Visualizza Versione Completa : Cilindro PX150 rettificato da 100km, già 2 scaldate!
Ragazzi non ne posso più.
Collegandomi a questa discussione http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/16509-problemi-erogazione-px150-2.html#post417970, non riesco a venirmene fuori col problema scaldate.
La vespa ha 25 anni e non ha mai scaldato.
Ho fatto rettificare il cilindro e l'ho montato e la mia situazione è questa:
-carburazione ok (carburata dalla piaggio prima della rettifica)
-candela nocciola
-paraolio volano asciuttissimo
-paraolio frizione ok (non rimane accelerata e frena)
-il miscelatore funziona (il meccanico ha fatto delle prove)
-cambiato chiavella lato volano quindi anticipo perfetto su IT
Il lavoro me lo sono fatto da solo, per la rettifica mi sono rivolto ad un meccanico che al momento adduce la colpa di tutto ad una scarsa lubrificazione in quanto la vespa non fuma (ma a freddo fuma), ma resta di fatto che io non ho mai visto la candela secca, inoltre questa vespa non ha mai fumato!!
Gli ho chiesto se potesse essere una rettifica sbagliata ma dice che il rettificatore lo conosce da anni ed è molto preciso, inoltre la "non fumosità" non è legata a tolleranze di rettifica errate.
Ovviamente prima di ri-rettificare o cambiare cilindro sarebbe bene capire che caxxo sta succedendo
HELP:azz:
In effetti una vespa che non fuma, non l'ho mai vista.
Scusa ma il meca che prove ha fatto per capire il corretto funzionamento della pompa olio ?
Sai, ci sono passato già per questa esperienza, ed il mio amico aveva scaldato 3 volte senza bloccare... Però alla fine ha fatto danni al cilindro.
Ecco la discussione ed il motivo del grippaggio : http://www.vesparesources.com/off-topics/16481-la-morchia-che-ha-fatto-grippare.html
Ragazzi non ne posso più.
Collegandomi a questa discussione http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/16509-problemi-erogazione-px150-2.html#post417970, non riesco a venirmene fuori col problema scaldate.
La vespa ha 25 anni e non ha mai scaldato.
Ho fatto rettificare il cilindro e l'ho montato e la mia situazione è questa:
-carburazione ok (carburata dalla piaggio prima della rettifica)
-candela nocciola
-paraolio volano asciuttissimo
-paraolio frizione ok (non rimane accelerata e frena)
-il miscelatore funziona (il meccanico ha fatto delle prove)
-cambiato chiavella lato volano quindi anticipo perfetto su IT
Il lavoro me lo sono fatto da solo, per la rettifica mi sono rivolto ad un meccanico che al momento adduce la colpa di tutto ad una scarsa lubrificazione in quanto la vespa non fuma (ma a freddo fuma), ma resta di fatto che io non ho mai visto la candela secca, inoltre questa vespa non ha mai fumato!!
Gli ho chiesto se potesse essere una rettifica sbagliata ma dice che il rettificatore lo conosce da anni ed è molto preciso, inoltre la "non fumosità" non è legata a tolleranze di rettifica errate.
Ovviamente prima di ri-rettificare o cambiare cilindro sarebbe bene capire che caxxo sta succedendo
HELP:azz:
Consolati, ho grippato 3 vespe:orrore:, tutte 3 dopo la rettifica:orrore:, tutte prfette, marmitte originali, getti originali, candele originali, olio da 20 euro al litro, cosa resta?....la rettifica....LE VESPE RETTIFICATE GRIPPANO:testate:...ovviamente non tutte, ci mancherebbe ma a molte succede, come ripeto ne ho grippate 3 e tutte 3 rettificate, la colpa è si della rettifica ma non necessariamente del rettificatore, o meglio...le stesse tolleranze vanno bene x molt motori, x quelli della vespa i problemi aumentano, i materiali sono diversi, il consiglio che ti posso dare e che do a tutti è :prendere sempre il kit completo , cilindro-pistone-testa -fasce ecc. il costo cambia di poco (se non avete mezzi particolari ovviamente (parlo di px-primavera e mezzi comuni dove il gioco vale la candela), spendete poco di più ma alle spalle ci sono anni di studi sui materiali da parte di case affermate, è troppo facile dire: è colpa dell'olio, è colpa del getto, è colpa dell'additivo, è colpa della benzina, è colpa del rodaggio, è colpa del meccanico.....:testate:
In effetti una vespa che non fuma, non l'ho mai vista.
Scusa ma il meca che prove ha fatto per capire il corretto funzionamento della pompa olio ?
Sai, ci sono passato già per questa esperienza, ed il mio amico aveva scaldato 3 volte senza bloccare... Però alla fine ha fatto danni al cilindro.
Ecco la discussione ed il motivo del grippaggio : http://www.vesparesources.com/off-topics/16481-la-morchia-che-ha-fatto-grippare.html
Ha attaccato un pezzo di tubo trasparente con un po' d'olio dentro per vedere se la pompa se lo prendesse.
ieri sera ho tirato fuori il serbatoio dell'olio e il filtro era pulito....insomma ieri col meccanico ci siamo lasciati che secondo lui il miscelatore ora funziona ...ma io voglio delle certezze: perchè avrebbe smesso di funzionare? Perchè ho sdraiato la vespa per lavorare? Perchè si è creata una grossa bolla d'aria? Perchè?
Oggi comunque ho fatto delle prove.
Sapendo che comunque il cilindro lo dovrei cambiare/ri-rettificare oggi ho scannato come un dannato per vedere se il motore si scaldava come si era scaldato ieri (il meccanico mi ha fatto notare che era tutto bollente, anche la pancia sinistra), e sembra che vada tutto bene, la candela è nocciola, il carter, la cuffia e il coperchio del carbu sono tiepidini insomma
BOOOOOOOO
è la rettifica, capitò anche alla Amica Lara con il suo primavera dopo che gli rifacemmo il motore. ebbene il mio rettificatore ammise l'errore di tolleranza e rimediò, ora la vespa va bene, credo almeno: è un po che non la sento,è meglio che stasera quando rientrerò gli faccio uno squillo. cmq rientro in OT tira giu' il cilindro e digli tu stesso al rettificatore di darti un po di tolleranza in più, quando i materiali,il pistone, si scalda si dilata e se ha lo spazio all'interno della camicia del cilindro x poterlo fare va tutto bene,ma se non ce l'ha frena la sua corsa generando la scaldata o grippata. sbagliare è umano, a tutti può succedere, ma bisogna porvi rimedio e questa nel tuo caso è l'unica causa indi unica strada percorribile. miscelatore a parte...
è la rettifica, capitò anche alla Amica Lara con il suo primavera dopo che gli rifacemmo il motore. ebbene il mio rettificatore ammise l'errore di tolleranza e rimediò, ora la vespa va bene, credo almeno: è un po che non la sento,è meglio che stasera quando rientrerò gli faccio uno squillo. cmq rientro in OT tira giu' il cilindro e digli tu stesso al rettificatore di darti un po di tolleranza in più, quando i materiali,il pistone, si scalda si dilata e se ha lo spazio all'interno della camicia del cilindro x poterlo fare va tutto bene,ma se non ce l'ha frena la sua corsa generando la scaldata o grippata. sbagliare è umano, a tutti può succedere, ma bisogna porvi rimedio e questa nel tuo caso è l'unica causa indi unica strada percorribile. miscelatore a parte...
Come non quotare Paolone.
Giovedi sera ho montato il cilindro rettificato sul mio 200, ho fatto miscela al 3%(nel dubbio) ho ritardato l'accensione mettendola a meta' tra A e IT. ho montato un getto del max di 2 punit piu grande. Venerdi dopo appena 70 Km zac, una scaldata. Sono tornato dal rettificatore, ho chiesto che tolleranza avesse tenuto, 4/100:orrore:. La piaggio da 0.215mm per il 200, ci credo che ho scaldato subito.
Vol.
prima di rettificare fate un preventivo prezzi sulla sostituzione del cilindro, a volte si possono avere sorprese, un mio amico ha speso 90 euro per la rettifica mentre il gruppo nuovo costa 80 euro....a buon intenditor.....ovviamente parlo sempre di vespe comuni...
Siccome non c'è 2 senza 3 oggi pomeriggio a 60 all'ora un'altra scaldata:orrore:
ma siccome ormai sono un veterano l'ho prevenuta e non ho neanche sgommato..
Ho comunque notato che scaldo sempre dopo un po' che vado a velocità costante..55-60-65 massimo 70..
Oggi ho fatto delle prove, candela sempre nocciola, a motore freddo se la fumava bene....insomma ragazzi cosa sta succedendo? Allora è veramente la rettifica segata? Io mi ricordo-testimone la pesona che era con me-che quando installai il cilindro e misi le fasce al pistone, in fase di inserimento, dopo aver unto bene notai un po di attrito/resistenza...secondo me un po' troppo...
Comincio davvero a scocciarmi di sta faccenda.
Ho rettificato un originale per non avere rogne e godermi la mia vespa e puntualmente c'è da tribulare.
Per come vanno 'ste cose è anche possibile che mi metto un bel cilindro nuovo e inspiegabilmente dopo 20km scaldo:testate:http://www.qtl.co.il/img/copy.pnghttp://www.google.com/favicon.ico (http://www.google.com/search?q=un%27altra%20scaldata)http://www.qtl.co.il/img/trans.png
Siccome non c'è 2 senza 3 oggi pomeriggio a 60 all'ora un'altra scaldata:orrore:
ma siccome ormai sono un veterano l'ho prevenuta e non ho neanche sgommato..
Ho comunque notato che scaldo sempre dopo un po' che vado a velocità costante..55-60-65 massimo 70..
Oggi ho fatto delle prove, candela sempre nocciola, a motore freddo se la fumava bene....insomma ragazzi cosa sta succedendo? Allora è veramente la rettifica segata? Io mi ricordo-testimone la pesona che era con me-che quando installai il cilindro e misi le fasce al pistone, in fase di inserimento, dopo aver unto bene notai un po di attrito/resistenza...secondo me un po' troppo...
Comincio davvero a scocciarmi di sta faccenda.
Ho rettificato un originale per non avere rogne e godermi la mia vespa e puntualmente c'è da tribulare.
Per come vanno 'ste cose è anche possibile che mi metto un bel cilindro nuovo e inspiegabilmente dopo 20km scaldo:testate:http://www.qtl.co.il/img/copy.pnghttp://www.google.com/favicon.ico (http://www.google.com/search?q=un%27altra%20scaldata)http://www.qtl.co.il/img/trans.png
senti, te lo dico francamente, lo sai che dopo che hai rettificato devi fare il rodaggio? cioè andar piano, grasso e non tirare? a me pare che te le cerchi..con due scaldate rischiavi di grippare e magari di finire col culo per terra... :azz:
Ma certo che lo so son mica scemo, ho 33 anni un minimo di esperienza in queste cose me la sono fatta, non è la mia prima vespa...cerco di essere preciso, le velocita di grippaggio sono state 55, 60 e 65 all'ora. Preciso inoltre che oltre al miscelatore sto aggiungendo olio alla benza e ribadisco il concetto: candela sempre nocciola, MAI stata bianca o nera o secca, staremo mica scherzando che con 200 km circa all'attivo totali, ad un pelo di acceleratore a 65 all'ora scaldo il cilindro??
A prescindere dal fatto che a me le candele "nocciola" non mi fanno stare tranquillo, direi che trattasi di errore nella rettifica. Evidentemente la tolleranza lasciata tra pistone e cilindro è troppo "stretta" ed appena il pistone si dilata tende ad inchiodarsi.....Dal manuale di officina PX vedo che il cilindro alla prima maggiorazione deve misurare 58,000 ed il pistone deve essere 57,785 quindi una tolleranza 0,215 come già riportato da volumexit.....io proverei a smontare e a farlo misurare dal rettificatore......se la tolleranza risultasse sbagliata l'origine del problema sarebbe chiara.
:ciao: Riccardo
A prescindere dal fatto che a me le candele "nocciola" non mi fanno stare tranquillo, direi che trattasi di errore nella rettifica. Evidentemente la tolleranza lasciata tra pistone e cilindro è troppo "stretta" ed appena il pistone si dilata tende ad inchiodarsi.....Dal manuale di officina PX vedo che il cilindro alla prima maggiorazione deve misurare 58,000 ed il pistone deve essere 57,785 quindi una tolleranza 0,215 come già riportato da volumexit.....io proverei a smontare e a farlo misurare dal rettificatore......se la tolleranza risultasse sbagliata l'origine del problema sarebbe chiara.
:ciao: Riccardo
quoto, fai esattamente così,e se la tolleranza risultasse diversa, fatti valere, come minimo ti deve una rettifica!
Grazie ragazzi.....
dunque non ho la macchina digitale ma ho tirato giu il gt...
Il pistone ha delle scaldate, poco violente tutto intorno..
Praticamente sono tutte al di sotto dello spinotto e non in zona fasce, come se l'origine fosse proprio legata a dilatazione...il cilindro non ha niente di grave, forse basterebbe una lucidata...ma il punto non è questo...
Io non ci riesco da solo a misurare le tolleranze?
Grazie ragazzi.....
dunque non ho la macchina digitale ma ho tirato giu il gt...
Il pistone ha delle scaldate, poco violente tutto intorno..
Praticamente sono tutte al di sotto dello spinotto e non in zona fasce, come se l'origine fosse proprio legata a dilatazione...il cilindro non ha niente di grave, forse basterebbe una lucidata...ma il punto non è questo...
Io non ci riesco da solo a misurare le tolleranze?
come detto dovresti misurare il cilindro, misurare il pistone e sottrarre il cilindro al pistone, il problema è come misurare, non è un attrezzatura di facile reperibilità o counque costosa (non letture ai millesimi!)
se non hai fatto danno, fatti dare una lucidata al cilindro, possibile che recuperi quel po' di tolleranza.
Ok dai, domani dovrò perdere altro tempo ad andare da sto meccanico di viale Padova, e io abito a Opera, quasi a Pavia:testate:
che palle!
A prescindere dal fatto che a me le candele "nocciola" non mi fanno stare tranquillo, direi che trattasi di errore nella rettifica. Evidentemente la tolleranza lasciata tra pistone e cilindro è troppo "stretta" ed appena il pistone si dilata tende ad inchiodarsi.....Dal manuale di officina PX vedo che il cilindro alla prima maggiorazione deve misurare 58,000 ed il pistone deve essere 57,785 quindi una tolleranza 0,215 come già riportato da volumexit.....io proverei a smontare e a farlo misurare dal rettificatore......se la tolleranza risultasse sbagliata l'origine del problema sarebbe chiara.
:ciao: Riccardo
Come mi ha fatto notare Marben l'altra sera, secondo me i rettificatori fanno confusione tra tolleranza e gioco di montaggio. La piaggio da 0.215mm come gioco di montaggio, mentre danno 2/100 come tolleranza sulle misure. Il rettificatore che ha fatto il mio cilindro ha detto che ha detto il doppio della tolleranza nella rettifica cioe 4/100. E' evidente che ha confuso il gioco di montaggio con la tolleranza:rabbia::rabbia::rabbia::rabbia:
Nanopa, finisce che mi faccio sul serio il pinascone in alluminio:mrgreen:
Nanopa, finisce che mi faccio sul serio il pinascone in alluminio:mrgreen:
ottima soluzione, difficilmente gripperai, basta che monti il getto del massimo giusto.
A proposito, che getto va montato sul classico 177 dr?
Come mi ha fatto notare Marben l'altra sera, secondo me i rettificatori fanno confusione tra tolleranza e gioco di montaggio. La piaggio da 0.215mm come gioco di montaggio, mentre danno 2/100 come tolleranza sulle misure. Il rettificatore che ha fatto il mio cilindro ha detto che ha detto il doppio della tolleranza nella rettifica cioe 4/100. E' evidente che ha confuso il gioco di montaggio con la tolleranza:rabbia::rabbia::rabbia::rabbia:
qui lo dico e qui lo nego se uno grippa va a rettificare se uno non grippa il rettificatore non lavora :sbonk::sbonk::sbonk: lo fanno apposta! :mrgreen: scherzo ovviamente..il consiglio che mi sento di dare è quando andate arettificare attaccate sul pezzo un bel pezzo di carta e indicate voi la tolleranza!! non è che stanno sempre li a far rettifiche ai pezzi vespa, quella tolleranza magari va bene su un 150 scooter ( la butto li) e magari per abitudine uno è portato a fare questi errori.
Nanopa, finisce che mi faccio sul serio il pinascone in alluminio:mrgreen:
se aspetti un paio di settimane sono a pavia e lo montiamo insieme :mrgreen:
ottima soluzione, difficilmente gripperai, basta che monti il getto del massimo giusto.
A proposito, che getto va montato sul classico 177 dr?
è la vespa che ti chiede il getto..incomincia dal 110, vedi come sei.. (forse un po' di meno se non sei lavorato)
qui lo dico e qui lo nego se uno grippa va a rettificare se uno non grippa il rettificatore non lavora :sbonk::sbonk::sbonk: lo fanno apposta! :mrgreen: scherzo ovviamente..il consiglio che mi sento di dare è quando andate arettificare attaccate sul pezzo un bel pezzo di carta e indicate voi la tolleranza!! non è che stanno sempre li a far rettifiche ai pezzi vespa, quella tolleranza magari va bene su un 150 scooter ( la butto li) e magari per abitudine uno è portato a fare questi errori.
se aspetti un paio di settimane sono a pavia e lo montiamo insieme :mrgreen:
è la vespa che ti chiede il getto..incomincia dal 110, vedi come sei.. (forse un po' di meno se non sei lavorato)
Grazie, parto dal 110 e vedo....l'importante è...NON GRIPPARE....!!!!!:-)
Siccome non c'è 2 senza 3 oggi pomeriggio a 60 all'ora un'altra scaldata:orrore:
ma siccome ormai sono un veterano l'ho prevenuta e non ho neanche sgommato..
Ho comunque notato che scaldo sempre dopo un po' che vado a velocità costante..55-60-65 massimo 70..
Oggi ho fatto delle prove, candela sempre nocciola, a motore freddo se la fumava bene....insomma ragazzi cosa sta succedendo? Allora è veramente la rettifica segata? Io mi ricordo-testimone la pesona che era con me-che quando installai il cilindro e misi le fasce al pistone, in fase di inserimento, dopo aver unto bene notai un po di attrito/resistenza...secondo me un po' troppo...
Comincio davvero a scocciarmi di sta faccenda.
Ho rettificato un originale per non avere rogne e godermi la mia vespa e puntualmente c'è da tribulare.
Per come vanno 'ste cose è anche possibile che mi metto un bel cilindro nuovo e inspiegabilmente dopo 20km scaldo:testate:http://www.qtl.co.il/img/copy.pnghttp://www.google.com/favicon.ico (http://www.google.com/search?q=un%27altra%20scaldata)http://www.qtl.co.il/img/trans.png
Ma certo che lo so son mica scemo, ho 33 anni un minimo di esperienza in queste cose me la sono fatta, non è la mia prima vespa...cerco di essere preciso, le velocita di grippaggio sono state 55, 60 e 65 all'ora. Preciso inoltre che oltre al miscelatore sto aggiungendo olio alla benza e ribadisco il concetto: candela sempre nocciola, MAI stata bianca o nera o secca, staremo mica scherzando che con 200 km circa all'attivo totali, ad un pelo di acceleratore a 65 all'ora scaldo il cilindro??
Se ti hanno sbagliato la tolleranza continuerai a grippare, mi aggiungo al coro.
Per il colore della candela, non consideriamola come il vangelo a volte il colore è influenzato dal tipo di olio quindi comunque nel dubbio si ingrassa molto e si va smagrendo a piccoli passi.
un aspetto che viene quasi sempre trascurato è che dopo una rettifica o quando si monta un gt in ghisa nuovo di scatola bisogna smussare/arrotondare gli spigoli delle luci di travaso e di scarico. Gli spigoli diventano punti caldi originando le scaldate.
Metti qualche foto del pistone così vediamo dove e come è grippato, se il pistone non è molto rovinato porta il cilindro in rettifica, fagli dare una spazzolata, fai il lavoro che ti ho detto per le luci, un po di rodaggio e vai tranquillo.
:ciao:
un aspetto che viene quasi sempre trascurato è che dopo una rettifica o quando si monta un gt in ghisa nuovo di scatola bisogna smussare/arrotondare gli spigoli delle luci di travaso e di scarico. Gli spigoli diventano punti caldi originando le scaldate.
....Sante Parole !!!!! :Ave_2: :applauso: :Ave_2: ....e non lo fa quasi mai nessuno......
Come mi ha fatto notare Marben l'altra sera, secondo me i rettificatori fanno confusione tra tolleranza e gioco di montaggio. La piaggio da 0.215mm come gioco di montaggio, mentre danno 2/100 come tolleranza sulle misure. Il rettificatore che ha fatto il mio cilindro ha detto che ha detto il doppio della tolleranza nella rettifica cioe 4/100. E' evidente che ha confuso il gioco di montaggio con la tolleranza:rabbia::rabbia::rabbia::rabbia:
ragazzi ma scherziamo?
21 centesimi di tolleranza ad un cilindro appena rettificato?
su un cilindro vespa, che sia 125 150 200 si danno 10 centesimi di tolleranza. sul 200 se si ha paura e non si ha voglia di fare il rodaggio se ne danno 12, ma per me sono troppi.
altrettanto, all opposto, ridicolo il discorso dei 4 centesimi. sugli scooterni malossi 70cc da gara si danno 6 centesimi, nonostante siano a liquido, piccoli, in alluminio con riporti sueprmodermi, e piccoli di alesaggio.
anche il discorso che un cilindro rettificato sia inferiore ad uno nuovo è sbagliato. un cilindro rettificato, con la giusta tolleranza, un pistone valido, è come uno nuovo. se poi quando lo porti a casa, con un po di carta vetra fine gli sbavi le luci, lo lavi e monti bene, il cilindro non puo dar problemi. cambiate rettificatore!
Ragazzi ho portato il cilindro/pistone dal meccanico.
Comunque mi ha confermato che basta una lucidata e il pistone, come dicevo, ha delle scaldate tutto intorno (quindi non solo da un lato), non profonde e MAI all'altezza delle fasce ma sotto lo spinotto...sembra proprio si sia dilatato ed abbia grippato!
Una roba del genere
http://img692.imageshack.us/img692/3813/82pistonefascefanticmot.jpg
....Sante Parole !!!!! :Ave_2: :applauso: :Ave_2: ....e non lo fa quasi mai nessuno......
no no non lo fa nessuno, dei rettificatori.
ragazzi ma scherziamo?
21 centesimi di tolleranza ad un cilindro appena rettificato?
su un cilindro vespa, che sia 125 150 200 si danno 10 centesimi di tolleranza. sul 200 se si ha paura e non si ha voglia di fare il rodaggio se ne danno 12, ma per me sono troppi.
altrettanto, all opposto, ridicolo il discorso dei 4 centesimi. sugli scooterni malossi 70cc da gara si danno 6 centesimi, nonostante siano a liquido, piccoli, in alluminio con riporti sueprmodermi, e piccoli di alesaggio.
anche il discorso che un cilindro rettificato sia inferiore ad uno nuovo è sbagliato. un cilindro rettificato, con la giusta tolleranza, un pistone valido, è come uno nuovo. se poi quando lo porti a casa, con un po di carta vetra fine gli sbavi le luci, lo lavi e monti bene, il cilindro non puo dar problemi. cambiate rettificatore!
Io sto solo riportando cio' che c'e' scritto sul manuale d'officina della cosa, ma lo stesso si trova sul manuale del PX.
Ciao,
Vol.
Ragazzi ho portato il cilindro/pistone dal meccanico.
Comunque mi ha confermato che basta una lucidata e il pistone, come dicevo, ha delle scaldate tutto intorno (quindi non solo da un lato), non profonde e MAI all'altezza delle fasce ma sotto lo spinotto...sembra proprio si sia dilatato ed abbia grippato!
Una roba del genere
http://img692.imageshack.us/img692/3813/82pistonefascefanticmot.jpg
le righe sono in corrispondenza dei pripgionieri?
come e a quanto hai tirato la testa?
Non è in corrispondenza dei prigionieri, infatti sono 5 o 6 scaldate e la testa l'ho stretta in maniera incrociata a mano. Senza dinamomentrica e soprattutto, non troppo..infatti nei vari smontaggi per vedere i danni da scaldata non ho fatto fatica, a mano, a togliere i dadi..
Io sto solo riportando cio' che c'e' scritto sul manuale d'officina della cosa, ma lo stesso si trova sul manuale del PX.
Ciao,
Vol.
non mettevo in dubbio la ua parola o che tu riportassi una cosa sbagliata, ci mencherebbe. ho quotato il tuo messaggio solo perche ne parlavi te!
comunque 20 centesimi di tolleranza sono un esagerazione.
al grippatore polini 208 se ne danno 12, se proprio proprio vuoi esagerare 14.
i dati roportati dal manuale, proprio non li capisco
ciao
non mettevo in dubbio la ua parola o che tu riportassi una cosa sbagliata, ci mencherebbe. ho quotato il tuo messaggio solo perche ne parlavi te!
comunque 20 centesimi di tolleranza sono un esagerazione.
al grippatore polini 208 se ne danno 12, se proprio proprio vuoi esagerare 14.
i dati roportati dal manuale, proprio non li capisco
ciao
Io non penso che in piaggio abbiano sparato un numero a caso, penso che abbiano fatto tutti i conti se non anche prove pratiche per capire quanto si puo' dilatare un pistone ed il cilindro, ed in base a cio' hanno scritto i numeri nel manuale. Forse la moria di cilindri e' proprio dovuto ai rettificatori che si inventano giochi di montaggio diversi.
Almeno, io lavoro nella microelettronica, e nio facciamo anche le prove in temperatura per garantire una vita media di almeno 10 anni e che i parametri non se ne vadano a spasso con la temperatura.
Vol.
Sicuramente i 21 centesimi sono quelli dati anche all'origine, e sono garanzia della proverbiale affidabilità dei motori originali.
Saranno anche un'esagerazione, ma così si sta tranquilli :-)
Magari con 12 non succede niente, ma se all'epoca avevano stabilito oltre 2 decimi, penso che si siano fatti i loro conti ... ;-)
Sicuramente i 21 centesimi sono quelli dati anche all'origine, e sono garanzia della proverbiale affidabilità dei motori originali.
Saranno anche un'esagerazione, ma così si sta tranquilli :-)
Magari con 12 non succede niente, ma se all'epoca avevano stabilito oltre 2 decimi, penso che si siano fatti i loro conti ... ;-)
Ho appena smontato il pistone del 200,:rabbia::rabbia::rabbia:
Posso dire con tutta tranquillita' che 4/100 NON VANNO BENE.
:orrore::orrore::orrore:
Questo e conciato peggio di quello di prima, che aveva 3 scaldate piu o meno separate da 120 gradi. Questo praticamente ne ha su quasi tutta la circonferenza. Il tutto e' successo a 60 Km/h:rabbia::rabbia:
:applauso::applauso::applauso::applauso: al rettificatore.
Speriamo che con il cilindro nuovo non succeda piu':Lol_5:.
Posso dire con tutta tranquillita' che 4/100 NON VANNO BENE.
:orrore::orrore::orrore:
Questo e conciato peggio di quello di prima, che aveva 3 scaldate piu o meno separate da 120 gradi. Questo praticamente ne ha su quasi tutta la circonferenza. Il tutto e' successo a 60 Km/h:rabbia::rabbia:
Beh almeno il rettificatore avrà poco da obiettare, se è tutto rigato ... Hai foto? :mrgreen:
Beh almeno il rettificatore avrà poco da obiettare, se è tutto rigato ... Hai foto? :mrgreen:
Eccoti accontentato. Il pitone dopo 60Km con gioco di montaggio di 4/100.:rabbia::rabbia:
molto molto simili alle mie
ancoraVespa
16-06-10, 09:57
Quando prima dell' estate ho fatto portare il mio cilindro Ia rettifica p200e, ho telefonato alla scafuto pistoni a Napoli ed ho vhiesto esplicitamente un pistone Asso.
Quando ho provato a suggerire le misure, come da Volumexit, il rettificatore non mi ha nemmeno fatto dire un numero:
"questo è lavoro mio, tu preoccupati di farmi avere il cilindro, al resto penso io", direi alquanto offeso.
Sarei curioso di sapere come si è comportato....scaldata per me, dopo 700Km, ma nel mio caso credo per trafilaggio....non so bene di preciso ancora.
:testate:
Quando prima dell' estate ho fatto portare il mio cilindro Ia rettifica p200e, ho telefonato alla scafuto pistoni a Napoli ed ho vhiesto esplicitamente un pistone Asso.
Quando ho provato a suggerire le misure, come da Volumexit, il rettificatore non mi ha nemmeno fatto dire un numero:
"questo è lavoro mio, tu preoccupati di farmi avere il cilindro, al resto penso io", direi alquanto offeso.
Sarei curioso di sapere come si è comportato....scaldata per me, dopo 700Km, ma nel mio caso credo per trafilaggio....non so bene di preciso ancora.
:testate:
potevi semplicemente rispondergli a tono.se vai dal macellaio la carne la scegli tu, o ti affidi, se nonnsai bene.
se vai a rettificare, se non sai nemmeno cosa significa, ti affidi, ma se sai quello che vuoi...devi farti fare il lavoro come vuoi..inoltre le persone spocchiose sono anche qulle meno professionali.una persona di mestiere, oltre a sapere quello che fa, sa anche ascoltare e dare consigli.
:ciao:
Straquoto nanopa, commento molto saggio.
Quando prima dell' estate ho fatto portare il mio cilindro Ia rettifica p200e, ho telefonato alla scafuto pistoni a Napoli ed ho vhiesto esplicitamente un pistone Asso.
Quando ho provato a suggerire le misure, come da Volumexit, il rettificatore non mi ha nemmeno fatto dire un numero:
"questo è lavoro mio, tu preoccupati di farmi avere il cilindro, al resto penso io", direi alquanto offeso.
Sarei curioso di sapere come si è comportato....scaldata per me, dopo 700Km, ma nel mio caso credo per trafilaggio....non so bene di preciso ancora.
:testate:
ecco, io ora gli porterei il cilindro ed il pistone, facendogli i complimenti per il lavoro, sempre che come dici non hai grippato per smagrimenti vari
:ciao:
Oggi ho smontato il mio motore (125 arcobaleno), il cilindro non sembra malmesso mentre il pistone presenta 4 segni larghi alle 4 estremità, come se fosse quadrato, mi sa che è stat una scaldata-mostro, come sempre in questi casi la rettifica è stata un FILINO TROPPO STRETTA.....e purtroppo non posso recriminare nulla, il giorno prima avevo messo pure la candela esatta che consiglia piaggio, oltre all'olio supersintetico (carissimo)....adesso speriamo con il 177!!!
Oggi ho smontato il mio motore (125 arcobaleno), il cilindro non sembra malmesso mentre il pistone presenta 4 segni larghi alle 4 estremità, come se fosse quadrato, mi sa che è stat una scaldata-mostro, come sempre in questi casi la rettifica è stata un FILINO TROPPO STRETTA.....e purtroppo non posso recriminare nulla, il giorno prima avevo messo pure la candela esatta che consiglia piaggio, oltre all'olio supersintetico (carissimo)....adesso speriamo con il 177!!!
non sarà in prossimità dei prigionieri?
non sarà in prossimità dei prigionieri?
cioè?:mah:
cioè posizionando il pistone, le scaldate ai 4 lati sono tutte prossime ai prigionieri?? in maniera piu o meno simmetrica?
....hmmm potrebbe essere, domani ci guardo bene, in caso cosa vuol dire?
....hmmm potrebbe essere, domani ci guardo bene, in caso cosa vuol dire?
usi una dinamometrica per chiudere? :lol:
usi una dinamometrica per chiudere? :lol:
no, chiusura manuale!
no, chiusura manuale!
potrebbe essere li il tuo problema.
potrebbe essere li il tuo problema.
in che senso?:crazy:
AUTOGASTWINS
16-06-10, 21:46
Come non quotare Paolone.
Giovedi sera ho montato il cilindro rettificato sul mio 200, ho fatto miscela al 3%(nel dubbio) ho ritardato l'accensione mettendola a meta' tra A e IT. ho montato un getto del max di 2 punit piu grande. Venerdi dopo appena 70 Km zac, una scaldata. Sono tornato dal rettificatore, ho chiesto che tolleranza avesse tenuto, 4/100:orrore:. La piaggio da 0.215mm per il 200, ci credo che ho scaldato subito.
Vol.
Ne sono certo, quando si grippa dopo una rettifica la colpa è della tolleranza sbagliata.
Meglio un paio di centesimi in più specialmente se il cilindro viene lavorato nei travasi, anche solo raccordato o lucidato .
Ciao
Ne sono certo, quando si grippa dopo una rettifica la colpa è della tolleranza sbagliata. Meglio un paio di centesimi in più specialmente se il cilindro viene lavorato nei travasi, anche solo raccordato o lucidato . Ciao
Anzitutto, benvenuto su VR.
Le cretezze difficilmente si hanno attrverso un forum. Quindi eviterei sentenze di un certo tipo. Qui non si va alla ricerca di responsabilità, ma si cerca di risolvere il problema con serenità.
AUTOGASTWINS
16-06-10, 22:00
ragazzi ma scherziamo?
21 centesimi di tolleranza ad un cilindro appena rettificato?
su un cilindro vespa, che sia 125 150 200 si danno 10 centesimi di tolleranza. sul 200 se si ha paura e non si ha voglia di fare il rodaggio se ne danno 12, ma per me sono troppi.
altrettanto, all opposto, ridicolo il discorso dei 4 centesimi. sugli scooterni malossi 70cc da gara si danno 6 centesimi, nonostante siano a liquido, piccoli, in alluminio con riporti sueprmodermi, e piccoli di alesaggio.
anche il discorso che un cilindro rettificato sia inferiore ad uno nuovo è sbagliato. un cilindro rettificato, con la giusta tolleranza, un pistone valido, è come uno nuovo. se poi quando lo porti a casa, con un po di carta vetra fine gli sbavi le luci, lo lavi e monti bene, il cilindro non puo dar problemi. cambiate rettificatore!
