Visualizza Versione Completa : impianto elettrico ET3
Ragazzi vi chiedo aiuto per ultimare la ma ET3.
l'ultimo ostacolo da affrontare è il collegamento dei cavi elettrici con i vari apparati (fanale anteriore, fanale posteriore, devio luci e blocchetto chiavi accensione) e non so come vanno collegati. Dagli schemi impianto che trovo in giro non capisco bene soprattutto dove vanno collegati i cavi neri e come.
1-Partiamo dal faro posteriore; arrivano 3 cavi (giallo,azzurro e nero). L'azzurro va alla lampadina tonda da 10W, il giallo su quella lunga da 5W e quello nero? come lo attacco e dove?
2-faro anteriore; 4 cavi (viola, marrone, rosa e nero). Il viola e il marrone vanno alla lampadina da 25w ma, guardando il fanale da dietro,quale dei due cavi va collegato a destra e quale invece a sinistra?.
Il rosa dovrebbe andare collegato alla lampadina piccola, e quello nero? dove lo attacco e come?
3-blocchetto chiavi; qui i maggiori dubbi, sul blocchetto ci sono 4 alette per i 4 cavi che arrivano, ma in nessuno schema ho trovato come montarli, cioè guardando il blocchetto da sotto in che ordine vanno montati.
4-devio luci; qui non dovrebbero esserci problemi perchè sullo schema impianto che ho trovato è ben chiaro come collegare.
Vi sono grato per tutto quello che potete consigliarvi e, se ne avete, anche di foto o disegni.
ecco il miglior schema elettrico ET3 in assoluto:
http://www.scooterhelp.com/electrics/wiring/VMB1T.pdf
nello schema che hai postato tu ci sono degli errori, tipo: - il cavo del clacson è rosso e non rosa; - il cavo della lampadina da 5w è rosa e non rosso; - il blocchetto di accensione ha 4 agganci per i cavi, infatti se vai per esclusione ti avanzeranno 4 cavi nel manubrio.
in questo file il cavo del clacson è rosso.
ti metto un po di foto di come ho fatto io, ma non è oro colato ;-) devo ancora capirci bene anche io e controllare se ho fatto tutto bene.
sartana1969
10-06-10, 20:14
ti metto un po di foto di come ho fatto io, ma non è oro colato ;-) devo ancora capirci bene anche io e controllare se ho fatto tutto bene.
l'hai fatta tu la matassa dell'impianto?
stagna le punte che vanno al devioluci
è corretto come hai collegato
forse non riesci a montare bene il contakm se fai passare la guaina che va alle luci lì davanti
sartana1969
10-06-10, 20:17
Ragazzi vi chiedo aiuto per ultimare la ma ET3.
l'ultimo ostacolo da affrontare è il collegamento dei cavi elettrici con i vari apparati (fanale anteriore, fanale posteriore, devio luci e blocchetto chiavi accensione) e non so come vanno collegati. Dagli schemi impianto che trovo in giro non capisco bene soprattutto dove vanno collegati i cavi neri e come.
1-Partiamo dal faro posteriore; arrivano 3 cavi (giallo,azzurro e nero). L'azzurro va alla lampadina tonda da 10W, il giallo su quella lunga da 5W e quello nero? come lo attacco e dove?
2-faro anteriore; 4 cavi (viola, marrone, rosa e nero). Il viola e il marrone vanno alla lampadina da 25w ma, guardando il fanale da dietro,quale dei due cavi va collegato a destra e quale invece a sinistra?.
Il rosa dovrebbe andare collegato alla lampadina piccola, e quello nero? dove lo attacco e come?
3-blocchetto chiavi; qui i maggiori dubbi, sul blocchetto ci sono 4 alette per i 4 cavi che arrivano, ma in nessuno schema ho trovato come montarli, cioè guardando il blocchetto da sotto in che ordine vanno montati.
4-devio luci; qui non dovrebbero esserci problemi perchè sullo schema impianto che ho trovato è ben chiaro come collegare.
