PDA

Visualizza Versione Completa : Gomme nuove stradali,che ve ne pare?



babbylavespa
01-06-10, 14:31
Ciao a tutti, ho appena ordinato su Pneumatici e gomme in offerta speciale. Compra gomme on-line. (http://www.gommamoto.it) un paio di Metzeler ME1 3:50 10, per il mo p125x, ho cercato sul forum e ho trovato pochi pareri per questa gomma ma da quel che ho letto in rete sembrano buone per la stagione primaverile/estiva, voi che mi dite? Avete esperienza?

Gioweb
01-06-10, 14:59
bellissimo disegno! molto racing, più di questo non so!

teach67
01-06-10, 20:10
le ho ricevute ieri sera, giovedi' scorso avevo fatto l'ordine.
se cerchi il post "conoscete gommamoto" se ne è già parlato....
oggi le ho montate ma ho finito troppo tardi e non ho avuto voglia di fare un giro. comunque da domani pomeriggio ti sapro' dire.
dal lato estetico ti dirò che sono davvero carine (le ho montate sul px)
:ciao::ciao::ciao:

Vespista46
02-06-10, 10:33
Gran bel disegno! Fatecci sapere! ;-)

TarroPX
02-06-10, 12:07
le monto da due stagioni..
son belle cicciotte e rotonde, in piega aiutano e non hanno l'effetto scalino, sull'asciutto e sull'umido sono valide, sul bagnato... io vado piano comuque!
mescola dura, reggono bene al consumo.
nascono tubeless (per chi vuole il cerchio tubeless) ma con camera montano tranquillamente.
2 nei...
essendo grosse, possono dare problemi di montaggio con similespansioni tipo polini, a gomma gonfia non stanno sotto la pancia laterale sx...

babbylavespa
02-06-10, 20:36
Grazie TarroPx, disamina precisa e completa, una cosa sola, visto che sono cicciottelle come dici tu, non è che strisciano sull'ammortizzatore posteriore?

devil74
02-06-10, 21:23
Grazie TarroPx, disamina precisa e completa, una cosa sola, visto che sono cicciottelle come dici tu, non è che strisciano sull'ammortizzatore posteriore?
prima toccherebbero il carter frizione

LuckyLuciano
02-06-10, 22:46
Ciao a tutti, ho appena ordinato su Pneumatici e gomme in offerta speciale. Compra gomme on-line. (http://www.gommamoto.it) un paio di Metzeler ME1 3:50 10, per il mo p125x, ho cercato sul forum e ho trovato pochi pareri per questa gomma ma da quel che ho letto in rete sembrano buone per la stagione primaverile/estiva, voi che mi dite? Avete esperienza?


La mescola è buona.
Prendile pure. ;-)

Gabriele82
02-06-10, 22:50
belle sono belle! ma come fan a toccare? con la misura regolare?

io hovisto che è uscito un pneumatico nuovo della michelin, ma non fanno le misure per noi!:testate:

teach67
02-06-10, 23:04
le ho provato oggi pomeriggio. niente di estremo ma direi che sono valide. forse le precedenti che montavo non facevano più il proprio dovere perchè consumate. la tenuta pare buona ma bisogna collaudarle sul bagnato. (anche io vado sempre piano). anche se sono leggermente piu' larghe delle gomme consuete, direi che non toccano da nessuna parte, manco con la marmitta polini che ho sotto. e anche quella di scorta, gonfia a dovere monta bene col cofano :ciao::ciao::ciao:

Vespista46
02-06-10, 23:23
le ho provato oggi pomeriggio. niente di estremo ma direi che sono valide. forse le precedenti che montavo non facevano più il proprio dovere perchè consumate. la tenuta pare buona ma bisogna collaudarle sul bagnato. (anche io vado sempre piano). anche se sono leggermente piu' larghe delle gomme consuete, direi che non toccano da nessuna parte, manco con la marmitta polini che ho sotto. e anche quella di scorta, gonfia a dovere monta bene col cofano :ciao::ciao::ciao:

Dicci qualcosa in più!:mrgreen: Che gomme montavi prima?? Queste gomme consentono qualche piega o staccata più "al limite"? :mrgreen:

marco77
03-06-10, 00:54
io ho le michelin sm100 e anche se non sono larghissime quasi sfiorano la simonini... quest'inverno le sostituiro o con le s1 (sempre michelin) o con queste metzeler me1... solo che a questo punto penso che tocchino sicuramente...
penso che sul fatto che tocchino o meno con le varie semi espansioni tipo polini simonini ecc, dipenda dalla fattura della marmitta stessa; difatti alcuni la montano senza problemi ma altri (come me) hanno dovuto allargare il foro sulla staffa, altrimenti non montava...

babbylavespa
06-06-10, 08:10
Sono arrivate e dopo poche ore erano già montate! Appena arrivate sembravano enormi.... mi sembravano ruote per uno scooterone piuttosto che per la vespa, comprati cerchi nuovi e camera d'aria nuova ho iniziato il montaggio e la gomma debitamente gonfiata ha preso una forma un pò più a pera che l'ha riportata alle dimensioni giuste 3.50 x 10 quindi niente paura se le comprate e vi sembrano gigantesche.
Prime impressini sull'asciutto..... sono fantastiche, a differenza delle mie precedenti e solite SC30 Pirelli queste vogliono le curve, appena entri in curva anche senza esagerare la vespa vuole piegare sempre di più dando la sensazione di stabilità! Anche se ho fatto solo un centinaio di chilometri tra città e circonvallazione non posso che parlarne bene!
Vi farò sapere di più!
Ps- Non toccano da nessuna parte e si montano con estrema facilità!

DeXoLo
06-06-10, 10:12
vabbè, ma rispetto alle sc30 sono tutte migliori, io le ho avute una volta sola ed il battistrada era praticamente quadrato :orrore:

TarroPX
06-06-10, 18:51
Ho detto possono toccare.. a me con la proma toccavano sul fianco.. con la sterling nessun problema! per il montaggio sotto chiappa sx a sto punto voglio riprovare..
(anche se adesso è la sterling a "rompere le balle" per il montaggio gomma di scorta..)
Comunque confermo, sull'asciutto a me piacciono un casino!!

Vespista46
08-06-10, 00:18
Sono arrivate e dopo poche ore erano già montate! Appena arrivate sembravano enormi.... mi sembravano ruote per uno scooterone piuttosto che per la vespa, comprati cerchi nuovi e camera d'aria nuova ho iniziato il montaggio e la gomma debitamente gonfiata ha preso una forma un pò più a pera che l'ha riportata alle dimensioni giuste 3.50 x 10 quindi niente paura se le comprate e vi sembrano gigantesche.
Prime impressini sull'asciutto..... sono fantastiche, a differenza delle mie precedenti e solite SC30 Pirelli queste vogliono le curve, appena entri in curva anche senza esagerare la vespa vuole piegare sempre di più dando la sensazione di stabilità! Anche se ho fatto solo un centinaio di chilometri tra città e circonvallazione non posso che parlarne bene!
Vi farò sapere di più!
Ps- Non toccano da nessuna parte e si montano con estrema facilità!

:applauso::applauso::applauso:
Bravo, tienimi aggiornato! :mrgreen:
Anche io monto le SC30, ma dopo che l'altro giorno, in una bella piega mi stavano buttando a terra (inspiegabilmente il davanti è scivolato) , e subito dopo, in una frenata energica il davanti si è inchiodato facendomi rischiare un bell'abbraccio con l'asfalto, penso di cambiarle al più presto... :mavieni::mavieni:
Ma sono combattuto fra S1 e queste.... :azz:
Dimenticavo: Non è che potresti fare una foto da montate? Anche l'occhio vuole la sua parte! ;-)

DeXoLo
08-06-10, 14:10
Per me sarebbe una bella lotta, le S1 mi piacciono molto, ma sarei curioso di provare le metzler, che come pneumatici da moto è una marca molto buona.
Sul bagnato però mi sa che sono equivalenti. :roll:

babbylavespa
08-06-10, 16:21
Eccole! Ho fatto un album fotografico della vespetta!!!

Vespista46
08-06-10, 18:31
Eccole! Ho fatto un album fotografico della vespetta!!!

Graaaaaande!!!! :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Sono mooolto belle, anche se dubito nella tenuta sul bagnato! ;-)
Aspetto altre impressioni fra qualche km! :mrgreen:;-)

teach67
08-06-10, 19:23
domenica col mio vespaclub abbiamo organizzato il raduno annuale. circa 120 km. le impressioni sulle gomme sono buone. ora vedremo la durata. le ho montate a 90100 km ne riparleremo dopo l'estate. intanto siamo in partenza per la corsica. altro week end da paura :orrore:
caro vespista46 come già detto precedentemente non mi ritengo bravo a guidare, pertanto per impressioni sulla tenuta estrema non mi chiedere nulla. :ciao::ciao:

Vespista46
08-06-10, 23:28
domenica col mio vespaclub abbiamo organizzato il raduno annuale. circa 120 km. le impressioni sulle gomme sono buone. ora vedremo la durata. le ho montate a 90100 km ne riparleremo dopo l'estate. intanto siamo in partenza per la corsica. altro week end da paura :orrore:
caro vespista46 come già detto precedentemente non mi ritengo bravo a guidare, pertanto per impressioni sulla tenuta estrema non mi chiedere nulla. :ciao::ciao:

