Visualizza Versione Completa : Marmitta artigianale
Salve a tutti ......
questa notte,mentre dormivo, mi è venuta un idea: costruire una marmitta espansione artigianale calcolata per la vespa smallframe.
Allora :io dispongo di:
-calandra costruita da me e mio cugino per fare i coni
-cannello
-saldatrice tig (che pero no so usare) (devo comprare la bombola di argon)
-trancia per tagliare lamiera
- programma computer per il calcolo delle espansioni in relazione alle caratteristiche del gt ecc.. che pero le calcola in modo che siano dritte (come le marmitte per ciao , tipo la simonin i ad altss rendmt)-->collettore,cono pancia e controcono
ora, volevo chiedere se piegando questo tipo di marmitta dritta in modo che stia sotto la vespa (NON cambiando le misure ) cambia tutto??????
come piegatura avevo pensato di farla tipo una simonini DeF perche è quella piu diretta e con meno curve ....e che, "srotolata",assomiglia a quella che il mio programmino mi calcola (colettore.cono pancia controcono....e ..senza silenziatore!!).
Cmq non la farei andare sotto la pedana ma appena arrivati alla staffa al catrer piegarla in indietro o in altri modi...
questo è solo un idea....
se qualcuno lo ha gia fatto o vuole illuminarmi sulle tecniche di saldatura, costruzione,fasatura e caratteristiche motore o anche solo per darmi dei consigli io sono qua ....
grazie e salve a tutti:ciao:
p.s:Come lamiera avevo pensato alla fe04 da 8 decimi
Saldare a tig necessita di tanta manualità, farlo su una lamiera da 0,8 poi........
Che tig hai?
Saldare a tig necessita di tanta manualità, farlo su una lamiera da 0,8 poi........
Che tig hai?
da 220 V marca Miller
Hai un tig vero e proprio o una saldatrice inverter a elettrodo con la torcia tig e innesco a striscio?
Hai un tig vero e proprio o una saldatrice inverter a elettrodo con la torcia tig e innesco a striscio?
non so ... devo chiedere a mio papa perche io sinceramente non lo so .....
so solo che ci vuole la bombola di argon o di elio ...se non mi sbaglio
Fare una marmitta non deve essere facile. Per via di saldare non saprei dare consigli, per quanto riguarda il dimensionamento, una buona marmitta da 2 tempi deve fare in modo che si crei alternativamente un'onda di pressione di ritorno verso le luci di scarico e una corrente in depressione verso le stesse. Mi documento e poi ti dico...
Fare una marmitta non deve essere facile. Per via di saldare non saprei dare consigli, per quanto riguarda il dimensionamento, una buona marmitta da 2 tempi deve fare in modo che si crei alternativamente un'onda di pressione di ritorno verso le luci di scarico e una corrente in depressione verso le stesse. Mi documento e poi ti dico...
ok grazie ....come posso allegare il mio programma ????
Rieccomi... se ti occorre ho un software che esegue un calcolo di massima della marmitta. Per geometrie più complicate dovresti fare conti più raffinati... ma alla fine della fiera la cosa migliore da fare è provare scopiazzando da un modello commerciale che ti piace.
Rieccomi... se ti occorre ho un software che esegue un calcolo di massima della marmitta. Per geometrie più complicate dovresti fare conti più raffinati... ma alla fine della fiera la cosa migliore da fare è provare scopiazzando da un modello commerciale che ti piace.
anche io ne ho uno...... si chiama Exhaust Calculator 2 ... come faccio a postarlo in questo sito ????
Non ne ho idea, il mio è TTexhaust, ma è molto basic, esistono però molti libri a riguardo, se ho tempo creo una discussione a riguardo, magari è utile.
C è lo fatta !!!! guardatelo e ditemi se voi capite le cose da inserire in alto a destra ....
Ma non puoi dormire la notte invece di partorire certe idee:mrgreen:?
Secondo me tu sei pericoloso, con tutti quegli attrezzi, lamiere e quant'altro hai buone probabilità di farti male.
