Visualizza Versione Completa : Lavorazioni Dr 130
Vespista90
16-07-10, 19:57
Dopo il "grande" successo del post sulle lavorazioni del 208 ho deciso di aprire un post sul 130 Dr che sto facendo almeno prima di chiudere il blocco per la gioia di tutto il forum farò foto, schemi, etc etc etc...
Ci tengo subito a dire che questo blocco contrariamente a quello del 200 è stato lavorato di più e con intereventi più radicali per quanto riguarda la geometria delle luci e sono stati modificati i travasi (di poco), è sta allungata la valvola ed allargato ed alzato lo scarico, penso che questo post potrà essere molto edificante per me e forse anche per qualcunaltro in modo che mi possa confrontare e vedere se bene o male le conoscenze che ho, le lavorazioni che faccio ad occhio ed ormai in modo quasi automatizzato hanno rispondenza con l' utenza del forum...ma vediamo la configurazione:
- Dr 130 d.57
- Primaria 24/61 del primavera
- Albero anticipato c.51 mazzucchelli
- carburatore phbh28
- marmitta per ora la padella magari rivista e corretta per mancanza di fondi
l' obiettivo è fare 110-115kmh con una ripresa devastante;-)
a domani per le foto
Gabriele82
16-07-10, 22:34
Ciao Vespista90....dai metti due foto che son curioso!
Posso farti due domande?
Comme mai hai scelto il dr? pensi ci arrivi alle velocità che hai indicato?
Come mai la 24/61 e non una denti dritti 27/69?
:ciao:
- carburatore phbh28
Bah!
A carburarlo ci riesci pure, di certo non mi sembra per niente una scelta equilibrata. La luce di ammissione é sempre quella che é... giá con un 24 siamo al limite.
- marmitta per ora la padella magari rivista e corretta per mancanza di fondi
Mah!
Proprio per mie esperienze molto recenti, se vuoi tirare un pizzico di prestazioni la padella é l'ultima marmitta che devi considerare. Tanto vale che metti un tappo di sughero nel collettore.
Purtroppo la mancanza di fondi non giustifica le cose fatte alla carlona, giá con un minimo di spesa ci piazzi una polini e passi di livello.
Dopo il "grande" successo del post sulle lavorazioni del 208
Infatti siamo stati tacciati di concorrenza sleale da Claudio Bisio.:azz:;-)
Vespista90
17-07-10, 11:38
Ciao Vespista90....dai metti due foto che son curioso!
Posso farti due domande?
Comme mai hai scelto il dr? pensi ci arrivi alle velocità che hai indicato?
Come mai la 24/61 e non una denti dritti 27/69?
:ciao:
tutto per una questione di costo il Dr 130 è il meno costoso e la 24/61 pure e se riesci a tirarla fà il suo porco lavoro egreggiamente
Vespista90
17-07-10, 11:55
Allora andiamo con ordine partiamo con le foto vediamo purtroppo non ho foto del com' era ma solo di com'è diventato:
http://ns1eha.bay.livefilestore.com/y1p6ZNc2WkbOnQ1cHQnEARCDV67WlQJpDBzsK9cNJ2b065tDnT hNZPm1-M55aMAWPzgQklhd_xWFIBvtWJt4MqopnhktynQpzSa/17.JPG?psid=1
La valvola abbassata
http://ns1eha.bay.livefilestore.com/y1pmOfeqpwZgJzzfWgxJyXd0BY_42LcFOFuwkasXQNa2lJ9ilz sSdNZ6f01BkBG5jC7YBgewy1Ad45ku5XPug9OUGYItNaSo3IU/18.JPG?psid=1
Attacco collettore
http://ns1eha.bay.livefilestore.com/y1p9hXv-ADcjDBZ9uRxgeRZMXq5HJS0NsBvB8E53ZVPhQc_RDp4zXL63uL J3MPt-AG-8RCC51AQ_FArRgj4N5rGxTIEQfoMbtjK/19.JPG?psid=1
travaso dx lavorato e portato da una forma trapezoidale ad una più rettangolare tramite uno scivolo
http://ns1eha.bay.livefilestore.com/y1p4eM_c-d7o64eqEnGW_9I1yl5dboEK8Auxe2iP--GOF-g8Byh0oHRfGabkj_8OVcm8CBP88o_zBImb9FwA4dtImVO29Wdg t6t/20.JPG?psid=1
travaso sx lavorato e portato da una forma trapezoidale ad una più rettangolare tramite uno scivolo
http://ns1eha.bay.livefilestore.com/y1p8I56vZ69vPx_bSV4D5D_bvyuzVe9wssW_DBJhvkpJ9Az7qQ Pb0uwNfpIreWnwFBFoHrwlTJOxJW-zrAVcGM00s1Ax32Zulz9/21.JPG?psid=1
Visione d' insieme delle luci e dello scarico lavorati le luci sono state allungate fino alla quota delle finestre sul cilindro
http://ns1eha.bay.livefilestore.com/y1pgP8xGCr_dguiSyEtwwqW2mYBFBF6huwnI4VIRBCKc285etg 3BzdY9oB4pLR6oIzlJfVGs6BbKIL6vAtTGJ3v0hB4ABrFwwxV/22.JPG?psid=1
Visione d' insieme delle luci e dello scarico
http://ns1eha.bay.livefilestore.com/y1plybYFXsc5JGhIGV04g_1ygDyalIOeciGTGCAExdn1BqMsu-ttK58ujjoIyAR_W476nV82JYb1V7jm9_0hhEp4AYJes5gIf4q/23.JPG?psid=1
la testa lucidata e rifinita dai difetti di colatura
nel prossimo post metterò tutti i valori relati alla testa ed altri valori rilevanti
Vespista90
17-07-10, 12:50
cominciamo a snoccialare un pò di dati allora la camera di scoppio è di 16cc ne consegue che il rapporto di compressione è di 9.14:1 il valore di squish è di 1.8mm credo che abbasserò la testa di 0.5mm in modo da avere uno squish di 1.3mm che mi sembra più adeguato ed un RdC che approssimativamente dovrebbe arrivare circa a 10:1:
http://ns1eha.bay.livefilestore.com/y1polu8ge8ZzWDKrUgj1NZcKLkEUlx7duqhm8jmTJEXV-d56LlIMuccLQf1Qe-26NzxzOXpPdbUUfBt7fcs8iKk5hyZa3XI6sln/ScreenHunter_001.jpg?psid=1
schema quotato del gt travasi luci e scarico
http://ns1eha.bay.livefilestore.com/y1pHwiy1l7rPW6ERRw10tXJKeihu6nJLGGdL-dDjq6TiC9cAJ1NtyXLK8rLSbR-8a3aroaCEdqO3f1ovoC2-9hsjovdUTMhx46U/ScreenHunter_002.jpg?psid=1
questo è lo schema della testa mi scuso per la rozzezza del modello ma non ho trovato la paraffina per fare un calco fatto bene e non mi andava di perdere tempo a farlo in 3d
per le fasi vi aggiornerò non appena le misuro facendo un' altro schema
Gabriele82
17-07-10, 13:22
Quindi il tuo intento è di esprimere il massimo con pezzi "economici"?
seguo con interesse...grazie per le foto
Vespista90
18-07-10, 08:14
Quindi il tuo intento è di esprimere il massimo con pezzi "economici"?
seguo con interesse...grazie per le foto
esattamente perchè i credo che il Dr sia il miglior cilindro in commercio sia il 177 che il 130 ed una volta lavorati (il 177 molto meglio)diventano performanti come un polini ma molto più duraturi
esattamente perchè i credo che il Dr sia il miglior cilindro in commercio sia il 177 che il 130 ed una volta lavorati (il 177 molto meglio)diventano performanti come un polini ma molto più duraturi
e vero il dr e un muletto pari all'originale se non si esagera con i lavori per ottenere prestazioni.
ed e altrettanto vero che un dr ben lavorato arriva a egugliare un polini ( di scatola ) o addirittura a superarlo in prestazioni.
comunque , il 130 polini ( 5 travasi ) che ho io ha la bellezza di 20 anni e ancora tira come un'animale, premetto che è rifasato ,con lavori abbastanza pesanti su pistone travasi e testata, e digerisce tranqullamente km e km a manetta in due
Vespista90
18-07-10, 13:29
insomma cosa ve ne pare di questo Dr 130 vi piace?
insomma cosa ve ne pare di questo Dr 130 vi piace?
La realtá é che il setting mi sembra abbastanza squilibrato. Un 28 con il padellino.... :nono:
I disegnini in autocad sembrano roba da fantascienza, fatti bene.
Le foto sono abbastanza sfocate e piene di quadratini rossi che le docorano un pochino.
Piú che altro sarebbe il caso che lo provi e ci dici le tue impressioni senza ricamarci troppo.
Vespista90
18-07-10, 14:04
La realtá é che il setting mi sembra abbastanza squilibrato. Un 28 con il padellino.... :nono:
I disegnini in autocad sembrano roba da fantascienza, fatti bene.
Le foto sono abbastanza sfocate e piene di quadratini rossi che le docorano un pochino.
Piú che altro sarebbe il caso che lo provi e ci dici le tue impressioni senza ricamarci troppo.
non è stata una mia volontà, la padella è solo di passaggio poi comprerò la polini che esce sotto al carter ed il 28 è stato tolto dal vespone, io lo provo poi a mettere un 24 si fà sempre in tempo:mrgreen:
insomma cosa ve ne pare di questo Dr 130 vi piace?
capisco che l'intento sia quello di far rendere il massimo con quello che hai, ma quel 28 col padellino fa ridere, non hai almeno una siluro da recuperare e svuotare un pò?
col padellino secondo me sei già al limite con un 22, e visto che il collettore è più piccolo perchè non montare direttamente il carburatore suo?
se riesci a carburarla non aspettarti miracoli, se consideri che hai allargato e alzato lo scarico mattergli un tappo non ha molto senso.
Vespista90
18-07-10, 14:59
non hai almeno una siluro da recuperare e svuotare un pò?
vorrei tenere la ruota di scorta quindi non terrò in considerazione tutte quelle che occupano la chiappa sx tipo la banana la siluro etc
vabbè dai vedremo appena messo in strada cosa è venuto fuori
cominciamo a snoccialare un pò di dati allora la camera di scoppio è di 16cc ne consegue che il rapporto di compressione è di 9.14:1 il valore di squish è di 1.8mm credo che abbasserò la testa di 0.5mm in modo da avere uno squish di 1.3mm che mi sembra più adeguato ed un RdC che approssimativamente dovrebbe arrivare circa a 10:1:
http://ns1eha.bay.livefilestore.com/y1pHwiy1l7rPW6ERRw10tXJKeihu6nJLGGdL-dDjq6TiC9cAJ1NtyXLK8rLSbR-8a3aroaCEdqO3f1ovoC2-9hsjovdUTMhx46U/ScreenHunter_002.jpg?psid=1
questo è lo schema della testa mi scuso per la rozzezza del modello ma non ho trovato la paraffina per fare un calco fatto bene e non mi andava di perdere tempo a farlo in 3d
per le fasi vi aggiornerò non appena le misuro facendo un' altro schema
Una precisazione, un consiglio ed una domanda.
La larghezza della banda di squish si non si misura proiettandone la sua lunghezza su un piano orizzontale ma si misura la sua larghezza e basta.
Se riduci l'altezza di squish, con quella percentuale che ti ritrovi potresti avere problemi.
Come hai misurato il volume della testa?
:ciao:
Vespista90
18-07-10, 19:56
Una precisazione, un consiglio ed una domanda.
La larghezza della banda di squish si non si misura proiettandone la sua lunghezza su un piano orizzontale ma si misura la sua larghezza e basta.
Se riduci l'altezza di squish, con quella percentuale che ti ritrovi potresti avere problemi.
Come hai misurato il volume della testa?
:ciao:
perchè potrei avere problemi è troppa %? Ci avevo pensato anche io, la banda di squih è in talmente incinata da non dare quasi squish, il volume della testa l' ho misurato con una siringa riempendo la testa con la miscela fino a riempirla
p.s. la larghezza lineare e non proiettata grazie a Pitagora possiamo ricavarla, viene di 13.16mm
perchè potrei avere problemi è troppa %? Ci avevo pensato anche io, la banda di squih è in talmente incinata da non dare quasi squish, il volume della testa l' ho misurato con una siringa riempendo la testa con la miscela fino a riempirla
p.s. la larghezza lineare e non proiettata grazie a Pitagora possiamo ricavarla, viene di 13.16mm
Perchè finquando hai altezze di squish che non hanno senso, la banda può essere anche 80% ma quando si comincia a stringere l'altezza, la percentuale deve esere quella giusta.
Come l'altra volta, l'inclinazione della banda di squish si riferisce al cielo del pistone e la percentuale non ha nulla a che vedere con l'inclinazione.
Per come hai misurato il volume della testa, mi sono espresso male. Volevo chiederti se l'hai misurata poggiata su un piano perfettamente piano.
p.s. la larghezza lineare e non proiettata grazie al cad si calcola in un attimo ma è più semplice misurarla dalla testa e basta senza complicarsi la vita.
.
signorhood
18-07-10, 21:45
Infatti siamo stati tacciati di concorrenza sleale da Claudio Bisio.:azz:;-)
Nooooooo Zio, nessuna concorrenza, a Zelig ce ne sono tanti, qui noi ne abbiamo uno solo insuperabile:risata:
AUTOGASTWINS
19-07-10, 06:57
insomma cosa ve ne pare di questo Dr 130 vi piace?
Complimenti per l'impegno nel realizzare tali modifiche...
Dubito che supererai i 105 Km orari.
Il cilindro DR appartiene alla preistoria della tecnica, non vedo perchè se si vuol andare più forte si debba per forza risparmiare sui materiali.
Ho comunque due domande:
Perche' hai allargato le finestre di travaso verso lo scarico?
Perchè preferisci la forma rettangolare del travaso?
Grazie per le risposte
Ciao
Vespista90
19-07-10, 07:41
Per come hai misurato il volume della testa, mi sono espresso male. Volevo chiederti se l'hai misurata poggiata su un piano perfettamente piano.
è stata misurata poggiando il cilindro su un' appoggio perfettamente piano
Complimenti per l'impegno nel realizzare tali modifiche...
Dubito che supererai i 105 Km orari.
Il cilindro DR appartiene alla preistoria della tecnica, non vedo perchè se si vuol andare più forte si debba per forza risparmiare sui materiali.
Ho comunque due domande:
Perche' hai allargato le finestre di travaso verso lo scarico?
Perchè preferisci la forma rettangolare del travaso?
Grazie per le risposte
Ciao
andare forte con materiali dal basso costo non è una scelta è una sfida con me stesso;-)
le luci di travaso sono state allargate verso lo scarico per portarle più o meno alla stessa quota della finestra alla base del cilindro
non mi sembra di aver adottato la forma rettangolare anzi i bordi estremi delle luci sono stondate (anche se non conta nulla questa forma o una più rettangolare)
saluti_pk
è stata misurata poggiando il cilindro su un' appoggio perfettamente piano
Premesso che il volume della testa si misura con il gt montato sul motore e pistone a pms trovato con il comparatore, anche se tu avessi la certezza della posizione del pistone nel cilindro al pms, mi spieghi come hai fatto a riempire la camera di scoppio con il cilindro in piano (e di conseguenza la testa) avendo il DR il foro candela laterale?
Ma ti rendi conto delle cose che scrivi?
Hai aperto questa discussione per dimostrare quello che sai fare, ancora una volta e nonostante altri di noi anche in modo molto chiaro ti abbiamo fatto notare che hai bisogno di imparare e non di sfidare qualcuno, continui a voler fare il professore.
Caro Vespista90 o pk come ti firmi quì da un po, ti rinnovo l'invito ad astenerti in particolar modo dal dispensare consigli e pareri che riteniamo totalmente inaffidabili e potenzialmente dannosi per utenti poco esperti che potrebbero davvero credere che sei un guru del tuning e della meccanica. Purtroppo tante evidenze ci dicono il contrario.
