Accedi

Visualizza Versione Completa : Vespa GL consigli per il restauro



enricopiozzo
13-07-10, 11:55
venerdì sera mi han regalato una vespa GL rinvenuta in un castagneto... targata CN, è in cattivo stato ma l'ho presa, conserva la targa originale e cercherò di rimetterla in strada.
per ora l'ho ripulita e smontata per riporla in un angolo in attesa di liberarmi il garage da altri restauri (un px, un'et3 e una frera del '29).
ad una prima occhiata, il telaio è stranamente sano, molto bollato ma sano, le uniche parti marce sono le due traverse sotto la pedana, che poggiavano a terra, la pedana e l'interno invece è sano come un pesce.
saranno certamente da cambiare le due sacche perchè irrecuperabili, manca il parafango e dovrò comperarmi un blocco motore, in quando quello originale l'hanno cannibalizzato di tutto cosa son riusciti a prenderci.
per il resto è abbastanza completa...

in serata vi metto delle foto, per ora vi inizio a chiedere un po di cose:

- le sacche sono le stesse di alti modelli?
- il parafango pure?
- per il motore, ci sono parti intercambiabili con altre vespe tipo la VBB? vorrei cercare di mantenere almeno il carter dove sono stampigliati i numeri, in modo che combacino a quelli indicati sul certificato di origine piaggio...

:ciao:

fabris78
13-07-10, 20:04
in attesa delle foto.....;-)


il parafango della vespa gl così come le sacche laterali sono differenti dagli altri modelli di vespa dello stesso periodo quindi non sono intercambiabili, oltretutto sono pezzi piuttosto difficili da reperire.

Sul motore non saprei dirti.

volumexit
13-07-10, 20:16
venerdì sera mi han regalato una vespa GL rinvenuta in un castagneto... targata CN, è in cattivo stato ma l'ho presa, conserva la targa originale e cercherò di rimetterla in strada.
per ora l'ho ripulita e smontata per riporla in un angolo in attesa di liberarmi il garage da altri restauri (un px, un'et3 e una frera del '29).
ad una prima occhiata, il telaio è stranamente sano, molto bollato ma sano, le uniche parti marce sono le due traverse sotto la pedana, che poggiavano a terra, la pedana e l'interno invece è sano come un pesce.
saranno certamente da cambiare le due sacche perchè irrecuperabili, manca il parafango e dovrò comperarmi un blocco motore, in quando quello originale l'hanno cannibalizzato di tutto cosa son riusciti a prenderci.
per il resto è abbastanza completa...

in serata vi metto delle foto, per ora vi inizio a chiedere un po di cose:

- le sacche sono le stesse di alti modelli?
- il parafango pure?
- per il motore, ci sono parti intercambiabili con altre vespe tipo la VBB? vorrei cercare di mantenere almeno il carter dove sono stampigliati i numeri, in modo che combacino a quelli indicati sul certificato di origine piaggio...

:ciao:


Almeno una sacca era in vendita tempo fa nel mercatino, anche se il venditore diceva che erano di una VNB o qualcosa del genere. Anche il parafango e' in vendita nel mercatino.

Ciao,

Vol.

architect
13-07-10, 20:19
Ma perchè non fai una buona azione e la regali ad uno come me che ha per caso un motore del GL ??:mrgreen::mrgreen: o magari facciamo uno scambio ....

giaggio
13-07-10, 20:20
che culo che te l hanno regalata!

architect
13-07-10, 21:28
Se non ti interessa lo scambio (io avrei proposto una special) qui trovi un motore ad un prezzo molto interessante Motore vespa 150 gl - Accessori Moto In vendita Reggio Emilia (http://www.subito.it/motore-vespa-150-gl-reggio-emilia-14149729.htm)

:ciao:
Corrado

enricopiozzo
13-07-10, 21:29
vi ringrazio per le risposte, su dubito ho visto che c'è un folle che vende pezzi a prezzi altrettanto folli, tipo 260€ per il parafango da raddrizzare... manco fosse una 98... in ogni caso confido di trovare i pezzi che mancano... le sacche le ho, sono solo marce, al limite dei limiti ci metto mano e le recupero...
per lo scambio, dato che me l'ha regalata un amico, non mi va di farla furi, farei una figura un pò pellegrina, poi... è targata cuneo, e questo per me la rende speciale :mrgreen:

ora vi carico le foto, vi anticipo che è brutta brutta, ma considerate che è gratis..

enricopiozzo
13-07-10, 21:31
ti ringrazio, quel motore è interessante.... grazie molte.
tra l'altro ho in casa un motore di un px a puntine funzionante, magari gli chiedo se è interessato ad un cambio...
grazie grazie

architect
13-07-10, 21:35
A me la targa cn andrebbe anche bene... mio nonno era originario di morozzo....:mrgreen::mrgreen:
Peccato, se ci ripensi ...... ;-);-)

enricopiozzo
13-07-10, 21:36
ma dai... morozzo è a una decina di km da casa mia...

enricopiozzo
13-07-10, 21:40
questa è la vespa, portata a casa, ripulita da fango e castagne e smontata in attesa di un restauro, che purtroppo dovrà attendere un po di mesi

enricopiozzo
13-07-10, 21:42
ovviamente per andarla a prendere sono andato con l'ape... un buon 70km a 50km/h :-)

architect
13-07-10, 21:45
Bella e direi che c'è tutto, per il motore non sarà un problema...;-)

enricopiozzo
13-07-10, 21:48
la scocca è molto bollata, un po tagliata, ma non marcia, è recuperabile.
le sacche invece sono marce forte, sono fini come un foglio di carta... se le trovo bene, se no, al limite, in attesa di trovarle le posso risanare e irrigidirle con la VTR..

il motore è pesantemente rovinato, gli han sottratto il GT, han rovinato parecchie parti, compreso un carter, che andrebbe riportato di saldatura in un bordo, mancano parecchi pezzi...

architect
13-07-10, 21:55
Lo scudo e la pedana con un po' di lavoro sembrano essere recuperabili mentre per le sacche ci vorrebbero le mani d'oro di simonegsx!!:mavieni::mavieni: oppure come di tu in aspettativa di trovarle un bel lavoro di vtr

enricopiozzo
13-07-10, 22:02
le sacche non possono essere rappezzate con della lamiera, sono fini dappertutto andrebbero ricostruite interamente, sono corrose in ogni punto e solo in qualche parte forate, al limite si può provare a pallinarle, darci un antiruggine buono e poi rinforzarle con un velo di vtr... non sono lavori che mi vanno a genio, ma non vedo altre soluzioni.
tra l'altro, il tizio del motore mi ha già risposto e il blocco del px non lo vuole... poi il suo non lo spedisce, il prezzo non è male, ma prima mi guardo un po in giro, forse so dove prenderne uno...

quel sellone che montava non è originale vero??? ci va la sella singola?

giaggio
13-07-10, 23:13
bè per essere stata all aperto penso per un'pò di anni non è messa malissimo...
visto il lavoro del carrozzino del side non penso che avrai nessun problema a sistemarla!

enricopiozzo
14-07-10, 07:06
secondo me è recuperabile, mi spiace solo un po che non è completa, coi prezzi che girano, parafango, due sacche e un motore mi costano come una vespa intera... comunque, fretta non ho, se escono al prezzo bene, se no aspettiamo, tanto, prima della GL c'è da finire parecchi altri lavori...
quindi niente, mi dite che sia per le sacche che per il parafango non ce ne sono altri compatibili... la ricerca si complica :roll:
il motore invece? è compatibile con altri? tipo il VBB? se così fosse, potrei cercare di completare il mio cercando i pezzi che mancano, di VBB smontati so dove trovarne...

enricopiozzo
23-09-10, 21:37
un motore è arrivato... per ora riposa in pace, appena mi sgombero i banchi da altri lavori vedo se riesco a recuperare i vecchi carter con i numeri motore originali ed utilizzare tutta la componentistica di questo nuovo blocco, che quando era stato smontato ancora funzionava...

enricopiozzo
09-11-10, 13:07
dopo mesi e mesi di inattività, oggi mi è arrivata la visura, è un unico proprietario del '63, telaio VLA1T, radiata di ufficio ...

