Visualizza Versione Completa : benzina v-power
gladiatore214
04-07-10, 14:15
ciao se metto benzina v-power nella mia vespa 50 r succede qualcosa??grazie.:-)
succede che spendi qualche cent in più!!! :-)
gladiatore214
04-07-10, 14:25
ah ok grazie mille!!!ma aumentano le prestazioni???
Vespista46
04-07-10, 14:39
ah ok grazie mille!!!ma aumentano le prestazioni???
Non è percettibile su un motore originale! ;-)
Nonostante non abbia un gran rapporto con la marca che la produce avendo fatto un paio di corsi in merito posso dire che è meno secca della senza piombo tradizionale e quindi teoricamente "grippa meno"....varrebbe la pena solo per questo, x quanto riguarda le prestazioni....si tratta di millesimi, sulle auto sono decimi, su una vespa sono millesimi....!!
Nonostante non abbia un gran rapporto con la marca che la produce avendo fatto un paio di corsi in merito posso dire che è meno secca della senza piombo tradizionale e quindi teoricamente "grippa meno"....varrebbe la pena solo per questo, x quanto riguarda le prestazioni....si tratta di millesimi, sulle auto sono decimi, su una vespa sono millesimi....!!
Mi dai una definizione tecnica di "meno secca" ? :mah:
La mia Vespa con la VPower prende i 140 all'ora e tutte le donne fanno a gara per darmela.
Mi ricorderò di questa frase la prima volta che ti vedrò insieme a tua moglie :Lol_5:
La mia Vespa con la VPower prende i 140 all'ora e tutte le donne fanno a gara per darmela.
Peccato che sul più bello suoni sempre la sveglia... :Lol_5::Lol_5::Lol_5:
Mi dai una definizione tecnica di "meno secca" ? :mah:
più umida
Mi ricorderò di questa frase la prima volta che ti vedrò insieme a tua moglie :Lol_5:
ora ti devo uccidere... :Lol_5:
GustaV, c'è una relazione tra le donne e la benzina "più umida"?
Secondo me si. :mrgreen:
GustaV, c'è una relazione tra le donne e la benzina "più umida"?
Secondo me si. :mrgreen:
secondo me anche. Anche per evitare che grippino, a volte capita :mrgreen:
Topic, topiiiiiic porca l'oca!!!!
nella mia vespa 50 r succede qualcosa
Niente di niente. Ma proprio nulla. Funzionerá esattamente come con la benzina normale.
Lo scopo delle benzine v-power, checché se ne dica, é quello di diminuire il rischio di detonazione.
Quindi, si puó comprimere di piú un motore ottenendo di conseguenza prestazione maggiorate e diminuendo la soglia del battito in testa.
Non é la benzina che fa la potenza, é il motore.
Vespista46
04-07-10, 19:34
Topic, topiiiiiic porca l'oca!!!!
Niente di niente. Ma proprio nulla. Funzionerá esattamente come con la benzina normale.
Lo scopo delle benzine v-power, checché se ne dica, é quello di diminuire il rischio di detonazione.
Quindi, si puó comprimere di piú un motore ottenendo di conseguenza prestazione maggiorate e diminuendo la soglia del battito in testa.
Non é la benzina che fa la potenza, é il motore.
Insomma... ..Ci sono benzine speciali su richiesta che costano 18/20 euro al litro, che la differenza la fanno... :mrgreen::mrgreen:;-)
Ma la WPower non cambia nulla... ..La usiamo nei go kart miscelata a un arricchitore di ottani, perchè appunto evita la detonazione, ma l'arricchitore fa la differenza e come... Ma una boccettina ha un prezzo troppo elevato per la Vespa! :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
ma l'arricchitore
Espandere l'argomento please...
Su un motore originale non cambia nulla anzi, non mi fido degli additivi che ci mettono dentro, ho paura che i detergenti riducano la capacità lubrificante dell'olio.
nella vespa benzina normale.
