Accedi

Visualizza Versione Completa : Vespa 180 SS MirkoVespa



mirkovespa
06-06-10, 16:44
Ciao a tutti

Sotto consiglio di AlexT5 ho aperto quaste nuova discussione in merito al restauro della mia nuova arrivata, premetto che è una vespa 180 ss con telaio VSC1T \ 00052XX quindi deduco che sia una prima serie, poi siccome ho richiesto il certificato di origine alla piaggio e sopra vi è scritto come prima immatricolazione 1964 se non erro:mrgreen:
vi posto qualche foto delle belva al momento dell'arrivo

adesso debbo uscire, la mia signora vuole andare a fare la spesa.........:Ave_2:

più tardi vi posto qualche foto del motore:ciao:

Alext5
06-06-10, 16:50
Bene.

Metti tante foto.

Quel numero di telaio è stato prodotto nei primi mesi del 65, quindi non può essere stata immatricolata nel 1964.

:ciao:

Diegovespone
06-06-10, 17:00
Come immatricolazione dovrebbe essere del 65, la mia SS venduta dalla Piaggio a febbraio 65 ed immatricolata a maggio ha il telaio n. 0045XX.

mirkovespa
06-06-10, 18:37
altre foto........:-)
ho fatto delle foto al blocchetto di avviamento ed alla chiave, secondo me è corta per questo tipo di bloccheto, la molla sotto è ok e poi l'ho anche aperto per ripulirlo all'interno:risata1:
per quanto riguarda fili e guaine avete percaso delle misure per prepararle prima di infilarle nella vespa?
intanto i lavori procedono:mavieni:

mirkovespa
06-06-10, 18:48
queste sono le foto del motore appena smontato di fuori sembrava che dire............. perfetto ma dentro:orrore::orrore::orrore::azz:
mi sono armato di pazienza e l'ho ripulito tutto bene bene............. poi vi posto altre foto dei lavori ;-)

albymatto
06-06-10, 19:38
capperi sto motore ne ha viste di brutte!!!

beppe2004
07-06-10, 00:36
mi sono armato di pazienza e l'ho ripulito tutto bene bene

Cavolo che bel risultato.... Ma solo olio di gomito?? O che altro sistema?

mirkovespa
07-06-10, 06:41
al momento della foto gli ho dato una lavatina con la vaporella.......:mrgreen: il lavoro continua.......:-)

mirkovespa
07-06-10, 06:44
eccolo qui dopo averlo sabbiato, con l'albero motore nuovo ed il pistone originale:risata1::risata:

Alext5
07-06-10, 08:19
altre foto........:-)
ho fatto delle foto al blocchetto di avviamento ed alla chiave, secondo me è corta per questo tipo di bloccheto, la molla sotto è ok e poi l'ho anche aperto per ripulirlo all'interno:risata1:
per quanto riguarda fili e guaine avete percaso delle misure per prepararle prima di infilarle nella vespa?
intanto i lavori procedono:mavieni:

Per la chiave, le foto sono un po sfuocate, comunque potrebbe essere la mollettina che è consumata nel punto dove passa la chiave. puoi provare a rifarla utilizzando il filo di una molla di uguale diametro oppure potrebbe essere che la calotta dell'interruttore non calza bene sulla base e non consente alla punta della chiave di arrivare fino in fondo.

Stasera da casa metto delle foto del commutatore originale smontato. Per verificare la funzionalità del tuo, dallo schema ellettrico (se ce l'hai, altrimrnti te li indico io) puoi risalire, ad ogni posizione della chiave quali sono i pin in chiusura, verificando con un ohmetro o un prova circuiti.

:ciao:

mirkovespa
07-06-10, 13:37
ho provato in tutti i modi, la molla è ok e la parte superiore è perfettamente aderente alla sua base..... secondo me ci vuole la chiave il tipo più lungo:mavieni:
lo schema dell'impianto ce l'ho ed l'ho già provato e funziona alla perfezione:risata1:

intanto la carrozzeria è stata sabbiata ed è a questo punto..........




Per la chiave, le foto sono un po sfuocate, comunque potrebbe essere la mollettina che è consumata nel punto dove passa la chiave. puoi provare a rifarla utilizzando il filo di una molla di uguale diametro oppure potrebbe essere che la calotta dell'interruttore non calza bene sulla base e non consente alla punta della chiave di arrivare fino in fondo.

