucandolo. I sintomi sono stati una perdita improvvisa dell'olio motore. Poi per il fatto del bloccaggio della ruota la causa è stata la rottura dei cuscinetti di banco che hanno fatto andare fuori asse l'albero. Quindi ho dovuto far retificare il carter, farmi fare il 2 e 3 ° rapporto da un aditta di arezzo e cambiare i cuscinetti. Insomma non lo auguro a nessuno.:nono: :mrgreen:
Ciao e grazie a tutti.
ciao raga f
finalmente ho risolto il problema anche se a discapito del portafoglio. I rumori strani e il salto delle marce era dovuto ad un'usura della sede della crociera nel secondo e terzo rapporto e quindi saltava quando richiedevo potenza. La crociera quindi a forza di saltare si è spezzata ed il pezzo è stato sbattuto contro il carter, bucandolo. I sintomi sono stati una perdita improvvisa dell'olio motore. Poi per il fatto del bloccaggio della ruota la causa è stata la rottura dei cuscinetti di banco che hanno fatto andare fuori asse l'albero. Quindi ho dovuto far retificare il carter, farmi fare il 2 e 3 ° rapporto da un aditta di arezzo e cambiare i cuscinetti. Insomma non lo auguro a nessuno.:nono: :mrgreen:
Ciao e grazie a tutti.
:azz::azz:
tragedia..
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.