Visualizza Versione Completa : la vespa non accende
Ciao a tutti oggi ho avutoo un problema alla vespa R a puntine...
Monta un blocco che sta facendo il rodaggio, ieri ho percorso circa 30km andava perfettamente...la sto usando da nemeno una settimana. Oggi volevo fare il solito giro, ma dopo essersi accesa ha decelerato come intasata e si è spenta...dopo varie spedivellate niente.. Provo a regolare meglio puntine e anticipo in ogni modo e cambiar candela a volte accennava a partire a volte no... Dopo mille tentativi è partita, ma poi fatti dieci metri si è spenta..riprovato a regolare tutto e niente... Ha fatto anche uno sparo dalla marmitta, mi fa pensare che siano condensatore e puntine da cambiare ma è strano son entrambi nuovi!
Possibile che siano già partiti? E' sicuramente problema elettrico!
Per me è partito il condensatore...se ne hai un altro provalo.
l'ho pensato anch'io beh spero sia quello, ma caspita è nuovo...mi è durato si e no 40 kilometri! Domani se ho tempo provo l'altro che ho.. anche se usato ma ricordo che funzionava..
tiasliacreni
27-06-10, 22:25
che candela hai? io ho avuto una brutta esperienza con le NGK: ne avevo prese due nuove ed entrambe mi hanno lasciato a piedi dopo pochi chilometri. Poi ho preso una Champion....ho ancora quella:mrgreen:
Controlla anche le condizioni dei cavi.
Il carburo come sta?
che candela hai? io ho avuto una brutta esperienza con le NGK: ne avevo prese due nuove ed entrambe mi hanno lasciato a piedi dopo pochi chilometri. Poi ho preso una Champion....ho ancora quella:mrgreen:
Controlla anche le condizioni dei cavi.
Il carburo come sta?
No sicuramente non è la candela ho usato sia la champion che ngk. tutto nuovo sia fili che motore e carburatore pulitissimo..
tiasliacreni
27-06-10, 22:48
condensatore o bobina secondo me
francescojd
27-06-10, 23:25
stessa identica cosa che è successo a me solo che il mio px è tutto originale....
stessa identica cosa che è successo a me solo che il mio px è tutto originale....
nel tuo caso qual'era il problema? Sto pensando possa essere la bobina del piatto statore! Anche perchè la scintilla l'ho sempre vista sul rosso e con cavi nuovi e impianto rifatto mi sembra molto strano..
niente da fare ho sostituito sia puntine statore e bobina accensione più quella esterna non è cambiato nulla! non va:nono:
sartana1969
28-06-10, 14:20
se non hai problemi di corrente hai la marmitta tappata ;-)
se non hai problemi di corrente hai la marmitta tappata ;-)
però non capisco a volte sembra ci sia la corrente mentre altre volte no spedivellando... Quindi la marmitta potrebbe esser intasata? Beh se si la smonto come posso pulirla? Intanto mi compro l'ennesimo condensatore...
io per scaramanzia proverei pure un altro volano...
la marmitta bruciala...
se non hai problemi di corrente hai la marmitta tappata ;-)
Ho tolto la marmitta e provato ad accendere con solo collettore ma niente stessa storia!
Comunque ho notato che ora non fa più la scintilla! Vado a prender un paio di condensatori e provo...Spero sia li il problema altrimenti non è possibile ci ho provato in ogni modo a momenti smontavo tutta la vespa. il volano tra ieri e oggi l'avrò tolto e rimesso trenta volte per variare anticipo cambiare bobina accensione condensatore....boh..:rabbia:
sartana1969
28-06-10, 16:03
Ho tolto la marmitta e provato ad accendere con solo collettore ma niente stessa storia!
Comunque ho notato che ora non fa più la scintilla! Vado a prender un paio di condensatori e provo...Spero sia li il problema altrimenti non è possibile ci ho provato in ogni modo a momenti smontavo tutta la vespa. il volano tra ieri e oggi l'avrò tolto e rimesso trenta volte per variare anticipo cambiare bobina accensione condensatore....boh..:rabbia:
CALMA
prima di comprare....
appurato che il problema è di accensione fai questa prova
apri la scatola di derivazione (quella nera)
stacca il folo rosso che va verso il telaio, lasciando cablati gli altri 2 rossi
controlla che il filo rosso (o nero o quello che è) che alimenta la bobina AT sia ben cablato alla medesima
prova a mettere in moto.
