PDA

Visualizza Versione Completa : opinioni modifica su carter vnl3m



pacio74
18-06-10, 12:57
salve sono alle solite altro motore altra "droga" raga e più forte di mè non resisto...
ho rimediato un motore px vnl3m e visto che vanno rifatti cuscinetti paraoli ecc. ecc. mi son detto da profano , perchè non fargli un bel lavoretto tipo la mia viola?
aprendolo però ho notato non poche differenze, già sapevo del cambio più corto a denti piccoli ma non sapevo che i carter sono molto più sottili zona travaso , che i cuscinetti di banco sono entrambi lubrificati dalla miscela e uguali tra loro e che il paraolio lato volano se non apri il motore non si sostituisce.
appreso ciò mi sono sorti non pochi dubbi sul da farsi, per questo chiedo a chi possiede questo tipo di motore se sia il caso di modificare con tutti i lavori del caso,rapporti compresi, o se conviene rigenerarlo originale , venderlo e col ricavato comperare un prearcobaleno o comunque un motore che si presta meglio strutturalmente a sopportare modifiche.

DeXoLo
18-06-10, 13:08
Secondo me non ne vale la pena, io mio da originale mi consente velocità di ben oltre i 90 all'ora, che per un 125 originale mi sembra una cifra di tutto rispetto :mrgreen:

pacio74
18-06-10, 13:34
ciao dex, in origine il motore e stato acquistato per soppiantare in parte un'altro motore che ha la sede coppiglia ruota post. spezzata ( dado libero= pericoloso) e la valvola lavorata male infatti il motore non tira non ha coppia e raggiunge i 90 con polini albero mazzucchelli carburo 24 e pignoncino 22 d. solo che il motore in questione e un vmx1m e solo dopo aver aperto ho scoperto che sono molto diversi tra loro.

volumexit
18-06-10, 13:39
salve sono alle solite altro motore altra "droga" raga e più forte di mè non resisto...
ho rimediato un motore px vnl3m e visto che vanno rifatti cuscinetti paraoli ecc. ecc. mi son detto da profano , perchè non fargli un bel lavoretto tipo la mia viola?
aprendolo però ho notato non poche differenze, già sapevo del cambio più corto a denti piccoli ma non sapevo che i carter sono molto più sottili zona travaso , che i cuscinetti di banco sono entrambi lubrificati dalla miscela e uguali tra loro e che il paraolio lato volano se non apri il motore non si sostituisce.
appreso ciò mi sono sorti non pochi dubbi sul da farsi, per questo chiedo a chi possiede questo tipo di motore se sia il caso di modificare con tutti i lavori del caso,rapporti compresi, o se conviene rigenerarlo originale , venderlo e col ricavato comperare un prearcobaleno o comunque un motore che si presta meglio strutturalmente a sopportare modifiche.


Mi sa che non e' un motore di PX, ma di un TS. Infatti il VNL3M esiste in due versioni, quello tipo ultime TS e prime PX ed in versione prime TS e forse anche GTR.

Vol.

pacio74
18-06-10, 14:10
Mi sa che non e' un motore di PX, ma di un TS. Infatti il VNL3M esiste in due versioni, quello tipo ultime TS e prime PX ed in versione prime TS e forse anche GTR.

Vol.

cioè? spiega spiega voglio capirci di più se ti va...
intanto recupero i numeri del motore per cercare di capire dov'era montato

pacio74
18-06-10, 14:17
nel frattempo ho scoperto che e un motore di un ts del 75

volumexit
18-06-10, 14:25
nel frattempo ho scoperto che e un motore di un ts del 75


:mavieni::mavieni::mavieni::mavieni:

I motori TS, nascono come evoluzione dei vecchi motori large, vedi VBA, VBB etc, con la sola aggiunta del terzo travaso. Nelle ultime TS invece il motore e stato aggiornato con gli stessi aggiornamenti fatti sui motori Rally. Quindi con cuscinetto a rulli piccoli lato volano, cuscinetto lato frizione lubrificato dall'olio del cambio, volano a cono grosso etc. La sigla e' sempre rimasta VNL3M, quindi la stessa dei primi TS.

Ciao,

Vol.

pacio74
18-06-10, 14:46
grazie della delucidazione credo che cercherò di rivenderlo o scambiarlo con i componenti che mi servono