PDA

Visualizza Versione Completa : 130cc di Brio allo Specialino! Consigli alla realizzazione.



Pagine : 1 [2] 3

Mincio82
21-11-11, 23:19
Per me tocca..o peli il mozzetto o monti la classica monomolla rivista

Vespista46
21-11-11, 23:28
:shock::shock::shock::shock:

:ok:
:crazy: :mrgreen:


Per me tocca..o peli il mozzetto o monti la classica monomolla rivista
Per ora monterò la monomolla rivista, ma la 6 molle (12 in realtà saranno) la tengo da parte. Magari la monto al prossimo step con GfProject e pignone da 25.... Non fatemi sfibbiare troppo! :rabbia: :Lol_5:

sartana1969
21-11-11, 23:36
ho visto l'albero un pelo lontano dal carter in una foto
l'avevi gia spinto a battuta?

Vespista46
21-11-11, 23:41
ho visto l'albero un pelo lontano dal carter in una foto
l'avevi gia spinto a battuta?

Lato pignone? Si, ma di pomeriggio ci ho "giocherellato" col martello di gomma. Gira un pò serrato, ma non tocca in nessun punto nella valvola. Sarà il banco nuovo... :boh:
Dove ti sembra fuori?

sartana1969
21-11-11, 23:55
Lato pignone? Si, ma di pomeriggio ci ho "giocherellato" col martello di gomma. Gira un pò serrato, ma non tocca in nessun punto nella valvola. Sarà il banco nuovo... :boh:
Dove ti sembra fuori?

messaggio 230
foto 5

Vespista46
22-11-11, 00:05
Se non ricordo male lì era già in battuta... :roll:
Bho non ricordo bene domani faccio una foto. :boh:

Vespista46
22-11-11, 23:13
Foto.

Mincio82
23-11-11, 09:47
ho visto l'albero un pelo lontano dal carter in una foto
l'avevi gia spinto a battuta?

Che sia un effetto ottico dato che ha svasato quella zona? :cioe:

sartana1969
23-11-11, 11:31
Che sia un effetto ottico dato che ha svasato quella zona? :cioe:

SI
è proprio così

Vespista46
23-11-11, 14:31
Perfetto, grazie ad entrambi! ;-)

Vespista46
23-11-11, 23:50
Oggi completato lato frizione.
Mannaggia a ste chiavette nuove che sono TOTALMENTE fuori misura... Come si fa, le vecchie sminkiate vanno perfettamente e le nuove devono essere spianate??! :azz:
Limacchiato anche il pignone che aveva quasi 1 decimo di interferenza, e limacchiata la finestra del pistone. Adesso scopre perfettamente i frontescarico (mi manca la foto mannaggia :azz:)
Montato paraolio lato volano, e riprofilata la basetta del buon Sartana che interferiva un pò sul carter.

Basta chiacchiere, photos! ;-)

PS: notate qualcosa di strano? 8)

sartana1969
23-11-11, 23:59
Oggi completato lato frizione.
Mannaggia a ste chiavette nuove che sono TOTALMENTE fuori misura... Come si fa, le vecchie sminkiate vanno perfettamente e le nuove devono essere spianate??! :azz:
Limacchiato anche il pignone che aveva quasi 1 decimo di interferenza, e limacchiata la finestra del pistone. Adesso scopre perfettamente i frontescarico (mi manca la foto mannaggia :azz:)
Montato paraolio lato volano, e riprofilata la basetta del buon Sartana che interferiva un pò sul carter.

Basta chiacchiere, photos! ;-)

PS: notate qualcosa di strano? 8)


i prigionieri del cilindro montati al contrario :mogli:

Vespista46
24-11-11, 00:15

i prigionieri del cilindro montati al contrario :mogli:

:risata::risata::risata::risata: Non ti fai scappare proprio niente eh?! :Lol_5:
Avrei scommesso qualsiasi cosa di aver ragione! Mio padre insisteva che sono montati correttamente così. :testate:

Giro?! :roll:

sartana1969
24-11-11, 00:32
:risata::risata::risata::risata: Non ti fai scappare proprio niente eh?! :Lol_5:
Avrei scommesso qualsiasi cosa di aver ragione! Mio padre insisteva che sono montati correttamente così. :testate:

Giro?! :roll:

se vuoi ti dico anche che:
-sono carter special o et3 (sono gli unici che sgallonano il fermo della vite del blocco, più vicina al basamento) e che hanno quella porosità;
- hai, appunto, la testa di una vite a mezzaluna fuori posizione (vedi la seconda foto)
- hai una vite (o un prigioniero motore) che è o troppo corta o troppo avviatata o hai ranelle alte e dado alto
- hai le mani che lavorano, datti la crema
- mangia meno le unghie per i seguenti motivi:
1) possibilità di infezioni
2) sono la principale fonte di incrinature dei denti

- ho visto ora che hanno 1 solo foro per la guaina cavi statore, quindi special 100% ....... ma basta guardare la fusione per capire che son loro

prima di montare il cilindro ti suggerisco una prova.

Prendi una lampada e puntala sopra la tua biella, che punti dentro i travasi
Controlla controluce da fuori i travasi (che non filtri luce) - mi è capitato più di una volta di trovare porosità tali che allargando i travasi.......PERDEVANO

Vespista46
24-11-11, 01:04
:risata::risata::risata::risata: Ci rinuncio! :mrgreen:
Però una cosa te la sei fatta sfuggire, a proposito delle unghie... In una foto c'è una mano "intrusa" ben in vista...

-La vite del carter avevo pensato di svitarla e rimetterla in posizione, ma puntualmente lo dimentico.:mrgreen: Le lunghezze di esse vado a riguardarmele, ma penso siano giuste (penso). :roll:

-Non ho capito la cosa della crema :mrgreen:

-Succede nulla se lascio i prigionieri sottosopra? :mah: C'è da dire che sti prigionieri sembrano scarsissimi come qualità... Cioè nulla a che vedere con quelli originali smontati. Sono molto più simili come tipo di acciaio a quelli per Hp....

Mincio82
24-11-11, 10:10
Mi fai vedere una foto della frizione smontata? :mrgreen:

Vespista46
24-11-11, 18:07
Mi fai vedere una foto della frizione smontata? :mrgreen:

Monomolla (che monterò inizialmente) o plurimolla??! :roll:

Questa quì è la mono http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/42365-tutorial-rimontaggio-pacco-frizione-small-monomolla.html

Mincio82
24-11-11, 20:31
La sei molle..

sartana1969
24-11-11, 21:28
:risata::risata::risata::risata: Ci rinuncio! :mrgreen:
Però una cosa te la sei fatta sfuggire, a proposito delle unghie... In una foto c'è una mano "intrusa" ben in vista...

-La vite del carter avevo pensato di svitarla e rimetterla in posizione, ma puntualmente lo dimentico.:mrgreen: Le lunghezze di esse vado a riguardarmele, ma penso siano giuste (penso). :roll:

-Non ho capito la cosa della crema :mrgreen:

-Succede nulla se lascio i prigionieri sottosopra? :mah: C'è da dire che sti prigionieri sembrano scarsissimi come qualità... Cioè nulla a che vedere con quelli originali smontati. Sono molto più simili come tipo di acciaio a quelli per Hp....

se sono i prigionieri da 1 euro cadauno, se posso darti un consiglio, smontali e buttali via (sono RMS fatti in cina ......)
tengono un'avvitatura......
Esperienza personale

La crema perchè c'hai le mani un po' rovinate e....vanno tenute da conto

Vespista46
25-11-11, 01:04
La sei molle..

Volevo metterle a lavoro finito, ma su, metto quelle che ho. :ok:


se sono i prigionieri da 1 euro cadauno, se posso darti un consiglio, smontali e buttali via (sono RMS fatti in cina ......)
tengono un'avvitatura......
Esperienza personale

La crema perchè c'hai le mani un po' rovinate e....vanno tenute da conto
A me li ha regalati il ricambista, ma credo siano qualcosa di simile.
Purtroppo non ho nulla di meglio da mettergli, o per lo meno, vendono solo questi. :azz:

PS: con la storia delle mani "grezze" già mi basta la ragazza... :testate: :mrgreen:

PPS: Non c'è verso di trovare frizioni con i piani d'appoggio piani... Tutti ondulati... :boh: Ah, vorrei fare le gole per tenere ferme le molle piccole, visto che così potrebbero muoversi di lato e incastrarsi con le 6 molle originali. Devo scroccare un trapano a colonna. :mrgreen:

Mincio82
25-11-11, 09:04
Hai spianato i dischi e montato con cura la frizione..vedrai che regge anche con 6 molle

Vespista46
25-11-11, 14:42
Sono le 6 molle originali, non le rinforzate. :roll:

Mincio82
25-11-11, 16:53
Mettine 6 rinforzate

PEPPEPX125
25-11-11, 19:14
PS: con la storia delle mani "grezze" già mi basta la ragazza... :testate: :mrgreen:


Allora non sono solo io il meschino.. :roll: :quote::quote:

Vespista46
26-11-11, 00:29
Mettine 6 rinforzate
:ok:
Hai qualche marca in particolare di kit 4 dischi + molle con cui ti sei trovato bene?

PS: con la storia delle mani "grezze" già mi basta la ragazza... :testate: :mrgreen:


Allora non sono solo io il meschino.. :roll: :quote::quote:
Fimmini su, chi n'annu a capiri... :roll: :mrgreen:

Mincio82
26-11-11, 15:27
Io mi sono trovato bene con la ferodo, però non so se la fanno per la frizione hp

Vespista46
27-11-11, 01:07
Io mi sono trovato bene con la ferodo, però non so se la fanno per la frizione hp

Proverò a chiedere... Tnks! :ok:

sparutapresenza
27-11-11, 01:22
Proverò a chiedere... Tnks! :ok:

un kit 4 dischi che monta nel cestello HP lo fà rms...l'ho montato meno di una settimana fa e l'unica cosa che ho fatto è stata quella di rifinire un po' i dischi condotti perchè avevano delle sbavature e delle sbordature...carteggiati e messi in piano , ho montato il tutto e senza alcuna modifica alla leva o altro la frizione va splendidamente , non trascina nemmeno un po' e devo dire che sono rimasto sorpreso perchè mi aspettavo qualche magagna...comunque le molle nel kit sono di durezza pari alle originali perchè la leva è rimasta dolce come prima...spero di averti detto qualcosa di utile!!!
buon proseguimento ;-) ti seguo eh :mrgreen:
:ciao:

Vespista46
28-11-11, 15:34
un kit 4 dischi che monta nel cestello HP lo fà rms...l'ho montato meno di una settimana fa e l'unica cosa che ho fatto è stata quella di rifinire un po' i dischi condotti perchè avevano delle sbavature e delle sbordature...carteggiati e messi in piano , ho montato il tutto e senza alcuna modifica alla leva o altro la frizione va splendidamente , non trascina nemmeno un po' e devo dire che sono rimasto sorpreso perchè mi aspettavo qualche magagna...comunque le molle nel kit sono di durezza pari alle originali perchè la leva è rimasta dolce come prima...spero di averti detto qualcosa di utile!!!
buon proseguimento ;-) ti seguo eh :mrgreen:
:ciao:

Oh grazie, terrò in considerazione anche gli RMS. :ok:

iena
28-11-11, 17:07
..l'ho montato meno di una settimana fa ... va splendidamente

Che olio ci hai messo?

sparutapresenza
28-11-11, 22:08
Che olio ci hai messo?

me lo ha regalato mio zio che è meccanico , io l'ho solo buttato dentro...mi disse tempo fa quale era ma nn ricordo pardon...mi informo e ti faccio sapere ok? anche perchè è bene che lo ricordi pure io in caso mi dovesse servire... :ciao:

Vespista46
28-11-11, 22:17
me lo ha regalato mio zio che è meccanico , io l'ho solo buttato dentro...mi disse tempo fa quale era ma nn ricordo pardon...mi informo e ti faccio sapere ok? anche perchè è bene che lo ricordi pure io in caso mi dovesse servire... :ciao:

Se è meccanico è probabile abbia messo un olio per cambio, quindi o 70/80 o 80/90. Quest'ultimo è quello consigliato da molti che metterò anch'io... ;-)

sparutapresenza
28-11-11, 22:32
Se è meccanico è probabile abbia messo un olio per cambio, quindi o 70/80 o 80/90. Quest'ultimo è quello consigliato da molti che metterò anch'io... ;-)

mi sa che era l' 80\90 minerale della api...chiedo conferma comunque;-) io l'ho messo senza pormi troppi problemi perchè di lui mi fido...è uno dei pochi meccanici rimasti in giro che ancora adesso fa vespe e api come vespisti e apisti comandano :mrgreen: mi ha insegnato quasi tutto ... e di questi tempi trovare meccanici che ne capiscono e sono appassionati non è facile ahimè:azz: devo dire che io ad avercelo come zio c'ho un bel :ciapet: anche perchè è quasi tutto gratis lì x me :mrgreen:
comunque , OT a parte , cosa ti è rimasto da rifinire prima di metterlo in moto sto polinuccio??? esigo , e ripeto esigo un video qui su vr delle prime accensioni , non importa se è scarburato o altro , voglio sentire la sua vocina;-)
:ciao:

Vespista46
28-11-11, 22:42
Eh già, ormai son tutti "scooteristi" smonta cinghia e variatore... :azz:



Cmq manca di spianare il GT, dare la giusta inclinazione alla condotta d'aspirazione e saldarla, e poi un pò di miscela al 3% e si parte. :risata1:
Purtroppo non avendo a disposizione il telaio, stiamo avendo un pò di problemi... Magari ad avere 2 misure di inclinazione... :azz:

Vespista46
12-12-11, 01:13
Rieccomi.
Per ora poco tempo da dedicare... Son piombati 2 Tm k9c da revisionare, quindi un attimo di "riposo" vespistico.

Piuttosto una curiosità. Questo carterino frizione è levalunga o levacorta? Rispetto a quello Hp é più lungo.

Vi rendo partecipi di cosa accade con motori di un certo tipo quando la carburazione è tendente al magro, anche di pochi punti. :roll: :mrgreen:
Il motore appena finito di smontare, ancora tutto da pulire, revisionare, ripulire e rimontare. ;-)

iena
12-12-11, 11:34
Leva lunga :)

Vespista46
12-12-11, 13:38
Leva lunga :)

Ottimo! E' proprio quello che serviva alla mia mano sinistra, assieme ad una bella guaina teflonata! :mrgreen:
Grazie Iena ;-)

Vespista46
02-01-12, 18:24
Oggi dopo un pò di stop abbiamo ripreso...
Trasformato il Phbh ibrido in only 2t, quindi cambiato porta polverizzatore, otturato ciò che c'era da otturare, sturato ciò che c'era da sturare, adesso mi ritrovo con 3 spilli e un polverizzatore.

