Accedi

Visualizza Versione Completa : Foro filtro aria e gruppo olympia 177....



p@rtenopeo
23-07-07, 14:38
Salve a tutti,

Rieccomi qui con una nuova domanda...spero di non rompere troppo :mrgreen: .

Allora...Ho montato sulla mia Px Arcobaleno 125E il gruppo termico Olympia 177, e volevo sapere dove precisamente devo forare il filtro dell'aria, e se avete qualche immagine che raffigura la modifica.

Grazie 1000
P@rtenopeo

alain
23-07-07, 14:51
per il momento non lo forare, aspetta di vedere come va. se non riesci a regolare la carburazione e hai bisogno di smagrire un pelo, allora ne parleremo. Parti sempre con una configurazione grassa con le elaborazioni, le grippate sono sempre in agguato!! SGRAT SGRAT!!

p@rtenopeo
23-07-07, 15:14
per il momento non lo forare, aspetta di vedere come va. se non riesci a regolare la carburazione e hai bisogno di smagrire un pelo, allora ne parleremo. Parti sempre con una configurazione grassa con le elaborazioni, le grippate sono sempre in agguato!! SGRAT SGRAT!!
Ok grazie, allora aspettero'....
...Solo una cosa....Quando sto a folle tutto ok, il minimo lo regge bene....ma quando metto la prima con la frizione premuta (che essendo nuova appena rifatta, tende un po' a camminare ma mi ha spiegato il meccanico che almeno 100km li devo fare perchè la frizione sia efficiente al max) dopo 2-3 secondi si spegne il motore.
Secondo voi dipende esclusivamente dalla frizione o dalla carburazione?

Grazie
P@rtenopeo

alain
24-07-07, 13:03
prova a tirare un pò il filo della frizione, così è come se metti la marcia, lasci la frizione e non acceleri. e la vespa si spegne.

177ss
12-08-07, 21:16
il filtro aria già con i buchi lo vendono alla piaggio . Si trova con facilità al prezzo, credo, di circa 10 euro. E quello dell'attuale px ... Prova , io ho risolto ..

_pd_
13-08-07, 00:14
per il problema della frizione credo che il meccanico non ti abbia
detto le cose come stanno e quoto alain..

devi regolare un po' il filo...

p@rtenopeo
28-08-07, 08:34
per il problema della frizione credo che il meccanico non ti abbia
detto le cose come stanno e quoto alain..

devi regolare un po' il filo...
Ho risolto con la frizione grazie al Vostro aiuto... La vespa va benissimo...Solo che quando il motore e'caldo (Dopo 15 km circa) inizia ad affogare sotto al minimo...Da cosa puo'dipendere? Carburazione grassa? (La vite è svitata di 2 giri)... Devo cambiare il filtro dell'aria?....

Ricordo che la mia è una Px 125 E Arcobaleno con gruppo termico olympia 177 (ho cambiato il solo getto max mettendo quello 107....il 108 non lo avevano!!!)...

Grazie 100
P@rtenopeo

_pd_
28-08-07, 08:57
non è la soluzione...
ma inizialmente puoi alzare leggermente il minimo...

diciamo di regolarlo a caldo

p@rtenopeo
28-08-07, 09:10
non è la soluzione...
ma inizialmente puoi alzare leggermente il minimo...

diciamo di regolarlo a caldo
Se ho capito bene una volta che il motore e'caldo e tende a spegnersi devo agire sulla vite piu'lunga finchè il minimo regga giusto?

Grazie
P@rtenopeo

GustaV
29-08-07, 10:51
Se il problema è che a caldo non regge il minimo, verosimilmente è un problema di carburazione grassa sul circuito del minimo. Prova a stringere la vite posteriore (non quella veriticale sulla scatola del filtro aria, ma quella orizzontale che spunta da dietro, verso l'ammortizzatore). Stringila con il motore caldo. Se il minimo tende a salire troppo compensa svitando leggermente la vite verticale. Trova il giusto equilibrio.
Prima però verifica che il manettino dell'aria sia a posto, magari rimane sempre un po' tirato.

p@rtenopeo
30-08-07, 10:12
Se il problema è che a caldo non regge il minimo, verosimilmente è un problema di carburazione grassa sul circuito del minimo. Prova a stringere la vite posteriore (non quella veriticale sulla scatola del filtro aria, ma quella orizzontale che spunta da dietro, verso l'ammortizzatore). Stringila con il motore caldo. Se il minimo tende a salire troppo compensa svitando leggermente la vite verticale. Trova il giusto equilibrio.
Prima però verifica che il manettino dell'aria sia a posto, magari rimane sempre un po' tirato.
Cavolo!!! Io non sapevo neanche l'esistenza di questa vite orizzontale!!! :mrgreen: Grazie!
Un'ultima cosa...Ma x regolarla basta smontare solo il coperchio del carburatore o devo estrarlo dall'alloggiamento?

Grazie
P@rtenopeo

PaSqualo
30-08-07, 11:36
Se estrai il carburatore, come fa a stare in moto la Vespa e regolare la carburazione?????

Non devi togliere nemmeno il coperchio, in quanto la vite del minimo ti sbuca dal buco sul coperchio, quella dell'aria orizzontale, sbuca da dietro la scatola dell'aria.

Se guardi da dietro la Vespa la scatola dell'aria quindi subito sulla destra dell'ammortizzatore, noti un gommino nero.
Toglilo e vedrai la vite orizzontale.
Svitala o stringila piano piano, sino a che non trovi ilò giusto equilibrio.

Buon lavoro.

GustaV
30-08-07, 18:38
Esatto, è come dice Anton: non devi assolutamente smontare nulla. Se hai l'avviamento elettrico il motorino rompe un po' le scatole perchè interferisce, se non hai l'avviamento elettrico è semplicissimo. La carburazione si regola SEMPRE con tutto montato, filtro e coperchio compresi.