Accedi

Visualizza Versione Completa : Vespa con numero di telaio diverso da targa e documenti



rox85
10-07-10, 19:00
Buona sera a tutti,
finalmente dopo lunghe ricerche, sono riuscito probabilmente a trovare una vespina d'occasione..la vespa in questione è di un ottantenne che la stava mettendo a posto al quale l'anno scorso gli è stata revocata la patente.
Mi ha detto che questa vespa era di suo padre, per cui presumo sia anni 50-60 e poi l'ha utilizzata lui a lungo. A causa di un'incidente è stata ferma a lungo all'interno di un garage e dopo parecchi anni il signore ha deciso di volerla rimettere su strada.
Per questo motivo purtroppo ha cambiato il telaio.. :azz: ..e ha montato gran parte dei pezzi presi da quella incidentata..riassumendo la situazione, mi ritroverei a possedere una vespa con un numero di telaio diverso da quello indicato sui documenti ed associato alla targa.
Ci sono possibilità di poter utilizzare la targa in questione o devo per forza reimmatricolare il mezzo?

Come mi devo comportare nell'atto di vendita?

Ringrazio tutti coloro che sapranno indirizzarmi nella giusta direzione.. :mavieni:

Vespa98
10-07-10, 19:04
Ciao, di certo ti chiarirà tutti i dubbi GiPiRat (:Ave_2:) , ma direi proprio che la devi reimmatricolare... :boh:

P.S: Che vespa è?

Ciao,
Davide :ciao:

rox85
10-07-10, 19:10
Ciao, di certo ti chiarirà tutti i dubbi GiPiRat (:Ave_2:) , ma direi proprio che la devi reimmatricolare... :boh:

P.S: Che vespa è?

Ciao,
Davide :ciao:

Come immaginavo...purtroppo non so ancora il modello preciso e non l'ho nemmeno vista dal vivo...ora è in montagna in vacanza...ma appena torna vi terrò aggiornati sugli sviluppi. :lol: :lol: :lol: Non vedo davvero l'ora di averla tra le mani!

GiPiRat
12-07-10, 11:51
Buona sera a tutti,
finalmente dopo lunghe ricerche, sono riuscito probabilmente a trovare una vespina d'occasione..la vespa in questione è di un ottantenne che la stava mettendo a posto al quale l'anno scorso gli è stata revocata la patente.
Mi ha detto che questa vespa era di suo padre, per cui presumo sia anni 50-60 e poi l'ha utilizzata lui a lungo. A causa di un'incidente è stata ferma a lungo all'interno di un garage e dopo parecchi anni il signore ha deciso di volerla rimettere su strada.
Per questo motivo purtroppo ha cambiato il telaio.. :azz: ..e ha montato gran parte dei pezzi presi da quella incidentata..riassumendo la situazione, mi ritroverei a possedere una vespa con un numero di telaio diverso da quello indicato sui documenti ed associato alla targa.
Ci sono possibilità di poter utilizzare la targa in questione o devo per forza reimmatricolare il mezzo?

Come mi devo comportare nell'atto di vendita?

Ringrazio tutti coloro che sapranno indirizzarmi nella giusta direzione.. :mavieni:
Senza notizie precise, non posso darti nessuna indicazione.

Il proprietario potrebbe anche aver fatto tutto in regola, con la sostituzione del telaio in motorizzazione e relativa punzonatura del nuovo telaio. Se, invece, ha fatto tutto "in casa", allora bisognerebbe prima sapere dove si è procurato il telaio e se questo è di origine "lecita" e poi si pensa alla reimmatricolazione, perchè, certo, non si può utilizzare la vecchia targa e i documenti associati al telaio originale! :roll:

Ciao, Gino

rox85
12-07-10, 12:42
Credo purtroppo di trovarmi nella seconda situazione..anche perché da quello che mi ha detto, da quando ha deciso di rimetterla in sesto cambiandogli telaio non è più tornata in strada.

Per cui le cose da fare dovrebbero essere:
- assicurarmi che il numero di telaio non sia rubato rivolgendomi alle forze dell'ordine o sul sito internet dedicato
- chiedere come si è procurato quel telaio

Nel caso non riuscissi a risalire al precedente proprietario e risultasse comunque di lecita provenienza (confido nella buona fede del vecchietto) dove devo rivolgermi? Devo chiedere alla casa costruttrice le specifiche del mezzo e/o devo rivolgermi al PRA per la richiesta di una visura?

Ho sentito che a marzo di quest'anno è uscita una legge che permette la reimmatricolazione di automezzi di interesse storico dei quali non si conosce l'esatta provenienza..può fare a caso mio?