Il fatto che non cerchi la prestazione estrema dalla Vespa (e alla fine è anche giusto così, non è un mezzo da corsa), non significa che non sai guidare! ;-)
Grazie comunque delle info! ;-)
:ciao: Dario! ;-)

babbylavespa
09-06-10, 07:49
Ragazzi, un buon equipaggiamento non serve quando si va in vespa normalmente, ma nel momento del pericolo ti salva la vita. Se per un motivo improvviso devi correre in vespa, o devi fare una piega esagerata per non sbattere su qualcuno fermo in curva avere delle buone ruote ti può evitare l'incidente o la scivolata. Avere con se un piccolo ma completo kit con candela, chiavi inglesi e cacciaviti e magari un paio di fili tra acceleratore e frizione/leva freno anteriore ti può evitare di chiamare qualcuno quando ti trovi fuori città o anche in città. Quindi non esagerate mai ma quando ne avete il bisogno occorre avere anche i mezzi per farlo.

vick75
09-06-10, 09:44
le migliori di questa tipologia gomme sport touring sono le dunlop d306..
senza nulla togliere alla metzler..

elFeliz
09-06-10, 10:19
Belle, ma sulla Vespa non amo battistrada così sportivi.

marco77
09-06-10, 11:46
comunque queste metzeler mi sembrano molto simili (parlo come forma) alle pirelli sl26... comunque penso che le migliori a livello di tenuta sull'asciutto siano sempre le s1 michelin o al limite ma piu performanti e poco durature le dunlop versione racing, che non ricordo il modello...

babbylavespa
14-07-10, 14:05
Dopo 600 km confermo la qualità delle metzeler, ottima scorrevolezza, tenuta di strada e capacità di fermare la vespa con bloccaggio ruota. Mi è capitato di frenare di botto per evitare di schiantarmi.

vespafrank
14-07-10, 15:12
molto ma molto belle ne prendero un paio ;)

Giangy11
26-07-10, 11:35
prese anch'io!

quatrelle
26-07-10, 12:05
le metz le ho avute pe ri due treni passati e mi ci son trovato molto bene, a parer mio sono migliori sia delle s1 michelin (+ tenuta in appoggio) sia delle cugine pirelli, solo quando sono oltre il 50% di consumo diciamo che ne escono i lati negativi, cioe' peggiora la tenuta sul bagnato e, assumendo una forma molto piatta, la maneggevolezza. ora sto montando le dunlop d306 e ne sono altrettanto soddisfatto con in piu' una sensazione di maneggevolezza nei cambi di direzione migliore delle me1, anche se non avendole testate a fondo non mi pronuncio sulla tenuta sul bagnato.

Giangy11
26-07-10, 13:15
sempre con misura 3.50x10 o differente?

quatrelle
26-07-10, 13:50
dici a me? si, 3e50, che poi di profilo sono decisamente piu' strettine delle metz, diciamo sul genere delle s1

base689
26-07-10, 13:58
Giovedì scorso sono riuscito a montare entrambe le Metzler ME1 sul mio P200E, foto sono sul thread: http://www.vesparesources.com/tuning/30472-pneumatici-tubeless-metzler-me1-su-cerchi-fa-italia-su-p200e.html
Come vedete, le ho montate su cerchi tubeless FA Italia (cerchi con canale 2.50" = 63.5 mm anziche canale 2.10" = 53.34 mm dei cerchi smontabili standard).
Oggi è il 1° giorno che ci faccio 9 km in condizioni <normali> e (rispetto alle SC30 che tenevo su prima) mi sembrano ottime, nelle curve le sento benissimo e soprattutto sullo sconnesso sembra che assorbano di più delle altre.
Montate su cerchi tubeless, è obbligatorio creare una scanalatura sul tamburo in corrispondenza della valvola a 90° perché altrimenti la stessa valvola a 90° (del cerchio tubeless) toccherebbe.
Sui cerchi tubeless, la ME1 NON entra da gonfia nel vano posteriore, va infilata nel vano da sgonfia, montata, stretti i bulloni e POI gonfiata.
La ME1 su cerchio tubeless assolutamente non va come ruota di scorta, come ruota di scorta mi sono tenuto la vecchia SC30 su cerchio smontabile standard, anche perchè se si trovasse il modo di far stare una ME1 su cerchio tubeless sotto il cofano sinistro, se forassi la posteriore, per infilarcela dentro dovresti sgonfiarla: a che serve una ruota di scorta sgonfia? Inoltre, già il cerchio tubeless stesso non riesce ad essere montato sul telaio della ruota di scorta perché più largo del cerchio smontabile standard (i dadi non riuscirebbero a far presa sui bulloni che escono dal telaio).
Le ME1 (come penso qualsiasi altra gomma tubeless) è estremamente laboriosa da essere montata su cerchi tubeless, occorre un gommista o che abbia già esperienza in tal senso oppure un gommista che abbia voglia di fermarsi 5 minuti a ragionare sul come risolvere certi problemi senza massacrare gomme, valvole e cerchi.

Giangy11
26-07-10, 15:32
qualcuno con la simonini o altre espansioni è riuscito a montare le me1? toccano?

altrimenti le dunlop t306 sono meno larghe?

babbylavespa
26-07-10, 15:51
Non sapevo che per i cerchi tubless ci fossero tutti questi problemi. Io che banalmente le ho montate sui cerchi scomponibili originali vi posso dire di avere impiegato 5 minuti a ruota per smontaggio cerchio montaggio camera d'aria e gomma e rimontaggio cerchio. A questo punto meglio incrociando le dita e sperando di non forare consiglio il buon vecchio cerchio!
Sono passati altri chilometri e riconfermo la bontà della ruota!!!

base689
26-07-10, 16:10
> A questo punto meglio incrociando le dita e sperando di non forare consiglio il buon vecchio cerchio!
———————————————————————————————————
Onestamente il problema non lo vedo.
E' un casino il montaggio delle ME1 tubeless su cerchi tubeless?
Sì, vero.
Vai dal gommista, gli fai passare un po' di guai a montare gomme tubeless su cerchi tubeless e ti fai montare le ruote così composte una davanti e una dietro, e ti tieni come ruota di scorta la tradizionale gomma con camera d' aria montata su cerchio standard scomponibile.
Se dovessi forare, tiri giù la ruota di scorta e la monti su (avanti o dietro che sia), la ruota con cerchio/gomma tubeless te la porti dietro in qualche modo, arrivi dove devi arrivare, il giorno dopo vai dal gommista e sistemi tutto.
Ti assicuro che guidare la Vespa con su cerchi/gomme tubeless, è un altro andare, sia la guida stessa che in caso di foratura.
In caso di foratura di gomma tubeless, questa si sgonfia in maniera graduale; forando con gomma con camera d' aria, lo sgonfiamento è violento ed immediato: un po' di anni fa, ero in autostrada in Francia e stavo andando a 100 km/h, mi si è forata la camera d' aria (probabilmente difetto di fabbricazione stressato dal caldo e dalla velocità) della gomma posteriore nel giro di 1 secondo, avevo la Vespa carica, ero circondato da auto da tutte le parti, ti garantisco che ho sudato freddo, sono riuscito a tenere la Vespa dritta, ho tolto gas piano piano e piano piano mi sono portato verso destra e una volta in corsia d' emergenza ho decelarato del tutto. Bruttissima sensazione, fossi caduto mi avrebbe investito tutti quanti.
Con una gomma tubeless non sarebbe successo in quel modo.
Morale: io consiglio 2 cerchi/gomme tubeless montati avanti/dietro e come ruota di scorta la tradizionale gomma con camera e cerchio scomponibile.

babbylavespa
26-07-10, 16:15
Mi hai fatto venire la pelle d'oca al sol pensiero delle macchine che da dietro ti stanno per investire in pieno! I cerchi che monti tu quanto sono costati? La modifica al tamburo l'hai fatta con un dremel classico e la fresa o con trapano?

Ciao!

base689
26-07-10, 16:49
> I cerchi che monti tu quanto sono costati?
———————————————————————————————————
49 €/cad (+8 € spedizione) sulla baia (piaggiocalo). Cerchi tubeless FA Italia.

> La modifica al tamburo l'hai fatta con un dremel classico e la fresa o con trapano?
———————————————————————————————————
guabixx l' ha fatta con il Dremel. Siccome nel mio cortile non ho possibilità di presa elettrica, ho preso una lima piano/tonda bella incazzata e in 5 minuti di <limaggio> con tanto olio di gomito, ho tolto quello che dovevo ed è venuto pure un bel lavoro. Tamburo anteriore e tamburo posteriore.

babbylavespa
27-07-10, 08:30
Grazie base689!
In pratica con circa 100 euro si ottiene un buon lavoro. Ma la cosa che mi chiedo è : Ma tutti i cerchi tubeless obbligano a creare le modifiche al tamburo?
Forse piggio Calò (che è un negozio fantastico dove sono stato personalmente) vende un tipo di cerchio che obbliga alla modifica e qualcun altro potrebbe averne uno che non necessiti l'intervento ai tamburi? Qualcuno ha esperienza con altri cerchi?

base689
27-07-10, 14:45
> In pratica con circa 100 euro si ottiene un buon lavoro
———————————————————————————————————
100 € a ruota (circa 50 € per 1 cerchio tubeless + 45 € per 1 gomma tubeless)
Certo, se hai già le gomme, con 100 € compri i 2 cerchi tubeless.