Saldare normalmente richiede manualità, saldare su lamiere sottilissime bisogna essere un gran manico, saldare a TIG su 0,8 mm senza esperienza significa fare danni e basta.
Realizzare una espansione da zero è una operazione molto articolata, specie se parliamo di vespa dove per la posizione del motore nella scocca e per l'architettura del motore è davvero difficile.
Il programma di calcolo ti darà come risultato una espansione sviluppata in maniera lineare poi dovresti convertire la forma in quella che ti serve per farla stare nella vespa.
Dopo dovresti realizzare un modello, in legno ad esempio, provarlo sulla scocca, poi rivestirlo con pezzi di cartoncino che srotolati userai per ritagliare i pezzi di lamiera da calandrare e saldare.
E per finire verificare che tutte le misure e il volume siano invariate rispetto al risultato del calcolo.
Tutto questo per cosa? Pensi che solo perchè è artigianale va di più?
Invece di fare tutto sto casino, se prendi confidenza con i calcoli delle espansioni potresti sceglierne una in commercio che più si avvicina alle tue esigenze ed eventualmente modificarla per sopperire ad eventuali lacune.
:ciao:
Ma non puoi dormire la notte invece di partorire certe idee:mrgreen:?
Secondo me tu sei pericoloso, con tutti quegli attrezzi, lamiere e quant'altro hai buone probabilità di farti male.
Saldare normalmente richiede manualità, saldare su lamiere sottilissime bisogna essere un gran manico, saldare a TIG su 0,8 mm senza esperienza significa fare danni e basta.
Realizzare una espansione da zero è una operazione molto articolata, specie se parliamo di vespa dove per la posizione del motore nella scocca e per l'architettura del motore è davvero difficile.
Il programma di calcolo ti darà come risultato una espansione sviluppata in maniera lineare poi dovresti convertire la forma in quella che ti serve per farla stare nella vespa.
Dopo dovresti realizzare un modello, in legno ad esempio, provarlo sulla scocca, poi rivestirlo con pezzi di cartoncino che srotolati userai per ritagliare i pezzi di lamiera da calandrare e saldare.
E per finire verificare che tutte le misure e il volume siano invariate rispetto al risultato del calcolo.
Tutto questo per cosa? Pensi che solo perchè è artigianale va di più?
Invece di fare tutto sto casino, se prendi confidenza con i calcoli delle espansioni potresti sceglierne una in commercio che più si avvicina alle tue esigenze ed eventualmente modificarla per sopperire ad eventuali lacune.
:ciao:
lo so ..... ho detto che la cercavo di mutare in una specie di DeF che è quella meno complicata .....
col cannello ho provato a saldare un cono .... c è lo fatta ma ha un aspetto pietoso!
inoltre ho un altro programmino che tu inserisci i dati dei coni appena calcolati e ti stampa la forma che devono avere in scala 1 a 1 su carta
ok, procedi.
Buon lavoro.
:ciao:
dove posso trovare la lamiera da 8 decimi ...?
forse è meglio che prima ne faccia una per ciao cosi mi alleno.....
rossiassen
23-07-10, 12:20
inoltre ho un altro programmino che tu inserisci i dati dei coni appena calcolati e ti stampa la forma che devono avere in scala 1 a 1 su carta
Interessante, potresti postarlo??? :sbav::sbav::sbav::sbav:
Interessante, potresti postarlo??? :sbav::sbav::sbav::sbav:
appena lo trovo tra le chiavette....
Salve a tutti ......
questa notte,mentre dormivo, mi è venuta un idea: costruire una marmitta espansione artigianale calcolata per la vespa smallframe.
