PDA

Visualizza Versione Completa : Problema elettrico 200 rally Femsa



Andrea86
06-06-10, 17:47
Ciao a tutti,
oggi sono rimasto a piedi con la rally. :cry:
La sentivo che tartagliava da qualche km... Poi ad un certo punto si è spenta e non è più partita. Ho provato a vedere la scintilla e non arriva corrente.
Che cosa posso controllare? C'è qualche prova che un comune mortale può fare o è meglio portarla dal meccanico?

Vespa175
06-06-10, 18:11
Ciao a tutti,
oggi sono rimasto a piedi con la rally. :cry:
La sentivo che tartagliava da qualche km... Poi ad un certo punto si è spenta e non è più partita. Ho provato a vedere la scintilla e non arriva corrente.
Che cosa posso controllare? C'è qualche prova che un comune mortale può fare o è meglio portarla dal meccanico?
cambia la centralina!

Andrea86
06-06-10, 18:12
E' che un'altra centralina da provare non ce l'ho.... E non vorrei magari comprare una e poi bruciarla perchè c'è un problema a monte.....

s7400dp21957
06-06-10, 18:19
se hai un tester, prova a misurare la resistenza del pick-up e della bobina di alimentazione.
Stacchi i tre fili che vanno alla centralina e misuri tra il bianco e verde 90-110 ohm e tra bianco e rosso 350 - 400 ohm.
Se i valori sono regolari, allora puoi escludere il piatto bobine e cambiare la centralina altrimenti devi smonter il piatto.
A proposito, hai mai verificato lintegrità dei cavi? Se sono molto vecchi è facile che si sia rovinato l'isolamento e sia andato qualche cavo a massa.
Un'altra cosa, hai provato a sostituire la candela?
Facci sapere.

teohc88
06-06-10, 18:22
Mio papà era già rimasto a piedi per colpa della centralina con il rallyno.....
Ora ne ho sempre una nuova nel bauletto..

Andrea86
06-06-10, 18:42
se hai un tester, prova a misurare la resistenza del pick-up e della bobina di alimentazione.
Stacchi i tre fili che vanno alla centralina e misuri tra il bianco e verde 90-110 ohm e tra bianco e rosso 350 - 400 ohm.
Se i valori sono regolari, allora puoi escludere il piatto bobine e cambiare la centralina altrimenti devi smonter il piatto.
A proposito, hai mai verificato lintegrità dei cavi? Se sono molto vecchi è facile che si sia rovinato l'isolamento e sia andato qualche cavo a massa.
Un'altra cosa, hai provato a sostituire la candela?
Facci sapere.

Grazie mille! Veramente esauriente! :lol: Domani farò immediatamente le prove con il tester e controllerò l'integrità dei cavi. Ho provato la scintilla con e senza candela, ma non succede niente....
Sperò nell'integrità dei cavi, teoricamente sono vecchi di 38 anni.... :mrgreen:

EzioGS160
06-06-10, 18:52
prima prova da fare e quella detta da s7400dp21957 (spero di non aver sbagliato nome, ma un nome più semplice no vero? :Lol_5:), è molto probabile che si siano dissaldati i fili dalle bobbine o si siano tranciati all'uscita dello statore, dopo quelle verifica dovresti procurarti un altra centralina.

s7400dp21957
06-06-10, 19:11
prima prova da fare e quella detta da s7400dp21957 (spero di non aver sbagliato nome, ma un nome più semplice no vero? :Lol_5:), è molto probabile che si siano dissaldati i fili dalle bobbine o si siano tranciati all'uscita dello statore, dopo quelle verifica dovresti procurarti un altra centralina.

Ezio, per il nome Gabriele è più semplice. Ho iniziato a scrivermi sui forum con quel nick ed ho sempere usato lo stesso. E' legato alla mia professione.

areoib
06-06-10, 19:35
e tra i post in evidenza:
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/172-revisione-e-controllo-statore-rally.html

:ciao:

Andrea86
09-06-10, 19:41
se hai un tester, prova a misurare la resistenza del pick-up e della bobina di alimentazione.
Stacchi i tre fili che vanno alla centralina e misuri tra il bianco e verde 90-110 ohm e tra bianco e rosso 350 - 400 ohm.
Se i valori sono regolari, allora puoi escludere il piatto bobine e cambiare la centralina altrimenti devi smonter il piatto.
A proposito, hai mai verificato lintegrità dei cavi? Se sono molto vecchi è facile che si sia rovinato l'isolamento e sia andato qualche cavo a massa.
Un'altra cosa, hai provato a sostituire la candela?
Facci sapere.

I valori sono tutti regolare...
Insomma è saltata la mia bella centralina originalissima FEMSA rossa... :nono::nono::nono::nono::nono::nono::nono::nono::n ono::nono:
Qualcuno ne ha una funzionante?

teohc88
09-06-10, 19:44
Io nel bauletto... te la darei volentieri se potessi...
Non so se è rossa però..
Anzi è una ducati la mia ..

DeXoLo
09-06-10, 19:46
Allora mi sa che è nera e che non è compatibile

Andrea86
09-06-10, 19:59
Allora mi sa che è nera e che non è compatibile

Esatto... Se è una ducati nera non è compatibile... Se invece è una FemsaTronic (anche nera sì).
Le Femsa rosse era montate sulle vespe che vendevano, mentre le nere erano dei ricambi originali da magazzino.
Da pascoli la replica costa 85 euro... su ebay la stessa ce l'ha ricambiaccessorifiat500 (il solito lavespa2 merdone) a 65 euro...
Il primo ha un prezzo da ladro visto che è la stessa, e il secondo è spesso problematico....
Sono fra 2 fuochi.... E tra l'altro è una replica... :rabbia:

Andrea86
09-06-10, 19:59
Che non ci sia il modo di aprire le centralina e trovare l'inghippo?

s7400dp21957
09-06-10, 20:01
Attenzione perchè mi sembra che le centraline per i rally siano diverse da quelle per PX.
Se non sbaglio il tuo rally dovrebbe avere lo statore a 6 volt per quanto riguarda le luci.
Dovrebbe quindi cambiare qualche cosa anche per quanto riguarda la bobina di accensione, quella sullo statore che alimenta la centralina.
Quindi necessita della centralina per rally.

volumexit
09-06-10, 20:32
Attenzione perchè mi sembra che le centraline per i rally siano diverse da quelle per PX.
Se non sbaglio il tuo rally dovrebbe avere lo statore a 6 volt per quanto riguarda le luci.
Dovrebbe quindi cambiare qualche cosa anche per quanto riguarda la bobina di accensione, quella sullo statore che alimenta la centralina.
Quindi necessita della centralina per rally.


Cambia perche lui ha una femsa mentre i PX hanno la ducati. Se avesse avuto una Rally con accensione Ducati allora andava bene anche quella del PX.

Vol.

teohc88
09-06-10, 20:34
Se vuoi guardo la centralina che ho nel bauletto che è uguale monto da circa 7 o 8 anni dopo che miò papà brucio quella che c'era su ...

Ma anche quella che monto è nera (ne sono sicuro l'ho vista l'altro giorno)... e non ho mai avuto problemi ...
Magari controlli che sia compatibile e la trovi a meno..

LUIGINO
09-06-10, 20:36
prova a leggere

http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/17941-problema-elettrico-femsa-rally-200-a.html

paolino00
09-06-10, 22:09
Con tutta onesta' ragazzi miei la femsa l'ho buttata nel cesso da un paio d'anni...Ho montato una centralina ducati, invertendo i fili e facendo una staffa apposita che ho attaccato al carter...Credetemi mai piu' un problema!!!!!Parlo da affezionatissimo femsa, ma la 5 volta che mi ha lasciato a piedi basta non ho piu' voluto sentire ragioni!!!Se le trovo posto foto

teohc88
10-06-10, 07:24
Andrea dopo scendo in garage e ti dico che modello di ducati monto anch'io..
Cosi ti regoli e guardi cosa potere fare..

teohc88
10-06-10, 10:40
Questa è quella che ho nel bauletto come ricambio..
Imageshack - ducatik.jpg (http://img691.imageshack.us/i/ducatik.jpg/)

Imageshack - 18668233.jpg (http://img69.imageshack.us/i/18668233.jpg/)

P.s. la candela che si vede va bene sulla rally?

Andrea86
17-06-10, 16:58
Ciao a tutti... Arrivata la nuova centralina... Ma niente...
Nessuna scintilla.... :cry:
Sono quasi contento, ciò vuol dire che probabilmente la mia femsa funziona ancora! :mrgreen:
Ho controllato tutti i valori con il tester, sono tutti perfetti!
I cavi che escono dallo statore mi avete detto di controllare che non si siano "cotti"... io non li ho cavati, ma con il tester ho controllato e nessuno è in corto a massa.

Vorrei provare a cavare il mozzo del volano, riesco a farlo senza estrattore?
Ha il seger, e il dado è da 17.... Come si fa per cavarlo?

Marben
17-06-10, 17:40
Avendo il seeger non c'è bisogno dell'estrattore, che del resto non avrebbe modo di fissarsi al volano.
Lascia il seeger in sede e allenta, se il seeger fa il suo dovere il volano salterà da sè.

Andrea86
17-06-10, 18:53
Avendo il seeger non c'è bisogno dell'estrattore, che del resto non avrebbe modo di fissarsi al volano.
Lascia il seeger in sede e allenta, se il seeger fa il suo dovere il volano salterà da sè.

Infatti ha funzionato tutto!
Solo che essendo inesperto non capivo il discorso "svitata il dado" quando il dado non si svitava perchè ovviamente gira tutto il volano.... :azz:
Non avevo capito il discorso che bisognava tener fermo il volano con qualcosa... Cioè... l'avevo capito, ma avevo paura di rompere qualcosa...
Ho incrociato le dita, ho messo una chiave fra le alette pregando che non si rompesse niente e "TLAC"! Uscito in un'attimo! :mrgreen:
Per rimontarlo bisogna fare qualcosa alla chiavella o basta ripetere tutto al contrario?

Comunque penso che il problema sia la resistenza che è nello statore, con il tester mi da 0,00... E non è una bella cosa.....
Mi toccherà armarmi di pazienza e autocostruirmela come nella guida che è nei post in evidenza.... :cry:

Andrea86
17-06-10, 19:08
Una curiosità.....
Visto che la resistenza serve solo per gli alti regimi, può essere che anche se in corto non arrivi neanche la minima scintilla alla candela?

Andrea86
17-06-10, 22:56
Stavo pensando...

Comunque penso che il problema sia la resistenza che è nello statore, con il tester mi da 0,00... E non è una bella cosa.....
Mi toccherà armarmi di pazienza e autocostruirmela come nella guida che è nei post in evidenza....
Ma visto che la resistenza è da 10W, quindi bella grossina, non è che sia normale che il tester mi dia 0,00 settato su 2k? :mah:
Quindi se non è neanche quella???? Sto impazzendooooo!!! :mogli:

antovnb4
18-06-10, 10:08
qui ne ho parlato anche io... http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/17941-problema-elettrico-femsa-rally-200-a.html
sicuramente troverai le risposte al tuo problema.

Andrea86
18-06-10, 19:17
Grazie mille ragazzi!!!
Alla fine è tornata la scintilla e sono riuscito a mettere in moto la vespa! :mrgreen:
Il problema erano i fili del pick-up che si erano un pò "cotti" e sicuramente avevano delle dispersioni....
Senza di voi non ce l'avrei mai fatta!
Grazie grazie grazie!!!!

Ma risolto un problema eccone un'altro.... :rabbia:
Subito prima che mi si spegnesse senza dare neanche la scintilla, la vespa iniziava a dare cenni di cedimento....
Gli ultimi 3km prima di "spegnersi definitivamente" andava bene solo su di giri, ai bassi calava subito di giri e se non tiravo la frizione con le marce basse e acceleravo si spegneva....
Che sia un problema sempre elettrico? Di carburazione?
Premetto che il pick-up mi da come valore, anzichè 280 ohm (tollerenza max 5%), 299 ohm.
Che sia quella la causa?

Andrea86
22-06-10, 17:02
Risolto anche questa... Ho cambiato lo spillo e pulito bene i getti....
Ora però ai bassi funziona bene solo con l'aria tirata, altrimenti quando arrivo agli stop fa dei "vuoti" e si spegne... :cry:
Avete qualche idea?

Alext5
22-06-10, 18:00
un santino nel bauletto?

:mrgreen:

Alext5
22-06-10, 18:00
Una ripulita al carburatore?

:ciao:

Andrea86
22-06-10, 19:08
un santino nel bauletto?

:mrgreen:

C'è già...
Ma inizio a temere sull'efficacia...
Per la cronaca in 10 giorni ho forato sia sulla rally che sulla vnb... :risata:
Il carburatore l'avevo appena pulito.... Che mi sia andato qualcosa in mezzo?
Che cosa fa si che la vespa ai bassi vada meglio con l'aria tirata che senza?

antovnb4
22-06-10, 22:21
C'è già...
Ma inizio a temere sull'efficacia...
Per la cronaca in 10 giorni ho forato sia sulla rally che sulla vnb... :risata:
Il carburatore l'avevo appena pulito.... Che mi sia andato qualcosa in mezzo?
Che cosa fa si che la vespa ai bassi vada meglio con l'aria tirata che senza?

Circuito del minimo sporco, o getto di minimo sporco. Altro non può essere. Concentrati sul carburatore, rismontalo pezzo pezzo, in ammollo per una notte, poi soffi acon aria compressa tutti gli interstizi e condotti, e riprova.
Vite di regolazione non troppo chiusa, diciamo al max 2 giri.
Candela calda e vai.

Andrea86
23-06-10, 00:07
Grazie mille anto! Domani provo... :lol:

Andrea86
28-06-10, 22:38
Vi aggiorno con le ultime news:
Ho pulito tutto il carburo, probabilmente ho fatto il danno, non sapendolo ho pulito il getto del minimo con un spillo, e forse si è allargato... E' un pò grassa al minimo.... (a riguardo ho aperto un topic nella sezione "cerco" perchè nella mia zona è introvabile quel getto del minimo, se qualcuno ce l'ha mi farebbe un favorone)
Ma il problema lo faceva ancora.... Un sacco di vuoti, si spegneva se non la tenevo su di giri... e via dicendo....
Mi decido a cambiare il pick-up, mi segnava quasi 300 ohms, quindi era un pò fuori valori....
Lo compro, lo monto e la vespa è un'orologio... minimo perfetto, sale su bene di giri... Oggi ci ho fatto una ventina di km ed è sempre stata perfetta....
In serata decido di metterla a terra per rimettere la sua gomma riparata al posto di quella di scorta(avevo forato qualche giono fa).
Come al solito dopo averla stesa parte solo a spinta, e infatti così è stato.
Parto, e dopo 1 km... BOOOOoooooo..... Spenta... E' ripartita smontando la candela che era visibilmente nera. (PS la candela non avrà neanche 100km)
Riparto e dopo altri 500 metri.... BOOOOOooooo.... Stessa storia.... Pulisco la candela e torno a casa.....

Ero convinto di avercela fatta... Mi ero illuso oggi pomeriggio.... :cry:
Secondo voi è un problema elettrico o di alimentazione? I getti sono tutti originali (a parte il minimo che forse si è allargato :roll:)
Può essere che la scintilla sia fioca e non bruci bene? Come si valuta una buona "scintilla"?

antovnb4
28-06-10, 22:41
Alimentazione.
Hai porcheria nel serbatoio.
Prova a guardare il filtrino nel carburatore, sarà sporco.

Andrea86
28-06-10, 22:45
Grazie anto, velocissimo come sempre...
Ricontrollerò il tutto.... Non mi prenderà per lo sfinimento! :mrgreen:
Mentre per la scintilla? Per me che non ho esperienza, posso valutare se è fioca o buona?

antovnb4
28-06-10, 23:22
posso valutare se è fioca o buona?
Falla scintillare, e ti rendi conto se è buona o scarsa, te ne accorgi, dalla spadivellata che dai, se risponde subito, anche a basse rotazini, va bene, se no, dipende dalla centralina.
Altro test che puoi fare è abbassare il ponte della candela, se la scintilla aumenta, dipende dalla tensione di centralina. Quindi ti conviene avere una CEAB nel cassettino...non si sa mai. Ma va benissimo, in caso di necessità, anche una centralina comune per px, non rende bene agli alti ma ti porta a casa.

Andrea86
29-06-10, 06:28
Infatti avevo notato questa cosa.... La scintilla la vedo solamente con una "bella" spedivellata... Se spedivello piano non fa niente....
Attualmente ho montato la CEAB nuova di pacca per "preservare" la mia Femsa.... Che Pascoli mi abbia dato una CEAB "spompa"? :lol:

Andrea86
29-06-10, 16:12
Ultimi aggiornamenti....
Ho montato la vecchia Femsa e la storia è più o meno la stessa.... Scintilla solamente con una calciata!
Sono andato anche dal meccanico a chiedergli se era normale una scintilla così... E lui mi ha detto che un minimo di scintilla deve farla anche con una leggera pedalata.... Cosa che assolutamente la mia non fa...
I fili li ho cambiati tutti,lLa bobina segna 172 ohms, la resistenza 249 ohms... il pick-up, anche se nuovo, è altino.... 295 ohms... Che sia quello?
Non so veramente più che fare.... :nono:

antovnb4
29-06-10, 19:54
Diciamo che se la scintilla è regolare, è tutto nella norma. Anche io ho notato che sui Rally Femsa, o Ceab, deve avere una rotazione maggiore che su centraline PX, ed altre. Comunque non è quello il problema, al minimo il motore è molto più veloce della spedivellata. Importante che ci sia una bella scintilla.

Devi concentrarti su alimentazione. Il serbatoio com'è ?Il tubo benzina? Il carburatore è revisionato ?

dai dai Su;-)

DeXoLo
29-06-10, 21:19
Devi concentrarti su alimentazione. Il serbatoio com'è ?Il tubo benzina? Il carburatore è revisionato ?

Concordo, se il problema si presenta dopo che l'hai coricata non può essere un problema elettrico, perchè la centralina dovrebbe funzionare anche a testa in giù :mrgreen: :ciao:

Andrea86
29-06-10, 23:51
Diciamo che se la scintilla è regolare, è tutto nella norma. Anche io ho notato che sui Rally Femsa, o Ceab, deve avere una rotazione maggiore che su centraline PX, ed altre. Comunque non è quello il problema, al minimo il motore è molto più veloce della spedivellata. Importante che ci sia una bella scintilla.

Devi concentrarti su alimentazione. Il serbatoio com'è ?Il tubo benzina? Il carburatore è revisionato ?

dai dai Su;-)

Fantastico questi "dai dai su" mi stanno tirando su il morale....
Al serbatoio ho fatto il trattamento perchè buttava ruggine, il tubo è nuovo, ho lavato il carburatore con la miscela..... Domani riprovo ma con la benzina pura... E lo lascio a mollo tutta la notte, cosa che non ho ancora fatto....
La scintilla è bella grossa e blu, ma con una pedivellata ne fa giusto un paio, massimo tre... La VNB invece quando spedivello è tutta un TACTACTACTACTACTAC di scintille....

antovnb4
30-06-10, 10:27
La VNB invece quando spedivello è tutta un TACTACTACTACTACTAC di scintille....
Lo so... sono meccaniche, con centralina è diverso.

Andrea86
30-06-10, 12:44
Probabilmente quando ho pulito il getto del massimo con lo spillo l'ho allargato.... Potrebbe essere quello che magari facendo passare più benzina mi imbratta la candela?

volumexit
30-06-10, 13:26
Lo so... sono meccaniche, con centralina è diverso.

:mah::mah::mah:
Il numero di scintille con una spedivellata dipende dal numero di giri che fa il motore con una spedivellata, che dipende dal rapporto della primaria. E' quindi normale che la VNB faccia piu scintille con una spedivellata visto che ha un ropporto primario piu corto di quella della rally.

Vol.

antovnb4
30-06-10, 22:14
:mah::mah::mah:
Il numero di scintille con una spedivellata dipende dal numero di giri che fa il motore con una spedivellata, che dipende dal rapporto della primaria. E' quindi normale che la VNB faccia piu scintille con una spedivellata visto che ha un ropporto primario piu corto di quella della rally.

Vol.

Si, su questo non si discute, ma anche a pari giri, sia femsa che ceab, testate al banco personalmente, e paragonate, ad esempio, con una acc.ne meccanica sprint 150 femsa originale, la differenza è tantissima, pare che la tensione debba attraversare un circuito di carica più lungo e dispendioso. Risultato con le meccaniche con 1/2 giro di volano a mano, scintilla già, le altre due devono fare un giro del volano completo a maggior velocità. Parlo di giri di volano, non spedivellate, io le ho provate al banco, senza GT. Pure, statore-volano, e biella tra le dita. :mavieni:

volumexit
30-06-10, 22:21
Si, su questo non si discute, ma anche a pari giri, sia femsa che ceab, testate al banco personalmente, e paragonate, ad esempio, con una acc.ne meccanica sprint 150 femsa originale, la differenza è tantissima, pare che la tensione debba attraversare un circuito di carica più lungo e dispendioso. Risultato con le meccaniche con 1/2 giro di volano a mano, scintilla già, le altre due devono fare un giro del volano completo a maggior velocità. Parlo di giri di volano, non spedivellate, io le ho provate al banco, senza GT. Pure, statore-volano, e biella tra le dita. :mavieni:

Scusa ma non penso proprio, vorrebbe dire che con le puntine hai 2 scintille a giro.:mah::mah:
Il discorso e' diverso, l'elettronica normalmente ha un circuito(o e' intrinseco nella struttura) di taglio se la tensione e' troppo bassa. Quindi il volano deve girare con una certa velocita' per generare una tensione sufficientemente elevata per attivare i circuiti.

antovnb4
30-06-10, 22:35
Scusa ma non penso proprio, vorrebbe dire che con le puntine hai 2 scintille a giro.:mah::mah:
Il discorso e' diverso, l'elettronica normalmente ha un circuito(o e' intrinseco nella struttura) di taglio se la tensione e' troppo bassa. Quindi il volano deve girare con una certa velocita' per generare una tensione sufficientemente elevata per attivare i circuiti.

Noooo
Il mio mezzo giro era inteso nella parte dove le puntie aprono, non in senso ciclico. Quindi è facile osservare come con "mezzo giro" il circuito si carica a sufficenza per innescare, mentre con l'altro sistema, è necessario un maggior moto rotatorio.
Se fai lo stesso mezzo giro, in corrispondenza del pickup no fai una cippa con le centraline.

Andrea86
30-06-10, 23:35
Vi dirò che sono contento... Probabilmente avevi ragione Anto, il problema deriva dal carburatore... Oggi sono andato da un mio amico che ha anche lui una 200 rally Femsa e la scintilla è la stessa....
Così ho lavato tutto il carburo con benzina pura....
Risultato? Forse anche peggio di prima..... La candela è bagnata e nerissima, la vespa fatica ad accendersi se non a spinta....
Sto valutando l'idea di comprarmi un carburatore nuovo di pacca visto che i getti non li trovo.... Qualcuno ha qualcosa?

Marben
01-07-10, 10:07
Pulire il carburatore con la benzina, se ci pensate, non è molto sensato!
Stanno già a lungo nella benzina...


Per quella che è la mia esperienza, un buon prodotto per pulire efficacemente il carburatore è il diluente nitro. Ho sempre risolto così tutti i problemi dovuti a carburatore sporco (per lunga inattività).
Esistono anche prodotti specifici, ma per prima cosa inizierei col diluente.

antovnb4
01-07-10, 15:22
Pulire il carburatore con la benzina, se ci pensate, non è molto sensato! Stanno già a lungo nella benzina...
Quoto! io dico a bagno, dando per scontato che fosse diluente per nitro.

Per il carburatore, non è detto che ci sia la sede dello spillo consumata, fai un tentativo con uno spillo ammortizzato, chissà che risolvi.
A volte gli spilli, anche da nuovi, danno grossi problemi.

Andrea86
01-07-10, 16:21
Nitro... Effettivamente avete ragione... Sono io che non ci ho pensato...
Ma il carburatore sembra nuovo.... E' super lucido in ogni sua parte....
Unica cosa che ho trovato brutta è lo spillo di regolazione del flusso del minimo... Era parecchio ossidato....
Che cos'è uno spillo "ammortizzato"?

volumexit
01-07-10, 16:27
Nitro... Effettivamente avete ragione... Sono io che non ci ho pensato...
Ma il carburatore sembra nuovo.... E' super lucido in ogni sua parte....
Unica cosa che ho trovato brutta è lo spillo di regolazione del flusso del minimo... Era parecchio ossidato....
Che cos'è uno spillo "ammortizzato"?


Tu non devi gaurdare l'esterno del carburatore. Probabilmente lo sporco sta nei condotti interni che non riesci a vedere.

Vol.

DeXoLo
01-07-10, 16:51
Unica cosa che ho trovato brutta è lo spillo di regolazione del flusso del minimo... Era parecchio ossidato....
Che cos'è uno spillo "ammortizzato"?

L'hai sostituito con uno nuovo vero?

Andrea86
01-07-10, 17:03
L'hai sostituito con uno nuovo vero?

Ehm... No.... Non ho niente.... E non so dove trovarlo quello spillo.... Qua non riesco a trovare neance il getto del minimo nuovo!!!!
Volevo appunto comprare un carburatore nuovo per evitare problemi....
Ho bisogno di una vespa affidabile al 100%.....
Dove posso trovare un carburatore plug&play nuovo di pacca con tutti i getti giusti ad un prezzo onesto?

antovnb4
01-07-10, 21:07
Dove posso trovare un carburatore plug&play nuovo di pacca con tutti i getti giusti ad un prezzo onesto?
Sulla baia, mi pare che lo trovi sui 60 neuri. Spaco lic.Dellorto.

Lo spillo ammortizzato, ha una testa molleggiata, ed assicura una tenuta maggiore. COsta il triplo, ma va bene...

Andrea86
01-07-10, 22:51
Sulla baia, mi pare che lo trovi sui 60 neuri. Spaco lic.Dellorto.

Ma sono tutti del px.... Non esiste un carburatore che abbia già i getti giusti per la 200 rally? Perchè sulla baia i getti singoli non li trovo.... O sono io che li chiamo con un'altro nome, o non sono capace a trovarli....

Marben
02-07-10, 00:09
Ma sono tutti del px.... Non esiste un carburatore che abbia già i getti giusti per la 200 rally? Perchè sulla baia i getti singoli non li trovo.... O sono io che li chiamo con un'altro nome, o non sono capace a trovarli....

La Rally monta i getti del PX. Faceva eccezione, all'epoca, il getto del minimo (50 e basta, perchè il relativo freno aria era installato sul corpo del carburatore). Quindi, su una Rally no mix, devi montare 160 + BE3 + 118 con minimo 55 - 160.

Andrea86
02-07-10, 06:22
Siete veramente un pozzo di sapere... :mrgreen:
Posso chiedervi il link di qualche inserzione sulla baia del carburatore che dovrei comprare? Ne ho visti certi per PX200, certi per PE.... E non capendo le differenze non vorrei sbagliare...
Poi lo potrò montare così come lo compro? I getti che ci sono dentro dovrebbero già essere giusti no?

duecentorally
02-07-10, 06:59
Devi acquistare un carburatore 24-24 SI Spaco su licenza Dell'Orto, nuovo, costerà sui 50/60 euri.

Internet te ne offre a bizzeffe.

Eventualmente si vendono anche kit di revisione

Devi fare solo attenzione che il carburatore sia per motori no mix.

Ciao, Enrico

Vespa98
02-07-10, 07:10
Ciao Andrea, se vuoi i getti li ho trovati qui... personalmente, però non mi sono mai fornito, non avendo necessità.
Sinceramente credoo che cambiare il carburatore si auna cosa un attimo esagerata, dovendo (forse) cambiare solo un gettino...

Carburatori e aspirazione (http://www.acme-specialparts.com/it//vespa/large-frame/carburatori-e-aspirazione-10.html)

Ciao,
Davide

Andrea86
02-07-10, 07:43
Ciao Andrea, se vuoi i getti li ho trovati qui... personalmente, però non mi sono mai fornito, non avendo necessità.
Sinceramente credoo che cambiare il carburatore si auna cosa un attimo esagerata, dovendo (forse) cambiare solo un gettino...

Carburatori e aspirazione (http://www.acme-specialparts.com/it//vespa/large-frame/carburatori-e-aspirazione-10.html)

Ciao,
Davide

Ma sai... E' anche un pò imbarcato... Ho dovuto limarlo con un piano di riscontro perchè si bloccava la ghigliottina.... E sinceramente se devo spendere 20 euro nei getti con il rischio che magari mi da ancora problemi, preferisco prendere un carburatore nuovo e amen!
Vorrei usare la vespa per andare al lavoro tutti i giorni (52km fra andata e ritorno) e non volevo avere problemi...

Grazie mille Vespa98 per la segnalazione del sito!


Dite che potrei acquistare questo? Riesco a montarlo così comè?
CARBURATORE DELL' ORTO VESPA PX 200 SI 24.24 SENZA MISC su eBay.it Motore e Trasmissione, Ricambi Scooter, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/CARBURATORE-DELL-ORTO-VESPA-PX-200-SI-24-24-SENZA-MISC-/320522005975?cmd=ViewItem&pt=Ricambi_e_Accessori_Scooter&hash=item4aa099add7)


Ancora grazie a tutti per il supporto che mi state dando! =)

Vespa98
02-07-10, 07:53
Ciao Andrea,
aspetta qualcuno più ferrato di me, ma ad occhio dovrebb'essere proprio il suo... essendo quello della PX no misc uguale a quello della Rally... ;-)
Effettivamente, se è un po' imbarcato, e se lo devi usare tutti i giorni, la sostituzione taglierebbe la testa al toro...
E' anche vero che io, al lavoro, non ci andrei con la Rally!! :mrgreen:;-) (avrei una paura cane che me la rubino!!)

Ciao,
Davide

volumexit
02-07-10, 07:57
Ma sai... E' anche un pò imbarcato... Ho dovuto limarlo con un piano di riscontro perchè si bloccava la ghigliottina.... E sinceramente se devo spendere 20 euro nei getti con il rischio che magari mi da ancora problemi, preferisco prendere un carburatore nuovo e amen!
Vorrei usare la vespa per andare al lavoro tutti i giorni (52km fra andata e ritorno) e non volevo avere problemi...

Grazie mille Vespa98 per la segnalazione del sito!


Dite che potrei acquistare questo? Riesco a montarlo così comè?
CARBURATORE DELL' ORTO VESPA PX 200 SI 24.24 SENZA MISC su eBay.it Motore e Trasmissione, Ricambi Scooter, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/CARBURATORE-DELL-ORTO-VESPA-PX-200-SI-24-24-SENZA-MISC-/320522005975?cmd=ViewItem&pt=Ricambi_e_Accessori_Scooter&hash=item4aa099add7)


Ancora grazie a tutti per il supporto che mi state dando! =)

Questo dovrebbe andare bene.
Forse l'unica cosa che dovrai fare e' tagliare la vite dell'aria che sugli spaco e' lunga ed esce dalla vaschetta e fargli un taglio per il cacciavite. Il passo del filetto della vite dell'aria dei vecchi dellorto non e' uguale al passo degli spaco.

Se poi ti vuoi liberare del tuo vecchio fammi un fischio:mrgreen:

Ciao,

Vol.

Abakos
02-07-10, 08:27
C'è già...
Ma inizio a temere sull'efficacia...
Per la cronaca in 10 giorni ho forato sia sulla rally che sulla vnb... :risata:
Il carburatore l'avevo appena pulito.... Che mi sia andato qualcosa in mezzo?
Che cosa fa si che la vespa ai bassi vada meglio con l'aria tirata che senza?

Dopo aver cambiato il carburatore, cambia anche il santino nel bauletto, mettine uno più potente.... C'è chi dice che San Gennaro faccia miracoli :sbonk::sbonk::sbonk:

antovnb4
02-07-10, 09:16
Forse l'unica cosa che dovrai fare e' tagliare la vite dell'aria che sugli spaco e' lunga ed esce dalla vaschetta e fargli un taglio per il cacciavite. Il passo del filetto della vite dell'aria dei vecchi dellorto non e' uguale al passo degli spaco

Non forse.. sicuro. Gia fatto con il mio, e già che mi torvavo ho preso 2626 in Inghilterra. 68 neurini spedito a casa in una settimana.

volumexit
02-07-10, 09:26
Non forse.. sicuro. Gia fatto con il mio, e già che mi torvavo ho preso 2626 in Inghilterra. 68 neurini spedito a casa in una settimana.

Il forse non era riferito alla modifica della vite, ma al fatto che fosse l'unica. Io ho anche dovuto rifinire la zona filtro perche il mio filtro interferiva leggermente con il corpo del carburatore. Cosa che non avveniva con il dellorto.

Vol.

Andrea86
02-07-10, 09:50
Ma porc....
Io volevo un carburatore nuovo per avere tutta la pappa pronta e tutto facile...
Mi sa che mi compro tutti i getti e amen, incrocio le dita e spero che sia quello....

Andrea86
02-07-10, 15:43
Ho appena comprato i getti nuovi dal sito della Acme....
Quando mi arrivano provo a cambiarli, nel frattempo ne approfitto e lascio un paio di giorni il carburatore a mollo nel diluente alla nitro....
Incrociamo le dita.... :mrgreen:

volumexit
02-07-10, 15:50
Ho appena comprato i getti nuovi dal sito della Acme....
Quando mi arrivano provo a cambiarli, nel frattempo ne approfitto e lascio un paio di giorni il carburatore a mollo nel diluente alla nitro....
Incrociamo le dita.... :mrgreen:


Che getto del minimo hai preso. Ho la sensazione che tu abbia sbagliato.

Vol.

DeXoLo
02-07-10, 15:55
Mi sa anche a me che hai sbagliato


L'hai sostituito con uno nuovo vero?


Ehm... No.... Non ho niente.... E non so dove trovarlo quello spillo.... Qua non riesco a trovare neance il getto del minimo nuovo!!!!

Anche perchè è più facile che si consumi la capocchia di gomma dello spillo che il foro di un getto di bronzo... :roll:

Andrea86
02-07-10, 17:55
Che getto del minimo hai preso. Ho la sensazione che tu abbia sbagliato.

Vol.

Ho preso il 50/160.... Era l'unico del minimo con scritto 50... e sul mio c'è scritto 50...


Mi sa anche a me che hai sbagliato





Anche perchè è più facile che si consumi la capocchia di gomma dello spillo che il foro di un getto di bronzo... :roll:

Lo spillo in gomma lo avevo cambiato tempo fa...
La vite che dicevo ossidata nei post sopra è quella in basso, in corrispondeza del buco della scatola carburatore, da dove piscia la solita morchia che sporca il carter...

DeXoLo
02-07-10, 18:11
Secondo voi è un problema elettrico o di alimentazione? I getti sono tutti originali (a parte il minimo che forse si è allargato :roll:)

Ero rimasto a questa tua frase....
Percui ho detto che sono dubbioso sul fatto che un getto si possa allargare solo pulendolo ;-)
Comunque già che ci sei lo spillo conico nuovo non fa male, anzi, è propio lui che se fa il suo dovere evita le perdite di miscela dalla parte posteriore della vaschetta e fa si che non si ingolfi quando tenti l'accensione.
Riguardo alla vite di regolazione se è ossidata fuori non è un grosso problema, l'importante è che non sia ossidata dentro ;-)

Andrea86
02-07-10, 18:16
Ero rimasto a questa tua frase....
Percui ho detto che sono dubbioso sul fatto che un getto si possa allargare solo pulendolo ;-)
Comunque già che ci sei lo spillo conico nuovo non fa male, anzi, è propio lui che se fa il suo dovere evita le perdite di miscela dalla parte posteriore della vaschetta e fa si che non si ingolfi quando tenti l'accensione.
Riguardo alla vite di regolazione se è ossidata fuori non è un grosso problema, l'importante è che non sia ossidata dentro ;-)

Lo spillo conico avrà si e no 50km..... nuovo di pacca!
La vite di regolazione è ossidata un pò tutta..... evidentemente il vecchio proprietario aveva una piccola perdita di miscela e quello essendo l'unico punto dove si accumula l'ha un pò ossidata....
Voglio provare a metterla nella vaschetta ad ultrasuoni che ho al lavoro, dove puliamo le schede madri dei cellulari ossidate... :mrgreen:

DeXoLo
02-07-10, 18:19
Hai pulito anche la sede dove lavora la punta dello spillo? Magari utilizzando un cerino ;-) :ciao:

volumexit
02-07-10, 19:48
[QUOTE=Andrea86;430038]Ho preso il 50/160.... Era l'unico del minimo con scritto 50... e sul mio c'è scritto 50...
QUOTE]

:azz::azz::azz:
Allora hai sbagliato. quello e' il getto del minimo del PX. che e' diverso da quello della rally. La rally ha il freno aria non nel getto ma nel corpo del carburatore. Quindi ti serve un getto del minimo da 50. Immagino che sul tuo ci sia scritto solo 50.
Il 50/160 ha il freno aria incorporato da 1.6mm.

Se riesci annulla l'ordine.

Ciao,

Vol.

Marben
02-07-10, 19:55
Ho preso il 50/160.... Era l'unico del minimo con scritto 50... e sul mio c'è scritto 50...

Ecco, tutto chiaro.

Tu hai montato un getto 50 - 160: il secondo numero indica il freno aria del minimo, che nel tuo caso è integrato nel carburatore. In poche parole, stai girando con due 'freni aria' al minimo, e questo comporta uno smagrimento enorme della carburazione, diciamo che è prossimo ad un immaginario 50 - 300 o giù di lì. Impossibile carburare, decisamente!

Opzione 1: Rimetti il getto originale (50 e basta) dopo un'accurata pulizia (qualche ora a bagno nel diluente nitro).

Altrimenti, opzione 2: Procurati un 55 - 160 e chiudi il freno aria montato sul carburatore (puoi stagnarlo, oppure chiuderlo con un chiodino d'alluminio minuscolo, oppure, come indicato da Piaggio a suo tempo, con una sferetta di piombo).

La prima è la via più semplice e ti dovrebbe restituire una Vespa carburabile ed usabile. La seconda è tecnica più complessa, ma è anche la soluzione necessaria nel caso persistano problemi di carburazione. La modifica che ti ho descritto, infatti, fu indicata da Piaggio all'epoca sui manuali d'officina.

Per approfondire, segnalo questa discussione (http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/23206-sostituzione-e-modifiche-carburo-su-rally.html#post338860).

Marben
02-07-10, 19:57
Mi correggo, leggendo meglio apprendo che hai ordinato il 50/160, ma i problemi li hai col getto originale.

Resta il fatto che secondo me il tuo carburatore merita una pulizia molto accurata.

Andrea86
03-07-10, 14:45
Hai pulito anche la sede dove lavora la punta dello spillo? Magari utilizzando un cerino ;-) :ciao:

Quello no...
Infatti adesso gli do un'altra super lavata.... I condotti oltre al diluente e all'aria li pulisco con le anime di un filo di rame o del gas?

Andrea86
03-07-10, 14:49
Mi correggo, leggendo meglio apprendo che hai ordinato il 50/160, ma i problemi li hai col getto originale.

Resta il fatto che secondo me il tuo carburatore merita una pulizia molto accurata.

Grazie mille Marben delle info!
Sto iniziando a capire piano piano che cosa erano tutti quei buchi nel carburatore grazie a voi... :mrgreen:
Provo a vedere di cambiare l'ordine, nel frattempo nitro a manettaaaaa!!!=D

antovnb4
03-07-10, 22:20
li pulisco con le anime di un filo di rame o del gas?
MEglio con quello in acciaio, del gas.

Andrea86
05-07-10, 16:00
Oggi ho pulito tutto il carburatore con il diluente (mi è finito anche uno schizzo in un'occhio.... non vi dico il bruciore...)
pulito ben bene con un cavo d'acciaio tutti i getti e buchi vari... Rimonto il tutto... e non si accende.... un mezzo scoppietto a spinta... ma basta...
Non so più che pesci pigliare..... Secondo me è un problema elettrico, qualche scoppio deve farlo per la miseria!!!
La scintilla come al solito c'è, solamente con una bella spedivellata, di un bel blu intenso.
I valori, resistenza, pickup, e bobina sono perfetti... i cavi li ho cambiati tutti....
Il pickup nuovo mi viene da pensare..... E' una gran fatica posizionarlo con lo spessimetro a 0,35... quando lo avvito, è sempre fatica cavare la lama dello spessimetro, come se fosse più vicino del dovuto.....
Facendo un salto indietro... appena cambiato il pick-up era una meraviglia.....
Poi alla sera l'ho stesa per cambiare la ruota e da lì non è praticamente più andata...
Che sia la regolazione del pick-up? E' così sensibile?
Ancora 2 settimane e poi gli butto su un blocco del px se continua a farmi arrabbiare così.... :cry:

Andrea86
05-07-10, 22:43
Questa sera sono tornato in garage armato di buone speranze....
Ho rismontato per l'ennesima volta lo statore, ho pulito tutti i contatti con il disossidante, sgrassato tutto con chanteclaire, rimontato.....
Non ho neanche controllato con lo spessimetro il pickup, l'ho avvitato a sentimento e per magia....
Partita al primo colpo senza neanche tirare l'aria...
La spengo...
Mi do un pizzicotto per svegliarmi dal sogno.... Riprovo a rimetterla in moto
e POPOPOPOPOPOPOPOPOPOPOPOPOPOPO! Un giretto per scaldarla, mi sembrava grassa..... Ma da calda è perfetta, anche il minimo è un orologio...
Domani dovrebbero arrivare i getti nuovi!
Ma che mi importa!!! FUNZIA FUNZIA FUNZIAAAAAAAAA :risata1::risata1::risata1:

Andrea86
09-07-10, 19:30
Ed eccoci qua a raccontarvi gli ultimi aggiornamenti di questa odissea chiamata 200 Rally....
La vespa sembrava veramente un gioiellino.... Ci ho fatto 80 km ed è sempre andata in moto al primo colpo....
Ieri mentre andavo al lavoro, prendo una buca e la vespa inizia a tartagliare e si spegne....
Non ne ha più voluto sapere di partire, la scintilla la fa blu, ma non bellissima, e solamente con una energica spedalata. Si accende, e dopo neanche 2 secondi si spegne....
Casualmente poco lontano da dove mi si è fermata c'era un meccanico anzianotto ma con esperienza che mi hanno consigliato 2 passanti....
Decido di lasciargli la mia bambina....
Oggi lo chiamo e mi fa: "Ho provato ad ordinare lo statore nuovo, ma non c'è, bisogna provare ai mercatini".
Gli ho spiegato di controllare i valori con il tester, se magari c'era qualcosa fuori posto...... Mi ha risposto dicendomi che lui non è di quella generazione elettronica... Che lui le cose le aggiusta senza quei moderni aggeggi....
ODDIO DOVE L'HO PORTATAAAAAAAA!!!!! SONO IN PENA PER LEI!!!!!
Gli ho detto di lasciare tutto comè e domani me la vado a prendere, mi faccio 15km a spinta per tornare a casa piuttosto che lasciarla a lui!!!!:orrore:

antovnb4
09-07-10, 23:14
Oddio,no non farla toccare a chi non conosce FEMSA!!!
Va a finire che ti cambiano i carter per mettere l'accensione Ducati:mrgreen: come se non fosse già sucesso.

Ma la Ceab che hai, lo sai che dava problemi? Hai già il tipo nuovo, quello con la bobina maggiorata ? Prova con un'altra centralina.
A sto punto direi che si tratta di corrente, ma non certo dipende dallo statore, che, in ogni caso non si cambia tutto ma ogni singola bobina, sempre ripodotte dalla Ceab, incluso il pick-up. Io ne ho rifatto uno completamente, ed è tornato nuovo.Spesa circa 120 euro.

ricmusic
09-07-10, 23:25
.....segua appassionatamente la discussione.....
Un carburatore nuovo 24/24 senza cambiare niente l'hai provato?
Mi sono perso qualche pezzo ?

:ciao: Riccardo

antovnb4
09-07-10, 23:28
.....segua appassionatamente la discussione.....
Un carburatore nuovo 24/24 senza cambiare niente l'hai provato?
Mi sono perso qualche pezzo ?

:ciao: Riccardo

No Riccà, dopo tutte le volte che lo ha smontato....Mai, io, ho fatto più di una revisione allo stesso carburo.
Qui, o noi ci siamo persi qualche indizio, oppure, non saprei, in fatti imputo il problema alla centralina, che, si è nuova, ma è risaputo che le vecchie Ceab, davano dei problemi. Io nel mio restauro, l'ho dovuta cambiare da nuova! Con quella modificata, sempre dalla Ceab.

ricmusic
09-07-10, 23:32
Antò, io ho perfino comprato una vasca ad ultrasuoni per pulire i carburatori eppure alcuni non riesco a farli funzionare decentemente.
Concordo sulla centralina CEAB ma sto dubbio sul carburatore io me lo toglierei......

:ciao: Riccardo

antovnb4
09-07-10, 23:36
sto dubbio sul carburatore io me lo toglierei.....
Sarà che a me non è mai capitato...Tolto un travaso tutto il resto è abbastanza semplice verificarlo.

Una cosa mi sfugge, ma sto motore è stato sventrato? come sarà a paraolio? che non sia uno che ogni tanto cede ?
Sono certo che metterlo a banco, torna come nuovo, così è un po come giocare a mosca ceca...non si capisce dove concentrarsi, e si perdono energie....

Andrea86
10-07-10, 01:58
Avete ragione ragazzi... Infatti per l'inverno vorrei tanto smontare il motore e spedirlo ad uno di voi, mi fido più di voi che di 100 meccanici piaggio.
Io il blocco non l'ho mai aperto, teoricamente non dovrebbe essere mai stato aperto a detta del proprietario dal '72.
I paraoli penso siano a posto, ho fatto un cambio olio da appena presa e uno dopo circa 700km e l'olio non aveva nessuna puzza di benzina.
La centralina non so riconoscerla se è una ceab a bobina grossa o piccola, l'ho comprata 20 giorni fa da Pascoli, non penso sia un vecchio avanzo di magazzino difettoso....
Non penso neanche che aspiri aria perchè la vespa non perde una goccia che sia una.....
Domani prendo la vespa, rismonto lo statore, risaldo i fili dalla piattina di derivazione, e cambio i getti al carburo che mi sono arrivati.
Se fosse la bobina di alimentazione potrebbe darmi i difetti che ho incontrato? Si può revisionare? Nel caso la cambiassi va bene la bobina di altri modelli? (P.S. con il tester il valore della mia bobina è sempre di 169 ohm).
Lo spillo del minimo che ho preso, su vostro consiglio, (al posto del mio 50) è un 55-160. Faccio una pallina di saldatura per tappare il buco dove c'è l'intaglio per il cacciavite no?

DeXoLo
10-07-10, 05:43
Ieri mentre andavo al lavoro, prendo una buca e la vespa inizia a tartagliare e si spegne....

Ma non è che c'è un filo spellato che tocca appena la carrozzeria e fa massa?

Andrea86
10-07-10, 08:27
Ma non è che c'è un filo spellato che tocca appena la carrozzeria e fa massa?

A parte quelli dell'impianto dei servizi li ho cambiati tutti..... :-(:-(

DeXoLo
10-07-10, 12:36
Io darei uno sguardo anche a quelli, ormai hai fatto 30, fai 31 :mrgreen: :ciao:

antovnb4
11-07-10, 08:34
teoricamente non dovrebbe essere mai stato aperto a detta del proprietario dal '72.
Allora non puoi pretendere che sia affidabile....nulla è eterno!
La centralina non so riconoscerla se è una ceab a bobina grossa o piccola, l'ho comprata 20 giorni fa da Pascoli, non penso sia un vecchio avanzo di magazzino difettoso....
fai una foto e ti dirò subito quale modello è
Se fosse la bobina di alimentazione potrebbe darmi i difetti che ho incontrato?
yes
Si può revisionare?
si cambia, esiste solo un tipo per la rally. La riproduce Ceab.

Non credo dipenda da carburazione.

Andrea86
13-07-10, 23:40
Ecco gli ultimi aggiornamenti!
Portata a casa dal meccanico incompetente, controllo con il tester per l'ennesima volta il tutto... ed ecco!!! La resistenza al cavo mi segna 500ohm!!!
Smonto lo statore e vedo il guaio, il filo blu che passa sotto il pick-up si era spellato e andava a massa!!!!
Ecco perchè si era spenta dopo aver preso una buca!!!
Cambio il filo, cambio la bobina di alimentazione (visto che ne avevo presa una di scorta) e la provo....
Si accende, ma è grassissima, se non si tiene altissima di giri si spegne immediatamente....
Controllo la scintilla ed è molto piccola....
Non sapendo più che pesci pigliare (avendo praticamente cambiato tutto a parte la resitenza) smonto la CEAB e provo a rimontare la mia vecchia Femsa, che volevo preservare....e..... Incredibile!!!! Una scintilla ENORMEEEEE!!!!
La vespa si accende immediatamente e tiene bene il minimo!
In allegato la foto della CEAB, fa parte di quelle difettose con la bobina piccola?

Oggi ci ho fatto 40km.... La vespa "tira", quando parto al semaforo impenna, ma va poco oltre i 100km/h. Prima i 110/115 di tachimetro me li ha sempre segnati...
Inoltre ho notato che a 1/3 di gas non è fluidissima, ma ogni tanto tende a fare qualche piccolissimo strattoncino....
Ho messo nuovi il getto del massimo, l'emulsionatore e il getto del minimo (il 55-160 stagnandoci il buco in alto).
Ho la vite svitata di 2 giri, bisogna andare ad operare su quella? Con che criterio si avvita e si svita?

Andrea86
15-07-10, 13:31
Svitata di mezzo giro la vite dietro al carburatore.... E' molto migliorata.... i piccoli vuoti a 1/3 di gas sono quasi spariti.... provo a dargli un altro quarto di giro e dovrebbe essere perfetta....
Rimane il problema che si mura ai 100km/h.... Ma ci penseremo! Non penso di andarci oltre tanto! :mrgreen:

antovnb4
15-07-10, 17:16
Si è la Ceab tipo vecchio, se la rendi direttamente ai genovesi, te la cambiano.
Il fatto che mura....li è tutto un'altro dicorso. Come ben sai la Rally non ha anticipo regolabile, è fisso. So che qualcuno ha asolato i fori per dare un piccolo ritardo migliorando sull'allungo e penalizzando un pelino i bassi regimi... Però non saprei consigliarti. Diciamo che 100 km/h non è poco per un gt originale.

Andrea86
15-07-10, 18:29
Grazie mille antovnb4!
I genovesi la cambiano? Cioè la CEAB sa che quella con la bobina piccola è difettosa e la cambia a priori?
Io l'ho presa da Pascoli, mi hanno già detto di rispedirgliela indietro, ma mi tocca chiamargli per dirgli che se me ne rimandano un'altra con la bobina piccola gliela rimando indietro un'altra volta!!!

antovnb4
15-07-10, 21:29
Grazie mille antovnb4!
I genovesi la cambiano? Cioè la CEAB sa che quella con la bobina piccola è difettosa e la cambia a priori?
Io l'ho presa da Pascoli, mi hanno già detto di rispedirgliela indietro, ma mi tocca chiamargli per dirgli che se me ne rimandano un'altra con la bobina piccola gliela rimando indietro un'altra volta!!!

I rivenditori, fanno recchiedaciuccio, anzi il più delle volte si inventano la palla che il materiale elettrico non si sostituisce.. Tu spiga l'accaduto, io a suo tempo, esattamente un 'anno fa mandai una mail direttamente alla CEAB, e loro mi risposero che l'avrebbero inviata al mio rivenditore. Dopo tre giorni la trovai li... e resi la vecchia. Comunque sono stati molto disponibili, sono a conscenza del problema, e la cambiano senza troppi ma e perchè.

Andrea86
19-07-10, 17:45
Si è la Ceab tipo vecchio, se la rendi direttamente ai genovesi, te la cambiano.

Venerdì ho spedito indietro la centralina a Pascoli dicendogli, come mi hai detto, che mi risultava quella di tipo vecchio, e che alla CEAB attualmente hanno il modello aggiornato.
Pascoli mi ha risposto dicendomi che gli sono arrivate 20 giorni fa direttamente dalla CEAB una ventina di pezzi e che sono tutte uguali a quella che gli ho mandato indietro e che sono dieci anni che compra quelle centraline e che sono uguali.
In giornata chiamava direttamente il titolare della CEAB per avere delucidazioni in merito.
A livello estetico come si presenta la nuova CEAB? Differisce solamente per la fusione della bobina più grande?

antovnb4
19-07-10, 22:20
Venerdì ho spedito indietro la centralina a Pascoli dicendogli, come mi hai detto, che mi risultava quella di tipo vecchio, e che alla CEAB attualmente hanno il modello aggiornato.
Pascoli mi ha risposto dicendomi che gli sono arrivate 20 giorni fa direttamente dalla CEAB una ventina di pezzi e che sono tutte uguali a quella che gli ho mandato indietro e che sono dieci anni che compra quelle centraline e che sono uguali.
In giornata chiamava direttamente il titolare della CEAB per avere delucidazioni in merito.
A livello estetico come si presenta la nuova CEAB? Differisce solamente per la fusione della bobina più grande?

Guarda, Pascoli sa fare bene il venditore.... quella che ti ha venduto sarà sui suoi scafali almeno da 2 anni.
Ti posto la pagina dove io personalmente ho parlato con Claudio della Ceab.
Leggi bene e capirai. http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/17941-problema-elettrico-femsa-rally-200-a-3.html

antovnb4
19-07-10, 22:30
Ecco gli ultimi aggiornamenti!
Portata a casa dal meccanico incompetente, controllo con il tester per l'ennesima volta il tutto... ed ecco!!! La resistenza al cavo mi segna 500ohm!!!
Smonto lo statore e vedo il guaio, il filo blu che passa sotto il pick-up si era spellato e andava a massa!!!!
Ecco perchè si era spenta dopo aver preso una buca!!!
Cambio il filo, cambio la bobina di alimentazione (visto che ne avevo presa una di scorta) e la provo....
Si accende, ma è grassissima, se non si tiene altissima di giri si spegne immediatamente....
Controllo la scintilla ed è molto piccola....
Non sapendo più che pesci pigliare (avendo praticamente cambiato tutto a parte la resitenza) smonto la CEAB e provo a rimontare la mia vecchia Femsa, che volevo preservare....e..... Incredibile!!!! Una scintilla ENORMEEEEE!!!!
La vespa si accende immediatamente e tiene bene il minimo!
In allegato la foto della CEAB, fa parte di quelle difettose con la bobina piccola?



Gaurda bene la 4° foto, quella è la vecchia versione, ed è uguale a quella che tu hai postato.
Mi dispiace non aver fatto foto alla nuova centralina..che è visibilmente differente.
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/17941-problema-elettrico-femsa-rally-200-a-2.html