Per questo motivo la tua permanenza quì potrebbe essere a rischio quindi ancora una volta, amichevolmente, ti consiglio di misurare ogni parola che scrivi.
Se vuoi fare un motore per la tua vespa, apri una discussione e ti seguiamo con tutto il cuore e la passione ma se invece usi lo stesso tono di questa discussione non andrai da nessuna parte, continuando a sparare numeri e prestazioni irraggiungibili e a perdere di credibilità nei confronti di chi ci legge.
Vespista90
20-07-10, 15:17
mi spieghi come hai fatto a riempire la camera di scoppio con il cilindro in piano (e di conseguenza la testa) avendo il DR il foro candela laterale?
prendi una sirina e riempi fino a che non si riempe dopo di che vedi quanto liquido hai inserito non mi sembra tanto difficile per quello che riguarda la posizione del pistone al Pms prima è stato montato il pistone sull' albero poi ho messo il cilindro ed ho segnato con un gesso la parte bassa del pistone sulla canna del cilindro ho sfilato tutto infilato il pistone mettendolo sul segno, ho messo in piano il cilindro messo la testa stretta con i prigionieri per non fare uscire il liquido (miscela al 2%) poi ho cominciato a riempire con una siringa da 5cc ci sono andati 16cc questo è il volume della mia camera di scoppio...spero sia tutto chiaro
p.s. pk_damiano_4hp è il mio nick ufficiale che ho dovuto cambiare quì perchè il server non supportava i "_" (backscore)
saluti_pk
signorhood
20-07-10, 15:27
prendi una sirina e riempi fino a che non si riempe dopo di che vedi quanto liquido hai inserito non mi sembra tanto difficile per quello che riguarda la posizione del pistone al Pms prima è stato montato il pistone sull' albero poi ho messo il cilindro ed ho segnato con un gesso la parte bassa del pistone sulla canna del cilindro ho sfilato tutto infilato il pistone mettendolo sul segno, ho messo in piano il cilindro messo la testa stretta con i prigionieri per non fare uscire il liquido (miscela al 2%) poi ho cominciato a riempire con una siringa da 5cc ci sono andati 16cc questo è il volume della mia camera di scoppio...spero sia tutto chiaro
p.s. pk_damiano_4hp è il mio nick ufficiale che ho dovuto cambiare quì perchè il server non supportava i "_" (backscore)
saluti_pk
L'uovo ce lo metti intero o prima il rosso e poi la chiara sbattuta?
Damiano, ma per fare queste prove, usi camere in assenza di gravità??
Il foro del DR è laterale, come fai a riempirlo precisamente e in maniera perpendicolare??
Alex usa il comparatore.........................., tu il gesso :orrore:
Alex usa l'olio per misurare ......................, tu la miscela al 2% :risata:, mentre riempi la siringa, la viscosità della benzina consente il trafilaggio nella parte bassa della manovella, falsando il valore di misura.
L'uovo ce lo metti intero o prima il rosso e poi la chiara sbattuta?
:risata:
prendi una sirina e riempi fino a che non si riempe dopo di che vedi quanto liquido hai inserito non mi sembra tanto difficile per quello che riguarda la posizione del pistone al Pms prima è stato montato il pistone sull' albero poi ho messo il cilindro ed ho segnato con un gesso la parte bassa del pistone sulla canna del cilindro ho sfilato tutto infilato il pistone mettendolo sul segno, ho messo in piano il cilindro messo la testa stretta con i prigionieri per non fare uscire il liquido (miscela al 2%) poi ho cominciato a riempire con una siringa da 5cc ci sono andati 16cc questo è il volume della mia camera di scoppio...spero sia tutto chiaro
p.s. pk_damiano_4hp è il mio nick ufficiale che ho dovuto cambiare quì perchè il server non supportava i "_" (backscore)
saluti_pk
:azz: Non so se ridere o piangere, davvero imbarazzante.
:mah::roll::nono::crazy::roll:
Vespista46
20-07-10, 16:10
prendi una sirina e riempi fino a che non si riempe dopo di che vedi quanto liquido hai inserito non mi sembra tanto difficile per quello che riguarda la posizione del pistone al Pms prima è stato montato il pistone sull' albero poi ho messo il cilindro ed ho segnato con un gesso la parte bassa del pistone sulla canna del cilindro ho sfilato tutto infilato il pistone mettendolo sul segno, ho messo in piano il cilindro messo la testa stretta con i prigionieri per non fare uscire il liquido (miscela al 2%) poi ho cominciato a riempire con una siringa da 5cc ci sono andati 16cc questo è il volume della mia camera di scoppio...spero sia tutto chiaro
p.s. pk_damiano_4hp è il mio nick ufficiale che ho dovuto cambiare quì perchè il server non supportava i "_" (backscore)
saluti_pk
Damiano ma dici sul serio?? :orrore::orrore:
Ti facevo mooolto più competente del previsto... :-(:noncisiamo:
Black Baron
20-07-10, 16:20
Premesso che il volume della testa si misura con il gt montato sul motore e pistone a pms trovato con il comparatore, anche se tu avessi la certezza della posizione del pistone nel cilindro al pms, mi spieghi come hai fatto a riempire la camera di scoppio con il cilindro in piano (e di conseguenza la testa) avendo il DR il foro candela laterale?
Ma ti rendi conto delle cose che scrivi?
Hai aperto questa discussione per dimostrare quello che sai fare, ancora una volta e nonostante altri di noi anche in modo molto chiaro ti abbiamo fatto notare che hai bisogno di imparare e non di sfidare qualcuno, continui a voler fare il professore.
