PDA

Visualizza Versione Completa : restauro et3: la rivincita!



mgt7
31-05-10, 00:15
questo restauro è la mia rivincita su tutti quelli che mi davano del pazzo ad aver acquistato un cadavere simile dicendomi che buttavo i miei soldi
premessa: ho una dacina di vespe sopratutto faro basso dopo aver restaurato completamente un primavera del 77 3° serie blue marine non ero soddisfatto di ciò che avevo e una volta trovata questa et3 dell'82 (mio anno di nascita)rossa targa libretto complementare della mia provincia da passagio, 4 chiavi attrezzi libretto uso manutenzione originali e perfetti non ho esitato a comprarla anche se il telaio....., l'assurdo è che la vespa è stata messa sotto una capanna praticamente dopo un anno di vita poi col tempo il cavalletto è sprofondato nel terreno appoggiando la pedana.
mi limiterò a documentare il restauro del telaio con sostituzione dllo scudo e naso, che tutti dicono sia semplice ma vi garantisco che non è così, la fase del motore cavi.... è già ampliamente illustrata i mille discussioni quindi non la metterò grazie per avermi ascoltato

mgt7
31-05-10, 00:25
dopo aver smontato ho subito sabbiato tutti i pezzi e cercato di capire se era recuperabile il telaio (non dirò mai più anessuno che devo sabbiare guardate cosa mi sono ritrovato mio padre voleva ammzzarmi)ho dissaldato ciò che restava dello scudo , dopo aver preso lo scudo nuovo ho saldato il naso tolto da quello vecchio operazione lunghissima inizialmente volevo saldarlo a tig avendo fatto molta attenzione nel tagliarlo non avevo lasciato aria tra ilembi di lamiera ma saldare una lamiera nuova con una vecchia sabbiata non riuscivo veniva male, allora mi sono affidato alla saldatrive a fili dello 0.6 con molta molta calma l'ho saldato tutto continuo non ha punti come fanno tutti i carrozzieri e poi ho posizionato loscudo completo sulla vespa

mgt7
31-05-10, 00:33
prima di togliere lo scudo ho messo quella traversa di rinforzo per evitare che dopo saldatura o varie botte il tunnel si stortasse visto che la vespa non presentava un minima botticina da nessuna parte (era solo... veramente marcia)prima di chidere il tunnel ho saldato le squadrette di rinforzo per sfizio verniciato con zinco spray, non si può sbagliare a mettere lo scudo perche presenta già dei fori per cavalletto che combaciano con quelli sul tunnel e poi basta tenerlo in centro sulla cima.
(ecco le foto della roba che ho dovuto sabbiare manca solo la mia)

mgt7
31-05-10, 00:40
come si vede ho usato ogni tipo di morsetto che avevo in officina per cercare di mantenere il più vicino possibile tunnel e scudo per poterlo saldare con la puntatrice pertendo dall basso verso l'alto in modo tale che se la lamiere scaldando crescesse finiva tutta dalla stessa parte non provocando onde sullo scudo, ma purtroppo mi sono accorto che la puntatrice segnava troppo le lamiere perche non essendo tutte e due i lembi uguali, uno vecchio e sabbiato l'altro nuovo e secondo me non dello stesso spessore rimaneva un segno molto profondo, ho provato tutte le regolazioni possibili di corrente.... ma nulla , quindi sulla parte anteriore dello scudo ho fatto dei fori col trapano del 4 e poi con la sadatrice a filo ho saldato sul tunne creando ancora delle puntate di fatto, ma meno rovinose poi ho molato tutto con un disco in ceramica particolare che non incide

mgt7
31-05-10, 00:48
dopo averla finita a livello di lamireti, ho nuovamente sabbiato lo scudo nuovo e la zona delle saldature e portato in carrozzeria , vi assicuro che pensavo molto più semplice, mi ci sono volute due giornate di lavoro, ho rischiato di picchiarmi con mio padre..... ognuno voleva fare a modo suo,e ho la fortuna di avere un'officina con tutto il possibile immaginabile, dimenticavo : il naso porta clacson mi era stato detto che si trovava facilmente così al momento di tagliare l'ho distrutto ma aimè dal mio ricambista erano finiti e vi garantisco che lo scorso anno non si trovavano da nessuna parte (ora li vendono ovunque rifatti) ho comprato su ebay un muso di un 50 e gle lo tolto mai fidarsi degli amici...