Allora :io dispongo di:
-calandra costruita da me e mio cugino per fare i coni
-cannello
-saldatrice tig (che pero no so usare) (devo comprare la bombola di argon)
-trancia per tagliare lamiera
- programma computer per il calcolo delle espansioni in relazione alle caratteristiche del gt ecc.. che pero le calcola in modo che siano dritte (come le marmitte per ciao , tipo la simonin i ad altss rendmt)-->collettore,cono pancia e controcono
ora, volevo chiedere se piegando questo tipo di marmitta dritta in modo che stia sotto la vespa (NON cambiando le misure ) cambia tutto??????
come piegatura avevo pensato di farla tipo una simonini DeF perche è quella piu diretta e con meno curve ....e che, "srotolata",assomiglia a quella che il mio programmino mi calcola (colettore.cono pancia controcono....e ..senza silenziatore!!).
Cmq non la farei andare sotto la pedana ma appena arrivati alla staffa al catrer piegarla in indietro o in altri modi...
questo è solo un idea....
se qualcuno lo ha gia fatto o vuole illuminarmi sulle tecniche di saldatura, costruzione,fasatura e caratteristiche motore o anche solo per darmi dei consigli io sono qua ....
grazie e salve a tutti:ciao:
p.s:Come lamiera avevo pensato alla fe04 da 8 decimi
quoto pienamente..anche a me è venuta questa idea..solo che sotto la vbb non so come ci starebbe!!fino ad oggi ne avrò fatte una decina però sotto scooter automatici come zip sp, aprilia sr ,ecc...con risultati molto buoni..ne ho fatta perfino una per il 50 originale piaggio..perchè non provarci sotto una bella vespa..sai che soddisfazione!!!
saluti
giuseppe
fireblade81rr
04-08-10, 20:40
prova a guardarti sto forum,basta tradurlo con google e si capisce abbastanza,le foto e gli schemi cmq parlano da soli :)
auspuff - GSF - Vespa Lambretta Forum (http://www.germanscooterforum.de/Vespa_Lambretta_Projekte_f24/auspuff_t18821.html)
Saluti,Luca
se dovessero servire sviluppi 3d con rhino o simili,potrei essere d'aiuto,ci lavoro ogni giorno,ma non su marmitte,ma ci si può provare
AUTOGASTWINS
05-08-10, 21:57
Ma non puoi dormire la notte invece di partorire certe idee:mrgreen:?
Secondo me tu sei pericoloso, con tutti quegli attrezzi, lamiere e quant'altro hai buone probabilità di farti male.
Saldare normalmente richiede manualità, saldare su lamiere sottilissime bisogna essere un gran manico, saldare a TIG su 0,8 mm senza esperienza significa fare danni e basta.
Realizzare una espansione da zero è una operazione molto articolata, specie se parliamo di vespa dove per la posizione del motore nella scocca e per l'architettura del motore è davvero difficile.
Il programma di calcolo ti darà come risultato una espansione sviluppata in maniera lineare poi dovresti convertire la forma in quella che ti serve per farla stare nella vespa.
Dopo dovresti realizzare un modello, in legno ad esempio, provarlo sulla scocca, poi rivestirlo con pezzi di cartoncino che srotolati userai per ritagliare i pezzi di lamiera da calandrare e saldare.
E per finire verificare che tutte le misure e il volume siano invariate rispetto al risultato del calcolo.
Tutto questo per cosa? Pensi che solo perchè è artigianale va di più?
Invece di fare tutto sto casino, se prendi confidenza con i calcoli delle espansioni potresti sceglierne una in commercio che più si avvicina alle tue esigenze ed eventualmente modificarla per sopperire ad eventuali lacune.
:ciao:
Non mortificarmelo così dai ....
siamo stati tutti giovani, si renderà conto da solo della difficoltà, ed intanto aumenterà la sua esperienza e manualità
Ciao
attualmente , per prova , ne sto facendo una per ciao:
cosi mi "alleno" e imparo (faccio pratica)
infatti quella per ciao è molto piu facile da fare ...
(se vi interessa è per un 65 malossi DEPS)
resta un dilemma se saldare a tig o col cannello ad ottone
(la prima sarebbe meglio ma non ho la bombola di argon)
salda a tig con filo 1mm..tieni la corrente bassa e muoviti dolcemente..buon lavoro!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.