Vi sono grato per tutto quello che potete consigliarvi e, se ne avete, anche di foto o disegni.
il nero è sempre la massa
sia dietro che davanti
che ti importa di sapere quale va a dx e quale a sx? uno è l'ana l'altro l'abbagliante - li comandi tu dal devioluci
per il contatto a chiave monta in due faston maschi opposti
in posizione chiave dritta (estraibile) devono dare continuità (e la vespa non si accende)
in posizione chiave inclinata (non estraibile) devono staccare la messa a terra del cavo verde di alimentazione (e la vespa si accende)
l'hai fatta tu la matassa dell'impianto?
no no faccio tutto da me ma l'impianto no!!! L'unoica cosa che ho fatto è stato rinforzare il contatto con il faston con un cm di guaina termorestringente ;-) e rifinire un po le trecce che avevano le guaine tutte separate. POi ho dovuto saldare i contatti freno e luce contakm che ne era sprovvisto... diciamo che era minimalista:roll:
stagna le punte che vanno al deviolucisono stagnate, nella foto si vede un po di filo ma sotto c'è lo stagno
è corretto come hai collegatomenomale!!!
forse non riesci a montare bene il contakm se fai passare la guaina che va alle luci lì davanti
l'ho rimesso dov'èra... avevo fatto le foto... poi andrà schiacciato...
capito tutto...solo un'ultima cosa......nel mio impianto per il fanale anteriore ed il blocchetto accensione arrivano 2 cavi massa, mentre nello foto vedo che gioweb ne mette:
1 al fanale;
1 al blocchetto accensione;
2 collegati alla vite del telaio.
io gli ultimi 2 nell'impianto che ho montato non li ho....che faccio? sono indispensabili? scusate ma di corrente non so nulla.....so solo che se la tocchi prendi la scossa.
io gli ultimi 2 nell'impianto che ho montato non li ho....che faccio? sono indispensabili? scusate ma di corrente non so nulla.....so solo che se la tocchi prendi la scossa.ma sei sicuro che l'impianto è per et3 e non per primavera?
sartana1969
11-06-10, 09:51
ma sei sicuro che l'impianto è per et3 e non per primavera?
alla scatola di derivazione (quella nera fissata al motore) hai 4 o 5 fili che arrivano dall'impianto?
quei 2 fili neri che Gio ha fissato alla vite della staffa del finecorsa guaine è per fare una buona massa (è una precauzione in più) - l'impianto ET3 li prevede ma non sono necessari
si è per l'et3 anche perchè altrimenti non avrebbe ne il cavo verde che va al blocchetto ne il verde, bianco e rosso che vanno alla centralina...
I cavi che arrivano alla scatolina di derivazione non ricordo se sono 5 o 6, ma sicuramente non 4.
sartana1969
11-06-10, 12:17
si è per l'et3 anche perchè altrimenti non avrebbe ne il cavo verde che va al blocchetto ne il verde, bianco e rosso che vanno alla centralina...
I cavi che arrivano alla scatolina di derivazione non ricordo se sono 5 o 6, ma sicuramente non 4.
AH lui puo' avere tutti i cavi che vuole ma nell'et3 alla scatola di derivazione arrivano dal cablaggio al telaio (corrispondenti ai cavi che escono dallo statore)
nero
azzurro
giallo
rosso
alla centralina (dallo statore) arrivano
verde
bianco
rosso
dal cablaggio al telaio
verde
al fanale posteriore
azzurro
nero
giallo
sartana, ho controllato ed i tuoi colori sono azzeccatissimi, oiltre ai tuoi io però ho un giallo in più che dal cablaggio va alla scatola di derivazione (quindi 2 gialli che ho unito), ed un nero, oltre al verde, che dal cablaggio va alla centralina(forse quello con un occhiello va fissato sotto al supporto della centralina cosi da collegarlo con il telaio..........illuminaci tu sartana per cortesia
sartana1969
11-06-10, 14:50
sartana, ho controllato ed i tuoi colori sono azzeccatissimi, oiltre ai tuoi io però ho un giallo in più che dal cablaggio va alla scatola di derivazione (quindi 2 gialli che ho unito), ed un nero, oltre al verde, che dal cablaggio va alla centralina(forse quello con un occhiello va fissato sotto al supporto della centralina cosi da collegarlo con il telaio..........illuminaci tu sartana per cortesia
Il nero è corretto che ci sia
lo devi fissare all'interno del telaio per fare una buona massa
io di giallo ne ho sempre visto solo uno.....
prova a battere tutti i gialli che hai col tester - lo schema giusto è quello che ha postato Gio qua sopra
scusate se rispolvero questa discussione... Gio questa foto è corretta ? http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-smallframe/57391d1276083480-impianto-elettrico-et3-p1000691-medium-.jpg
il rosa della luce di posizione va nel fastom sotto al marrone mentre la massa (nero) va in quello più in basso sulla luce di posizione? :mah:
Grazie
ciao
vespiaggio
16-06-11, 12:30
si sono invertiti......il rosa è la posizione
si sono invertiti......il rosa è la posizione
infatti mi sembrava strano... però sono abbastanza ignorante in materia di impianti elettrici.. :-)
Grazie!
12travasi_BIS
24-08-11, 10:49
ciao,
ottima discussione...
Ma come fate a salvarvi gli allegati (immagini) sul pc?
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/28641-impianto-elettrico-et3.html#post652389parli di questo? se si, tasto destro sul link > salva ogetto con nome. è un pdf
12travasi_BIS
24-08-11, 14:54
parli di questo? se si, tasto destro sul link > salva ogetto con nome. è un pdf
no, intendo le immagini in allegato che hai caricato tu in alto, quelle del particolare dell'impianto nel manubrio, con logo "vesparesources", come faccio a salvarle sul mio pc?
non si può, se vuoi te le mando via email... ma devi mandarmi un messaggio privato.
ciao ragazzi ma le foto di gioweb sono esatte qualkuno ha gia provato xche io adesso provo a collegare i fili speriamo ke funzionano ci sto ammattendo io ho il vespatronik
sartana1969
12-03-14, 09:16
ciao e benvenuto,
presentati in piazzetta, è cosa ben gradita: altrettanto lo è il scrivere in italiano e non in linguaggio sms - qui i caratteri non si pagano.
In ultimo, la "k" usala solo quando nomini il vespatronik e non per tutto il resto (a parte che scrivere qualKuno o qualcuno non vedo che differenza/guadagno faccia).
se hai il vespatronik avrai anche uno schema di connessione dello stesso, o no?
ciao e benvenuto,
presentati in piazzetta, è cosa ben gradita: altrettanto lo è il scrivere in italiano e non in linguaggio sms - qui i caratteri non si pagano.
In ultimo, la "k" usala solo quando nomini il vespatronik e non per tutto il resto (a parte che scrivere qualKuno o qualcuno non vedo che differenza/guadagno faccia).
se hai il vespatronik avrai anche uno schema di connessione dello stesso, o no? si ma quando lo comprato avevo il pk 50 xl adesso ho l et3 e sinceramente i fili sono tutti differenti di colore
dal telaio et3 escono 4 fili: 2 blu uniti, 2 gialli uniti, 1 rosso, e 1 nero che sarà la massa . la centralina del vespatronik ha 4 fili rosso e nero , bianco e rosso che è per la batteria e non mi serve, uno blu, e l altro giallo e bianco come vanno collegati? chi mi sa aiutare ?
cè qualcuno?
Mi dispiace ma il call center e' chiuso.
:ciao:
sartana1969
12-03-14, 10:24
dal telaio et3 escono 4 fili: 2 blu uniti, 2 gialli uniti, 1 rosso, e 1 nero che sarà la massa . la centralina del vespatronik ha 4 fili rosso e nero , bianco e rosso che è per la batteria e non mi serve, uno blu, e l altro giallo e bianco come vanno collegati? chi mi sa aiutare ?
Abbi pazienza, qui in molti si lavora....
Scusate la domanada blasfema ... ma le centralina accensione dell' Et3..va collegata dietro il telaio del motore o nel vano portaoggetti?? Ho visto sia l'uno che l'altro..... Nel secono caso qualcuno ha una foto di come va staffata e di come si passato i cavi, specialmente quello che va alla candela?????
Grazie
sartana1969
31-03-14, 08:16
Scusate la domanada blasfema ... ma le centralina accensione dell' Et3..va collegata dietro il telaio del motore o nel vano portaoggetti?? Ho visto sia l'uno che l'altro..... Nel secono caso qualcuno ha una foto di come va staffata e di come si passato i cavi, specialmente quello che va alla candela?????
Grazie
se è un ET3 la centralina deve essere montata all'interno dello sportellino laterale.
Viene fissata al telaio mediante apposita staffa in cui si monta la centralina e, la quale, viene fissata al telaio - si montano 2 gommini con la funzione di antivibrante.
I cavi esterni (statore e candela) passano tutti vicino al trave motore e si infilano nel bauletto
Il cavo verde per lo spegnimento è presente nelal matassa dell'impianto elettrico: questo passa da un foro passante nel telaio verso il bauletto.
