PDA

Visualizza Versione Completa : Verniciare con FIAC FX90 24 lt



Karl90
11-06-10, 21:08
Salve a tutti...Mi stanno regalando un compressore FIAC 90 FX da 24 litri non funzionante..Ammesso che io riesca a ripararlo, posso verniciare la vespa con questo compressore tenendo conto del fatto che fretta non ne ho?
Elettrocompressori coassiali (http://www.imall.ud.it/it/dept_246.html) (dovrebbe essere il primo della lista)
Anche solo verniciare gli "accessori" (forcella mozzi cerchi ecc ecc) per fare pratica mi farebbe comodo...

LuckyLuciano
11-06-10, 22:57
certo che puoi. con pistola con serbatoio superiore. quindi a caduta.

Gioweb
11-06-10, 23:01
vai tranquillo, con un po di escamotage si vernicia anche la vespa con un 24 litri.

tiasliacreni
11-06-10, 23:47
anch'io ho quel compressore! Ha il leggero problema che ogni tanto si stanca e decide fare autogestione (bei tempi le superiori :Ave_2:).

Quindi, secondo voi, con questo compressorino si riesce a verniciare la vespa? Quasi quasi provo anch'io

Gioweb
12-06-10, 00:02
Quindi, secondo voi, con questo compressorino si riesce a verniciare la vespa? Quasi quasi provo anch'ioIl problema è che stà sempre acceso, in pratica dovresti riuscire a consumare meno aria di quella che riesce a caricare e fargli fare qualche pausa...

tiasliacreni
12-06-10, 00:05
ottimo a sapersi. Pensavo servisse una certa potenza. Se faccio saldare la pedana dal carrozziere e poi provo a verniciarmela da me dici che rischio di fare qualche porcheria? Considera che non so neanche come si carteggi quindi avrò bisogno di tutti i consigli possibili e immaginabili

Gioweb
12-06-10, 00:11
ottimo a sapersi.vai calmo, la verniciatura è la preparazione del fondo non sono facilissimi da eseguire.
Nel forum fai da te se ne è parlato tanto... inizia da li.

PAOLONE
12-06-10, 07:13
la seppiature del fondo sono l'85 % di riuscita di un'ottima verniciatura, non è facile seppiare,ci vuole tanta pratica e fatica, tempo e tanta tanta cartavetro 3m

tiasliacreni
12-06-10, 12:29
così mi demoralizzate però

mrtony2010
12-06-10, 12:46
io la vespa che vedi nel avatar l ho verniciata con un fiac 24l,ci vuole un po di pazienza e devi far riposare il compressore , ma si vernicia

Gioweb
12-06-10, 13:29
così mi demoralizzate peròno il contrario, ti stiamo dicendo che devi studiare e allenarti. Ma la vespa in che condizioni è? Metti una foto

tiasliacreni
12-06-10, 13:37
Il vespino non è messo malissimo. Ha soltanto bisogno di un paio di saldature sulla pedana e una raddrizzatina (leggera leggera) allo scudo

barroi
12-06-10, 13:41
mhhhh....24 litri è molto poco.
Dipende da cosa vuoi ottenere. Il problema non è la potenza dell'aria erogata in se che durante la verniciatura che è relativamente bassa, ma il fatto che una volta esaurita la pressione necessaria dell'aria nel serbatoio in pratica vai ad usare l'aria che spinge il motore..tu non te ne accorgi ma la vernice si e il risultato si vede: colatura o buccia d'arancia.
senza contare che il fondo è molto "pesante"come tipo di vernice e ha bisogno di molta cura.
ovviamente tutto si può fare ma preparati a faticare poi per allisciare tutto con la carta. te lo dice uno che ha avuto questo stesso problema con un 50 litri. è facile dire "ti fermi e lo lasci ricaricare" però poi al momento vedi la vernice seccarsi sotto i tuoi occhi e ti rendi conto che il primo principio della verniciatura è : mai fermarsi!!! si vernicia tutto in una volta mano per mano a intervalli di 15 o 20 min tra una mano e l'altra con almeno 2 mani ma 3 sono meglio: sempre aumentando la diluizione e inversamente diminuendo la pressione, con l'ultima mano diluita al 40% che faccia in pratica solo da lucidante.
Poi ripeto...tutto dipende da cosa vuoi ottenere.:ciao:

barroi
12-06-10, 13:43
abbiamo scritto assieme e non avevo visto le foto...non verniciare se quella vernice è originale. è messo abbastanza bene. lavala bene asciugala passa il polish e la cera in crema avrai una vera vespa conservata e non un banale pseudo-restaurato!!!!
per me la vespa deve avere anima, storia...io purtroppo sulla mia ho dovuto perchè aveva più stucco che vernice...ma me ne sono pentito.........

tiasliacreni
12-06-10, 13:49
vi ringrazio per i consigli che mi state dando. Si la vespa è messa bene, però ha delle parti arruginite, soprattutto sotto la pedana. Vi farò delle foto più dettagliate

LuckyLuciano
12-06-10, 15:21
ottimo a sapersi. Pensavo servisse una certa potenza. Se faccio saldare la pedana dal carrozziere e poi provo a verniciarmela da me dici che rischio di fare qualche porcheria? Considera che non so neanche come si carteggi quindi avrò bisogno di tutti i consigli possibili e immaginabili


Beh dai, se stai così "inguaiato" direi di non avventurarti.
A meno di dire: come viene viene, al massimo poi la faccio rifare a qualcuno bravo.
Allora se così fosse, è un'altro paio di maniche. :mrgreen:

Gioweb
12-06-10, 15:27
Il vespino non è messo malissimo. Ha soltanto bisogno di un paio di saldature sulla pedana e una raddrizzatina (leggera leggera) allo scudoè uguale alla mia che avevo 20 anni fa! Non fare l'errore di cambiargli il colore come ho fatto io, se ne vedono poche così!

tiasliacreni
12-06-10, 15:39
tranquillo il colore lo lascio originale (azzurro china se non erro). Il mio dilemma è se riportarla a lamiera e farla bene, oppure sistemarla il più possibile e mantenere la vernice originale.

Il problema è che un carrozziere mi ha detto che sotto la vernice c'è della ruggine e andrebbe sabbiata. Ora, non essendo esperto, non so se me l'abbia detto per una questione di soldi o per buon senso.

LuckyLuciano
13-06-10, 10:47
Entrambe le cose.

Gioweb
13-06-10, 11:34
azzurro china se non errosecondo me non è azzurro cina ma questo:

Blu - 1.298.7450
http://www.vesparesources.com/telaio/img/colori/1.298.7450.gif

comunque a me pare un ottimo conservato e apparte la pedana di ruggine sotto la vernice non ne vedo. Secondo me non va sabbiata.
Ti posto una foto d'epoca della mia:

Karl90
13-06-10, 11:50
mhhhh....24 litri è molto poco.
Dipende da cosa vuoi ottenere. Il problema non è la potenza dell'aria erogata in se che durante la verniciatura che è relativamente bassa, ma il fatto che una volta esaurita la pressione necessaria dell'aria nel serbatoio in pratica vai ad usare l'aria che spinge il motore..tu non te ne accorgi ma la vernice si e il risultato si vede: colatura o buccia d'arancia.
senza contare che il fondo è molto "pesante"come tipo di vernice e ha bisogno di molta cura.
ovviamente tutto si può fare ma preparati a faticare poi per allisciare tutto con la carta. te lo dice uno che ha avuto questo stesso problema con un 50 litri. è facile dire "ti fermi e lo lasci ricaricare" però poi al momento vedi la vernice seccarsi sotto i tuoi occhi e ti rendi conto che il primo principio della verniciatura è : mai fermarsi!!! si vernicia tutto in una volta mano per mano a intervalli di 15 o 20 min tra una mano e l'altra con almeno 2 mani ma 3 sono meglio: sempre aumentando la diluizione e inversamente diminuendo la pressione, con l'ultima mano diluita al 40% che faccia in pratica solo da lucidante.
Poi ripeto...tutto dipende da cosa vuoi ottenere.:ciao:
Grazie della risposta..quindi dici che con un 24 litri non riesco a dare una mano completa di vernice? Quanto tempo ci mette poi a ricaricarsi?

FLSTN
13-06-10, 13:43
ciao, ricordati di mettere anche un bel filtro anticondensa, per 70 euri in più io prenderei il 50 litri fossi in te, vai più tranquillo:ciao:

Karl90
13-06-10, 19:00
ciao, ricordati di mettere anche un bel filtro anticondensa, per 70 euri in più io prenderei il 50 litri fossi in te, vai più tranquillo:ciao:
Vabbe ma il filtro non è universale? Magari lo uso per il 24 lt e quando compro il 50 lo metto li. E possibile?

