PDA

Visualizza Versione Completa : Revisione completa blocco motore ET3



lolloet3
08-06-10, 21:51
In contemporanea al restauro della mia ET3 inizio coi lavori di revisione del motore.
Il blocco verrà completamente smontato e verranno sostituiti:
-ki paraoli e oring
-tutti i cuscinetti
-frizione
-crociera
-gruppo tgermico originale sostituito con un 130DR
-gommini battuta accensione
-tutte le chiavelle
non verranno eseguiti lavori ai travasi e alla valvola...solo una smussatura dei bordi delle luci di scarico e aspirazione in forma precauzionale...
Fino ad ora ho rifatto in modo completo un solo motore quindi so più o meno cosa fare ma comunque le domande saranno tante e ogni cosiglio e aiuto molto ben accetto!!!
posto qualche foto del motore prima dell'inizio dei lavori e il punto a cui sono arrivato con conseguenti domande!!!

tiasliacreni
08-06-10, 21:54
buon lavoro

lolloet3
08-06-10, 21:55
Dopo una passata con idropulitrice e grassatore...il più grosso se ne è andato ma adesso inizia la parte "olio di gomito", lo pulisco bene con le varie spazzole di ferro e poi una lucidata finale....prima lo apro però!!!

lolloet3
08-06-10, 22:01
Ho smontato cilindro, testa e pistone....il pistone ha preso qualche scaldata e il cielo è bello incrostato...la camicia del cilindro per me è messa bene, nessu segno, bella lucida, non so se è mai stato rettificato, misurerò il pistone con il calibro (la misura originale è 57mm??), lo scarico e la testa sono belle incrostate....
Dato che monterò un 130 DR e questo lo voglio mettere via vi chiedo come procedere per scrostare il cielo del pistone, lo scarico e la testa....carta abrasiva???di che grana???a secco o bagnata???pensavo di partire col pulire bene tutto con del diluente, per il proseguo aspetto vostri consigli...

lolloet3
08-06-10, 22:10
In più volevo chiedervi se mi conviene secondo voi sostituire la gabbia a rulli della biella...

lolloet3
08-06-10, 22:12
buon lavoro

Grazie!!!:ciao:

appino
08-06-10, 22:25
Ho smontato cilindro, testa e pistone....il pistone ha preso qualche scaldata e il cielo è bello incrostato...la camicia del cilindro per me è messa bene, nessu segno, bella lucida, non so se è mai stato rettificato, misurerò il pistone con il calibro (la misura originale è 57mm??), lo scarico e la testa sono belle incrostate....
Dato che monterò un 130 DR e questo lo voglio mettere via vi chiedo come procedere per scrostare il cielo del pistone, lo scarico e la testa....carta abrasiva???di che grana???a secco o bagnata???pensavo di partire col pulire bene tutto con del diluente, per il proseguo aspetto vostri consigli...


Io ho pulito tutto con una spazzola di ferro in rotazione.
Avvicini delicatamente i pezzi alla spazzola finchè non vedi che comincia a staccarsi la crosta.
Se sei delicato funziona perfettamente.

appino
08-06-10, 22:29
In più volevo chiedervi se mi conviene secondo voi sostituire la gabbia a rulli della biella...


Devi valutare bene se il foro biella ha preso gioco con gabbia e spinotto infilati dentro, oppure misuri.
Se la gabbia non è rovinata o consumata non importa.
E' una di quelle parti che una volta constatata la misura , ho sempre dato poco peso, e non ho mai avuto problemi.

ale100x100
08-06-10, 22:32
Dopo una passata con idropulitrice e grassatore...il più grosso se ne è andato ma adesso inizia la parte "olio di gomito", lo pulisco bene con le varie spazzole di ferro e poi una lucidata finale....prima lo apro però!!!

potresti per favore elencare tutti i prodotti e i materiali utilizzati???e anche la procedura con cui hai lavorato??? grazie.. perchè anche io vorrei dare una pulita al mio motore:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:

lolloet3
08-06-10, 23:16
potresti per favore elencare tutti i prodotti e i materiali utilizzati???e anche la procedura con cui hai lavorato??? grazie.. perchè anche io vorrei dare una pulita al mio motore:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:


Dato che devo aprire tutto il blocco ho usato l'idropulitrice...se non hai intenzione di aprirlo non è consigliato...
cmq....togli carburatore, marmitta, cuffia, volano e statore.....bella spruzzatat di sgrassatore lasci un pò a "decantare" e poi ci dai di pulivapor con acqua calda....terra e incrostazioni grossolane vengono via facilmente...per le macchie non è cosi facile...nell'altro blocco che ho fatto ho proseguito con secchio pieno di diluente, ci inserisci i carter e pulisci con paglietta di ferro dei piatti....poi con trapano ad aria o elettrico con spazzola rotante in ferro dai una bella lucidata...nei punti più nascosti puoi usare le spazzoline del dremel che ci arrivano....poi una bella spruzzata di WD40 e sono nuovi....
erano venuti cosi...

Gabriele82
08-06-10, 23:34
In contemporanea al restauro della mia ET3 inizio coi lavori di revisione del motore.
Il blocco verrà completamente smontato e verranno sostituiti:
-ki paraoli e oring
-tutti i cuscinetti
-frizione
-crociera
-gruppo tgermico originale sostituito con un 130DR
-gommini battuta accensione
-tutte le chiavelle
non verranno eseguiti lavori ai travasi e alla valvola...solo una smussatura dei bordi delle luci di scarico e aspirazione in forma precauzionale...
Fino ad ora ho rifatto in modo completo un solo motore quindi so più o meno cosa fare ma comunque le domande saranno tante e ogni cosiglio e aiuto molto ben accetto!!!
posto qualche foto del motore prima dell'inizio dei lavori e il punto a cui sono arrivato con conseguenti domande!!!


bene..vediamo che ci combini...

adesso vado a letto, domani leggo il post...ora arrivano le notifiche...:Lol_5::Lol_5:

ale100x100
09-06-10, 06:23
Dato che devo aprire tutto il blocco ho usato l'idropulitrice...se non hai intenzione di aprirlo non è consigliato...
cmq....togli carburatore, marmitta, cuffia, volano e statore.....bella spruzzatat di sgrassatore lasci un pò a "decantare" e poi ci dai di pulivapor con acqua calda....terra e incrostazioni grossolane vengono via facilmente...per le macchie non è cosi facile...nell'altro blocco che ho fatto ho proseguito con secchio pieno di diluente, ci inserisci i carter e pulisci con paglietta di ferro dei piatti....poi con trapano ad aria o elettrico con spazzola rotante in ferro dai una bella lucidata...nei punti più nascosti puoi usare le spazzoline del dremel che ci arrivano....poi una bella spruzzata di WD40 e sono nuovi....
erano venuti cosi...
bello bello è proprio venuto bene... splende!:applauso::applauso:

Gabriele82
09-06-10, 14:12
Bel lavoro lollo,occhio però a usare troppo le spazzope di ferro,ok? Potrebbero rovinare i carter.

La gabbia a rulli,come tutto il cambiabile, lo cambierei..poi vedi tu,ok?