La tolleranza dipende dal diametro del pistone per cui è un idiozia dire che 10 centesimi vadano bene per diversi diametri del pistone
I motori rafreddati a liquido hanno tolleranze inferiori pechè di solito il cilindro essendo anch'esso in alluminio ha circa la stessa dilatazione del pistone, discorso diverso per i cilindri in ghisa
Ciao
La tolleranza dipende dal diametro del pistone per cui è un idiozia dire che 10 centesimi vadano bene per diversi diametri del pistone
Bene, allora dacci questo rapporto, da applicare alle rettifiche, ci sarà una formula da applicare, no?
Io ho grippato 3 vespe diverse e ho rispettato tutto, l'unica cosa che rimane fuori è la rettifica, faccio parte di un vespa club e le grippate si contano a decine, sempre e solo su vespe con rettifiche appena fatte....mi sembra che non ci sia scampo, gli oli sono diversi, le candele anche, le benzine pure, ma si grippa sempre, non resta che la rettifica troppo stretta.....
Io ho grippato 3 vespe diverse e ho rispettato tutto, l'unica cosa che rimane fuori è la rettifica, faccio parte di un vespa club e le grippate si contano a decine, sempre e solo su vespe con rettifiche appena fatte....mi sembra che non ci sia scampo, gli oli sono diversi, le candele anche, le benzine pure, ma si grippa sempre, non resta che la rettifica troppo stretta.....
Immagino tutte rettificate presso la stessa officina.
Anzitutto, benvenuto su VR.
Le cretezze difficilmente si hanno attrverso un forum. Quindi eviterei sentenze di un certo tipo. Qui non si va alla ricerca di responsabilità, ma si cerca di risolvere il problema con serenità.
Nel caso specifico citato da Twins, la tolleranza(comunque questo e' un termine sbagliato, si dovrebbe parlare di gioco di montaggio) era effettivamente sbagliata, il manuale piaggio specifica 0.215mm. Il rettificatore non puo inventarsi giochi diversi. I numeri dei manuali vengono fuori da calcoli teorici e presumo anche da test sperimentali.
Vol.
AUTOGASTWINS
17-06-10, 05:33
non esiste un valore fisso, dipende dalle prestazioni del motore e dalle caratteristiche tecniche dei materiali usati.
Immagino tutte rettificate presso la stessa officina.
Macchè, in due officine diverse....è questo il bello!!
Dimenticavo di dire che una si è grippata dopo meno di 10 chilomentri........!!!!!!!!!!!
ancoraVespa
17-06-10, 09:55
[QUOTE=alext5;420060]ecco, io ora gli porterei il cilindro ed il pistone, facendogli i complimenti per il lavoro, sempre che come dici non hai grippato per smagrimenti vari
Purtroppo tempo zero in questo momento e prevedo spazi solo ad agosto, fermo restando che saranno qiuasi tutti chiusi per fare qualsivoglia lavoretto.
Comunque appena potrò, farò fare le misurazioni del caso e vi chiederei a chi oltre un' offcina di rettifica, per, dati alla mano, capire se quello della scafuto era una meza, o io sono un intera.
Il suo tono non vi nascondo, mi aveva assolutamente rassicurato, come di uno che sapesse il fatto suo, se non fosse così, saprò cosa dirgli, anche perchè gli metterò in mano nuovamente il cilindro e non solo quello......:noncisiamo:
:ciao:
Macchè, in due officine diverse....è questo il bello!!
Notevole.. due officine incompetenti.
La rettifica in sè, se fatta secondo le prescrizioni della Piaggio, rende il cilindro assolutamente paragonabile sotto ogni aspetto ad un cilindro nuovo.
Notevole.. due officine incompetenti.
La rettifica in sè, se fatta secondo le prescrizioni della Piaggio, rende il cilindro assolutamente paragonabile sotto ogni aspetto ad un cilindro nuovo.
Infatti, comunque dopo le 3 esperienze ho deciso che non rettificherò mai più un cilindro( a meno che sia quello di una 98)ma lo cambierò sempre, non avrò l agaranzia 100% di non grippare ma sarà sempre meglio della rettifica, più che altro x un discorso psicologico, cosa che la maggior parte di quelli che non hanno mai grippato non possono capire.
Beh...confortante leggere di tutte queste esperienze.
Effettivamente fa paura pensare di farmi il 4 grippaggio in pochi km...
Beh...confortante leggere di tutte queste esperienze.
Effettivamente fa paura pensare di farmi il 4 grippaggio in pochi km...
Lo scorso anno in tangenziale segiuvo un'amico, io a bordo della sprint veloce, lui di una gtr, eravamo distanti una ventina di metri, erano le 24.00 e tornavamo da un'esposizione di vespe, ad un tratto mi sono accorto che sbandava a destra e a sinistra, nemmeno il tempo di tirare il freno che gli ero già addosso, fortunatamente non siamo caduti ne le vespe si sono toccate, solamente noi ci siamo sbattuti tra braccio e schiena, vi lascio immaginare lo spavneto, tangenziale di notte.....
dimenticavo, la su avespa era stata rettificata 2 settimane prima, al ritorno (circa 40 chilomentri da casa)il mio amico ha grippato altre 3 volte, x un totale di 4!!!!!pensate che non ha nemmeno tolto il cilindro per vedere, gira tutt'ora con la sua vespa, è o non è da incoscenti?
Francamente non vedo la necessità di cambiare sempre il cilindro. Se il rettificatore interviene con scrupolo, non ci saranno problemi.
Lo scorso anno in tangenziale segiuvo un'amico, io a bordo della sprint veloce, lui di una gtr, eravamo distanti una ventina di metri, erano le 24.00 e tornavamo da un'esposizione di vespe, ad un tratto mi sono accorto che sbandava a destra e a sinistra, nemmeno il tempo di tirare il freno che gli ero già addosso, fortunatamente non siamo caduti ne le vespe si sono toccate, solamente noi ci siamo sbattuti tra braccio e schiena, vi lascio immaginare lo spavneto, tangenziale di notte.....
dimenticavo, la su avespa era stata rettificata 2 settimane prima, al ritorno (circa 40 chilomentri da casa)il mio amico ha grippato altre 3 volte, x un totale di 4!!!!!pensate che non ha nemmeno tolto il cilindro per vedere, gira tutt'ora con la sua vespa, è o non è da incoscenti?
Vista questa tua grande esperienza di grippate, ci faresti grossa cortesia se mettessi i riferimenti di queste officine di rettifica da cui ci terremo debitamente a distanza.
Grazie
:ciao:
Francamente non vedo la necessità di cambiare sempre il cilindro. Se il rettificatore interviene con scrupolo, non ci saranno problemi.
E' il "con scrupolo" che mi preoccupa.......:orrore:
Vista questa tua grande esperienza di grippate, ci faresti grossa cortesia se mettessi i riferimenti di queste officine di rettifica da cui ci terremo debitamente a distanza.
Grazie
:ciao:
Meglio non fare nomi (potrebbero offendersi....:risata: )ma...basta che guardate da dove digito....ce ne sono 2 e tutti e due.....:orrore:
Beh, penso che potrebbe offendersi di più un malcapitato passato nelle loro grinfie senza sapere cosa l'attendeva :Lol_5:
simonenico
18-06-10, 14:27
potrebbe essere li il tuo problema.
il problema potrebbe stare nell'errato serraggio?
La tolleranza dipende dal diametro del pistone per cui è un idiozia dire che 10 centesimi vadano bene per diversi diametri del pistone
Ciao
i pistoni nel 99,99% dei casi , hanno gia la tolleranza in se.
nel senso:
mettiamo che tu voglia montare un pistone da 57,4 (non so neanche se esista!), ok lo compri, il pistone è fatto in maniera che rettificando il cilindro a 57,40 avrai la giusta tolleranza. Se andrai a misurare il pistone (nel punto giusto visto che non sono cilindrici) si scoprira che il pistone è 57,30. La tolleranza sarà di 0.10 mm, cioè 10 centesimi.
per scrupolo, io faccio sempre misurare il pistone, ma non ci è mai capitato un pistone con tolleranza "difettosa".
la tolleranza di 10 centesimi, va bene su tutte le vespe simil px, 125,150,180,200,220..........
in 16 anni un mio motore non è mai grippato. di nessuna raza, materiale, cilindrata, scooterni,scooteroni, moto da cross.... spero di rimanere vergine, ciao
AUTOGASTWINS
19-06-10, 06:39
Se smonti un motore per effettuare una rettifica dopo che hai grippato per errata carburazione o errata percentuale di olio nella miscela, potresi ripetere la brutta esperienza dopo pochi Km se ingenuamente non provvedi a risolvere il motivo della prima grippata, ma se grippi un cilindro che è stato rettificato solo per un elevato chilometraggio allora la carburazione e la percentuale dell'olio non conta.
