Visualizza Versione Completa : Inizio restauro 50 special 1975
cia a tutti dopo aver raccolto un po di info utili per il restauro della mia 50 special ho cominciato.
smontata tutta
fatta raddrizzare nelle varie parti
piccola saldatura alla pedana con l'ottone
sabbiatura
presto verra passato il fondo primer poi fondo catalizzato e poi vernice rigorosamente originale maxmayer
ecco un po di foto
Buon lavoro. Appena sabbiata però è cosa buona dare un fondo epossidico, o comunque ora che hai saldato, ma al più presto. La ruggine è una brutta bestia, può intaccare anche in pochi giorni se il ferro non viene protetto.
Buon lavoro. Appena sabbiata però è cosa buona dare un fondo epossidico, o comunque ora che hai saldato, ma al più presto. La ruggine è una brutta bestia, può intaccare anche in pochi giorni se il ferro non viene protetto.
ciao...
il carrozziera dopo la sabbiatura ha fatto una bella passata di carta fina per eliminare i residui di ruggine che si sono formati.
si passero il fondo epossidico e poi il fondo normale!!!
ma quello epossidico lo faccio passare prima o dopo eventuali piccole stuccature??
grazie
ciao...
il carrozziera dopo la sabbiatura ha fatto una bella passata di carta fina per eliminare i residui di ruggine che si sono formati.
si passero il fondo epossidico e poi il fondo normale!!!
ma quello epossidico lo faccio passare prima o dopo eventuali piccole stuccature??
grazie
Il fondo epossidico va dato subito, proprio per non far formare ancora ruggine.
allora appena mi arriva lo faccio passare
allora appena mi arriva lo faccio passareprima di passarlo lava tutto con diluente.
ho sentito il mio carrozziere e mi diceva che voleva fare una leggera stuccatina alle parti interessate prima di passare il fondo epossidico...che dite??
va anche bene, ma non aspettate troppo.
L'hai coperto il numero di telaio prima di sabbiare vero?
non so credo di si.....
si vede ancora ottimamente!!
volevo chiederti una cosa....siccome ho preso nuovi lo sportello del motore ed il parafango anteriore con fondo originale nero....come li devo far trattare???
direttamente vernice??
grazie
ecco un podi foto dell'avanzamento dei lavori......
leggera stuccata ove necessario
fondo epossidico post sabbiatura
fondo
volevo chiedervi una cosa...
prima di verniciare vorrei smontare la serratura del bloccasterzo che dovrò sostituire con quella nuova...
come si smonta??
ecco la vespa verniciata!!!!!!
raga nessuno sa aiutarmi sulla sostituzione della serratura dello sterzo???
raga nessuno sa aiutarmi sulla sostituzione della serratura dello sterzo???
La serratura si rimuove facilmente se hai la chiave originale.
Pero', se non hai la chiave, devi trapanare il cilindretto di ottone: con la funzione "Cerca" troverai altre risposte e foto su questo tema.
grazie
ho provato con la funzione cerca ma non ho avuto risultati...
potresti girarmi i link???
grazie
PROVA A CERCARE QUI (http://www.google.com/cse?oe=utf8&ie=utf8&source=uds&cx=016489363883097957225%3Ax3gffrbhp54&start=0&hl=it&q=)
è il motore di ricerca di vr che sfrutta google
http://www.google.com/custom?hl=it&client=pub-5018691817207175&cof=FORID%3A13%3BAH%3Aleft%3BS%3Ahttp%3A%2F%2Fwww. vesparesources.com%2Fforum%3BCX%3AMotore%2520di%25 20Ricerca%2520VR%3BL%3Ahttp%3A%2F%2Fwww.vesparesou rces.com%2Ftemplates%2Frt_versatility_iii_j15%2Fim ages%2Fstyle14%2Flogo.png%3BLH%3A100%3BLP%3A1%3BVL C%3A%23551a8b%3BDIV%3A%23cccccc%3B&adkw=AELymgXUniPoGUx7SgwjvOTNLyGbr-z015JUYX_cHZho32KrQwVCht9xPGDCuUAcYjvWPM7a2QWMoZNV MSERcg_YQBY37ZKfS66_KkWgxrYNrPTlHyGpZ1A&boostcse=0&q=serratura+50+special&btnG=Cerca&cx=016489363883097957225%3Ax3gffrbhp54
Guarda qui ;-) http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/3259-cambiare-la-serratura-del-bloccasterzo.html
grazie Ivan..molto molto utile
ciao ragazzi dopo un po di fermo causa lovoro ho ricominciato ad andare avanti con i lavori
montato tutto il gruppo forcella con parafango infilaggio impianto elettrico e fili vari freni frizione ecc....montato stop ora sono allo sterzo..
a breve le foto!!
ragazzi una info...
questo gommino in foto va montato sotto la pedana e vanno infilati tutte le guaine che arrivano al posteriore?giusto?
grazie
mentre questo affare subito dopo la manopola verso sinistra mi sapete dire a cosa serve e dove posso recuperarlo??non me lo ritrovo più
grazie ancora
questo gommino in foto va montato sotto la pedana e vanno infilati tutte le guaine che arrivano al posteriore?giusto?giusto
mentre questo affare subito dopo la manopola verso sinistra mi sapete dire a cosa serve e dove posso recuperarlo??non me lo ritrovo più
questo non lo so
giusto
grazie mille
questo non lo so
per questodevo vedere un po...credo che per esserci a qualcosa servirà!!:testate:
ecco l'avanzamento dei lavori!!!
cosa ne dite??
che classe la special bianca!!!
è il colore credo piu diffuso...ma anche uno dei piu belli!!!
rieccomi per chiedervi un altra info...in questi giorni sto dandomi da fare ne approfitto!!
volevo sapere se il soffietto in foto va montato con la parte interna piccola verso il motore oppure verso l'interno telaio??
grazie
la pancia va nel vano motore
quindi la parte che si vede dalla foto va all'interno del telaio??
oppure questa parte??
scusami ma non ho capito
grazie
quindi la parte che si vede dalla foto va all'interno del telaio??scusami tu, non avevo aperto la foto. Il tuo soffietto da quello che si vede in foto sembra rotto, gli manca un pezzo, lo devi sostituire...
http://www.epocashop.it/FOTO%20MERCATINO/26122008%20003.jpg
è importante che sia ultrasano in quanto dietro ha la ruota che gli schizza di tutto su e non deve entrare niente nel vano carburatore...
porca miseria.....lo avevo appena acquistato!!!
allora risolto il dubbio del passaggio guaine nel manubrio andiamo avanti...... ecco la discussione se potrebbe servire anche a voi http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/31495-montaggio-guaine-sterzo.html
volevo chiedervi se quei buchetti aperti nel sottoscocca in prossimaità del gommino dove passano leguaine devono rimanere aperti oppure vanno ghiusi con qualche cosa??
avrei paura per l'acqua....
ragazzi ma questo ricambio va messo solamente in caso di guaina che non lo ha preinstallato??
Bussola terminale guaina (http://www.vspitalia.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=516&category_id=0&option=com_virtuemart&Itemid=1)
grazie
volevo chiedervi se quei buchetti aperti nel sottoscocca in prossimaità del gommino dove passano leguaine devono rimanere aperti oppure vanno ghiusi con qualche cosa??non ho capito quali buchi.
ragazzi ma questo ricambio va messo solamente in caso di guaina che non lo ha preinstallato??si. nei kit guaine di quel sito c'è già
non ho capito quali buchi
sono dei piccoli buchetti che stanno a dx del gommino passacavi!!
poi ti faccio una foto!!
.si. nei kit guaine di quel sito c'è già
bhe allora anche sulle mie guaine ci stanno!!credevo che erano altri!
Ottimo lavoro, stai procedendo bene :-)
domenico115
24-08-10, 19:06
Ciao , complimenti, volevo chiedrti se la vespa essendo del 75 ha il librettino verde a foglio unico.
Grazie DOMENICO 115:Ave_2::Ave_2::Ave_2:
[QUOTE=Gioweb;452641]non ho capito quali buchi.
eccoli...questi in foto
Ottimo lavoro, stai procedendo bene :-)
grazie mille ..sono molto contento che vi piace il mio lavoro!!!
Ciao , complimenti, volevo chiedrti se la vespa essendo del 75 ha il librettino verde a foglio unico.
Grazie DOMENICO 115:Ave_2::Ave_2::Ave_2:
ciao Domenico devo controllare perchè al momento non ricordo...vedo e ti faccio sapere!
[QUOTE=Gioweb;452641]non ho capito quali buchi.
eccoli...questi in foto
raga per questi buchi nessuna novità???
[QUOTE=Pablo1;452971]
raga per questi buchi nessuna novità???
Sulla mia et3 e sulla 50 special c'erano, proprio come i tuoi.
li hai chiusi con qualche cosa??
oppure rimangono aperti?
grazie
I buchi non vanno chiusi, da li può fuoriuscire eventuale acqua proveniente dal canotto, dal sottosella oppure benzina uscita dal carburo.
:ciao:
I buchi non vanno chiusi, da li può fuoriuscire eventuale acqua proveniente dal canotto, dal sottosella oppure benzina uscita dal carburo.
:ciao:
Esatto, vista anche la forma della lamiera, che convoglia verso di essi, sono da considerarsi fori di scolo.
ok
ragazzi grazie!!
vado avanti e vi aggiorno!!
bellissima..ne ho una ugale..50 special del 75..a proposito..oltre al bianco sai dirmi se c sono altri colori...magari il rosso corsa???grz
bellissima..ne ho una ugale..50 special del 75..a proposito..oltre al bianco sai dirmi se c sono altri colori...magari il rosso corsa???grz
Per verificare i colori compatibili con l'anno della tua vespa ti consiglio di guardare questo link messo a disposizione da VR Database telai - Vespa Resources Forum (http://www.vesparesources.com/index.php?area=vbcmsarea_database)
:ciao:
[QUOTE=architect;455013]Per verificare i colori compatibili con l'anno della tua vespa ti consiglio di guardare questo link messo a disposizione da VR Database telai - Vespa Resources Forum (http://www.vesparesources.com/index.php?area=vbcmsarea_database)
qui puoi controllarli tutti!!
il ftt è ke nel database m dice colori ke nn corrispondono a qlli negli altri siti...
s7400dp21957
31-08-10, 11:11
mentre questo affare subito dopo la manopola verso sinistra mi sapete dire a cosa serve e dove posso recuperarlo??non me lo ritrovo più
grazie ancora
Sto leggendo con interesse il tuo restauro, stai facendo un buon lavoro.
Riguardo la domanda su quella specie di fascetta montata su canotto dell'accelleratore, è un freno e serve a mantenere l'accelleratore bloccato e a non farlo tornare indietro per effetto della molla della saracinesca del carburatore.
Questo perchè nelle vespe senza frecce per indicare la svolta a destra si utilizza il braccio che inevitabilmente lascia l'accelleratore facendo rallentare la vespa mentre si indica con il braccio di svoltare a destra.
Con quella fascetta l'accelleratore rimane nella posizione in cui era e la velocità rimane costante.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.