Per Neropongo: il caldo tende a far andare OT :mrgreen:
oppure saranno stati i calamari ripieni che ho fatto per pranzo, aiutati dalla bottiglia di verdicchio di jesi bella fresca? :risata:
oppure saranno stati i calamari ripieni che ho fatto per pranzo, aiutati dalla bottiglia di verdicchio di jesi bella fresca?
Non ti saprei dire, qui dalla regia suggeriscono che le braciole con lo chardonnay che ho mangiato a pranzo non erano da meno!
Espandere l'argomento please...
L'arricchitore sui kart non è un additivo, ma un dispositivo che arricchisce la miscela. Una specie di aria che viene utile per avviare il motore ed in rilascio per migliorare il raffreddamento.
Sui vecchi kart si usava mettere la mano a tappare l'airbox in inserimento curva, veniva chiamato anche "cicchetto".
Forse vespista46 si riferisce ad un additivo tipo octane booster, che aumenta il numero di ottani e permette al motore di sopportare elaborazioni particolarmente spinte, soprattutto in compressione ed anticipo.
Vespista46
04-07-10, 20:35
L'arricchitore sui kart non è un additivo, ma un dispositivo che arricchisce la miscela. Una specie di aria che viene utile per avviare il motore ed in rilascio per migliorare il raffreddamento.
Sui vecchi kart si usava mettere la mano a tappare l'airbox in inserimento curva, veniva chiamato anche "cicchetto".
Forse vespista46 si riferisce ad un additivo tipo octane booster, che aumenta il numero di ottani e permette al motore di sopportare elaborazioni particolarmente spinte, soprattutto in compressione ed anticipo.
Parzialmente giusto Gusta.:mrgreen: Si "arricchiscono" (più tecnicamente si "ingrassano") i kart 100cc monomarcia con le flap o più semplicemente mettendo la mano davanti il filtro aria prima dell'ingresso in curva, visto che tendono a smagrire paurosamente in uscita di curva quando il gas è a tavoletta, e la grippata è dietro l'angolo.
L'arricchitore che intendo io che personalmente usiamo su kart 125cc a 6 marce da 45/47 cavalli (:boxing::boxing:) è proprio un additivo che viene miscelato insieme all'olio in base ai litri di benzina (proprio come l'olio) e come giustamente da te detto migliora l'esplosione ed elimina l'effetto della secchezza della benzina verde, quindi aiuta anche la lubrificazione.
L'unico neo è che va maneggiato con cura, visto che è infiammabilissimo (a 40 o 50 gradi va in autoaccensione quando è puro) e le fiamme sprigionate sono incolore...:azz: Infatti misceliamo tutto in box al fresco! :mrgreen::mrgreen:
:ciao: Dario! ;-)
Parzialmente giusto Gusta.:mrgreen: Si "arricchiscono" (più tecnicamente si "ingrassano") i kart 100cc monomarcia con le flap o più semplicemente mettendo la mano davanti il filtro aria prima dell'ingresso in curva, visto che tendono a smagrire paurosamente in uscita di curva quando il gas è a tavoletta, e la grippata è dietro l'angolo.
L'arricchitore che intendo io che personalmente usiamo su kart 125cc a 6 marce da 45/47 cavalli (:boxing::boxing:) è proprio un additivo che viene miscelato insieme all'olio in base ai litri di benzina (proprio come l'olio) e come giustamente da te detto migliora l'esplosione ed elimina l'effetto della secchezza della benzina verde, quindi aiuta anche la lubrificazione.
L'unico neo è che va maneggiato con cura, visto che è infiammabilissimo (a 40 o 50 gradi va in autoaccensione quando è puro) e le fiamme sprigionate sono incolore...:azz: Infatti misceliamo tutto in box al fresco! :mrgreen::mrgreen:
:ciao: Dario! ;-)
Scusami ma nei kart non sono vietati octane booster e simili? Tanto che bardahl nell'olio RMC omologato per kart non mette additivi antidetonanti.
E' vietato usare oli additivati o è vietato additivare comunque? :mah:
:ciao:
Topic, topiiiiiic porca l'oca!!!!
Niente di niente. Ma proprio nulla. Funzionerá esattamente come con la benzina normale.
Lo scopo delle benzine v-power, checché se ne dica, é quello di diminuire il rischio di detonazione.
Quindi, si puó comprimere di piú un motore ottenendo di conseguenza prestazione maggiorate e diminuendo la soglia del battito in testa.
Non é la benzina che fa la potenza, é il motore.
Una precisazione. Per quello che riguarda motori originali, assolutamente si, nei motori un po spinti qualcosina viene fuori, ma dove si nota davvero la differenza (e non è il caso della vespa) e nelle auto moderne ed in particolar modo sovralimentate. In questo caso essendo il motore dotato di un sensore di battito, aumentando il NO la turbina può pompare a pressione maggiore prima che intervenga la centralina con il taglio sulla pressione ed il ritardo all'accensione rimedi necessari per evitare danni al motore.
Pochi decimi di bar di pressione in più si traducono in parecchi cavallini in più, la differenza si sente e come.
Io ho 5-6 anni ho provato con la mia prima auto turbodiesel ma non ho riscontrato differenze, probabilmente funziona solo con i motori a benzina? :mah:
Io ho 5-6 anni ho provato con la mia prima auto turbodiesel ma non ho riscontrato differenze, probabilmente funziona solo con i motori a benzina? :mah:
Sono due cose differenti. Nella benzina c'è una grossa differenza, riscontrabile su motori che ne possano sfruttare i benefici, nel diesel credo che ci siano solo additivi per migliorare la combustione/polverizzazione, con un piccolissimo miglioramento, così dicono.
:ciao:
In quel diesel lì riscontrai un miglioramento solo dopo la rimappatura della centralina, diventò un missile! :mrgreen:
Parzialmente giusto Gusta.:mrgreen: Si "arricchiscono" (più tecnicamente si "ingrassano") i kart 100cc monomarcia con le flap o più semplicemente mettendo la mano davanti il filtro aria prima dell'ingresso in curva, visto che tendono a smagrire paurosamente in uscita di curva quando il gas è a tavoletta, e la grippata è dietro l'angolo.
L'arricchitore che intendo io che personalmente usiamo su kart 125cc a 6 marce da 45/47 cavalli (:boxing::boxing:) è proprio un additivo che viene miscelato insieme all'olio in base ai litri di benzina (proprio come l'olio) e come giustamente da te detto migliora l'esplosione ed elimina l'effetto della secchezza della benzina verde, quindi aiuta anche la lubrificazione.
L'unico neo è che va maneggiato con cura, visto che è infiammabilissimo (a 40 o 50 gradi va in autoaccensione quando è puro) e le fiamme sprigionate sono incolore...:azz: Infatti misceliamo tutto in box al fresco! :mrgreen::mrgreen:
:ciao: Dario! ;-)Ma sono tipo 'ste bestie?
[YOUTUBE VIDEO]<object width="480" height="385"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/TJMCuTn5SDg&hl=it_IT&fs=1"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/TJMCuTn5SDg&hl=it_IT&fs=1" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="480" height="385"></embed></object>[/YOUTUBE VIDEO]
beato lui ...vedi come si diverte :risata1:
Vespista46
05-07-10, 01:02
Scusami ma nei kart non sono vietati octane booster e simili? Tanto che bardahl nell'olio RMC omologato per kart non mette additivi antidetonanti.
E' vietato usare oli additivati o è vietato additivare comunque? :mah:
:ciao:
Guarda sicuramente dipende dalle categorie... ..Io non corro nei regionali, ne tantomeno italiani ecc quindi non sono informato (posso chiedere a mio padre che lui i regolamenti li conosce), e per fare qualche garetta in pista, e divertirsi a sportellate fra amici si può usare senza problemi. Le differenze nell'erogazione si notano e come.... ... Il motore diventa bello selvaggio nel salire di giri, e puoi sfruttare anche rapportature più lungette, sfruttando al meglio il motore.
C'è gente che fa gli stracittadini con kart di cilindrate superiori a 125 e carburatori fuori regolamento, la benzina è la cosa minore! :mrgreen::mrgreen:
Vespista46
05-07-10, 01:10
Ma sono tipo 'ste bestie?
Esatto! :mrgreen::mrgreen:
Anzi, colgo l'occasione per farvi vedere e sentire il mio kart, e nel contempo una cosa spiacevole successa qualche tempo fà... ... Testacoda nella parte più veloce della pista che è una "S" che si affronta in 6a piena a circa 140km/h.
Purtroppo il video non rende bene, e le velocità sembrano inferiori, ma dalla lunghezza della pista e dal suono si capisce come vadano... :mrgreen:
Io sono quello col kart rosso davanti, quello con la videocamera è mio cugino!
Fate caso a quanto mi è passato vicino nel testacoda, ripeto a velocità
massima!! :azz::azz:
PS: Adesso ho cambiato motore!! :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
[YOUTUBE VIDEO]<object width="480" height="385"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/wcAvoyaB6zU&hl=it_IT&fs=1"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/wcAvoyaB6zU&hl=it_IT&fs=1" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="480" height="385"></embed></object>[/YOUTUBE VIDEO]
Io in Vespa vi do via senza neanche mettere la 4a. Solo se metto la Shell v-power, ovvio. :mrgreen: :crazy: :risata:
Io ho 5-6 anni ho provato con la mia prima auto turbodiesel ma non ho riscontrato differenze, probabilmente funziona solo con i motori a benzina? :mah:
Il Vpower per diesel è una trovata commerciale: non ha caratteristiche superiori al gasolio normale, ha solo, sulla carta, una qualità garantita.
Te lo dico perchè mi sono informato.
Il numero di ottani determina le proprietà antidetonanti: la benzina, a determinate pressioni e temperature, detona da sola. Nei motori a benzina l'accensione è comandata dalle candele, quindi la benzina non deve detonare da sola, altrimenti il motore batte in testa e si danneggia.
Nei diesel invece l'accensione è spontanea, non comandata e non esistono fenomeni di preaccensione, grazie alla bassa velocità di detonazione.
Quindi con il gasolio i ragionamenti sul numero di ottano non hanno senso.
Vespista46
05-07-10, 10:38
Il Vpower per diesel è una trovata commerciale: non ha caratteristiche superiori al gasolio normale, ha solo, sulla carta, una qualità garantita.
Te lo dico perchè mi sono informato.
Il numero di ottani determina le proprietà antidetonanti: la benzina, a determinate pressioni e temperature, detona da sola. Nei motori a benzina l'accensione è comandata dalle candele, quindi la benzina non deve detonare da sola, altrimenti il motore batte in testa e si danneggia.
Nei diesel invece l'accensione è spontanea, non comandata e non esistono fenomeni di preaccensione, grazie alla bassa velocità di detonazione.
Quindi con il gasolio i ragionamenti sul numero di ottano non hanno senso.
Però da quel che sò è più pulito del normale Disel, anche se ho sentito dire che mettere gasoli particolari tipo questi "Blu disel" non fanno bene all'auto (non ricordo se si parlava di valvole o iniettori...).. ...E' vero? :crazy:
Guarda sicuramente dipende dalle categorie... ..Io non corro nei regionali, ne tantomeno italiani ecc quindi non sono informato (posso chiedere a mio padre che lui i regolamenti li conosce), e per fare qualche garetta in pista, e divertirsi a sportellate fra amici si può usare senza problemi. Le differenze nell'erogazione si notano e come.... ... Il motore diventa bello selvaggio nel salire di giri, e puoi sfruttare anche rapportature più lungette, sfruttando al meglio il motore.