Ritornado alla tolleranza....
Quando si rettifica un cilindro, l'operazione puo' essere fatta solo con il pistone in mano in modo che si possa calcolare l'accopiamento fra lo stesso ed il cilindro da rettificare.
Come giustamente dici il pistone non è cilindrico ma leggermente conico.
Non sono invece d'accordo sulla tua teoria della tolleranza.
Maggiore è il diametro magguiore deve necessariamente essere il gioco di accopiamento fra cilindro e pistone.
Maggiori sono le prestazioni del motore e maggiore deve essere questo gioco anche a pari diametro.
Semplicemente perchè in un motore ad alte prestazioni sono Maggiori le quantità di combustibile e comburente bruciate correttamente e quindi maggiore sarà il calore prodotto con conseguente maggiore dilatazione del pistone.
Ciao
Il problema di tutte queste discussioni è ch eci sarà sempre quello che dirà: io non ho mai grippato, come se fosse un merito per se stessi e un demerito x altri, io credo solo nelle tolleranze, quelle sono dati certi, le altre sono le solite supposizioni da bar.
Sono daccordo con AUTOGASTWINS, mentre le frasi tipo: i miei motori....cosa significano?che uno se li costriuisce da se i motori?...che li chiude semplicemente serrando i bulloni cosi da pretenderne la paternità?oppure che ci sono migliaia di rettificatori in casa?
Il rettificatore dice che il pistone ha già una tolleranza di suo come diceva tekko, in più loro ci buttano 3 centesimi per stare larghi. Inoltre mi dice che fa una marea di vespe.
Mi consiglia di provare un altro pistone perchè poteva essere difettato il meteor che avevo montato. Non ne vengo più fuori.
Il problema di tutte queste discussioni è ch eci sarà sempre quello che dirà: io non ho mai grippato, come se fosse un merito per se stessi e un demerito x altri, io credo solo nelle tolleranze, quelle sono dati certi, le altre sono le solite supposizioni da bar.
Sono daccordo con AUTOGASTWINS, mentre le frasi tipo: i miei motori....cosa significano?che uno se li costriuisce da se i motori?...che li chiude semplicemente serrando i bulloni cosi da pretenderne la paternità?oppure che ci sono migliaia di rettificatori in casa?
se ti riferisci a me, la meccanica non è questione da bar.
i miei motori, intendo quelli che umilmente ho fatto nel corso degli anni. Se non hanno grippato, è un merito mio, perche ho seguito quelle poche e semplici regole di base a seguito delle quali un motore stradale non grippa. se la tolleranza è corretta, non tira aria, la carburazione è piu o meno ok, i serraggi sono entro limiti ragionevoli, candela e anticipo sono giusti,e un po di olio nella benzina c'è, il cilindro non grippa.
fai bene a credere nelle tolleranze, e fidati che un cilindro simil-px con 10 centesimi di tolleranza, va bene, e non grippa per mancanza di tolleranza.
un cilindro px con 21 centesimi di tolleranza , anche se lo riporta il manuale piaggio, è finito! cioè se smonti un cilindro a fine vita avrà 21 centesimi di tolleranza. farlo rettificare nuovo a tale tolleranza è concettualmente sbagliato. e non è detto che sia cautelativo. la troppa tolleranza potrebbe far "intraversare" il piastone, e magari si consuma e rompe e grippi per quello.
ps: cosi, tanto per far chiacchiere da bar, uno tra i piu noti testi di princpi e costruzioni di macchine, introduce la lubrificazione con un esempio, dicendo che i principi su cui funziona la lubrificazione sono simili a quelli per cui chi fa sci d'acqua scivola sopra l acqua. Questo discorso è concettualmente sbagliato, chiunque lo abbia scritto, e dove sia scritto.
ciao ciao
Il rettificatore dice che il pistone ha già una tolleranza di suo come diceva tekko, in più loro ci buttano 3 centesimi per stare larghi. Inoltre mi dice che fa una marea di vespe.
Mi consiglia di provare un altro pistone perchè poteva essere difettato il meteor che avevo montato. Non ne vengo più fuori.
ma il pistone lo hai portato te al rettificatore?
se lo ha messo lui, fatti almeno venire incontro con la "garanzia".
addesso comunque misurate pistone e cilindro, cosi sai di che misura è il pistone (cioè se ha gia la tolleranza in se) e vedete che tolleranza ha l accoppiamneto pistone-cilindro. non si sa mai un pistone puo nascer male, e una rettifica venir fuori sbagliata, anche in buona fede.
comuqueper il rodaggio, sbava bene le luci del cilindro, e la candela meglio nera chenocciola, soprattutto alle medie aperture. se poi hai il mescelatore fai qualche pieno la mischela al 1% nel serbatoio.
ciao ciao
Vespista46
19-06-10, 13:01
Lo scorso anno in tangenziale segiuvo un'amico, io a bordo della sprint veloce, lui di una gtr, eravamo distanti una ventina di metri, erano le 24.00 e tornavamo da un'esposizione di vespe, ad un tratto mi sono accorto che sbandava a destra e a sinistra, nemmeno il tempo di tirare il freno che gli ero già addosso, fortunatamente non siamo caduti ne le vespe si sono toccate, solamente noi ci siamo sbattuti tra braccio e schiena, vi lascio immaginare lo spavneto, tangenziale di notte.....
dimenticavo, la su avespa era stata rettificata 2 settimane prima, al ritorno (circa 40 chilomentri da casa)il mio amico ha grippato altre 3 volte, x un totale di 4!!!!!pensate che non ha nemmeno tolto il cilindro per vedere, gira tutt'ora con la sua vespa, è o non è da incoscenti?
Mi viene da chiedere spontaneamente una cosa: Ma lo fate il rodaggio???
Perchè dopo 2 settimane, mi sembra difficile riuscire a fare 1.000 km. A meno che non l'abbia usata ogni giorno per almeno 71.5 km al giorno.... :azz:
un cilindro px con 21 centesimi di tolleranza , anche se lo riporta il manuale piaggio, è finito! cioè se smonti un cilindro a fine vita avrà 21 centesimi di tolleranza.
Intanto chiariamo un concetto, i 21 centesimi non sono una tolleranza, ma un gioco di montaggio, la tolleranza e' data sulla misura.
Quando si compra un pistone, nella misura del pistone dovrebbe essere gia' incluso il gioco di montaggio.
Quindi posso anche essere d'acordo con Tekko, nel dire che un cilindro rettificato a 67.1mm, se dopo migliaia di chilometri misura 67.3 allora e' a fine vita, perche in quel caso il gioco di montaggio e diventato 0.4mm.
Il gioco di montaggio non e' un numero sparato a caso, ma e' il risultato di conti e prove in cui si determina il gioco giusto per dare la massima affidabilita al motore. Non solo dipende da diversi fattore sia per quanto riguarda il cilindro(materiale, geometrie etc) sia per quanto riguarda il pistone(dubuto che tutti i pistoni siano di alluminio puro al 100%).
Vol.
LA domanda sorge spontanea...quindi:
prendo il cilindro lucidato, vado dal ricambista e glielo faccio misurare, poi dovrò scegliere il pistone ma..quanto gioco devo calcolare, in fin dei conti, tenuto conto anche del fatto che il gioco di 0,215 che indica il manuale è calcolato con un pistone originale Piaggio?
Che menata...
Grazie a tutti ragazzi
:vespone:(speriamo)
LA domanda sorge spontanea...quindi:
prendo il cilindro lucidato, vado dal ricambista e glielo faccio misurare, poi dovrò scegliere il pistone ma..quanto gioco devo calcolare, in fin dei conti, tenuto conto anche del fatto che il gioco di 0,215 che indica il manuale è calcolato con un pistone originale Piaggio?
Che menata...
Grazie a tutti ragazzi
:vespone:(speriamo)
Ma...e prendere un kit nuovo no?ci sono sicuramente più garanzie....le case costruttrici collaudano migliaia di kit, il rettificatore ne fa qualche decina....io non rettificherò mai più...considera che un kit dr costa 85 euro....!!!!!!
Intanto chiariamo un concetto, i 21 centesimi non sono una tolleranza, ma un gioco di montaggio, la tolleranza e' data sulla misura.
beh hai ragione.
volgarmente si dice "dagli tot centesimi di tolleranza"; in realta si dovrebbe dire che il pistone è montato con accoppiamento con gioco sul cilindro. nel senso che il buco del cilindro è piu grosso del pistone.
comunque, montare un cilindro nuovo su un px, che abbia 21 centesimi di gioco vuol dire averne accorciato notevolmente la vita, ed aver drasticamente diminuito le prestazioni.
il polini 177, da nuovo, ha 10 centesimi di gioco. (certo statisticamente qualcuno ne avra 8 e qualcuno 12). se lo si monta senza far errori e su un banco senza altri problemi, non grippa.neanche se ti capita quello da 8 perche nella fase di rodaggio si asseta e buona notte.
il dr, che tutti dicono sbatacchi a freddo per avere maggior gioco, ha anch esso 10 centesimi. se quando lo compri gli levi il filo alle luci, e lo tratti bene un po in rodaggio, non è piu rumoroso di altri.
il "famigerato" tonazzo 5 travasi, che doveva esser fatto di lattine riciclate e si grippava dentro la scatola di cartone, nel garage pisano GG ne hanno montati 2 o 3. non ho ancora sentito dire che lo abbiano grippato.
per l autore del post, il fatto che ti abbiano fatto la carburazione alla piaggio, prima della sostituzione del cilindro, on vuol dire per forza che sia fatta bene. soprattutto alle medie aperture. ci sta che sei magro proprio nel momento in cui viaggi a velocita costante 60-70 kmh e grippi.
controlla magari che getto del min hai e magari regola la vite posteriore un po piu grassetta.
ciao
Ma...e prendere un kit nuovo no?ci sono sicuramente più garanzie....le case costruttrici collaudano migliaia di kit, il rettificatore ne fa qualche decina....io non rettificherò mai più...considera che un kit dr costa 85 euro....!!!!!!
ovviamente ancheio, piuttosto che aver rettificato il 150, avrei preso il dr 180.
la vespa va meglio, consumi meno etc....
Cambiando solo il getto? Poi non avrebbe rapporti troppo corti?
Per l iscrizione al Reg storico non se ne accorgono?
COmunque sono molto combattuto, mi viene da credere a quel rettificatore che dice che sia tutto a posto...io le prove per scongiurare altri problemi credo di averle fatte tutte. O no? La carburazione è perfetta credo, se poi passando da un 150piaggio ad un 150 piaggio rettificato devo stravolgere la carburazione se no grippo a 55 all'ora col motore acceso da 20 minuti è un'altro discorso. La vespa non rimane mai accelerata, frena, paraolio volano asciutto, il miscelatore funziona (a meno che non funzioni a tratti), lo statore è su IT, guarnizioni carburatore e base cilindro nuove. Mi viene voglia anche di prendere un kit nuovo ma se poi scaldo ancora mi girano le PALLE a trottola...
carburazione giusta credo... controlla i detti del minimo e massimo e emulaionatore
e poi controlla la vite posteriore di quanto è svitata da tutta a vvitata
poi prima dovrei vedere se la rettifica è stata fatta con il giu sto accoppiamento. non puoi portare cilindro e pistone in un altra rettifica a misurare?
per il 180, se metti il dr, tra l'altro se il tuo blocco è 150 di nascita dovresti avere gia come rapporti 22-68 e quarta lunga (z35) e quindi i rapporti sarebbero ok!
ciao
Dal profilo di Alelocate leggo che ha un 125 Arcobaleno, quindi ha la primaria 20/68 con quarta corta da 36.
Comunque i 150 elettronici e seguenti hanno la 21/68, non la 22/68 :-)
Quanto al gioco che ritieni eccessivo, non sono d'accordo.
I dati che riporta il manuale Piaggio si riferiscono anche alla prima fornitura (nella tabella postata da Volumexit c'è un'apposita voce), il gioco di montaggio è sempre quello.
Incuriosito dalla questione, ho voluto misurare con un calibro abbastanza preciso (mi rendo comunque conto che non può, per la sua conformazione, essere preciso come un comparatore con alesametro), e ne risultano 23 centesimi di gioco. Il cilindro è 57,02, il pistone a raso dalla fascia inferiore è 56,79. Ovviamente è sensibilmente più largo nella parte bassa. Quindi, pur ammettendo che per come è stata fatta la misurazione qualche centesimo può ballare, trova conferma quanto riportato dai manuali.
Del resto i motori originali mediamente si rivelano longevi e privi di particolari problemi di affidabilità.
A ulteriore conferma, dando un paio di decimi di gioco l'apertura delle fasce risulta - con ampio margine dal limite massimo - nella forbice segnalata sempre dal manuale Piaggio. Dando un decimo ti posso garantire che l'apertura delle fasce è inferiore a quanto prescritto, la lamella dello spessimetro da 0,2 non passa.
In tutto questo non voglio sostenere che una rettifica con gioco di 1 - 1,2 decimi sia sbagliata o che darà certamente problemi; però se Piaggio ha fornito certi dati, dati peraltro molto importanti, lo avrà fatto a ragion veduta. Probabilmente per dare quei margini che sono garanzia di affidabilità.
Per le Sprint curiosamente la Piaggio prescriveva 0,15mm di gioco... Se coi PX ha ritenuto di aumentare questo valore, presumo che un motivo ci sia.
:ciao:
Esatto Marben, comunque se vedi le foto facsimile che ho messo pagine dietro le scaldate erano alla base del pistone (dove inteoria il pistone è piu stretto) questa cosa rimane un mistero.
Il rettificatore dice sia imputabile probabilmente al Meteor.
Esatto Marben, comunque se vedi le foto facsimile che ho messo pagine dietro le scaldate erano alla base del pistone (dove inteoria il pistone è piu stretto) questa cosa rimane un mistero.
Il rettificatore dice sia imputabile probabilmente al Meteor.
Teniamo sempre presente che le tolleranze date dalla piaggio valgono per i pistoni originali, per quelli non originali dovrebbe essere il costruttore del pistone e definire il giusto gioco di montaggio, che dipende dalla lega usata e dalle geometrie del pistone.
Vol.
Esatto Marben, comunque se vedi le foto facsimile che ho messo pagine dietro le scaldate erano alla base del pistone (dove inteoria il pistone è piu stretto) questa cosa rimane un mistero.
Il rettificatore dice sia imputabile probabilmente al Meteor.
Alla base il pistone risulta più largo, quindi è perfettamente naturale che la scaldata riguardi la parte bassa del mantello, dato che il problema è certamente imputabile a gioco di montaggio errato ...
Resto dell'avviso che con due decimi di tolleranza tu non avresti avuto alcun problema, e certamente non ti saresti ritrovato un pistone già spompato.
ancoraVespa
21-06-10, 12:24
Alla base il pistone risulta più largo, quindi è perfettamente naturale che la scaldata riguardi la parte bassa del mantello, dato che il problema è certamente imputabile a gioco di montaggio errato ...
Deduco dalla risposta che sia naturale che essendo il pistone più largo alla base, risultino evidenti a quell' altezza i segni della scaldata.
Però poi gli stessi segni credo facciano affermare l' imputazione all' errore del gioco di montaggio.
Vorrei sapere: altrimenti non fosse così, ovvero dovessimo ancora verificare empiricamente lo stato del pistone, ed il gioco fosse corretto, come dovremmo aspettarci il pistone in seguito alla scaldata dovuta a trafilaggio di aria o comunque per errata carburazione troppo magra?
Mi è sembrato di capire che si può "leggere dal pistone" la natura del problema e se si mi piacerebbe approfondire, :Ave_2:sarebbero utilissime informazioni :mavieni:, graaaaaaazie.
:ciao:
E' possibile grippare x colpa del getto troppo piccolo?un mio amico ha montato un getto del 125 sul polini 152 (credo sia quello)su una t5, anche il getto da 108-110 che mi è stato consigliato per il kit dr 177 ad alcuni sembra troppo piccolo......??
E' possibile grippare x colpa del getto troppo piccolo?un mio amico ha montato un getto del 125 sul polini 152 (credo sia quello)su una t5, anche il getto da 108-110 che mi è stato consigliato per il kit dr 177 ad alcuni sembra troppo piccolo......??
Accidenti se è possibile. Oltretutto coi Polini in ghisa bisogna andarci molto attenti, soffrono anche per lievi trafilaggi d'aria.
108 e 110 possono essere anche abbondanti, tanto per il DR, tanto per il Polini. Bene comunque partire da queste misure, eventualmente andando a scalare. Col Polini meglio un paio di punti in più, comunque, ergo una candela nerognola sarebbe sinonimo di tranquillità.
Comunque se è un 125 PX, il Polini sarà il 177.
Col getto originale del 125 la grippata è garantita!
Deduco dalla risposta che sia naturale che essendo il pistone più largo alla base, risultino evidenti a quell' altezza i segni della scaldata.
Però poi gli stessi segni credo facciano affermare l' imputazione all' errore del gioco di montaggio.
Vorrei sapere: altrimenti non fosse così, ovvero dovessimo ancora verificare empiricamente lo stato del pistone, ed il gioco fosse corretto, come dovremmo aspettarci il pistone in seguito alla scaldata dovuta a trafilaggio di aria o comunque per errata carburazione troppo magra?
Mi è sembrato di capire che si può "leggere dal pistone" la natura del problema e se si mi piacerebbe approfondire, :Ave_2:sarebbero utilissime informazioni :mavieni:, graaaaaaazie.
:ciao:
Tendenzialmente una scaldata/grippata per carburazione magra interessa la parte alta (con eventuale incollaggio delle fasce, che tuttavia può verificarsi anche per altre cause), perchè ha origine dalle temperature sopra la norma dovute proprio a carburazione magra.
Se ci sono tante piccole scaldate, più o meno equidistanti e distribuite sulla circonferenza, quasi certamente l'origine sta in un gioco di montaggio errato, sotto le specifiche; questo perchè alla prima dilatazione 'seria' il pistone ha avuto un incontro piccante col cilindro :azz: :Lol_5:
A questo si aggiungono i problemi derivanti da insufficiente lubrificazione, con danni su superfici solitamente piuttosto estese.
Non mi sentirei (anche perchè non sono così 'tecnico') di fare una catalogazione precisa, secondo me la varietà di situazioni non permette di essere così sistematici; metti delle foto, da lì si potrebbe fare qualche valutazione.
gioco di montaggio
:applauso::applauso::applauso::applauso:
[QUOTE=Marben;423241]Accidenti se è possibile. Oltretutto coi Polini in ghisa bisogna andarci molto attenti, soffrono anche per lievi trafilaggi d'aria.
108 e 110 possono essere anche abbondanti, tanto per il DR, tanto per il Polini. Bene comunque partire da queste misure, eventualmente andando a scalare. Col Polini meglio un paio di punti in più, comunque, ergo una candela nerognola sarebbe sinonimo di tranquillità.
Comunque se è un 125 PX, il Polini sarà il 177.
Col getto originale del 125 la grippata è garantita!
Grazie per la spiegazione, sto montando in questi giorni un dr177 con getto 110 (come consigliato)prima avevo rettificato il 125 originale e montavo anche il getto originale (100giusto?)ho notato però che la candela era quasi bianca, com'è possibile?a proposito, già che ci sono approfitto dell'esperienza altrui, la vite dell'aria va tirata e poi svitata di due giri giusto?
Ultima cosa, stavolta non per me, il mio amico del T5 dice di avere montato il 152cc. in quanto non ne esistono altri (dicelui...)è possibile che gli funzioni bene con il getto da 125??:orrore: non è enorme???
Non avevo letto bene, se è un T5 il Polini è sicuramente il 152. Come getto, ci va almeno un 120. Un 125 (da come l'avevi scritto, pensavo a 125 come cilindrata) è comunque giusto.
Il Polini 152 è un cilindro rognoso, se ne è parlato in una discussione recente, è saggio andare grassi di carburazione.
Quanto alla vite dell'aria, la regolazione di massima su motori originali è 2,5 giri dal tutto avvitato. Un parametro, comunque, più che discutibile: ogni motore fa storia a sè e pertanto va regolato in maniera empirica.
Non avevo letto bene, se è un T5 il Polini è sicuramente il 152. Come getto, ci va almeno un 120. Un 125 (da come l'avevi scritto, pensavo a 125 come cilindrata) è comunque giusto.
Il Polini 152 è un cilindro rognoso, se ne è parlato in una discussione recente, è saggio andare grassi di carburazione.
Quanto alla vite dell'aria, la regolazione di massima su motori originali è 2,5 giri dal tutto avvitato. Un parametro, comunque, più che discutibile: ogni motore fa storia a sè e pertanto va regolato in maniera empirica.
Grazie mille!!!!adesso ho le idee più chiare, dopo 3 vespe grippate mi è venuta l'ossessione e...non è bello...spero mi passi al più presto!!!!:orrore:
Ciao a tutti,
ritirato il cilindro "lappato" e tirato praticamente a nuovo:mavieni:
Pistone dove c'erano le scaldatine spazzolato e reso anche lui quasi impeccabile.
E dire che ho fatto 3 scaldate!
Stasera sono andato a milano, fatto aperitivo e tornato. Velocità su strade di scorrimento circa 75-80 in 2 con la donna e tutto bene. Ho fatto circa 40km.
Se teniamo conto che le scaldate che ho fatto erano a 55-60 all'ora....forse abbiamo risolto il problema.
C'è però da dire che quando ho scaldato c'erano forse 30° oggi invece 23-24....
non lo so vedremo! Intanto mi sono goduto una serata con il mio mezzo, che mi fa divertire e...che fa sempre scena! (mi fermano i nostalgici e la conoscono anche i bambini!)
Spero di portarvi buone notizie, anche perchè a ottobre mi iscriverò al FMI quindi tra non molto sarò dei vostr;-)
c'erano forse 30° oggi invece 23-24....
Infatti, anch'io alla sera sono andato a Como, ho tenuto velocita di circa 80/90 Km/h e non ho avuto problemi. Il giorno dopo alla 17:30 non ho mai superato i 60 Km/h e zac, una scaldata.
Vol.
AUTOGASTWINS
23-06-10, 07:02
Infatti, anch'io alla sera sono andato a Como, ho tenuto velocita di circa 80/90 Km/h e non ho avuto problemi. Il giorno dopo alla 17:30 non ho mai superato i 60 Km/h e zac, una scaldata.
Vol.
Luca ma a quell'ora si è appena preso il the, non sarà che hai esagerato con i biscottini......
Ciao
Luca ma a quell'ora si è appena preso il the, non sarà che hai esagerato con i biscottini......
Ciao
In effetti quel giorni li avevo fatto miscela con i biscottini al burro.
:risata::risata::risata::risata:
ancoraVespa
23-06-10, 12:59
Non mi sentirei (anche perchè non sono così 'tecnico') di fare una catalogazione precisa, secondo me la varietà di situazioni non permette di essere così sistematici; metti delle foto, da lì si potrebbe fare qualche valutazione.[/QUOTE],
Purtroppo ci cammino e non ho tempo, ma prima o poi, riuscirò a documentare e approfondire insieme......comunque faccio tesoro delle cose che hai scrittoe graaaaazie :lol:
cvd era la rettifica fatta male...
fatti 300km con delle belle tirate e velocità costanti di 80 85 all ora e tutto va bene!
Appena montato il 177 Dr, vi saprò dire come funziona, per ora tutto bene, in fase di montaggio a differenza del 125 rettificato questo "ballava"dentro il cilindro, a dimostrazione di una maggiore tolleranza........speriamo.....!!!!!!!
Si nota molto il cambiamento di prestazioni? Si sono accorciate molto le marce?
Si sono accorciate molto le marce?
:mah::mah::mah:
Perche si dovrebbero accorciare le marce? Se non ha cambiato i rapporti saranno uguali. Al massimo se il motore gira piu' in alto, sembreranno piu lunghe.
Vol.
Le prestazioni cambiano parecchio , la vespa è più "libera" ed esce dallo stop con maggior vigore, le marce sembrano accorciate ma è l'effetto del motore più potente (in realtà si allungano), non ho ancora provato ad andare a 80-90 kmh. ma credo che bisognerà allungare i rapporti tramite l'ingranaggio della campana......a questo punto anzi chiederei agli esperti consiglio.......
Ragazzi volevo una delucidazione, tempo fà scrissi su questo forum circa la mia scaldata/grippata con la mia T5 con GT polini 150, successe che a circa 90 allora bloccaggio ruota e culo per terra rischiando tra l'altro di rimettere la pelle!! Ebbene sempre all'epoca, questa estate per intenderci, dopo aver aspettato un po' la vespa è ripartita normalmente e tutt'oggi circolo senza problemi (a parte un problema allo statore che non centra nulla) ma senza mai andare a tavoletta e mano fissa e angosciata sulla frizione.
Ecco la mia domanda: ma a voi è successo una cosa del genere, posso continuare a circolare come se niente fosse? Se la vespa mantiene il minimo e va bene (120 km da tachiometro) che cosa significa??
Grazie
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.