mgt7
31-05-10, 00:50
ecco alcune fasi di montaggio

mgt7
31-05-10, 01:03
lavoro ultimato: spero vi piaccia personalmente il mio colore preferito è il rosso per l'et3 anche se a livello storico il migliore è blue jeans
la vespa l'ho utilizzata per la prima volta al raduno del vespa club sebino per il giro del lago d'iseo brescia e andava veramente bene visto che il motore è nuovo unica pecca il cambio un poco duro anche se si stà gia smollando come prevedibile da nuova sono sempre durette ho anche il porta ruota di scorta con ruota nuova ma non so se montarle perche penso che non sia originale, per quanto riguarda fari anteriori e posteriori leve freno clacson blocchetti chiavi ho mantenuto i suoi originali lucidandoli e pulendoli qulli rifatti sono orrendi gli adesivi li ho attacati mettendo acqua e sapone per poterli muovere tenendo come campione il vecchio parafango con ancora gli adesivi attaccati, i buchi scritte e listelli pedana ho dovuto farli poiche sullo scudo nuovo non c'erano, ho avuto la fortuna di avere un secondo telaio come campione altrimenti avrei fatto un bel pasticcio

lolloet3
31-05-10, 01:06
Cavoli che bel lavoro che hai fatto!!!!:Ave_2::Ave_2:
L'hai fatta tornare un gioliello!!!!
Complimenti davvero!!!:mavieni::mavieni:

mgt7
31-05-10, 01:11
meglio non contare le ore di lavoro altrimenti mi compravo l'r1 nuova, mi sono divertito e allo stesso tempo incazzato ma sopratutto sono soddisfatto di aver recuperato un mezzo oramai morto anche se storicamente vale poco visto che di et3 se ne trova uno al giorno ma le passioni sono tremende
prossimo lavoro in programma rally 200 prima serie con telaio incidentato, il volante è ali vello del cavalletto quasi, oppure bacchetta v11 che questo et3 a confronto è un gioello

Vi piace vincere facile?
a me no, o anzi : per risparmiare compro quello che nessuno compra

architect
31-05-10, 07:23
Bravo bel lavoro e ottimo risultato, le battaglie più difficili, quelle che ti fanno dubitare per averle scelte, alla fine sono quelle che ti rendono + felice ed orgoglioso!!! :applauso::applauso:
Dove hai comprato la pedana/scudo completo? Le dimensioni hanno corrisposto bene oppure hai dovuto interpretare?...

grazie
Corrado

simonenico
31-05-10, 07:51
:bravo:complimenti!!!

fabris78
31-05-10, 07:52
ottimo lavoro! complimenti!:applauso:

s7400dp21957
31-05-10, 08:17
Alla faccia del restauro. Veramente bravo, complimenti :Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:

lospecial
31-05-10, 08:47
Hai fatto davvero un buon lavoro, per la nostra passione non bisogna abbattersi mai, anche davanti ai restauri più difficili... :applauso: :ciao:

max68
31-05-10, 08:49
Bel lavoro. Bravissimo.:Ave_2:

Gioweb
31-05-10, 09:10
il rosso arancio è il mio colore preferito per l'ET3!
Benvenuto e complimenti per l'officina e le vespe!

mgt7
31-05-10, 12:04
lo scudo lo avevo comprato in un negozio di motoforniturea brescia al costo di 140 euro questo lo scorso anno so che non se ne trovano più ori gli ultimi li vendono a 450, va detto che erano fatti veramente bene infatti erano delle produzioni recenti con dei fori in più penso per le frecce ma sempre su stampi originali confrontandolo con l'originale non ho trovato la minimina differenza per fortuna, ora li stanno rifacendo già col naso ma sinceramente se sono come le pedane che forniscono di ricambio aiutoooooo.. ne ho cambiate un paio a degli amici : forme approssimate spessori diversi... fino a che si tratta del fondo ci può anche stare ma uno scudo fatto in quel modo non lo vorrei mai piuttosto prenderei un altro telaio e recupero il necessario,
avevo comprato il parafango nuovo sui 30 euro ma non l'ho usato è inguardabile le giunzioni fanno le onde a causa delle puntate approssimate i fori non sono mai esatti.... ho preso un originale usato e lo ho sistemato vi assicuro che non c'è confronto, certo per un et3 questi dettagli si potrebbero tralasciare ma visto che potevo........

aleporcu
01-06-10, 15:35
ciao ottimo lavoro!!!! comunque non pensare che si trova 1 et3 ogni giorno. Qui da me c'è ne sono pochissime (una io c'è l'ho :lol:), quindi secondo me ne è valsa la pena restaurarla. Poi vuoi mettere la soddisfazione...

mgt7
01-06-10, 22:28
mi sono fatto prendere dai vostri post oggi con stuzzicadente ho fatto i numeri bianchi delle marce sono venuti molto bene: utili questi post...

mgt7
09-06-10, 20:11
ecco la foto

Special Dave
09-06-10, 20:19
Complimenti per il restauro! Gran bella Et3! :Ave_2:

esco
09-06-10, 20:24
MOLTO BELLA COMPLIMENTI e' davvero rinata

devil74
09-06-10, 20:39
ciao, che bella la tua et3! bravo hai fatto un'ottimo lavoro... pensa che ne avevo anch'io una rossa restaurata ma l'ho venduta perchè ai raduni ne vedevo sempre troppe di quel colore! mi son tenuto quella azzurra met. (ne avevo 2) e a quel raduno (veramente bello) ci son venuto proprio con questa et3

devil74
09-06-10, 20:49
magari ci siamo anche visti...
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/25558-rimontaggio-et3-azzurra.html

mgt7
10-06-10, 11:22
sicuramente....... questa et3 la usava mia moglie con una sua amica entrambi bionde erano al tavolo delle iscrizioni al mattino io sono un organizzatore ho usato un faro basso molto marcio color grigio/bianco/ruggine/fango... in coppia con mia figlia

devil74
10-06-10, 12:24
ero giù con quelli del vespa club salò... il giro cmq è stato bellissimo, complimenti ancora

mgt7
10-06-10, 16:29
grazie sono stato a settembre ad un vostro radono se non sbaglio vespa valtenesi bello pure quello a presto e grazie per tutti i complimenti

mgt7
13-07-10, 17:04
dopo aver terminato il rstauro mia moglie ha ben pensato di farmela cadere nel garage per fortuna( che culo) si è rovinato solo lo sportello motore che ho portato dal carrozziere e me la fatto a gratis.... forse perchè in due mesi mi ha fatto 2 et3 e un 200 rally, ora non mi resta che ricomprare le strisce adesive e riattacare le sole dello sportello, ringrazierò mia moglie con un bel diamente (da 200 kg sulla testa), in un colpo mi ha rovinato la vespa appena restaurata e la macchina di 6 mesi.....

joesedici
28-07-10, 19:28
dopo aver terminato il rstauro mia moglie ha ben pensato di farmela cadere nel garage per fortuna( che culo) si è rovinato solo lo sportello motore che ho portato dal carrozziere e me la fatto a gratis.... forse perchè in due mesi mi ha fatto 2 et3 e un 200 rally, ora non mi resta che ricomprare le strisce adesive e riattacare le sole dello sportello, ringrazierò mia moglie con un bel diamente (da 200 kg sulla testa), in un colpo mi ha rovinato la vespa appena restaurata e la macchina di 6 mesi.....


che danni ste donne:mogli: ....
davvero complimenti x il lavoro eseguito....l'et3 era talmente conciata che l'hai tirato su dall'inferno letteralmente:applauso:

giu86seppe
28-07-10, 20:08
Mi togli una curiosità? Come hai montato la cornicetta argentata attorno allo scudo?
Il mio carroziere l'ha messa nuova sulla mia Px e dopo un giorno sono usciti tanti segnetti più o meno a metà dei lat:azz:i:rabbia:... sono orrendi da vedere!
Come faccio:-(? Se la sostituisco mi risuccede? come posso ovviare?
Grazie mille in anticipo, Giuseppe.

Ps complimenti per il tuo restauro:Ave_2:

mgt7
28-07-10, 21:38
vi ringrazio per i complimenti....
devo dire che il bordo scudo è sempre una rogna ma in questo caso essendo lo scudo perfetto (poichè nuovo) non mi ha fatto tribulare con molta calma e nessuno nei paraggi che mi disturba si riesce a metterlo senza fare danni, un tempo lo facevo montare ai carrozzieri ma poi ho smesso perche combinavano sempre dei danni piccolo o grossi..... io in genere passo la carta vetro finissima leggerment sul bordino verso l'interno che spesso presentano bavette che incidono poi la superfice verniciata poi parto dal centro e scendo sue due lati tanta vaselina e molte parolaccie...
però quello che più mi ha fatto impazzire è stato quello dellla 200 ralli che avvitato e in acciaio che a differenza dell'alluminio non si piega e quindi adatta allo scudo magari non propio perfetto come quando l'anno stampato, il px non so quale dei due monta se in alluminio te la cavi sempre ma se in acciaio e lo scudo non è perfetto ... buona fortuna

giu86seppe
29-07-10, 12:25
Grazie per la risposta... ma il mio se non sbaglio è in plastica, e credo sia questo il motivo principale di quei maledetti segnetti che sono spuntati fuori (come se fossero tante piccole crepette sulla cornicetta). Se era in metallo credo che non sarebbe successo:cry::nono::azz: