Visualizza Versione Completa : La mia prima vespa 125vnb5t
:vespone:Saluti a tutti gli utenti di questo magnifico forum dedicato alla mitica :vespone:vespa. mi presento sono peppo e da una settimana circa posseggo questa bellissima vespa .cerco consigli sulle cose da fare per poter riportare in strada questo gioiellino cercando di spendere il meno possibile e non incorrere in fregature visto che ho gia speso abbastanza ciao il motore gira bene
Anteprime Allegati
http://www.vesparesources.com/attachments/le-nostre-vespa/60141d1278513838t-la-mia-prima-vespa-125vnb5t-6.jpg (http://www.vesparesources.com/attachments/le-nostre-vespa/60141d1278513838-la-mia-prima-vespa-125vnb5t-6.jpg) http://www.vesparesources.com/attachments/le-nostre-vespa/60142d1278513838t-la-mia-prima-vespa-125vnb5t-4.jpg (http://www.vesparesources.com/attachments/le-nostre-vespa/60142d1278513838-la-mia-prima-vespa-125vnb5t-4.jpg) http://www.vesparesources.com/attachments/le-nostre-vespa/60143d1278513838t-la-mia-prima-vespa-125vnb5t-2.jpg (http://www.vesparesources.com/attachments/le-nostre-vespa/60143d1278513838-la-mia-prima-vespa-125vnb5t-2.jpg) http://www.vesparesources.com/attachments/le-nostre-vespa/60144d1278513838t-la-mia-prima-vespa-125vnb5t-5.jpg (http://www.vesparesources.com/attachments/le-nostre-vespa/60144d1278513838-la-mia-prima-vespa-125vnb5t-5.jpg) http://www.vesparesources.com/attachments/le-nostre-vespa/60145d1278513838t-la-mia-prima-vespa-125vnb5t-1.jpg (http://www.vesparesources.com/attachments/le-nostre-vespa/60145d1278513838-la-mia-prima-vespa-125vnb5t-1.jpg)
http://www.vesparesources.com/attachments/le-nostre-vespa/60146d1278513838t-la-mia-prima-vespa-125vnb5t-10.jpg (http://www.vesparesources.com/attachments/le-nostre-vespa/60146d1278513838-la-mia-prima-vespa-125vnb5t-10.jpg) http://www.vesparesources.com/attachments/le-nostre-vespa/60147d1278513838t-la-mia-prima-vespa-125vnb5t-p7034244.jpg (http://www.vesparesources.com/attachments/le-nostre-vespa/60147d1278513838-la-mia-prima-vespa-125vnb5t-p7034244.jpg) http://www.vesparesources.com/attachments/le-nostre-vespa/60148d1278513838t-la-mia-prima-vespa-125vnb5t-8.jpg (http://www.vesparesources.com/attachments/le-nostre-vespa/60148d1278513838-la-mia-prima-vespa-125vnb5t-8.jpg) http://www.vesparesources.com/attachments/le-nostre-vespa/60149d1278513838t-la-mia-prima-vespa-125vnb5t-3.jpg (http://www.vesparesources.com/attachments/le-nostre-vespa/60149d1278513838-la-mia-prima-vespa-125vnb5t-3.jpg)
per aprire foto clicca qu iLa mia prima vespa 125vnb5t (http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/29802-la-mia-prima-vespa-125vnb5t.html)
benvenuto! Non puoi mettere delle foto più grandi, si fa fatica a valutare lo stato e dare dei consigli ;-) Comunque sembra che sia stata riverniciata qualche tempo fa un po superficialmente vero? Io per il momento la terrei così... il motore va...
[QUOTE? Io per il momento la terrei così... il motore va...[/QUOTE]
anche io la terrei così purtroppo essendo radiata d'ufficio l'unico modo per regolarizzarla è iscriverla all'archivio storico quindi bisogna presentare foto
che rispecchiano l'originalità dei colori e di tutti i pezzi quindi sono messo maluccio, solo di pezzettini vari ci voglionno 350 euri se riesco a recuperare la mia sella facendola rivestire risparmio un 100 euri poi mi dicono di farla sabbiare 150 euri
trovare qualcuno che te la rivernicia a prezzo stracciato altre 400 euri
come si fa ? per vedere meglio le foto cliccare su questo link
perchè qui non me le carica piu:azz::azz::azz::azz:
http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/29802-la-mia-prima-vespa-125vnb5t.html
poi mi dicono di farla sabbiare 150 euripuoi anche sverniciarla tu come ho fatto io guarda qui (http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/13041-primo-smorchiamento-della-et3-di-gioweb-finita-9.html#post237359)
:vespone:
puoi anche sverniciarla tu come ho fatto io guarda qui (http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/13041-primo-smorchiamento-della-et3-di-gioweb-finita-9.html#post237359)
grazie Gioweb ho sbirciato a lungo la tua discussione, beato te che hai finito e fatto un bel lavoro sia estetico che meccanico.
pensandoci bene l'emozione piu grande è quella di poter rimettere a nuovo una vespa facendo tutto da soli, all'inizio non vedi l'ora di cominciare per finirla, quando poi e finita devi cercare altre cose che ti diano le stesse emozioni, magari andare a farci un giro in centro.e far girare la testa a molte persone confermi?
ciao e grazie per il consiglio:vespone:
cerco qualcuno iscritto a questo forum in zona milano che possa aiutarmi e darmi consigli per restaurare la vespa grazie
http://www.vesparesources.com/newreply.php?do=postreply&t=29957
In attesa di tempi migliori per il restauro della mia vnb5 inizio a pulre alcuni pezzi e sistemarla al meglio per portarla a collaudo
vorrei un consiglio : secondo voi questi due pezzi posso tenerli anche dopo il restauro per iscrizione fmi. grazie
grazie a tutti per ventuali risposte
In attesa della primavera per riverniciatura piccolo restauro per andare in motorizzazione per rifare libretto
altro pezzo sverniciato e lucidato
bravo stai facendo un otiimo lavoro..!
per la sella se non ci avessi gia pensato ti consiglio di rivolgerti and un tappezziere o ad un calzolaio per fartela ricucire.. magari facendoci incollare una pezza sotto lo strappo se fosse uno strappo e non una semplice scucitura
poi passaci sopra arexon smash trattamento pelli (http://www.arexons.it/arexons/cms/auto/cura-manutenzione/privato/superfici_interne/8313-smash-trattamento-pelle.html) e vedrai che torna nuova
bravo stai facendo un otiimo lavoro..!
per la sella se non ci avessi gia pensato ti consiglio di rivolgerti and un tappezziere o ad un calzolaio per fartela ricucire.. magari facendoci incollare una pezza sotto lo strappo se fosse uno strappo e non una semplice scucitura
poi passaci sopra arexon smash trattamento pelli (http://www.arexons.it/arexons/cms/auto/cura-manutenzione/privato/superfici_interne/8313-smash-trattamento-pelle.html) e vedrai che torna nuova
grazie luca per i consigli , ti mostro le foto della copertura sella, che dopo molto lavoro ho riparato da me rifacendo a mano tutte le cuciture ,
il risutato non sembra male peccato per un piccolo taglietto sulla seduta ricucito con filo nero ciao
Complimenti, stai procedendo ottimamente!
La sella dovrebbe essere una Rejina, se ricordo bene, visto che non ha il traversino, ma due semplici squadrette a reggere le molle.
Per quanto riguarda la fanaleria, mi pare proprio in eccellenti condizioni. Anche l'aluminatura della parabola pare ottimamente conservata. Al più isola eventuali punti nei quali è affiorata la ruggine, sul retro della parabola. Così eviti che l'umidità si insinui sotto quello smalto, creando odiose venature di ruggine!
Ti seguo con interesse, avendo anch'io una VNB5 (in verità piuttosto malconcia e non completa come la tua) in fase di restauro. Io comunque valuterei la verniciatura totale della tua, per portarla in condizioni di originalità ;-)
i pezzi che hai messo sopra sono tutti messi benissimo(magari li avessi avuti io sulla mia vnb3 così...
x quanto riguarda il colore.. se il motore va... ora che hai sistemato il tutto hai 2 opportunità...