Polv:AV 266
Spillo: X7/X41/X29


Quale chi metto? Io avevo pensato al X7 2a tacca dal basso, a voi la parola. :mrgreen:

Mincio82
02-01-12, 20:40
Chiuso il motore?!
L'AV266 mi sa di grasso..se hai modo procurati l'AV262 e il 264 e anche uno spillo x13..che geralmente con questi componenti si riesce ad ottenere una carburazione buona e non tirata al limite.
Poi se vuoi lavorare di fino c'è da perderci tempo..

Vespista46
03-01-12, 03:49
Chiuso il motore?!
L'AV266 mi sa di grasso..se hai modo procurati l'AV262 e il 264 e anche uno spillo x13..che geralmente con questi componenti si riesce ad ottenere una carburazione buona e non tirata al limite.
Poi se vuoi lavorare di fino c'è da perderci tempo..

Da un bel pò, mi manca solo da fare la condotta e può andare in moto il bimbo! :risata1:

Si, l'AV266 è più grasso, ma in compenso lo spillo X7 è molto "grosso" quindi dovrebbe equilibrare un pò.
Per lavorare di fino non c'è problema, sono un fissato dell'erogazione pulita sempre, quindi ci lavorerò su. Spero solo di avere una buona base di partenza.

Per ora l'ho chiuso con:
Min 50
Max 135
Valvola 45

Vite miscela 1giro e 3/4, ma poi da in moto la regolo.

Oltre all'X13 che spillo mi consigli di comprare che vada bene con un 262/264? Penso che prenderò qualche ricambio on line, da me non hanno mai nulla..... :testate:

Mincio82
03-01-12, 09:16
Volendo anche l'X2

primavera79
08-01-12, 18:15
Per ora monterò la monomolla rivista, ma la 6 molle (12 in realtà saranno) la tengo da parte. Magari la monto al prossimo step con GfProject e pignone da 25.... Non fatemi sfibbiare troppo!

Ciao VESPISTA anc'hio sto per mettere una frizione hp per la mia et3 ,a parte le modifiche al cestello ecc.ecc. ma vedo che bisogna modificare anche il piatto ganasce perchè tocca al coperchio frizione ....confermi ? cosa hai fatto li? qualche foto?






grazieee............

iena
09-01-12, 15:16
Io sulla mia special ho messo la 6 molle HP con il relativo carterino a cremagliera.

E' una goduria la morbidezza della leva.

Però ho dovuto rinunciare in tutto e per tutto all'originalità della ruota posteriore: il carterino frizione accetta solo (salvo pesanti modifiche strutturali) il piatto ganasce del PK HP con relativo tamburo maggiorato.

C'è da dire che con le ganasce del PX frena alla grande ora e non tornerei indietro neanche morto!

sartana1969
09-01-12, 15:30
c'è una modifica da fare per montare piatto ganasce e tamburo originale......;-)

iena
09-01-12, 16:04
Ho giusto appena letto "di la" ...

Io ricordo solo che mi mancavano un paio di santi del calendario e poi li avevo passati tutti, ma non avevo trovato modo per montarlo. C'è da dire che ora la differenza di frenata rispetto a prima è notevole ... E poi la ruota dietro ce l'ho verniciata di nero opaco, non se n'è mai accorto nessuno che non è originale della Special :mrgreen:

primavera79
09-01-12, 20:03
c'è una modifica da fare per montare piatto ganasce e tamburo originale......

Ciao DAVIDE in cosa consiste sta modifica ? se fattibile la faccio al contrario rinuncio non potrei vedere la mia et3 con tamburo pk/hp .

@IENA ho appena visto di la? dove?

GRAZIE ...
faccio questo perchè ora e montato una 3 dischi con molla della 4 ma aimè per me è troppo dura ....

altra domanda la detta frizione hp regge un 130 polini con accensione ape?

Arigrazieeeeee......

Vespista46
10-01-12, 01:01
Ciao VESPISTA anc'hio sto per mettere una frizione hp per la mia et3 ,a parte le modifiche al cestello ecc.ecc. ma vedo che bisogna modificare anche il piatto ganasce perchè tocca al coperchio frizione ....confermi ? cosa hai fatto li? qualche foto?






grazieee............

Mha, ancora non ho provato carterini e robe varie, la 6 molle me la sono conservata come ultima change... Io pensavo di montare la 6 molle al posto della monomolla lasciando invariato il carterino levalunga.

Ah, a occhio il carterino Hp ha un braccio di leva minore, com'è che risulta più morbido alla mano? :roll:

sartana1969
10-01-12, 10:26
spessore 2 mm carterino frizione
spessore 2 - 3 mm piatto ganasce
spessore 2 - 3 mm tamburo special
spessore RIDOTTO 2 - 3 mm sotto il dado chiave 22

Vespista46
10-01-12, 22:16
spessore 2 mm carterino frizione
spessore 2 - 3 mm piatto ganasce
spessore 2 - 3 mm tamburo special
spessore RIDOTTO 2 - 3 mm sotto il dado chiave 22

La Vespa però risulta fuori asse originale come allineamento ruote/cerchi?

sartana1969
11-01-12, 09:53
La Vespa però risulta fuori asse originale come allineamento ruote/cerchi?

di ben 2/3 mm

primavera79
11-01-12, 13:58
Vengo or ora dall'officina dove sto installando la detta frizione hp su et3....con relativo coperchio aquistato nuovo.......

mi scuso con l'autore del post VESPISTA46 ma potrebbe anche interessare a lui , per il momento posso dire che non ho aggiunto ne tolto nessun spessore ho lavorato con la molettina piccola...
IL lavoro è riscito alla grande unico problema che adesso la rismonto è il mozzetto che bisogna consumarlo ancora per via dello strisciamento vicino alla campana olimpia,il che tende a trascinare, come posso a fine lavoro vi delizio con delle foto...

a proposito frizione molto morbida proprio quello che volevo ..
Avevo montato una 3 dischi piaggio con molla della 4 !!!!
forte dolore allo scafoide ....li mortèèèè.......

Vespista46
11-01-12, 15:21
Nha, non mi convince il fuoriasse... :noncisiamo:

Intanto qualche foto...
Ieri ho pulito e rimontato l'accensione a puntine. Apertura punte data a occhio (che bello prestare le cose e non vedersele più tornare... Addio spessimetro!).
Anticipo? Lo misuro bene portando al PMS e misurando quanti gradi scendere? 18 prima del PMS dovrebbero andare no? Ruoto a occhio?

Ah, inoltre ho nastrato il cappuccetto del cavo candela alla bobina; mio padre dice che è una delle mie seghe mentali, io son convinto che col nastro evita infiltrazioni di acqua/umidità. :boh:


Voglio anche cambiare i ribattini del volano, visto che una testa è già saltata. Conoscete qualche posto alternativo oltre ai PiaggioCenter, dove uno di quelli costa ben 2.50 euro? :shock:

Vespista46
11-01-12, 15:30
Poi ho dato una lucidata alla cornicetta del faro, che anche da nuove sono tutt'altro che lucide.



In ultimo, ho un dubbio sul carburatore. Nelle prime due foto: li devo chiudere anche quei passaggi? Quello sotto vaschetta è un sovralivello, e non so se chiuderlo, tanto ci sono quelli laterali classici.
Quello sotto l'attacco del tubo benzina? :oops:


Thanks :ciao: ;-)

Vespista46
11-01-12, 15:33
Vengo or ora dall'officina dove sto installando la detta frizione hp su et3....con relativo coperchio aquistato nuovo.......

mi scuso con l'autore del post VESPISTA46 ma potrebbe anche interessare a lui , per il momento posso dire che non ho aggiunto ne tolto nessun spessore ho lavorato con la molettina piccola...
IL lavoro è riscito alla grande unico problema che adesso la rismonto è il mozzetto che bisogna consumarlo ancora per via dello strisciamento vicino alla campana olimpia,il che tende a trascinare, come posso a fine lavoro vi delizio con delle foto...

a proposito frizione molto morbida proprio quello che volevo ..
Avevo montato una 3 dischi piaggio con molla della 4 !!!!
forte dolore allo scafoide ....li mortèèèè.......

Macchè, vai tranquillo... :ok:
Anzi, mi interessa, visto che come avrai letto sto facendo una 6 molle a 12 molle 4 dischi. :mavieni:

sartana1969
11-01-12, 16:39
il mozzetto (cestello) va molato necessariamente, visto che la campana HP è, originariamente, senza parastrappi ;-)

Mincio82
11-01-12, 18:08
Non riesci a dare un punto di saldatura al ribattino del volano che è saltato? Il cono tanto è di acciaio e basta un punto giusto per rifare la testa.

Il capuccio di protezione della bobina è troppo corto..se usi quelli ecco spiegato il motivo di ricorrere al nastro adesivo

L'anticipo fai come hai detto..dal PMS ruoti il volano in senso antiorario dei gradi che servono e segni..poi verifichi con il trucchetto della lampadina e della batteria..mettilo a 17 - 16 gradi che è meglio..ad anticipare fai sempre in tempo

Nel carburatore chiudi solo l'ugello sotto all'ingresso benzina

Per le puntine misura a occhio, oppure piega in due un pezzo di una lattina di birra a mò di spessimetro

sartana1969
11-01-12, 18:39
Non riesci a dare un punto di saldatura al ribattino del volano che è saltato? Il cono tanto è di acciaio e basta un punto giusto per rifare la testa.

Il capuccio di protezione della bobina è troppo corto..se usi quelli ecco spiegato il motivo di ricorrere al nastro adesivo

L'anticipo fai come hai detto..dal PMS ruoti il volano in senso antiorario dei gradi che servono e segni..poi verifichi con il trucchetto della lampadina e della batteria..mettilo a 17 - 16 gradi che è meglio..ad anticipare fai sempre in tempo

Nel carburatore chiudi solo l'ugello sotto all'ingresso benzina

Per le puntine misura a occhio, oppure piega in due un pezzo di una lattina di birra a mò di spessimetro

latta di birra - vengono troppo aperte
vecchia guarnizione cilindro ET3 (in alluminio) - misura 0,18
la pieghi in 2 ed è perfetta

vero sul cappuccio: è corto
se, comunque, lo vuoi rendere bello impermeabile a vita, riempilo di grasso marino

se hai la strobo non ti serve neanche trovare il pms
segni carter e volano
ruoti il volano antiorario di 17* misurati e segni in corrispondenza della tacca al carter il tuo anticipo

spedivella e controlla con la strobo - se sei sfasato, ti muovi di conseguenza

Vespista46
11-01-12, 22:01
Grazie ragazzi!
Nel carburatore ho chiuso già il miscelatore, per non esservene accorti sarà venuto bene :Lol_5: Speriamo che lo stagno ribattuto tenga :mrgreen:

Il cappuccio era quello venduto con la bobina (quando la cambiai 2/3 anni fa) e appunto sembra stenterello... Avevo anche pensato al termorestringente (viene più pulito).

Il problema della saldatura non ci sarebbe (mio padre avoglia di saldare, è il suo lavoro) ma non so, penso che se si è rotto quello gli altri saranno anche "debolucci" no?! E poi questi non mi sembrano affatto originali, già qualche incompetente secondo me li ha ribattuti, e mica mi fido tanto tanto... :roll:
Che dite?


Ah, oggi ho messo una candela a massa nel motore, attaccato il rosso dello statore col blu della bobina, spedivellato, e dalla candela esce una bella scintilla grossa e blu/violetta (molto violetta). Speriamo non mi facciano smadonnare ste puntine... :mavieni:

Gabriele82
12-01-12, 00:57
Dario certo che quel cappuccio...fa un pò schifo..
mettici se no la guaina termorestringente..il nastro è brutto..

In una special ho visto mettere la bobina all'interno del vano carburo, appena sotto la sella..:azz:

Vespista46
12-01-12, 23:18
Provata la 4 poli ricablata, e niente, non fa scintilla...
Per caso si deve collegare il rosso nel blu e il negativo a massa, o si può lasciare staccato come sull'impianto a punte? :roll:

Ah, volano sempre special 1.6kg

Mincio82
13-01-12, 08:48
Se hai il motore sul cavalletto basta che attacchi i 3 cavi rosso verde bianco della centralina.

Vespista46
13-01-12, 14:08
Se hai il motore sul cavalletto basta che attacchi i 3 cavi rosso verde bianco della centralina.

Motore sul cavalletto... Ho la bobina special però.
Ci va la bobina tipo PX vero? :azz:

iena
13-01-12, 15:01
scusa ma io un po' mi sono perso... adesso com'è costituito il tuo impianto elettrico? Che statore hai su?

Vespista46
13-01-12, 15:21
scusa ma io un po' mi sono perso... adesso com'è costituito il tuo impianto elettrico? Che statore hai su?

Ho sia statore special con puntine (che come detto funziona ma non mi convince a pieno come affidabilità) e statore 4 poli PK.
Volano Special 1.6kg.
Bobina celeste Special.

Il motore è al banco, non mi sto ponendo problemi di impianto per ora. ;-)

iena
13-01-12, 15:42
Ok... Lo statore 4 poli PK vuole la centralina, non la bobina ;-)

http://www.motoricambisoviero.it/images/products/large/774841_CCLr2g2kKGrHqIOKo8E0UePRT07BNNEgTgi18800005 007.jpeg

sartana1969
13-01-12, 15:45
e vuole la centralina apposita
(3 poli - 1 verde / 1 rosso / 1 bianco)

Vespista46
14-01-12, 02:55
Ah ecco... :azz:

Mha, per ora vediamo se va (e come va) a puntine... Anche se... :roll:

sartana1969
14-01-12, 09:24
per me
puntine tutta la vita.....:ok:

Vespista46
14-01-12, 14:13
per me
puntine tutta la vita.....:ok:

Ho paura che in qualche giretto mi lascino a piedi come è già successo... Anche se, da quando ho montato il condensatore Effe non mi dava più problemi... :roll:

Tu che marche (buone) monti puntine/condensatore?

sartana1969
14-01-12, 14:29
Ho paura che in qualche giretto mi lascino a piedi come è già successo... Anche se, da quando ho montato il condensatore Effe non mi dava più problemi... :roll:

Tu che marche (buone) monti puntine/condensatore?