C'è gente che fa gli stracittadini con kart di cilindrate superiori a 125 e carburatori fuori regolamento, la benzina è la cosa minore! :mrgreen::mrgreen:
Certo, anche io quando giravo col kart (fin quando riuscivo ad entrarci) me ne fregavo dei regolamenti, ci andavo per divertirmi con mio nipote (quasi mio coetaneo) e con chi altro capitava e non per fare campionati. Comunque se mi dai conferma mi togli una curiosità.
Quanto vorrei riprovare un kart................
Vespista46
05-07-10, 11:01
Certo, anche io quando giravo col kart (fin quando riuscivo ad entrarci) me ne fregavo dei regolamenti, ci andavo per divertirmi con mio nipote (quasi mio coetaneo) e con chi altro capitava e non per fare campionati. Comunque se mi dai conferma mi togli una curiosità.
Quanto vorrei riprovare un kart................
Anche tu eri un Kartista??:orrore: Complimenti! :applauso::applauso::applauso: :mrgreen:
Tu che kart avevi?? Comunque si, girare per divertirsi è la cosa migliore, anche perchè per fare anche un regionale, ci vogliono troppi soldi.... :azz::azz:
Appena torna mio padre ti farò sapere.. ;-)
Anche tu eri un Kartista??:orrore: Complimenti! :applauso::applauso::applauso: :mrgreen:
Tu che kart avevi?? Comunque si, girare per divertirsi è la cosa migliore, anche perchè per fare anche un regionale, ci vogliono troppi soldi.... :azz::azz:
Appena torna mio padre ti farò sapere.. ;-)
Parliamo degli anni 88-89-90-91 (poi non entravo più nel kart) Il primo kart fu un 100 parilla, pagato 100.000 lire, un residuato bellico ma andava, lo rimisi in ordine ed andai in pista, dopo qualche "sessione" saltò un fermo al pistone e si macinò tutto il motore. Lo modificai montando il motore del mio gilera rx125 distrutto in un incidente, montando trapiantando e costruendo quanto occorreva (radiatore, comando cambio e frizione, pignone, corona, scarico, etc.) Ci girai un paio di volte ma era troppo sbilanciato e non frenava.
Poi il "grande passo": un tony con motore TM K2 raffreddato ad aria, aspirazione al cilindro non lamellare, 2.300.000 lire sudate, girava come un pazzo, mio nipote invece aveva un 100 PCR testarossa, entrambi acquistati usati, ci siamo divertiti tantissimo e con pochi soldi (quando c'erano).
Noi arrivavamo in pista, kart a terra, benzina e via a girare, gli altri si smenavano a cambiare gomme, pasticche, assetti, cambiavano guanti, scarpine, casco noi eravamo in pista, un jeans e una maglietta.
Gli altri grippavano per sfidare le carburazioni magre in cerca di prestazioni, noi invece sfidavamo i motori a digerire le carburazioni grasse, certo uscivamo meno forte ma arrivavamo anche alla curva successiva, qualche altro no :mrgreen:
Ricordo che allora con 50.000 lire riuscivo a girare un pomeriggio (benzina per l'auto, benzina al kart e nolo pista) e non sempre si poteva fare.
Una bella parentesi della mia vita motoristica, grazie di avermela fatta ricordare.
:ciao:
PS: non c'era la v-power e gli arricchitori non facevano per noi :mrgreen:
Vespista46
05-07-10, 11:40
Parliamo degli anni 88-89-90-91 (poi non entravo più nel kart) Il primo kart fu un 100 parilla, pagato 100.000 lire, un residuato bellico ma andava, lo rimisi in ordine ed andai in pista, dopo qualche "sessione" saltò un fermo al pistone e si macinò tutto il motore. Lo modificai montando il motore del mio gilera rx125 distrutto in un incidente, montando trapiantando e costruendo quanto occorreva (radiatore, comando cambio e frizione, pignone, corona, scarico, etc.) Ci girai un paio di volte ma era troppo sbilanciato e non frenava.
Poi il "grande passo": un tony con motore TM K2 raffreddato ad aria, aspirazione al cilindro non lamellare, 2.300.000 lire sudate, girava come un pazzo, mio nipote invece aveva un 100 PCR testarossa, entrambi acquistati usati, ci siamo divertiti tantissimo e con pochi soldi (quando c'erano).
Noi arrivavamo in pista, kart a terra, benzina e via a girare, gli altri si smenavano a cambiare gomme, pasticche, assetti, cambiavano guanti, scarpine, casco noi eravamo in pista, un jeans e una maglietta.
Gli altri grippavano per sfidare le carburazioni magre in cerca di prestazioni, noi invece sfidavamo i motori a digerire le carburazioni grasse, certo uscivamo meno forte ma arrivavamo anche alla curva successiva, qualche altro no :mrgreen:
Ricordo che allora con 50.000 lire riuscivo a girare un pomeriggio (benzina per l'auto, benzina al kart e nolo pista) e non sempre si poteva fare.
Una bella parentesi della mia vita motoristica, grazie di avermela fatta ricordare.
:ciao:
PS: non c'era la v-power e gli arricchitori non facevano per noi :mrgreen:
Cavolo bella storia! :mrgreen:
Io corro nei kart da quando avevo 4 anni, quindi dal 97... ...Iniziai con un 60cc su telaio TonyKart, verniciatomi tutto rosso ferrari con livree ferrari da mio padre (era un mio desiderio). Dopo qualche anno diventavo più grandetto e il 60 mi sembrava piantatino, ma non era neanche l'ora del 100cc...
Siccome montava una marmitta a padella tipo quella della Vespa superstrozzata, mio padre per ravvivarlo un pò, prese un'espansione da scooter, la modificò tutta (ricordo per chi non lo sapesse che fa il saldatore, e salda con tutto, non solo ad elettrodo e filo, come alcuni) e la montò. Accoppiata ad una frizione nuova a massette espansive regolabili quel kart diverntò un'altro. Mi ci divertii ancora per un pò di anni, nel frattempo lo avevo convinto a togliere il silenziatore, perchè il rumore mi piaceva di più, e girando senza silenziatore andava ancora meglio (sicuramente perchè quello vecchio era stato rattoppato alla pene di segugio un migliaio di volte).
Poi per motivi familiari ho sospeso per un 4/5 annetti, e ho ripreso a guidare un 2/3 anni fa, vendendo il vecchio 60cc (vecchio come anno, non come condizioni, perchè era un gioiello) e comprando un 125cc a marce. Era (ed è ancora) un Birel con motore CRS. Il grande passo.
Le prime volte facevo fatica a tenere la testa dritta in accellerazione, ed era un "Banale" 35/38 cavalli. Poi ci presi la mano, anche troppo. Qualche mese fà il grande passo: TM K9C 3° livello di preparazione TM più altre cosine riviste da mio padre. La TM lo da per 47 cavalli.
Devo dire che quando scendo dal kart e salgo in Vespa mi sento in una carrozza con le ruote storte, e il cavallo con 3 piedi, ma poi ci riprendo l'abitudine alle "prestazioni" del mio PX! :mrgreen::mrgreen:
Grazie per avermi fatto rimembrare anche a me i vecchi momenti...
PS: Mio padre ha avuto Kart da sempre, prima di comprare il mio 60cc vendette il suo 100cc parilla da oltre 22mila giri. Me ne parla sempre come un mostro quando entrava in coppia, dalle vibrazioni estenuanti. :mrgreen:
Vespista46
05-07-10, 11:43
Certo, anche io quando giravo col kart (fin quando riuscivo ad entrarci) me ne fregavo dei regolamenti, ci andavo per divertirmi con mio nipote (quasi mio coetaneo) e con chi altro capitava e non per fare campionati. Comunque se mi dai conferma mi togli una curiosità.
Quanto vorrei riprovare un kart................
Allora, ho parlato adesso con mio padre... ...Non è consentito dai regolamenti di campionati importanti "prepararti" benzine tue, infatti fanno mettere a tutti una "benzina speciale" uguale per tutti, per evitare disparità...;-)
:ciao:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.