Visualizza Versione Completa : Vespa PX 125 E 1995
ginolatino
14-07-10, 16:35
Ciao a tutti!! sono nuovo del Forum e vi scrivo perchè ho appena comprato una Vespa PX 125 E del 1995 come da titolo e mi accingo a restaurarla. cosi procederò all'inserimento delle foto del restauro accettando da voi preziosi consigli in merito.
Per iniziare mi chiedo chi è il macellaio che ha fatto questo alla mia vespa (vedi foto)....secondo voi perche sono stati fatti sti buchi passanti con delle viti? come vedete dalle foto ho provato a toglierle da un lato e nn sembra succedere nulla....:roll: avete idee?? grazie
Quei fori sembrano fatti nei punti dove ci sono i punti di saldatura, non capisco il motivo.
:ciao:
Sembra che abbiano applicato delle serie di bulloncini per mantenere accoppiati i lamierati :shock: Cosa in effetti strana o, meglio, sospetta. Suppongo che le saldature stessero cedendo, altrimenti non mi spiego un intervento di questo genere. Dalla foto, peraltro, sembra che il bauletto sia storto, non ortogonale all'asse del mezzo. Lo scudo è dritto o risulta inclinato verso sinistra?
L'ipotesi che posso avanzare è che la Vespa sia stata incidentata, e che con l'urto si siano strappati alcuni punti di saldatura; in tal caso bisogna riportare in dima il telaio, ribattere i lamierati e rifare le saldature, ribadendo anche quelle che ancora tengono.
Più improbabile, a mio avviso, che le saldature fossero mal fatte in fabbrica.
Prova a postare qualche foto complessiva del mezzo.
ginolatino
14-07-10, 16:49
mmm....innanzitutto grazie x le risposte!! si la vespa è leggermente bozzata a sx guardando la vespa....quindi mi consigliate cmq di controllare se il telaio è dritto? anche se la botta nn sembra di rilievo? ecco le foto
Vedendo le foto secondo me la vespa ha ricevuto una bella botta e di conseguenza si sono strappate le saldature come accennato da marben. Nella seconda foto si nota addirittura una lesione della lamiera sullo scudo vicino al nasello, controlla bene che il telaio non sia storto.
ginolatino
14-07-10, 17:07
mmm...quindi la smonto tutta e la porto da un carrozziere cosa dite?? e vediamo cosa mi dice...è un lavoro fattibile cmq o meglio cambiare soggetto??
highlander
15-07-10, 22:23
quoto in toto Marben
io ne ho una che aveva lo stesso problema, si accortoccio, fu rimessa a posto in Dima, ma non furono rinforzate le saldature tra telaio e tunnel
il risultato fu che si dissaldò dove tu hai i bulloni e si fece lo stesso identico spacco all'altezza della freccia, io la comprai così
l'ho smontata e portata dal carrozziere che me l'ha risistemata, rimettendola in quadro e facendo dei buchi al punto giusto e saldando gli stessi
ti sei preso una fregatura, spero che l'hai pagata poco, mi spaice ...
ginolatino
16-07-10, 08:27
Grazie highlander della risposta.... Che sfiga!!! Nnnl'ho pagata molto ma vermi saputo nn l'avrei nemmeno presa....hai qlc altro consiglio x il restauro del telaio?? Grazie ancora
ginolatino
16-07-10, 12:06
secondo voi mi conviene comunque raddrizzare il tutto o mi conviene cercare una vespa senza documenti con telaio ok e fare il trapianto?? :crazy:
Se si avete idea di un bravo carrozziere esperto su questo tipo di lavori (raddrizziare e sistemare il telaio attuale) a treviso e provincia?
Se la Vespa è dritta, e sembra proprio di sì, si tratta solo di stirare bene qualche porzione di lamiera e di rifare le saldature. Ergo, non vale la pena di cambiare il telaio (cosa che peraltro non sarebbe legale, se non acquistando un telaio nuovo e seguendo la procedura di sostituzione a norma di legge).