Una domanda: il condensatore nuovo -> come ti sei attaccato al filo giallo che da questo parte e va verso le puntine?
hai carteggiato e saldato oppure semplicemente giuntato il filo proveniente dalla bobina al conduttore in rame?
E occhio alla chiavetta quando smonti e monti il volano........
CALMA
prima di comprare....
appurato che il problema è di accensione fai questa prova
apri la scatola di derivazione (quella nera)
stacca il folo rosso che va verso il telaio, lasciando cablati gli altri 2 rossi
controlla che il filo rosso (o nero o quello che è) che alimenta la bobina AT sia ben cablato alla medesima
prova a mettere in moto.
Una domanda: il condensatore nuovo -> come ti sei attaccato al filo giallo che da questo parte e va verso le puntine?
hai carteggiato e saldato oppure semplicemente giuntato il filo proveniente dalla bobina al conduttore in rame?
E occhio alla chiavetta quando smonti e monti il volano........
Dunque avevo anche già fatto la prova lasciando solo i fili rossi, appunto per vedere se ci fosse qualche filo a massa nel telaio...ma la situazione è identica accendeva ma poi si spegneva o non partiva per niente..
il condensatore l'avevo solo carteggiato ma non saldato, quini il filo della bobina era avvolto alla base ma abbastanza immobile e ben fissato..
A dir la verità l'altro condensatore che ho provato era funzionante ma usato. Po quando rimonto il volano faccio sempre attenzione che la chiavetta sia in sede nel volano...
Non c'è verso...
ma la candela fa corrente ????
sartana1969
28-06-10, 16:58
Dunque avevo anche già fatto la prova lasciando solo i fili rossi, appunto per vedere se ci fosse qualche filo a massa nel telaio...ma la situazione è identica accendeva ma poi si spegneva o non partiva per niente..
il condensatore l'avevo solo carteggiato ma non saldato, quini il filo della bobina era avvolto alla base ma abbastanza immobile e ben fissato..
A dir la verità l'altro condensatore che ho provato era funzionante ma usato. Po quando rimonto il volano faccio sempre attenzione che la chiavetta sia in sede nel volano...
Non c'è verso...
è li' il tuo problema
lo devi stagnare, altrimenti da questi problemi
ma la candela fa corrente ????
:frustate::frustate:
:frustate::frustate:
non ha piu controlla to se faceva scintille !!!!
non ha piu controlla to se faceva scintille !!!!
:frustate::frustate:
:frustate:
:frustate::frustate:
:banana: perchèèèèèèèèèèèèèèèèè???????????????????????????? ?????????????????????????????????????????????????? ?????????????????????????????????????????????????? ???????????????
perchè?
Perchè hai fatto una domanda assolutamente fuori luogo visto che andre84 aveva già scritto che non c'era scintilla.
Alla prossima cavolata che scrivi, visto che non è la prima volta che ti riprendo, invece di due frustate un cartellino.
è li' il tuo problema
lo devi stagnare, altrimenti da questi problemi
Per la miseria quindi è li il problema??? Però prima andava...
Dio Sartana :Ave_2::Ave_2::Ave_2:ti ringrazio per l'ennesima volta...vado poi se va tutto ok non leggerete un messaggio non prima delle otto e mezza nove... Il perchè sto macinando km... Oppure sto ancora lanciando bestemmie alla vespa...
sartana1969
28-06-10, 17:35
Per la miseria quindi è li il problema??? Però prima andava...
Dio Sartana :Ave_2::Ave_2::Ave_2:ti ringrazio per l'ennesima volta...vado poi se va tutto ok non leggerete un messaggio non prima delle otto e mezza nove... Il perchè sto macinando km... Oppure sto ancora lanciando bestemmie alla vespa...
Vedrai che parte al 1° colpo
Piuttosto controlla che il dado del volano sia ben serrato - con tutti i smonta e rimonta..... ;-)
Perchè hai fatto una domanda assolutamente fuori luogo visto che andre84 aveva già scritto che non c'era scintilla.
Alla prossima cavolata che scrivi, visto che non è la prima volta che ti riprendo, invece di due frustate un cartellino.
si , ma dopo ha cambiato altre volte il condensatore !
cmq , scusate ...
francescojd
28-06-10, 19:32
nel tuo caso qual'era il problema? Sto pensando possa essere la bobina del piatto statore! Anche perchè la scintilla l'ho sempre vista sul rosso e con cavi nuovi e impianto rifatto mi sembra molto strano..
al momento non ho ancora risolto sono nelle mani di un mio amico perche ci capisco niente....:crazy:
Vedrai che parte al 1° colpo
Piuttosto controlla che il dado del volano sia ben serrato - con tutti i smonta e rimonta..... ;-)
Ho fatto come hai detto ma evidentemente avevo saldato male e non andava!