Per quanto riguarda il passaggio di proprietà è considerata un "ferro vecchio" per cui basta un foglio firmato da lui e autenticato da comune, fdo, aci o notaio in cui si dichiara che mi cede una vespa senza documenti e con numero di telaio XXX ?

Ringrazio tutti per le delucidazioni

GiPiRat
12-07-10, 13:11
Credo purtroppo di trovarmi nella seconda situazione..anche perché da quello che mi ha detto, da quando ha deciso di rimetterla in sesto cambiandogli telaio non è più tornata in strada.

Per cui le cose da fare dovrebbero essere:
- assicurarmi che il numero di telaio non sia rubato rivolgendomi alle forze dell'ordine o sul sito internet dedicato
- chiedere come si è procurato quel telaio

Nel caso non riuscissi a risalire al precedente proprietario e risultasse comunque di lecita provenienza (confido nella buona fede del vecchietto) dove devo rivolgermi? Devo chiedere alla casa costruttrice le specifiche del mezzo e/o devo rivolgermi al PRA per la richiesta di una visura?

Ho sentito che a marzo di quest'anno è uscita una legge che permette la reimmatricolazione di automezzi di interesse storico dei quali non si conosce l'esatta provenienza..può fare a caso mio?

Per quanto riguarda il passaggio di proprietà è considerata un "ferro vecchio" per cui basta un foglio firmato da lui e autenticato da comune, fdo, aci o notaio in cui si dichiara che mi cede una vespa senza documenti e con numero di telaio XXX ?

Ringrazio tutti per le delucidazioni
Sì, il decreto fa proprio al caso tuo.
Lo trovi qui: Decreto Ministeriale 17 dicembre 2009 (G.U. 65 del 19 marzo 2010 - S.O.n.55) Disciplina e procedure per l'iscrizione dei veicoli di interesse storico e collezionistico nei registri, nonche' per la loro riammissione in circolazione e la revisione peri (http://www.dottorini.com/2010/03/decreto-ministeriale-17-dicembre-2009-gu-65-del-19-marzo-2010---son55-disciplina-e-procedure-per-lis.html) e presto sarà anche nella sezione download,
e se ne parla qui: http://www.vesparesources.com/pratiche/25080-pronto-il-decreto-per-la-reimmatricolazione-dei-veicoli-storici.html

Col venditore devi fare una scrittura privata di compravendita in bollo da 14,62 euro con firma autenticata (meglio se in comune).

Ciao, Gino

rox85
12-07-10, 15:53
Sì, il decreto fa proprio al caso tuo.
Lo trovi qui: Decreto Ministeriale 17 dicembre 2009 (G.U. 65 del 19 marzo 2010 - S.O.n.55) Disciplina e procedure per l'iscrizione dei veicoli di interesse storico e collezionistico nei registri, nonche' per la loro riammissione in circolazione e la revisione peri (http://www.dottorini.com/2010/03/decreto-ministeriale-17-dicembre-2009-gu-65-del-19-marzo-2010---son55-disciplina-e-procedure-per-lis.html) e presto sarà anche nella sezione download,
e se ne parla qui: http://www.vesparesources.com/pratiche/25080-pronto-il-decreto-per-la-reimmatricolazione-dei-veicoli-storici.html

Col venditore devi fare una scrittura privata di compravendita in bollo da 14,62 euro con firma autenticata (meglio se in comune).

Ciao, Gino


Molto preciso e puntuale! :Ave_2:
Venerdì andrò a vederla e successivamente vedrò sul da farsi..approssimativamente quanto tempo ci si impiega da quando uno ha la vespa pronta con foto e modulo a quando può andare in motorizzazione per la reimmatricolazione?? (ps. ho letto interamente il post riguardante il decreto ma nessuno parla di tempistiche :oops: )

Grazie ancora e :ciao: :ciao: :ciao:

GiPiRat
12-07-10, 17:48
Molto preciso e puntuale! :Ave_2:
Venerdì andrò a vederla e successivamente vedrò sul da farsi..approssimativamente quanto tempo ci si impiega da quando uno ha la vespa pronta con foto e modulo a quando può andare in motorizzazione per la reimmatricolazione?? (ps. ho letto interamente il post riguardante il decreto ma nessuno parla di tempistiche :oops: )

Grazie ancora e :ciao: :ciao: :ciao:
nessuno parla di tempistiche perché ancora non si sa nulla di preciso, visto che sono in pauroso arretrato! Calcola non meno di 3 mesi.

Ciao, Gino