Caro Vespista90 o pk come ti firmi quì da un po, ti rinnovo l'invito ad astenerti in particolar modo dal dispensare consigli e pareri che riteniamo totalmente inaffidabili e potenzialmente dannosi per utenti poco esperti che potrebbero davvero credere che sei un guru del tuning e della meccanica. Purtroppo tante evidenze ci dicono il contrario.
Per questo motivo la tua permanenza quì potrebbe essere a rischio quindi ancora una volta, amichevolmente, ti consiglio di misurare ogni parola che scrivi.
Se vuoi fare un motore per la tua vespa, apri una discussione e ti seguiamo con tutto il cuore e la passione ma se invece usi lo stesso tono di questa discussione non andrai da nessuna parte, continuando a sparare numeri e prestazioni irraggiungibili e a perdere di credibilità nei confronti di chi ci legge.
Condivido in pieno quanto detto da Alex, cattive informazioni possono solo danneggiare principianti (incluso il sottoscritto)o persone che vogliono piu` prestazioni dal proprio g.t. , cenando con Alex ho capito la differenza tra i lavori fatti con cognizione di causa, misure di fasi ecc. ecc e altri pasticciati e fatti solo con passaparola , del tipo raccorda li` abbassa ecc.ecc
Condivido in pieno quanto detto da Alex, cattive informazioni possono solo danneggiare principianti (incluso il sottoscritto)o persone che vogliono piu` prestazioni dal proprio g.t. , cenando con Alex ho capito la differenza tra i lavori fatti con cognizione di causa, misure di fasi ecc. ecc e altri pasticciati e fatti solo con passaparola , del tipo raccorda li` abbassa ecc.ecc
mi associo, anche io dal poco che so cerco di consigliare chi chiede per il meglio che posso , ma se qualcuno che ne sà piu di me interviene dicendo che sparo minchiate non gli chiudo porte in faccia ma lo ringrazio per avermi corretto e per avermi fatto capire dove posso migliorare, ce sempre da migliorare.
comsiderato poi, che dietro a ogni consiglio che si dà , chi ti ascolta spende soldi per comperare materiale e mettere in pratica i consigli dati.
Vespista90
20-07-10, 19:47
la colpa è la mia che scrivo effettivamente, però non sò resitere sono troppo buono e mi piace dispensare saggezza. Non sono per gl' asini i confetti questo è appurato, io ho sempre fatto così è sempre andato bene vabbè non ha più importanza
saluti_pk
Stefano1964
21-07-10, 07:47
la colpa è la mia che scrivo effettivamente, però non sò resitere sono troppo buono e mi piace dispensare saggezza. Non sono per gl' asini i confetti questo è appurato, io ho sempre fatto così è sempre andato bene vabbè non ha più importanza
saluti_pk
Beh, vedo che hai capito tutto... :nono:
Vespista90
21-07-10, 09:50
certo che è la mia la colpa perchè oltre che perdo tempo a fare foto, grafici, etc... che potrebbero servire a qualcuno vengo insultato da persone competenti solo da dietro ad un Pc che fanno della retorica insopportabile alla Sandro Curzi, invece di confrontarci su argomentazioni serie e concrete mi devo sentire bacchettare da questo o da quello solo perchè i metodi che utilizzo per fare questo o quello sono poco ortodossi...non basta dire che una cosa è sbagliata bisogna motivare le proprie tesi e dare dati a sostegno di quest' ultime, anche perchè io credo che la Passione sia uno strumento di difesa della ragione, perchè spesso non basta avere ragione bisogna anche appassionatamente difenderla...per quello che mi riguarda la faccenda finisce quì...
saluti_pk
signorhood
21-07-10, 09:59
la colpa è la mia che scrivo effettivamente, però non sò resitere sono troppo buono e mi piace dispensare saggezza. Non sono per gl' asini i confetti questo è appurato, io ho sempre fatto così è sempre andato bene vabbè non ha più importanza
saluti_pk
I somari in effetti non dovrebbero dispensare confetti, si dovrebbero accontentare di ragliare come sanno fare.
Tu hai dimostrato di saper "ragliare" molto bene, sia qui che su altri forum dove ti hanno già "apprezzato" per i "confetti" distribuiti.
Se provi a studiare meglio quello che scrivono dei veri conoscitori del tuning invece di controbattere con ragliate contraddicenti e senza senso, forse . . . puoi ancora salvare un minimo di faccia.
Te lo dico giusto per compassione.
Se invece continui su questa strada di saccenza passerà poco che si prenderanno provvedimenti adeguati.;-)
Speriamo che almeno questo messaggio arrivi a comprenderlo.
ti sembrerà strano, ma questo fatto della "retorica alla Sandro Curzi" mi sta facendo seriamente incacchiare e capire che tipo sei....la passione va a difesa della ragione?ma che vuoi dire?ma lo colleghi il cervello prima di scrivere?hai una pallida idea del significato delle parole che usi?sei proprio tu che non usi assolutamente alcuna argomentazione seria e concreta e lo dici agli altri?Evidentemente ti interessa solo provocare e non partecipare alle discussioni;pensavo non ci riuscissi a farmi sbroccare, e invece ci stai riuscendo, bravo!!!!
Vespista90
21-07-10, 12:56
ma lo colleghi il cervello prima di scrivere?hai una pallida idea del significato delle parole che usi?
Non basta avere ragione bisogna anche appassionatamente difenderla...
saluti_pk
Gabriele82
21-07-10, 12:59
Io sinceramente non ci capisco più niente..
ma alla fine sto Dr va?
Vespista90
21-07-10, 13:00
Io sinceramente non ci capisco più niente..
ma alla fine sto Dr va?
sul banco è un missile:risata::risata::risata:
Gabriele82
21-07-10, 13:16
:azz: Non so se ridere o piangere, davvero imbarazzante.
:mah::roll::nono::crazy::roll:
Alex non ho capito..lo squish è un altra cosa dal volume che ha ricavato Damiano? Se è un altra cosa, a che serve il volume che lui ha empiricamente calcolato?
Stasera vado a leggermi la discussione "cosa avete in testa",mi sono incuriosito...;)
la colpa è la mia che scrivo effettivamente, però non sò resitere sono troppo buono e mi piace dispensare saggezza. Non sono per gl' asini i confetti questo è appurato, io ho sempre fatto così è sempre andato bene vabbè non ha più importanza
saluti_pk
siamo tutti asini... meno male che ci sei tu a dispensare saggezza..:Ave_2:
:azz::rabbia::testate::quote:
Gabriele82
21-07-10, 13:21
sul banco è un missile:risata::risata::risata:
Tragitto morsa-trapano? : )
Stefano1964
21-07-10, 14:14
Non basta avere ragione bisogna anche appassionatamente difenderla...
saluti_pk
Sgarbi dixit
la colpa è la mia che scrivo effettivamente, però non sò resitere sono troppo buono e mi piace dispensare saggezza. Non sono per gl' asini i confetti questo è appurato, io ho sempre fatto così è sempre andato bene vabbè non ha più importanza
saluti_pk
Finche' usavi VR come tuo,personalissimo,palco per...inscenare le tue teorie moooolto discutibili,ci poteva anche stare bene,anzi ti ringraziamo per gli...esilaranti momenti.Purtroppo non ci aspettavamo da una personcina cosi a modo,qual'e' il Geometra Damiano Pk ecc.ecc.,una caduta di stile avuta nel momento dell'infelice equiparazione dell'utenza VR ad una moltitudine...ragliante solo perche' in antitesi alle tue enunciazioni.Non puoi negare che su VR non ti si e' dato spazio e modo di esprimerti,e sappiamo come,ma se pensi che possiamo sopportare la maleducazione gratuita,allora calo il sipario sul tuo palcoscenico e t'invito a dispensarla altrove.Senza rancore Calabrone :ciao::ciao::ciao:
Alex non ho capito..lo squish è un altra cosa dal volume che ha ricavato Damiano? Se è un altra cosa, a che serve il volume che lui ha empiricamente calcolato?
Stasera vado a leggermi la discussione "cosa avete in testa",mi sono incuriosito...;)
Per misurare il rapporto di compressione si misura il volume della camera di scoppio. Questa operazione si fa solo con il gt montato sul motore e con il pistone a pms PRECISO, trovato con il comparatore. Altra condizione è che il foro candela sia perpendicolare in quanto l'olio con cui si riempie la camera di scoppio va immesso fino a lambire la parte bassa della filettatura del foro candela. Se questo non è perpendicolare non si avrà mai il riempimento completo.
Misurare il volume della testa poggiata su un piano perfettamente piano è una misura fine a se stessa ovvero serve solo a definire il volume della testa ma non può essere utilizzata per definire il rapporto di compressione.
Questa misura serve ad esempio a confrontare due testate per stabilire quale delle due ha un volume inferiore ma per il calcolo del rapporto di compressione non può essere preso in considerazione per due principali motivi ovvero la forma del cielo del pistone e la sua posizione/distanza a pms.
Detto questo, se dopo che ti sei letto la guida hai bisogno di qualcosa sono a disposizione.
:ciao:
superchicco
21-07-10, 16:52
Che poi era anche carino asini-confetti, non la conoscevo, ero rimasto ad un più banale perle ai porci ....;-)
E mi resta orfana una discussione dai risvolti ancora aperti sul Polinone :nono::nono::nono:
Io infine sul bannare, in linea di principio, non sono quasi mai d'accordo.
Ma questo, comprendo, conta nulla . ;-)
Che poi era anche carino asini-confetti, non la conoscevo, ero rimasto ad un più banale perle ai porci ....;-)
E mi resta orfana una discussione dai risvolti ancora aperti sul Polinone :nono::nono::nono:
Io infine sul bannare, in linea di principio, non sono quasi mai d'accordo.
Ma questo, comprendo, conta nulla . ;-)
Perchè orfana? la discussione del polini è viva e vegeta, se hai bisogno ancora di info non hai che da chiedere.
:ciao:
superchicco
21-07-10, 19:08
Si hai ragione , mi piacevano tuttavia le idee e le realizzazioni , se non altro per spirito conoscitivo, del buon vespista...:-)
Speriamo che qualcuno raccolga l'eredità .
Ciao
Si hai ragione , mi piacevano tuttavia le idee e le realizzazioni , se non altro per spirito conoscitivo, del buon vespista...:-)
Speriamo che qualcuno raccolga l'eredità .
Ciao
Puoi sempre seguirlo in altri forum dove è presente.
Quì da noi se qualcuno raccoglie la sua eredità purtroppo non potrà che fare la stessa fine.
:ciao:
Gabriele82
21-07-10, 22:09
Per misurare il rapporto di compressione si misura il volume della camera di scoppio. Questa operazione si fa solo con il gt montato sul motore e con il pistone a pms PRECISO, trovato con il comparatore. Altra condizione è che il foro candela sia perpendicolare in quanto l'olio con cui si riempie la camera di scoppio va immesso fino a lambire la parte bassa della filettatura del foro candela. Se questo non è perpendicolare non si avrà mai il riempimento completo.
Misurare il volume della testa poggiata su un piano perfettamente piano è una misura fine a se stessa ovvero serve solo a definire il volume della testa ma non può essere utilizzata per definire il rapporto di compressione.
Questa misura serve ad esempio a confrontare due testate per stabilire quale delle due ha un volume inferiore ma per il calcolo del rapporto di compressione non può essere preso in considerazione per due principali motivi ovvero la forma del cielo del pistone e la sua posizione/distanza a pms.
Detto questo, se dopo che ti sei letto la guida hai bisogno di qualcosa sono a disposizione.
:ciao:
Grazie Alex, sto leggendo la tua guida. Ho alcune domande che ti porrò di là, una volta "digerito" l'argomento...;-):applauso:
Vespista46
22-07-10, 01:10
Puoi sempre seguirlo in altri forum dove è presente.
Quì da noi se qualcuno raccoglie la sua eredità purtroppo non potrà che fare la stessa fine.
:ciao:
Dove più o meno nutre la stessa reputazione. ;-)
Però dai ragazzi, neanche glielo avete fatto mettere in moto questo benedetto 130!! :sbonk::sbonk::sbonk:
E io che ero interessato... :nono::nono:
Vesponauta
15-08-10, 10:00
Io infine sul bannare, in linea di principio, non sono quasi mai d'accordo.
Ma questo, comprendo, conta nulla. ;-)
Il mondo del web è così "fluido" che richiede una certa attenzione: mescolando il virtuale col reale senza definirne bene i rispettivi confini si possono avere conseguenze imprevedibili.
Se non aggiungo uno "spirito critico" a qulasiasi cosa leggo e ascolto sono portato a credere a qualsiasi cosa mi viene detta.
Se credo anche a ciò che mi viene detto di sbagliato divento involontario complice e partecipe di quell'errore.
Quando nego l'oggettività dell'errore che sto compiendo, dopo che mi è stato fatto notare, mi metto in una posizione molto grave: chi sbaglierà per causa mia potrà rivalersi contro di me perché avrà avuto danno da ciò che gli ho indicato.
In questa storia noto questo: un ragazzo che ha voluto avere ragione a prescindere da tutto (vedi ad esempio, tra i tanti, il "Non basta avere ragione bisogna anche appassionatamente difenderla..."). Non sapremo mai se delle cose che diceva ne era intimamente convinto oppure ha recitato bene una parte dove ha saputo mescolare oggettive castronerie con qualche elemento giusto per divertirsi a guardare quanti "allocchi" "abboccavano" alle sue teorie (ecco un limite tra il virtuale e il reale)... :roll:
Sta di fatto che, a detta degli esperti, da quello che ho capito, chi avrebbe seguito le sue teorie avrebbe rischiato problemi meccanici... o forse anche di farsi male... :nono:
Ho interpretato il bannaggio come un modo per "limitare i danni" da un punto di vista tecnico, e un "rispetta la maggioranza che non la pensa come te" da un punto di vista relazionale, proprio perchè VR non deve essere un palcoscenico strumentalizzato da chi non ne rispetta lo spirito e le finalità: condividere una passione e uno stile d'amicizia senza complessi di superiorità.
Chi non coglie tutte queste dimensioni è libero di non iscriversi e di non pubblicare messaggi! ;-)
P.S.: a fare la proporzione tra numero di utenti e numero di bannati... parla l'oggettività dei numeri... ;-)
:ciao:
AUTOGASTWINS
15-08-10, 11:58
Per quanto mi riguarda è sbagliato bannare una persona che nel bene e nel male da dei consigli anche se a volte possono essere discutibili.
Il fesso che crede a certe castronerie si estingue per cause naturali non abbiamo bisono di un tutore in età della ragione e specialmete in questo campo, del resto tutti coloro che elaborano vespini e vesponi sono fuori legge.
Finisco qui ribadendo che secondo mè è stso ingiusto bannare iol giovanotto
Cordiali saluti a tutti i moderatori
Vesponauta
15-08-10, 15:16
Il fesso che crede a certe castronerie si estingue per cause naturali non abbiamo bisono di un tutore in età della ragione e specialmente in questo campo,
Leggo sotto sotto il principio che dice che "la mia libertà finisce dove inizia la tua", leggibile però in due chiavi:
1: rispetto le tue opinioni, come rispetto la tua persona;
2: fai quello che vuoi, basta che non mi pesti i piedi: sei libero di cucinarti nel tuo brodo.
L'intenzione dei moderatori tecnici, a mio giudizio, è stata quella di tenere in guardia i ragazzotti che sognerebbero chissà quali prestazioni, magari spendendo tempo e soldi senza risultati apprezzabili, e magari mettendosi in situazioni rischiose.
Chi ha una certa età si pone questi quesiti, ma un forum è frequentato da persone che la pensano in maniera anche molto diversa dalla nostra.
Se vedo qualcosa che non va e mi sto zitto non posso lavarmene le mani: è anche una questione di coscienza, perchè gradirei che un domani, quando io commetterò un errore, desidererei trovare qualcuno che mi possa salvare dal rischio di farmi del male...!!! ;-)
Intervengo per chiarire un aspetto che forse è sfuggito: Il ban è scaturito da una serie di interventi sbagliati e fuori luogo dell'utente vespista90 sia dal punto di vista tecnico che dal punto di vista comportamentale nei confronti di chi con tanta pazienza ha dovuto vigilare e sottolineare le innumerevoli cavolate scritte su un forum pubblico.
Purtroppo e mi spiace dirlo, vespista90 alias pk_damiano_4hp non gode di ottima reputazione anche in altri forum simili al nostro (vi invito a fare una ricerca sul web con i suoi nick) e mi preme anche sottolineare che da noi è stato ospitato di più che in altri lidi e questo, se mai ce ne fosse bisogno, a dimostrazione che su vr il clima è diverso, sicuramente più ospitale e spesso tollerante. Ma a tutto c'è un limite e il superamento di questo limite, nel caso del buon Damiano è stato tollerato anche più volte con la speranza che col tempo un po' di buon senso prevalesse nel suo comportamento.
Purtroppo non è stato così e dalle "uscite" tecniche discutibili si è passati anche alla mancanza di rispetto, cosa che è stata reputata dallo staff un fatto grave, costituendo di fatto la fatidica goccia che ha fatto traboccare il vaso.
Sperando che questo riassunto delle puntate precedenti abbia esauduto eventuali dubbi, vi invito a continuare la discussione "in topic" mentre per ulteriori chiarimenti sull'operato dei moderatori vi invito a contattare lo staff.
Grazie
Per quanto mi riguarda è sbagliato bannare una persona che nel bene e nel male da dei consigli anche se a volte possono essere discutibili.
Il fesso che crede a certe castronerie si estingue per cause naturali non abbiamo bisono di un tutore in età della ragione e specialmete in questo campo, del resto tutti coloro che elaborano vespini e vesponi sono fuori legge.
Finisco qui ribadendo che secondo mè è stso ingiusto bannare iol giovanotto
Cordiali saluti a tutti i moderatori
Guarda, non sai quanto odio il ban:teoricamente appare in tutta la sua potenzialità:uno strumento in grado di zittire una voce che non è allineata;tuttavia, vanno fatti dei "distinguo";chiunque frequenta VR, conosce la nostra "policy", sa che arriviamo assolutamente "obtorto collo" al bannaggio e lo facciamo sempre non per salvaguardare l'ego ipertrofico di qualche moderatore, ma al contrario, per salvaguardare altri utenti da un ego smisurato di qualche utente;la persona che è stata bannata ha più volte dimostrato di non essere animato da alcuno spirito di condivisione delle sue conoscenze:in primis perchè tendeva alla competizione personale, poi perchè non accettava alcun confronto e indubbiamente neanche argomentava, in maniera sensata, le sue conclusioni;qui non si tratta di fessi che credono a castronerie:ai forum ci si iscrive per approfondire la conoscenza su una tematica particolare, ci DEVE essere qualcuno che vigila su un minimo di correttezza delle cose che vengono scritte e, per giunta, talvolta suffragate da pò pò di "disegni tecnici"; quindi non si tratta di fare da "tutore", ma di mantenere intatta la "credibilità" del forum;posso garantirti, per esperienza diretta, che se non si hanno le idee chiare in alcuni casi si arriva a spendere un sacco di soldi e a fare lavorazioni pazzesche per nulla, ma può anche succedere di farsi male, molto male....
Leggo sotto sotto il principio che dice che "la mia libertà finisce dove inizia la tua", leggibile però in due chiavi:
1: rispetto le tue opinioni, come rispetto la tua persona;
2: fai quello che vuoi, basta che non mi pesti i piedi: sei libero di cucinarti nel tuo brodo.
L'intenzione dei moderatori tecnici, a mio giudizio, è stata quella di tenere in guardia i ragazzotti che sognerebbero chissà quali prestazioni, magari spendendo tempo e soldi senza risultati apprezzabili, e magari mettendosi in situazioni rischiose.
Chi ha una certa età si pone questi quesiti, ma un forum è frequentato da persone che la pensano in maniera anche molto diversa dalla nostra.
Se vedo qualcosa che non va e mi sto zitto non posso lavarmene le mani: è anche una questione di coscienza, perchè gradirei che un domani, quando io commetterò un errore, desidererei trovare qualcuno che mi possa salvare dal rischio di farmi del male...!!! ;-)
...in questo, Francesco ha colto alla perfezione il nostro intervento: ciò che anima me come i miei colleghi moderatori non è assolutamente la voglia di zittire qualcuno, per questo arriviamo al ban come "extrema ratio";per quanto mi riguarda è proprio una questione di coscienza, cerco di mettermi nei panni dell'utente che chiede l'info e cerco di dargli il meglio, per puro spirito di solidarietà, il ban in questi casi estremi è conseguenziale alla ricerca del meglio per i nostri utenti....non è nostro costume avere un atteggiamento del tipo:ognuno badi ai fatti suoi.....se fosse stato così, probabilmente non sarebbe mai nato questo forum, che è nato appunto dall'esigenza di 4 amici di creare una realtà virtuale "open source" nella quale scambiarsi liberamente quante più info possibile inerenti la nostra passione, è questa la nostra "mission";chi mi conosce sa che il mio non è assolutamente un esercizio di bravura o un voler dimostrare chissà cosa a chi:non ne ho bisogno...cerchiamo un pò tutti di invitare gli utenti all'autocontrollo, come facciamo noi, quando questo non succede, siamo costretti ad intervenire;ci tenevo a chiarire questo punto, scusami se sono stato prolisso...
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.