1)provare a chiedere un parere inviando le foto della vespa via mailad un ispettore fmi... è difficile che te la passino bianca.. ma non si puo mai dire... buttaglila li che è cmq un colore piaggio (digli che è il biancospino della special:mrgreen:) che sono almeno 20 annci che è stata riverniciata di quel colore che ormai fa parte della sua storia bla bla bla.. ecc..che cmq è un conservato benche "anomalo" quella vernice se la posta sul groppone da tempo ecc..
2)(sicuram piu fattibile) richiedere l'attestato di storicità all' asi e reiscriverla!
molte motorzzazioni(se non tutte) accettano anche quello! e per avere il solo attestato basta che la vespa si presenti in maniera completa decorosa! e direi che nel tuo caso ci siamo in pieno!!
cosi intanto ci giri... poi a foraggiare il carrozziere (non me ne vogliano quelli eventualm iscritti al forum) fai sempre in tempo:mrgreen:
Grazie ragazzi stavo proprio pensando a qualcosa del genere facendo un po di calcoli ,è vero che asi costa un 50 in piu ,ma anche vero che asi accetterebbe quasi sicuramente questo colore poi un domani quando rivernicio posso passare a fmi cosa ne dite?ciao a tutti e grazie per tutte le info .
complimenti per il lavoro!
anche io sto restaurando una VNB5!
anche io ho una vnb5 da restauro... ti seguo!
Verificato stato delle bobine con pulizia parti e volano ecco alcune foto
le puntine come vi sembrano? grazie
Scusa ma il bordo scudo ? Senza quello non passerà mai.
Si lo so so mancano diversi particolari acora
qualcuno sa dirmi con precisione che targhetta prendere nb: c'era anche la cinghia vedi foto
http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-largeframe/69942d1289939048-la-mia-prima-vespa-125vnb5t-pb165218.jpg
Purtroppo dopo aver fatto qualche giretto la vespa non voleva piu saperne di partire,
vedendo delle piccole bollicine sulla guarnizione della testa nel momento che agivo sulla pedivella si accensione decidevo di tirare giu il cilindro,
il meccanico mi ha consigliato di non cambiare solo la guarnizione testa ,quindi ho rettificato il cilindro, fasce e pistone nuovi ancora da montare,il mio amico esperto vespista mi consiglia di cambiare anche i due cuscinetti principali i due paraoli del motore e la crociera ,quindi ho deciso di rifare il tutto ,anche se sono un po indeciso se ritoccare il telaio lasciando questo colore o riverniciare il tutto con colore originale.
in attesa dei nuovi eventi vi posto qualche foto.
splendido lavoro...... bravo.....:ciao::ciao::ciao:
Salve a tutti volevo un'informazione ho appena sverniciato il manubrio e ho visto che non è in ferro ma in alluminio molto bello mi verrebbe voglia di lucidarlo,scherzi a parte volevo sapere se il fondo bicomponente attacca bene su questo materiale ,
che ne dite se passo prima un primer aggrappante per alluminio che vendono in bomboletta ho fatto una prova quando pensavo di fare solo i ritocchi e non riverniciare tutta la vespa ,avevo ritoccato con questo prodotto il bordino della sede contakm e adesso che ho sverniciato con sverniciatore chimico ho notato che in quel
punto il primer ha fatto una buona presa, superiore alla vernice bilux e fondo originale,
quindi ho pensato che sarebbe buona cosa dare prima una spruzzata di questo aggrappante per alluminio grazie a tutti per i consigli ciao
Il fondo isolante bicomponente aggrappa perfettamente anche sull'alluminio :ok:
grazie mille per l'informazione ciao
Ecco alcune foto dei lavori in corso
q
Qualcuno sa dirmi se dopo il fondo epossidic, posso passare gia la verniceo è meglio dare un fondo isolante grazie
Qualcuno sa dirmi se dopo il fondo epossidic, posso verniciare o è meglio dare prima un fondo isolante grazie
Ciao! Non so darti la risposta che cerchi sulla verniciatura... Volevo solo farti i complimenti per aver scelto la strada del "fai da te"! Le soddisfazioni, penso che si moltiplicheranno.
Buon lavoro!
Qualcuno sa dirmi se dopo il fondo epossidic, posso verniciare o è meglio dare prima un fondo isolante grazie
La vespa ha botte e imperfezioni?
pirasrocco
30-08-11, 22:42
Si dopo il fondo epossidico puoi verniciare ciao
Qualcuno sa dirmi se dopo il fondo epossidic, posso verniciare o è meglio dare prima un fondo isolante graziel'epossidico va dato su lamiera nuda, poi ci va l'isolante e poi la vernice.
Si dopo il fondo epossidico puoi verniciare ciao
sicuro?
l'epossidico va dato su lamiera nuda, poi ci va l'isolante e poi la vernice.
sicuro?
Si sul fondo epossidico si può verniciare, è fatto apposta per le lamiere nude che non hanno botte e lavorazioni da fare (vedi i telai delle moto).
Si sul fondo epossidico si può verniciaresi certo che si può verniciare sull'epossidico, ma il fondo antiruggine quello grigio è migliore in quanto a lavorabilità. Le fasi giuste sulla lamiera nuda sono:
fondo epossidico bicomponente
fondo bicomponente Grigio M8012
Acrilico lucido diretto catalizzato
è fatto apposta per le lamiere nude che non hanno botte e lavorazioni da farequesto nel nostro caso non avviene mai... ;-)
L'antiruggine si chiama primer epossidico, non fondo. Il fondo fa più spessore e quindi può essere carteggiato e verniciato, il primer ne fa pochissimo in quanto la sua funzione è solo quella di antiruggine.
Dimenticavo, se la lamiera nuda è perfetta (praticamente mai :azz:) allora conviene usare il fondo epossidico, carteggiarlo e poi si vernicia. Non c'è bisogno di passare l'isolante.
Le fasi giuste sulla lamiera nuda da lavorare sono:
primer epossidico bicomponente
lavorazione lamiera
stuccatura
fondo isolante bicomponente Grigio M8012
Acrilico lucido diretto o doppio strato catalizzato
questo è il giusto procedimento
Mentre quelle sulla lamiera nuda che non necessita di lavori sono:
Fondo epossidico
Verniciatura
questo è il giusto procedimentobe dai diamo a peppo un materiale ufficiale e ben stilato... che qui stiamo a correggerci l'uno con l'altro... :)
CICLI DI VERNICIATURA ASI (http://issuu.com/lechlersince1858/docs/schede_ciclo_vetture_epoca?mode=embed&layout=http%3A%2F%2Fskin.issuu.com%2Fv%2Flight%2Fl ayout.xml&showFlipBtn=true)
da: Auto e Moto d'epoca (http://www.lechler.eu/on-line/Home/Refinish/AutoeMotodepoca.html)
Ciao, dalle foto si nota che la vespa non è proprio perfetta..(graffi sulla pedana imperfezioni ecc) quindi penso che prima di riverniciare gli devi fare una bella stuccatina leggera, dopo aver tirato bene bene lo stucco gli dai una mano di fondo, lisci bene bene con carta 1000, pulisci (magari con antisiliconico) e vernici.
Infatti dalle foto si vedono delle imperfezioni ,perchè come da prassi sul metallo nudo
bisogna applicare prima il Fondo epossidico, quindi si puo stuccare di quella fase non ho postato foto
Grazie a tutti per i consigli che mi state fornedo.
pirasrocco
31-08-11, 19:52
Io ho restaurato solo qualche vespa:mrgreen: però le ho sempre portate a lamiera nuda controllato eventuali crepi o tracce di ruggine ,fondo epossidico dopo avere tirato su le botte, leccatina di stucco dove serve ,isolante sulle giunture delle lamiere, carteggiatina leggerissima ,se serve una passatina nuovamente di primer e poi un paio di mani di colore ciao
Io ho restaurato solo qualche vespa:mrgreen: però le ho sempre portate a lamiera nuda controllato eventuali crepi o tracce di ruggine ,fondo epossidico dopo avere tirato su le botte, leccatina di stucco dove serve ,isolante sulle giunture delle lamiere, carteggiatina leggerissima ,se serve una passatina nuovamente di primer e poi un paio di mani di colore ciao
Secondo me invece una lamiera non l'hai neanche mai toccata... :azz:
Infatti dalle foto si vedono delle imperfezioni ,perchè come da prassi sul metallo nudo
bisogna applicare prima il Fondo epossidico, quindi si puo stuccare di quella fase non ho postato foto
Grazie a tutti per i consigli che mi state fornedo.
PRIMER Epossidico
Il fondo epossidico non ti serve a niente se devi lavorare la lamiera, fai solo spessore per nulla. Devi usare il Primer Epossidico.
Cercherò di rispiegarlo con parole più semplici:
Il Primer epossidico ha la funzione di proteggere la lamiera nuda dalla corrosione (ruggine, ossido ecc ecc ecc), non fa spessore e quindi rende adatta la lavorazione della lamiera, ma visto il poco spessore carteggiandolo si arriva subito alla lamiera e quindi non è adatto per essere verniciato.
Il Fondo epossidico ha sempre la funzione di proteggere la lamiera nuda dalla corrosione, ma a differenza del primer fa spessore quindi si può carteggiare e verniciare sopra (altrimenti che fondo sarebbe?). E' adatto alle lamiere che non necessitano di interventi, un esempio sono i telai delle moto.
Tutto chiaro?
Per essere precisi io ho usato questo metodo LECHLER
METODO MODERNO
Consigliamo perciò di applicare su lamiera nuda 2-3 mani di
Primer epossidico bi-componente 04384 EPOFAN
PRIMER R-EC. E' opportuno essiccare il Primer epossidico
a forno per almeno 30' a 60*C effettivi e non operare a
temperature inferiori ai 15*C. Carteggiare a macchina con carta
a secco grana P220/240 per eliminare completamente la
bucciatura del primer e per permettere l'aggrappaggio dei
ecco io sono a questa fase qui consigliano di usare isolanti bicomponenti mentre alcuni carrozzieri dicono che si puo gia verniciare dopo il primer epossidico
qui di seguito consigliano di usare altri prodotti cosa fate?
successivi prodotti del ciclo.
Fondo mono-componente (a 3 mani)
05548 MONOFILLER
b. Isolante bi-componente (a 2 mani)
04004 GREEN-TI FILLER
c. Isolante bi-componente (a 2 mani)
04706-10 MACROFAN High Filler (grigio chiaro o scuro)
La preferenza sarebbe da assegnare ai tipi bi-componenti, in
quanto garantiscono aderenza ed elasticità e non si lasciano
intaccare (sciogliere) dallo smalto nitro sintetico o nitro-acrilico
applicato come finitura e dare quindi una estetica più profonda.
Dopo l’applicazione del fondo si deve essiccare molto bene a
temperatura ambiente i fondi mono-componenti e per almeno
30' a 60*C i fondi bi-componenti.
Verificare
Ove occorra stuccare, usare stucco poliestere a spatola 04380
POLYDUR ZINC in rasate successive di 200-300μ. Su
alcuni supporti, ove necessario isolare interi pezzi ad alti
spessori, può essere indispensabile anche l'applicazione di
fondo poliestere a spruzzo 04210 POLYFAN RUSH.
:vespone:I lavori procedono lentamente
Altre foto quasi pronta per verniciatura
Intanto buone feste a tutti :
1)qualcuno sa dirmi se l'interno del cofano motore va lasciato color nocciola oppure deve essere verniciato in tinta del telaio?
2)il pezzo indicato in rosso nell'allegato dove si trova?, perche non mi ricordo di averlo visto( preso da foto di beppe)grazie a tutti per l'eventuale risposta
Peppo qul pezzo non serve a niente,solo a fermare i copricerchi che erano un accessorio,quindi lascia perdere.Dentro i cofani ,dentro il vano serbatoio,e su 3/4 del serbatoio non lasciare quel nocciola vivo ma dagli una sfumata leggera di vernice.:ciao:
grazie beppe sempre disponibile e preciso
Per prima cosa un buon anno a tutti gli amici del forum:
volevo solo mostrarvi le foto della vespa finalmente sotto le grinfie del carrozziere che ha dato il tocco finale .:risata1::risata1::risata1:
Complimenti bel lavoro, ma allora hai fatto tutto te da solo alla fine?
E adesso via con il rimontaggio...
Ma come li hai puliti i cerchi?sembrano cromati?
Complimenti bel lavoro, ma allora hai fatto tutto te da solo alla fine?
E adesso via con il rimontaggio...
Ma come li hai puliti i cerchi?sembrano cromati?
:vespone:li ho puliti con spazzola abrasiva montata su levigatrice (flessibile)
un materiale tipo gommoso si usa per sverniciare. poi ho passato carta abrasiva, infine spazzola con setole morbide in metallo dolce montata su trapano
Grazie a tutti per i complimenti:vespone:
:vespone:li ho puliti con spazzola abrasiva montata su levigatrice (flessibile)
un materiale tipo gommoso si usa per sverniciare. poi ho passato carta abrasiva, infine spazzola con setole morbide in metallo dolce montata su trapano
Grazie a tutti per i complimenti:vespone:
Ah ok, allora andava bene anche molto meno per riverniciarli?scherzo dai, in effetti essendo un restauro personale se ci perdi 5 minuti in più e ancora più grande la soddisfazione finale...
Complimenti per la precisione e l'accuratezza con cui ti prendi cura della tua vespa...
Ah ok, allora andava bene anche molto meno per riverniciarli?scherzo dai, in effetti essendo un restauro personale se ci perdi 5 minuti in più e ancora più grande la soddisfazione finale...
Complimenti per la precisione e l'accuratezza con cui ti prendi cura della tua vespa...
hai ragione era solo per vedere che effetto facevano mi veniva voglia di dare un trasparente e lasciarli in metallo lucido, ma è sicuramente meglio
il colore originale anche perchè deve reiscriverla al pra
hai ragione era solo per vedere che effetto facevano mi veniva voglia di dare un trasparente e lasciarli in metallo lucido, ma è sicuramente meglio
il colore originale anche perchè deve reiscriverla al pra
Bel lavoro,se devo dire una pecca forse il fondo era meglio sfumarlo dove dovuto. Bravo comunque.
Bel lavoro,se devo dire una pecca forse il fondo era meglio sfumarlo dove dovuto. Bravo comunque.
scusa beppe non capisco di quale fondo parli se ti riferisci al nocciola vai tranquillo è stato sfumato con la verniciatura finale in queste foto forse non si vede
scusa beppe non capisco di quale fondo parli se ti riferisci al nocciola vai tranquillo è stato sfumato con la verniciatura finale in queste foto forse non si vede
Si dai ho visto il serbatoio,spero sia lo stesso sotto il parafango e dentro il vano serbatoio.:ciao:
beppe mi dispiace che tu abbia tutta questa fretta nellì esprimere il concetto,
cerca di farmi capire meglio quello che vuoi direl,purtroppo faccio fatica scusa non voglio essere frainteso
Ho cercato su web una foto ma non l'ho trovata ne approfitto e publico la mia sperando possa servire
ciao a tutti qualcuno sa dirmi dove passano tutte le guaine e il cavo dell'impianto elettrico? solo nella fessura o anche nel foro ,come mai è stata fatta una fessura cosi stretta per farci tribulare ?
:vespone:
Aggiornamento lavori in corso:vespone:
Bel lavoro Peppo,uniche pecche la serratura non originale che non se può guardà ed il tappo paragrasso del mozzo che andrebbe zincato e non in tinta
Bel lavoro Peppo,uniche pecche la serratura non originale che non se può guardà ed il tappo paragrasso del mozzo che andrebbe zincato e non in tinta
Grazie beppe la ghiera serratura esternamente è l'originale la preferisco a quella nuova cromata che mi hanno venduto perchè sei ci fai caso hanno un'altra forma il tappo paragrasso me lo son perso i'ho lasciato su per proteggere dalla vernice la sede cuscinetti, poi provvedero' a pulirlo, grazie per i tuoi consigli alla prossima ciao
Salve secondo voi lo stemma piaggio puo andar bene ?vnb5 1964
grazie.
Finalmente è finita gia fatto qualche giretto nei corridoi dei box
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.