Allora mi son rotto le balle ho stracciato tutti i cavi tolto statore, e ho rifatto i collegamenti e saldature dalla a alla z! saldato meglio il condensatore..rimonto e verifico la scintilla.. Caspita mezza pedalata era già bella forte col classico rumorino di corrente! Così mi piace! Poi ho messo in moto ma mi son scordato di esser senza marmitta quindi dopo accesa ho subito spento troppo casino!!
Domani completo tutto rimonto marmitta e spero sia tutto ok!
Grazie dei consigli e della disponibilità i migliori!!!:Ave_2::Ave_2::Ave_2:
Ho fatto come hai detto ma evidentemente avevo saldato male e non andava!
Allora mi son rotto le balle ho stracciato tutti i cavi tolto statore, e ho rifatto i collegamenti e saldature dalla a alla z! saldato meglio il condensatore..rimonto e verifico la scintilla.. Caspita mezza pedalata era già bella forte col classico rumorino di corrente! Così mi piace! Poi ho messo in moto ma mi son scordato di esser senza marmitta quindi dopo accesa ho subito spento troppo casino!!
Domani completo tutto rimonto marmitta e spero sia tutto ok!
Grazie dei consigli e della disponibilità i migliori!!!:Ave_2::Ave_2::Ave_2:
bene ! :lol:
Ragazzi prima ho avuto un attimo per rimontare la marmitta, acceso la vespa e bene va, però sale in ritardo di giri come accelero, le puntine son da regolare e rivedere l'anticipo penso dipenda da questo.
A proposito di anticipo, ho il disco graduato, ho letto vari post sulla regolazione, quindi mandare il pistone al PMS e metter il disco sullo zero.
Quindi girare il volano in senso antiorario fino all'apertura delle puntine e leggere i gradi al momento dell'apertura, poi agire di conseguenza se si vuole anticipare o posticipare..
Però non ho capito una cosa, praticamente devo scollegare i cavi del condensatore e il rosso delle puntine e da li collegare un filo e farlo uscire dal volano...Quindi i puntali del tester dove vann collegati e come va impostato il tester per capire che le puntine son aperte?
Provata la vespa finalmente va bene..Ho provato a regolar l'anticipo col tester e disco graduato ma a volte mi dava 15 gradi e altre 17 o 18...insomma trovare il PMS esatto è un pò difficile... bisogna metter lo zero non appena arriva al PMS?
Quindi ho regolato a occhio da centro asole spostato di 3mm circa in senso orario, però sembra ancor troppo anticipata perchè la sento salire di giri troppo in fretta.
sartana1969
29-06-10, 20:20
Provata la vespa finalmente va bene..Ho provato a regolar l'anticipo col tester e disco graduato ma a volte mi dava 15 gradi e altre 17 o 18...insomma trovare il PMS esatto è un pò difficile... bisogna metter lo zero non appena arriva al PMS?
Quindi ho regolato a occhio da centro asole spostato di 3mm circa in senso orario, però sembra ancor troppo anticipata perchè la sento salire di giri troppo in fretta.
per trovare il pms esatto di serve un bloccapistone
se non ce l'hai usa un manico di una pinza piccola
lo infili dentro la camera di scoppio dal foro della candela e fissi la pinza alla testa con del nastro
poi giri il volano in senso orario
a un certo punto il volano si fermerà
fatti un riferimento fisso nel carter (di solito si usa un pezzo di fil di ferro bloccato in una vite della chiocciola)
porta lo zero del tuo goniometro (che avrai reso solidale al volano) in corrispondenza del tuo riferimento fisso al carter
ora ruota in senso antiorario il volano
il pistone si bloccherà nello stesso punto di corsa ma, parlando in gradi, nel senso opposto di questa
leggi il valore di gradi che ti indica il fil di ferro nel tuo goniometro
il PMS è esattamente nel punto medio tra la parte di disco che resta e lo zero
segna il pms che hai trovato sia sul bordo del volano che sul carter
per fare poi correttamente l'anticipo guarda una guida on line (forse c'è anche su VR)....oppure
Et3.it - Squadra corse vespa • Leggi argomento - [GUIDA] Regolazione anticipo (http://lnx.et3.it/Forum/viewtopic.php?f=14&t=9601)
per trovare il pms esatto di serve un bloccapistone
se non ce l'hai usa un manico di una pinza piccola
lo infili dentro la camera di scoppio dal foro della candela e fissi la pinza alla testa con del nastro
poi giri il volano in senso orario
a un certo punto il volano si fermerà
fatti un riferimento fisso nel carter (di solito si usa un pezzo di fil di ferro bloccato in una vite della chiocciola)
porta lo zero del tuo goniometro (che avrai reso solidale al volano) in corrispondenza del tuo riferimento fisso al carter
ora ruota in senso antiorario il volano
il pistone si bloccherà nello stesso punto di corsa ma, parlando in gradi, nel senso opposto di questa
leggi il valore di gradi che ti indica il fil di ferro nel tuo goniometro
il PMS è esattamente nel punto medio tra la parte di disco che resta e lo zero
segna il pms che hai trovato sia sul bordo del volano che sul carter
per fare poi correttamente l'anticipo guarda una guida on line (forse c'è anche su VR)....oppure
Et3.it - Squadra corse vespa • Leggi argomento - [GUIDA] Regolazione anticipo (http://lnx.et3.it/Forum/viewtopic.php?f=14&t=9601)
Bene ho visto anche la guida, quindi mettiamo che il pistone girando in senso antiorario si blocca a 90 gradi, il PMS sarà a 45 gradi giusto? Dovrò fare il segno sui 45 gradi poi mettere col disco lo zero al posto dei 45 o meglio dove c'è il segno. Di conseguenza da zero misuro 17 nel mio caso e faccio un nuovo segno. Se non ho capito male devo procedere così.
Ho visto che si può utilizzare una vecchia candela e un bullone con un paio di dadi. Quindi non è necessariamente importante che il pistone si blocchi al PMS col sistema del blocca pistone, ma l'importante è che in qualsiasi punto il pistone venga bloccato nella sua corsa, per poi venire nuovamente bloccato girando in senso antiorario?
sartana1969
29-06-10, 22:00
Bene ho visto anche la guida, quindi mettiamo che il pistone girando in senso antiorario si blocca a 90 gradi, il PMS sarà a 45 gradi giusto? Dovrò fare il segno sui 45 gradi poi mettere col disco lo zero al posto dei 45 o meglio dove c'è il segno. Di conseguenza da zero misuro 17 nel mio caso e faccio un nuovo segno. Se non ho capito male devo procedere così.
Ho visto che si può utilizzare una vecchia candela e un bullone con un paio di dadi. Quindi non è necessariamente importante che il pistone si blocchi al PMS col sistema del blocca pistone, ma l'importante è che in qualsiasi punto il pistone venga bloccato nella sua corsa, per poi venire nuovamente bloccato girando in senso antiorario?
tutto esatto
in alternativa potresti usare un comparatore.....
tutto esatto
in alternativa potresti usare un comparatore.....
Perfetto allora grazie, potrò procedere con una regolazione più precisa dell'anticipo allora
Di nuovo ciao a tutti, mi ritrovo nella stessa situazione iniziale, la vespa al minimo resta si e no nemmeno un minuto poi si spegne di botto come se mancasse corrente...provando a riaccendere non va in moto, o se va in moto devo tenerla alta di giri per non spegnere...
Non so più che fare ho cambiato per la terza volta condensatore e stagnato per bene, mi dura un pò di tempo poi inizia a balbettare la vespa...ora ancora riesco ad utilizzarla, a volte accende al primo colpo altre volte devo aspettare e riprovare, son sicuro che fra qualche giorno non partirà per niente!:nono:
Queste volte però la scintilla c'è e la vedo!
ciao andre84, hai risolto il problema o nessuna novità?
La soluzione interessa anche a me...
ciao si ho risolto finalmente ora va regolare, ma dopo aver cambiato un bel pò di condensatori ho preso quello drt e andava già meglio, il problema però si è ripresentato ma in una giornata di caldo intenso circa 40 gradi, ho sostituito la bobina nuovamente con un'altra già usata e cavo candela....prima mi bruciava anche le candele infatti non capivo nemmeno perchè continuasse a non andare al meglio pur avendo sostituito tutto...
quindi in ordine ho cambiato: condensatore e puntine e ancora non andava benissimo, candela nuova e niente, poi nuovamente bobina con una usata e cavo candela ancora stessa situazione, candela nuova dopo aver cambiato tutto ho risolto...
Però c'era sicuramente qualcosa di malfunzionante visto che le candele me le faceva fuori, penso prima il condensatore poi la bobina..
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.