PDA

Visualizza Versione Completa : getto minimo px200



er_quaja
24-05-10, 19:40
dovrebe essere 55/100?

tommyet3
24-05-10, 20:22
Si. :mavieni:

Tabella carburatori (http://www.vespaforever.net/tabella.htm)

er_quaja
24-05-10, 20:35
merda.

questo spiega perchè non riesco a carburare il minimo e il motore gira bene con mezzo giro di vite. (la famigerata vite miscela del minimo)

ho il 55/160 per qualche ignoto motivo!
oggi chissà perchè mi è venuto in mente di darci un'occhiata...

potrebbe anche spiegare il motivo della fumera al minimo...

volumexit
24-05-10, 20:38
merda.

questo spiega perchè non riesco a carburare il minimo e il motore gira bene con mezzo giro di vite. (la famigerata vite miscela del minimo)

ho il 55/160 per qualche ignoto motivo!
oggi chissà perchè mi è venuto in mente di darci un'occhiata...

potrebbe anche spiegare il motivo della fumera al minimo...


Mi sa che e' giusto il 55/160.

Vol.

antovnb4
24-05-10, 21:59
potrebbe anche spiegare il motivo della fumera al minimo...
No perchè il freno 160 fa affluire più aria, rendendo il tutto più povero di benzina, al contrario il freno 100 arricchisce la miscela, facendo passare meno aria

er_quaja
25-05-10, 08:48
ho trovato questo:

If your motor stutters in lower rpms, chokes or stops, you can adjust the mix with the pilot mixture screw. Screw it in, the mix is leaner, screw it out and the mix is richer. The optimal value should be about 0,5 to 2,5 turns out of the housing. For example, if you need 4 turns, choose a smaller idle mixture jet. It’s marked with two numbers. For example, 50/120. You can find out the right size by dividing the second number by the first; in this case it would be 2,4. Further, with these jets the motor runs richer the smaller the value of the jet.

quindi io ora ho un (2.90) che dovrebbe essere più magro di un (1.82) del 55/100?
nella parte in rosso non si capisce se si riferisce a questo rapporto oppure proprio alla dimensione del getto (55)

sta di fatto che il motore gira bene con la vite miscela a mezzo giro e per avere un minimo non troppo basso la vite ghigliottina va quasi tutta avvitata.
c'è qualcosa che non va.

volumexit
25-05-10, 09:15
Il getto del minimo originale del PX200 e' un 55/160, quindi il tuo e' giusto.

er_quaja
25-05-10, 09:28
booh. io sul manuale d'officina ho questo:
getto minimo 55/100 con foro aria minimo da 160/100

Stefano1964
25-05-10, 10:05
booh. io sul manuale d'officina ho questo:
getto minimo 55/100 con foro aria minimo da 160/100

Attento, 55 (centesimi di mm) è il foro benzina, 160 è il passaggio per l'aria, quindi 55/160 è il getto giusto per il 200.

er_quaja
25-05-10, 10:07
aaaah, mortacci loro!

questo non risolve il mistero del mio minimo, anzi!

s7400dp21957
25-05-10, 11:17
aaaah, mortacci loro!

questo non risolve il mistero del mio minimo, anzi!

Verifica che il galleggiante non abbia qualche foro attraverso il quale entra benzina appesantendolo.
Se avviene questo, il livello nella vaschetta si alza e attraveso il getto del min passerebbe più benzina. Questo spiegherebbe il perchè devi stringere troppo la vite per smagrire il minimo.
Se poi è OK riduci di qualche punto il getto del min a parità di freno aria che deve essere 160/100 (1,6 mm)
Un'altre cosa che mi è capitata su una vespa di un amico è che avevano sostituito la molla della vite del minimo ed era troppo lunga per cui quando si avvitava tutta la vite, la molla si comprimeva dando l'impressione che la vite fosse tutta chiusa ma in effetti era come se già avesse fatto un giro e mezzo.
Per verificare questo, togli la molla e avvita tutta la vite. Se la vespa non parte allora il condotto del minimo è completamnete chiuso. Apri di 2,5 giri e verifica il minimo.
Se va bene accorcia la molla.

er_quaja
25-05-10, 12:10
grazie, grazie, grazie!!!
proverò, poi ti faccio sapere...