> Ma tutti i cerchi tubeless obbligano a creare le modifiche al tamburo?
———————————————————————————————————
La limata al tamburo non è necessaria tanto per il cerchio in sé quanto per la valvola.
Con QUEL cerchio e con QUELLA valvola, devi limare.
Se si trovasse una valvola a 90° che appena esce dal cerchio piega a 90° prima (delle <attuali> valvole), cioé, una vaovla il cui tratto orizzontale rimane più basso, allora non sarebbe necessario fare la modifica (di limare il tamburo).
Ma io ci ho messo 5 minuti con una lima piano/tonda, non è una cosa drammatica.
E, alla fine, 'sta modifica è poca cosa: essendo il tamburo di lega di alluminio (o proprio alluminio), la parte che limi via sono pochi grammi, a fronte di qualche kg che pesa tutto il tamburo.
Se pensi che questa limatina possa sbilanciarti la Vespa, toglitelo dalla testa: è molto più <grave> il fatto che i cerchi+gomme tubeless sono disassati (di poco...) rispetto a cerchi+gomme tradizionali, ma viaggiando non te ne accorgi neanche un po'.
Considera che per come nacque la Vespa ai tempi e i suoi cerchi smontabili, questi cerchi tubeless hanno dovuto mettere insieme vari compromessi pert non far strusciare la gomma sul carter o sul telaio.
Se leggi anche l' altro thread ("questi sembrano cerchi tubeless seri"), siamo ormai in parecchi ad aver montato cerchi+gomme tubeless e nessuno (salvo eccezioni) ha lamentato difetti/problemi.

Matteodenny
27-07-10, 15:15
Ragazzi qualcuno ha provato queste gomme sul bagnato e sa come si comportano?

quatrelle
28-07-10, 21:22
bè, finchè c'e' battistrada vanno ancora benino, o perlomeno sono sincere, o sono io strafico nella guida, ...o forse sono stato fortunato :crazy:, ....ma quando sono consumate o anzianotte, regina scarlingori salvaci tu! :mrgreen:

Matteodenny
29-07-10, 09:29
bè, finchè c'e' battistrada vanno ancora benino, o perlomeno sono sincere, o sono io strafico nella guida, ...o forse sono stato fortunato :crazy:, ....ma quando sono consumate o anzianotte, regina scarlingori salvaci tu! :mrgreen:

Grazie compaesano.. :ciao:
Ho appena preso le s83 ma per il prossimo cambio gomma le terrò presenti..

TarroPX
29-07-10, 16:33
dopo averle montate per due anni posso dire che le ME1 sono molto buone sull'asciutto, su bagnato e strade bianche sufficienti..
ora (per fare il fico come in motoGP) monto la ME1 al posteriore, mentre all'anteriore monto una Michelin SM100.
Quest'ultima risulta un poco più stretta della ME1, ma è bella rotonda, senza l'effetto "scalino" quando si piega, ha un battistrada più scolpito e sul bagnato lavora meglio.
Sull'asciutto ho notato che con questa configurazione buttare giu la vespa in curva e/o cambiare direzione diventa più agevole e preciso..

babbylavespa
29-07-10, 17:03
Complimenti per la creatività! :applauso:

babbylavespa
05-08-10, 14:40
Ecco tre foto anche se fatte male dello spazio che c'è tra ammortizzatore posteriore (è un carbone del trentennale) e la spalla della ruota, Metzler ME1, nella ruota si nota una linea bianca che ho fatto con il gesso per capire se la ruota strisciava con eccessivo peso (io e mio compare di 100kg).
Come vedete rimane poco spazio, ma ne rimane. Con la coppa frizione nessun attrito.

base689
05-08-10, 15:01
Quindi queste foto le hai fatte con ME1 montate su cerchi smontabili standard?
Questo vuol dire che su cerchi standard le ME1 sono le gomme più grosse che possono montarsi sulla Vespa: un altro paio di mm e la gomma inizierebbe a strusciare.
Con cerchi tubeless, che sono più larghi ma leggermente disassati (rispetto agli standard), e gomme ME1, direi che torniamo verso questa situazione, cioé di gomma che va bene (=non tocca) ma quasi al limite.
Se riesco ad infialrmi sotto, voglio fare foto di quel tipo sulla mia Vespa per vedere quanta distanza c'è tra gomma (ME1 su cerchio tubeless) ed ammortizzatore.

babbylavespa
05-08-10, 15:13
Quindi queste foto le hai fatte con ME1 montate su cerchi smontabili standard?

Yes!!! Gomma con pressione 2.2

Giangy11
05-08-10, 15:33
io alla fine ho preso le dunlop d306 proprio perchè meno larghe delle me1..e infatti hanno la stessa dimensione delle originali o poco piu...per fortuna non mi tocca sulla simonini..con le me1 avrei toccato abbondantemente!

base689
05-08-10, 16:03
> io alla fine ho preso le dunlop d306 proprio perchè meno larghe delle me1
———————————————————————————————
Da ciò si evince che montare componenti diversi dagli ”standard” comporta tutta una serie di compromessi tra larghezza gomma, ammortizzatori, marmitte, ecc....

cicala
05-08-10, 16:18
quanto costano? si possono ordinare online?

base689
05-08-10, 17:24
> quanto costano? si possono ordinare online?
——————————————————————————————————————
I cerchi tubeless FA Italia li trovi solo online a 49 €/cad (+sped.).
Le gomme le trovi anche online e le ME1 59J vengono 23 €/cad (+ sped.), le D306 51J vengono (pure) 23 €/cad (+sped.).
Bisogna vedere quanto ti chiede il gommista per montarle.
A conti fatti, la coppia delle mie ME1 mi è costata 90 € con fornitura e montaggio da parte del gommista, online mi sarebbero costate 56 € (2x23 + 10 = 56 €): con 34 € di "avanzo" penso che ci sarebbe stato margine per il montaggio con avanzo di qualche soldino.
Alle prossime gomme (penso proprio ancora le ME1) vedo di cercare un altro gommista e vedo quanto vengono con fornitura e montaggio e quanto chiede per il solo montaggio (comprando le gomme online), e poi mi regolo.

Giangy11
05-08-10, 17:41
sul sito nikpneumatici hanno degli ottimi prezzi, le me1 costano mi pare 16 euro mentre le dunlop d306 22 euro l'una. se non sono disponibili le ordinano e in 2 giorni le hanno...consegnano con ups, quindi velocissimo, e in contrassegno senza prezzo aggiuntivo.

ho speso 52 euro per le 2 dunlop d306 (12 euro di spedizione)

per il montaggio, se sono con camera, puoi fartelo da solo, se sono tubeless invece penso ci voglia un gommista

Gabriele82
06-08-10, 23:21
mi spiegate perchè siete tanto appassionati delle gomme online?

Vespista46
07-08-10, 00:03
mi spiegate perchè siete tanto appassionati delle gomme online?

Perchè non so da te, ma i gommisti che conosco io hanno prezzi esagerati!!! :azz:
:mrgreen:

Giangy11
07-08-10, 00:29
perche costano di meno, e me le spediscono a casa...e non iniziamo con le storie che sono di seconda scelta, qualità scadente, ecc...ecc..che sono tutte stronzate

DeXoLo
07-08-10, 00:39
Parlane con Guabix :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:

Gabriele82
07-08-10, 07:02
Ma perchè Dario, i gommisti quanto ti chiedono?
I prezzi che avete citato sono circa uguali a quelli che mi pratica il gommista, che stallona anche il vecchio dal cerchio con la macchina.
In media spendo 20 € a gomma, e 10€ la camera, che ogni tanto mi faccio regalare.

babbylavespa
07-08-10, 08:45
Ragazzi, ma una domandina forse ot visto che si parla della gomma.....
Perchè montare le ME1 o altre sui cerchi tubless della vespa è così difficile quando ogni giorno i gommisti montano migliaia di pnumatici sugli scooter? Cosa ha di difficile? Forse si parla di difficolata per chi vuole farlo in casa?

cicala
07-08-10, 08:50
Perchè non so da te, ma i gommisti che conosco io hanno prezzi esagerati!!! :azz:
:mrgreen:

io alla piaggio le pago 20 O.O e vanno bene!!

DeXoLo
07-08-10, 11:01
[QUOTE=babbylavespa;446933Perchè montare le ME1 o altre sui cerchi tubless della vespa è così difficile quando ogni giorno i gommisti montano migliaia di pnumatici sugli scooter...[/QUOTE]

Credo perchè generalmente gli scooter moderni hanno cerchioni di diametro maggiore di 10"

Vespista46
07-08-10, 11:31
Credo perchè generalmente gli scooter moderni hanno cerchioni di diametro maggiore di 10"

E le varie "vespe" ET2/ ET4?!?! :mah:
Tutti gli sputerini cinesi e non?!?!:mah:
Anch'io mi chiedo il perchè! ;-)

Vespista46
07-08-10, 11:36
Ma perchè Dario, i gommisti quanto ti chiedono?
I prezzi che avete citato sono circa uguali a quelli che mi pratica il gommista, che stallona anche il vecchio dal cerchio con la macchina.
In media spendo 20 € a gomma, e 10€ la camera, che ogni tanto mi faccio regalare.

Perchè se io vado dai gommisti che conosco e chiedo una ruota di Vespone non fasana (di concorrenza), kenda etcc mi sparano 30/35 euro solo il copertone, e altri 5 euro di camera d'aria di concorrenza che da problemi dopo pochi km. Per una camera michelin vogliono 12/13 euro. Senza contare che montano e smontano i cerchi fottendosene se li graffiano o meno, se li buttano per terra o meno...
...Le prossime gomme che comprerò sicuramente le prenderò su internet! :mavieni:
PS: quasi dimenticavo che due anni fa ho preso le gomme per lo Special e senza accorgermene me ne hanno rifilato due del 2000 (nel 2008).
Purtroppo fin'ora non ho trovato un gommista da poter definire "Di fiducia"! ;-)
:ciao:

DeXoLo
07-08-10, 11:58
E le varie "vespe" ET2/ ET4?!?! :mah:
Tutti gli sputerini cinesi e non?!?!:mah:
Anch'io mi chiedo il perchè! ;-)

Non ricorrendo al gommista per le gomme della vespa non ho idea...
Posso ipotizzare che se compri le gomme non da lui e poi vai per fartele montare non sia molto contento...

Giangy11
07-08-10, 20:00
Ragazzi, ma una domandina forse ot visto che si parla della gomma.....
Perchè montare le ME1 o altre sui cerchi tubless della vespa è così difficile quando ogni giorno i gommisti montano migliaia di pnumatici sugli scooter? Cosa ha di difficile? Forse si parla di difficolata per chi vuole farlo in casa?

bhe montare le gomme su cerchi tubeless vespa, in casa, non so se sia fattibili senza gli strumenti appositi, perchè, se non erro, i cerchi tubeless non sono piu scomponibili come gli originali ma sono un cerchio unico...

base689
08-08-10, 13:08
> mi spiegate perchè siete tanto appassionati delle gomme online?

——————————————————————————————
Quando mi sono convinto a montare i tubeless, ho deciso di comprare online (49 €/cad) i cerchi (anche perché in negozio non si trovano) e di acquistare dal gommista le gomme tubeless (45 €/cad per le ME1) che me le avrebbe pure montate, perché pensavo che i <pochi> soldi in più (rispetto all’ acquisto online) che mi avrebbe chiesto il gommista tenevano conto del montaggio ecc ecc.
Solo IN SEGUITO ho scoperto che le ME1 le avrei comprate (eBay) a 23 €/cad, e nel sito segnalato sopra dal nostro amico vengono 16 €/cad.
Al prossimo cambio gomme sentirò prima il (nuovo) gommista quanto chiede per vendita ed installazione delle gomme e quanto chiede per la sola installazione, e Poi deciderò cosa fare.
Chiedere 45 € per una gomma ME1 (con montaggio) da parte di un gommista mi sembra un furto (OK, il montaggo va pagato ma c’è un limite!!!) quando online le gomme si trovano alla metà (e anche a meno della metà); qualcuno dice che per il solo montaggio il suo gommista gli ha chiesto 10 € (anche se fosse 10 € a gomma, comprare online poi farseli installare dal gommista, è sempre un bel risparmio).
Per rispondere a chi ha dubbi sulla difficoltà di montare gomme 10” tubeless su cerchi 10” tubeless.
I nuovi scooter montano cerchi più grandi di 10”.
I cerchi tubeless da 10” per Vespa sono un’ invenzione relativamente recente; le gomme da 10” che vengono prodotte negli ultimi anni sono praticamente tutte tubeless (immagino per uniformità di processo produttivo da parte dei costruttori).
Queste gomme 10” tubeless (oserei dire il 100% della produzione) hanno il <bordo> (quel “cerchio” che fa la tenuta pneumatica) che è molto robusto/spesso: la difficoltà nel montaggio sta proprio nel fatto che occorre molta forza (OK, la mettono le macchine, ma è comunque difficile per il troppo attrito o per il troppo poco attrito) per allargare il <bordo> della gomma e farlo entrare dentro al cerchio, di QUEL diametro e di QUELLA larghezza (canale).
La difficoltà da parte dei gommisti è che sono POCHISSIMI coloro i quali decidono di montare gomme tubeless da 10” su cerchi tubeless da 10”, ecco perché praticamente da qualsiasi gommista tu vada per l’ operazione, questo gommista è la 1ª volta che vede cerchi tubeless da 10”.
Un ottimo gommista è colui il quale, di fronte ad una cosa nuova e difficile: pensa: vediamo come fare a montare su questa gomma su questo cerchio SENZA massacrare il cerchio.
Il mio (ex) gommista, una volta fatti entrare entrambi i bordi dentro al cerchio, ma ancora con entrambi i bordi che tenevano fuori la valvola, per sistema i bordi al posto giusto, ha usato quella leva da 50 cm (larga 4 cm, una banale “leva”) puntandola sul cerchio stesso, segnandolo in quel punto.
L’ ottimo gommista è comunque colui il quale, dovendo fare la difficile operazione di allargare il bordo della gomma per farlo entrare dentro al cerchio, dovendo usare la leva di ferro, appoggia sul cerchio un pezzo di cartoine o di gomma per evitare di segnare il cerchio stesso.
Qualsiasi animale può prendere una leva di acciaio e usarla contro un cerchio in (lega di) alluminio, ma così rovini il cerchio.

Vespista46
09-08-10, 11:08
> mi spiegate perchè siete tanto appassionati delle gomme online?