highlander
16-07-10, 12:23
Grazie highlander della risposta.... Che sfiga!!! Nnnl'ho pagata molto ma vermi saputo nn l'avrei nemmeno presa....hai qlc altro consiglio x il restauro del telaio?? Grazie ancora
riquoto Marben ... uff è la 2° volta che "passa" prima :testate:
cmq non è detto che la tua abbia preso una botta, la mia la prese, ne sono sicuro per ammissione di quello che me l'ha venduta
magari la tua ha avuto la sfiga di essere saldata un pò male, poi magari è stata usata ancora peggio, e quando si è cominciata a dissaldare, invece di fare un bel lavoro, hanno fatto quel rattoppo
leva la sella, rimetti la vite anteriore che la tiene nella sua sede e prendi uno spago, usa lo spago bloccato nella vite per fare delle misurazioni
è chiaro che il sistema che ti ho spiegato non è infallibile, tutt'altro, se ci sono piccole storture è difficile accorgersene, se è storta di brutto è sufficiente
se è dritta ti basterà smontarla, portarla da un bravo carrozziere e te la risistema
n.b. se il carrozziere comincia a dirti che non si può, o che bisogna cambaire il telaio ... vai da un altro :boxing:
ginolatino
16-07-10, 12:41
grazie raga mi avete un pò tirato su il morale...:Ave_2: stasera provo a fare la misurazione che per quanto spannometrica almeno mi darà l'idea. domani vi aggiorno grazie ancora a tutti per le utilissime informazioni :applauso:
ginolatino
18-07-10, 21:18
Ciao raga lo smontaggio del vespone per il carrozziere procede anche se a rilento....e le misure anche se spannometriche con il filo hanno dato risultati confortanti!!! :-) (vedremo poi dal carrozziere se è vero...) Volevo chiedervi 1 cosa... Serve smontare tutto l'impianto elettrico per la verniciatura?? Grazie a tutti x l'aiuto ciao
L'impianto elettrico è sempre bene smontarlo (diversamente da quanto si crede solitamente, non è un'operazione complessa). Ancor di più nel tuo caso, poichè la tua scocca dovrà essere saldata.
mugen_stumpo
20-07-10, 17:02
anch'io dico "spannometrica" ogni secondo... sei per caso ingegnere?:mrgreen:
ginolatino
21-07-10, 11:02
ehheehhe :risata: no....RAGIONiere!!!
mugen_stumpo
21-07-10, 11:45
:risata::risata::risata:
non si addice gran che alla figura professionale:sbonk:
ginolatino
22-07-10, 14:49
Cari ragazzi ho quasi finito lo smontaggio! mi chiedevo che sella devo comprare per il vespone che sia ovviamente uguale alla sua originale; nn riescoa trovare su ebay quella un pò rialzata della serie classic voi cosa dite ci va quella vero??Ovviamente non marron!!:orrore: Allego la foto della sella ciao ciao
Devi cercare una sella per Arcobaleno anni '90, colore nero.
Esteticamente è quasi identica a quella anni '80, ma differisce per alcuni aspetti:
telaio in plastica con imbottitura in schiuma alta, anzichè quello in acciaio a molle;
la cinghia del passeggero è fissata internamente, ergo nessun terminale nè vite a vista;
la scritta posteriore PIAGGIO è serigrafata sulla copertura (mentre su quella anni '80 è adesiva, riportata su una basetta in plastica).
La sella di prima fornitura era prodotta dalla Spaam, ditta tuttora esistente e attiva nella produzione di selle per Vespa.
ginolatino
22-07-10, 16:59
Grazie Marben sempre SUPER preciso!! :Ave_2:
ginolatino
24-07-10, 14:59
Ciao raga eccomi di nuovo nello smontaggio ho notato che il copri manubrio ha tutti i supporti tranne uno rotti e volevo quindi comprarne uno nuovo cosa dite di questo che si trova su ebay? va bene o è meglio andare lla piaggio?? grazie ciao
Coperchio manubrio Vespa PX serie Arcobaleno V0972 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=130391197942&ssPageName=STRK:MEWAX:IT)
ginolatino
10-08-10, 16:20
Ciao ragazzi c'è qualcuno nn in ferie come me?? ho finito lo smontaggio della vespa ma non riesco a togliere l'impianto elettrico. Da dove devo farlo passare?? la basetta che è sotto il nasello non passa da nessuna parte e il gruppo di fili che è sotto la sella non passa davanti perchè troppo grosso :testate:
Vi prego aiutatemi sto diventando pazzo...:orrore:
Ciao ragazzi c'è qualcuno nn in ferie come me?? ho finito lo smontaggio della vespa ma non riesco a togliere l'impianto elettrico. Da dove devo farlo passare?? la basetta che è sotto il nasello non passa da nessuna parte e il gruppo di fili che è sotto la sella non passa davanti perchè troppo grosso :testate:
Vi prego aiutatemi sto diventando pazzo...:orrore:
Da premettere che non ho mai smontato l'impianto elettrico di una vespa, ma credo che tu debba staccare la basetta di connssione dai cavi, quella non passerà mai da nessuna parte... fai delle foto prima di scollegare così ti verra più facile nel rimontaggio.
Comunque aspetta altri consigli dagli esperti.
:ciao:
ginolatino
12-08-10, 14:05
Eccomi!!!! ci sono riuscito!!!! :risata1: ho sfilato dal posteriore verso davanti il blocco di fili poi li ho fatti uscire la buco del freno uno alla volta dopo di che li ho fatti scorrere fino all'uscita del nasello e sempre uno ad uno li ho fatti uscire completamente!!!
Dimenticavo la basetta nn si può staccare, quindi questa è l'unica soluzione che mi è venuta in mente...
ginolatino
18-08-10, 16:17
Ciao ragazzi qualcuno sa dirmi come si toglie il gruppo chiave accensione del vespone in oggetto?? ho svitato la brugola sotto il nasello e ho tolto la parte elettrica poi ho tolto la parte in gomma vicino a dove si inserisce la chiave ma non riesco a togliere il blocco chiave :testate:
grazie a chi saprà darmi un'aiuto ciao ciao
PS e poi sabbiatura a go go!!! :ok:
ginolatino
25-08-10, 15:32
Nessuno sa aiutarmi???? :testate:
Ciao Ginolatino,
innanzi tutto auguri per la nuova arrivata!!:lol:
Ho avuto lo stesso problema anche io durante il mio restauro, praticamente se osservi il nottolino dalla parte del nasello,vedrai che ha un buchettino,li dovrai infilarci un qualche attrezzo(io ho usato la brugola più piccola che avevo) e tenendo premuto (all' interno c'é una molletta)far uscire il blocchetto aiutandoti con la chiave in posizione "ON".
P.S
occhio a non perdere la molleta perché non é fissata al blocchetto ma solamente appoggiata.;-)
ginolatino
26-08-10, 12:22
Grazie Pulsar stasera provo e ti faccio sapere :ok:
ginolatino
27-08-10, 16:22
Ciao raga devo ancora provare Pulsar :azz:
Come pulisco sta schifezza??(ganasce a parte che saranno sostituire :lol:) posso grattare con il trapano e la spazzola di ferro oppure la polvere rovina qualcosa?? grazie Michele
Alla faccia dell'ossidazione!:sbonk:
mha...secondo me per l'interno basta una bella passata di carta vetro fine fine e poi con uno straccetto e un po Fulcron togli la polvere.(quando rimonti affoga nel grasso l' elicoidale del movimento del conta Km!!)
per l'esterno proverei prima con il Fulcron e poi valuterei la situazione,ma scusa.....non dovevi portare tutto a sabbiare??:mah:
ginolatino
28-08-10, 10:26
ma dici di portare a sabbiare anche i tamburi e la forcella?? nn si rovinano??
Se chi fa il lavoro é uno che se ne intende, ed usa una sabbia abbastanza fine e senza esagerare con la pressione allo spruzzo,non puo che fargli bene(naturalmente dovrà sabbiare solo l'esterno dei tamburi!).....dopo dovrai fare i vari passaggi per la riveniciatura e finire il tutto con copriventola, cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo: colore alluminio 1.268.0983
antiruggine interno telaio: grigio 8012M
e il tuo colore a occhio mi sembra un bianco dolomiti 1002M.
ginolatino
28-08-10, 12:57
Grazie Pulsar x la precisione!!:Ave_2: ti chiedo un'altra cosa secondo te vedo che nel tamburo anteriore nella parte esterna c'è un OG tipo quella dei pistoni diciamo :mah: con all'interno dei cuscinetti e/o gabbia a rulli nn capisco bene vanno tolti prima della sabbiatura??
si si....quelli vanno tolto prima,se sono ben ingrassati dovrebbero venir via abbastanza facilmente,ma se non vengono ti consiglio di usare il metodo del phoon e poi di picchiettare con cautela finché non viene fuori.
ginolatino
03-07-12, 11:26
Ciao ragazzi sono tornato!!! sono passati ben 2 anni dall'ultima volta adesso posto le foto del lavoro ancora in corso!!!!
ho provveduto a far saldare i problemi al telatio vedi foto vecchie per chiudere i buchi fatti dal vecchio proprietario:sbonk:112243112244
ginolatino
03-07-12, 11:30
Siccome questa Vespa è sempre piena di novità :azz:ho aperto il motore e ho trovato una bella sorpresa ecco qua che ne dite??112245
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.