Tutti i fori di passaggio di queste guaine/cavi sono protetti con gommini, per evitare il taglio dei cavi/guaine.
se è un ET3 la centralina deve essere montata all'interno dello sportellino laterale.
Viene fissata al telaio mediante apposita staffa in cui si monta la centralina e, la quale, viene fissata al telaio - si montano 2 gommini con la funzione di antivibrante.
I cavi esterni (statore e candela) passano tutti vicino al trave motore e si infilano nel bauletto
Il cavo verde per lo spegnimento è presente nelal matassa dell'impianto elettrico: questo passa da un foro passante nel telaio verso il bauletto.
Tutti i fori di passaggio di queste guaine/cavi sono protetti con gommini, per evitare il taglio dei cavi/guaine.
Perfetto ora è tutto chiaro...... il mio dubbio nasceva dal fatto che in giro ho visto et3 con centraline nel vano oggetti, e centraline direttamnete sul carter motore......
Ultima cosa hai per caso una foto di come deve essere la staffa di fissaggio della centralina al telaio???? Grazie
Perfetto ora è tutto chiaro...... il mio dubbio nasceva dal fatto che in giro ho visto et3 con centraline nel vano oggetti, e centraline direttamnete sul carter motore......
Ultima cosa hai per caso una foto di come deve essere la staffa di fissaggio della centralina al telaio???? Grazie
...ecco, perchè quella che passa dietro l'attacco marmitta ce l'ho io.....comunque, un'ultima cosa......il cavo candela, bello lungo, quando esce dalla carrozzeria, coprilo con guaina termorestringente per tutto il percorso fino al cappuccio....non vorrei che dopo il mio capolavoro di motore, il tutto venisse inficiato da un montaggio di scarsa qualità.....
...ecco, perchè quella che passa dietro l'attacco marmitta ce l'ho io.....comunque, un'ultima cosa......il cavo candela, bello lungo, quando esce dalla carrozzeria, coprilo con guaina termorestringente per tutto il percorso fino al cappuccio....non vorrei che dopo il mio capolavoro di motore, il tutto venisse inficiato da un montaggio di scarsa qualità.....
Tu sei un millantatore !!!!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mogli::m ogli::mogli::vespone:
Piuttosto che stare li a spupazzarti e a pettinarti le bambole....mandami un po di foto dal tuo smisurato archivio fotografico......
Muoviti polpettone...
Bunasera a tutti. Nuovo in questo forum e prossimo (..spero!) al roll-out della mia ET3 che da anni cercavo.
Quasi tutto pronto, inghippo dell'impianto elettrico risolto ma, siccome sono un po' maniaco, vorrei sapere L'ESATTA POSIZIONE (originale!) DI COLLEGAMENTO DI UN CAVO.
Nello specifico: collegato al dado/bullone che fissa la centrallina al telaio, all'interno del vano porta-oggetti laterale, c'è un cavo NERO -massa- quello che ho tratteggiato nella foto. Vorrei sapere in CHE POSIZIONE ESATTA VA COLLEGATO (capire "che punto è dell'impianto" quello che ho cerchiato in rosso).
In alternativa chiederei consiglio su "DOVE METTERE A MASSA" tale cavo.
Se lo stesso dovesse originariamente "arrivare" alla centralina (una derivazione da dove si incontrano i le 3 masse STOP-SCATOLA DERIVAZIONE-FANALE ABBAGLIANTE/ANABBAGLIANTE), nel mio impianto NON C'E'!!! Ho cmq provato a metterlo a massa da un'altra parte (dal NERO fanale a massa sul telaio) e tutto funziona.
Se allegate dell foto di COME è collegata tale MASSA nei vostri impianti sarebbe gradito.
Ringrazio in anticipo quanti risponderanno.
157865
sartana1969
27-11-15, 09:49
Ciao e benvenuto.
Fai una salto in "piazzetta" a presentarti.
sartana1969
27-11-15, 10:56
Ciao e benvenuto.
Fai una salto in "piazzetta" a presentarti.
Non ho una foto dei miei restauri in questa postazione da cui scrivo, comunque quel terminale a occhiello di massa va fissato nel vano sotto il serbatoio, sotto uno dei due dadi che sostengono la staffa "a zeta", che ha i due prigionieri,a cui fissi la centralina elettronica.
Devi portare una massa buona a quella staffa perchè, se noti, nel fissaggio ci sono due bussolotti di gomma che fanno da antivibrante e non permettono un corretto collegamento della massa del telaio.
La staffa a zeta che intendo io è questa e vedi anche gli antivibranti:157886
Grazie x la risposta. Nel mio impianto (era gia montato qnd ho preso l'ET3, la sto solo "chiudendo) nel vano porta oggetti c'è solo UN CAVO NERO CON OCCHIELLO (che tra l'altro è marrone!) quello che "nasce" dalla centralina e che va a massa nella staffa a "Z" che si vede nello schema.
L'altro NERO con occhiello che andrebbe anch'esso nella staffa a "Z", quello che ho indicato tratteggiato nello schema postato, nel mio impianto NON c'è!! e quindi dà problemi (luci che saltano, commutatiri che nn vanno etc).
Quel NERO mancante l'ho creato io artificialmente con un "ponte" ed ho visto che così funziona tutto perfettamente.
Ora volevo "crearlo" in pianta stabile il più aderente possibile all'originale, e quindi volevo capire se qualcuno sà IN CHE PUNTO DELL'IMPIANTO si trova quella derivazione dei 3 NERI da dove "nasce" il mio NERO mancante (dov'è fisicamente, magari cn foto).
Grazie ancora
sartana1969
28-11-15, 13:04
Grazie x la risposta. Nel mio impianto (era gia montato qnd ho preso l'ET3, la sto solo "chiudendo) nel vano porta oggetti c'è solo UN CAVO NERO CON OCCHIELLO (che tra l'altro è marrone!) quello che "nasce" dalla centralina e che va a massa nella staffa a "Z" che si vede nello schema.
L'altro NERO con occhiello che andrebbe anch'esso nella staffa a "Z", quello che ho indicato tratteggiato nello schema postato, nel mio impianto NON c'è!! e quindi dà problemi (luci che saltano, commutatiri che nn vanno etc).
Quel NERO mancante l'ho creato io artificialmente con un "ponte" ed ho visto che così funziona tutto perfettamente.
Ora volevo "crearlo" in pianta stabile il più aderente possibile all'originale, e quindi volevo capire se qualcuno sà IN CHE PUNTO DELL'IMPIANTO si trova quella derivazione dei 3 NERI da dove "nasce" il mio NERO mancante (dov'è fisicamente, magari cn foto).
Grazie ancora
quindi la domanda era: nella matassa di cavi dell'impianto, dove si trova il nodo da cui parte il cavo nero che porta la massa alla staffa della centralina.
Se trovi qualcuno che si fa gli impianti te lo sa dire.....io non mi farei proprio problemi.
O ti attacchi diretto al nero in scatola BT
O segui il nero fino al nodo e da lì parti verso la centralina
O lo mandi giù "pulito" direttamente dal manubrio.
massimoet3
30-11-15, 20:04
ciao ragazzi una domanda, la posto qui per non aprire un altro topic,
sono in fase di restauro della mia et3 e vorrei cambiare l'impianto elettrico in forma preventiva, che differenza c'è tra gli impianti da 12 euro e un gabror o un bosatta?
vorrei prendere qualcosa di buono e che non mi faccia tribolare durante l'istallazione in quanto mancano dei faston o altro. cosa mi consigliate? alla fine immagino non siano tutti uguali?
grazie mille
sartana1969
01-12-15, 10:12
ciao ragazzi una domanda, la posto qui per non aprire un altro topic,
sono in fase di restauro della mia et3 e vorrei cambiare l'impianto elettrico in forma preventiva, che differenza c'è tra gli impianti da 12 euro e un gabror o un bosatta?
vorrei prendere qualcosa di buono e che non mi faccia tribolare durante l'istallazione in quanto mancano dei faston o altro. cosa mi consigliate? alla fine immagino non siano tutti uguali?
grazie mille
a essere franchi: le sezioni dei cavi sono identiche
un impianto di buona qualità rispetta i colori dei cavi e il tipo di terminali relativamente a quel modello
queste peculiarità le puoi trovare (puoi...non c'è certezza) anche su impianti da 15 euro.....ma magari devi adattare qualcosa
massimoet3
01-12-15, 12:42
Immaginavo, quindi meglio spendere 20 euro in più per qualcosa che comunque durerà degli anni. Grabor mi sembra di capire che siano praticamente gli originali, quindi non dovrei avere sorprese.
grazie mille
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.