——————————————————————————————
Quando mi sono convinto a montare i tubeless, ho deciso di comprare online (49 €/cad) i cerchi (anche perché in negozio non si trovano) e di acquistare dal gommista le gomme tubeless (45 €/cad per le ME1) che me le avrebbe pure montate, perché pensavo che i <pochi> soldi in più (rispetto all’ acquisto online) che mi avrebbe chiesto il gommista tenevano conto del montaggio ecc ecc.
Solo IN SEGUITO ho scoperto che le ME1 le avrei comprate (eBay) a 23 €/cad, e nel sito segnalato sopra dal nostro amico vengono 16 €/cad.
Al prossimo cambio gomme sentirò prima il (nuovo) gommista quanto chiede per vendita ed installazione delle gomme e quanto chiede per la sola installazione, e Poi deciderò cosa fare.
Chiedere 45 € per una gomma ME1 (con montaggio) da parte di un gommista mi sembra un furto (OK, il montaggo va pagato ma c’è un limite!!!) quando online le gomme si trovano alla metà (e anche a meno della metà); qualcuno dice che per il solo montaggio il suo gommista gli ha chiesto 10 € (anche se fosse 10 € a gomma, comprare online poi farseli installare dal gommista, è sempre un bel risparmio).
Per rispondere a chi ha dubbi sulla difficoltà di montare gomme 10” tubeless su cerchi 10” tubeless.
I nuovi scooter montano cerchi più grandi di 10”.
I cerchi tubeless da 10” per Vespa sono un’ invenzione relativamente recente; le gomme da 10” che vengono prodotte negli ultimi anni sono praticamente tutte tubeless (immagino per uniformità di processo produttivo da parte dei costruttori).
Queste gomme 10” tubeless (oserei dire il 100% della produzione) hanno il <bordo> (quel “cerchio” che fa la tenuta pneumatica) che è molto robusto/spesso: la difficoltà nel montaggio sta proprio nel fatto che occorre molta forza (OK, la mettono le macchine, ma è comunque difficile per il troppo attrito o per il troppo poco attrito) per allargare il <bordo> della gomma e farlo entrare dentro al cerchio, di QUEL diametro e di QUELLA larghezza (canale).
La difficoltà da parte dei gommisti è che sono POCHISSIMI coloro i quali decidono di montare gomme tubeless da 10” su cerchi tubeless da 10”, ecco perché praticamente da qualsiasi gommista tu vada per l’ operazione, questo gommista è la 1ª volta che vede cerchi tubeless da 10”.
Un ottimo gommista è colui il quale, di fronte ad una cosa nuova e difficile: pensa: vediamo come fare a montare su questa gomma su questo cerchio SENZA massacrare il cerchio.
Il mio (ex) gommista, una volta fatti entrare entrambi i bordi dentro al cerchio, ma ancora con entrambi i bordi che tenevano fuori la valvola, per sistema i bordi al posto giusto, ha usato quella leva da 50 cm (larga 4 cm, una banale “leva”) puntandola sul cerchio stesso, segnandolo in quel punto.
L’ ottimo gommista è comunque colui il quale, dovendo fare la difficile operazione di allargare il bordo della gomma per farlo entrare dentro al cerchio, dovendo usare la leva di ferro, appoggia sul cerchio un pezzo di cartoine o di gomma per evitare di segnare il cerchio stesso.
Qualsiasi animale può prendere una leva di acciaio e usarla contro un cerchio in (lega di) alluminio, ma così rovini il cerchio.

Mi ripeto: Per le vespe ET2/ET4, per i vari zippetti, scooterini 50cc come fanno?? Non hanno lo stesso problema??:mah:
E questi citati non hanno gomme superiori a 10.

base689
09-08-10, 14:07
> Mi ripeto: Per le vespe ET2/ET4, per i vari zippetti, scooterini 50cc come fanno?? Non hanno lo stesso problema?? E questi citati non hanno gomme superiori a 10
———————————————————————————————————
Non lo so, ma posso garantirti che il mio (ex) gommista era la 1ª volta che vedeva cerchi tubeless da 10" per Vespa (come era la 1ª volta per (i gommisti dei) tanti altri nostri amici che hanno scritto qui).
Evidentemente, ET2/ET4, zippetti, scooterini vari hanno su cerchi tubeless di tipo e dimensioni diversi (dal 10" per Vespa) per cui è facile montarci su gomme tubeless, vuoi anche per la frequenza di montaggio che tali gomme hanno.
Quanti di noi che hanno Vespe <vecchie> (che hanno come standard i cerchi smontabili da 2.10") hanno montato gomme tubeless su cerchi tubeless? Forse sì e no l' 1%.
Fatto sta che l' evento <montaggio> gomme 3.50" tubeless su cerchi tubeless 10" è un evento "raro".
Da qui le difficoltà e i massacramenti vari. Non me lo saprei spiegare altrimenti.

Bisturi
17-08-10, 19:54
Salve io su tutte le mie vespe ho le Pirelli SC30, ma oggi ho acquistato un paio di Dunlop D306 51J, qualche consiglio sulla pressione??
Io le ho sempre messe a 1.5 Ant e 1.9 Post, sul libretto dice 1.3 Ant e 1.8 Post.. Calcolate che peso 74 Kg, senza paseggero e dimenticavo si parla di un PX 125 E dell'83.
Grazie

babbylavespa
18-08-10, 08:56
Non so voi ma 1.3 come da libretto per l'anteriore mi sembra un pò poco,
io le ho sempre gonfiate a 2 entrambe. Quando faccio 1.3 l'anteriore o meglio mi si sgonfia a quella pressione sento la vespa scivolare.