FLSTN
13-06-10, 21:47
certamente!

Karl90
18-06-10, 19:39
il compressore funziona (mancava l'olio:applauso:). ho avviato il motore per caricare la bombola ma non appena la pressione è arrivata a circa 2 bar si è bucato..ha cominciato ad usire aria mista e condensa che ha bagnato il pavimento da un buchino di diametro 2 mm vicino alle saldature del "piede" della bombola. Che faccio? La faccio saldare?Come? Considerate che me lo hanno regalato quindi recuperarlo sarebbe una bella cosa

Gioweb
18-06-10, 19:42
buchino di diametro 2 mmè un buco doi ruggine passante? Se è così abbandona è pericolosissimo.

Karl90
18-06-10, 19:45
Lo visiono meglio e ti dico

Gioweb
18-06-10, 20:06
non è che manca la vite dello scarico della condensa?

tiasliacreni
18-06-10, 20:06
secondo me non è azzurro cina ma questo:

Blu - 1.298.7450
http://www.vesparesources.com/telaio/img/colori/1.298.7450.gif

comunque a me pare un ottimo conservato e apparte la pedana di ruggine sotto la vernice non ne vedo. Secondo me non va sabbiata.
Ti posto una foto d'epoca della mia:

Le foto non rendono bene, ma di ruggine ce n'è abbastanza sia sotto la pedana (parecchia) sia sullo scudo.

Sei sicuro che non è arrurro cina? Mi hai fatto venire il dubbio
Questo è quello che dici tu:
http://www.coloreamico.it/catalogo/files/immagini/cartetov/vespa/PIA_450.jpg (http://www.coloreamico.it/catalogo/files/immagini/cartetov/vespa/PIA_450.jpg)

mentre questo è l'azzurro cina:
http://www.coloreamico.it/catalogo/files/immagini/cartetov/vespa/PIA_402.jpg (http://www.coloreamico.it/catalogo/files/immagini/cartetov/vespa/PIA_402.jpg)

Karl90
18-06-10, 20:57
ecco delle foto del buco..La vite dello scarico c'è...

Gioweb
19-06-10, 06:58
ecco delle foto del buco..La vite dello scarico c'è...lascia perdere quella bombola... io non rischierei, è troppo pericolosa l'aria compressa.
Il contenitore è marcio sotto e il metallo si è assottigliato.
Sei sicuro che non è arrurro cina? Mi hai fatto venire il dubbio Questo è quello che dici tu:quello che dico io ha una tendenza del blu al viola, un po come le giulia della polizzia degli anni settanta. Comunque si sembra quello del talloncino.

Karl90
19-06-10, 09:24
lascia perdere quella bombola... io non rischierei, è troppo pericolosa l'aria compressa.
Il contenitore è marcio sotto e il metallo si è assottigliato.
E che palle! :nono: Peccato. Come fa a marcire cosi?

danerac
19-06-10, 09:49
Ciao mi dispiace per il compressore ma in effetti il serbatoio sembra essere stato esposto pericolosamente alla condenza pertanto di è rovinato.
Probabilmente il vecchio proprietario non scaricava mai la condenza o è rimasto molto tempo fermo con molta condenza dentro. La condenza ovviamente non è che acqua e quindi a lungo intecca l'acciaio del serbatoio. :-(

:ciao:

Andrea

Karl90
19-06-10, 13:19
Che peccato...A questo punto mi tengo il motore e il resto. Se trovo una bombola da 50 lt posso adattargli il motore? Ci starebbe di piu a caricare ma ce la dovrebbe fare poichè o 24 o 50 lt la pressione di carica è sempre 8 bar...Sto pensando pure a collegargli una bombola del gas. ovviamente stravuota

MarcoPau
27-06-10, 19:35
Certo, puoi fare tutte le modifiche che vuoi, trovati una bombola sana (non salire sopra i 50 litri visto il motore e il compressore che hai) e fai il travaso.

Karl90
04-07-10, 12:20
Mi consigliate un buon filtro anticondensa e una buona pistola a caduta? QUali marche devo preferire? Mi hanno dato un compressore da 100 lt Union se non sbaglio :mrgreen: