PDA

Visualizza Versione Completa : carburatore dell'orto 24 o malossi 30??



giordy92
26-05-10, 17:46
ciao a tutti... mi preparo per fare il grosso acquisto e cambiare il gruppo termico... di conseguenza volevo cambiare anche il carburatore. adesso mi si pone un grosso dilemma... faccio una modifica leggera mettendo il gt polini e raccordo solo i travasi oppure metto il carburatore malossi 30 con pacco lamellare e faccio fare un bel lavoro al carter??? vorrei sapere anche dai più esperti quanto mi costerebbero indicativamente i lavori per le 2 opzioni e a livello di consumi cosa mi comporterebbe montare un 30 al posto del 24??

p.s.: monto già una semiespansione polini.
p.p.s.: mi scuso in anticipo per aver creato a doppio il post ma credo di aver sbagliato sezione a quello di prima

Alext5
26-05-10, 19:38
ciao a tutti... mi preparo per fare il grosso acquisto e cambiare il gruppo termico... di conseguenza volevo cambiare anche il carburatore. adesso mi si pone un grosso dilemma... faccio una modifica leggera mettendo il gt polini e raccordo solo i travasi oppure metto il carburatore malossi 30 con pacco lamellare e faccio fare un bel lavoro al carter??? vorrei sapere anche dai più esperti quanto mi costerebbero indicativamente i lavori per le 2 opzioni e a livello di consumi cosa mi comporterebbe montare un 30 al posto del 24??

p.s.: monto già una semiespansione polini.
p.p.s.: mi scuso in anticipo per aver creato a doppio il post ma credo di aver sbagliato sezione a quello di prima

Per montare un collettore lamellare e sfruttarne i benefici, l'aspirazione deve essere allargata al massimo e la valvola rotante non deve avere più nessuna funzione in quanto sarà la valvola a lamelle ad aprire e chiudere l'aspirazione, l'albero con la sua spalla non deve mai chiudere l'aspirazione.

Questa modifica al carter è praticamente irreversibile se non con improbabili e costosissime lavorazioni di riporto di materiale, ricostruzione e fresatura per poter tornare allo stato originale. Solitamente si procede in questo senso quando si cercano prestazioni estreme (e quì il collettore lamellare malossi non trova più posto) oppure quando la valvola è già compromessa tanto da non poter essere riparata.

A questo punto sei il tuo motore ha i carter in ordine sarebbe un peccato distruggerli quindi o monti un 24 del 200 e apparentemente il motore passa inosservato oppure puoi prendere un collettore tradizionale da 28-30 che fa polini e malossi ed in questo caso lasci intatti i carter.

Di prezzi di componenti e accessori vespa è pieno il web e per i costi delle lavorazioni non saprei proprio dirti.

Per i consumi, ovviamente più roba passa dal carburatore e meno strada fai con un litro.

Come si dice, dove c'è gusto non c'è perdenza.

:ciao:

giordy92
26-05-10, 23:23
Per montare un collettore lamellare e sfruttarne i benefici, l'aspirazione deve essere allargata al massimo e la valvola rotante non deve avere più nessuna funzione in quanto sarà la valvola a lamelle ad aprire e chiudere l'aspirazione, l'albero con la sua spalla non deve mai chiudere l'aspirazione.

Questa modifica al carter è praticamente irreversibile se non con improbabili e costosissime lavorazioni di riporto di materiale, ricostruzione e fresatura per poter tornare allo stato originale. Solitamente si procede in questo senso quando si cercano prestazioni estreme (e quì il collettore lamellare malossi non trova più posto) oppure quando la valvola è già compromessa tanto da non poter essere riparata.

A questo punto sei il tuo motore ha i carter in ordine sarebbe un peccato distruggerli quindi o monti un 24 del 200 e apparentemente il motore passa inosservato oppure puoi prendere un collettore tradizionale da 28-30 che fa polini e malossi ed in questo caso lasci intatti i carter.

Di prezzi di componenti e accessori vespa è pieno il web e per i costi delle lavorazioni non saprei proprio dirti.

Per i consumi, ovviamente più roba passa dal carburatore e meno strada fai con un litro.

Come si dice, dove c'è gusto non c'è perdenza.

:ciao:

quindi dici che mettendo un collettore da 28-30 posso metterci anche la valvola lamellare senza dover lavorare i carter in maniera irreversibile come mi hai spiegato prima?? scusate per la mia ignoranza...

Alext5
27-05-10, 09:01
quindi dici che mettendo un collettore da 28-30 posso metterci anche la valvola lamellare senza dover lavorare i carter in maniera irreversibile come mi hai spiegato prima?? scusate per la mia ignoranza...

Dai una rilettura, collettore tradizionale significa non lamellare.

:ciao:


Per montare un collettore lamellare e sfruttarne i benefici, l'aspirazione deve essere allargata al massimo e la valvola rotante non deve avere più nessuna funzione in quanto sarà la valvola a lamelle ad aprire e chiudere l'aspirazione, l'albero con la sua spalla non deve mai chiudere l'aspirazione.

Questa modifica al carter è praticamente irreversibile se non con improbabili e costosissime lavorazioni di riporto di materiale, ricostruzione e fresatura per poter tornare allo stato originale. Solitamente si procede in questo senso quando si cercano prestazioni estreme (e quì il collettore lamellare malossi non trova più posto) oppure quando la valvola è già compromessa tanto da non poter essere riparata.

A questo punto sei il tuo motore ha i carter in ordine sarebbe un peccato distruggerli quindi o monti un 24 del 200 e apparentemente il motore passa inosservato oppure puoi prendere un collettore tradizionale da 28-30 che fa polini e malossi ed in questo caso lasci intatti i carter.

Di prezzi di componenti e accessori vespa è pieno il web e per i costi delle lavorazioni non saprei proprio dirti.

Per i consumi, ovviamente più roba passa dal carburatore e meno strada fai con un litro.

Come si dice, dove c'è gusto non c'è perdenza.

:ciao:

giordy92
27-05-10, 13:06
ah ok ok... avevo capito male...

giordy92
27-05-10, 18:29
quindi voi cosa mi consigliate di fare??

marcots
27-05-10, 18:44
dipende quanto ti interessa l'invisibilità del tutto,
e ovviamente, che prestazioni ricerchi, riguardo a questo tra il PHBH ed il SI non c'è paragone, anche come possibilità di settaggio della carburazione

giordy92
28-05-10, 13:28
a me interessava + che altro una configurazione abbastanza performante che mi permetta anche di viaggiare senza farmi consumare un patrimonio in benzina

nanopa
29-05-10, 10:00
a me interessava + che altro una configurazione abbastanza performante che mi permetta anche di viaggiare senza farmi consumare un patrimonio in benzina

botte piena e moglie ubriaca?? :mrgreen:

io ti consiglio di non cambiare tutto e subito, parti col gt polini, magari lavorando i travasi, se non ti soddisfa passa avanti, sistemando albero, valvola e carburo e così via..francamente pensare di montare un 30 e consumare poco è improbabile.

giordy92
29-05-10, 13:20
botte piena e moglie ubriaca?? :mrgreen:

io ti consiglio di non cambiare tutto e subito, parti col gt polini, magari lavorando i travasi, se non ti soddisfa passa avanti, sistemando albero, valvola e carburo e così via..francamente pensare di montare un 30 e consumare poco è improbabile.

no + che altro vorrei capire quanto mi consumerebbe + o - per poi valutare bene cosa fare