PDA

Visualizza Versione Completa : salvata! PX 125 E Arcobaleno



berto
12-07-10, 19:02
Ce l'ho fatta! è il Px di cui parlavo in questo http://www.vesparesources.com/pratiche/25537-px125e-proprietario-morto-vespa-possesso-al-figlio.html post

L'ho portata a casa qualche giorno fà a un prezzo direi buono per le quotazioni attuali,dovendo però sacrificare la PK-S :nono: per evitare d'esser mandato fuori di casa;
ha la vernice un pò cotta dal sole,diversi graffi e ruggine in diversi punti ma può ancora dire abbondantemente la sua :mrgreen:

Le foto sono state scattate poco dopo averla presa,dopo avevr tolto il parabrezza vecchio tipo e avergli dato una lavata veloce,per intendersi quello enorme con la tela.
Non la restaurerò,la terrò un pò vissuta un pò rat-style visto che ci andrò tutti i giorni a lavoro e dovrà affrontare l'urban war quotidiana.

Dopo 7 anni di fermo (veniva solo accesa ogni tanto) è partita al primo colpo,facendo cantare il vecchio 177 polini usatissimo che ha sù :mavieni:

L'unico problema è che ha il cambio bloccato/incastrato/inchiodato in folle,infatti aprirò un post anche per chiedervi qualche dritta per risolvere al più presto ;-)

detto ciò,a voi le foto

Gioweb
12-07-10, 19:28
Non la restaurerò,la terrò un pò vissuta un pò rat-style visto che ci andrò tutti i giorni a lavoro e dovrà affrontare l'urban war quotidiana.però la ruggine a bolle :mrgreen: che si vede nell'ultima foto sembrerebbe passante... se non ci fai niente mi sa che ti troverai con le chiappe a terra :roll: e la vespa spezzata ;-)

io ti consiglio di smontare e controllare approfonditamente che il danno non sia profondo. Comunque tutto è risolvibile e complimenti per l'acquisto!!!:risata1:

highlander
12-07-10, 19:31
sembra che abbia la forcella pre-arcobaleno, ma non si vede bene

controlla bene quelle bolle

berto
12-07-10, 20:21
ho detto che non la restauro non che la lascio marcire :mrgreen: :Lol_5:

ovviamente ci sarà da dare un po di ferox e trattare i punti più critici,
ora qui non ho altre foto, domani vi mostro le altre zone a rischio,

della forcella non ci ho fatto caso,domani fotografo pure quella

:ciao:

Marben
12-07-10, 20:41
sembra che abbia la forcella pre-arcobaleno, ma non si vede bene

No, è la sua, si capisce dalle raggiature del biscotto che stanno sul fianco del biscotto stesso, e non sotto come sulle forcelle con asse da 16mm.
Inoltre la borchietta del tamburo è del tipo grande.

highlander
12-07-10, 20:49
No, è la sua, si capisce dalle raggiature del biscotto che stanno sul fianco del biscotto stesso, e non sotto come sulle forcelle con asse da 16mm.
Inoltre la borchietta del tamburo è del tipo grande.

come kakkio fai a vedere le raggiature :mah:

tieni la supervista??? :risata:

io ho esposto il mio dubbio proprio perchè non le vedo

e pure la borchietta del tamburo riesci a distinguere da quelle foto???

Marben
13-07-10, 00:16
come kakkio fai a vedere le raggiature :mah:

tieni la supervista??? :risata:

io ho esposto il mio dubbio proprio perchè non le vedo

e pure la borchietta del tamburo riesci a distinguere da quelle foto???

Sì, la differenza della borchietta si nota tranquillamente.
Le raggiature sotto non ci sono, e sul fianco si intravedono.. ergo biscotto per asse da 20mm. Se fosse con asse da 16mm le raggiature sarebbero sotto e, quindi, dovrebbero essere ben visibili in foto!

mugen_stumpo
13-07-10, 15:51
la forcella è la sua al 100% si vedono i due perni con i diametri diversi...

grande acquisto conterraneo... se non ti piacesse il portapacchi posteriore te lo porto via volentieri, mandami un pm nel caso:mrgreen:

Matteodenny
14-07-10, 10:42
Alla faccia dello schienalino!!
Il passeggero starà comodo sicuramente! :mrgreen:

berto
15-07-10, 09:56
il portapacchi (FAR) per ora lo tolgo ma non lo vendo,
per qualche gita in due che sicuramente farò potrà tornare utile sia per la passeggera che per i bagagli,
lo rivernicerò con calma

vi posto la foto del pezzo più brutto della vespa,
dove per anni è caduta l'acqua dalla grondaia :azz:
e ha fatto si che si creasse questo simpatico buco
che mi obbligherà a intervenire su tutta la parte sinistra della pedana :nono:

avete consigli su come ''fermare'' temporaneamente il disintegrarsi della lamiera??

:ciao:

Black Baron
16-07-10, 07:57
Sicuramente un'altra vespa salvata !!
ti consiglio, anziche' di fermare la ruggine tempoaneamente, di iniziare a smontarla per portarla da un carrozziere, o chi altro per per sostituire l'intera pedana , in modo da bonificare e rinforzare il tunnel che da quello che si vede non da affatto fiducia !!!! okkio che come gia' detto, rischi di ritrovarti con il manubrio attaccato alla sella .:ciao:

Gioweb
16-07-10, 09:21
avete consigli su come ''fermare'' temporaneamente il disintegrarsi della lamiera??come minimo devi togliere le strisce pedana e il tappetino rigido e passare del ferox ma la vedo dura... foto delle bolle del primo post ne hai?

berto
27-08-10, 11:49
grande acquisto conterraneo... se non ti piacesse il portapacchi posteriore te lo porto via volentieri, mandami un pm nel caso:mrgreen:

ci stò se mi dai la Drugo :mrgreen: che dici? :risata:

mugen_stumpo
27-08-10, 14:13
ci penso:risata:

dai, ci si becca qualche volta?:lol:

berto
01-09-10, 08:13
quando vuoi mugen,non c'è problema,
tanto bazzico sia FI nord che FI sud

:ciao:

IlVespista84
08-09-10, 12:34
Povera vespa....strano il colore....

mugen_stumpo
08-09-10, 13:50
il colore non ha niente di strano è il rosso mattone delle arcobaleno... soltanto che il tempo lo ha mutato:mrgreen:

lospecial
08-09-10, 14:42
Infatto il colore è l'originale rosso fed, mi sa che ci vuole un buon dottore per questa vespa... Simoneeeee :mrgreen:

vesp-one
29-09-10, 14:15
ciao, bella vespa! ma ti consiglio di restaurarla subito, io ne ho una identica
(PX125E arcobaleno) del 1986 che proprio ora è in fase di restauro.

ne approfitto delle vostre conoscenze per togliermi un dubbio, questa vespa che sto restaurando, è di colore azzurro e risulta immtricolata nel 1986, oggi il carrozziere mi ha chiesto di che colore la volevo fatta, ed io ho subito risposto "quello originale!" allora assieme abbiamo cercato sulla rete i codici dei colori utilizzati per la vespa PX125E arcobaleno nel 1986, ma ho trovato solo i colori del modello P125X, che risultano essere questi:
Colori del 1986:
- bianco dolomiti 1002M
- rosso corsa 1.298.5806
- blu spazio 7005M
- grigio titanio 8005M
- nero 9000M (a richiesta per lotti)

come vedete manca l'azzurro, che è presente nel 1985...

Colori del 1985:
- bianco 1001M
- rosso fed 5000M
- blu cobalto 7003M
- metallizzato antracite 8004M
- azzurro metallizzato fjord 7004M
- nero 9000M

quindi vi chiedo:
1) i colori dei PX125E e dei P125X sono gli stessi?
2) è possibile che la vespa sia immatricolata nel 1986 ma prodotta nel 1985, con i colori del P125X del 1985?

berto
11-10-10, 11:58
- azzurro metallizzato fjord 7004M


Questo è il colore originale del mio Px,chè è già stato restaurato una volta,appunto con il rosso federale,altro non saprei dirti

:ciao: