PDA

Visualizza Versione Completa : Elaborazione Polini 130.



rossiassen
19-07-10, 14:19
Ciao a tutti,

Chi mi sa' consigliare un bel carburatore per la 130 Polini? :mah:

La primaria é la 27/72 con 4^ DRT, l' albero é anticipato e di marmitta montera' la Polini Evo. Il cilindro é ancora originale e i carter sono raccordati.

Grazie,
Vale da Amsterdam

pacio74
19-07-10, 14:48
io sulla mia special monto un phbl 24\24
ma col senno di poi un bel 28 non ci stava male

rossiassen
19-07-10, 15:52
io sulla mia special monto un phbl 24\24
ma col senno di poi un bel 28 non ci stava male


28mm, interessante! Che marca e tipo viene usato di solito? Grazie

pacio74
19-07-10, 19:40
ripeto io ho un dellorto phbl 24\24 non so se la serie phbl arrivi a 28 o si fermi a 26
di sicuro phbh trovi 26\28\30 ma ne ignoro le differenze

pacio74
19-07-10, 19:43
trovato:
PHBL
- Diffusore: Ø 20 - 22 - 24 - 25 ? 26
- Per motori 2-4 tempi
- Valvola gas cilindrica
- Dispositivo avviamento a circuito indipendente
- Sistema del minimo con getto e vite regolazione miscela
- Sistema del massimo con regolazione meccanica della miscela a mezzo spillo conico
- Versioni con viti regolazione miscela a destra e/o sinistra
- Versioni con pompa di ripresa a membrana con comando meccanico
- Attacco a manicotto con riduzione isolante da Ø 31,75 a Ø 28,57 e attacco per il montaggio elastico Ø 31
- Attacco presa aria Ø 38 o Ø M38 x 1,25 per montaggio cornetti e raccordi
--------------------------------------------------------------------------
VHST
- Diffusore cilindrico Ø 26 - 28, con presa aria allineata al diffusore
- Per motori 2 tempi e 4 tempi
- Valvola gas piana "a saponetta" (tipo racing)
- Attacco motore: maschio Ø 36 per montaggio elastico
- Attacco presa aria: Ø 49 per montaggio elastico
- Dispositivo avviamento a circuito indipendente, con comando al leva, a cavo o con leva a forcella
- Sistema del minimo con getto e vite regolazione miscela
- Sistema del massimo con regolazione meccanica della miscela a mezzo spillo conico
- Versioni con viti di regolazione miscela e valvola gas a destra o a sinistra
- Galleggiante sdoppiato e fondo corpo carburatore opportunamente sagomato
- Versioni con arie vaschetta orizzontali o verticali
----------------------------------------------------------------------------
PHBH
- Diffusore: Ø 26 - 28 ? 30
- Per motori 2-4 tempi
- Valvola gas cilindrica
- Dispositivo avviamento a circuito indipendente
- Sistema del minimo con getto e vite regolazione miscela o vite regolazione aria
- Sistema del massimo con regolazione meccanica della miscela a mezzo spillo conico
- Versioni con viti regolazione minimo a destra e/o sinistra
- Vaschetta con possibilità di montaggio galleggianti indipendenti
- Versioni con pompa di ripresa a pistoncino e a membrana con comando meccanico
- Versioni con getto potenza
- Attacco a manicotto con riduzione
isolante da Ø 40 a Ø 35 e attacco per montaggio elastico Ø 36
- Attacco presa aria Ø 42 o Ø M42 x 1,25 per montaggio cornetti o raccordi
----------------------------------------------------------------------------
VHSB


- Diffusore: Ø 34 - 36 - 37 - 38 (per motori 2 e 4 tempi) - Ø 39 ( per motori 2 tempi)
- Valvola gas piana
- Diffusore riportato
- Dispositivo avviamento a circuito indipendente
- Sistema del minimo con getto e vite regolazione aria
- Sistema del massimo con regolazione meccanica della miscela a mezzo spillo conico
- Versioni con viti regolazione minimo a destra e/o sinistra
- Vaschetta con possibilità di montaggio galleggianti indipendenti
- Attacco per montaggio elastico Ø 44
- Attacco presa aria Ø 64 per montaggio raccordi e speciale per aspirazione ?libera?

rossiassen
19-07-10, 19:53
Grazie pacio74! :-) Provo il PHBH da 28mm!

Ciao

rossiassen
21-07-10, 15:41
Ciao ragazzi,

Qualcuno mi sa dire di quale collettore ho bisogno per montare un PHBH 28mm su' una Special? Sapete anche dove lo compro (preferibilmente online)?

Grazie

Alext5
21-07-10, 17:07
Non ricordo chi faceva un collettore da 28 ma lamellare.

Se non hai voglia o possibilità di realizzarne uno in ferro o alluminio si potrebbe adattare il polini ma ha un diametro interno minore di 28 mm quindi non sfrutteresti al 100% il carburatore.

:ciao:

rossiassen
21-07-10, 20:01
non sfrutteresti al 100% il carburatore.


sarebbe un peccato non sfruttarlo al massimo. La Parmakit non ne fa' uno??? O la Falc???

Ciao

rossiassen
22-07-10, 19:08
Ciao a tutti,

Mi chiedevo come bilanciare una primaria. Stavo pensando di fare dei buchi con il trapano... :mah::mah::mah:

Grazie

Vespista46
22-07-10, 20:05
Ciao a tutti,

Mi chiedevo come bilanciare una primaria. Stavo pensando di fare dei buchi con il trapano... :mah::mah::mah:

Grazie

Prima dovresti vedere i punti dove è sbilanciata...
...Forse tu volevi dire "alleggerire"??

rossiassen
22-07-10, 21:22
Prima dovresti vedere i punti dove è sbilanciata...
...Forse tu volevi dire "alleggerire"??


http://www.vesparesources.com/tuning/1523-quattrini-m1-2is.html

Bilanciare alleggerendo e non appesantendo, quindi il contrario.

rossiassen
23-07-10, 13:01
trovato:
PHBL
- Diffusore: Ø 20 - 22 - 24 - 25 ? 26
- Per motori 2-4 tempi
- Valvola gas cilindrica
- Dispositivo avviamento a circuito indipendente
- Sistema del minimo con getto e vite regolazione miscela
- Sistema del massimo con regolazione meccanica della miscela a mezzo spillo conico
- Versioni con viti regolazione miscela a destra e/o sinistra
- Versioni con pompa di ripresa a membrana con comando meccanico
- Attacco a manicotto con riduzione isolante da Ø 31,75 a Ø 28,57 e attacco per il montaggio elastico Ø 31
- Attacco presa aria Ø 38 o Ø M38 x 1,25 per montaggio cornetti e raccordi
--------------------------------------------------------------------------
VHST
- Diffusore cilindrico Ø 26 - 28, con presa aria allineata al diffusore
- Per motori 2 tempi e 4 tempi
- Valvola gas piana "a saponetta" (tipo racing)
- Attacco motore: maschio Ø 36 per montaggio elastico
- Attacco presa aria: Ø 49 per montaggio elastico
- Dispositivo avviamento a circuito indipendente, con comando al leva, a cavo o con leva a forcella
- Sistema del minimo con getto e vite regolazione miscela
- Sistema del massimo con regolazione meccanica della miscela a mezzo spillo conico
- Versioni con viti di regolazione miscela e valvola gas a destra o a sinistra
- Galleggiante sdoppiato e fondo corpo carburatore opportunamente sagomato
- Versioni con arie vaschetta orizzontali o verticali
----------------------------------------------------------------------------
PHBH
- Diffusore: Ø 26 - 28 ? 30
- Per motori 2-4 tempi
- Valvola gas cilindrica
- Dispositivo avviamento a circuito indipendente
- Sistema del minimo con getto e vite regolazione miscela o vite regolazione aria
- Sistema del massimo con regolazione meccanica della miscela a mezzo spillo conico
- Versioni con viti regolazione minimo a destra e/o sinistra
- Vaschetta con possibilità di montaggio galleggianti indipendenti
- Versioni con pompa di ripresa a pistoncino e a membrana con comando meccanico
- Versioni con getto potenza
- Attacco a manicotto con riduzione
isolante da Ø 40 a Ø 35 e attacco per montaggio elastico Ø 36
- Attacco presa aria Ø 42 o Ø M42 x 1,25 per montaggio cornetti o raccordi
----------------------------------------------------------------------------
VHSB


- Diffusore: Ø 34 - 36 - 37 - 38 (per motori 2 e 4 tempi) - Ø 39 ( per motori 2 tempi)
- Valvola gas piana
- Diffusore riportato
- Dispositivo avviamento a circuito indipendente
- Sistema del minimo con getto e vite regolazione aria
- Sistema del massimo con regolazione meccanica della miscela a mezzo spillo conico
- Versioni con viti regolazione minimo a destra e/o sinistra
- Vaschetta con possibilità di montaggio galleggianti indipendenti
- Attacco per montaggio elastico Ø 44
- Attacco presa aria Ø 64 per montaggio raccordi e speciale per aspirazione ?libera?



Preso il 28mm (€35). Appena finisco il motore ti faccio sapere come va'. Devo ancora trovare un collettore. Speriamo poi di riuscire a tararlo come si deve!

Ciao

Giesse
23-07-10, 13:19
Ciao a tutti,

Chi mi sa' consigliare un bel carburatore per la 130 Polini? :mah:

La primaria é la 27/72 con 4^ DRT, l' albero é anticipato e di marmitta montera' la Polini Evo. Il cilindro é ancora originale e i carter sono raccordati.

Grazie,
Vale da Amsterdam
come va la evolution?????

Alext5
23-07-10, 13:29
Preso il 28mm (€35). Appena finisco il motore ti faccio sapere come va'. Devo ancora trovare un collettore. Speriamo poi di riuscire a tararlo come si deve!

Ciao

Una banalità ma a volte sfugge: ricordati di tappare il foro dell'olio mix.


come va la evolution?????

giesse, ha scritto monterà, come fa a dirti come va? E poi a lui è un 130 a te la metà che vuoi che ti dica?

:ciao:

Giesse
23-07-10, 13:37
si hai ragione ma pensavo che l avesse gia montata ....comunque volevo solo sapere /ancher se è quella corsalunga) perche tanti dicono che non merita ....

rossiassen
23-07-10, 14:02
si hai ragione ma pensavo che l avesse gia montata ....comunque volevo solo sapere /ancher se è quella corsalunga) perche tanti dicono che non merita ....


Infatti non l'ho ancora comprata, c'e' tempo. Ho letto comunque che é dedicata al cilindro 130, sempre della Polini, ma non vale quello che costa.

Per corsa corta é diversa. Guardati questo video, fa' quasi tenerezza.
Spendere +- €250 per un 80cc mi sembra un po' esagerato, non trovi?:shock:

YouTube - vespa 50 special polini evolution (http://www.youtube.com/watch?v=rYv5bG34Bb0&feature=related)

Ciao

Gabriele82
23-07-10, 14:15
Hai lavorato la valvola in funzione anche del'apertura d3ll'albero?

Occhio che coj il 28 ci vuole un bell'ingresso. Il mio meccanico ha detto che all'allarga la parte finale del condotto interno del collettore.

rossiassen
23-07-10, 14:40
Hai lavorato la valvola in funzione anche del'apertura d3ll'albero?

Occhio che coj il 28 ci vuole un bell'ingresso. Il mio meccanico ha detto che all'allarga la parte finale del condotto interno del collettore.


Mi sai dare quanche esempio? Questa é la valvola in questione.

rossiassen
23-07-10, 14:42
Intendi dire cosi'? :mah:

Alext5
23-07-10, 14:47
L'altezza della valvola dall'interno influenza la fasatura ma c'e sempre da verificare la sezione minima del condotto che influenza il passaggio dei gas. Montare un carburatore da 28 mm e poi avere il collettore che dentro è 24 e/o avere l'imbocco al carter la cui sezione è inferiore, non ha senso.

:ciao:

Gabriele82
23-07-10, 15:25
L'altezza della valvola dall'interno influenza la fasatura ma c'e sempre da verificare la sezione minima del condotto che influenza il passaggio dei gas. Montare un carburatore da 28 mm e poi avere il collettore che dentro è 24 e/o avere l'imbocco al carter la cui sezione è inferiore, non ha senso.

:ciao:

Esattamente quello che volevo dire, ed è ciò che mi farà il meccanico. Io ho un 22, ma lo allarga manualmente (il collettore), uguale farà con la valvola, in modo da non creare "reflussi" di miscela.. Alex dico bene?

Alext5
23-07-10, 15:34
Esattamente quello che volevo dire, ed è ciò che mi farà il meccanico. Io ho un 22, ma lo allarga manualmente (il collettore), uguale farà con la valvola, in modo da non creare "reflussi" di miscela.. Alex dico bene?

L'importante che fra collettore e imbocco carter non ci siano salti e scalini che creano turbolenze che di fatto riducono la sezione di passaggio.

:ciao:

rossiassen
23-07-10, 16:37
L'importante che fra collettore e imbocco carter non ci sianosalti e scalini che creano turbolenze che di fatto riducono la sezione di passaggio.

:ciao:


quindi potrei lasciare la valvola cosi com'é e allargare solo l'imbocco rapportato al collettore 28??? :mah: Poi l'interno deve essere lucidato o puo'/deve restare ruvido?!

Grazie

Alext5
23-07-10, 16:40
quindi potrei lasciare la valvola cosi com'é e allargare solo l'imbocco rapportato al collettore 28??? :mah:

Grazie

Se monti un carburatore da 28 tutto quello che c'è dopo deve avere almeno la stessa sezione. Per la valvola mentre da fuori allargandola aumenti solo la sezione di passaggio, dall'interno allargandola aumenti anche inizio e fine dell'apertura della valvola.

rossiassen
23-07-10, 19:03
Se monti un carburatore da 28 tutto quello che c'è dopo deve avere almeno la stessa sezione. Per la valvola mentre da fuori allargandola aumenti solo la sezione di passaggio, dall'interno allargandola aumenti anche inizio e fine dell'apertura della valvola.

Allora allargandola anche dall' interno dovrei fasare il cilindro, no?
Mmmmmmm:mah::mah::mah: Consigli?

rossiassen
24-07-10, 10:44
[QUOTE=alext5;440958]Una banalità ma a volte sfugge: ricordati di tappare il foro dell'olio mix.

Ah, scusa non ho letto questa importantissima "banalita".
Grazie, non ci avevo ancora pensato. Mi sai dire come faccio e quale tubicino é?

Ciao

rossiassen
24-07-10, 10:50
Cosa mi consigliate di fare? Non sono molto pratico nel lavorare la valvola.
Riesco sicuramente a raccordare il collettore da 28mm, ma lavorarla all'interno... non vorrei fare sbagli/danni irrimediabili! :-(

Ciao

Gabriele82
24-07-10, 14:06
Lavorare la valvola è fondamentale, come è fondamentale lavorarla bene, ovvero il discorso della fasatura del motore (quella del cilindro è un altra cosa.)

rossiassen
24-07-10, 22:32
Lavorare la valvola è fondamentale, come è fondamentale lavorarla bene, ovvero il discorso della fasatura del motore (quella del cilindro è un altra cosa.)

Si hai ragione, ho confuso le due cose. Comunque il PMS lo trovo, il disco graduato ce l'ho, una batteria con lampadina pure... diciamo che l'anticipo di 16 gradi consigliato dalla Polini per il 130cc lo trovo!

Lavorando la valvola di quanto potrebbe variare l'anticipo? Monto anche un albero anticipato...:mah:

Grazie per i consigli e buon Filu 'e Ferru a tutti!

Gabriele82
25-07-10, 00:17
Si hai ragione, ho confuso le due cose. Comunque il PMS lo trovo, il disco graduato ce l'ho, una batteria con lampadina pure... diciamo che l'anticipo di 16 gradi consigliato dalla Polini per il 130cc lo trovo!

Lavorando la valvola di quanto potrebbe variare l'anticipo? Monto anche un albero anticipato...:mah:

Grazie per i consigli e buon Filu 'e Ferru a tutti!

io queste misure non le so, ma penso che quelle Polini non siano condivise da tutti...

Comunque il mio motore (il terzo) è in lavorazione, se hai pazienza aprirò un post apposito, dove metto tutti i dati in mio possesso.

Vespista46
25-07-10, 01:13
io queste misure non le so, ma penso che quelle Polini non siano condivise da tutti...

Comunque il mio motore (il terzo) è in lavorazione, se hai pazienza aprirò un post apposito, dove metto tutti i dati in mio possesso.

E io aspetto sempre ansioso, non dimenticartelo!! :mrgreen:;-)
:risata::risata::risata::risata:
:ciao: Gabry! ;-)

sartana1969
25-07-10, 20:01
Si hai ragione, ho confuso le due cose. Comunque il PMS lo trovo, il disco graduato ce l'ho, una batteria con lampadina pure... diciamo che l'anticipo di 16 gradi consigliato dalla Polini per il 130cc lo trovo!

Lavorando la valvola di quanto potrebbe variare l'anticipo? Monto anche un albero anticipato...:mah:

Grazie per i consigli e buon Filu 'e Ferru a tutti!

Amico mio stai facendo un pò di confusione.

Lavorando la valvola (nel senso della circonferenza) vari la fasatura di aspirazione, in accordo col tuo albero motore
L'anticipo di accensione (i 16° che citi) sono un'altra cosa.

La Evo io, sinceramente, non la monterei mai.....

Gabriele82
25-07-10, 23:14
E io aspetto sempre ansioso, non dimenticartelo!! :mrgreen:;-)
:risata::risata::risata::risata:
:ciao: Gabry! ;-)

Anche io aspetto ansioso......:azz:

rossiassen
26-07-10, 08:28
Amico mio stai facendo un pò di confusione.

Lavorando la valvola (nel senso della circonferenza) vari la fasatura di aspirazione, in accordo col tuo albero motore
L'anticipo di accensione (i 16° che citi) sono un'altra cosa.

La Evo io, sinceramente, non la monterei mai.....



Grazie Santana, ho letto qui e la e infatti mi sono accorto che sto' facendo un po' di confusione!

Appena mi arriva il cilindro lo metto sul carter frizione assieme all'albero.
Faccio salire il pistone al PMS e misuro, con il disco graduato l' anticipo e il ritardo. Originali, montando un albero anticipato Mazzuchelli cono 19, dovrebbero essere attorno ai 105gradi ant. e 55gradi rit. 160gradi di aspirazione, mi sbaglio?

Poi ritorno al PMS e, girando il volano in senso antiorario, faccio scendere il pistone fino al limite dove copre le luci. Da li' potrei tagliare ancora un po' la spalla dell' albero fino al punto dove questo inizia ad aprire la valvola, no? Senza incrociare comunque.

Per il ritardo? Allungare la valvola verso il basso ma di quanto? :mah:

Per la Evo dubito gia' da mesi...


Abbondate di consigli, critiche, commenti... cosi imparo veramente qualcosa! ;-)

rossiassen
26-07-10, 08:29
Sartana, I very sorry!!! :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

rossiassen
31-07-10, 12:15
La Evo io, sinceramente, non la monterei mai.....


Cosa ne pensi di una Mirko RR? Ti ringrazio, ciao.

rossiassen
31-07-10, 12:36
130 Polini con travasi alla base di poco allargati e raccordati al carter. Basetta da 2mm e squish a 1mm. Scarico 65-67%. Albero corsa 51 anticipato "a filo di luci" quindi senza incroci. Rapportata corta 24/72. Il carb é un PHBH 28 non lamellare.

Che marma metto su'? Andrebbe bene una Mirko RR oppure...

Grazie

Alext5
31-07-10, 14:30
rossiassen, ho unito un po di discussioni relative allo stesso motore così è più facile per te e per gli utenti del forum seguire la discussione.

Ho anche cambiato il titolo in modo da essere più adatto ai vari contenuti. Fammi sapere se per te è ok.

:ciao:

pacio74
31-07-10, 22:44
ciao rossiassen , io sul mio specialino monto una mirco rr alla quale ho apportato una modifica, gli ho spostato il silenziatore per poter smontare la ruota post. in caso di foratura senza dover per forza smontare mezza vespa.
a parte questo per me è una gran marmitta, un po specifica in quanto calcolata per fasi altine, parlando con mirco mi ha detto che lavora nel suo quando lo scarico ha una fase tra i 180° e i 185° gradi ma il rapporto qualità prezzo e imbattibile.
prove fatte da me con 3 marmitte diverse:
faco siluro, tiro hai bassi poderoso ottimi medi ma mura subito e il motore agli alti non si esprime.
proma banana, ottimo tiro hai bassi medi un pò piu carenti, alti regimi faticosi da prendere ma comunque non mura.
mirkorr, bassi un pò vuoti, e la cosa non mi ha fatto molto piacere, ma la perdita hai bassi e stata largamente ripagata con dei medi che non hanno nulla a che invidiare alla faco e degli alti micidiali, entrata in coppia decisa anche se un po spostata piu in alto rispetto a prima ma la vera sorpresa e la potenza che sviluppa salendo di giri, piu il motore sale piu senti che tira e quando sembra che non ne abbia piu senti un'ulteriore botta di coppia che ti da altri 2000 giri rispetto a prima.
vista la diversità di erogazione che questa marmitta ha ho optato per dei rapporti un po piu corti , avevo una 27\69dd parlandone con denis ( drt ) mi aveva consigliato un pignone da 26 o da 25 ma il mio motore gira molto alto e ho preferito rapporti davvero corti e ho montato un pignone da 24.
velocita finale molto ridotta rispetto a prima, circa 110 o poco piu gps alla mano ma il bello e come ci arriva:mrgreen:
in prima se spalanchi sei a :ciapet: per terra e di seconda basta che accarezzi la frizione e hai la vespa di nuovo per cappello.
conclusione mia e che se hai un motore p&p proma e la migliore, se rifasi e fai un motore che gira l'espansione e d'obbligo e per quel che costa una mirkorr e ottima direi.

Vespista46
01-08-10, 11:55
ciao rossiassen , io sul mio specialino monto una mirco rr alla quale ho apportato una modifica, gli ho spostato il silenziatore per poter smontare la ruota post. in caso di foratura senza dover per forza smontare mezza vespa.
a parte questo per me è una gran marmitta, un po specifica in quanto calcolata per fasi altine, parlando con mirco mi ha detto che lavora nel suo quando lo scarico ha una fase tra i 180° e i 185° gradi ma il rapporto qualità prezzo e imbattibile.
prove fatte da me con 3 marmitte diverse:
faco siluro, tiro hai bassi poderoso ottimi medi ma mura subito e il motore agli alti non si esprime.
proma banana, ottimo tiro hai bassi medi un pò piu carenti, alti regimi faticosi da prendere ma comunque non mura.
mirkorr, bassi un pò vuoti, e la cosa non mi ha fatto molto piacere, ma la perdita hai bassi e stata largamente ripagata con dei medi che non hanno nulla a che invidiare alla faco e degli alti micidiali, entrata in coppia decisa anche se un po spostata piu in alto rispetto a prima ma la vera sorpresa e la potenza che sviluppa salendo di giri, piu il motore sale piu senti che tira e quando sembra che non ne abbia piu senti un'ulteriore botta di coppia che ti da altri 2000 giri rispetto a prima.
vista la diversità di erogazione che questa marmitta ha ho optato per dei rapporti un po piu corti , avevo una 27\69dd parlandone con denis ( drt ) mi aveva consigliato un pignone da 26 o da 25 ma il mio motore gira molto alto e ho preferito rapporti davvero corti e ho montato un pignone da 24.
velocita finale molto ridotta rispetto a prima, circa 110 o poco piu gps alla mano ma il bello e come ci arriva:mrgreen:
in prima se spalanchi sei a :ciapet: per terra e di seconda basta che accarezzi la frizione e hai la vespa di nuovo per cappello.
conclusione mia e che se hai un motore p&p proma e la migliore, se rifasi e fai un motore che gira l'espansione e d'obbligo e per quel che costa una mirkorr e ottima direi.

Interessante.. ...Prezzo?? Troppo rumorosa per camminarci in una città affollata come Palermo?

rossiassen
01-08-10, 12:53
rossiassen, ho unito un po di discussioni relative allo stesso motore così è più facile per te e per gli utenti del forum seguire la discussione.

Ho anche cambiato il titolo in modo da essere più adatto ai vari contenuti. Fammi sapere se per te è ok.

:ciao:

Certo, va' benissimo! Scusatemi ma sono ancora da considerare "nuovo" sul forum. Leggero' meglio il regolamento! :Ave_2:

rossiassen
01-08-10, 13:00
Qanto costava nuova la Mirko RR?
Me ne é stata offerta una (in titanio dice :mah:) a €135 spedita, che ne dite??? E' questa in foto. E' titanio?

Ciao e grazie

pacio74
01-08-10, 21:14
Interessante.. ...Prezzo?? Troppo rumorosa per camminarci in una città affollata come Palermo?

prezzo anno scorso a novembre 130 euro spedita , il rumore sembra da moto da cross

pacio74
01-08-10, 21:16
Qanto costava nuova la Mirko RR?
Me ne é stata offerta una (in titanio dice :mah:) a €135 spedita, che ne dite??? E' questa in foto. E' titanio?

Ciao e grazie

bravo e proprio quella... la mia e il mod precedente credo , su questa il silenziatore e gia girato per facilitare il cambio ruota.
il prezzo e quello e la fattura e ottima interamente a coni saldati e la lavorazione e impeccabile
anche se quella in foto differisce di molto dalla mia , la mia ha molti piu coni e il silenziatore e in alluminio

rossiassen
01-08-10, 22:28
bravo e proprio quella... la mia e il mod precedente credo , su questa il silenziatore e gia girato per facilitare il cambio ruota.
il prezzo e quello e la fattura e ottima interamente a coni saldati e la lavorazione e impeccabile
anche se quella in foto differisce di molto dalla mia , la mia ha molti piu coni e il silenziatore e in alluminio


Si ma l'offerente dice che é in titanio! Ma in titanio cosa... il silenziatore?? Afferma che é questa in foto sia unica, non ce ne sono atre simili.
Chiede €135 ma é usata. E' troppo?

Grazie.

sartana1969
02-08-10, 09:41
Si ma l'offerente dice che é in titanio! Ma in titanio cosa... il silenziatore?? Afferma che é questa in foto sia unica, non ce ne sono atre simili.
Chiede €135 ma é usata. E' troppo?

Grazie.

Mirko ne aveva fatte un paio in titanio, se non ricordo male....

pacio74
02-08-10, 13:35
con quei soldi la prendi nuova, anche se non e titanio che cambia?
le prestazioni no di certo, forse l'estetica?

rossiassen
02-08-10, 17:34
@ sartana1969 e pacio74 Ma quella in foto (vedi sopra) é in titanio? Io il metallo non lo so' riconoscere. :mah: Mirko dice che nuova costava €280 spedita, quindi €135 ci potrebbe stare, no?

Ciao e grazie!

pacio74
02-08-10, 20:02
@ sartana1969 e pacio74 Ma quella in foto (vedi sopra) é in titanio? Io il metallo non lo so' riconoscere. :mah: Mirko dice che nuova costava €280 spedita, quindi €135 ci potrebbe stare, no?

Ciao e grazie!

sul tipo di materiale di quella marmitta :boh:....
la mia e in acciaio con silenziatore in alluminio, e non ci sono quei 2 coni cosi lunghi dove allarga il collettore e dove ristringe per convogliare al silenziatore ma tanti piccoli coni piu corti, da quel poco che so rende meglio quella con piu coni, ( sartana chiedo conferma ).
comunque a parita di rendimento e di costo io la prenderei nuova, considera anche il fatto che mirko se vuoi te la fa su misura

rossiassen
05-08-10, 17:07
La prima parte é da 26mm, l' ultima al carburatore da 28mm. Al carter stringe e si ovalizza con misure sempre notevoli ma senza aver dovuto sconvolgere l'ingresso della valvola.

Che ne pensate, andra' bene o ricomincio tutto da capo???

Vale

Alext5
05-08-10, 18:15
Certo, va' benissimo! Scusatemi ma sono ancora da considerare "nuovo" sul forum. Leggero' meglio il regolamento! :Ave_2:

Dopo questa risposta pensavo avessi compreso ma forse ti è nuovamente sfuggito.

Ho unito anche questa al resto.

:ciao:

rossiassen
05-08-10, 22:16
Dopo questa risposta pensavo avessi compreso ma forse ti è nuovamente sfuggito.

Ho unito anche questa al resto.

:ciao:


:azz: sto' facendo veramente un po' di confusione... ho accorciato un po' le sottoscrizioni. Mi sono persino confuso con un altro forum... se lo ritenete necessario :frustate:pure!

Ciao :ciao:

rossiassen
05-08-10, 22:29
Chi mi sa' consigliare una taratura d'inizio per carburare bene il PHBH 28?
Il motore: 130 Polini con travasi alla base di poco allargati e raccordati al carter. Basetta da 2mm. Scarico 65%. Albero corsa 51 anticipato ulteriolmente "a filo di luci" quindi senza incroci. Collettore autocostruito da 26mm con ingresso valvola raccordato. Valvola interna ancora vergine. Primaria 24/72. Espansione... http://lnx.et3.it/Forum/images/smilies/icon_question.gif da definire.

Il carb. l'ho comprato cosi':
Getto max: 120
Getto min: 62
Getto avviamento:70
Spillo X25 2^ tacca dall' alto.
Polverizzatore: BN266


Vi ringrazio!

Alext5
06-08-10, 07:52
:azz: sto' facendo veramente un po' di confusione... ho accorciato un po' le sottoscrizioni. Mi sono persino confuso con un altro forum... se lo ritenete necessario :frustate:pure!

Ciao :ciao:

Tranquillo, alla prima occasione sarai accontentato :mrgreen:

:ciao:

sartana1969
06-08-10, 12:07
Chi mi sa' consigliare una taratura d'inizio per carburare bene il PHBH 28?
Il motore: 130 Polini con travasi alla base di poco allargati e raccordati al carter. Basetta da 2mm. Scarico 65%. Albero corsa 51 anticipato ulteriolmente "a filo di luci" quindi senza incroci. Collettore autocostruito da 26mm con ingresso valvola raccordato. Valvola interna ancora vergine. Primaria 24/72. Espansione... http://lnx.et3.it/Forum/images/smilies/icon_question.gif da definire.

Il carb. l'ho comprato cosi':
Getto max: 120
Getto min: 62
Getto avviamento:70
Spillo X25 2^ tacca dall' alto.
Polverizzatore: BN266


Vi ringrazio!

con un espansione qualche grado di incrocio non guastava
da come è tarato mi sembra un PHBH preso da un motore con alimentazione lamellare

parti con questa, magari alzando il getto max a 130

così facendo dovresti essere grasso su tutta la linea - ovviamente montando il carburatore SENZA filtro

rossiassen
06-08-10, 13:50
con un espansione qualche grado di incrocio non guastava
da come è tarato mi sembra un PHBH preso da un motore con alimentazione lamellare

parti con questa, magari alzando il getto max a 130

così facendo dovresti essere grasso su tutta la linea - ovviamente montando il carburatore SENZA filtro


Bravo Sartana, é l'originale lamellare dell' Aprilia RS125!

Leggendo sul forum ho notato che tutti montano un polverizzatore AS260-264 o AV260-264 con spillo X2-7-8-12-13... ma un X25 non viene mai usato!
Che differenze ci sono?

Ti ringrazio,
Ciao

sartana1969
06-08-10, 20:44
Bravo Sartana, é l'originale lamellare dell' Aprilia RS125!

Leggendo sul forum ho notato che tutti montano un polverizzatore AS260-264 o AV260-264 con spillo X2-7-8-12-13... ma un X25 non viene mai usato!
Che differenze ci sono?

Ti ringrazio,
Ciao

son tutti spilli con il diametro in punta da 1,8
cambia leggermente l'altezza nella parte conica

il tuo è il più "grasso" tra questi che hai citato, tranne l'X8

AS 260 o AV 264 sono le due tarature più magre, di ciascuna delle 2 serie di polverizzatori 2T di serie per il phbh

quel polverizzatore che hai tu probabilmente è dedicato per il phbh 28 aprilia

rossiassen
17-08-10, 19:28
Eccola qua'!

YouTube - Vespa Special Polini 133cc (http://www.youtube.com/watch?v=v0rSQhdKvas)

Il carb é ancora da tarare. E' come mi ha consigliato sartana1969 solo che il getto max. é da 122. Al massimo va' bene ma ai medi si imbeve un po'. :mah: Lo spillo é X25 e ho provato tutte le tacche, la migliore é la seconda dall' alto. L' anticipo é a 16 gradi. Lo scarico... sto' cercando!

Ciao :-)

rossiassen
23-08-10, 16:39
Chi mi sa' dire le fasi del cilindro 130 Polini con basetta da 2 mm sotto? Le fasi originali sono...???

Ciao e grazie! :ok:

Vespista46
24-08-10, 01:57
Chi mi sa' dire le fasi del cilindro 130 Polini con basetta da 2 mm sotto? Le fasi originali sono...???

Ciao e grazie! :ok:

Rossiassen cambiano da motore in motore.... ....Comunque come va la Vespa?? Sono curioso, poi ci fai un video mentre cammini, magari allungandoci un paio di marce?? :ok:

rossiassen
24-08-10, 08:25
Rossiassen cambiano da motore in motore.... ....Comunque come va la Vespa?? Sono curioso, poi ci fai un video mentre cammini, magari allungandoci un paio di marce?? :ok:

Beh, vorra' dire che scendero' il motore per misurarle! Piu' avanti montero' una espansione ma prima devo conoscere le fasi del cilindro. Ora giro con la Sito banana e carburazione grassa (rodaggio). La 24/72 é un po' cortina ma divertente, stavo pensando ad un pigioncino DRT 25. Si nota la differenza da 3.00 a 2.88??? La 4^ é originale.

Faro' un video in settimana.

Ciao, Vale

rossiassen
24-08-10, 17:33
Rossiassen cambiano da motore in motore.... ....Comunque come va la Vespa?? Sono curioso, poi ci fai un video mentre cammini, magari allungandoci un paio di marce?? :ok:

Eccola, non ti aspettare tanto pero', era fredda. Piu' avanti ne faro' uno a rodaggio finito.

YouTube - Vespa Special Polini 130 rifasato video-2 (http://www.youtube.com/watch?v=cKVetciOhY0)

sartana1969
24-08-10, 20:19
Eccola, non ti aspettare tanto pero', era fredda. Piu' avanti ne faro' uno a rodaggio finito.

YouTube - Vespa Special Polini 130 rifasato video-2 (http://www.youtube.com/watch?v=cKVetciOhY0)

Rodaggio?

Cos'è????? ;-)

Le fasi del polini con 2 mm di basetta variano a seconda di parecchie cose

a te per l'espansione serve la fase di scarico - il 99° degli utenti dei forum ti dirà un numero secco - 185°

io con carter con basamento illibato, basetta da 2mm, 2 guarnizioni con carta da 0,4 non sono mai andato oltre i 182°

Diciamo che con 2mm sotto hai uno scarico compreso tra 180 e 185 gradi

Vespista46
24-08-10, 20:25
Rodaggio?

Cos'è????? ;-)

Le fasi del polini con 2 mm di basetta variano a seconda di parecchie cose

a te per l'espansione serve la fase di scarico - il 99° degli utenti dei forum ti dirà un numero secco - 185°

io con carter con basamento illibato, basetta da 2mm, 2 guarnizioni con carta da 0,4 non sono mai andato oltre i 182°

Diciamo che con 2mm sotto hai uno scarico compreso tra 180 e 185 gradi
Perchè tu non rodi??
E comunque quelle fasi (da 180° a 185°) per una polini a banana vecchio tipo o una proma sono eccessive?? Cioè il motore mura e non viene sfruttato appieno??

sartana1969
24-08-10, 20:39
Perchè tu non rodi??
E comunque quelle fasi (da 180° a 185°) per una polini a banana vecchio tipo o una proma sono eccessive?? Cioè il motore mura e non viene sfruttato appieno??

la proma sui 180 lavora bene ma se il motore riesce a spingere oltre 8-8.500 mura
ci sono altre cose poi da prendere in considerazione per scegliere la marmitta.

@rossi - che fasatura di aspirazione hai scelto?

sartana1969
24-08-10, 20:44
Perchè tu non rodi??
E comunque quelle fasi (da 180° a 185°) per una polini a banana vecchio tipo o una proma sono eccessive?? Cioè il motore mura e non viene sfruttato appieno??

io sono della scuola che
monta
mette a punto
10 km per l'assestamento
e poi si tira

unica cosa da fare sempre: scaldare bene il motore

NON FATE COME HO DETTO IO SOPRA - io lo faccio nei motori che preparo io!

Vespista46
24-08-10, 20:55
io sono della scuola che
monta
mette a punto
10 km per l'assestamento
e poi si tira

unica cosa da fare sempre: scaldare bene il motore

NON FATE COME HO DETTO IO SOPRA - io lo faccio nei motori che preparo io!

