Visualizza Versione Completa : Problema con pinasco 225
Ho la seguente configurazione pinasco 225,albero mazzuchelli corsa 60 anticipato,carburatore 26/26 con spessore vaschetta e coperchio vaschetta pinasco, getto max 138,frizione surflex con campana rinforzata e molle pinasco,piattello frizione con cuscinetto,quarta 36 denti, padella originale.
I carter ho lavorato il travaso e la valvola 2mm verso amm.e raccordato con carburatore,anticipo 1mm dalla tacca it,i primi 1000 km tutto bene,durante una escursione in montagna ha incominciato a perdere qualche colpo più che carburazione sembrava candela,mi fermo spengo la moto dopo 5minuti provo a ripartire ma sorpresa va in moto ma per restarci devo aprire tutto il gas e dopo poco si spegne,se aspetto che si raffreddi parte al primo colpo, il motore gira bene e leggermente scarburata da fredda,quando accelero il motore sale subito di giri nessun sintomo.
Ho provato a cambiare la centralina,candela,carburatore,ma niente stesso problema se arrivo a spegnerla da calda dopo avere fatto 15km in su non parte, sembra che vada a tre anche se ha una sola candela :mrgreen:.
Ho pensato al pik-up difettoso secondo voi può creare questi problemi?
che aspiri aria, ma sia da fredda che da calda tiene perfettamente il minimo solo se la spengo poi da problemi. :mah:
138 mi sembra un getto grande. Io l'ho carburato con un 130 e col la configurazione praticamente uguale alla tua. Fine OT.
Il pick up, oh yes, controlla anche quello col tester.
Tra rosso a bianco (pick up) 100ohm +- 50
138 mi sembra un getto grande. Io l'ho carburato con un 130 e col la configurazione praticamente uguale alla tua. Fine OT.
Il mio, con il padellino, era carburato con il 125.
Il 130, l'ho messo adesso che ho montato la Simonini.
Sono partito con il 128 ma durante la prova di carburazione ho rischiato l'infarto da quanto bianca era la candela,così sono passato al 130,135,e infine 138,oggi rientrato dopo un giro la candela era nocciola scuro ma non eccessivo,dopo averla controllata ho provato mettere in moto ma niente a manetta per restare al minimo,ho tolto la candela per vedere se era bagnata ma invece era asciutta,dopo un paio d'ore partita al primo colpo come niente fosse:rabbia:
Il mio, con il padellino, era carburato con il 125.
Il 130, l'ho messo adesso che ho montato la Simonini.
Provo a rimettere il 128 vedere cosa succede e controllare il pik-up anche se il gruppo statore e nuovo.
Vacci cauto peró, con le lavorazioni come ben sai ogni motore fa storia a se.
dopo un paio d'ore partita al primo colpo come niente fosse
Per me, è un problema elettrico.
Stiamo girando intorno alla carburazione, ma non c'entra nulla.
Se ce l'hai, prova a sostituire la centralina e, dopo, lo statore, nel caso la sostituzione della centralina non portasse alcuna miglioria.
...prova a togliere lo spessore che hai messo nella vaschetta....
...prova a togliere lo spessore che hai messo nella vaschetta....
il getto è very big stesso motore 128 a livello del mare
Ricapitoliamo ho già provato a sostituire la centralina,carburatore sia con spessore che senza,candela ho provato sia la NGK 8 che la 9 attualmente monto la 8.
A mio parere si tratta di un problema elettrico come ha detto Senatore,ho appena sostituito il statore e montato il 125 di getto,mi manca provarla sperando in bene.
ho appena sostituito il statore e montato il 125 di getto,mi manca provarla sperando in bene.
Come ha gia detto Emilio, occhio con i getti!
allora damiano,x caso usi il cavalletto laterale?
se si il problema è lo spillo conico del 26-26
se ti fermi e x riavviarla devi accelerare tutto hai il problema,risolto, che avevo io....
se va in moto con gas tutto accelerato e borbotta e se kiudi gas si spegne si invasa, chiudi benzina e accendi borbotta 15 secondi poi girerà bene,apri benz e vai..
io ho preso l'abitudine di chiudere benz a motore ancora avviato e metterla in moto dopo a benz chiusa e subito dopo che è partita aprire la benz e non ho mai pui avuto problemi anche con il cavalletto laterale.
prova e vedrai
Per quanto riguarda il getto max, anche il mio 225 va bene con un 130.
Sono partito con il 128 ma durante la prova di carburazione ho rischiato l'infarto da quanto bianca era la candela
montato il 125 di getto
Sono un po' dubbioso di questa scelta.... :mah:
Se era bianca col 128, col 125 sará ancora piú magra, no?
Io direi di scendere gradualmente dal 138 che hai adesso per arrivare dove devi arrivare. Montare un 125 direttamente é una pazzia.
Io dico la mia, avendo lo stesso motore... i getti, secondo le mie esperienze,sono rapportati al tipo di marmitta, es. quando sono passato alla polidella, da pinasco, ho dovuto aumentare da 128 a 130, ora che sono passato a scorpinon, il 130 è stretto, ed è magra algi alti, in attesa di trovere il 135 ci vado molto cauto.
HO avuto anche io lo stesso problema del 2626, ssostituito lo spillo ed ora è tutto normale.
Ieri sera dopo avere sostituito lo statore e getto rimesso il 128 ho percorso 15km circa di cui 10 di salita bella ripida,la vespa andava benissimo,tornato a casa ho provato a riaccenderla dopo circa 10 minuti e nessuno problema.
Questa mattina accendo mi reco al lavoro e tutto ok,a mezzogiorno torno a casa e sempre ok vado per riaccenderla dopo 45 minuti e ca..o si ripresenta il problema va in moto ma per rimanere accesa devo tenere il gas aperto del tutto sembra una guzzi al minimo.
Questa sera tornato dal lavoro provo a avviarla e parte subito,:rabbia:allora mi viene da pensare visto che ho provato a sostituire carburatore centralina statore candela mi conviene prendere una tanica di benzina e fare un bel falò!!
Sto scherzando ma non mi e mai capitato un problema simile.
La mia ipotesi e che il problema sia che aspiri aria da calda tra cilindro e carter o dalla testa,visto che quando ho fatto la prova carburazione con il 128 e era bianca da paura non è normale con questa configurazione, il problema si presenta sempre da calda e dopo avere percorso parecchia strada a gas sostenuto.
Oggi e sempre stata sotto il sole che in questi giorni scalda bene.
allora damiano,x caso usi il cavalletto laterale?
se si il problema è lo spillo conico del 26-26
se ti fermi e x riavviarla devi accelerare tutto hai il problema,risolto, che avevo io....
se va in moto con gas tutto accelerato e borbotta e se kiudi gas si spegne si invasa, chiudi benzina e accendi borbotta 15 secondi poi girerà bene,apri benz e vai..
io ho preso l'abitudine di chiudere benz a motore ancora avviato e metterla in moto dopo a benz chiusa e subito dopo che è partita aprire la benz e non ho mai pui avuto problemi anche con il cavalletto laterale.
prova e vedrai
No non ho usato il cavalletto laterale,nel 26 ho montato coperchio della pinasco.
É un problema elettrico, mi ci gioco gli zibidei.
Ho gia sostituito sia statore che centralina.
Insisto perché, il problema te lo fa solo a caldo, perché non ti sale di giri dal minimo e ti fa il quattro tempi.
Prova di nuovo a montare na candela nuova nuova. Probabilmente il problema sparirá per ritornare un centinaio di chilometri piú tardi. Se é cosí mi lascia pochi dubbi.
Io dico la mia, avendo lo stesso motore... i getti, secondo le mie esperienze,sono rapportati al tipo di marmitta, es. quando sono passato alla polidella, da pinasco, ho dovuto aumentare da 128 a 130, ora che sono passato a scorpinon, il 130 è stretto, ed è magra algi alti, in attesa di trovere il 135 ci vado molto cauto.
HO avuto anche io lo stesso problema del 2626, ssostituito lo spillo ed ora è tutto normale.Ho anche io questo problema sul 200 monto carburo 26\26, vashetta drt n 7, con spillo amortizato, getto min 55\160 ,max135, vite aria svitata 1\5.Quando la spengo calda senza chiudere la benza si ingolfa,:rabbia:scusa antovnb4 tu che spillo usi amortizato o normale? :mah: :ciao::ciao::ciao:
....guarda , posso solo dirti che anche la mia andava malissimo e si ingolfava...e anch'io avevo il coperchio pinasco e lo spessore della vaschetta;appena li ho tolti entrambi tutto è tornato normale....a quanto sembra, hai tolto lo spessore della vaschetta, ma hai ancora il coperchio pinasco.....prova....
Domani provo a rimontare il coperchio originale e vediamo cosa succede,ormai le ho provate quasi tutte a parte quella giusta:-(
....guarda , posso solo dirti che anche la mia andava malissimo e si ingolfava...e anch'io avevo il coperchio pinasco e lo spessore della vaschetta;appena li ho tolti entrambi tutto è tornato normale....a quanto sembra, hai tolto lo spessore della vaschetta, ma hai ancora il coperchio pinasco.....prova....ciao MrOizo come mai sucede questo con queste maledette vaschette?e sopratutto solo con i 200, dico questo perche ho un px125e, con configurazione simile e fila liscia come l'olio.:ciao::ciao:
non me ne vogliano i produttori, ma le vashette drt e pinasco non lavorano bene e danno solo problemi. anche gli spessori per la vaschetta non lavorano bene.
se volete sisptemare per bene il 24 lavorate i passaggi della benzina prima e dopo il galleggiante, e sarebbe importante allargare il foro che porta benzina dalla vaschetta al getto del max, allargarlo a 2 o 2,5mm.
e non è detto che se col 128 sei bianchissimo hai dei problemi, anche il mio con il 128 è bianchissimo!
ciao
ho da sempre lo stesso problema anchio con il pinasco 225. Peno sia una questione dell'albero. si ingolfa spesso e voletieri anche con la vaschetta normale ha un rifiuto incredibile. L'unico modo per farla ripartire quando si ingolfa è togliere il filtro e al secondo colpo parte. sto provando a cambiare i getti del minimo ma i risultati sono alterni. Ultimamente la questione sta peggiorando. vedremo.
scusa antovnb4 tu che spillo usi amortizato o normale?
Ammortizzato.
Sraquoto Tekko, lavorare i passaggi e basta. Bando a spessori per vaschetta, galleggianti appesantiti e quantaltro.
Ho montato il 26, lavorato, spillo ammo, e non ho problemi. Sono solo un pò magruccio con il 130, ma solo se tiro esasperato. Cosa che succede molto raramente...
Peno sia una questione dell'albero.
Cosa centra l'albero ?
sto provando a cambiare i getti del minimo
Quali benefici potresti ottenere ? niente, ho già provato io, risultato smagrisci pericolosamente in rilascio, o in forti discese.
Secondo me il problema è di invasamento.... ci sono passato, anche di recente, al VRraduno, ho buttato due candele, che si bagnavano, ricco sotto, da fare schifo, fumo a volontà.
Ora, mai più candela fredda, al max 8, spillo ammo ed ho risolto i problemi.
Il pick up, oh yes, controlla anche quello col tester.
Tra rosso a bianco (pick up) 100ohm +- 50
... interessante ... non lo sapevo... :ciao:
Vacci cauto peró, con le lavorazioni come ben sai ogni motore fa storia a se.
... infatti. con la medesima configurazione + polidella ho raggiunto una buona carburazione ai massimi con un getto da 135.
Cosa centra l'albero ?
Quali benefici potresti ottenere ? niente, ho già provato io, risultato smagrisci pericolosamente in rilascio, o in forti discese.
Secondo me il problema è di invasamento.... ci sono passato, anche di recente, al VRraduno, ho buttato due candele, che si bagnavano, ricco sotto, da fare schifo, fumo a volontà.
Ora, mai più candela fredda, al max 8, spillo ammo ed ho risolto i problemi.
con un albero non posticipato non si imbroda in basso, non da problemi non si ingolfa ecc...
Cosa intendi per invasamento?
Sul mio 200 (225) ho il coperchio vaschetta pinasco con passaggi maggiorati da circa un anno e nessun problema...
:ciao:
Questa sera ho provato a sostituire il cavo della candela, visto che e una delle cose che non ho provato assieme alla candela, ho montato una champion RN1C al posto della NGK BR8ES,ho provato accenderla e lasciarla in moto per 15 minuti spenta per 10 accesa di nuovo per 10 e spenta per 30 e infine riaccesa minimo perfetto sale di giri come una moto da strada non nsi ingolfa mai avuto questo problema nemmeno sul cavalletto laterale e lasciandola con la benzina aperta.
In partenza avevo il 24 con il coperchio pinasco e spessore e quando e incominciato il problema ho provato a levare sia spessore che coperchio ma senza risultato,visto che quando si presenta il problema la vespa fa il quattro tempi in teoria dovrebbe essere problema elettrico,adesso provo candela e cavo e dopo se dovesse farlo ancora proverò togliere spessore e coperchio.
ho montato una champion RN1C al posto della NGK BR8ES
Prova a rimettere la NGK, e se rifà il difetto, sarai certo di cos'era che provocava il difetto.
