Visualizza Versione Completa : Vibrazioni in frenata...
francescojd
10-07-10, 20:30
Come da titolo ho un lieve problemino....se per frenare utilizzo solo il freno anteriore lo sterzo vibra abbastanza mentre se freno solo col posteriore non ho problemi.
cosa puo essere?!
avete ragione in questi giorni pongo molte domande....:crazy:
Vespista46
10-07-10, 20:41
Come da titolo ho un lieve problemino....se per frenare utilizzo solo il freno anteriore lo sterzo vibra abbastanza mentre se freno solo col posteriore non ho problemi.
cosa puo essere?!
avete ragione in questi giorni pongo molte domande....:crazy:
Quasi sicuramente tamburo ovalizzato.... ;-)
francescojd
10-07-10, 20:50
come faccio a capire se è questo?
bisogna sostituirlo?
Vespista46
10-07-10, 23:29
come faccio a capire se è questo?
bisogna sostituirlo?
Lo capisci perchè vibra in frenata! :mrgreen::mrgreen:
Se è poco ovalizzato puoi farlo rettificare, altrimenti devi sostituirlo... ;-)
:ciao:
Gabriele82
10-07-10, 23:35
oppure, ipotesi n°2, sterzo lento (svitato)
Vespista46
10-07-10, 23:39
oppure, ipotesi n°2, sterzo lento (svitato)
Lo dovrebbe sentire anche quando prende strade sconnesse e quando prende le buche dovrebbe sentirlo muovere pericolosamente.... :-)
francescojd
11-07-10, 01:39
no no solo in frenata(con utilizzo del freno anteriore)......:testate:
Gabriele82
11-07-10, 06:20
Hai ragione Dario. A meno che non sia lento solo un poco, o non tirata bene la forca.
È un px prima serie?
Anche il mio lo fa.
francescojd
11-07-10, 09:00
è un PX150E del 82
Riprendo la discussione per aggiungere la mia esperienza: da quando il meccanico mi ha rimontato l'avantreno ho notato delle differenze.
Anzitutto anche a me dà lo stesso tuo problema. In frenata con l'anteriore, soprattutto a basse velocità, vibra lo sterzo. Io però ho il freno a disco; ho pensato dipendesse dalle pastiglie. Ho controllato e sono ancora al 30-40%
La mia idea è che abbia lasciato qualche ghiera un po' troppo lenta: nel consegnarmela mi ha mostrato il minimo gioco longitudinale che aveva la ruota anteriore nel tirarla, dicendo che era giusto che ci fosse. Non vorrei però che col tempo si sia assestata un po' troppo. Idee?
Poi, e non so se c'entri qualcosa, secondo me è aumentato il raggio di sterzata: prima alzando la sella, quest'ultima a stento sfiorava il manubrio prima di appoggiarsi al contachilometri. Ora tocca i comandi... :mah:
Vespista46
13-07-10, 18:59
Bhe allora, sfrutto anche io questo topic per riportare la mia: Ho cambiato le ganasce posteriori nel PX perchè pensavo fossero finite (in realtà erano soltano vetrificate), ma siccome ormai le avevo comprate e preparate con gli intagli, ho deciso di cambiarle. Ho montato delle "Adige" visto che nello Special mi sono trovato benone
Ebbene, con le vecchie ganasce la frenata era sempre fluida e regolare, adesso ho notato 2 cose:
-le ganasce da fredde sono incontrollabili, o frena fino a portare la ruota dietro a bloccare, o non frena (una sorta di ON/OFF);
-quando freno a bassisime velocità (10/12km/h) ad esempio quando sto per fermarmi ad un semaforo la Vespa è come se frenasse a scatti, comincia frenare, un secondo dopo non frena, poi riprende, poi molla ancora, tutto ciò sempre con la stessa pressione applicata nel pedale facendomi progredire a scatti. Cosa può essere??
Aggiungo che le ho cambiare da un mese circa, e utilizzando la Vespa ogni giorno per ALMENO 30 km in città si sarebbero dovute assestare, secondo me.
:ciao:
Vespista46
18-07-10, 04:43
Bhe allora, sfrutto anche io questo topic per riportare la mia: Ho cambiato le ganasce posteriori nel PX perchè pensavo fossero finite (in realtà erano soltano vetrificate), ma siccome ormai le avevo comprate e preparate con gli intagli, ho deciso di cambiarle. Ho montato delle "Adige" visto che nello Special mi sono trovato benone
Ebbene, con le vecchie ganasce la frenata era sempre fluida e regolare, adesso ho notato 2 cose:
-le ganasce da fredde sono incontrollabili, o frena fino a portare la ruota dietro a bloccare, o non frena (una sorta di ON/OFF);
-quando freno a bassisime velocità (10/12km/h) ad esempio quando sto per fermarmi ad un semaforo la Vespa è come se frenasse a scatti, comincia frenare, un secondo dopo non frena, poi riprende, poi molla ancora, tutto ciò sempre con la stessa pressione applicata nel pedale facendomi progredire a scatti. Cosa può essere??
Aggiungo che le ho cambiare da un mese circa, e utilizzando la Vespa ogni giorno per ALMENO 30 km in città si sarebbero dovute assestare, secondo me.
:ciao:
Nessuno disponibile??:-(:-(:-(
mah
io sulla mia r ho credo lo steso problema;il freno davanti "rimbalza" capite che intendo?io freno e invece di rallentare il manubrio rimbalza.
stesso rimbalzo da "cavallo"lo fa anche in marcia sopra i 30 kmh....
il meccanico mi ha fregato 500 euro er "sistemarla"..va peggio di prima uffaaa
Vesponauta
10-11-10, 09:44
Ricordo a tutti gli utenti che questo non è il forum giusto per postare queste richieste.
"Officina largeframe" ha più visibilità.
Grazie per la comprensione.
:ciao:
Come da titolo ho un lieve problemino....se per frenare utilizzo solo il freno anteriore lo sterzo vibra abbastanza mentre se freno solo col posteriore non ho problemi.
cosa puo essere?!
avete ragione in questi giorni pongo molte domande....:crazy:
Stesso identico problema sulla mia "nuova" T5.. quindi dite che sia il tamburo ovalizzato (a proposito, quanto costa sostituirlo?) oppure la ghiera allenatata..
mugen_stumpo
10-11-10, 14:44
anch'io ho gli stessi problemi sia sull'anteriore sia sul posteriore che frena a scatti
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/27766-forti-vibrazioni-anteriori-vespa-px200.html
Quoto Gabriele82 per lo sterzo, ho avuto lo stesso problema. Va considerato comunque anche il tamburo, non è da escludere.
mugen_stumpo
11-11-10, 18:38
nessuna novità?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.