Sempre EFFE
possibilmente vecchie

ai mercatini ormai guardo solo vecchi statori per avere bobine, puntine e condensatori....

Gabriele82
14-01-12, 14:44
Sempre EFFE
possibilmente vecchie

ai mercatini ormai guardo solo vecchi statori per avere bobine, puntine e condensatori....

:shock:

mi immagino la scena..
Nota di reindirizzamento (http://www.google.it/imgres?q=creazione+di+frankenstein&um=1&hl=it&sa=N&biw=1366&bih=643&tbm=isch&tbnid=ZvWDETdvxE0XxM:&imgrefurl=http://www.bestmovie.it/news/cinema-ad-effetto-puntata-16-tutti-i-mostri-di-jack-pierce/&docid=1kCiZzHz3WmZvM&imgurl=http://www.bestmovie.it/wp-content/uploads/2010/02/Frankenstein-Jack_Pierce-Boris_Karloff.jpg&w=300&h=232&ei=j4YRT4qDBPT04QTR4_z8Aw&zoom=1)

Davide che seziona rottami per riassemblare una nuova vita..:mrgreen:

primavera79
14-01-12, 15:49
Buon giorno:ciao: allego foto riguardo il montaggio frizione hp su et3 .

La modifica è riuscita:applauso:, la vespa va bene la frizione non trascina non slitta ed è morbidissima ricordo che non ho usato spessori quindi il sistema non risulta disassato:ok:

:ciao:VESPISTA46 GRAZIE ;-)

Vespista46
14-01-12, 16:40
Quindi hai usato il carterino a cremagliera HP? Il fuoriasse si sente alla guida?


Grazie a te per le foto, possono esser molto utili a chi fa la modifica. :mavieni: :applauso: ;-)

iena
14-01-12, 17:39
Il fuoriasse si sente alla guida?



Questa è una domanda che leggo spesso (in generale quando si parla di modifiche che spostano le ruote)

Ma veramente vi è capitato di sentire i disassamenti? la Vespa è il mezzo più disassato e sbilanciato che io abbia mai provato, per la sua conformazione le curve a destra si fanno in un modo e quelle a sinistra in un altro, quando si va dritti la vespa resta sempre piegata di qualche grado verso sinistra (basta guardare in che modo si sporcano le ruote) ... come può qualche mm di disassamento portare uno sbilanciamento?

Case93
14-01-12, 18:00
Questa è una domanda che leggo spesso (in generale quando si parla di modifiche che spostano le ruote)

Ma veramente vi è capitato di sentire i disassamenti? la Vespa è il mezzo più disassato e sbilanciato che io abbia mai provato, per la sua conformazione le curve a destra si fanno in un modo e quelle a sinistra in un altro, quando si va dritti la vespa resta sempre piegata di qualche grado verso sinistra (basta guardare in che modo si sporcano le ruote) ... come può qualche mm di disassamento portare uno sbilanciamento?

E in effetti:azz::azz:
Dario,troppe seghe mentali!

Mincio82
14-01-12, 18:09
Bella domanda..io la penso come te! Sarebbe ridicolo parlare di assetti e disassamenti su un mezzo che non ha ciclistica!
C'è anche da considerare che non tutti hanno la stessa sensibilità alla guida...e molto dipende dal feeling che hai con il mezzo.

sartana1969
14-01-12, 18:34
per me, quando va dritta senza mani, è a posto!

ho girato anni con la ruota detro intraversata .........

primavera79
14-01-12, 19:48
Quindi hai usato il carterino a cremagliera HP? Il fuoriasse si sente alla guida?

Si ho usato anche il caterino hp:ok:

Ragazzi:applauso: quando parlo di disassamento(che poi non ce ne sono:cioe: perchè ho montato tutto senza spessori) e perchè non mi va di vedere la ruota post. non in linea tutto qua , che poi la vespa è disassata per fatti suoi ok!!!!:-):-)

Altre fotine..:risata1::risata1::risata1::risata1:

Vespista46
15-01-12, 01:34
Assolutamente. Forse sono troppo sensibile alla guida...
Quando sono salito su qualche PX con i tubeless col canale 2.50 il fuoriasse l'ho sentito immediatamente, e mi ha dato parecchio fastidio, sopratutto in frenata...

Vespista46
15-01-12, 01:37
Si ho usato anche il caterino hp:ok:

Ragazzi:applauso: quando parlo di disassamento(che poi non ce ne sono:cioe: perchè ho montato tutto senza spessori) e perchè non mi va di vedere la ruota post. non in linea tutto qua , che poi la vespa è disassata per fatti suoi ok!!!!:-):-)

Altre fotine..:risata1::risata1::risata1::risata1:

Ah ottimo, quindi hai solo limato il coperchio frizione, niente spessori, niente fuoriasse. L'ideale direi! :applauso:

Gabriele82
15-01-12, 11:44
Cioè, praticamente hai limato per farci stare una roba più spessa (detta in grezzonese:mrgreen:)?

primavera79
15-01-12, 18:10
Cioè, praticamente hai limato per farci stare una roba più spessa (detta in grezzonese)? __________________

Ragazzi questa mattina ci ho girato molto è come avevo gia dedotto va benissimo
e morbidissima tiene bene il 130 non slitta non trascina però a questa modifica ho la mia leva magica che vi riposto un'altra foto.
il perchè di questa leva è che :
con leva originale se la tiri fino quando da fermo la frizione non trascini:SLITTA IN COPPIA.
Con leva originale se la tiri fino quando entra in coppia NON slitti : TRASCINA.
CONVENITE?
Con leva modificata di 3mm tutto questo non avviene.
Allora descrivo tutti i lavori effettuati.....
1) mozzetto, mi strisciava contro i parastrappi della campana da solo l'ho verniciato montato stretto con pistola girandolo ovvio mi lasciava traccia di dove strisciava
rismontato con la molettina consumavo dove strisciava e non di poco!
sverniciato riverniciato è via via come detto fino che non strisciava più!
2)piatto ganasce si vede bene da una foto da me postata dove ho consumato .
3)coperchio idem foto appena pelato occhio a non forarlo ........
per ora ho finito per altre info sono a disposizione, preparo la foto della leva ....

CIAO A TUTIIIIIIIIIIIII...............

primavera79
15-01-12, 18:30
Questa è la modifica di 3mm, cioè tagliare da fare alla leva originale ovvio anche da dietro...

Special Dave
15-01-12, 19:45
Che dire Dario,stai facendo un bellissimo lavoro! :bravo:
Aspettiamo con ansia la messa in strada del motore!

Vespista46
24-01-12, 20:18
Oh Davide, scusa ma leggo solo adesso... Troppo gentile :oops:



Mi faccio perdonare, vi mostro qualche foto... :mrgreen:
Condotta quasi terminata, manca di rifinirla internamente e ripassargli il piano d'appoggio nel piano di riscontro.

Voi che dite, meglio fissarla con i classici prigionieri o passare alle viti esagonali testa piatta tonda?:roll:


:ciao:

Mincio82
25-01-12, 09:18
Se hai la possibilità prigionieri, dadi e rondelle!

Vespista46
25-01-12, 13:06
Si ci dovrebbero andare.
Anche se non ho capito perchè il ragazzo che l'ha saldata (fra l'altro amico) ha voluto fare i ringrossi in corrispondenza dei fori di fissaggio.
Bho, mi fido di lui ha fatto parecchi lavoretti anche non proprio facili e tengono alla grande, però non capisco l'utilità... :boh:

Mincio82
25-01-12, 14:13
Forse li ha fatti per non far toccare il dado o la chiave sul collettore durante il montaggio/smontaggio..sempre nel caso si utilizzi questo metodo di fissaggio e non le comuni viti passanti a brugola da 6

Vespista46
25-01-12, 22:20
Grazie Simone, probabilmente è così. ;-)


Intanto aggiornamenti di oggi;
Visto che non mi fido a delegare i miei lavori agli altri, anche se professionisti, se posso farcela da solo mi adeguo. Ho spianato la parte superiore del cilindro con ciò che avevo.
Spina di centraggio inserita per interfenza in nylon. Dai miei esperimenti, per molti lavori il nylon è migliore del teflon, e costa 5 volte meno. :mavieni:

Amunì bando alle ciance, foto. :mrgreen:

sartana1969
25-01-12, 22:31
Grazie Simone, probabilmente è così. ;-)


Intanto aggiornamenti di oggi;
Visto che non mi fido a delegare i miei lavori agli altri, anche se professionisti, se posso farcela da solo mi adeguo. Ho spianato la parte superiore del cilindro con ciò che avevo.
Spina di centraggio inserita per interfenza in nylon. Dai miei esperimenti, per molti lavori il nylon è migliore del teflon, e costa 5 volte meno. :mavieni:

Amunì bando alle ciance, foto. :mrgreen:

è per questo che si tengono.....i vecchi pistoni ;-)

per il collettore: non mettere ranelle
prendi un tronchietto di tubo 6x8 - 6x10 e fatti 2 distanziali, per poter girare comodamente i dadi di fissaggio del collettore (ovviamente usa anche le ranelle piana e grower)

mattia09
25-01-12, 22:38
Grazie Simone, probabilmente è così. ;-)


Intanto aggiornamenti di oggi;
Visto che non mi fido a delegare i miei lavori agli altri, anche se professionisti, se posso farcela da solo mi adeguo. Ho spianato la parte superiore del cilindro con ciò che avevo.
Spina di centraggio inserita per interfenza in nylon. Dai miei esperimenti, per molti lavori il nylon è migliore del teflon, e costa 5 volte meno. :mavieni:

Amunì bando alle ciance, foto. :mrgreen:

Hai fatto bene a specificarlo, concordo con te, sento parlare spesso del teflon, ma ho l'impressione che sia una questione di "moda".

Black Baron
25-01-12, 22:39
un ottimo lavoro ,anche il tornio !!!! bravo veramente :applauso:

Vespista46
25-01-12, 22:48
Ah, quasi dimenticavo... Ho un dubbio apparentemente idiota, ma praticamente mi da a pensare la notte... :mrgreen:

I prigionieri del cilindro, come si fa a decidere quanto sono stretti?
Nei cross/kart/stradali (2t) hanno la battuta di finecorsa, anche i prigionieri del corsacorta Vespa se non ricordo male l'avevano (li ho smontati troppo tempo fa per una mente leggera come la mia), ma se provo ad avvitare di più i prigionieri sento che forzo molto, come se fossi già in battuta e stessi stringendo, quando invece sopra mancano almeno 5 mm di filetto e sotto è libero. :boh:

Vespista46
25-01-12, 22:54
è per questo che si tengono.....i vecchi pistoni ;-)

per il collettore: non mettere ranelle
prendi un tronchietto di tubo 6x8 - 6x10 e fatti 2 distanziali, per poter girare comodamente i dadi di fissaggio del collettore (ovviamente usa anche le ranelle piana e grower)
Non ho tanti ricambi Vespa, purtroppo... :roll:
Per il collettore non ho capito dove applicare i distanziali, cioè ci va giusto giusto dado+rondella spezzata (o dentellata)+ rondella piana. :roll:


un ottimo lavoro ,anche il tornio !!!! bravo veramente :applauso:
:oops:
Grazie mille!


Hai fatto bene a specificarlo, concordo con te, sento parlare spesso del teflon, ma ho l'impressione che sia una questione di "moda".
Meno male, non sono l'unico allora... :mrgreen:

sartana1969
25-01-12, 22:58
Non ho tanti ricambi Vespa, purtroppo... :roll:
Per il collettore non ho capito dove applicare i distanziali, cioè ci va giusto giusto dado+rondella spezzata (o dentellata)+ rondella piana. :roll:


:oops:
Grazie mille!


Meno male, non sono l'unico allora... :mrgreen:

se ti gira comodamente il dado allora NON METTERE i distanziali - solo le ranelle

Mincio82
26-01-12, 09:57
Beato te che hai il tornio! E' il mio sogno proibito :Lol_5:

sartana1969
26-01-12, 12:12
beato te che hai il tornio! E' il mio sogno proibito :lol_5:

7/800 euro e lo compri

Mincio82
26-01-12, 14:04
Ah si si, non son tanto i soldi ma il posto dove tenerlo!

Case93
26-01-12, 20:44
Grazie Simone, probabilmente è così. ;-)


Intanto aggiornamenti di oggi;
Visto che non mi fido a delegare i miei lavori agli altri, anche se professionisti, se posso farcela da solo mi adeguo. Ho spianato la parte superiore del cilindro con ciò che avevo.
Spina di centraggio inserita per interfenza in nylon. Dai miei esperimenti, per molti lavori il nylon è migliore del teflon, e costa 5 volte meno. :mavieni:

Amunì bando alle ciance, foto. :mrgreen:

Per i mona:a che serve codesta spina di centraggio?
Quanto mi piacerebbe un tornietto....anche saperlo usare non mi farebbe schifo.

sartana1969
26-01-12, 20:47
Per i mona:a che serve codesta spina di centraggio?
Quanto mi piacerebbe un tornietto....anche saperlo usare non mi farebbe schifo.

per prendere nelle griffe la camicia

Case93
26-01-12, 20:50
per prendere nelle griffe la camicia

Leggendo il commento non avevo capito ma rivedendo le immagini ho compreso il senso :ok::ok:

Vespista46
26-01-12, 21:33
Simone il tornio in se non costa molto da nuovo, il problema che è sempre un tornio da hobbistica (giusto per dirti, il cilindro passava dalla slitta per giusto un paio di cm, se lo stesso lavoro l'avrei dovuto fare ad un cilindro più grosso come alettatura avrei dovuto desistere. Non è nato per fare certi lavori), allo stesso prezzo di questi nuovi, puoi comprare torni buoni anche di 30/35 anni fa che a livello di qualità, di possibilità d'uso, di precisione a questi mezzi cinesi neanche li vedono!! :mavieni:
Solo che purtroppo non sempre dove devi alloggiarlo hai a disposizione la 380 trifase, e questo è il mio caso. Avendo una situazione diversa mi sarei preso anche un trapanofresa, che spesso, ormai troppo spesso ho necessità di avere. :mrgreen:



Gabriele come detto da Davide serve per poter "acchiappare" e fare girare centrato al centesimo di millimetro il cilindro. ;-)

vespa r102
26-01-12, 21:51
Simone il tornio in se non costa molto da nuovo, il problema che è sempre un tornio da hobbistica (giusto per dirti, il cilindro passava dalla slitta per giusto un paio di cm, se lo stesso lavoro l'avrei dovuto fare ad un cilindro più grosso come alettatura avrei dovuto desistere. Non è nato per fare certi lavori), allo stesso prezzo di questi nuovi, puoi comprare torni buoni anche di 30/35 anni fa che a livello di qualità, di possibilità d'uso, di precisione a questi mezzi cinesi neanche li vedono!! :mavieni:
Solo che purtroppo non sempre dove devi alloggiarlo hai a disposizione la 380 trifase, e questo è il mio caso. Avendo una situazione diversa mi sarei preso anche un trapanofresa, che spesso, ormai troppo spesso ho necessità di avere. :mrgreen:



Gabriele come detto da Davide serve per poter "acchiappare" e fare girare centrato al centesimo di millimetro il cilindro. ;-)

per esempio mio padre ha preso a 800 euro un tornio dell 34 o 37 non ricordo piu 3 casette piene di utensili punte ecc.

Mincio82
27-01-12, 09:40
Dai dai finiscilo e buttalo sotto alla vespa che voglio sentirlo in moto!! Sto diventando impaziente! Hai iniziato quando io ho iniziato il motore del px e già sono alla seconda riapertura! :mrgreen:

Case93
27-01-12, 14:07
Dai dai finiscilo e buttalo sotto alla vespa che voglio sentirlo in moto!! Sto diventando impaziente! Hai iniziato quando io ho iniziato il motore del px e già sono alla seconda riapertura! :mrgreen:
Il tuning è malattia :mrgreen:

Vespista46
27-01-12, 22:30
Dai dai finiscilo e buttalo sotto alla vespa che voglio sentirlo in moto!! Sto diventando impaziente! Hai iniziato quando io ho iniziato il motore del px e già sono alla seconda riapertura! :mrgreen:

:risata::risata::risata:

Simone hai ragione, ma ci siamo quuuaaaaasi! Oggi ho recuperato un gommotto (ovviamente da tagliare). :mrgreen:
Non voglio parlare assai, ma vediamo se domani riusciamo a farlo cantare... :roll: :Lol_5:

Intanto è arrivato a casa un pacco niente male... Forza che dopo questo motore mi aspetta un RW5 da provar a far andare più forte! :Lol_5:

Case93
28-01-12, 14:17
:risata::risata::risata:

Simone hai ragione, ma ci siamo quuuaaaaasi! Oggi ho recuperato un gommotto (ovviamente da tagliare). :mrgreen:
Non voglio parlare assai, ma vediamo se domani riusciamo a farlo cantare... :roll: :Lol_5:

Intanto è arrivato a casa un pacco niente male... Forza che dopo questo motore mi aspetta un RW5 da provar a far andare più forte! :Lol_5:

Stupendo il fresino da dentista!!!!!!! ti invidio sempre di più!

Mincio82
28-01-12, 17:26
:risata::risata::risata:

Simone hai ragione, ma ci siamo quuuaaaaasi! Oggi ho recuperato un gommotto (ovviamente da tagliare). :mrgreen:
Non voglio parlare assai, ma vediamo se domani riusciamo a farlo cantare... :roll: :Lol_5:

Intanto è arrivato a casa un pacco niente male... Forza che dopo questo motore mi aspetta un RW5 da provar a far andare più forte! :Lol_5:

Terza foto..dove e quanto l'hai pagato? E' elettrico o pneumatico?
Ci sentiamo via MP :mrgreen:

Vespista46
28-01-12, 19:49
Terza foto..dove e quanto l'hai pagato? E' elettrico o pneumatico?
Ci sentiamo via MP :mrgreen:

Ad aria.
MP for you. ;-)

Vespista46
01-02-12, 18:42
Oggi il motore ha cantatooo! :risata1:

...E io più di lei! :azz:


Partita a seconda spedivellata (ma ho spruzzato un pò di miscela nel cilindro). Dopo 1 minuto e mezzo (forse) morta totale. Regeva a stento le piccole aperture e appena accelleravo "Buoooooa" e si spegneva.Controllo corrente, ok, regolazione puntine ok. Smonto il dell'orto e provo il mikuni, nel frattempo stavo cambiando getto max (da 135 a 120). Il mikuni pisciava da tutte le parti. Via il mikuni e rimesso il dell'orto. Ovviamente era super invasato da fare schifo e non ne voleva sapere di partire pur pulendo la candela e facendolo spurgare a pedivellate. Monto una grado termico 8 NUOVA, il tempo di montarla e spedivellare, stac, si rompe la leva della messa in moto! Ma porco giuda.... Riesco a trovare una leva PK, ma porco cane non ne vuole sapere di entrare. Incazzato nero ho mandato tutto a fanculo. :rabbia:


Anzi, visto che le riprodotte fanno cagare (ne ho rotta una col mio 85Dr con squish 0.85), se qualcuno ha una leva o più di una, visto l'andazzo, di quelle piaggio da vendere...

Vespista46
02-02-12, 00:41
Video :roll:
1a accensione 130 Polini - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=rNF7vdq1dno&feature=youtu.be)

Mincio82
02-02-12, 08:48
Monta il dell'orto con la taratura che ti ho dato io..la leva di avviamento aveva il perno passante avvitato?

Vespista46
02-02-12, 15:49
Simone il problema è che della tua taratura (che se non erro sarebbe piuttosto standard) non riesco a reperire polverizzatore e spillo! :testate:
Attualmente ho il 266.

La pedivella era avvitata, e direi abbastanza stretta... Anche se non col suo perno ma con uno trovato al volo esagonale.




Comunque oggi è partita, anche se sono scarburato un pò su tutto l'arco. Per ora va bene così la faccio girare un pò e nel frattempo comincio ad affinare minimo e passaggio. Sono felice, parte a neanche mezza spedivellata! :mavieni::mrgreen:

Special Dave
02-02-12, 17:31
Grande Dario! Finalmente il motore può cantare! :risata1:

Vespista46
02-02-12, 21:42
2a accensione 130 - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=mybggs3tuU8&feature=youtu.be)

Seconda accensione.
E' leggermente grassa al minimo e ai medio/alti molto grassa. Ma è tutto falsato dalla miscela al 4% (abbondante).

Ah, dopo 2/3 min che è in moto mi da problemi la candela. Ho fatto fuori 4 NGK. :azz:





Comunque, che ve ne pare? :roll:

Mincio82
02-02-12, 21:54
Sfiata la marmitta al collettore al cilindro?
Non sembra malvagio, sembra grasso al minimo e parecchio ai medi, in alto ronza bene..
Trova quel cavolo di polverizzatore!! :mrgreen:

Mincio82
02-02-12, 21:59
Ah..e detto praticamente in dialetto (che tanto si capisce ugualmente):
Non me te fà più vede che accendi un motore senza copri volano e acceleri stando davanti o dal lato volano..dopo che l'hai acceso si va sempre dalla parte della marmitta e si sta dritti senza sporgersi dalla parte del volano!

sparutapresenza
02-02-12, 22:07
finalmente sono riuscito a sentire la sua voce...;-)
bel motorello , gira bello incazzato x essere ancora legato , e già ti sta dicendo che ti farà divertire , se ascolti bene l'audio c'è una vocina che proviene da dentro:mrgreen:
chissà quanto sarà bello fluido nell'erogazione fra qualche centinaio di km...perchè nel frattempo , rodaggio a parte , sicuramente troverai il giusto compromesso di carburazione...ma hai da usare solo quel carburatore dell'orto??non ne hai altri di pari diametro?questo nel caso non trovassi mai quel polverizzatore che ti suggerisce simone!
per le candele...se le fotte così , saranno le solite ngk tarocche , che rompono con l'accensione a puntine. che stai usando?le b8?? se si , delle champion l78 non le trovi da quelle parti? o delle bosch di pari grado?
:ciao:

Vespista46
02-02-12, 22:41
Sfiata la marmitta al collettore al cilindro?
Non sembra malvagio, sembra grasso al minimo e parecchio ai medi, in alto ronza bene..
Trova quel cavolo di polverizzatore!! :mrgreen:
Sfiata dall'attacco fra collettore e marmitta. Quello originale, quello che ho fatto io per passare da corsacorta a corsalunga tiene in maniera egregia! :Lol_5:
La prossima settimana provo a vedere in un'altro paio di posti... Speriamo!

Ah..e detto praticamente in dialetto (che tanto si capisce ugualmente):
Non me te fà più vede che accendi un motore senza copri volano e acceleri stando davanti o dal lato volano..dopo che l'hai acceso si va sempre dalla parte della marmitta e si sta dritti senza sporgersi dalla parte del volano!
Hai perfettamente ragione, contando pure che mi manca un ribattino... :azz:


finalmente sono riuscito a sentire la sua voce...;-)
bel motorello , gira bello incazzato x essere ancora legato , e già ti sta dicendo che ti farà divertire , se ascolti bene l'audio c'è una vocina che proviene da dentro:mrgreen:
chissà quanto sarà bello fluido nell'erogazione fra qualche centinaio di km...perchè nel frattempo , rodaggio a parte , sicuramente troverai il giusto compromesso di carburazione...ma hai da usare solo quel carburatore dell'orto??non ne hai altri di pari diametro?questo nel caso non trovassi mai quel polverizzatore che ti suggerisce simone!
per le candele...se le fotte così , saranno le solite ngk tarocche , che rompono con l'accensione a puntine. che stai usando?le b8?? se si , delle champion l78 non le trovi da quelle parti? o delle bosch di pari grado?
:ciao:
Grazie! Bhè ancora di girare non gira proprio, è grasso un pò ovunque, però ci lavoreremo su. :mavieni:
Per le candele, vado alla ricerca proprio delle champion, dovrebbero essere le migliori per le puntine. Comunque le NGK se sono fasulle non lo so, ma sul px funzionano alla grande e non danno mai problemi. :mavieni:

Mincio82
02-02-12, 22:42
Sicuramente si imbrattano per la carburazione..metti una grado 9 e cala la miscela al 3%

Vespista46
02-02-12, 22:46
Sicuramente si imbrattano per la carburazione..metti una grado 9 e cala la miscela al 3%

Per ora ho acceso con 8 e 9 alternate.. Finchè non le ho finite tutte :mrgreen:
In pratica appena non mette più in modo, mettendo le candele a massa sul carter la scintilla non la fa da fra i due poli, ma la fa dall'elettrodo inferiore al carter.

L'olio è pure inadatto per girare così basso... E' l'elf 976 :roll:

Mincio82
02-02-12, 22:52
E porca eva! Con l'elf al 4%! Anzi che ti si è messo in moto!

Vespista46
02-02-12, 23:03
E porca eva! Con l'elf al 4%! Anzi che ti si è messo in moto!

Volevo lubrificarlo bene nelle prime accensioni... :oops:
Il motul 710 basta vero? :roll:

fedyx
02-02-12, 23:09
si basta basta..o bardhal kgr...

Gabriele82
02-02-12, 23:34
Dario io non sono un esperto, ma volevo farti veramente i complimenti, hai fatto un gran bel lavoro, pulito e preciso!
Vai che presto lo vogliamo vedere sotto la special!:ok:

sartana1969
03-02-12, 00:39
E' troppo pulito, per quello è scarburato. ;-)
Qualche magagna quando chiudi il motore ci vuole sempre, altrimenti il motore vespa (motore "rimediato" per costituzione" si adira!

Dunque - le NGK hanno alcuni problemi con le accensioni a scariche capacitive
non so se perchè son cinesi, non so' perchè vogliono una scairca più "pulita" fatto stà che è così.
Se giri con una 8 la L78C è troppo calda.
Se fai fatica a trovare Champion, prendi bosch (W4AC) o, meglio ancora
Denso (W24FS-U)

Vespista46
03-02-12, 00:55
Dario io non sono un esperto, ma volevo farti veramente i complimenti, hai fatto un gran bel lavoro, pulito e preciso!
Vai che presto lo vogliamo vedere sotto la special!:ok:
:oops: :Ave_2:

E' troppo pulito, per quello è scarburato. ;-)
Qualche magagna quando chiudi il motore ci vuole sempre, altrimenti il motore vespa (motore "rimediato" per costituzione" si adira!

Dunque - le NGK hanno alcuni problemi con le accensioni a scariche capacitive
non so se perchè son cinesi, non so' perchè vogliono una scairca più "pulita" fatto stà che è così.
Se giri con una 8 la L78C è troppo calda.
Se fai fatica a trovare Champion, prendi bosch (W4AC) o, meglio ancora
Denso (W24FS-U)

Che consigli quindi? :roll: :lol:
Si ripeto, con l'NGK nel px (elettronico) mi ci trovo alla grande, anche candele vecchie, consumate, aperte, vanno sempre e bene. :mavieni:


Quindi la l78C e la W5AC non vanno bene?

Mincio82
03-02-12, 08:43
Se non mi ricordo male la l82 della champion dovrebbe essere quella che fa al caso tuo, che dovrebbe corrispondere a una 9.
Adesso montalo sotto la vespa e via..se non si impenna di potenza almeno in prima prendi tutta la vespa e buttala al primo cassonetto!

Special Dave
03-02-12, 12:28
Adesso montalo sotto la vespa e via..se non si impenna di potenza almeno in prima prendi tutta la vespa e buttala al primo cassonetto!
:quote:
Ecco,così si decide a fare un quattrini anche lui! :Lol_5:
Scherzi a parte piazzalo sotto la vespa e via di gas!

mattia09
03-02-12, 13:03
Da quando le ho provate..... Denso W24FS-U tutta la vita!

sartana1969
03-02-12, 14:26
Se non mi ricordo male la l82 della champion dovrebbe essere quella che fa al caso tuo, che dovrebbe corrispondere a una 9.
Adesso montalo sotto la vespa e via..se non si impenna di potenza almeno in prima prendi tutta la vespa e buttala al primo cassonetto!

eh no biondo, ricordi male
la scala numerica champion e bosch (per la gradazione) è invertita rispetto a NGK
per ngk + alto è il numero e + la candela è fredda
per bosch/champion il contrario
ERGO
la L82C è la classica cnadela del 75DR / 80DR

Dario se trovi Denso, usa Denso

zichiki96
03-02-12, 14:35
Adesso montalo sotto la vespa e via..se non si impenna di potenza almeno in prima prendi tutta la vespa e buttala al primo cassonetto!

e poi dimmi dove che vengo a ritirarla :mrgreen::mrgreen:

Vespista46
03-02-12, 14:49
Se non mi ricordo male la l82 della champion dovrebbe essere quella che fa al caso tuo, che dovrebbe corrispondere a una 9.
Adesso montalo sotto la vespa e via..se non si impenna di potenza almeno in prima prendi tutta la vespa e buttala al primo cassonetto!

Di sicuro! Dopo tutto il tempo che ci ho perso nel 3a/4a deve slittarmi la ruota dietro per 15/20 metri, finchè io non decido di chiudere il gas! :rulez: :risata:


:quote:
Ecco,così si decide a fare un quattrini anche lui! :Lol_5:
Scherzi a parte piazzalo sotto la vespa e via di gas!
Si si, tentatemi con questo quattrini... Già un paio di carter HP con valvola rovinata ce li ho... M1L? :Lol_5:



Da quando le ho provate..... Denso W24FS-U tutta la vita!

Perfetto, le sto ordinando da DRT visto che quà è come cercare l'ago nel pagliaio...

La W22 è grado termico 7, W24 è 8 e W26 9, giusto??:roll:

mattia09
03-02-12, 19:23
Perfetto, le sto ordinando da DRT visto che quà è come cercare l'ago nel pagliaio... La W22 è grado termico 7, W24 è 8 e W26 9, giusto??

Esatto, a parte la W26 che dovrebbe essere W27 da quello che so io

mattia09
03-02-12, 20:38
Ti faccio i complimenti anche io per la realizzazione del motore e dei vari componenti che ti sei fatto! Viva il fai da te!

Il motore sembra abbastanza incazzato, anche da eccessivamente grasso com'è adesso quando prende giri sale bene, appena riesci provalo su strada.

Mattia

Gabriele82
03-02-12, 23:30
Di sicuro! Dopo tutto il tempo che ci ho perso nel 3a/4a deve slittarmi la ruota dietro per 15/20 metri, finchè io non decido di chiudere il gas! :rulez: :risata:


Si si, tentatemi con questo quattrini... Già un paio di carter HP con valvola rovinata ce li ho... M1L? :Lol_5:




Perfetto, le sto ordinando da DRT visto che quà è come cercare l'ago nel pagliaio...

La W22 è grado termico 7, W24 è 8 e W26 9, giusto??:roll:

Dario quando hai trovato la gradazione giusta dimmelo che poi le voglio provare pure io...Tanto direi che posso usare la stessa candela..;-)

P.s. forse ho risolto il problema, o meglio il meccanico ha risolto il problema al cambio della Luisa, ma, la tiene in prova per un pò come sua vespa per andarci in giro e provarla..:ok::banana::banana:

andre84
04-02-12, 15:38
io sto girando con la champion l78c ma per il mio motore risulta ancora calda... provo a cercare bosh o denso..la corrispondente della ngk9 quale sarebbe? ngk comunque la escludo per i problemi già descritti... la champion mi pare non faccia una candela più fredda della l78c o sbaglio?

andre84
04-02-12, 16:10
Ecco correggo la discussione ho trovato questo post se serve a qualcuno...ho verificato anche in altre fonti e le corrispondenze sono giuste
http://www.vesparesources.com/tuning-smallframe/47733-comparativa-candele-per-vespa.html

in pratica la l78c sarebbe una ngk7...... caspita io pensavo fosse la ngk8... ora capisco perchè scalda un pochino il mio motore elaborato...
mi procuro subito una denso o bosch...bosch w2ac e denso27 corrispondon a grado 9ngk...quindi tra le più fredde...credo che prenderò una di queste per il mio motore che ha molta compressione...
infatti non mi son mai fidato a tirar la vespa a manetta per più di 500 metri...elettrodo centrale nocciola scuro, ma elettrodo di massa bianco...e questo accadeva anche con carburazione grassa....cazzarola...OCCHIO ALLA CANDELA RAGAZZI!!

sartana1969
04-02-12, 16:51
io sto girando con la champion l78c ma per il mio motore risulta ancora calda... provo a cercare bosh o denso..la corrispondente della ngk9 quale sarebbe? ngk comunque la escludo per i problemi già descritti... la champion mi pare non faccia una candela più fredda della l78c o sbaglio?

ad ogni modo è la Denso W27FS-U

andre84
04-02-12, 17:50
ho trovato anche due vecchie lodge 3h a casa, nelle tabelle corrispondon alla NGK8...
Perfetto farò un'ordine di qualche denso w27fs-u, sono sicuro che d'estate saranno perfette per il mio motore e il clima sardo:mrgreen:

Psycovespa77
04-02-12, 18:03
Ecco correggo la discussione ho trovato questo post se serve a qualcuno...ho verificato anche in altre fonti e le corrispondenze sono giuste
http://www.vesparesources.com/tuning-smallframe/47733-comparativa-candele-per-vespa.html

in pratica la l78c sarebbe una ngk7...... caspita io pensavo fosse la ngk8... ora capisco perchè scalda un pochino il mio motore elaborato...
mi procuro subito una denso o bosch...bosch w2ac e denso27 corrispondon a grado 9ngk...quindi tra le più fredde...credo che prenderò una di queste per il mio motore che ha molta compressione...
infatti non mi son mai fidato a tirar la vespa a manetta per più di 500 metri...elettrodo centrale nocciola scuro, ma elettrodo di massa bianco...e questo accadeva anche con carburazione grassa....cazzarola...OCCHIO ALLA CANDELA RAGAZZI!!


Con tutto il tempo che ci ho messo per farlo sto post,sono contento che sia tornato utile!Bosch w3ac sono la giusta gradazione per motori mediamente elaborati e w2as per motori un pò più spinti;con i polini ho sempre usato queste di preferenza ma da un pò di tempo non le trovo più dai ricambisti.Finite le scorte,cercherò in rete o vado di denso anch'io.

andre84
04-02-12, 18:55
Utilissimo! Si io ho un motore un pò compresso con squish a 1,00 quindi penso che prenderò direttamente la più fredda.. anche in questo link sull'elaborazione due tempi, nella sezione "candela" ci son comparati i gradi delle diverse marche... ELABORARE UN 2 TEMPI Eliapanetti (http://eliapanetti.wordpress.com/elaborare-un-2-tempi/)

Chiedo scusa a vespista46 per l'offtopic ma un pò siamo in tema visto che si parla di candele.

andre84
04-02-12, 18:57
in rete si trovan sia le denso che le bosch in vari siti...penso di ordinare anche io visto che qui non si trova nulla..

Vespista46
05-02-12, 13:44
Ma figurati Andrea :ok:

Se oggi non piove porto il motore in campagna e gli do dentro un pò di gas, e provo qualche carburazione. Purtroppo abitando in un residence appena do due sgasate escono in balcone pure i mobili... :azz:

mattia09
05-02-12, 13:54
Ma figurati Andrea :ok:

Se oggi non piove porto il motore in campagna e gli do dentro un pò di gas, e provo qualche carburazione. Purtroppo abitando in un residence appena do due sgasate escono in balcone pure i mobili... :azz:

Dai Dai, fai svegiare tutti! :mrgreen:
Ps: non perderci troppo tempo a carburarla sul cavalletto, poi dovrai rifare tutto una volta in strada! ma questo lo sai già:-)

Mattia

Vespista46
05-02-12, 15:04
:risata::risata::risata::risata: Prima o poi mi sfratteranno, me lo sento. :mrgreen:

Si ma prima volevo risolvere il problema di eccessiva grassezza tanto da non salir di giri. Poi di fino lo facciamo in sella, rigorosamente con serbatoio tenuto dal solo perno sella, così si smanetta agevolmente!! :Lol_5:

mattia09
05-02-12, 21:35
Sei poi andato in mezzo ai campi a fare del bordello? :mrgreen:

Vespista46
05-02-12, 22:21
Sei poi andato in mezzo ai campi a fare del bordello? :mrgreen:

Macchè... Da ieri sera non ha smesso di piovere. :cry: :rabbia:

Gabriele82
06-02-12, 00:28
:risata::risata::risata::risata: Prima o poi mi sfratteranno, me lo sento. :mrgreen:

Si ma prima volevo risolvere il problema di eccessiva grassezza tanto da non salir di giri. Poi di fino lo facciamo in sella, rigorosamente con serbatoio tenuto dal solo perno sella, così si smanetta agevolmente!! :Lol_5:

e poi dici a me di prendere il dremel ad aria...:rabbia::roll:..
dai ti ospito io...l'officina sta pure prendendo piede..:mavieni:

Vespista46
06-02-12, 00:47
e poi dici a me di prendere il dremel ad aria...:rabbia::roll:..
dai ti ospito io...l'officina sta pure prendendo piede..:mavieni:

Tu ci scherzi, ma Modena (e dintorni) è una delle città in cui mi trasferirei... :mavieni:

Gabriele82
06-02-12, 00:51
Tu ci scherzi, ma Modena (e dintorni) è una delle città in cui mi trasferirei... :mavieni:

La casa è piccola, ma un posticino te lo trovo..:mrgreen:;-)

Vespista46
06-02-12, 00:58
La casa è piccola, ma un posticino te lo trovo..:mrgreen:;-)

Basta che mi trovi un monolocale a poco e un posticino di lavoro anche da 450/500 euro al mese e prenoto ora il biglietto :mavieni:

iena
06-02-12, 01:06
Non so come sia da te o da Gabriele, ma dalle mie parti con 450€ una volta pagato l'affitto del monolocale ti resta ben poco :mrgreen:

Gabriele82
06-02-12, 01:13
Non so come sia da te o da Gabriele, ma dalle mie parti con 450€ una volta pagato l'affitto del monolocale ti resta ben poco :mrgreen:

Iena pure da me...anzi, forse non bastano...:azz:

Vespista46
06-02-12, 01:18
Oh ragazzi, m-o-n-o-l-o-c-a-l-e non ho mica detto villa ad arcore con intrattenitrici! :Lol_5: :mrgreen: :azz:

Gabriele82
06-02-12, 01:22
eh ma scusa, monolocale, in centrobenarredatoinposizionefica ovviamente vicino ai localini...:mrgreen:

Affitto Appartamento Modena. Monolocale, Quarto piano, riscaldamento autonomo (http://www.immobiliare.it/26980497-Monolocale-quarto-piano-Modena.html)

iena
07-02-12, 11:21
Oh ragazzi, m-o-n-o-l-o-c-a-l-e non ho mica detto villa ad arcore con intrattenitrici! :Lol_5: :mrgreen: :azz:

Sì sì, monolocale ... purtroppo qua girano di quei prezzi ... :cry:

Vespista46
18-02-12, 21:53
3a Polini 130.avi - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=Mvv1STB8ITI&feature=player_embedded)

Ieri, ripresomi un pò dalla febbre, visto lo squarcio di sole spuntato dopo 2 settimane di pioggia quasi incessante, ho fatto giusto due regolazioni e giù di pedivella.

Sostituito getto max 115
Spillo prima tacca dall'alto (tutto smagrito)

Sembra andare un pelo meglio. Prossima settimana... Si sale! :Lol_5:

Mincio82
19-02-12, 21:14
3a Polini 130.avi - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=Mvv1STB8ITI&feature=player_embedded)

Ieri, ripresomi un pò dalla febbre, visto lo squarcio di sole spuntato dopo 2 settimane di pioggia quasi incessante, ho fatto giusto due regolazioni e giù di pedivella.

Sostituito getto max 115
Spillo prima tacca dall'alto (tutto smagrito)

Sembra andare un pelo meglio. Prossima settimana... Si sale! :Lol_5:

Che và a carbone?! :risata:
Bello mi piace! Al momento lasciala così la carburazione..dai monta in sella che voglio sapere se si impenna! :mrgreen:

Vespista46
19-02-12, 21:36
Che và a carbone?! :risata:
Bello mi piace! Al momento lasciala così la carburazione..dai monta in sella che voglio sapere se si impenna! :mrgreen:

E invece ci sono novità.... :testate:
Fino a giovedì sono a casa causa chiusura scuole, e volevo salire il blocco.

Felice come una pasqua, oggi dico, gli faccio 1 lt di miscela così gli finisco sta mezza rodata e così vedo come va con la pasta per marmitte messa dove sfiatava. Non l'avessi mai fatto...

1 ora e mezza a spedivellare, cambiare candela, smontare il gt, asciugarlo, girare il motore sottosopra allagato all'inverosimile, regolare puntine 200 volte, anticipo 200 volte. Niente, non ne ha voluto sapere di partire. Al massimo mentre spedivellavo dava due scoppi contati e poi si spegneva.

Mi sono rotto le balle, finchè non arrivano le candele e l'accoppiata spillo/polv giusta non voglio neanche più vederlo!!!

Anzi, meglio accoppiata AV262 e spillo X2 o AV264 e X13?


Mi fa incazzare il fatto che certa gente fa le cose a muzzo, senza un minimo di criterio e tutto gli va bene. Io che ci perdo dietro le notti insonni e... :rabbia:

Mincio82
19-02-12, 21:38
Adesso che configurazione di carburatore monti che non me la ricordo?

Vespista46
19-02-12, 21:41
Polv. AV266 e spillo x7

Oh assurdo, ieri partiva a mezzo colpo, non esagero! :testate:

Mincio82
19-02-12, 21:48
Difficile dirlo..sia x7 che x2 che x13 sono molto simili..cambia solo la lunghezza del tratto conico, l'x7 ha quella più corta quindi è quello più magro, poi in sequenza hai l'x13 e l'x2!
Io partirei dal 264 e x2 che è la configurazione più grassa tra le più usate per questi tipi di motori, poi in marcia fai sempre in tempo a smagrire

Vespista46
19-02-12, 21:53
Io per ora ho proprio problemi di grassezza!
Trovo sempre tutto bagnato. Ho pure piegato il galleggiante per tenere più basso il livello in vaschetta, spillo tutto smagrito, vite miscela quasi tutta chiusa, ma niente! :azz:

Mincio82
19-02-12, 22:15
Non cominciare con queste "porcate" di piegare il bilanciere dei galleggianti e di qua e di la..altrimenti non ne vieni più a capo!
La vite della regolazione deve restare aperta almeno un mezzo giro altrimenti anche se hai un getto minimo 60 farà sempre fatica ad avviarsi.
Siamo sicuri si che funzioni questo cavolo di carburatore?
Non ce l'hai un altro da provarne?! Dai su che se cerchi in garage ce l'hai..tanto giocherelli con i kart vuoi che non ti esce un vhsb32 o 34?

Gabriele82
20-02-12, 00:20
Appunto..lascia stare il carburo..
Devo cominciare a cercare tra i miei spacciatori un 28/30 o oltre?:mrgreen:

Vespista46
20-02-12, 00:55
Non cominciare con queste "porcate" di piegare il bilanciere dei galleggianti e di qua e di la..altrimenti non ne vieni più a capo!
La vite della regolazione deve restare aperta almeno un mezzo giro altrimenti anche se hai un getto minimo 60 farà sempre fatica ad avviarsi.
Siamo sicuri si che funzioni questo cavolo di carburatore?
Non ce l'hai un altro da provarne?! Dai su che se cerchi in garage ce l'hai..tanto giocherelli con i kart vuoi che non ti esce un vhsb32 o 34?


Ho un Vhsb 34, dei Phsb 30, Pha 36... Il problema è che sono molto grossi, non ho come montarglieli. Ho già avuto difficoltà coi manicotti per il 28!

La vite comunque aveva almeno 3/4 di giro. Ma comunque non sempre, nelle prove che abbiamo fatto. E il carburatore non vedo perchè non debba funzionare! Ha tutto nuovo, l'unica cosa è l'accoppiata spillo/polv. :azz:

sparutapresenza
20-02-12, 12:01
hai detto che ti si imbroda...ma è successo così da un momento all'altro? prima di mettere quella miscela , e la pasta x marmitta hai provato ad accenderlo?
poi perchè mai hai piegato il galleggiante? attento a non fare boiate , perchè quando ci si incazza x un motore che non parte vengono facili a farsi...ne so qualcosa:azz:
non potrà essere semplicemente che lo spillo non fa piu' enuta , e ti si ingolfa? se quella configurazione che avevi prima era sufficiente a farlo partire anche se grassoccio , non vedo perchè non debba andar bene tuttora. che candele hai montato? la corrente ovviamente c'è ed è buona , perchè penso tu l'abbia già controllata.dai su che viene di nuovo in moto , tu cerca di rimanere calmo , perchè non serve a nulla incazzarsi...lascia perdere i coglions che montano a sbafo i pezzi e gli va bene , perchè non sempre è vero...e poi in ogni caso quando l'avrai messo a punto x bene...vuoi mettere la soddisfazione?;-)
:ciao:

sartana1969
20-02-12, 14:31
ti è rimasto lo starter alzato....... (o incastrato)

Vespista46
20-02-12, 20:06
Problema trovato, mea culpa...
Oggi mentre rigiro il motore per togliere litri di miscela dal banco, vedo cadere dal coprivolano la chiavetta. Evidentemente fra i monta e smonta per provare l'anticipo ho dimenticato a metterla. Infatti il volano mi risultava sfasato così tanto che la scintilla scoccava con i primari ancora aperti. :azz:

Però niente di buono... Il volano piantato non voleva saperne di uscire, solito estrattore a ragno, ho dovuto battere un pò per farlo uscire, e adesso ho il motore che gira serrato, e il volano sfrega in qualche posto da trovare... Gira serrato anche senza volano.

Mai nessun motore ci ha dato tutti sti problemi... :rabbia:


Ah, montato un'altra configurazione, vediamo come va:
Minimo 45
Max 110
Valvola benzina 50
Galleggiante 9gr al posto di quello da 11.

Nel frattempo ho ordinato spilli e polv consigliatomi da Mincio. :mavieni:


...Sconsolato... :roll:

Mincio82
20-02-12, 22:54
Un'estrattore normale no eh?! :risata:
Guarda se con il ragno hai piegato il bordino parapolvere del carter dove si infila il volano o la scanalatura sul volano stesso.
Altrimenti controlla bene sia volano che statore e guarda se ci sono segni di strisciate, poi agisci di conseguenza

Vespista46
20-02-12, 22:58
Un'estrattore normale no eh?! :risata:
Guarda se con il ragno hai piegato il bordino parapolvere del carter dove si infila il volano o la scanalatura sul volano stesso.
Altrimenti controlla bene sia volano che statore e guarda se ci sono segni di strisciate, poi agisci di conseguenza

No no, uso l'estrattore facendolo prendere nella periferia esterna del volano, e il centro con la madrevite punta nell'albero. Il carter neanche lo sfiora!
Cmq sono convinto si sia spostato di poco l'albero. Mettendo in moto è probabile si autocentri, o devo smontare il lato frizione e battere col martello di gomma? :azz:

mattia09
20-02-12, 23:00
Intanto hai trovato la causa del problema, non ricordo che volano monti, ma secondo me è meglio che ti procuri un estrattore apposito, con quello a ragno se è quello che dico io, rischi di rompere il volano o comunque di danneggiarlo anche se non te ne accorgi, perchè vai a tirare all'esterno dello stesso puntandoti sull'albero e non è una bella cosa.

Se il motore è duro da girare probabilmente si è mosso un pò l'albero, potresti provare a dare qualche colpetto con il martello di gomma dal lato volano e dal pignone per vedere se si assesta un pò.

Se era molto duro anche con il volano probabilmente si è deformato un pò e adesso tocca da qualche parte, ma facendolo anche senza probabilmente il problema è l'albero.

Per fare un bel lavoro dovresti controllare come gira il cono con un comparatore per capire bene se si è mosso qualcosa.

Mattia

Gabriele82
20-02-12, 23:07
Azzo...:shock::testate:

sartana1969
20-02-12, 23:15
dai un bella legnata sull'asse lato volano....
naturalmente con mazzetta di plastica - rame........

Vespista46
20-02-12, 23:45
Non penso di aver girato nulla, perchè non si impunta sulla valvola, gira liscio, ma si sente che è strettino.
Il socio pensa che visto che è poca roba, mettendo in moto con le vibrazioni e le rotazioni si sistema solo. In effetti da blocco appena chiuso era un pò duretto, e girando un pò si è sistemato da solo.

Comunque il volano è lo Special 1.6kg d'alluminio, e il segeer interno che fa da estrattore, qua non si trova! :azz:
Anzi che sono riuscito a trovare i ribattini, e colgo l'occasione per mostrarveli montati

Vespista46
20-02-12, 23:46
dai un bella legnata sull'asse lato volano....
naturalmente con mazzetta di plastica - rame........

Ma ho già battuto lato volano per estrarre quest'ultimo. Non dovrei dal lato opposto? :roll:

mattia09
21-02-12, 00:48
ehehe, mi sa che tu, mincio e io stavamo scrivendo insieme...non avevo visto i vostri interventi :mrgreen:

Comunque, non intendevo che si fosse girato l'albero, ma che si sia solo leggermente "aperto o chiuso" lateralmente, non vedo come nel tuo caso possa essersi girato, ha solo bisogno di riassestersi.

Io odio profondamente il volani con il seger! Quando mi capita di smontarli ormai non uso più estrattori ecc.. con tutte le brutte parole che gli urlo vengono via da soli :rabbia:

Mattia

Vespista46
21-02-12, 01:42
ehehe, mi sa che tu, mincio e io stavamo scrivendo insieme...non avevo visto i vostri interventi :mrgreen:

Comunque, non intendevo che si fosse girato l'albero, ma che si sia solo leggermente "aperto o chiuso" lateralmente, non vedo come nel tuo caso possa essersi girato, ha solo bisogno di riassestersi.

Io odio profondamente il volani con il seger! Quando mi capita di smontarli ormai non uso più estrattori ecc.. con tutte le brutte parole che gli urlo vengono via da soli :rabbia:

Mattia
:risata::risata::risata:
Proverò così allora la prossima volta! :mrgreen:

Comunque shiu, dai, un sospiro di sollievo. Domani vedo di sistemare sta porcata, e poi giù di miscela che voglio provare il nuovo setting del carb! Voglio guidarlo quanto prima! :rulez:

PS: Dove mi hai consigliato tu sto prendendo anche i polverizzatori e gli spilli, hanno proprio tutto e a buon mercato! :mavieni:

sartana1969
21-02-12, 09:14
Ma ho già battuto lato volano per estrarre quest'ultimo. Non dovrei dal lato opposto? :roll:

è l'unico asse che vedi senza smontare nulla....

Vespista46
21-02-12, 11:58
Problema risolto, si è "smollato"

Rimonto tutto, accendo, mi lascio prendere la mano dalle sgasate scordandomi che il volano è stretto a mano, e "spem".... Schiavettato (sono un pirla, lo so). Per fortuna che si è tranciata di colpo, non ha intaccato ne albero ne volano, è uscita subito. Pulito tutto, rimontata chiavetta nuova, stretto forte e pare non dare problemi.

Comunque con quella configurazione carb il motore gira molto più pulito, sale molto meglio e non si imbroda come prima. Ho sostituito il min da 45 con uno da 48 e va ancora meglio. Mi lascia un pò così quel 110 di max... :roll:

mattia09
21-02-12, 12:39
Problema risolto, si è "smollato"

Rimonto tutto, accendo, mi lascio prendere la mano dalle sgasate scordandomi che il volano è stretto a mano, e "spem".... Schiavettato (sono un pirla, lo so). Per fortuna che si è tranciata di colpo, non ha intaccato ne albero ne volano, è uscita subito. Pulito tutto, rimontata chiavetta nuova, stretto forte e pare non dare problemi.

Comunque con quella configurazione carb il motore gira molto più pulito, sale molto meglio e non si imbroda come prima. Ho sostituito il min da 45 con uno da 48 e va ancora meglio. Mi lascia un pò così quel 110 di max... :roll:

In effetti un pò pirla lo sei! :frustate:

Non preoccuparti troppo del max, probabilmente quando lo proverai su strada dovrai aumentarlo, con il motore sotto sforzo la carburazione si smagrisce, io se fossi in te prima di provarlo in strada aumenterei almeno di 5/6 punti, fai sempre in tempo a calarlo.

Mattia

Vespista46
21-02-12, 12:49
In effetti un pò pirla lo sei! :frustate:

Non preoccuparti troppo del max, probabilmente quando lo proverai su strada dovrai aumentarlo, con il motore sotto sforzo la carburazione si smagrisce, io se fossi in te prima di provarlo in strada aumenterei almeno di 5/6 punti, fai sempre in tempo a calarlo.

Mattia

:mrgreen:

Oh prende un bel pò di giri adesso :mavieni:
Si allora prima di salirlo gli rimetto il 115 :roll:

sartana1969
21-02-12, 13:50
non ricordo la tua configurazione ma se non sei lamellare e non hai espansione il 115 è grossino...

Vespista46
21-02-12, 17:26
non ricordo la tua configurazione ma se non sei lamellare e non hai espansione il 115 è grossino...

Valvola, rigorosamente!
No, ho la polini a banana vecchia col sile fisso.

PEPPEPX125
21-02-12, 19:52
[QUOTE=Vespista46;741329]Problema risolto, si è "smollato"

Rimonto tutto, accendo, mi lascio prendere la mano dalle sgasate scordandomi che il volano è stretto a mano, e "spem".... Schiavettato (sono un pirla, lo so). Per fortuna che si è tranciata di colpo, non ha intaccato ne albero ne volano, è uscita subito. Pulito tutto, rimontata chiavetta nuova, stretto forte e pare non dare problemi.

:frustate::frustate: :mrgreen:

Gabriele82
22-02-12, 00:05
Sei proprio un pirla...:azz::azz::azz:

vedi a pensare alla morosa?
Datti da fare a mettere sto motore sotto la vespa, e smettila di farti le pippe sul cavalletto, vedi che succede?!!:rabbia::rabbia:

così dopo hai più tempo di pensare alla morosa in santa pace..:Lol_5::Lol_5:

:ciao:

Vespista46
22-02-12, 13:35
Sei proprio un pirla...:azz::azz::azz:

vedi a pensare alla morosa?
Datti da fare a mettere sto motore sotto la vespa, e smettila di farti le pippe sul cavalletto, vedi che succede?!!:rabbia::rabbia:

così dopo hai più tempo di pensare alla morosa in santa pace..:Lol_5::Lol_5:

:ciao:
:risata::risata:

Aspetto che smetta di diluviare, altra strettina al volano e va dritto dritto sotto il telaio, che ancora devo comunicare a Mincio se si alza o no di gas! :Lol_5: :mrgreen:

sartana1969
22-02-12, 13:53
al primo colpo di gas, schiavetti di nuovo....

hai passato i coni con lo smeriglio????????????????????????????????

Mincio82
22-02-12, 14:25
al primo colpo di gas, schiavetti di nuovo....

hai passato i coni con lo smeriglio????????????????????????????????

Azz..gli hai fatto gli auguri! :risata:

C'è da sentire Horus se mette l'icona con il pupetto che si gratta..:mrgreen:

Comunque ha ragione..dalla una controllatina all'accoppiamento..difficilmente questo vecchio mangiapiadine sbaglia :ok:

Vespista46
22-02-12, 14:57
al primo colpo di gas, schiavetti di nuovo....

hai passato i coni con lo smeriglio????????????????????????????????

No, non notando danni evidenti... :roll:
La pasta abrasiva va bene lo stesso?

Azz..gli hai fatto gli auguri! :risata:

C'è da sentire Horus se mette l'icona con il pupetto che si gratta..:mrgreen:

Comunque ha ragione..dalla una controllatina all'accoppiamento..difficilmente questo vecchio mangiapiadine sbaglia :ok:
Mi sono quasi castrato quando l'ho letto... Per uno scaramantico come me! :azz: :risata: :Lol_5:

Vespista46
26-02-12, 15:26
Montato sotto il telaio!! :risata1:
Come al solito, il montaggio e la regolazione dei fili del cambio sono una tortura, ma tutto sommato... :ok:

Riguardo alle prestazioni sarò breve e conciso: abituato al PX con un modesto 177 è spettacolare dare gas di 1a e sentire l'avantreno scollarsi da terra e la Vespa che "avanza" rapidamente! :risata1: Provato su una stradina di 50 mt e senza superare mezzo gas... Ma sono ancora grasso sopra. :testate: Mi sembra troppo risicato mettere un 105...

Non vedo l'ora di affinare tutto! :risata1:


PS: Il comando originale apre molto bene il 28, in circa 100/110* lo spalanca tutto... Pensavo molto peggio, mi sa che il rapido interno che avevo in mente di fare al tornio non lo faccio più. :roll:

mattia09
26-02-12, 20:25
Montato sotto il telaio!! :risata1:
Come al solito, il montaggio e la regolazione dei fili del cambio sono una tortura, ma tutto sommato... :ok:

Riguardo alle prestazioni sarò breve e conciso: abituato al PX con un modesto 177 è spettacolare dare gas di 1a e sentire l'avantreno scollarsi da terra e la Vespa che "avanza" rapidamente! :risata1: Provato su una stradina di 50 mt e senza superare mezzo gas... Ma sono ancora grasso sopra. :testate: Mi sembra troppo risicato mettere un 105...

Non vedo l'ora di affinare tutto! :risata1:


PS: Il comando originale apre molto bene il 28, in circa 100/110* lo spalanca tutto... Pensavo molto peggio, mi sa che il rapido interno che avevo in mente di fare al tornio non lo faccio più. :roll:

Finalmente lo hai provato! bene bene.

Due cose

1- come fai a dire che è grasso in alto se non hai passato più di metà gas? :crazy:

2- se non modifichi l'accelleratore......mi raccomando di prendere la manopola molto in alto altrimenti rischi di arrivare a fine corsa del polso prima della ghigliottina!:mrgreen:

Per me il 25 era già troppo lungo come corsa, quando ho visto quella del 28... era eccessiva!:lol:

Quando riesci un bel video, mi raccomando:ok:

Mattia

Vespista46
26-02-12, 23:05
Finalmente lo hai provato! bene bene.

Due cose

1- come fai a dire che è grasso in alto se non hai passato più di metà gas? :crazy:

2- se non modifichi l'accelleratore......mi raccomando di prendere la manopola molto in alto altrimenti rischi di arrivare a fine corsa del polso prima della ghigliottina!:mrgreen:

Per me il 25 era già troppo lungo come corsa, quando ho visto quella del 28... era eccessiva!:lol:

Quando riesci un bel video, mi raccomando:ok:

Mattia
Mattia!! :ciao:

Sisi, non vedevo l'ora! Appena ho visto un pò di sole, ho "attrezzato" il giardino e via a montare tutto! :mrgreen:

Non ho superato metà gas in marcia, perchè appena provavo ad allungare la 1a finiva la stradina, e poi si sente che sotto sale meglio, cioè perde tempo a riempire sopra e fa un pò di fumo. Ma posso anche sbagliarmi, l'ho provato giusto 2 minuti, dopo di che c'era mezzo popolo che mi guardava, attirato dal baccano! :testate:
Ti dirò, sono abituato col PX che come corsa è simile, pur montando il suo SI 20.20 originale.. E poi preferisco avere più modulabilità per tenere proprio un filo di gas in base a "dove cammino". :roll: Sono gusti, come tutte le regolazioni di guida, ma appena ho due minuti comunque me lo faccio il rapido interno. :Lol_5: :ok:

Volevo fare un video, ma, le NGK non mi fanno tenere la Vespa accesa più di un paio di minuti, poi interrompono di botto, e quando smonto la candela è bagnata (anche da quì deduco essere molto grasso, visto il minimo da 48 ).
Diciamo che non fa più scintilla fra gli elettrodi ma la spara di lato e mooolto debole.
Aspetto domani per farmi mandare la conferma dell'ordine da quel sito così prendo candele, spilli e polv. :mavieni:

mattia09
26-02-12, 23:36
Mattia!! :ciao:

Sisi, non vedevo l'ora! Appena ho visto un pò di sole, ho "attrezzato" il giardino e via a montare tutto! :mrgreen:

Non ho superato metà gas in marcia, perchè appena provavo ad allungare la 1a finiva la stradina, e poi si sente che sotto sale meglio, cioè perde tempo a riempire sopra e fa un pò di fumo. Ma posso anche sbagliarmi, l'ho provato giusto 2 minuti, dopo di che c'era mezzo popolo che mi guardava, attirato dal baccano! :testate:
Ti dirò, sono abituato col PX che come corsa è simile, pur montando il suo SI 20.20 originale.. E poi preferisco avere più modulabilità per tenere proprio un filo di gas in base a "dove cammino". :roll: Sono gusti, come tutte le regolazioni di guida, ma appena ho due minuti comunque me lo faccio il rapido interno. :Lol_5: :ok:

Volevo fare un video, ma, le NGK non mi fanno tenere la Vespa accesa più di un paio di minuti, poi interrompono di botto, e quando smonto la candela è bagnata (anche da quì deduco essere molto grasso, visto il minimo da 48 ).
Diciamo che non fa più scintilla fra gli elettrodi ma la spara di lato e mooolto debole.
Aspetto domani per farmi mandare la conferma dell'ordine da quel sito così prendo candele, spilli e polv. :mavieni:


l'ho provato giusto 2 minuti, dopo di che c'era mezzo popolo che mi guardava, attirato dal baccano!Per fortuna che monti la polini!:risata:

Per il gas rapido posso dirti che modificando il comando del gas nel manubrio si accorcia la corsa, ma mantieni sempre una buona modularità del gas, con i gas rapidi "veri" la storia cambia, ho provato una vespa con dell'orto 35 che montava il rapido classico e devo dire che non mi sono trovato molto bene in quanto era fin troppo corto e non era molto modulare.

Continua a sembrarmi strano che fai fuori così facilmente le candele, devi essere veramente grasso di carburazione, mi rileggo un attimo il post perchè non ricordo che setting del carburo hai.

Mattia

Vespista46
26-02-12, 23:40
Eh infatti, bisogna provare, altrimenti non si può fare il paragone... Appena ho 2 minuti me lo faccio. :mavieni:

La taratura attuale è:
- 48 minimo
- AV266
- X7
- 108 massimo
- valvola gas 50 (prima era 40)


Fino a metà va benone, poi si imbroda! :azz:
Forzando col gas si "libera" ma dopo un pò ritorna ad ingolfarsi.

mattia09
27-02-12, 00:05
Eh infatti, bisogna provare, altrimenti non si può fare il paragone... Appena ho 2 minuti me lo faccio. :mavieni:

La taratura attuale è:
- 48 minimo
- AV266
- X7
- 108 massimo
- valvola gas 50 (prima era 40)


Fino a metà va benone, poi si imbroda! :azz:
Forzando col gas si "libera" ma dopo un pò ritorna ad ingolfarsi.

A parte il polverizzatore che potrebbe essere un paio di punti grasso, con minimo 48 e valvola 50, non dovresti essere così grasso, lo spillo ha una conicità corta quindi sino a circa metà gas abbondante non dovresi essere così grasso, a proposito, tacca spillo?

Mi stà venendo il dubbio che sia il max troppo grosso, ma finchè non fai una prova fatta bene non ci salterai mai fuori, magari ha solo bisogno di sgolfarsi un pò, in 50 metri non vedi nulla, come hai detto appunto tu. Mi dispiace solo di non poterti consigliare meglio, io uso un phbh28 ma è ibrido 2t/4t e in più è modificato, se vedi la taratura della prova del mio malossi ti renderai conto della differenza, io monto l'espansione a differenza tua, ma questo non giustifica 30 punti di max in più e spillo così differente, te la metto qua.

carburatore phbh 28 configurato:
min 60
polverizzatore t266
spillo x6 4à tacca (tutto alto)
valvola 40
max 142
così è però tendenzialmente grassa su tutto l'arco ma già con lo spillo alla 3à tacca va meglio

Non ricordo una cosa, tu avevi già usato questo motore prima? come andava? é un motore nuovo o una step di elaborazione?

Mattia

Gabriele82
27-02-12, 00:24
Montato sotto il telaio!! :risata1:
Come al solito, il montaggio e la regolazione dei fili del cambio sono una tortura, ma tutto sommato... :ok:

Riguardo alle prestazioni sarò breve e conciso: abituato al PX con un modesto 177 è spettacolare dare gas di 1a e sentire l'avantreno scollarsi da terra e la Vespa che "avanza" rapidamente! :risata1: Provato su una stradina di 50 mt e senza superare mezzo gas... Ma sono ancora grasso sopra. :testate: Mi sembra troppo risicato mettere un 105...

Non vedo l'ora di affinare tutto! :risata1:


PS: Il comando originale apre molto bene il 28, in circa 100/110* lo spalanca tutto... Pensavo molto peggio, mi sa che il rapido interno che avevo in mente di fare al tornio non lo faccio più. :roll:

:ok::ok::ok:

Ottimo!!

ci vorrebbe un bel confronto con la Luisa...:Lol_5::Lol_5::mrgreen:

Mincio82
27-02-12, 08:44
Bene bene, aspetta i polverizzatori e poi comincia a carburare!

Vespista46
27-02-12, 13:41
Eccomi!
Montata una Champion L78C e la Vespa parte praticamente col battimani, come nel film di Jim Carrey! :risata1:

Finalmente sta bella pulita al minimo, e sale bene di giri senza ingolfamenti!:rulez: Anche se, agli alti ancora ha una leggera tendenza esser grassa, ma prima voglio farci un pò di km in modo che si assesta e si pulisce tutto. :mavieni:


Aspetto questa quarzo di assicurazione, porca miseria... :testate:


PS: la 78 equivale a una 8, giusto?

sartana1969
27-02-12, 14:08
Eccomi!
Montata una Champion L78C e la Vespa parte praticamente col battimani, come nel film di Jim Carrey! :risata1:

Finalmente sta bella pulita al minimo, e sale bene di giri senza ingolfamenti!:rulez: Anche se, agli alti ancora ha una leggera tendenza esser grassa, ma prima voglio farci un pò di km in modo che si assesta e si pulisce tutto. :mavieni:


Aspetto questa quarzo di assicurazione, porca miseria... :testate:


PS: la 78 equivale a una 8, giusto?

7-8 scala ngk

Gabriele82
27-02-12, 23:53
Eccomi!
Montata una Champion L78C e la Vespa parte praticamente col battimani, come nel film di Jim Carrey! :risata1:

Finalmente sta bella pulita al minimo, e sale bene di giri senza ingolfamenti!:rulez: Anche se, agli alti ancora ha una leggera tendenza esser grassa, ma prima voglio farci un pò di km in modo che si assesta e si pulisce tutto. :mavieni:


Aspetto questa quarzo di assicurazione, porca miseria... :testate:


PS: la 78 equivale a una 8, giusto?

:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

te lo dicevo io...:ok:

Vespista46
02-03-12, 12:07
130 Polini in rodaggio - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=7pkoQzKlciA&feature=youtu.be)

Prime "tiratine" ufficiali! :mrgreen:
Devo riportare il minimo a 50, visto che ha una tendenza a restare su di giri per 3/4 secondi dopo una tirata.. Ma tutto sommato non va male.


Che ve ne pare? :roll:

iena
02-03-12, 12:22
- E il casco?
- Ma perché la ripresa è fatta in verticale?
- Cambia cameraman
- Sbraccia bene, il motore lo sento girare alla grande, sembra il mio di "una volta" ...

:mrgreen:

mattia09
02-03-12, 13:04
130 Polini in rodaggio - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=7pkoQzKlciA&feature=youtu.be)

Prime "tiratine" ufficiali! :mrgreen:
Devo riportare il minimo a 50, visto che ha una tendenza a restare su di giri per 3/4 secondi dopo una tirata.. Ma tutto sommato non va male.


Che ve ne pare? :roll:

Rispetto al video che mi hai mandato per mail hai cambiato il getto del minimo?
A me sembrava ok, da quello che ho visto nel tempo scendere sotto al 50 di minimo è sintomo di qualcosa che non va, quindi rimetti il 50 e riprova. Dal fumino dalla marmitta, probabilmente sei un pò grasso di passaggio, per il resto sembra girare bene.

Mi raccomando il casco!

Mattia

Vespista46
02-03-12, 20:02
- E il casco?
- Ma perché la ripresa è fatta in verticale?
- Cambia cameraman
- Sbraccia bene, il motore lo sento girare alla grande, sembra il mio di "una volta" ...

:mrgreen:
L'iphone 3gs purtroppo non è chissà che a fare foto e video..
Comunque grazie, ancora da affinare ma dovremmo esserci. :ok:

Rispetto al video che mi hai mandato per mail hai cambiato il getto del minimo?
A me sembrava ok, da quello che ho visto nel tempo scendere sotto al 50 di minimo è sintomo di qualcosa che non va, quindi rimetti il 50 e riprova. Dal fumino dalla marmitta, probabilmente sei un pò grasso di passaggio, per il resto sembra girare bene.

Mi raccomando il casco!

Mattia
In quel video sempre il minimo da 48 avevo e la valvola da 50... Bho si vede che era ancora ingolfato, adesso stirandolo un pò si sarà pulito e si riesce a percepire dove intervenire...


PS: questione casco... Faccio da solo :frustate: :mrgreen:

PEPPEPX125
02-03-12, 20:09
Cafudda! :mrgreen:

fedyx
02-03-12, 20:12
ah che bello sentire parlare in sicilianooooo ahahahahah xD
o meglio.. leggerle.. xD

PEPPEPX125
02-03-12, 20:18
ah che bello sentire parlare in sicilianooooo ahahahahah xD
o meglio.. leggerle.. xD

:risata::risata: Ahahah! mi sono lasciato andare..

Mincio82
02-03-12, 20:41
Ho visto il video ora..bello mi piace!
Ingrassa un po sotto come ti dicevo via PM

Vespista46
02-03-12, 23:21
Ho visto il video ora..bello mi piace!
Ingrassa un po sotto come ti dicevo via PM

Non te lo avevo linkato nell'MP? :roll:

Un pò tipo? Speriamo di farcela con 2 punti e vite altrimenti mi tocca rifarmi 20km per un getto! :risata: :mrgreen:

Mincio82
02-03-12, 23:32
Metti il 50 e apri la vite a 2 - 2,5 giri; se vedi ancora non va svitala fino a 4 giri poi, quando hai modo porta il minimo a 52 e riavvita la vite fino a 2 giri circa.
Ah dimenticavo..comincia a mettere da parte 250 euro per un'espansione, un volano più leggero e un pignone da 25 DRT perchè non si alza in accelerazione...e non vale sfrizionare per tirarla su! :)

fedyx
02-03-12, 23:43
quale espansione è più prediletta per i bassi? io so che di norma le espansioni tirano in alto,e quindi non mi sono mai informato, a me piace troppo la ripresa.. xD

Vespista46
03-03-12, 00:27
Metti il 50 e apri la vite a 2 - 2,5 giri; se vedi ancora non va svitala fino a 4 giri poi, quando hai modo porta il minimo a 52 e riavvita la vite fino a 2 giri circa.
Ah dimenticavo..comincia a mettere da parte 250 euro per un'espansione, un volano più leggero e un pignone da 25 DRT perchè non si alza in accelerazione...e non vale sfrizionare per tirarla su! :)

Eh caro mio, ti sbagli.. Guarda il video, sono appositamente partito quasi a passo d'uomo (frizione già mollata) e poi gas di botto, per non "fraintendere" la partenza con la partenza+sfrizionata. Certo, devo sedermi a centro sella e tirare un pò, però "impennicchia"... :mrgreen:

Comunque pignone da 25 già disponibile, volano HP disponibile... GF Project sogno nel cassetto... :roll: :mrgreen:

Forse il pignone da 25, appena si slega un pò il motore glielo metto anche con la banana, vediamo come va... Così se mura troppo ho la scusa di mettergli la GF per compensare! :risata: :mrgreen:
Scherzi a parte la metterei ma mi fa un pò paura il sound... Così se cammino ad un filo di gas, diciamo che neanche si sente tanto che è bummiata, quindi "passeggiando" sarei quasi antisgamo.. :roll:


Mi fa piacere ti piaccia, se è così, è anche e sopratutto merito tuo :applauso: ;-)

Gabriele82
03-03-12, 00:35
130 Polini in rodaggio - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=7pkoQzKlciA&feature=youtu.be)

Prime "tiratine" ufficiali! :mrgreen:
Devo riportare il minimo a 50, visto che ha una tendenza a restare su di giri per 3/4 secondi dopo una tirata.. Ma tutto sommato non va male.


Che ve ne pare? :roll:

Mi piace, gira molto bene...
ora smettila di fare l'asino e facci un rodaggio decente, lasciala un pò grassa, e gira...che da te già si gira in canottiera!!:rabbia:

p.s.
oggi sono andato a ritirare la luisa...:mrgreen::mrgreen:

Ha quasi esattamente lo stesso timbro della tua..;-)

Vespista46
03-03-12, 00:47
Mi piace, gira molto bene...
ora smettila di fare l'asino e facci un rodaggio decente, lasciala un pò grassa, e gira...che da te già si gira in canottiera!!:rabbia:

p.s.
oggi sono andato a ritirare la luisa...:mrgreen::mrgreen:

Ha quasi esattamente lo stesso timbro della tua..;-)

:risata::risata::risata:
Prima di fare il video, a quasi ogni mio passaggio il mio amico mi urlava: "Daaaaà ma non sei in rodaggio?" :mrgreen:




Che gli hai fatto alla Luisa, che non ricordo? :roll:

Gabriele82
03-03-12, 00:56
:risata::risata::risata:
Prima di fare il video, a quasi ogni mio passaggio il mio amico mi urlava: "Daaaaà ma non sei in rodaggio?" :mrgreen:




Che gli hai fatto alla Luisa, che non ricordo? :roll:

Se ti connetti un attimo a skype ti racconto brevemente, senza "inzozzarti il post"..;-)

Vespista46
03-03-12, 01:00
Ovviamente professore! :ok:

sparutapresenza
03-03-12, 14:36
pero'...nonostante il gt sia ancora "strettino" e l'erogazione ancora un po' sporca gira già bene...
come espansione hai già pensato alla simonini d&f??? fra le due , io prenderei quella col silenziatore girato...ha lo spillo del silenziatore piu' lungo , quindi "suppongo" abbia anche una buona progressione e dei bassi decenti x un espa.
diversamente dalla sorella con uscita a destra , che pare anche tocchi in piega mo che ci penso...
la gf...bellissima non ci piove...ma il prezzo??quanto costa rispetto alla simo??:ciao:

Case93
03-03-12, 14:45
Eh caro mio, ti sbagli.. Guarda il video, sono appositamente partito quasi a passo d'uomo (frizione già mollata) e poi gas di botto, per non "fraintendere" la partenza con la partenza+sfrizionata. Certo, devo sedermi a centro sella e tirare un pò, però "impennicchia"... :mrgreen:

Comunque pignone da 25 già disponibile, volano HP disponibile... GF Project sogno nel cassetto... :roll: :mrgreen:

Forse il pignone da 25, appena si slega un pò il motore glielo metto anche con la banana, vediamo come va... Così se mura troppo ho la scusa di mettergli la GF per compensare! :risata: :mrgreen:
Scherzi a parte la metterei ma mi fa un pò paura il sound... Così se cammino ad un filo di gas, diciamo che neanche si sente tanto che è bummiata, quindi "passeggiando" sarei quasi antisgamo.. :roll:


Mi fa piacere ti piaccia, se è così, è anche e sopratutto merito tuo :applauso: ;-)
:mah::mah::mah: che vor dì?:mrgreen:

Vespista46
03-03-12, 18:56
pero'...nonostante il gt sia ancora "strettino" e l'erogazione ancora un po' sporca gira già bene...
come espansione hai già pensato alla simonini d&f??? fra le due , io prenderei quella col silenziatore girato...ha lo spillo del silenziatore piu' lungo , quindi "suppongo" abbia anche una buona progressione e dei bassi decenti x un espa.
diversamente dalla sorella con uscita a destra , che pare anche tocchi in piega mo che ci penso...
la gf...bellissima non ci piove...ma il prezzo??quanto costa rispetto alla simo??:ciao:

Della simonini ho sentito spesso dire che è da alti puri e basta, io cercavo un pò una via di mezzo e mi hanno parlato bene della GF. Dovrebbe stare attorno ai 180 spedita, compreso di tutto, e a scelta puoi decidere se farti girare o meno il silenziatore. Io ne sono pazzamente innamorato. :oops: :mrgreen:

:mah::mah::mah: che vor dì?:mrgreen:
:risata::risata::risata:

Che va forte, elaborata, non originale. :mrgreen:

Mincio82
03-03-12, 20:45
Io la monto la GF Project..l'ho presa di seconda mano, però ancora devo testarla per bene perchè l'ho appoggiata su un malossi 115 tutto originale al posto della proma che non mi piace come suona!
In teoria la mia versione dovrebbe essere indicata per 185 gradi di scarico...visto mai che quest'estate metto le mani al malossino!? Tanto la scusa del preselettore che perde una goccia una volta al mese ce l'ho..:mrgreen:

Vespista46
03-03-12, 21:25
Io la monto la GF Project..l'ho presa di seconda mano, però ancora devo testarla per bene perchè l'ho appoggiata su un malossi 115 tutto originale al posto della proma che non mi piace come suona!
In teoria la mia versione dovrebbe essere indicata per 185 gradi di scarico...visto mai che quest'estate metto le mani al malossino!? Tanto la scusa del preselettore che perde una goccia una volta al mese ce l'ho..:mrgreen:

:sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav:
Sisi sono d'accordo con te, dovresti aprire, lavorare dove serve.... ...E dirmi come ti sembra! :mrgreen: O ti mando il blocco e la provi! :Lol_5:

passodirigano
05-03-12, 14:41
Vespista 46 una domanda hai rinforzato il telaio?

Vespista46
05-03-12, 14:43
Vespista 46 una domanda hai rinforzato il telaio?

In che senso?

passodirigano
05-03-12, 14:48
Ho sentito che alcune vespe quando vengono elaborate con un 130cc tendono a spaccare i telai

sartana1969
05-03-12, 14:50
Ho sentito che alcune vespe quando vengono elaborate con un 130cc tendono a spaccare i telai

si crepa prima la pancia sx (quella lato marmitta) perchè solitamente il motore vibra di più
gia se è uno special ultima serie ha una staffa di rinforzo

se è ante, la modifica che viene fatta è di puntare un tondo Ø4 - 5 mm per il perimetro della pancia, internamente, sotto il bordino mezzo tondo

passodirigano
05-03-12, 15:22
Io tra un po' dovrò fare anche un corsa lunga su una vespa hp sempre con il polini 130 con la testata nuova che mi consigli di fare?

sartana1969
05-03-12, 15:33
FAR BENE il motore e basta
il telaio PK nel retro è molto più resistente di quello special

fedyx
05-03-12, 16:16
il mio se è crepato alla base di tutte e due le pance e aveva un modesto 102 ma non so se per il motore o altro..

Gabriele82
05-03-12, 17:24
che telaio, special o pk?

fedyx
05-03-12, 17:50
pk xl 50 '85

Vespista46
05-03-12, 18:16
Il mio Special è 1972, ma è stato saldato il tondino (non quello da muratore).

Gabriele82
05-03-12, 18:35
pk xl 50 '85

no,non è necessario..


Il mio Special è 1972, ma è stato saldato il tondino (non quello da muratore).

:mah:
quale hai messo Da?

Vespista46
05-03-12, 18:46
:mah:
quale hai messo Da?

Tondino liscio normale, non quello zigrinato da muratura.
Anche se ti abbassi è nascosto dalla piegatura originale della lamiera. :ok:

Gabriele82
05-03-12, 18:53
ok, ottimo.
volevo farlo pure io, ma la mia è un '81, quindi rinforzata di serie..
ma il tuo rinforzo è migliore.:ciao:

fedyx
05-03-12, 21:10
ma infatti io non avevo intenzione di rinforzarla.. era solo una considerazione.. che io lamia vespa pk l'ho trovata già rotta nell'attacco pance, come nella maggior parte dei casi.. tutto qui.. ;) fine OT

Gabriele82
05-03-12, 22:36
ma infatti io non avevo intenzione di rinforzarla.. era solo una considerazione.. che io lamia vespa pk l'ho trovata già rotta nell'attacco pance, come nella maggior parte dei casi.. tutto qui.. ;) fine OT

ma che io sappia, sono le special a soffrire di tali rotture, dei pk mi pare alquanto...raro.
Comunque, non conosco il grado di rottura, ma ti consiglierei di ripararla..

fedyx
05-03-12, 22:49
già fatto.. xD la vespa è quella del profilo..immaginatela però già verniciata e marciante..
comunque le crepe sono state trattate e poi saldate, dovrebbero reggere...

zichiki96
05-03-12, 22:59
Tondino liscio normale, non quello zigrinato da muratura.
Anche se ti abbassi è nascosto dalla piegatura originale della lamiera. :ok:
:offtopics:
Tondino ormai non usabile più in edilizia, perchè ha poca aderenza con il calcestruzzo esatto gabry?
Fine ot :mrgreen::mrgreen:

Gabriele82
05-03-12, 23:03
:offtopics:
Tondino ormai non usabile più in edilizia, perchè ha poca aderenza con il calcestruzzo esatto gabry?
Fine ot :mrgreen::mrgreen:

circa,
Diciamo che in edilizia da 30 anni a questa parte si utilizza l'acciaio feb44k o giù di lì, e per forza di cose, è "ruvido", solo nelle costruzioni fino agli anni 60,massimo 70 si utilizzava quello liscio.
Nulla toglie, che con i dovuti calcoli, si utilizzi tutt'oggi in costruzioni ovviamente non sismiche e ovviamente di scarsa rilevanza, a patto ( e secondo me si fa fatica) di trovarlo in commercio...


fine ot..;-)

Mincio82
05-03-12, 23:24
Ah ecco perchè si impenna allora...perchè l'hai appesantita nel posteriore! :risata:

Gabriele82
05-03-12, 23:39
Ah ecco perchè si impenna allora...perchè l'hai appesantita nel posteriore! :risata:

:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::risa ta::risata::risata::risata::risata:

PEPPEPX125
07-03-12, 16:24
Ah ecco perchè si impenna allora...perchè l'hai appesantita nel posteriore! :risata:
:risata::risata::risata::risata::quote::quote:

Vespista46
07-03-12, 23:34
Si si, sfottete sfottete.... :cry:
Ci vediamo dopo il rodaggio con pignone da 25 e GF! :Lol_5: :mrgreen:


Tondino ormai non usabile più in edilizia, perchè ha poca aderenza con il calcestruzzo esatto gabry?
Non penso sia da edilizia quel tondino, anche perchè non acchiapperebbe proprio, è liscio liscio :roll:

zichiki96
07-03-12, 23:41
Si si, sfottete sfottete.... :cry:
Ci vediamo dopo il rodaggio con pignone da 25 e GF! :Lol_5: :mrgreen:


Non penso sia da edilizia quel tondino, anche perchè non acchiapperebbe proprio, è liscio liscio :roll:

Era usato in edilizia, ora è vietato dalle leggi antisismiche. Nelle case sino agli anni 70 ( e giù da noi anche fino al 90) lo puoi ancora trovare nel CA.Ora si usa l' acciaio B450c il vecchio feb44k (ad aderenza migliorata) come da norma UNI 11039-1:2003 se non sbaglio.Dovrei guardare il mio libro di costruzioni :ok:

Dario dai che poi la voglio con quell'adesivo dietro :Lol_5::Lol_5:

Gabriele82
07-03-12, 23:43
Si si, sfottete sfottete.... :cry:
Ci vediamo dopo il rodaggio con pignone da 25 e GF! :Lol_5: :mrgreen:


Non penso sia da edilizia quel tondino, anche perchè non acchiapperebbe proprio, è liscio liscio :roll:

una volta erano così..:ciao:

Vespista46
05-04-12, 20:45
Ieri assicurazione, oggi revisione e via 100km sparati tutti in un dì :risata1:

Piccolo cagone preso oggi a circa 20 km da casa, si spegne di botto... Già lì ho cominciato a sudare freddo, spedivello e niente. Mi ricordo di aver messo solo 1 litro e mezzo di miscela, ergo giro su R e spero sia quello il problema... E fortunatamente non mi sbagliavo! :mrgreen:


Una lode alle Champion che vanno alla grandissima, con tutto ciò che è scarburatissima (ho un pò di roba per PHBH in arrivo dalla dell'orto) non perdono un colpo. Forse però sono un pelo troppo ritardato, noto che dai 1500 ai quasi 2600 è un pelo vuotina, poi comincia a tirare e va, ma appena entra in coppia... :Lol_5:
Per vuotina intendo che non spinge come da 1/4 di gas in su. Comunque mezza idea sul pignone da 25 me la sto facendo (che già ho)...
Ah, lo statore è a metà asola, ho bruciato 2 strobo di cui in una ho sostituito pure la lampadina (quindi è come se fossero 3 strobo andate), quindi ho desistito, anche se non mi spiego il perchè, sull'auto e sul PX funzionavano.. Saranno le puntine!?:boh:


Ah, contrariamente da quanto in molti mi avevano detto, il 28 senza filtro non sporca assolutamente il pozzetto, a differenza del 16 e del 19 che poi scolavano da sotto il filtro e mi macchiavano la pedana. Speriamo bene. :mavieni:

Gabriele82
06-04-12, 00:37
Davvero non sporca il pozzetto?

Bene...buon segno!!

Vespista46
06-04-12, 10:06
Davvero non sporca il pozzetto?

Bene...buon segno!!

Già... O almeno, dopo 100 km totali fra città e curve collinari, sarebbe dovuto scolare un pò, no?!
Penso che le possibilità sono due:
-fase albero azzeccata al motore,
-carburazione magra nel range di utilizzo dove l'ho usata io... E ciò mi preoccupa non poco, visto che sto cercando di rodare un pò il cilindro e i cuscinetti, quindi la guido in maniera civile/allegrotta, niente più