intanto ho anche smontato quel che restava di quel motore originale scannato, secondo me si riesce a recuperare senza toccare il blocco completo che ho acquistato, tra gli ingranaggi devo solo sostituire l'albero della messa in moto che è irrecuperabile.
per il gruppo termico, mi sapete dire se quello della GL è uguale ad un'altro 150cc coevo tipo quello della VBB??
devo anche cercare un volano, anche per questo, sapete deirmi se è uguale a quello di altre vespe?

enricopiozzo
10-11-10, 11:20
che strano, mi è arrivata per email la notifica di una risposta, ma qui non compare... :crazy:

enricopiozzo
26-12-10, 12:38
ho appena comperato un gruppo termico originale, messo bene, mai stato rettificato, ora vedo un po se basta sostituirci le fasce o se necessita della prima rettifica...
ho trovato a buon prezzo anche il volano, così, stamattina ho iniziato la revisione dello statore.
devo sostituire le puntine e verificare le tre bobine, devo anche acquistare la bobina AT esterna.
sapete consigliarmi qualcuno che li vende sul web a prezzo onesto?
se prendo tutto da uno, con una sola spedizione faccio tutto...
:ciao:

vespiaggio
26-12-10, 13:11
cavolo, se dici che sta vespa è conciata!!! è molto ma molto meglio di tanti cessi che si trovano in giro
il suo motore a me pare piuttosto completo forse mancherà il gt e il volano, niente di irrecuperabile anzi...

enricopiozzo
26-12-10, 13:26
il motore è stato aperto e riposizionato nel fango... lì è stato per anni..
un carter era rotto nella camera dove gira la biella, ora è stato saldato e spianato.
ciò che maca (mancava) è:
- albero della messa in moto marcio
- frizione marcia
- tutti i prigionieri
- cuffia coprimotori marcia
- volano
- gruppo termico
- bobina AT
- gommini vari
conti alla mano, per ripristinare questo motore spendo di più che a comperare un blocco intero (che ho comprato, ma se riesco a ripristinare l'originale non lo voglio toccare), però, in questo modo mi tengo i numeri motore originali, e per me è tanto...
pensa che i cuscinetti di banco han talmente tanta ruggine sopra che non girano più, sono completamente inchiodati... poco male, tanto andrebbero cambiati...

su egay ho visto un blocco puntine a 6,5€, devo provare a chiedere se ha anche condensatore e bobina AT, così faccio una spedizione unica...

enricopiozzo
26-12-10, 15:17
vi metto un po di foto:
in ordine:
- un po di prigionieri piegati
- statore
- albero messa in moto marcio
- GT "nuovo" e parti del motore
vi metto poi ancora le foto della saldatura dei carter, quelle purtroppo ce le ho al lavoro...

giaggio
26-12-10, 18:11
bravissimo!
dai continua cosi enrico!!!

ps:hai proseguito il lavoro sul side?

enricopiozzo
26-12-10, 19:07
si, telaio e parafango sono finiti, vernciati e attaccati alla vespa, la navetta è stata ribattuta e ora deve solo più essere chiodato l'alluminio al legno, dopodichè ci sarà da fare tutto il lavoro di carrozzeria "classico".
ho comperato il rivestimento per l'interno, devo ancora fare gli accessori (fascione centrale e paraurti) ... poco alla volta si va avanti ...

giaggio
26-12-10, 19:51
si, telaio e parafango sono finiti, vernciati e attaccati alla vespa, la navetta è stata ribattuta e ora deve solo più essere chiodato l'alluminio al legno, dopodichè ci sarà da fare tutto il lavoro di carrozzeria "classico".
ho comperato il rivestimento per l'interno, devo ancora fare gli accessori (fascione centrale e paraurti) ... poco alla volta si va avanti ...

benissimo!!
mi raccomando mettici qualche fotina nell'altro post:mrgreen:

enricopiozzo
02-01-11, 08:57
devo farmi i prigionieri del motore del GL che mi han dato aperto, mancano sia i prigionieri del basamento per chiudere i carter e sia quelli del cilindro, sapete dirmi di che materiale vanno fatti?
C4 andrà bene?
ho letto su un furum delle 500 di usare il C40, da un'altra parte invece si diceva che ha una dilatazione termica eccessiava (e su dei prigionieri del cilindro lunghi 14cm questa magari può influire...)
:?:
che dite?

giaggio
02-01-11, 11:30
devo farmi i prigionieri del motore del GL che mi han dato aperto, mancano sia i prigionieri del basamento per chiudere i carter e sia quelli del cilindro, sapete dirmi di che materiale vanno fatti?
C4 andrà bene?
ho letto su un furum delle 500 di usare il C4, da un'altra parte invece si diceva che ha una dilatazione termica eccessiava (e su dei prigionieri del cilindro lunghi 14cm questa magari può influire...)
:?:
che dite?

ma te li rifai da solo??:orrore:
cioè fai solo il progetto con cad o qualcosa di simile e poi lo dai ad un laboratorio o ti fai tutto in casa??

enricopiozzo
02-01-11, 12:41
che progetto? per fare dei prigionieri si fa tutto in casa, per quelli del cilindro è una stupidaggine, per quelli del basamento invece serve un tornio...

intanto, stamattina ho dato una prima smorchiata ai carter, ho levato il registro della frizione che era spezzato all'interno della sede, ora devo provare a rifilettare e infilarci dentro un registro nuovo per vedere se va, se no, se il filetto è troppo rovinato, mi tocca cercare un registro maggiorato, o nella peggiore delle ipotesi farci una boccola e saldarcela dentro la sede vecchia!
ho dato una controllata a tutti i pezzi che erano rimasti su sto motore, ho notato che l'albero della messa in moto è da rifare nella parte che si infila nella boccola, ma dato che l'ingranaggio che si innesta nell'albero del parastrappi manca, credo che lo acquisterò nuovo... ho visto che ce n'è uno su egay.
credo dovrò sostituire anche i silentblok, soprattutto quello dove lavora l'ammortizzatore, l'altro sembra buono.

ora le domande son queste:

- l'albero motore del PX e del GL sono intercambiabili? ne ho uno in casa di un px, ancora molto buono, ma ho notato che le masse rotanti hanno un disegno differente

- credo che rifarò anche il parastrappi (considerato la ruggine che ha sopra), mi consigliate di rimetterci le molle singole come l'originale o di metterle maggiorate? (nei kit ci sono anche quelle piccole da infilarci eventualmente dentro - il GT resterà originale, non ci faccio modifiche!)

- la frizione del PX e quella del GL sono uguali vero? ho i dischi ancora molto belli di un PX e se sono uguali monto quelli, senza metterli nuovi, sul PX andavano e il sughero è ancora buono, la frizione è stata sostituita solo per metterne una nuova e rinforzata dato che si era montato un 177cc

ps. che sfiga, la scritta "vesparesurces" viene proprio sopra la parte della foto dove si vede la parte ammalorata dell'albero... non c'è modo per non farla comparire????

enricopiozzo
04-01-11, 21:55
revisione dello statore:
- pallinato la piastra
- rifilettato alcuni fori
- sostituito condensatore
- sostituito puntine
- sostituito cavi e guaine
con il tester, le bobine non sembrerebbero in corto, sapete se c'è un modo meno approssimativo per testarle?

levato il silentbloc dove si attacca l'ammortizzatore, non è bruttissimo ma dato che presenta alcuni tagli preferisco cambiarlo

aperto e ripulito il parastrappi, come potete vedere le molle superstiti sono solo due!!!!
mi consigliate di mettere le molle rinforzate o di rimontarle singole come erano le originali???

enricopiozzo
04-01-11, 21:59
questa è la frizione!
i carter aperti si son presi talmente tanta acqua che il sughero è addirittura marcito, e vi assicuro che puzza pure di marcio!
il brutto è che, come potete vedere dalle foto, pare che quella del PX non sia identica a quella del GL, così non la posso reccuperare!!! peccato, era ancora molto bella, mi tocca comperarne una nuova!
è strano però, non ci avevo mai fatto caso, nel GL sono i dischi con il sughero ad essere dentellati, invece nel PX i dentelli li hanno i dischi di acciaio... chissà cosa cambia!?! (:?::?::?:)

enricopiozzo
05-01-11, 09:04
Dischi frizione Surflex Vespa VNB GTR TS VBB GL PX V197 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/Dischi-frizione-Surflex-Vespa-VNB-GTR-TS-VBB-GL-PX-V197-/130456203389?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1e5fcbb07d)

S.DISCHI FRIZIONE VESPA PX 125- 150 SPRINT TS-GT GL COS su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/S-DISCHI-FRIZIONE-VESPA-PX-125-150-SPRINT-TS-GT-GL-COS-/270292922993?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item3eeeb6b271)

Dischi frizione Vespa PX 125 150 Sprint TS GL GT SUPER su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/Dischi-frizione-Vespa-PX-125-150-Sprint-TS-GL-GT-SUPER-/130463142623?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1e603592df)

qui però i dischi della frizione li vendono come quelli del PX, non li fanno più con in disco con il sughero dentellato????
voi che frizione avete messo?

volumexit
05-01-11, 09:51
Strano, sulla mia GL di produzione '62 e usata per solo 5/6 anni, ho trovato una frizione tipo PX. L'unica differenza rispetto alla frizione PX, e' chi il disco guarnito su un solo lato, non aveva i "dentelli" che si agganciano al cestello. Io ho sostituito sia il cestello che i dischi con dischi PX.
La frizione come quella che hai tu, l'ho vista solo solla VNA.
Tutti i ricambi anche d'epoca che ho trovato alle varie mostre scambio, avevano i dischi tipo PX.