Già, più o meno rodi la Vespa come noi rodiamo i go kart! :mrgreen::mrgreen:
Solitamente il motore per i primi 1000/2000 km è legato, tende a liberarsi dopo quei km. Sta differenza fra legato e non la senti anche non rodando?
E poi nei tuoi motori fai dare un pò di tolleranza ai cilindri in rettifica o proprio li tiri così come mamma li ha fatti?? :Lol_5:

sartana1969
24-08-10, 20:58
Già, più o meno rodi la Vespa come noi rodiamo i go kart! :mrgreen::mrgreen:
Solitamente il motore per i primi 1000/2000 km è legato, tende a liberarsi dopo quei km. Sta differenza fra legato e non la senti anche non rodando?
E poi nei tuoi motori fai dare un pò di tolleranza ai cilindri in rettifica o proprio li tiri così come mamma li ha fatti?? :Lol_5:
Non si puo' dire tutto tutto tutto........ ;-)

Vespista46
24-08-10, 21:01
Non si puo' dire tutto tutto tutto........ ;-)

:risata::risata::risata::risata::risata::risata::r isata:
Vabbuò dai, ti capisco... :ok:
:ciao:

rossiassen
25-08-10, 15:43
[QUOTE=sartana1969 che fasatura di aspirazione hai scelto?[/QUOTE]

La valvola l'ho allungata di soli 2mm e l' anticipo invece a filo di luci, senza incroci. Forse, come dicevi tu, un minimo di incrocio con una espansione non guastava...

rossiassen
25-08-10, 15:45
Ho ricevuto i getti del minimo per il PHBH 28. Sono quelli corti e il mio ne monta uno lungo... cambia qualcosa o vanno bene uguale???

Grazie :ok:

mrwrightbob
04-09-10, 17:02
Ciao Ragazzi, sono nuovo del forum :-) e per caso sono capitato sulla vostra discussione. Io possiedo un carburatore Dellorto PHBH 28 in condizioni pari al nuovo. Il carburatore è stato usato per circa 2 mesi e poi rimosso perché ho comprato il Kit di ripotenziamento per la mia Aprilia RS125 e quindi è stato sostituito con un Dell'orto VSBH34 a valvola piatta. Il carburatore è perfetto in tutte le sue parti e credo sia l'ideale per la situazione descritta da Rossiansen... Oltre al carburatore vendo anke un pacco lamellare completo (pacco+lamelle in carbonio+stoppers) e in caso di acquisto regalo un'altra coppia di lamelle in carbonio (solo le lamelle, senza pacco per capirci). Per il prezzo credo che ci si possa mettere d'accordo anke perché da buon smanettone so che i soldi a disposizione non sono mai tanti...:-(
Ad ogni modo fatemi sapere!!!

rossiassen
04-09-10, 17:29
Con sta' marma mura :testate:!!! Voglio una MX3C!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ma costa troppo :cry:!
Di carburazione ci siamo quasi.

Video: http://www.youtube.com/watch?v=JQZEndB6aAY (http://www.youtube.com/watch?v=JQZEndB6aAY)

Vespista46
05-09-10, 02:17
Con sta' marma mura :testate:!!! Voglio una MX3C!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ma costa troppo :cry:!
Di carburazione ci siamo quasi.

Video: http://www.youtube.com/watch?v=JQZEndB6aAY (http://www.youtube.com/watch?v=JQZEndB6aAY)

Che filtro hai messo?? Sembra non fare molto rumore di aspirazione...
Comunque bella Vespetta, complimenti! :applauso::ok:

rossiassen
05-09-10, 08:50
Che filtro hai messo?? Sembra non fare molto rumore di aspirazione...
Comunque bella Vespetta, complimenti! :applauso::ok:

Filtro? Cos'é?

Ci credi se ti dico che non si sente perché non ho aperto del tutto il gas??? ;-)
E la Sito che fa un casino... tutto fumo e niente arrosto! Non si sente neanche il fischio della campana denti dritti!

Ciao

rossiassen
05-09-10, 08:56
Comunque una bella MX3C... scambio con cane da tartufo (di Pizzo Calabro)

Vespista46
05-09-10, 11:46
Filtro? Cos'é?

Ci credi se ti dico che non si sente perché non ho aperto del tutto il gas??? ;-)
E la Sito che fa un casino... tutto fumo e niente arrosto! Non si sente neanche il fischio della campana denti dritti!

Ciao

:risata::risata::risata::risata: Anche la mia Polini a banana fa un casino! Solo che la mia è di vecchia data, magari è perchè la lana di roccia è rovinata! ;-)

marco77
07-09-10, 00:06
Video: http://www.youtube.com/watch?v=JQZEndB6aAY (http://www.youtube.com/watch?v=JQZEndB6aAY)
bellissimo il contagiri... dove lo hai preso??

rossiassen
07-09-10, 07:59
bellissimo il contagiri... dove lo hai preso??


E' un CEV a 6v 10.000r/pm. Di informazioni sul forum ne trovi a bizzeffe! Io l'ho trovato da Colacimoto Colaci Moto - Ricambi (http://www.colacimoto.it/offerte_ricambi.asp)
Occhio... c'é da 6v e da 12v! Montarlo poi é un gioco da ragazzi!

Ciao

marco77
07-09-10, 11:40
grazie mille!