Di NGK tarocche, ce n'è un'infinità in giro, ma non avevo mai sentito che provocassero anche questi difetti. In genere, non vanno più e basta.
Ti prego di fare la prova per fugare ogni dubbio.
Prima voglio provarla in strada, su tutte le mie vespe e non ho montato champion e non ho mai avuto problemi,l'unico motore e questo mah! sinceramente penso che le champion per le vespa siano molto più affidabili delle NGK a prescindere che il mio problema dipenda dalla candela,questo e un mio parere personale.
Io gongolo perché insistivo sul problema elettrico.... :risata1:
Comunque per la cronaca anche una bosch mi ha fatto cilecca proprio un paio di giorni fa. Risolto il problema con una NGK!
Non e detta l'ultima parola,devo provarla in strada:mrgreen: io spero ormai come già detto le ho provate tutte,una cosa che mi sono dimenticato di dire e che all'inizio con il 24 e coperchio pinasco quando arrivavo ai 90 /95 in terza e mettevo quarta avevo un vuoto,risolto con il spessore.
Io gongolo perché insistivo sul problema elettrico.... :risata1:
Comunque per la cronaca anche una bosch mi ha fatto cilecca proprio un paio di giorni fa. Risolto il problema con una NGK!
Per la cronaca BOSCH e non CHAMPION:Lol_5:
Allora quasi ci siamo non è che ho risolto il problema ma almeno ho capito che non e elettrico.
Ieri sera no n avendo avuto la possibilità di provarla in strada ho fatto la solita procedura di accensione e spegnimento con la variante di lasciarla sul cavalletto laterale e non mi ha dato nessuno problema sempre partita al primo colpo.
Questa sera ho fatto la prova su strada prima una decina di km di salita,ho tirato abbastanza poi altrettanti km di discesa e infine gli ultimi 5/6km di piano quasi tutti a manetta,va che uno spettacolo arrivo a casa la spengo lasciando la benza aperta e dopo 10 minuti provo a accenderla e c...o ancora lo stesso problema si accende ma sembra un quattro tempi,solo che questa volta tiene meglio il minimo,provo subito a sostituire la centralina con una nuova ma niente,allora metto in moto chiudo il rubinetto e tengo accelerato al max dopo circa 10secondi ha incominciato a prendere giri e ho riaperto la benza ed e tornata normale,spenta e riaccesa e dopo 10 minuti riaccesa e bene.
La mia opinione e che quando viaggio a manetta o percorro lunghi tratti di salita in poche parole quando e calda se la spengo più di 5 minuti si ingolfa,anche se quando mi ha dato il problema ho controllato al candela ed era asciutta:mah:
Voglio provare la prossima volta come mi fermo a chiudere
il rubinetto e vedere se fa lo stesso problema,in alternativa togliere il coperchio pinasco,il spessore mi rompe toglierlo perché dopo averlo montato mi e sparito il vuoto dalla terza alla quarta.
Se avete consigli sempre accetti.
Grazie Damiano
sono nelle stesse tuue condizioni, con il coperchio originale il problema è piccolo, con il coperchio cosa e lo spessore è ingestibile, con il coperchio cosa ma senza spessore si imbroda solo un pelo. Con il coperchio originale e lo spessore si imbroda ma meno di un pelo diciamo un tic. Ora con il coperchio cosa senza spessore ho degli ottimi medi e un mega tiro basta non sbagliare giri al momento della cambata e non fare imballare il motore. Questo però non è un modo giusto di usare la vespa. La cosa personalmete mi rompe e non poco. Il problema ne sono convinto è nel tempo di apertura e chiusura dell'albero e su quello bisogan lavorare.
Ieri ho provato a montare il coperchio originale con spessore,ha peggiorato la situazione da fredda se la spengo e dopo 2 minuti provo a accenderla si ingolfa solo chiudendo la benzina e con l'avviamento riesco a farla ripartire.
Questa mattina ho tolto quello originale e montato pinasco senza spessore,non si ingolfa più,adesso devo provarla in strada per vedere cosa succede.
Nel pomeriggio ho percorso 150 km e mai un problema a parte il vuoto che mi fa quando tiro tra terza e quarta marcia,con il spessore avevo risolto il problema ma evidentemente ne creava altri.
Ho mezza intenzione di montare un phbh,con questa configurazione e meglio il 26 o il 28?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.