Vespa979
09-06-10, 15:56
Ho smontato cilindro, testa e pistone....il pistone ha preso qualche scaldata e il cielo è bello incrostato...la camicia del cilindro per me è messa bene, nessu segno, bella lucida, non so se è mai stato rettificato, misurerò il pistone con il calibro (la misura originale è 57mm??)

In origine il pistone et3 è da 55mm, se quello che hai su è 57mm e stato portato all'ultima rettifica, in pratica a 130cc.
Si potrebbe osare anche fino a 57.4 ma la canna del cilindro diventerebbe fina come un ostia:mrgreen: con i relativi problemi di surriscaldamento, io ne avevo uno così prima che restaurassi l'et3, è durato poco... ma andava una bomba:mrgreen:
:ciao:

Gioweb
09-06-10, 16:41
il pistone ti conviene metterlo in ammollo in uno sgrassatore tipo il fulcron e poi pulirlo dalle incrostazioni.

lolloet3
09-06-10, 23:40
Bel lavoro lollo,occhio però a usare troppo le spazzope di ferro,ok? Potrebbero rovinare i carter.

La gabbia a rulli,come tutto il cambiabile, lo cambierei..poi vedi tu,ok?
Ok ci andrò piano con le spazzole...


In origine il pistone et3 è da 55mm, se quello che hai su è 57mm e stato portato all'ultima rettifica, in pratica a 130cc.
Si potrebbe osare anche fino a 57.4 ma la canna del cilindro diventerebbe fina come un ostia:mrgreen: con i relativi problemi di surriscaldamento, io ne avevo uno così prima che restaurassi l'et3, è durato poco... ma andava una bomba:mrgreen:
:ciao:

non l'ho ancora misurato appena compro il calibro lo misuro....


il pistone ti conviene metterlo in ammollo in uno sgrassatore tipo il fulcron e poi pulirlo dalle incrostazioni.

pk procedo cosi...dopo che è stato in ammollo cosa uso per scrostarlo???

Gabriele82
09-06-10, 23:45
Ok ci andrò piano con le spazzole...



non l'ho ancora misurato appena compro il calibro lo misuro....



pk procedo cosi...dopo che è stato in ammollo cosa uso per scrostarlo???


usa uno spazzolino morbido, di plastica per esempio, quello da denti è troppo poco forse..

Gioweb
09-06-10, 23:47
usa uno spazzolino morbido, di plastica per esempio, quello da denti è troppo poco forse..va bene, mi sembra che lo sgrazzatore ammorbidisce i residui.

lolloet3
09-06-10, 23:57
bene agisco e poi vi farò sapere!!!

Ivan et3
10-06-10, 00:01
Buon lavoro Lollo, fallo diventare nuovo ;-)

lolloet3
10-06-10, 00:16
Buon lavoro Lollo, fallo diventare nuovo ;-)

Grazie Ivan....:ciao:

sartana1969
10-06-10, 19:48
Ho smontato cilindro, testa e pistone....il pistone ha preso qualche scaldata e il cielo è bello incrostato...la camicia del cilindro per me è messa bene, nessu segno, bella lucida, non so se è mai stato rettificato, misurerò il pistone con il calibro (la misura originale è 57mm??), lo scarico e la testa sono belle incrostate....
Dato che monterò un 130 DR e questo lo voglio mettere via vi chiedo come procedere per scrostare il cielo del pistone, lo scarico e la testa....carta abrasiva???di che grana???a secco o bagnata???pensavo di partire col pulire bene tutto con del diluente, per il proseguo aspetto vostri consigli...

è inutile proteggere quella termica...
è sfinita
se smonti la fascia sotto e la piazzi in zona travasi vedrai che le punte sono aperte di 1mm....

quanti km ha?

lolloet3
11-06-10, 01:00
Ho misurato il pistone oggi con il calibro ed è 55mm....quindi ancora quello originale....:mrgreen::mrgreen:

lolloet3
11-06-10, 01:04
è inutile proteggere quella termica...
è sfinita
se smonti la fascia sotto e la piazzi in zona travasi vedrai che le punte sono aperte di 1mm....

quanti km ha?

Se non ricordo male da contachilometri ha circa 60000 km....è ancora originale...mai rettificato....lo voglio ripulire bene per metterlo via....monterò un 130DR...però mi piaceva l'idea di avere da parte il suo originale mai rettificato....e poi anche se un pò spompo non andava male....con la proma mi faceva gli 85 km/h....;-)
Sartana tu per quanto riguarda la gabbia rulli dell'albero cosa dici???la cambio???

sartana1969
11-06-10, 10:54
Se non ricordo male da contachilometri ha circa 60000 km....è ancora originale...mai rettificato....lo voglio ripulire bene per metterlo via....monterò un 130DR...però mi piaceva l'idea di avere da parte il suo originale mai rettificato....e poi anche se un pò spompo non andava male....con la proma mi faceva gli 85 km/h....;-)
Sartana tu per quanto riguarda la gabbia rulli dell'albero cosa dici???la cambio???

Mettilo via così
nel caso ti servisse e vuoi una resa ottimale ti consiglio di rettificarlo

La gabbia a rulli dell'albero è molto delicata
il suo dimensionamento (ce ne sono di 2 misure con differenze centesimali nel diametro dei rulli) dipende da 2 fatto sostanzialmente
usura spinotto (ma tu lo metti nuovo)
usura piede di biella (e questa nuova non è)

di solito la misura della tolleranza richiesta è indicata nella biella (II - III - IV) ed è riportata pari pari nella gabbia con la stessa codifica oppure è riscontrabile nel colore (bronzo/argento/azzurro)

tu qui non hai la biella nuova - io farei così
prendo il mio albero
prendo il mio spinotto
vado dal mio ricambista
prendo le 3 gabbie e le provo....

se tu non hai un rapporto confidenziale con il ricambista è dura che ti faccia far così
QUINDI
prendi il tuo albero
prendi il tuo spinotto
vai ... in rettifica
e ti fai dare (sperando che ce l'abbiano.....) la gabbia a rulli giusta

lolloet3
11-06-10, 13:18
Mettilo via così
nel caso ti servisse e vuoi una resa ottimale ti consiglio di rettificarlo

La gabbia a rulli dell'albero è molto delicata
il suo dimensionamento (ce ne sono di 2 misure con differenze centesimali nel diametro dei rulli) dipende da 2 fatto sostanzialmente
usura spinotto (ma tu lo metti nuovo)
usura piede di biella (e questa nuova non è)

di solito la misura della tolleranza richiesta è indicata nella biella (II - III - IV) ed è riportata pari pari nella gabbia con la stessa codifica oppure è riscontrabile nel colore (bronzo/argento/azzurro)

tu qui non hai la biella nuova - io farei così
prendo il mio albero
prendo il mio spinotto
vado dal mio ricambista
prendo le 3 gabbie e le provo....

se tu non hai un rapporto confidenziale con il ricambista è dura che ti faccia far così
QUINDI
prendi il tuo albero
prendi il tuo spinotto
vai ... in rettifica
e ti fai dare (sperando che ce l'abbiano.....) la gabbia a rulli giusta

Il mio ricambista non è proprio dei più simpatici però in questo caso ci dovrei aver preso bene perchè nello stesso capannone del ricambista c'è il centro rettifica (non so se addirittura sono la stessa cosa....intendo rettifica+ricambi)...quindi spero che non ci saranno problemi....sartana un'altra cosa....dato che i cuscinetti gli ho cambiati solo una volta col papà di un mio amico e vorrei essere sicuro che il lavoro sia fatto a dovere volevo farmeli sostituire in rettifica...avranno gli estrattori giusto???secondo te cosa mi prendono per il lavoro???in più dato che i cuscinetti li ho presi da te secondo te mi fanno il lavoro se i cuscinetti glieli do io???

sartana1969
11-06-10, 13:26
Il mio ricambista non è proprio dei più simpatici però in questo caso ci dovrei aver preso bene perchè nello stesso capannone del ricambista c'è il centro rettifica (non so se addirittura sono la stessa cosa....intendo rettifica+ricambi)...quindi spero che non ci saranno problemi....sartana un'altra cosa....dato che i cuscinetti gli ho cambiati solo una volta col papà di un mio amico e vorrei essere sicuro che il lavoro sia fatto a dovere volevo farmeli sostituire in rettifica...avranno gli estrattori giusto???secondo te cosa mi prendono per il lavoro???in più dato che i cuscinetti li ho presi da te secondo te mi fanno il lavoro se i cuscinetti glieli do io???

per cambiare i tuoi cuscinetti devi fare così....li guardiamo uno per uno
-6204 banco volano (o N204 a rulli)
se, come deve essere, hai su la vecchia rulliera per togliere la pista che rimane in sede nel carter, prendi una vite, un tondino, un pezzo di ferro, lo saldi di traverso, dai una legnata dall'esterno e via
-6303 banco frizione
levi paraolio e seeger
pezzo di tubo per menare
una belal martellata e via
-16005 come 6303 (tranne il paraolio) - levi campana, messa in moto e seeger
-6204 asse ruota - levi tutto l'albero del cambio e da dentro, col solito pezzo di tubo, 2 legnate e via
-6200 quadruplo - ci saldi una vite da 8 nell'anello interno
piazzi la vite in morsa
batti piano il carter con un pezzo di legno
- HK1612 astuccio a rulli asse ruota - come il 6200 - saldaci la testa esagonale di una vite lunga, blocca in morsa e procedi

RIPULISCI BENE TUTTO

per rimontarli sarebbe buoan cosa che tu avessi un bel pistone vecchio di un 75 (Ø47)..............

lolloet3
11-06-10, 13:39
per cambiare i tuoi cuscinetti devi fare così....li guardiamo uno per uno
-6204 banco volano (o N204 a rulli)
se, come deve essere, hai su la vecchia rulliera per togliere la pista che rimane in sede nel carter, prendi una vite, un tondino, un pezzo di ferro, lo saldi di traverso, dai una legnata dall'esterno e via
-6303 banco frizione
levi paraolio e seeger
pezzo di tubo per menare
una belal martellata e via
-16005 come 6303 (tranne il paraolio) - levi campana, messa in moto e seeger
-6204 asse ruota - levi tutto l'albero del cambio e da dentro, col solito pezzo di tubo, 2 legnate e via
-6200 quadruplo - ci saldi una vite da 8 nell'anello interno
piazzi la vite in morsa
batti piano il carter con un pezzo di legno
- HK1612 astuccio a rulli asse ruota - come il 6200 - saldaci la testa esagonale di una vite lunga, blocca in morsa e procedi

RIPULISCI BENE TUTTO

per rimontarli sarebbe buoan cosa che tu avessi un bel pistone vecchio di un 75 (Ø47)..............


Problemi....il pistone lo ho ma è buono quindi mi procurerò qualcosa di simile...
super problema....non ho la saldatrice e soprattutto non so saldare....mai fatto....:oops:

lolloet3
11-06-10, 13:45
un'altra cosa...quado si batte con il tondino di ferro è consigliabile prendere un tondino col diametro giusto per battere contro l'anello esterno del cuscinetto oppure contro quello interno???? facilita il lavoro scaldare con una fiamma (quelle con la bomboletta da campeggio) o con la pistola termica...quale è meglio tra le 2???

lolloet3
14-06-10, 18:21
Oggi mi sono messo di buona lena e ho aperto e smembrato tutto il blocco...non ho trovato difficoltà....ho sfilato i cuscinetti più "semplici", cioè quelli sul semicarter lato frizione...per quanto riguarda i cuscinetti del semicarter lato volano ho portato il semicarter nell'officina di rettifica e me li faccio togliere da loro insieme alla gabbia a rulli che è rimasta sull'elbero... mi prende 10 euro, quindi per evitare danni ho preferito cosi....in effetti stava andando tutto troppo bene...e infatti...dato che a casa avevo una crocera nuova comprata erroneamente quando ho rifatto il motore alla special volevo prorpio vedere se era compatibile con quella del blocco et3 cosi da risparmiare quegli 80 euro...avevo la crocera vecchia del 50 cosi la infilo nell'albero e sfilo l'altra da esaminare!!!liscio come l'olio...;-) non è vero che dopo aver controllato (e ovviamente la crocera nuova non era compatibile), mi metto in modo demenziale a giocherellare con l'albero, dopo 3 secondi tac!!!!ho fatto scattare la crociera e via che sono partite le sfere con la molla!!!!:testate::testate::testate::testate::test ate::testate::testate::testate::testate:
inoltre la sfiga ha voluto che il foro puntava da una parte la mia pancia(sfera recuperata) dall'altra la finestra aperta che da sul prato(sfera inrecuperabile anche contattando chi l'ha visto!!!!).....il problema che mi pongo ora non è nel doverla rimettere su(l'ho già fatto quando non avendo la crocera doppia da usare come fermo l'ho sganciata con su uno straccio per non perdere le sfere e dopo sono riuscito con un pò di impegmo a rimontarla) la mia paura /dubbio è: dal ricambista trovo le 2 sfere con la molle???????:cry:

sono dovuto scappare a fare 2 tirate con la special per distendermi dopo che il nervosismo era ai massimi livelli!!!!!

3 foto esplicative della giornata:

Gioweb
14-06-10, 18:34
cacchio, ma è risaputo che bisogna mettere un panno attorno prima di fare l'operazione... http://www.palli.it/vespa/smontaggio_cambio.htm mettila così, ti è già andata bene che non ti è partita in faccia...

Molla e sfere asse cambio marce (http://www.vspitalia.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=177&category_id=8&option=com_virtuemart&Itemid=1)
Molla e sfere asse cambio marce (rinforzata) (http://www.vspitalia.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=178&category_id=8&option=com_virtuemart&Itemid=1)

lolloet3
14-06-10, 18:41
Che sollievo!!!!
si Gio lo so ho letto anche io la guida del Palli....sai ho fatto entrare la'latra crociera cosi da fermare le molle solo che dopo ero sovrappensiero e ho fatto scattare la crociera che faceva da blocco e il fattaccio....col senno di poi anche io ti dicoi che è una banalità.....:azz:

lolloet3
14-06-10, 22:02
per cambiare i tuoi cuscinetti devi fare così....li guardiamo uno per uno
-6204 banco volano (o N204 a rulli)
se, come deve essere, hai su la vecchia rulliera per togliere la pista che rimane in sede nel carter, prendi una vite, un tondino, un pezzo di ferro, lo saldi di traverso, dai una legnata dall'esterno e via
-6303 banco frizione
levi paraolio e seeger
pezzo di tubo per menare
una belal martellata e via
-16005 come 6303 (tranne il paraolio) - levi campana, messa in moto e seeger
-6204 asse ruota - levi tutto l'albero del cambio e da dentro, col solito pezzo di tubo, 2 legnate e via
-6200 quadruplo - ci saldi una vite da 8 nell'anello interno
piazzi la vite in morsa
batti piano il carter con un pezzo di legno
- HK1612 astuccio a rulli asse ruota - come il 6200 - saldaci la testa esagonale di una vite lunga, blocca in morsa e procedi

RIPULISCI BENE TUTTO

per rimontarli sarebbe buoan cosa che tu avessi un bel pistone vecchio di un 75 (Ø47)..............

Per rimontarli mi consigli di scaldare la sede???di ingrassare il cuscinetto???i cuscinetti hanno un verso???ho notato che dalla parte in cui vanno battuti (intendo non la parte in battuta ma prorpio il lato su cui si vanno a battere per infilarli) c'è la scritta con marca e il codice....giusto???

lolloet3
15-06-10, 17:04
Sfera acquistata a 80 cent!!!!:risata1:

appino
15-06-10, 18:21
Per rimontarli mi consigli di scaldare la sede???di ingrassare il cuscinetto???i cuscinetti hanno un verso???ho notato che dalla parte in cui vanno battuti (intendo non la parte in battuta ma prorpio il lato su cui si vanno a battere per infilarli) c'è la scritta con marca e il codice....giusto???


I cuscinetti classici radiali non hanno un senso, è solo buona norma, se possibile, montarli con la scritta dal lato in cui la si può leggere, ma non è obbligatorio, è solo una questione di comodità in futuro.
Non ricordo bene il cuscinetto a rulli che va sull'albero se ha un senso o no ma mi pare di si.

lolloet3
15-06-10, 18:51
ok allora aspettiamo qualcun'altro...grazie mille!!!
quello a rulli sull'albero e quello piccolino del cambio sono sicuro che hanno un senso...quale però???quello a rulli dell'albero credo che fosse montato con le scritte dalla parte dove si possono leggere, interna al carter quindi....quello dell'albero che ho smontato non ha scritte!!!:mah:

klaudyus
16-06-10, 09:49
Dato che devo aprire tutto il blocco ho usato l'idropulitrice...se non hai intenzione di aprirlo non è consigliato...
cmq....togli carburatore, marmitta, cuffia, volano e statore.....bella spruzzatat di sgrassatore lasci un pò a "decantare" e poi ci dai di pulivapor con acqua calda....terra e incrostazioni grossolane vengono via facilmente...per le macchie non è cosi facile...nell'altro blocco che ho fatto ho proseguito con secchio pieno di diluente, ci inserisci i carter e pulisci con paglietta di ferro dei piatti....poi con trapano ad aria o elettrico con spazzola rotante in ferro dai una bella lucidata...nei punti più nascosti puoi usare le spazzoline del dremel che ci arrivano....poi una bella spruzzata di WD40 e sono nuovi....
erano venuti cosi...

In occasione della revisione completa del motore, i semicarter li ho fatti sabbiare in rettifica, il risultato è eccezionale, viene fuori proprio il colore originale dell'alluminio e ovviamente pulitissimo in ogni angolo, anche il più nascosto.


ok allora aspettiamo qualcun'altro...grazie mille!!!
quello a rulli sull'albero e quello piccolino del cambio sono sicuro che hanno un senso...quale però???quello a rulli dell'albero credo che fosse montato con le scritte dalla parte dove si possono leggere, interna al carter quindi....quello dell'albero che ho smontato non ha scritte!!!:mah:

Che io sappia nessuno dei cuscinetti presenti nel motore ha un senso di rotazione, l'unica accortezza che ho usato è metterli tutti con la scritta leggibile.

lolloet3
16-06-10, 12:50
Che io sappia nessuno dei cuscinetti presenti nel motore ha un senso di rotazione, l'unica accortezza che ho usato è metterli tutti con la scritta leggibile.

Per quanto riguarda il cuscinetto di banco a rulli(presente solo nel motore ET3 causa volano più pesante) sono quasi sicuro ci sia un senso di montaggio.....
Sartana??????????:Ave_2:

nel frattempo mi stoi dedicando alla pulizia dei vari organi meccanici e non....diluente e sgrassante a manetta!!!!

appino
16-06-10, 19:01
Per quanto riguarda il cuscinetto di banco a rulli(presente solo nel motore ET3 causa volano più pesante) sono quasi sicuro ci sia un senso di montaggio.....
Sartana??????????:Ave_2:

nel frattempo mi stoi dedicando alla pulizia dei vari organi meccanici e non....diluente e sgrassante a manetta!!!!


Ho controllato il mio vecchio cuscinetto, lo devi montare in modo che la parte più aperta della gabbia sia rivolta verso la biella.
Per quanto riguarda l'anello esterno non fa differenza.

appino
16-06-10, 19:12
In pratica va così

sartana1969
16-06-10, 20:10
In pratica va così

Questo è l'N204 originale dell'epoca dell'ET3-primavera
Non li fanno più cosi', con i rulli cosi piccoli

Hanno unificato i 2 cuscinetti (N ed NU)

Guardando l'albero così come lo hai fotografato, scritte verso l'esterno, verso il paraolio

appino
16-06-10, 20:50
Questo è l'N204 originale dell'epoca dell'ET3-primavera
Non li fanno più cosi', con i rulli cosi piccoli

Hanno unificato i 2 cuscinetti (N ed NU)

Guardando l'albero così come lo hai fotografato, scritte verso l'esterno, verso il paraolio

Onestamente non so cosa vendano i ricambisti, il mio fornitore di cuscinetti mi ha portato quel cuscinetto tale e quale quando l'ho ordinato a febbraio. Forse era un fondo di magazzino. Comunque si é montato così con il codice esterno. Però le scritte non sono una regola, dipende sempre dalla tipologia e dall'applicazione del cuscinetto.

sartana1969
16-06-10, 21:01
Onestamente non so cosa vendano i ricambisti, il mio fornitore di cuscinetti mi ha portato quel cuscinetto tale e quale quando l'ho ordinato a febbraio. Forse era un fondo di magazzino. Comunque si é montato così con il codice esterno. Però le scritte non sono una regola, dipende sempre dalla tipologia e dall'applicazione del cuscinetto.


il tuo ha verso

l'NU che ha Lollo, no

@ Lollo - tu montalo con le scritte all'esterno

scacla1
16-06-10, 21:41
un'altra cosa...quado si batte con il tondino di ferro è consigliabile prendere un tondino col diametro giusto per battere contro l'anello esterno del cuscinetto oppure contro quello interno???? facilita il lavoro scaldare con una fiamma (quelle con la bomboletta da campeggio) o con la pistola termica...quale è meglio tra le 2???
ciao,io ho scaldato con pistola termica e i cuscinetti sono entrati in 2 colpi...scalda il minimo indispensabile però,non esagerare:ciao:

lolloet3
16-06-10, 23:38
il tuo ha verso

l'NU che ha Lollo, no

@ Lollo - tu montalo con le scritte all'esterno

Grazie!!! Per quanto riguarda gli altri....quellia sfere generici quindi non hanno un verso??? la gabbia rulli del cambio???


ciao,io ho scaldato con pistola termica e i cuscinetti sono entrati in 2 colpi...scalda il minimo indispensabile però,non esagerare:ciao:

sarà fatto!!

:ciao:

Gioweb
17-06-10, 08:05
io ho messo questi

matis
17-06-10, 09:31
scusate ma non capisco una cosa; in molti restauri vedo mettere grasso sugli ingranaggi all'interno dei carter e non capisco che senso abbia visco che poi, a carter chiusi, si metterà l'olio.

sartana1969
17-06-10, 09:32
io ho messo questi

Albero tameni?

Ognuno ha il suo modo per chiudere

Io, ad esempio, la guarnizione del motore la monto sull'altro carter, per evitare che venga presa male dall'anello della camera di manovella - è più complicato ma più sicuro

Gioweb
17-06-10, 09:54
in molti restauri vedo mettere grasso sugli ingranaggi all'interno dei carter e non capisco che senso abbia de gustibus ;-)


Albero tameni?
da quello che ho capito mi sa di si anche se non c'èra nessuna indicazione. Da quello che ho capito mi sembrano di ottima fattura... speriamo..

sartana1969
17-06-10, 10:15
scusate ma non capisco una cosa; in molti restauri vedo mettere grasso sugli ingranaggi all'interno dei carter e non capisco che senso abbia visco che poi, a carter chiusi, si metterà l'olio.

metti grasso sulla femmina del cuscinetto che ospita l'albero maschio per facilitarne l'inserimento
la lubrificazione del cuscinetto la farà l'olio motore

metti grasso sulle sedi femmina del carter che ospitano alberi maschi per facilitarne l'inserimento, per ungere l'o-ring di tenuta, per evitare di grattare la sede (l'acciaio dell'albero è più duro della sede carter in alluminio) - in ultimo, visto che oltre l'o-ring non c'è tenuta, eviti che lo sporco, la polvere, l'acqua da fuori vadano a illordare la sede in cui l'albero fa il suo movimento

lolloet3
17-06-10, 15:01
io ho messo questi


quindi devo montarre la parte interna sull'albero e quella esterna sul carter???
perchè pensavo di montare direttamente tutto il cuscinetto sul carter e bo....dopo chiudendo entrava nell'albero....

per quanto riguarda la gabbia a rulli dell'albero del cambio....ha un verso???

grazie...

Gioweb
17-06-10, 15:41
albero si
perchè pensavo di montare direttamente tutto il cuscinetto sul carter e bo....dopo chiudendo entrava nell'albero....non è possibile con questi cuscinetti
per quanto riguarda la gabbia a rulli dell'albero del cambio....ha un verso???non mi sembra

lolloet3
21-06-10, 13:53
operazione pulizzia completata.....comincio col rimontaggio....volevo sapere che differenze vi sono fra una frizione 3 dischi e una 4 dischi....perchè ne ho una nuova 4 dischi e una usata messa bene(come valutate lo stato di "salute" dei dischi frizione???)...magari posto due foto....:mrgreen:

lolloet3
21-06-10, 13:56
quindi devo montarre la parte interna sull'albero e quella esterna sul carter???
per quanto riguarda la gabbia a rulli dell'albero del cambio....ha un verso???


Qualcuno può darmene conferma???
grazie

Gioweb
21-06-10, 14:06
volevo sapere che differenze vi sono fra una frizione 3 dischi e una 4 dischi
quindi devo montarre la parte interna sull'albero e quella esterna sul carter???si, l'anello nel carter volano e il cuscinetto sull'albero nella giusta posizione.

per quanto riguarda la gabbia a rulli dell'albero del cambio....ha un verso???secondo me no, mettila con le scritte in vista.

lolloet3
21-06-10, 14:18
si, l'anello nel carter volano e il cuscinetto sull'albero nella giusta posizione.
secondo me no, mettila con le scritte in vista.

ok!!!
Grazie Gio...

hai citato la questione dei dischi frizione ma non mi hai scritto niente!!

lolloet3
21-06-10, 20:00
Un'altra cosa...in questi giorni volevo prendere la crocera....originale piaggio però mi è sorto un dubbio....guardando quella che ho smontato (sono quasi sicuro che il blocco non sia mai stato aperto) che penso sia originale ho notato che non riporta il marchio Piaggio....quindi se vado alla Piaggio a prendere una crocera e mi rifilano una olympia imbustata Piaggio come me ne accorgo???grazie....sai non vorrei spendere 80 euro per una crocera da 5000km....:noncisiamo:

Gabriele82
22-06-10, 14:08
Appunto..io direi anche 500 km.
Io valuterei bene l'originale,quelle nuove valgono una cippa..altrimenti prendila da drt,costa uguale,ma è rinforzata.

lolloet3
22-06-10, 15:06
Appunto..io direi anche 500 km.
Io valuterei bene l'originale,quelle nuove valgono una cippa..altrimenti prendila da drt,costa uguale,ma è rinforzata.


è no appunto infatti volevo sapere quale era il modo per capire quando vado alla piaggio a prenderla se è originale o olympia imbustata Piaggio...dato che sulle sue originalei non ho trovato nessun logo Piaggio....

Per la DRT ho provato a guardare il loro sito ma non ci ho capito una cippa...:mah:

lolloet3
22-06-10, 15:11
Ieri sera dopo cena un lungo respiro e via coi cuscinetti....ho usato per aiutarmi la pistola termica...
mi manca ancora da inserire sull'albero l'anello per il completamento del cuscinetto a rulli....a differenza di quello di Gio il mio si scomponeva mantenendo i rulli sull'anello esterno...è normale Sartana???
unico dubbio, è giusto che il cuscinetto su cui llloggia "l'albero di natale" stia appenna appena sporgente...???non mi fidavo a spingere troppo per paura di sfondare il carter...
i 2 anelli elastici che fermano il cuscinetto di banco e quello frizione da un lato sembrano più piatti rispetto all'altro che sembra più bombato...la parte piatta va in battuta col cuscinetto???

sartana1969
22-06-10, 15:31
Ieri sera dopo cena un lungo respiro e via coi cuscinetti....ho usato per aiutarmi la pistola termica...
mi manca ancora da inserire sull'albero l'anello per il completamento del cuscinetto a rulli....a differenza di quello di Gio il mio si scomponeva mantenendo i rulli sull'anello esterno...è normale Sartana???
unico dubbio, è giusto che il cuscinetto su cui llloggia "l'albero di natale" stia appenna appena sporgente...???non mi fidavo a spingere troppo per paura di sfondare il carter...
i 2 anelli elastici che fermano il cuscinetto di banco e quello frizione da un lato sembrano più piatti rispetto all'altro che sembra più bombato...la parte piatta va in battuta col cuscinetto???

Si lollo è normale - quel cuscinetto che hai in mano ha i rulli solidali alla pista ESTERNA e l'anello singolo interno, contrariamente all ET3 originale
Una volta c'era motivo di montare uno piuttosto dell'altro (quello originale ET3 aveva i rulli più piccoli) - ora non più

E' normale che il 6200 del quadruplo sporga leggermente!

Gabriele82
22-06-10, 16:21
è no appunto infatti volevo sapere quale era il modo per capire quando vado alla piaggio a prenderla se è originale o olympia imbustata Piaggio...dato che sulle sue originalei non ho trovato nessun logo Piaggio....

Per la DRT ho provato a guardare il loro sito ma non ci ho capito una cippa...:mah:

Tu telefonagli,e in base alle domande che ti fanno ti mandano quella corretta.

lolloet3
22-06-10, 19:00
Si lollo è normale - quel cuscinetto che hai in mano ha i rulli solidali alla pista ESTERNA e l'anello singolo interno, contrariamente all ET3 originale
Una volta c'era motivo di montare uno piuttosto dell'altro (quello originale ET3 aveva i rulli più piccoli) - ora non più

E' normale che il 6200 del quadruplo sporga leggermente!

perfetto!!!
per i 2 seiger???

:ciao:

Ivan et3
22-06-10, 19:24
Bella Lollo, stai andando alla grande, complimentoni :applauso:

lolloet3
22-06-10, 23:06
Bella Lollo, stai andando alla grande, complimentoni :applauso:


:risata1:

sartana1969
22-06-10, 23:13
perfetto!!!
per i 2 seiger???

:ciao:

Va bene come li hai messi

Adesso monta il preselettore con l'o-ring nuovo e l'o-ring dell'asse messa in moto

lolloet3
23-06-10, 15:36
Un'altra cosa...in questi giorni volevo prendere la crocera....originale piaggio però mi è sorto un dubbio....guardando quella che ho smontato (sono quasi sicuro che il blocco non sia mai stato aperto) che penso sia originale ho notato che non riporta il marchio Piaggio....quindi se vado alla Piaggio a prendere una crocera e mi rifilano una olympia imbustata Piaggio come me ne accorgo???grazie....sai non vorrei spendere 80 euro per una crocera da 5000km....:noncisiamo:


Dato che devo prenderla a giorni qualcuno sa darmi una dritta???

sartana1969
23-06-10, 16:48
Dato che devo prenderla a giorni qualcuno sa darmi una dritta???


La crocera Piaggio la riconosci ....
è bella
fatta bene
non ha le sfaccettature della fresata per pareggiare i fianci
i 4 gambi degli innesti vanno a muro sull'anello di base
gli innesti son bene in fase
è cementata bene
è color bronzo scuro....

PURTROPPO

non le trovi praticamente più

quella imbustata piaggio attualmente è nera
i 90° tra i 4 gambi te li scordi
ed è Olympia

non va male ma è acciaio tenero e con una cementazione appena sufficiente

se montata secondo i manuali piaggio dura poco
con altri sistemi dura di più

Cif - RMS - stessa razza

DRT invece fa prodotto di qualità
ottimi materiali
buona cementazione
unico problema
è un prodotto semiartigianale (che non è una caratterstica negativa del prodotto in se) - cio' fa si che la ripetibilità manchi
Ogni crocera DRT per funzionare bene deve essere ben montata, il cambio ben montato in tolleranza e l'asse ruota deve essere compatibile con la crocera (vi giuro che non vi sto prendendo in giro - nell'ultimo ET3 che ho preparato ho provato 8 assi ruota e ho dovuto ugualmente limare per una mezzoretta per far lavorar bene la 4°)
Penso anche che qeusto ultimo caso sia stato eccezionale - nelle altre 4/5 crocere che ho montato non ho avuto questi problemi

Tornando a bomba sulla tua richiesta: dimmi un po' i numeri stampati sulle ruote dentate della marce e/o la lunghezza massima della tua crocera vecchia

Gabriele82
23-06-10, 21:46
La crocera Piaggio la riconosci ....
è bella
fatta bene
non ha le sfaccettature della fresata per pareggiare i fianci
i 4 gambi degli innesti vanno a muro sull'anello di base
gli innesti son bene in fase
è cementata bene
è color bronzo scuro....

PURTROPPO

non le trovi praticamente più

quella imbustata piaggio attualmente è nera
i 90° tra i 4 gambi te li scordi
ed è Olympia

non va male ma è acciaio tenero e con una cementazione appena sufficiente

se montata secondo i manuali piaggio dura poco
con altri sistemi dura di più

Cif - RMS - stessa razza

DRT invece fa prodotto di qualità
ottimi materiali
buona cementazione
unico problema
è un prodotto semiartigianale (che non è una caratterstica negativa del prodotto in se) - cio' fa si che la ripetibilità manchi
Ogni crocera DRT per funzionare bene deve essere ben montata, il cambio ben montato in tolleranza e l'asse ruota deve essere compatibile con la crocera (vi giuro che non vi sto prendendo in giro - nell'ultimo ET3 che ho preparato ho provato 8 assi ruota e ho dovuto ugualmente limare per una mezzoretta per far lavorar bene la 4°)
Penso anche che qeusto ultimo caso sia stato eccezionale - nelle altre 4/5 crocere che ho montato non ho avuto questi problemi

Tornando a bomba sulla tua richiesta: dimmi un po' i numeri stampati sulle ruote dentate della marce e/o la lunghezza massima della tua crocera vecchia

Quoto quanto detto per la drt. Anche se noi non abbiamo fatto caso a queste precisazioni,forse ci è andata bene alla prima?

Il numero è un seriale del quadruplo,indica grossomodo l'annata,l'ago dev'essere il '76, il numero 9200 circa,se non erro?

lolloet3
24-06-10, 21:14
La crocera Piaggio la riconosci ....
è bella
fatta bene
non ha le sfaccettature della fresata per pareggiare i fianci
i 4 gambi degli innesti vanno a muro sull'anello di base
gli innesti son bene in fase
è cementata bene
è color bronzo scuro....

PURTROPPO

non le trovi praticamente più

quella imbustata piaggio attualmente è nera
i 90° tra i 4 gambi te li scordi
ed è Olympia

non va male ma è acciaio tenero e con una cementazione appena sufficiente

se montata secondo i manuali piaggio dura poco
con altri sistemi dura di più

Cif - RMS - stessa razza

DRT invece fa prodotto di qualità
ottimi materiali
buona cementazione
unico problema
è un prodotto semiartigianale (che non è una caratterstica negativa del prodotto in se) - cio' fa si che la ripetibilità manchi
Ogni crocera DRT per funzionare bene deve essere ben montata, il cambio ben montato in tolleranza e l'asse ruota deve essere compatibile con la crocera (vi giuro che non vi sto prendendo in giro - nell'ultimo ET3 che ho preparato ho provato 8 assi ruota e ho dovuto ugualmente limare per una mezzoretta per far lavorar bene la 4°)
Penso anche che qeusto ultimo caso sia stato eccezionale - nelle altre 4/5 crocere che ho montato non ho avuto questi problemi

Tornando a bomba sulla tua richiesta: dimmi un po' i numeri stampati sulle ruote dentate della marce e/o la lunghezza massima della tua crocera vecchia

Grazie per l'aiuto Sartana...;-)

L'altezza max della crocera è 5cm .isurata col calibro...
Sulle ruote dentate delle marce ho trovato i numeri, qualcuno non era molto chiaro...

1° 4214/2 poi vicino al marchio Piaggio c'era una A
2° 4290 idem per la A
3° 4297/ 8 oppure S..... non era chiaro
4° 4298/ S oppure 8....non era chiaro :mrgreen:

Codice motore VMB1M 878XX

sartana1969
24-06-10, 21:48
Grazie per l'aiuto Sartana...;-)

L'altezza max della crocera è 5cm .isurata col calibro...
Sulle ruote dentate delle marce ho trovato i numeri, qualcuno non era molto chiaro...

1° 4214/2 poi vicino al marchio Piaggio c'era una A
2° 4290 idem per la A
3° 4297/ 8 oppure S..... non era chiaro
4° 4298/ S oppure 8....non era chiaro :mrgreen:

Codice motore VMB1M 878XX

Felino per ET3/SPECIAL

lolloet3
24-06-10, 22:50
Felino per ET3/SPECIAL

Grazie mille!!!
Ma secondo te la riesco a montare senza dover fare regolazioni varie come è successo a te??

Gabriele82
24-06-10, 23:04
Felino per ET3/SPECIAL

esatto.

Oggi ho chiesto all'amico che ha chiuso il mio motore, ha detto che la crocera drt, ha combaciato senza problemi....caso?:mrgreen:

lolloet3
25-06-10, 12:23
Gabriele quanto l'hai pagata??

sartana1969
25-06-10, 13:08
Grazie mille!!!
Ma secondo te la riesco a montare senza dover fare regolazioni varie come è successo a te??

DIPENDE da che pezzo di arriva e da che asse hai
la mia era particolarmente carogna da settare

lolloet3
25-06-10, 13:15
DIPENDE da che pezzo di arriva e da che asse hai
la mia era particolarmente carogna da settare


ma quando dici settare...cosa intendi...?che cosa hai dovuto fare...?che problemi dava, come riconosco che ci sono dei problemi???spiega spiega che da te imparo sempre un sacco!!!:mrgreen:

Gabriele82
25-06-10, 13:55
Gabriele quanto l'hai pagata??

Non ricordo esattamente,mi sembra 70/80 euro.

sartana1969
25-06-10, 14:56
Non ricordo esattamente,mi sembra 70/80 euro.

nel prezzo avevi sicuramente anche il kit di rasamenti maggiorati

@ Lollo ma quando dici settare...cosa intendi...?che cosa hai dovuto fare...?che problemi dava, come riconosco che ci sono dei problemi???spiega spiega che da te imparo sempre un sacco!!!
Settare il cambio significa:
- Controllare lo spessore delle ruote dentate
- Metterlo in tolleranza (spessorare dove serve)
- Controllare che gli innesti lavorino come si deve con le nicchie delle ruote dentate della marce
- Verificare che le 2 sfere lavorino correttamente nelle cave

x la cronaca - per fare quel famoso cambio, ci ho messo 2 ore circa....
x la cronaca 2 - nello stesso tempo (minuto più, minuto meno) si riesce a fare un "mangia e bevi" (come lo chiamo io - ovvero un cambio campana senza fare nient'altro)

Gabriele82
25-06-10, 23:08
nel prezzo avevi sicuramente anche il kit di rasamenti maggiorati

@ Lollo ma quando dici settare...cosa intendi...?che cosa hai dovuto fare...?che problemi dava, come riconosco che ci sono dei problemi???spiega spiega che da te imparo sempre un sacco!!!
Settare il cambio significa:
- Controllare lo spessore delle ruote dentate
- Metterlo in tolleranza (spessorare dove serve)
- Controllare che gli innesti lavorino come si deve con le nicchie delle ruote dentate della marce
- Verificare che le 2 sfere lavorino correttamente nelle cave

x la cronaca - per fare quel famoso cambio, ci ho messo 2 ore circa....
x la cronaca 2 - nello stesso tempo (minuto più, minuto meno) si riesce a fare un "mangia e bevi" (come lo chiamo io - ovvero un cambio campana senza fare nient'altro)

Oddio....se c'era io non lo sapevo...so che ho speso 210 sacchi tra campana 45 euro, e albero tipo sui 85 euri, 10 di spedizione...si allora rimangono 7 di crocera.

sartana1969
26-06-10, 08:23
dal sito di Denis
http://www.drtdenis.com/imagi/articoli/175fpp.jpg (http://www.drtdenis.com/catalogo/foto.htm%20DBE?idart=59) Articolo ICS 175/FP(50mm) CROCIERA FELINO 50-ET3-PK Crociera vespa small (50.00mm)
Utilizzo:
cambio originale oppure modificato
Caratteristiche:
Acciao speciale
Cave sede sfere riprogettate dalla DRT
Dente innesto maggiorato a mm4.30
Tolleranze ottenute artigianalmente ogni pezzo
Ciclo trattamenti svillupato dalla DRT


http://www.drtdenis.com/imagi/articoli/175fpkitp.jpg (http://www.drtdenis.com/catalogo/foto.htm%20DBE?idart=150) Articolo Ics 175/FPKit(50mm) KIT CROCIERA ET3/PK (50.00mm) Comprende:
01 Spessore 1^ magg.
01 Spessore 2^ magg.
01 Spessore 3^ magg.
01 Spessore 4^ magg.
01 Molla rinforzata
gli ho chiesto un preventivo ;-)

Gabriele82
26-06-10, 09:22
Azz...
Io ho preso solo la crocera..mi sorgono dubbi...

lolloet3
26-06-10, 10:12
dal sito di Denis
http://www.drtdenis.com/imagi/articoli/175fpp.jpg (http://www.drtdenis.com/catalogo/foto.htm%20DBE?idart=59) Articolo ICS 175/FP(50mm) CROCIERA FELINO 50-ET3-PK Crociera vespa small (50.00mm)
Utilizzo:
cambio originale oppure modificato
Caratteristiche:
Acciao speciale
Cave sede sfere riprogettate dalla DRT
Dente innesto maggiorato a mm4.30
Tolleranze ottenute artigianalmente ogni pezzo
Ciclo trattamenti svillupato dalla DRT


http://www.drtdenis.com/imagi/articoli/175fpkitp.jpg (http://www.drtdenis.com/catalogo/foto.htm%20DBE?idart=150) Articolo Ics 175/FPKit(50mm) KIT CROCIERA ET3/PK (50.00mm) Comprende:
01 Spessore 1^ magg.
01 Spessore 2^ magg.
01 Spessore 3^ magg.
01 Spessore 4^ magg.
01 Molla rinforzata
gli ho chiesto un preventivo ;-)

:orrore:Grazie mille!!!!!:risata1::risata1:

Cosa servono gli spessori di maggiorazione??per il famoso settaggio??

:ciao:

Vespista46
26-06-10, 10:15
dal sito di Denis
http://www.drtdenis.com/imagi/articoli/175fpp.jpg (http://www.drtdenis.com/catalogo/foto.htm%20DBE?idart=59) Articolo ICS 175/FP(50mm) CROCIERA FELINO 50-ET3-PK Crociera vespa small (50.00mm)
Utilizzo:
cambio originale oppure modificato
Caratteristiche:
Acciao speciale
Cave sede sfere riprogettate dalla DRT
Dente innesto maggiorato a mm4.30
Tolleranze ottenute artigianalmente ogni pezzo
Ciclo trattamenti svillupato dalla DRT


http://www.drtdenis.com/imagi/articoli/175fpkitp.jpg (http://www.drtdenis.com/catalogo/foto.htm%20DBE?idart=150) Articolo Ics 175/FPKit(50mm) KIT CROCIERA ET3/PK (50.00mm) Comprende:
01 Spessore 1^ magg.
01 Spessore 2^ magg.
01 Spessore 3^ magg.
01 Spessore 4^ magg.
01 Molla rinforzata
gli ho chiesto un preventivo ;-)


Davide, quanto costa una crociera di queste?? E' migliore rispetto a una comune piaggio??
Grazie! ;-)

lolloet3
26-06-10, 10:18
Davide, quanto costa una crociera di queste?? E' migliore rispetto a una comune piaggio??
Grazie! ;-)

se leggi la pagina precedente della discussione c'è scritto quello che vuoi sapere....per il costo Davide ha chiesto un preventivo....
:ciao:

sartana1969
26-06-10, 12:51
se leggi la pagina precedente della discussione c'è scritto quello che vuoi sapere....per il costo Davide ha chiesto un preventivo....
:ciao:

Art. Ics 175/FPKit(50mm) KIT CROCIERA ET3/PK (50.00mm) - pezzi 1 - E 90,00

Art. ICS 175/FP(50mm) CROCIERA FELINO 50-ET3-PK - pezzi 1 - E 72,00


Spese di spedizione E 7,00
Senza assicurazione

Totale ordine E 169,00

Molla crociera in omaggio

sartana1969
26-06-10, 12:53
Davide, quanto costa una crociera di queste?? E' migliore rispetto a una comune piaggio??
Grazie! ;-)

Rispetto a una comune (attuale piaggio) si
rispetto a una vecchia piaggio......se la gioca....

Questa di buono ha gli innesti maggiorati (son più alti i dentini che prendono nelle nicchie)
E' per questo che il cambio deve essere settato bene

@ Gabriele - se nella tua vespa, a parte i problemi che hai, il cambio va bene sei a posto - non ti preoccupare

lolloet3
27-06-10, 10:16
Art. Ics 175/FPKit(50mm) KIT CROCIERA ET3/PK (50.00mm) - pezzi 1 - E 90,00

Art. ICS 175/FP(50mm) CROCIERA FELINO 50-ET3-PK - pezzi 1 - E 72,00


Spese di spedizione E 7,00
Senza assicurazione

Totale ordine E 169,00

Molla crociera in omaggio
Davide non ho capito bene....io non posso prendere solo la crocera???il kit a cosa serve??

sartana1969
27-06-10, 10:58
Davide non ho capito bene....io non posso prendere solo la crocera???il kit a cosa serve??

misura quanto lasco hai nel tuo cambio
a cambio assemblato e piazzato in morsa (prendilo nel centro dell'asse ruota)
misura quanto hai tra la faccia superiore del rasamento della 4° e la faccia inferiore del seeger che chiude il pacco (ti serve lo spessimetro)

poi stessa misura ma con il cambio girato
prendi la misura tra faccia superiore del rasamento della 1° e la faccia inferiore del seeger che chiude il pacco

infine misura i due rasamenti (dovrebbero essere 1 mm cadauno)

scrivi le misure

Gabriele82
28-06-10, 14:14
Rispetto a una comune (attuale piaggio) si
rispetto a una vecchia piaggio......se la gioca....

Questa di buono ha gli innesti maggiorati (son più alti i dentini che prendono nelle nicchie)
E' per questo che il cambio deve essere settato bene

@ Gabriele - se nella tua vespa, a parte i problemi che hai, il cambio va bene sei a posto - non ti preoccupare

Il cambio funziona abbastanza bene, a parte,qualche volta una piccola difficoltà nel trovare la folle,ma nulla di che. L'ho usata talmente poco che non ho fatto un'analisi precisa del cambio,troppo preso dagli altri problemi...

Grazie Davide! ;-)

lolloet3
06-07-10, 19:22
misura quanto lasco hai nel tuo cambio
a cambio assemblato e piazzato in morsa (prendilo nel centro dell'asse ruota)
misura quanto hai tra la faccia superiore del rasamento della 4° e la faccia inferiore del seeger che chiude il pacco (ti serve lo spessimetro)

poi stessa misura ma con il cambio girato
prendi la misura tra faccia superiore del rasamento della 1° e la faccia inferiore del seeger che chiude il pacco

infine misura i due rasamenti (dovrebbero essere 1 mm cadauno)

scrivi le misure

Davide scusa se ti rispondo solo adesso ma non avevo lo spessimetro quindi l'ho dovuto comprare...cmq:
tra la faccia superiore del rasamento della 4° e la faccia inferiore del seeger che chiude il pacco ci sono 0.40 mm mentre la misura tra faccia superiore del rasamento della 1° e la faccia inferiore del seeger che chiude il pacco ci sono 0.45 mm.....

sartana1969
06-07-10, 19:48
Davide scusa se ti rispondo solo adesso ma non avevo lo spessimetro quindi l'ho dovuto comprare...cmq:
tra la faccia superiore del rasamento della 4° e la faccia inferiore del seeger che chiude il pacco ci sono 0.40 mm mentre la misura tra faccia superiore del rasamento della 1° e la faccia inferiore del seeger che chiude il pacco ci sono 0.45 mm.....

i rasamenti che spessore hanno?
Ad ogni modo hai un cambio che balla troppo per la crocera DRT
bisogna spessorarlo come si deve

lolloet3
06-07-10, 23:17
azz!!!!:azz:
domani misuro i rasamenti!
cmq 180 euro non sono dell'idea di spenderli!!ormai per questa vespa mi sto letteralmente svenando!!!:testate:
domani fotografo per bene le 2 crocere piaggio che ho cosi vedi come sono messe...e al max provo a montarne una imbustata Piaggio....

lolloet3
30-07-10, 14:20
Dunque tornato dalle vacanze mi sono rimesso a lavorare sul motore!!!
ho optato per un acrocera imbustata piaggio...pagata 70 euro...grazie mille Davide per la super disponibilità ma se prendevo la DRT avrei dovuro prendere anche i rasamenti e andavo a spendere davvero troppo!!!
era inbustata con qualche puntino di ruggine....è male??metto foto...
ho chiuso i carter e ho messo il cilindro...adesso devo ricablare lo statore, ripulire le ultime cose, verniciare la marmitta e poi dovremmo esserci...speriamo di aver fatto tutto bene...affondando la pedalina gira tutto bene...speriamo....:mrgreen:

Il Messia
17-08-10, 15:21
novita? anche io st ofacendo il tuo stesso lavoro ma su una 50, facci sapere ciao