Ho trovato anche questi, ma secondo me la tua non e' una frizione GL:

Dischi frizione Surflex Vespa 125 VNA 150 VBA1T V1095 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/Dischi-frizione-Surflex-Vespa-125-VNA-150-VBA1T-V1095-/130456186978)
Ciao,

Vol.

enricopiozzo
05-01-11, 11:24
infatti hai ragione, è molto strano, noto solo ora che anche i dischi della mia VNB2 125 sono come quelli del PX, come dici tu, solo il primo disco non ha i dentelli che si agganciano nel cestello.
può essere che abbiano sostituito i dischi ed abbiano usato cosa avevano, ora provo a gardare il catalogo delle parti di ricambio cosa dice.
per i dentelli di incastro sul cestello, quello è il meno, possono sempre essere molati via.

quindi, alla fine della fiera, mi dici che posso metterci dentro quella del PX, bene, una spesa in meno (anche se piccola).

ps. tra l'altro i miei dischi sono ancora differenti rispetto a quelli postati da te, nei miei la parte di sughero è decisamente più larga, comunque, avere l'incastro nell'ingranaggio sui dischi condotti oppure sui conduttori non credo faccia la differenza... no?

volumexit
05-01-11, 11:35
infatti hai ragione, è molto strano, noto solo ora che anche i dischi della mia VNB2 125 sono come quelli del PX, come dici tu, solo il primo disco non ha i dentelli che si agganciano nel cestello.
può essere che abbiano sostituito i dischi ed abbiano usato cosa avevano, ora provo a gardare il catalogo delle parti di ricambio cosa dice.
per i dentelli di incastro sul cestello, quello è il meno, possono sempre essere molati via.

quindi, alla fine della fiera, mi dici che posso metterci dentro quella del PX, bene, una spesa in meno (anche se piccola).

ps. tra l'altro i miei dischi sono ancora differenti rispetto a quelli postati da te, nei miei la parte di sughero è decisamente più larga, comunque, avere l'incastro nell'ingranaggio sui dischi condotti oppure sui conduttori non credo faccia la differenza... no?

Ti dico solo che negli anni '80, non trovando i dischi della VNA, ho convertito la frizione usando dischi PX.
Comunuqe, io ho preferito cambiare il cestello in modo da lasciare i dentelli, che dovrebbero aiutare ad evitare che si possa aprire il pacco frizione si capita di fare una scalata brusca.

Ciao,

Vol.

enricopiozzo
05-01-11, 11:39
dici che il pacco frizione si potrebbe aprire?
sul cestello originale non montano i dentelli sul primo disco che abbracciano la campana?

volumexit
05-01-11, 11:53
dici che il pacco frizione si potrebbe aprire?
sul cestello originale non montano i dentelli sul primo disco che abbracciano la campana?

Non so se i dischi PX montano sul cestello originale, non ho neanche provato. Sicuramente con i dentelli stai piu sicuro.

Vol.

Marben
05-01-11, 12:58
La campane recenti, quelle usate anche sui PX, hanno il bordo tornito, così da permettere l'inserimento dell'ultimo disco.
A memoria mia le campane più vecchie non avevano quella tornitura, per cui il disco non può entrare.
Sulla mia VNB5 ho trovato la campana già tipo PX, tornita, coi petali a "T" del disco guarnito su una sola faccia.
In tutta sincerità, credo che la campana sia stata sostituita, anche se il materiale è visibilmente diverso da quello che, di norma, ho trovato su motori più recenti.
A meno che il disco coi petali a "T" non sia stato introdotto proprio quell'anno (1964).

enricopiozzo
05-01-11, 13:49
a vedere qui sembra che di frizioni ce ne sono di due tipi, comunque, entrambe senza il prio disco coi petali a T... peccato che su sto manuale mancano le pagine delle descrizioni, ci son solo i disegni!!! :mah:
voi avete qualcosa???? non sarebbe male fare luce sulla situazione!

volumexit
05-01-11, 16:16
a vedere qui sembra che di frizioni ce ne sono di due tipi, comunque, entrambe senza il prio disco coi petali a T... peccato che su sto manuale mancano le pagine delle descrizioni, ci son solo i disegni!!! :mah:
voi avete qualcosa???? non sarebbe male fare luce sulla situazione!


Se guardi nel manuale alla frizione con i dischi guarniti non a petalo, vedi che e' diverso anche il pignone, che su questo tipo di frizione non e' "inchiodato" alla frizione ma e' solo inserito. Il pignone della frizione della tua GL com'e?
Manca nella firzione "primo tipo" il piattello 33 su cui e' inchiodato il pignone e il primo disco lavora direttamente sul piattello 29.


Ciao,

Vol.

enricopiozzo
08-01-11, 18:25
ecco le foto della frizione, a vedere i chiodi ci sono, quindi, la mia dovrebbe montare la frizione con i dischi guarniti a petalo giusto? (tipo px ma con il primo disco senza l'incastro che avvolge la campana..)

volumexit
09-01-11, 08:41
ecco le foto della frizione, a vedere i chiodi ci sono, quindi, la mia dovrebbe montare la frizione con i dischi guarniti a petalo giusto? (tipo px ma con il primo disco senza l'incastro che avvolge la campana..)


Teoricamente si.

Vol.

enricopiozzo
09-01-11, 09:11
il cilindro aveva un'aleta rotta, probabilmente è scappato di mano a chi me l'ha venduto, per fortuna era spezzata ma ancora attaccata, così ho potuto saldarla, dopo una bella spianata è stato smorchiato in un bagno di soda bollente, una pallinata veloce ed una bella verniciata.
testa e tamburo posteriore sono anch'essi stati sabbiati.

enricopiozzo
10-01-11, 19:15
prigionieri nuovi, ho trovato una barra di calibrato da 7mm di C40, tagliato, piazzato sul tornio e filettati...

volumexit
10-01-11, 19:17
prigionieri nuovi, ho trovato una barra di calibrato da 7mm di C40, tagliato, piazzato sul tornio e filettati...


Ma perche hai fatti i prigionieri e non li hai comprati?

Vol.

enricopiozzo
10-01-11, 20:38
perchè ho risparmiato in tempo ed euri, con 4€ ho comperato una barra da 1,5m, quindi di prigionieri me ne escono 10 e non ho pagato spedizioni...
poi c'è il divertimento, a me piace molto fare questo tipo di lavori.
ora mi mancano ancora quelli del basamento, perchè quando lo han smontato il motore per scannarlo, ovviamente, non han pensato di conservarli...

enricopiozzo
10-01-11, 20:45
per la frizione alla fine ho recuperato quella del PX, montava nella campana originale del GL, solo all'ultimo disco ho dovuto molare via i petali che abbracciano la campana, con quelli il disco non si infilava, levandoli invece è andato tutto a posto, ora non resterà che provare se funzione, ma a vedere non c'è nulla che fa credere il contrario..

domanda:
il disco nella prima foto va verniciato?? per ora l'ho solo ripulito dalla morchia, ma se lo lascio così non fa ruggine????

Utente Cancellato 007
11-01-11, 16:53
per la frizione alla fine ho recuperato quella del PX, montava nella campana originale del GL, solo all'ultimo disco ho dovuto molare via i petali che abbracciano la campana, con quelli il disco non si infilava, levandoli invece è andato tutto a posto, ora non resterà che provare se funzione, ma a vedere non c'è nulla che fa credere il contrario..

domanda:
il disco nella prima foto va verniciato?? per ora l'ho solo ripulito dalla morchia, ma se lo lascio così non fa ruggine????
la ruggine non la fa perchè è immerso nell'olio :ok:

enricopiozzo
11-01-11, 18:39
ma no.. il disco in ferro nella prima foto.. non è quello della frizione è quello sul portaceppi del tamburo posteriore..
hai visto? hai capito a cosa mi riferisco?

giaggio
11-01-11, 19:11
io penso vada verniciato..
perlomeno io sul motore della gtr l ho trovato verniciato..

enricopiozzo
11-01-11, 19:19
io il mio l'ho trovato così, sporco di grasso, ma non verniciato, è che pare che non ci siano neppure segni di trattamenti tipo zincatura o fosfatazione..
quello del mio VNB2 l'ho fatto anche io verniciato nero, ora vedo se qualcuno ha delle certezze a riguardo, se nessuno scrive altro ci do primer e vernice nera..

oggi ho fatto due conti, i pezzi dovrei averli recuperati abbastanza tutti, alcune cose mi dovrebbero arrivare per posta tra alcuni giorni, a completare e recuperare quel relitto di un motore ho speso più o meno quanto a comperare un blocco intero, siamo intorno ai 170-200€ ... oramai i ricambi costano parecchio ed uno che riesce a vendere a pezzi un motore ci guadagna di più rispetto a venderlo intero e montato (!)
ora occorre acquistare i classici ricambi:
- cuscinetti
- paraoli
- guarnizioni me le faccio
- crociera
- parastrappi
- rettifica cilindro
- pistone e fasce nuove
- albero motore completo o al limite una biella da montare sull'albero originale
- varie ed eventuali che ora non mi vengono in mente...

oggi ho trovato da un amico una bobina AT di occasione ma funzionante molto bene (testata con la macchinetta provabobine) completa di scatola in bachelite a 20€.

i ricambi per il motore voi da chi li comperate? c'è un venditore onesto in rete?

GiPiRat
11-01-11, 19:38
dopo mesi e mesi di inattività, oggi mi è arrivata la visura, è un unico proprietario del '63, telaio VLA1T, radiata di ufficio ...
Ti è andata di lusso!

Vedi qui: http://www.vesparesources.com/pratiche/407-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-d-ufficio.html

Puoi anche reimmatricolarla con nuova targa e documenti senza iscriverla al registro storico e senza pagare i 3 bolli maggiorati, se non ti interessa conservare la targa originale.

Ti basta l'estratto cronologico del PRA, una scrittura privata di compravendita in bollo con firma del venditore autenticata (va bene farla anche con un parente o un amico) e la dichiarazione di un meccanico per i lavori eseguiti a regola d'arte (per buona misura, aggiungici una copia della scheda tecnica omologativa: Vespa Resources Forum - Download - Vespa 150 G.L. - VLA1T (http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=file&id=120) ).

Ciao, Gino

signorhood
11-01-11, 19:56
ma no.. il disco in ferro nella prima foto.. non è quello della frizione è quello sul portaceppi del tamburo posteriore..
hai visto? hai capito a cosa mi riferisco?

I parapolvere sulle VBB/VNB/VLA/VLB1, VNL2/VSD sono zincati. Sulle ultime TS, VSE e dai PX sono verniciati in grigio scuro del fondo.

Questo per quanto ho trovato io su questi modelli.

enricopiozzo
11-01-11, 20:46
dici zincato.. allora controllo bene se ci sono tracce di zincatura, può essere, io, su questo, tracce di vernice non ne ho trovate...

per i documenti, una volta restaurata la iscriverò all'ASI come tutte le altre moto che ho, per la targa sicuramente conserverò quella originale, anzi, diciamo che questa vespa l'ho presa appunto perchè aveva ancora targa originale della mia provincia, poi, ovviamente, a caval donato...

vespiaggio
11-01-11, 23:50
I parapolvere sulle VBB/VNB/VLA/VLB1, VNL2/VSD sono zincati. Sulle ultime TS, VSE e dai PX sono verniciati in grigio scuro del fondo.

Questo per quanto ho trovato io su questi modelli.

quando li faccio io così mi danno del pazzo, e dicono che son fissato con la zincatura :crazy::crazy: :boxing:

enricopiozzo
12-01-11, 08:07
lo hai portato a zincare? è che nella mia zona la zincatura elettrolitica non la fanno, dovrei spedire via i pezzi! ora vedo un po come fare, sì che è un pezzo che non si vede moltissimo...
la GL ha tanti pezzi zincati? potrei pensare di fare un pacco e spedire via tutto insieme...

altra domanda, il parastrappi mi consigliate di rimontarlo come da originale, con una molla sola oppure di metterci le molle doppie rinforzate? se viene troppo duro può risentirne l'albero motore?

signorhood
12-01-11, 08:28
Al GL se non devi elaborarlo basta e avanza il suo di parastrappi.
Per le zincature al GL sono le solite. Parapolvere posteriore, molla anteriore, cavalletto e staffe e fascetta fermacavi al motore.

eleboronero
12-01-11, 08:29
ma quanti fronti di restauro hai aperto?:ciao::applauso:

enricopiozzo
12-01-11, 09:43
eleboronero lascia perdere, non lo so nemmeno io... ci siamo fermati un paio di mesi col sidecar perchè il battilastra aveva la moglie in ospedale, ora dovremmo ripartire.. allora, nel mentre, ho attaccato il motore del GL, la frera non l'ho ancora iniziata anche perchè mi mancano ancora parti, lì sarà un restauro piuttosto lungo...
tra dicembre e gennaio abbiamo fatto (io e il mio amico verniciatore) la carrozzeria di un VB1 e di un VNB3 di amici vari, sempre di amici vari ho fatto il motore a 3 PX !!! sabato ci portano due cinquantini da fare ... è un periodo saturo saturo...
dettu ciò pensavo appunto di iniziare il GL prima della frera, dato che sarebbe un restauro molto meno impegnativo...

enricopiozzo
12-01-11, 09:46
Al GL se non devi elaborarlo basta e avanza il suo di parastrappi.
Per le zincature al GL sono le solite. Parapolvere posteriore, molla anteriore, cavalletto e staffe e fascetta fermacavi al motore.

oltre a quelle cose lì mi pare ci sia tutta la bulloneria giusto? altro te ne viene in mente?

la cuffia copricilindro l'ho trattata con del ferox, che essendo un acido fosfatante lascia un effetto simile alla fosfatazione, qualcuno di voi l'ha già fatto? ho dei dubbi sulla tenuta a temperatura!

per il parastrappi allora, vada per le molle singole... tra l'altro, mi son sempre chiesto come diavolo fanno a spezzarsi delle molle del genere!

Marben
12-01-11, 09:51
quando li faccio io così mi danno del pazzo, e dicono che son fissato con la zincatura :crazy::crazy: :boxing:

Io come te, ma del resto così va fatto.

C'è da dire che la zincatura dell'epoca è visibilmente diversa, più spessa e opaca.

Talvolta, comunque, sulle Vespe anni ' 60/'70le viti del copriventola risultavano brunite o, verosimilmente, fosfatate (quindi un po' più chiare). Il più delle volte, oggi, le ritroviamo totalmente arrugginite.
Impossibile, secondo me, fare uno schema preciso su questo dettaglio, perchè probabilmente le forniture avevano variazioni continue, se non cicliche.

GiPiRat
12-01-11, 10:45
oltre a quelle cose lì mi pare ci sia tutta la bulloneria giusto? altro te ne viene in mente?

la cuffia copricilindro l'ho trattata con del ferox, che essendo un acido fosfatante lascia un effetto simile alla fosfatazione, qualcuno di voi l'ha già fatto? ho dei dubbi sulla tenuta a temperatura!

per il parastrappi allora, vada per le molle singole... tra l'altro, mi son sempre chiesto come diavolo fanno a spezzarsi delle molle del genere!
L'ho fatto io sulla mia GL e sto per farne un'altra. Sinora, e sono passati una decina d'anni, anche se la uso poco, ha retto bene.

Ciao, Gino

enricopiozzo
12-01-11, 11:21
ha retto bene intendi con le molle singole giusto?
non capisco come facessero a spezzarsi, sono molle molto spesse che lavorano solo in compressione! bo? magari erano di qualche materiale sbagliato...

per la bulloneria zincata, intendevo quella sulla carrozzeria (quella che attacca la sella al telaio, il serbatoio, il portaruota di scorta, il parafango ecc...
io molte volte, quando la trovo particolarmente brutta, la rifaccio in inox, poi, invece di lucidarla a specchio come se fosse cromata, la pallino e rimane di un aspetto più opaco, molto simile alla zincatura...

ora vedo di preparare cavalletto e molla dell'ammortizzatore anteriore, che sono i pezzi zincati che più si notano, li mando via assieme ai pezzi del mio amico a cui ho fatto la carrozzeria del VNB3, così facciamo un pacco solo, e di già che lo fa come ditta, spenderò anche meno!
per la bulloneria vediamo, tanto di bulloni attaccati a quel relitto ne son rimasti ben pochi..

signorhood
12-01-11, 16:46
oltre a quelle cose lì mi pare ci sia tutta la bulloneria giusto? altro te ne viene in mente?

la cuffia copricilindro l'ho trattata con del ferox, che essendo un acido fosfatante lascia un effetto simile alla fosfatazione, qualcuno di voi l'ha già fatto? ho dei dubbi sulla tenuta a temperatura!

per il parastrappi allora, vada per le molle singole... tra l'altro, mi son sempre chiesto come diavolo fanno a spezzarsi delle molle del genere!

Si la bulloneria e rondelleria in genere della carrozzeria è zincata, viti, dadi e bulloni parafango, bulloni sella, dadi da 14 ruote. Mentre le viti specifiche delle leve vanno cromate. Dal 68 in poi (SV/GTR) vanno zincate.
Per la cuffia io uso il ferox e basta e regge perfettamente nel tempo se voglio lasciargli quell'alone marroncino che assume la lamiera fosfatata gia dopo poco tempo anche da nuova se esposta alle intemperie.
Sulla cuffia della VB1 siccome internamente la fosfatazione era praticamente perfetta, fuori, sopra il ferox, ho passato un velo appena di vernice, mix di nero, grigio di fondo e metallizzato ed è uscita "identica" all'interno originale fosfatato color piombo ossidato.

enricopiozzo
12-01-11, 16:56
ok, allora lo lascio così senza darci il trasparente sopra, è che avevo paura che il ferox non reggesse la temperatura, sulla marmitta ad esempio non tiene, fiorisce tutto..
trovassi un trasparente opaco alte temperature da dare sulla cuffia sopra al ferox magari sarebbe il massimo.
stasera metto delle foto, non è male ma in alcuni punti è rimasto maculato, non ha assunto una colorazione uniforme dappertutto...

signorhood
12-01-11, 20:12
ok, allora lo lascio così senza darci il trasparente sopra, è che avevo paura che il ferox non reggesse la temperatura, sulla marmitta ad esempio non tiene, fiorisce tutto..
trovassi un trasparente opaco alte temperature da dare sulla cuffia sopra al ferox magari sarebbe il massimo.
stasera metto delle foto, non è male ma in alcuni punti è rimasto maculato, non ha assunto una colorazione uniforme dappertutto...

Se la cuffia raggiungesse le temperature della marmitta fonderesti prima :mrgreen:

Tranquillo che regge . . . sulla cuffia.

Sulla marmitta si cuoce dopo 10 minuti :risata:

Il ferox sulla lamiera senza ruggine sembra proprio una fosfatazione (color grigio scuro) meglio ancora se è sabbiata o sgrattata grezza invece che spazzolata.
Se invece c'è ruggine anche a velatura la converte e tende a diventare color marrone scuro.

Molti parvenue vedendo la cuffia bella e arrugginita la verniciano marrone credendo che quello fosse il colore della fosfatazione :nono:

Marrone diventa quando arruginisce ;-)

signorhood
12-01-11, 20:21
Guarda qui.
Il supporto ammortizzatore è stato trattato con ferox e velo di vernice come prima descritto, i bulloni hanno invece ancora la loro fosfatazione originale.
Non si vede differenza ;-)

La foto della cuffia internamente nella marrior parte ha la sua fosfatazione originale, dove l'aveva persa è stata solo passata a ferox, fuori invece trattata come descritto. Vedi differenza?

marbe75
12-01-11, 20:28
Spettacolooooooooo non ti preoccupare ne vale la pena buon lavoro:::

enricopiozzo
13-01-11, 11:28
la mia cuffia è rimasta del colore della tua, però non è tutta uniforme, a sprazzi è maculata.. ora sono al lavoro, appena rientro ti metto delle foto, al limite provo a darcene ancora una mano.
sulla scatola del ferox consigliano di coprirlo con una vernice protettiva, secondo te non è il caso di darci sopra del trasparente opaco? dici che negli anni tiene o tornerà ad arrugginirsi?

signorhood
13-01-11, 11:37
la mia cuffia è rimasta del colore della tua, però non è tutta uniforme, a sprazzi è maculata.. ora sono al lavoro, appena rientro ti metto delle foto, al limite provo a darcene ancora una mano.
sulla scatola del ferox consigliano di coprirlo con una vernice protettiva, secondo te non è il caso di darci sopra del trasparente opaco? dici che negli anni tiene o tornerà ad arrugginirsi?

Negli anni si arrugginivano anche le cuffie trattate con la fosfatazione :mrgreen:
L'eterno non esiste!!!
Se vuoi dagli il trasparente.
L'ideale sarebbe "rifosfatarla", il trattamento faidate con ferox + velo di vernice a tono di colore è quello che più si avvicina per resa estetica e protettiva.

enricopiozzo
13-01-11, 11:39
ok, ti ringrazio!

per i ricambi del motore (crociera, silentbloc, parastrappi, cuscinetti di banco ecc) comperate tutto online? da chi li prendete?

enricopiozzo
17-01-11, 12:40
sembra impossibile ma anche il preselettore del cambio segnava rottura, una saldatina ed ora è ok.
la cuffia copricilindro, dopo una passata di ferox è rimasta così, un po maculata, oggi ho provato a spazzolarla e darcene un'altra mano...

ruotepiccole
17-01-11, 12:50
Complimenti! Stai facendo un gran lavoro.

M

enricopiozzo
17-01-11, 12:50
- tamburo del freno posteriore ripassato al tornio
- copriganasce del motore di scorta: qui si vedono ancora tracce di zincatura!
- il motore è smorchiato e pronto per esser rimontato .. ora aspettiamo solo di acquistare tutti i ricambi necessari!
- oggi mi è arrivato per posta il volano! molto bene!! (manca la chiavetta, ma quella la trovo dalla ferramenta!

enricopiozzo
17-01-11, 12:58
visto che di meccanica siam fermi in attesa dei ricambi, diamo un'occhiata alla carrozzeria, dato che le sacche son parecchio marce, partiamo dal facile: il serbatoio!!
si vede bene il colore originale ed il nocciola, tra l'altro non sapevo che l'interno del tappo benzina era lasciato nocciola (non era verniciato), invece, la staffa sopra al tappo, quella che chiude, è verniciata sopra e sotto!

- notare la fascetta che chiude la gomma della benzina!!!!

il rubinetto è stato smontato, nel pomeriggio darò una bella pulita a tutti i pezzi, poi verrà cambiata la retina del filtro e si rimontarà il tutto!
essondoci ancora benzina rossa nel serbatoio, la guarnizione in gomma si è conservata bella morbida, se tiene credo di non cambiarla,

la benzina verde la fonderà???

enricopiozzo
17-01-11, 13:28
... ho dimenticato la foto del volano appena arrivato!

Marben
17-01-11, 13:42
Se ti riferisci alla guarnizione a quattro fori, quella del bicchierino distributore, io la toglierei con uno spillo e immergerei per qualche giorno nella benzina verde. Se non si squaglia, o si ammorbidisce oltremodo, la puoi mantenere. Sempre che non abbia segni. Altrimenti cambiala. E' la stessa dei rubinetti PX.
La guarnizione del bicchiere decantatore, invece, è ben messa?

signorhood
17-01-11, 14:17
sembra impossibile ma anche il preselettore del cambio segnava rottura, una saldatina ed ora è ok.
la cuffia copricilindro, dopo una passata di ferox è rimasta così, un po maculata, oggi ho provato a spazzolarla e darcene un'altra mano...

No! Ne basta una di mano ben stesa se no escono macchie biancastre dove esageri. Se adesso ti fai il mix di argento, fondo e nero opaco e gli passi un velo sei a posto.

Ma proprio un velo non esagerare se no semra "verniciata"!

enricopiozzo
17-01-11, 14:19
si, la guarnizione bel bicchiere è molto bella, diciamo che tutto il componente "serbatoio" si è conservato in maniera eccelsa, le cose che più han patito son le sacche e il motore... il motore ora è in condizioni dinuovo decenti, per le sacche invece c'è da mettersi le mani nei capelli!

per le guarnizioni, faccio come dici, le metto in ammollo e vediamo!
oggi pomeriggio sono a casa, e si continua per questa strada!!

enricopiozzo
17-01-11, 18:04
come promesso ... qui viene il bello!! :Lol_5::testate::testate::testate::Lol_5:

da che parte comincio? :rabbia::mah::rabbia:

le due sacche sono in queste condizioni, che faccio? sono da rifare tutti gli attacchi alla scocca, da sotto son da ribordare e poi bisogna toglierci tutto il marcio, il bello è che anche dove non sono forate, sono molto molto fini perchè la ruggine ha mangiato parecchio!!!

consigli?

GiPiRat
17-01-11, 18:26
come promesso ... qui viene il bello!! :Lol_5::testate::testate::testate::Lol_5:

da che parte comincio? :rabbia::mah::rabbia:

le due sacche sono in queste condizioni, che faccio? sono da rifare tutti gli attacchi alla scocca, da sotto son da ribordare e poi bisogna toglierci tutto il marcio, il bello è che anche dove non sono forate, sono molto molto fini perchè la ruggine ha mangiato parecchio!!!

consigli?
Francamente, non credo valga la pena di recuperarli. I cofani per GL si trovano e non certo ai prezzi di quelle per GS!

Ciao, Gino

enricopiozzo
17-01-11, 18:34
su dubito o egay, tra parafango e due chiappe in media me ne faccio per 3-400€ !!!!
poi c'è ache chi chiede 200€ solo per il parafango! ho pagato meno quello di un farobasso del '51 !!!
non so ... son dubbioso ... se non c'è nebbia a febbraio vado a novegro, ma oramai non regalano più nulla nemmeno la :azz:

norkio
17-01-11, 18:49
però se ci vai ci troviamo, ne!

enricopiozzo
17-01-11, 19:10
:ok:

enricopiozzo
23-01-11, 10:57
dal motore di scorta viene copiato il piatto coprivolano... pare che l'originale fosse zincato, vi risulta????

Marben
23-01-11, 11:23
dal motore di scorta viene copiato il piatto coprivolano... pare che l'originale fosse zincato, vi risulta????

Complimenti, ottimo lavoro! Sì, in origine il disco era zincato.

quasidesigner
24-01-11, 17:30
ovviamente per andarla a prendere sono andato con l'ape... un buon 70km a 50km/h :-)

Complimenti! sia per il GL e per il colore dell'ape...top!

enricopiozzo
24-01-11, 22:16
l'ape è un conservato con non molti km, io sono il secondo proprietario (il primo era mio nonno), è stata ripresa solo nella cabina perchè mio nonno l'aveva ribaltata, però han fatto un buon lavoro, non si nota la differenza e gli anni passati fan sembrare un conservato originale anche quella.
mi piacerebbe mettere la barra dietro la cabina per caricare la roba a sbalzo come sui cammion, ma non voglio saldarci sopra nulla e nemmeno fare buchi, così per ora non l'ho ancora fatto, ma mi sarebbe mooolto utile!

quasidesigner
25-01-11, 10:02
l'ape è un conservato con non molti km, io sono il secondo proprietario (il primo era mio nonno), è stata ripresa solo nella cabina perchè mio nonno l'aveva ribaltata, però han fatto un buon lavoro, non si nota la differenza e gli anni passati fan sembrare un conservato originale anche quella.
mi piacerebbe mettere la barra dietro la cabina per caricare la roba a sbalzo come sui cammion, ma non voglio saldarci sopra nulla e nemmeno fare buchi, così per ora non l'ho ancora fatto, ma mi sarebbe mooolto utile!

Qui vicino a dove abito trovare un ape messa bene è un'impresa...con tutte le colline che abbiamo il minimo è trovarle elaborate da pista :azz:

prima o poi però farò il passo di prenderne una... ma prima devo trovare un altro garage e convincerla :mogli:

enricopiozzo
25-01-11, 10:08
io sto alle porte delle langhe, anche qui da noi le ape 50 sono elaborate, ma considera che la mia non è un'ape50 è la P601, un 220cc di cilindrata e 6q di portata... non va forte ma ti permette di viaggiare originale a 55-60km/h.
l'unica cosa che mi spiace è che non ha il ribaltamento idraulico, quando facevo il militare ne avevamo una in municipio col ribaltabile ed era molto comoda!

eleboronero
25-01-11, 16:27
ma buttala via sta vespa e vai in giro con la gilera!!!!!!!!!!:ciao:

norkio
25-01-11, 16:34
se la gilera e la MV la usa per le vetrine e basta.. :Lol_5::Lol_5::Lol_5:

eleboronero
25-01-11, 16:49
se la gilera e la MV la usa per le vetrine e basta.. :Lol_5::Lol_5::Lol_5:
AL POSTO DEL VETRO?:Lol_5:

enricopiozzo
25-01-11, 19:53
mollatela va .. che lo vorreste anche voi un bel pullman :boxing: :Lol_5:

:scalata:


comunque... sto GL è per mia morosa... dice che una vecchia la vuole anche lei, e darle quella col sidecar sembra quella cosa... :noncisiamo: :mrgreen:

norkio
26-01-11, 08:00
e fa la patente? fortunato te.. la mia manco sale.. ha provato una volta la 50R ma ho temuto per entrambe..

Io ti volgio vedere al lavoro sulle sacche.. o hai già deciso per il pensionamento di queste?

enricopiozzo
26-01-11, 08:04
mi sto facendo la ruota inglese :mrgreen:
per ora le sacche non le ho ancora toccate, magari qualcosa esce... e se qualcosa non esce mi ci metto attaccato... rimane comunque sempre il parafango, che per ora non si trova, spero che con il disgelo salti fuori.. possibile? l'avran mica mangiato...
comunque è strano, la forcella era intera e il parafango mancava.. qui gatta ci cova, ho paura che qualcuno se lo sia preso, insieme a tutti i pezzi del motore che mancavano!

per la patente.. mia morosa è abile ed aruolata, la vespa la guida bene e volentieri, le avevo già fatto la VNB, ma poi con la storia del sidecar mi son rimangiato la parola... il PX non le piace molto.. quindi, si prenderà il GL

eleboronero
26-01-11, 08:54
oggi mi passano la foto dei gusci,quando le ho te le giro:ciao:

enricopiozzo
28-01-11, 19:09
scusate ma questo è possibile che costi così poco?
PORTAPACCHI VESPA VNA VNB VBA VBB GL GT PIASTRA VESPA su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/PORTAPACCHI-VESPA-VNA-VNB-VBA-VBB-GL-GT-PIASTRA-VESPA-/190495364845?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item2c5a6896ed)

è fatto bene? se sì lo prendo subito!
quello per la mia vnb ad un mercatino lo avevo pagato 35€, Ne..o addirittura lo vende a 60! ed è identico a quello che io avevo pagato 35!
il mio però aveva il fondo grigio...

che mi dite?

GiPiRat
28-01-11, 19:16
scusate ma questo è possibile che costi così poco?
PORTAPACCHI VESPA VNA VNB VBA VBB GL GT PIASTRA VESPA su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/PORTAPACCHI-VESPA-VNA-VNB-VBA-VBB-GL-GT-PIASTRA-VESPA-/190495364845?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item2c5a6896ed)

è fatto bene? se sì lo prendo subito!
quello per la mia vnb ad un mercatino lo avevo pagato 35€, Ne..o addirittura lo vende a 60! ed è identico a quello che io avevo pagato 35!
il mio però aveva il fondo grigio...

che mi dite?
In vendita ce ne sono di due tipi, uno con la lamiera leggera ed un altro con la lamiera ben spessa. Se fosse il secondo tipo, sarebbe da prendere al volo!

Purtroppo, in foto, non si può capire quale tipo sia. Se li prendessi in mano, capiresti subito la differenza, anche senza compararli!

Ciao, Gino

enricopiozzo
28-01-11, 21:19
a giudicare dal prezzo allora saranno quelli patacca... quello che avevo preso a 35 è identico a quello di Ne..o ed è fatto molto bene...
putroppo, il brutto di internet è che non si capisce bene quel che si compera!

Michael 95
28-01-11, 21:21
dai che viene da dio :ok:

enricopiozzo
01-02-11, 21:30
oggi ho ritirato il gruppo termico dalla rettifica:

- alesatura cilindro (1a maggiorazione)
- pistone nuovo
- fasce elastiche nuove (le ho prese cromate)

ora non resta che decidere di fare con l'albero motore, stavo pensando di aprirlo e sostituire solo la biella.. ora vedo un po quanto costa e se la trovo..

Vespa979
02-02-11, 15:26
Io di solito,quando posso, reimbiello l'albero originale e come costo siamo tra i 60 e gli 80 euro.
:ciao:

enricopiozzo
02-02-11, 20:15
da chi comperi la biella? il lavoro potrei anche farmelo io...

Vespa979
03-02-11, 20:16
da chi comperi la biella? il lavoro potrei anche farmelo io...

... me lo fanno nell'officina di rettifica il lavoro e gli porto tutto di solito cilindro, così lo misurano per vedere tolleranze ecc. e per eventuale rettifica, pistone, e per l'albero a volte usano anche bielle piaggio nos.
:ciao:

enricopiozzo
03-02-11, 20:22
ho capito, ti ringrazio, la mia rettifica per farmelo mi prende di più di quanto costa un albero nuovo, in pratica, non ha voglia di fare il lavoro, se trovo una biella nuova avrei l'attrezzatura per potermela sostituire, o almeno, per provarci, a metterne una nuova ho sempre tempo...

ruotepiccole
03-02-11, 21:44
Sembra un lavoro ben fatto! Hai riverniciato il cilindro esternamente? Che marca di pistone hai comprato?

M

enricopiozzo
04-02-11, 07:52
il cilindro l'ho sgrassato in un bagno di acqua bollente e soda per un'oretta, poi gli ho dato una sabbiata leggera e l'ho verniciato di nero alte temperature (come si fa per le moto d'epoca, la ghisa se lasciata sprotetta arrugginisce), dopodichè l'ho portato in rettifica dove han fatto la 1a maggiorazione.
la marca del pistone non te la saprei dire, non ho letto sotto, una volta me li facevo fare da king of piston, ultimamente, su queste vespe anni '60 la rettifica mi monta quelli del px, tanto la luce che hanno in più resta tappata nel cilindro e non influisce a nulla, al limite, rende il pistone un pò più leggero dell'originale, anzi, se mi ricordo questo pomeriggio li peso.
per le fasce ho messo quelle cromate, costano circa 20€ in più delle originali ma durano molto di più.
comunque, rettifica+pistone+fasce cromate ho speso in tutto 129€

vespiaggio
04-02-11, 21:00
alla faccia che rapina!! io anche quando faccio rettifica e pistone, magari sui modelli vecchi col deflettore, totale sui 70-80 euro completo di tutto

volumexit
04-02-11, 21:39
alla faccia che rapina!! io anche quando faccio rettifica e pistone, magari sui modelli vecchi col deflettore, totale sui 70-80 euro completo di tutto

Dipende anche come te lo fanno, l'ultimo cilindro che ho fatto rettificare dalle tue parti dopo 60 Km, zac una bella scaldata.

Vol.

enricopiozzo
04-02-11, 21:55
da me, tutte le rettifiche di cuneo, a mettere pistone nuovo e alesare e lappare il cilindro prendono dai 90 ai 110€
poi dipende da pistone a pistone, un pistone fatto su misura da king mi pare che costi un 70-100 euri solo quello... ne ho fatti fare alcuni per moto più vecchie delle nostre vespe e più o meno i prezzi son quelli, poi dipende da come è fatto il pistone.

comunque, per il GL, il lavoro "tradizionale" mi veniva a costare 105€, la rimanenza è dovuta ai segmenti cromati.

con questa rettifica non ho mai avuto problemi e quindi, prima di cambiare ci penso due volte, anni fa avevo fatto fare una MV e una Gilera da un'altro, e mi han fatto un lavoro di qualità nettamente inferiore.

come han scritto bene nel post precedente dipende anche tanto dai materiali, soprattutto per ciò che riguarda le fasce.

l'alesatura avrei anche modo di farmela, il problema è la successiva lappatura, e occorre sempre vedere quante rettifiche la fanno :Lol_5:

comunque, a queste cifre converrebbe mettere un 177 DR nuovo, ma se uno lo vuole originale...

io comunque non l'ho trovata una cifra così folle, mettiamo che un pistone medio costi una quarantina di euro
http://cgi.ebay.it/PISTONE-ORIGINALE-PER-PIAGGIO-VESPA-PX-125-1-2-3-MAGG-/280620345897?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item415646aa29
aggiungici le fasce elastiche
aggiungici 1-1,5 ore di lavoro a 40€/ora arrivare ad una cifra attorno ai 100€ si è subito lì

ruotepiccole
06-02-11, 11:40
il cilindro l'ho sgrassato in un bagno di acqua bollente e soda per un'oretta, poi gli ho dato una sabbiata leggera e l'ho verniciato di nero alte temperature (come si fa per le moto d'epoca, la ghisa se lasciata sprotetta arrugginisce), dopodichè l'ho portato in rettifica dove han fatto la 1a maggiorazione.
la marca del pistone non te la saprei dire, non ho letto sotto, una volta me li facevo fare da king of piston, ultimamente, su queste vespe anni '60 la rettifica mi monta quelli del px, tanto la luce che hanno in più resta tappata nel cilindro e non influisce a nulla, al limite, rende il pistone un pò più leggero dell'originale, anzi, se mi ricordo questo pomeriggio li peso.
per le fasce ho messo quelle cromate, costano circa 20€ in più delle originali ma durano molto di più.
comunque, rettifica+pistone+fasce cromate ho speso in tutto 129€

Direi che è il suo prezzo per un lavoro fatto bene.

M

enricopiozzo
06-02-11, 12:08
per quanto riguarda l'albero motore, non capisco se la spina può essere inchiodata dalla ruggine, ma sotto una pressa con stelo da 80mm e 110atm di pressione non si è mossa manco di un pelo...
domani si riprova sotto una pressa da 200t a 400atm, e vediamo se è vero che chi la dura la vince :roll:

enricopiozzo
17-02-11, 21:49
per ora l'albero motore non si è ancora smosso... ora l'ho messo a mollo nella cocacola, magari il perno ha messo ruggine...
sotto la pressa, dopo un bel po che schiacciavo ho smesso perchè avevo paura di farne due!
poco male, ad automotoretrò ho preso un albero nuovo già montato, così si può iniziare il rimontaggio...
tra l'altro, a rifare interamente il motore alla vespa il portafoglio ci sente il gusto... 100 di qua, 50 di là, altri 50 di là (!!!) vabè.. pace, speriamo che poi almeno vada bene :-)

enricopiozzo
21-02-11, 20:50
oggi si è chiuso il motore... sono stra contento, gira come un orologio, e a vedere come era ridotto quando l'ho recuperato sono felicissimo... trovato aperto in due, molti pezzi mancanti, pieno di famgo e ruggine, carter rotti ecc ecc, non avrei mai detto che potesse tornare in uno stato così!!!
certo, la spesa non è indifferente, ma per me, conservare i carter originali, con i numeri motore come usciti dalla piaggio, non era poco!
tra l'altro, ho notato solo ora che montava ancora la candela marchiata Piaggio! incredibile, sarà stata ancora l'originale? non ne avevo mai viste!

enricopiozzo
21-02-11, 20:53
ora vedo se riesco a caricare anche un video..

al motore occorre solo più attaccare quattro cacchiate, tipo la cuffia e il coprivolano... ora i lavori si fermeranno per un po, ho altre restauri che han la precedenza, per la carrozzeria ne riparleremo un poco più in là, tanto, la finissi anche velocemente, per l'estate non riuscirei più ad adoperarla, dato che andrebbe iscritta asi e andrebbe tolta la radiatura, quindi, si da la precedenza al sidecar per la VNB e ad una bianchi di cui potete vedere il blocco motore sul banco..

enricopiozzo
09-03-11, 09:25
il vecchio albero motore è stato aperto ... anzi .. sezionato
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/34068-revisione-imbiellaggio-albero-motore-2.html#post562096

enricopiozzo
10-03-11, 09:02
Io ti volgio vedere al lavoro sulle sacche.. o hai già deciso per il pensionamento di queste?

una si dovrebbe recuperare:

Calabrone
10-03-11, 09:09
Manine d'oro :applauso::applauso::applauso::applauso:

enricopiozzo
10-03-11, 09:19
con gli attrezzi giusti viene tutto più facile, ho sfruttato i "topu" di legno che abbiamo usato a battere la navetta del sidecar della mia VNB2, poi, la ruota inglese fa miracoli!
saldato a cannello e spianato con lima americana!
probabilmente, con un bel tig da carrozzerie rimarrebbe ancora meglio perchè il cannello tende a scaldare un po troppo e ci vuole una vita, ogni volta che saldi poi devi ribattere dove le lamiere si son tirate, invece, col tig si scalderebbe molto meno... comunque, il risultato non è male.
ora devo ancora fare l'aletta che manca sulla presa d'aria, ma lì devo cercarmi una bordatrice (quella ancora mi manca)

Vespa979
10-03-11, 09:28
Manine d'oro :applauso::applauso::applauso::applauso:

quoto, veramante un bel lavoro, complimenti:ok:
:ciao:

PaSqualo
11-03-11, 09:17
Complimenti per tutto ;-)

ruotepiccole
12-03-11, 07:57
una si dovrebbe recuperare:

Maestrale:ok::applauso:

M

enricopiozzo
12-03-11, 08:32
troppo gentili :oops:
il problema ora è fare l'aletta che manca .. qualcosa mi devo inventare..

enricopiozzo
30-05-11, 21:11
si va avanti piano, ma qualcosa muove...

dato che di sacche portaoggetti non riesco a trovarne a cifre decenti, domenica ad un mercatino ne ho comperate due replicate, devo dire che sono uguali alle originali al 98%, con semplici interventi si riesce a farle arrivare spiccicate all'originale... non ha (a mio avviso) senso regalare soldoni a spietati commercianti che chiedono 130-150-200€ per UNA sacca GL in condizioni "conservate", quindi, da sabbiare, drizzare, saldare e sperare di recuperare!
ora i lavori resteranno dinuovo un po fermi, perchè fortunatamente si è tornati a lavorare al sidecar per la VNB2 !

zichiki96
30-05-11, 22:04
si va avanti piano, ma qualcosa muove...

dato che di sacche portaoggetti non riesco a trovarne a cifre decenti, domenica ad un mercatino ne ho comperate due replicate, devo dire che sono uguali alle originali al 98%, con semplici interventi si riesce a farle arrivare spiccicate all'originale... non ha (a mio avviso) senso regalare soldoni a spietati commercianti che chiedono 130-150-200€ per UNA sacca GL in condizioni "conservate", quindi, da sabbiare, drizzare, saldare e sperare di recuperare!
ora i lavori resteranno dinuovo un po fermi, perchè fortunatamente si è tornati a lavorare al sidecar per la VNB2 !

complimenti per il restauro :ok:

enricopiozzo
13-06-13, 09:33
risollevo questo antico post perchè ieri sera ho finalmente iniziato a mettere mano al telaio.
non è dei più belli, è bollato un po ovunque.. ho iniziato a levarci da sopra tutta la porcheria ancora presente in modo da poter valutare il da farsi, a fine serata son riuscito a togliere praticamente tutto meno il pedale del freno, per ora il pernetto non ne vuole sapere di togliersi, vedremo stasera, magari faccio un foro sotto la pedana, scaldo col cannello e provo a picchiare col toglispine...
la pedana è brutta, da sotto una traversa è marcia... stavo valutando di sostituire l'intera pedana, almeno risco a sabbiarci anche il tunnel all'interno e darci dell'antiruggine.. voi che dite? da chi la compro una pedana ben fatta, completa di traversine?
avevo già sostituito la pedana alla mia VNB, devo vedere se riesco ad utilizzare la piastra di rinforzo che avevo costruito per quella, il telaio dovrebbe essere simile come misure no?

enricopiozzo
13-06-13, 09:36
questo il telaio "spogliato" a fine serata

bart.found
13-06-13, 11:37
Attendiamo sviluppi allora!

enricopiozzo
13-06-13, 11:41
intanto se sapete consigliarmi chi è che ha le pedane fatte meglio mi fate una cortesia... per la mia VNB l'avevo presa da Negro di Carmagnola ma se ora riesco a prenderla online preferisco... evito il viaggio

TotoDani
13-06-13, 12:21
Ciao, leggo solo ora tutto il post....ottimo lavoro ... hai delle mani d'oro !!!! io per la pedana andrei da negro ..... è un po caro ma è una garanzia ....

pier1974
13-06-13, 13:38
Grande, bel lavoro e complimenti per la GL.....un'altra che rinasce oltre la mia ..:bravo::ciao:

enricopiozzo
13-06-13, 21:51
un po di saldature sul telaio... che ferraccio che ho trovato! meglio che mi ci butto su una domenica mattina di giorno se no, solo nei dopocena, non se ne esce più

enricopiozzo
20-06-13, 22:33
la pedana è da sostituire! sono andato a cercare i tiranti di rinforzo che mi ero fatto quando avevo sostituito quella della mia VNB e sfortunatamente non monta, probabilmente il telaio della GL è 1,5-2cm più lungo.
la distanza sella-portaruota è identica, il canotto invece è un po più alto e anche spostato in avanti.
putroppo i fori M7 del portaruota di scorta sono spannati entrambi, ho deciso quindi di maggiorarli filettando a M8x1.0 (passo fine), ora dovrò poi farmi fare al tornio due viti con esagono da 11mm e verme 8x1, magari le faccio fare in inox così evito di portarle a zincare, che dite?

stasera ho modificato la piastra di rinforzo, ora non resta che andare a comprare una pedana (ho visto le foto di quella di pascoli e pare molto ben fatta) e proseguire a raddrizzare lo scudo per poi tagliare via la pedana! lavoraccio (!)

enricopiozzo
16-07-13, 10:42
arrivati i bulloni maggiorati del portaruota di scorta, ho finito di imbragare il telaio, ora mi tocca comperare la pedana

enricopiozzo
10-11-13, 13:14
lavori della domenica mattina, via il marcio e facciamo posto al nuovo !
http://s9.postimg.org/6v2xjexyj/foto0396.jpg (http://postimg.org/image/6v2xjexyj/)

http://s9.postimg.org/3tc59gktn/foto0397.jpg (http://postimg.org/image/3tc59gktn/)

http://s9.postimg.org/573s4rk2z/foto0398.jpg (http://postimg.org/image/573s4rk2z/)

http://s9.postimg.org/gyrnfkep7/foto0399.jpg (http://postimg.org/image/gyrnfkep7/)

http://s9.postimg.org/s3gm0ucff/foto0400.jpg (http://postimg.org/image/s3gm0ucff/)

http://s9.postimg.org/87p7z1krv/foto0401.jpg (http://postimg.org/image/87p7z1krv/)

http://s9.postimg.org/4qn5w2lpn/foto0402.jpg (http://postimg.org/image/4qn5w2lpn/)

http://s9.postimg.org/emo8vprhn/foto0403.jpg (http://postimg.org/image/emo8vprhn/)

http://s9.postimg.org/54ohvo5t7/foto0404.jpg (http://postimg.org/image/54ohvo5t7/)

http://s9.postimg.org/fg0uobxij/foto0405.jpg (http://postimg.org/image/fg0uobxij/)

http://s9.postimg.org/t21kgvf57/foto0406.jpg (http://postimg.org/image/t21kgvf57/)

http://s9.postimg.org/7pu2j6v6z/foto0407.jpg (http://postimg.org/image/7pu2j6v6z/)

http://s9.postimg.org/fu26nxhm3/foto0408.jpg (http://postimg.org/image/fu26nxhm3/)

http://s9.postimg.org/47i2msuaz/foto0409.jpg (http://postimg.org/image/47i2msuaz/)