PDA

Visualizza Versione Completa : albero motore



sadovespa
14-06-10, 22:21
devo mettere il cilindro pinasco sul px 200 tenendo il resto originale volevo sapere se conviene mettere un albero anticipato o no

Alext5
14-06-10, 22:31
devo mettere il cilindro pinasco sul px 200 tenendo il resto originale volevo sapere se conviene mettere un albero anticipato o no

Cosa inendi per convenienza? se i riferisci alle prestazioni conviene fare tantissime altre cose se ti riferisci al portafogli conviene che non fai nulla.

Per montare il kit pinasco non si apre il motore, per cambiare l'albero si quindi conviene che ci spieghi cosa vorresti dal motore della tua vespa in modo che ti consigliamo al meglio.

:ciao:

Gabriele82
14-06-10, 22:33
L'albero anticipato,a mio avviso,su motori non lavorati, porta generalmente solo benefici, andando un pò a compensare la non lavorazione della valvola.
Nei motori con lavorazioni,invece, l'albero va anticipato tenendo anche conto di quanto si lavora la valvola. Qui entra in gioco la fase di aspirazione,che per non essere controproducente, mi sembra a memoria, non debba superare i 120°.
Generalmente un albero pronto anticipato non è mai molto tagliato, diciamo un accenno.

Alext5
14-06-10, 22:53
L'albero anticipato,a mio avviso,su motori non lavorati, porta generalmente solo benefici, andando un pò a compensare la non lavorazione della valvola.
Nei motori con lavorazioni,invece, l'albero va anticipato tenendo anche conto di quanto si lavora la valvola. Qui entra in gioco la fase di aspirazione,che per non essere controproducente, mi sembra a memoria, non debba superare i 120°.
Generalmente un albero pronto anticipato non è mai molto tagliato, diciamo un accenno.

Sostanzialmente giusto anche se nella fasatura di aspirazione la parte più delicata è il ritardo della chiusura. E' la più delicata perchè se azzeccata da dei buoni risultati, se sbagliata anche di pochi gradi svuota ai bassi e produce rifiuto e problemi di carburazione, oltre che rendere il motore difficile e fastidioso da guidare a medie andature.

Da sempre si parla di albero anticipato e molto spesso un albero anticipato differisce da uno originale per il ritardo e non per l'anticipo rispetto al pms.

:ciao:

Gabriele82
14-06-10, 23:06
Sostanzialmente giusto anche se nella fasatura di aspirazione la parte più delicata è il ritardo della chiusura. E' la più delicata perchè se azzeccata da dei buoni risultati, se sbagliata anche di pochi gradi svuota ai bassi e produce rifiuto e problemi di carburazione, oltre che rendere il motore difficile e fastidioso da guidare a medie andature.

Da sempre si parla di albero anticipato e molto spesso un albero anticipato differisce da uno originale per il ritardo e non per l'anticipo rispetto al pms.

:ciao:

Si, èanche per questo che l'albero va anticipato tenendo conto di quanto si è lavorata la valvola per non ritardare troppo e creare i sintomi che hai descritto.
Spesso parlare di anticipo confonde un pò le idee...
:ciao:

mognet66
14-06-10, 23:28
ciao a tutti sono quasi nuovo in questo sito, volevo sapere come allergare i travasi di un pinasco allu ( il motore ha la biella anticipata carter fatti rapporti 23 64 se non ricordo male la 4 non tira forse xche cambio denti piccoli carburo 24 24 e + espansione i bassi vanno bene gli alti vibra di brutto. ciao e grazie

Gabriele82
14-06-10, 23:32
ciao a tutti sono quasi nuovo in questo sito, volevo sapere come allergare i travasi di un pinasco allu ( il motore ha la biella anticipata carter fatti rapporti 23 64 se non ricordo male la 4 non tira forse xche cambio denti piccoli carburo 24 24 e + espansione i bassi vanno bene gli alti vibra di brutto. ciao e grazie

non ho capito benisssimo....comunque che pinasco hai, 177?

quei rapporti sono mooolto lunghi....l'unica forse è il polini e cambio denti piccoli per tirarli...

mognet66
14-06-10, 23:35
si è 177 alluminio

mognet66
14-06-10, 23:39
vorrei mettere un carburo 26 esterno dici andrà meglio ???

nanopa
14-06-10, 23:48
vorrei mettere un carburo 26 esterno dici andrà meglio ???

apparte che dovresti aprire un post tuo, ma il 24 è piu che sufficente a mio modo di vedere.oltretutto il come lavorare un cilindro pinasco è argomento altamente dibatutto, ma ti avverto che non è cosa semplice, anzi.dici di avere i carter lvorati, ma lavorati per cosa? come?il 177 ha i travasi di suo belli profondi , devi solo aprirli, perchè se metti un dito denro noti subito che si allargano subito sotto la camicia.per il resto, non toccare lo scarico se non sai quello che fai

mognet66
14-06-10, 23:57
non c'è nessuno che può darmi una dritta grazie

mognet66
14-06-10, 23:59
io volevo sapere i gradi x ampliare scarico e travasi

nanopa
14-06-10, 23:59
non c'è nessuno che può darmi una dritta grazie


:crazy:

mognet66
15-06-10, 00:01
perche dici sono matto

nanopa
15-06-10, 00:06
perche dici sono matto

perchè ti ho già risposto.se hai i carter lavorati, al massimo puoi lavorare i travasi per adattarli ai carter. ma non so per cosa e perchè tu abbia i travasi lavorati, quindi sono solo parole.

le luci ti sconsiglio di lavorarle.sbagliare di un paio di gradi significa buttare il cilindro.se vuoi un consiglio, lavora il pistone piuttosto, che è un bel mattonazzo.
in ongi caso se ti vuoi cimentare dovresti copiare le luci del polini in ghisa, alzare lo scarico di 3mm/5mm e alargare travasi e camicia in base ai carter

Alext5
15-06-10, 08:38
Ragazzi innanzi tutto calma.

@mognet66: apri un tuo 3d ed esponi i tuoi problemi e quesiti, avremo occasione di parlarne più liberamente piuttosto che "inquinare" questo che fra l'altro parla di un 200 e non di un 177.

@nanopa: mai consigliare di alzare lo scarico a millimetri e sopratutto con una tolleranza di 2 mm (da 3 a 5 mm). Ne può bastare uno di millimetri per buttare il cilindro. Le fasature si esprimono in gradi e le modifiche si fanno dopo aver misurato le fasature esistenti.

:ciao: