Visualizza Versione Completa : mettere in dima la forcella?
questa sera ho dedicaco un po di tempo al mio et3 in restauro, e dopo aver in precedenza raddrizzato il telaio che era leggermente storto, ottenendo credo un buon risultato, ho montato i carter e la forcella provvisoriamente, poi ho misurato l'interasse il quale risulta 1160 cm circa. l' interasse è dato per 1180 cm, quindi teoricamente la forcella è storta.
adesso mi chiedo se raddrizzare la forcella sia un buon lavoro, qualche idea su come fare ce lo però sentire anche altri pareri è sicuramente meglio.
grazie in anticipo per le risposte.
Sei sicuro che sia la forcella storta e non il cannotto nella quale si infila con un inclinazione sbagliata?
Come hai raddrizzato il telaio?
La forcella si puo raddrizzare ma è sempre meglio scaldarla prima..
sartana1969
22-06-10, 22:57
Come hai raddrizzato il telaio?
La forcella si puo raddrizzare ma è sempre meglio scaldarla prima..
mai scaldate in 27 anni...
Come hai raddrizzato il telaio?
La forcella si puo raddrizzare ma è sempre meglio scaldarla prima..
per raddrizzare il telaio l' ho fissato sul mio banco da lavoro in ferro avvitandolo all' attacco motore con due piastrine saldate sul banco, poi ho fissato anche la pedana con un travetto di legno appoggiato sul tunnel all' altezza del tappetino e l' ho serrato al banco con 2 morsetti da falegname,poi con una leva infilata nel canotto di sterzo ho tirato il telaio allineandolo alla mezzeria dello stesso e portandolo ad una misura di cm 38 dal sottosella al tunnel prendendo riferimento da un 125 primavera, uno special e da 2 3 marcie del 67 e 68.
mai scaldate in 27 anni...
e ti vengono bene? dimmi di più, il riferimento all' interasse è giusto come metodo o c'è qualche altro sistema?
sartana1969
23-06-10, 13:16
e ti vengono bene? dimmi di più, il riferimento all' interasse è giusto come metodo o c'è qualche altro sistema?
io le raddrizzo in morsa usando un tubo innocenti e controllo la verticalità e il parallelismo con una dima di produzione ormai trentennale - la facemmo assieme io e l'officina dove ancora oggi vado...
Non ricordo sinceramente la misura
Gabriele82
23-06-10, 13:27
io le raddrizzo in morsa usando un tubo innocenti e controllo la verticalità e il parallelismo con una dima di produzione ormai trentennale - la facemmo assieme io e l'officina dove ancora oggi vado...
Non ricordo sinceramente la misura
Ne sai una più del diavolo...:applauso:
sartana1969
23-06-10, 14:26
Ne sai una più del diavolo...:applauso:
Ho avuto una grossa fortuna: chi mi insegnò le cose mi insegnò anche ad arrangiarmi - ho anche la fortuna che siano ancora tutti vivi (vanno dai 65 anni in su fino a oltre gli 80) e mi consentono di usare liberamente le loro attrezzature
se pianto un tubo di 2 metri nel mio garage.....faccio fuori o la macchina della moglie o la bici della figlia ;-)
io le raddrizzo in morsa usando un tubo innocenti e controllo la verticalità e il parallelismo con una dima di produzione ormai trentennale - la facemmo assieme io e l'officina dove ancora oggi vado...
Non ricordo sinceramente la misura
Grazie mille per le dritte
Gabriele82
23-06-10, 22:32
se pianto un tubo di 2 metri nel mio garage.....faccio fuori o la macchina della moglie o la bici della figlia
scena ben conosciuta....
io son costretto a fare i lavoretti con l'aspirapolvere dietro il....:ciapet:...
:azz:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.