Stasera da casa metto delle foto del commutatore originale smontato. Per verificare la funzionalità del tuo, dallo schema ellettrico (se ce l'hai, altrimrnti te li indico io) puoi risalire, ad ogni posizione della chiave quali sono i pin in chiusura, verificando con un ohmetro o un prova circuiti.

:ciao:

TommyRally
07-06-10, 16:37
eccolo qui dopo averlo sabbiato, con l'albero motore nuovo ed il pistone originale:risata1::risata:

Ciao,
il pistone originale come è marcato? Piaggio, asso, gol.......
Tommy

Alext5
07-06-10, 16:43
Mi sa che è gol, ma se lo fanno pagare tre volte perchè è commercializzato da piaggio vintage. Se gli va bene è un meteor.

Io l'ho dovuto acquistare per forza da loro in quanto avevo il cilindro originale, mai rettificato, perfetto, ed il pistone con una sede fascia rovinata, non volevo rettificarlo e decisi di cambiare solo il pistone.

Nessun ricambista e officina rettifiche avevano il pistone originale, ovviamente.

:ciao:

mirkovespa
07-06-10, 16:44
Ciao,
il pistone originale come è marcato? Piaggio, asso, gol.......
Tommy


era marcato gol, speriamo bene:-) te che dici sarà buono?

questo è il risultato a motore finito

mirkovespa
07-06-10, 16:53
prima di metterci un meteor ci metto un tappo di sughero:risata::Lol_5:



Mi sa che è gol, ma se lo fanno pagare tre volte perchè è commercializzato da piaggio vintage. Se gli va bene è un meteor.

Io l'ho dovuto acquistare per forza da loro in quanto avevo il cilindro originale, mai rettificato, perfetto, ed il pistone con una sede fascia rovinata, non volevo rettificarlo e decisi di cambiare solo il pistone.

Nessun ricambista e officina rettifiche avevano il pistone originale, ovviamente.

:ciao:

Gis
07-06-10, 19:08
Mirko scusa ma come hai trattato i carter? pallinatura o sabbiatura?

Alext5
07-06-10, 19:15
Mirko scusa ma come hai trattato i carter? pallinatura o sabbiatura?

Ti consiglio di non sabbiarli ne pallinarli, perderebbero la finitura liscia caratteristica dei carter di quegli anni.

Io preferisco più qualche segno del tempo.

:ciao:

TommyRally
07-06-10, 22:53
Mi sa che è gol, ma se lo fanno pagare tre volte perchè è commercializzato da piaggio vintage. Se gli va bene è un meteor.

Io l'ho dovuto acquistare per forza da loro in quanto avevo il cilindro originale, mai rettificato, perfetto, ed il pistone con una sede fascia rovinata, non volevo rettificarlo e decisi di cambiare solo il pistone.

Nessun ricambista e officina rettifiche avevano il pistone originale, ovviamente.

:ciao:

Lo supponevo che era un gol... anche io non sono riuscito a trovare un pistone originale oppure un asso per la 160GS..l'officina rettifiche ha uno scaffale di dieci metri di pistoni vespa ma ormai ha solo gol per i modelli di vespe meno recenti...
quando ho un po di tempo smonto la testa del 180 SS e dò un'occhiata per vedere le condizioni del cilindro e del pistone...suppongo che sia ancora tutto originale...
in compenso sono riuscito a trovare due pistoni del 180 Rally originali marcati piaggio dell'epoca 1^ e 2^ maggiorazione...
Tommy

mirkovespa
08-06-10, 15:42
Lo supponevo che era un gol... anche io non sono riuscito a trovare un pistone originale oppure un asso per la 160GS..l'officina rettifiche ha uno scaffale di dieci metri di pistoni vespa ma ormai ha solo gol per i modelli di vespe meno recenti...
quando ho un po di tempo smonto la testa del 180 SS e dò un'occhiata per vedere le condizioni del cilindro e del pistone...suppongo che sia ancora tutto originale...
in compenso sono riuscito a trovare due pistoni del 180 Rally originali marcati piaggio dell'epoca 1^ e 2^ maggiorazione...
Tommy

che mi dite dei pistoni gol? come sono?:roll:

Alext5
08-06-10, 15:58
E che ti dobbiamo dire, siamo praticamente tutti nella stessa barca.....

http://www.vesparesources.com/tuning/27838-milano-si-producono-pistoni.html

http://www.vesparesources.com/off-topics/21328-qualcuno-conosce-i-pistoni-meteor.html

Vanno, se hai rettificato il cilindro ti consiglio di dare una ripassata ai bordi delle luci, specie quella di scarico, smussando e arrotondanto i bordi. Servirà a prevenire qualche grippata.

Occhio al getto max, sulle prime 180SS ci sono stati dei grippaggi e la piaggio con una nota tecnica invitava le stazioni di servizio ad aumentarlo.

Se hai il manuale per stazioni di servizio troverai la nota tecnica.

:ciao:

Gis
08-06-10, 16:42
per il manuale d'officina dove o a chi posso rivolgermi?
Grazie :Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:

Alext5
08-06-10, 16:53
per il manuale d'officina dove o a chi posso rivolgermi?
Grazie :Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:

A chi puoi rivolgerti? quà siamo su VR mica bruscolini!

nella sezione dowload c'è tantissima roba free.

Per tua comodità ecco il link ma appena puoi fatti un giro e scoprirai tantissimo!

Vespa Resources Forum - Download - Manuale d'officina Vespa vari modelli dal 1955 al (http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=file&id=18)

Gis
08-06-10, 18:02
Sono una bestia! lo ammetto!
Scusate:azz::azz::azz::azz::azz::azz::azz::azz:

Alext5
08-06-10, 18:03
;-)

mirkovespa
08-06-10, 19:27
manuale d'officina già procurato e in originale:risata:
dove lo posso trovare un uso e manutezione originale?
qualche idea ragazzi?

dite che la batteria si scarica rimanedno li ferma e se ci mettessi un piccolo staccabatterie nascosto da qualche parte?:mrgreen:

Alext5
09-06-10, 07:50
manuale d'officina già procurato e in originale:risata:
dove lo posso trovare un uso e manutezione originale?
qualche idea ragazzi?

dite che la batteria si scarica rimanedno li ferma e se ci mettessi un piccolo staccabatterie nascosto da qualche parte?:mrgreen:

Il libretto uso e manutenzione originale potresti trovarlo in giro sul web, prezzi permettendo.

Per la batteria, secondo me l'unico modo per farla durare è usarla, se fermi la vespa per molto tempo anche con uno stacca batteria dopo un po' la batteria va a terra e non la salvi più.

Un'alternativa è un piccolo carica/salva batteria elettronico, pare siano abbastanza efficaci, si collegano alla rete domestica e tramite un piccolo circuito tengono in vita la batteria. Ti basta collegare un cavetto con un connettore alla batteria, quando metti la vespa in garage colleghi il connettore al circuito e la batteria resta sempre in attività.

:ciao:

mirkovespa
25-06-10, 17:05
eccomi qua, dopo un'pò di pausami sono messo a rimontare il manubrio:lol:

Alext5
25-06-10, 17:07
Che rosso é? lo vedo un po chiaro....

Sarà la luce?

mirkovespa
25-06-10, 17:10
rosso 847 , giusto?

Alext5
25-06-10, 17:15
rosso 847 , giusto?

Si giusto ma il tuo da troppo sull'arancio.

mirkovespa
25-06-10, 17:16
sicuro?

mirkovespa
25-06-10, 17:22
adesso rende un'pò meglio?:risata::ciapet:

Alext5
25-06-10, 17:22
sicuro?

beh a vederlo su un monitor è un conto, dal vivo può essere diverso ma la mia impressione è quella. Che vernice è?

Vai ad un colorificio max con la manopola del cambio e controlla con una loro pasticca verniciata o ti fai fare una scansione se hanno l'apparecchiatura o ti fai fare 50 grammi e confronti.

Meglio che te lo togli ora il dubbio e non dopo che è tutta montata.

:ciao:

mirkovespa
25-06-10, 17:26
la vernice è stata fatta ben due volte da un colorificio max mayer e ti posso dire che è perfetto provato su un cartoncino e confrontato con il serbatoio della vespa...... Poi faccio il carrozziere e modestie a parte ho controllato subito :risata1::risata1:

Alext5
25-06-10, 17:27
adesso rende un'pò meglio?:risata::ciapet:

adesso è un'altra cosa.

comunque :frustate::frustate:mi hai fatto prendere una goccia.

A me successe col T5, presi il codice colore da vespa tecnica, "rosso corsa" con il relativo codice che non voglio neanche ricordare.

Quando il carrozziere verniciò la vespa mi chiamò dicendomi che il colore era piuttosto chiaro e molto tendente all'arancio.

Mi fiondai da lui ed effettivamente la vespa sembrava arancio, certo era la prima mano ma sempre arancio era.

Tornammo dal colorificio e scoprimmo che il codice non era quello ma il PIA 2/5 ben diverso da quello indicato da vespa tecnica :rabbia:

Da allora li odio :rabbia:

:ciao:

mirkovespa
25-06-10, 17:29
scusa una cosa, ma se c'è la batteria scarica la vespa non parte? sulla gs 150 o 160 è così?

Alext5
25-06-10, 17:29
la vernice è stata fatta ben due volte da un colorificio max mayer e ti posso dire che è perfetto provato su un cartoncino e confrontato con il serbatoio della vespa...... Poi faccio il carrozziere e modestie a parte ho controllato subito :risata1::risata1:

Infatti, avevo fatto la premessa del monitor e prima ancora avevo sospettato della luce.

Che fossi un carrozziere lo avevo capito, ma sai come si dice, a volte lo scarparo con le scarpe rotte e il carrozziere con la 180 SS arancio :risata::risata::risata:

:ciao:

Alext5
25-06-10, 17:34
scusa una cosa, ma se c'è la batteria scarica la vespa non parte? sulla gs 150 o 160 è così?

Dunque, la mia (e non che la mia sia diversa dalle altre) funziona sia senza batteria che con la batteria e sia carica che scarica. l'unica cosa che non funziona bene senza batteria è il clacson che beve molta corrente e che solo la batteria gli può dare e altro piccolo problema che la batteria per certi aspetti funge anche da stabilizzatore di tensione quindi senza batteria le lampade sono un po più a rischio fulminazione.

All'impianto elettrico che hai comprato ti consiglio di stagnare tutti i faston, molti sono messi alla cdc.

:ciao:

mirkovespa
25-06-10, 17:38
no sai perchè ti ho fatto questa domanda, uno sul forum dove facciamo il censimento della nostra 180 ss ha rispoto:

Vsc1t 326**
una delle ultime, senza chiave e senza batteria (x fortuna)

ed io:

come mai per fortuna senza batteria?

e lui:

Ho 2 vespe con la batteria, un gs 150 e un gs 160, entrambi nel momento in cui vorresti usarli....non partono, batteria scarica....mentre la ss180...una bomba, sempre pronta all'accensione, come del resto tutte le altre vespe, la batteria sulla vespa è sempre un debito!!:cry:

quindi ho chiesto a te prima di dire una cavolxxxxxxx:Ave_2::lol:

Alext5
25-06-10, 17:41
Si, l'ho letto e gli ho già risposto.

;-)

mirkovespa
25-06-10, 20:00
:mavieni::Ave_2:

mirkovespa
28-06-10, 10:44
Eccomi Qua Ragazzi, tra un buco e un'altro sono riuscito a finirla......

che ne pensate?

Zio87
28-06-10, 11:12
Veramente bella, complimentoni :applauso::applauso::applauso:

La spesa totale per la realizzazione a quanto ammonta?

mirkovespa
28-06-10, 11:15
premetto che il restauro me lo sono fatto da solo............. un conto preciso non l'ho fatto ma poco non ho speso:orrore:

però sono contento della mia nuova bestia:lol:

Diegovespone
28-06-10, 11:18
Complimenti ottimo risultato. L'unica cosa che stona è il tappetino in gomma .

mirkovespa
28-06-10, 11:20
Complimenti ottimo risultato. L'unica cosa che stona è il tappetino in gomma .


l'ho messo solo per non sporcare la pedana, è vero che senza è tutta un'altra cosa:Ave_2:

Fabio66
28-06-10, 11:38
Complimenti! Molto bella. Bravo :applauso:

Alext5
28-06-10, 11:40
Eccomi Qua Ragazzi, tra un buco e un'altro sono riuscito a finirla......

che ne pensate?

E che ti devo dire, sfondi una porta aperta.....

E' uno spettacolo, unico appunto, peraltro già postato il tappetino.

Di un particolare invece sinceramente non sono sicuro: il gommino del rubinetto benzina che secondo me va nero e non chiaro.

:ciao:

Diegovespone
28-06-10, 12:09
Anch'io ho il gommino del rubinetto della benzina nero.
Altro piccolo dettaglio che non vedo è il soffietto che copre il cavo del freno posteriore.

mirkovespa
28-06-10, 13:45
siete sicuri ragazzi che il gommino dell'asta della benzina va nero? ditemi che eventualmente lo cambio ci vuole un secondo......
il gommino del cavo freno c'è forse non si vede a causa del tappetino:lol::risata1:

Gis
28-06-10, 16:10
:applauso::applauso::applauso: complimenti! spero di riuscire a farla identica!
Saluti

alelopes
29-06-10, 12:08
Ciao,
sono nuovo del forum, anche io sono in possesso di un 180 ss che sto cercando di sistemare per godermelo un pochino. Volevo un consiglio sul colore con cui farlo verniciare, originariamente era arancione, ma il vecchio proprietario lo ha fatto blu (orrendo) addirittura a pennello. Devo sicuramente farlo sabbiare e poi verniciare, è il modello del '64. Vedendo le foto nel primo post ho visto che la tua vespa è azzurro metallizzato, volevo sapere se è un colore extra serie o se è dell'epoca perchè a dirla tutta non mi dispiaceva.... grazie mille siete mitici!!!

Diegovespone
29-06-10, 12:25
Se è del 64 come colori originali hai bianco o rosso come quella di MirkoVespa. Io ti consiglio di verniciarla con un colore usato originariamente per la 180 SS ed ancora meglio quello del anno di fabbricazione, gli altri colori usati sono altre due tonalità di rosso più chiare e il blu pavone.

mirkovespa
29-06-10, 13:57
Ciao,
sono nuovo del forum, anche io sono in possesso di un 180 ss che sto cercando di sistemare per godermelo un pochino. Volevo un consiglio sul colore con cui farlo verniciare, originariamente era arancione, ma il vecchio proprietario lo ha fatto blu (orrendo) addirittura a pennello. Devo sicuramente farlo sabbiare e poi verniciare, è il modello del '64. Vedendo le foto nel primo post ho visto che la tua vespa è azzurro metallizzato, volevo sapere se è un colore extra serie o se è dell'epoca perchè a dirla tutta non mi dispiaceva.... grazie mille siete mitici!!!


come ti hanno già detto per la prima serie i colori sono 2 ovvvero :

biancospino fino a telaio num. 0036700: 1.298.1715
- rosso fino a telaio num. 0016000: 1.298.5847

a parere mio io opterei per il rosso visto che la vespa ha le rinifiture in bianco ( guarnizioni scocche e bauletto) su questo colore risaltano di più:-)
poi comunque è una mia idea spensierata:mavieni::risata:

alelopes
30-06-10, 23:07
Grazie ancora dei consigli...ora sto smontando tutto il motore pezzo a pezzo piano piano e lo sto ripulendo con stracci imbevuti di benzina e un sacco...ma proprio un sacco di olio di gomito...
Smontando il coperchio della frizione ho notato che c'era abbastanza grasso sparso all'interno e anche un pò come chiusura del tappo tra monoblocco e coperchio frizione.
Volevo sapere se normale e se nel caso devo metterne dell'altro nuovo e di che tipo, siliconico??...
che olio devo usare per la trasmissione??
Inoltre ho notato che il tappo per far uscire l'olio è completamente bloccato...ci sono salito quasi di peso ma nn si muove...qualche idea??:mah:
grazie ancora

Gis
01-07-10, 06:01
per il tappo scalda prima ben bene e vedrai che si svita!
Saluti

Alext5
01-07-10, 09:57
Grazie ancora dei consigli...ora sto smontando tutto il motore pezzo a pezzo piano piano e lo sto ripulendo con stracci imbevuti di benzina e un sacco...ma proprio un sacco di olio di gomito...
Smontando il coperchio della frizione ho notato che c'era abbastanza grasso sparso all'interno e anche un pò come chiusura del tappo tra monoblocco e coperchio frizione.
Volevo sapere se normale e se nel caso devo metterne dell'altro nuovo e di che tipo, siliconico??...
che olio devo usare per la trasmissione??
Inoltre ho notato che il tappo per far uscire l'olio è completamente bloccato...ci sono salito quasi di peso ma nn si muove...qualche idea??:mah:
grazie ancora

Fermo restando il consoglio appena ricevuto, ti consiglio di aprire una tua discussione in merito al restauro della tua vespa, metti quante più foto possibile evedrai che sarà tutto più facile.

:ciao:

langioletto
06-07-10, 08:32
Ciao..se può esserti utile la mia SS è un conservato del dicembre 1965 ed ha il gommino del rubinetto benzina grigio chiaro. Complimenti per il resturo..davvero bella!!

alelopes
30-08-10, 19:42
Ciao
ho un dubbio amletico, guardando le vostre liste dei colori della carrozzeria in base al numero di telaio, la mia vespa 180 ss potrebbe essere o bianca o rossa avendo come numero di telaio 006376. Io vorrei tanto però farla blu...che mi dite, me la fanno comunque reimmatricolare come moto d'epoca al registro storico?? grazie mille

Alext5
30-08-10, 20:16
Alla FMI dovrebbero accorgersi che quel colore non era previsto per quel periodo di produzione creandoti problemi, all'ASI se non sbaglio l'attestato di storicità viene dato anche se il colore non è quello originale.

Comunque per quel numero di telaio devi avere l'impianto elettrico a batteria e la chiave al manubrio invece blu con la chiave al manubrio e la batteria non ce ne dovrebbero essere (e quelle che ho visto finora erano tutte "sbagliate") quindi salterebbe subito all'occhio a qualche smaliziato.

Se ti devo essere sincero credo che il rosso sia il colore che si addice di più, anche se per un rispetto più profondo dell'originalità andrebbe rifatta dello stesso colore con cui è uscita dalla "pancia" di mamma piaggio.

:ciao:

alelopes
30-08-10, 20:41
Quindi mi consigli addirittura di farla bianca? Io a questo punto opterei per farla rossa anche se teoricamente andrebbe bianca giusto? Scusate se insisto ma nn vorrei rischiare di sbagliare verniciatura e buttare via un sacco di tempo e danaro. grazie

Alext5
30-08-10, 21:00
Quindi mi consigli addirittura di farla bianca? Io a questo punto opterei per farla rossa anche se teoricamente andrebbe bianca giusto? Scusate se insisto ma nn vorrei rischiare di sbagliare verniciatura e buttare via un sacco di tempo e danaro. grazie

Premesso che la scelta del colore è un fatto soggettivo, spero che la tentazione di farla di un colore non previsto non superi il senso rispetto per l'originalità trattandosi fra l'altro di una SIGNORA VESPA.

Mi fa piacere che parti comunque dai due colori previsti, cosa che non ne mina l'originalità.

Ripeto per il pieno rispetto dell'originalità se era bianca dovresti farla bianca ma volendo cambiare ti consiglio di guardarti in giro e osservarle e cercare di capire quale ti aggrada di più fra il bianco e il rosso.

Se parliamo di FMI per loro l'importante è che sia verniciata in uno dei colori previsti per quel periodo di produzione.

Se mi punti una pistola ti dico rosso ma la vespa deve piacere a te e non devo essere io piuttosto che altri a dettare legge sul colore della tua vespa, ne tantomeno farla del colore che più apprezzano gli altri.

Morale bianca o rossa sarà sempre bella la TUA 180 SS.

Non credo tu abbia fretta di scegliere, prenditi il tempo che vuoi e scegli con la massima calma.

:ciao:

mirkovespa
05-09-10, 09:21
Ragazzi mi è venuto un dubbio:orrore:........ ma secondo voi la sella che ho montato va bene? perchè non vorrei che ci andasse montata quella con le "suste" nella parte vicino al bordo inferiore tipo questa nella foto.... voi che dite?:ciao: