Visualizza Versione Completa : Ventoline e ventoloni ...chi mi aiuta a riconoscerle ?
Ciao a tutti , pian piano sto continuando a recuperare i pezzi che mi serviranno per assemblare la Special '71 , oggi sono andato per cercare la ventola nei miei "mucchi di ferro vecchio" , ma mi sono reso conto di non sapere riconoscere quella corretta per il modello ...
Gia' che c'ero le ho quindi tirate fuori tutte , su alcune avevo a suo tempo segnato il modello da cui le avevo smontate , su altre non avevo messo indicazioni
Riuscite ad aiutarmi ad identificarle con certezza , confermando anche quelle che avevo gia' "marchiato" io ?
Grazie...
Guabix
1. ET3;
2. 50 anni '60;
3. Special, è il tipo con l'anello magnetico in plastiform al posto dei magneti annegati nella fusione;
4. PK 50 S;
5. 50 prima serie, carter piccoli;
6. VNB 4-5-6, GL e VBB. Lo statore mancando di due bobine potrebbe essere tanto VNB, tanto VBB-GL, la differenza sta nella bobina A.T. interna sulla VNB.
7. VBB-GL, il volano è lo stesso della foto 6.
8. P125X - P150X (puntine, con frecce, 12V)
9. PX 125/150, elettronico (e nemmeno dei primissimi, perchè quelli conservavano l'apertura di ispezione delle puntine, di cui su questo resta solo l'impronta dello stampo).
Marben! è ufficiale, mi fai schifo!
highlander
16-07-10, 13:44
Marben! è ufficiale, mi fai schifo!
:risata:
PEPPEPX125
16-07-10, 13:58
:risata::risata::risata1::risata1:
adesso scusate, ma dobbiamo continuare ad uppare così solo con faccine e risate?
io ero serio!
Vespista90
16-07-10, 14:08
off topic è in vendita il volano et3 con relativo piatto elettrico?:mrgreen:
Grazie mille Marben , enciclopedico come sempre ....
Due chiarimenti :
per la Special primaserie dovro' allora usare il tipo 3 , di questo modello ho 3 ventole , due con la bobina AT interna , ed una con due bobine , ma non AT , uguale a quella primaserie ( non originale ? )
Queste ultime sono per Special seconda serie , con bobina esterna ?
Mi stupisco di non avere un piatto per la mia PKXL Rush , chissa' dove l' ho messo ...
Prima o poi iniziero' il restauro ( la mia prima Vespa , 93.000 km percorsi ... ) , per cui mi servira' ...
E' simile a quello della foto , del motore N (a parte l' avviamento elettrico) che cannibalizzero' per rifare il motore della Rush ?
Notare che questa ventola ha BEN 5 alette sane ....
Grazie
Guabix
Sulle Special prima serie, comunque, è verosimile trovare il volano delle altre 50 anni '60. Quello col plastiform è certamente tipico delle 2a/3a serie. Sulla prima avrei qualche riserva.
Ad ogni modo io metterei senza pensarci lo statore con bobina AT esterna.
Per la ventola con le alette rotte, tieni presente che è comunque recuperabile, facendola tornire ad applicando una ventola in plastica, tipo Bajaj, eventualmente tornita a sua volta. Certo, si perde l'originalità ma si recupera un pezzo. ;-)
interessante sta cosa, perchè non apri una discussione con foto e tutto..
eleboronero
17-07-10, 11:41
Marben! è ufficiale, mi fai schifo!
mi associo!:mrgreen::ciao:
Grazie ancora Marben ,allora montero' quella "piccola" con bobina esterna .
Un' altro pezzo recuperato , ne mancano solo altri 200 per finire ......
Ciao
Guabix
te ne avanza uno per special bobina interna? mandami un MP
hai più richieste tu che nella sezione Mercatino
1. ET3;
2. 50 anni '60;
3. Special, è il tipo con l'anello magnetico in plastiform al posto dei magneti annegati nella fusione;
4. PK 50 S;
5. 50 prima serie, carter piccoli;
6. VNB 4-5-6, GL e VBB. Lo statore mancando di due bobine potrebbe essere tanto VNB, tanto VBB-GL, la differenza sta nella bobina A.T. interna sulla VNB.
7. VBB-GL, il volano è lo stesso della foto 6.
8. P125X - P150X (puntine, con frecce, 12V)
9. PX 125/150, elettronico (e nemmeno dei primissimi, perchè quelli conservavano l'apertura di ispezione delle puntine, di cui su questo resta solo l'impronta dello stampo).
:orrore:
Domanda per Marben!
il volano del px 200 è lo stesso del cosa 200?:mah:
Domanda per Marben!
il volano del px 200 è lo stesso del cosa 200?:mah:
Sì. Ovviamente tanto il PX, tanto la Cosa esistono nelle due varianti, con e senza avviamento elettrico.
....ah si? a me risulta che volano originale piaggio cosa 200 è più leggero, a dirla tutta ben 2k e 300g circa!
....ah si? a me risulta che volano originale piaggio cosa 200 è più leggero, a dirla tutta ben 2k e 300g circa!
I volani per Cosa 200 e PX 200 esistono di due tipi, identici e sono compatibili tra i modelli.
Volano non-elestart, che pesa 3 kg
Volano elestart 2,250 kg
:ciao:
sartana1969
29-07-10, 05:54
1. ET3;
2. 50 anni '60;
3. Special, è il tipo con l'anello magnetico in plastiform al posto dei magneti annegati nella fusione;
4. PK 50 S;
5. 50 prima serie, carter piccoli;
6. VNB 4-5-6, GL e VBB. Lo statore mancando di due bobine potrebbe essere tanto VNB, tanto VBB-GL, la differenza sta nella bobina A.T. interna sulla VNB.
7. VBB-GL, il volano è lo stesso della foto 6.
8. P125X - P150X (puntine, con frecce, 12V)
9. PX 125/150, elettronico (e nemmeno dei primissimi, perchè quelli conservavano l'apertura di ispezione delle puntine, di cui su questo resta solo l'impronta dello stampo).
lo statore del 5 va accoppiato con il volano 3
lo statore 3 va con il volano 5
così li hai rimesso tutte le accensioni a posto
PS - anche se invertiti comunque funzionano
I volani per Cosa 200 e PX 200 esistono di due tipi, identici e sono compatibili tra i modelli.
Volano non-elestart, che pesa 3 kg
Volano elestart 2,250 kg
:ciao:
ecco un'esperto di cosa.... grazie Emilio
adesso ho un nuovo domandone!
il volano hp quello con la ruota dentata e le alette in plastica, è più leggero? rimuovendo la ruota dentata sarebbe ancora più leggero?
e infine può montare sul cono px?
Ciao a tutti, mi trovo con lo stesso motore di guabixx ma con un volano del tipo in foto 3 (quello con le alette più corte). Lo statore infatti è lo stesso della foto.
Montando il volano però tocca con il cilindro, nessuno ha avuto questo problema?
Secondo: non si può bypassare la bobina interna (da cui nel mio motore si è staccato il filo della candela e non si riesce a trovare dove saldarlo..) con una esterna senza cambiare statore?
sartana1969
31-08-10, 13:15
Ciao a tutti, mi trovo con lo stesso motore di guabixx ma con un volano del tipo in foto 3 (quello con le alette più corte). Lo statore infatti è lo stesso della foto.
Montando il volano però tocca con il cilindro, nessuno ha avuto questo problema?
Secondo: non si può bypassare la bobina interna (da cui nel mio motore si è staccato il filo della candela e non si riesce a trovare dove saldarlo..) con una esterna senza cambiare statore?
hai su un'elaborazione non un cilindro originale, altrimenti questo problema non lo avresti
di solito si lima l'esterno del cilindro
nel tuo caso specifico potresti risolvere anche facendo tornire l'anello esterno alle alette
per il secondo punto prova a portare il filo rosso della scatola BT alla bobina AT esterna e collega lquesta alla candela con l'apposito cavo
No il gruppo termico è originale, il fatto è che il motore mi è stato venduto parzialmente smontato quindi penso siano pezzi presi un pò da una parte e un pò dall'altra.
Perfetto, avevo pensato anche io di tornire la parte esterna. Ma è il volano originale per il V5A2M?
Grazie, farò così per la bobina.
sartana1969
31-08-10, 16:07
No il gruppo termico è originale, il fatto è che il motore mi è stato venduto parzialmente smontato quindi penso siano pezzi presi un pò da una parte e un pò dall'altra.
Perfetto, avevo pensato anche io di tornire la parte esterna. Ma è il volano originale per il V5A2M?
Grazie, farò così per la bobina.
ci sono pareri discordanti
guarda un pò se il volano che hai ha il filetto per l'estrattore o la sede per il seeger
se ha la sede per il seeger puo' essere
se ha il filetto per l'estrattore è per special 2/3 serie
se la termica è originale non ti dovrebbe comunque toccare....c'è qualcosa da controllare (non è che il tuo volano è stato riconato vero?)
Si sembra proprio che abbia il filetto per l'estrattore. Dico sembra perchè è stato verniciato malamente e non si vede neanche, ma non c'è la sede per il seeger sicuramente.
Ti confermo che il gruppo termico è 50, il pistone ha diamentro circa 38 quindi è originale, è strano che tocchi ma sfrega sul perno che esce dal cilindro per avvitare il copriventola e non mi fa girare il volano
Tornendolo all'esterno non tocca più, finalmente gira libero.
Sembra molto più largo di questo, nonostante il motore sia lo stesso
http://i43.tinypic.com/34obqmu.jpg
Non vorrei aprire un altro topic inutile ma ho guardato tutti quelli che ho trovato e non ho trovato risposta. Le puntine non si aprono minimamente, arriva corrente al cavo verde ma non a quello rosso. Devo sostituirle vero?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.