Visualizza Versione Completa : 50n che non si vuole riaccendere
Salve sono nuovo in questo forum,
avrei un quesito da porvi:
Ho la mia vespa 50 n allungata,
siccome ho finito il restauro da pochi giorni, volevo metterla in moto; l'ho accesa a stento, dopo averla accesa ho dato un colpo di gas forse un po eccessivo e di botto si è spenta ora mi chiedo cosa possa essere??
Si è ingolfata? Si sono incollate le fasce??
la leva di accensione non ha compressione
Aiutatemi!!!! Grazie
roberto
babbylavespa
30-07-10, 11:18
Ma hai provato a riaccenderla? Sarà finita la benzina che era nel carburatore in quel momento e si è spenta.
highlander
30-07-10, 11:18
:azz:
non sei pratico di forum per nulla ...
prima non trovi il pulsante per aprire la discussione
poi ti spiego come fare, pregandoti di aprire di non aprire in un forum a caso e di presentarti in Piazzetta ...
questo non è un post di presentazione, ma di richiesta
ancora, dimmi una cosa: se apri un forum e trovi una serie di post con titolo "aiutooooooooooooo" o cose del genere, cosa pensi di quel forum??? cosa pensi di chi lo modera e delle persone che lo frequentano???
:testate:
1° sposto nel forum adeguato
2° provo a trovare un titolo adeguato che non faccia passare la voglia di aprire il post
Non penso bisogna agitarsi cosi non pensi????
No la benzina c'e!! Ho cambiato la candela pure, possono essere le fasce??
Ah un altra precisazione la leva di accensione non ha compressione esserci o non esserci la candela la leva sale e scende con la forza di un dito
highlander
30-07-10, 11:38
Non penso bisogna agitarsi cosi non pensi????
purtroppo mi agito perchè proviamo a tenere il forum fruibile per tutti, sia per gli utenti storici che per gli ultimi arrivati
e vedere un post intitolato "aiutoooooooooooooo" è la cosa più brutta che si possa vedere su un forum ...
Vespista46
30-07-10, 11:40
Alla fine ci sei riuscito ad aprirlo o dovevi chiedere altro?
si parla con gardo e si accoglie con delicatezza!! cmq non mi servono suoi consigli grazie!!
ci sono riuscito grazie mille vespista46
vespista46 è stato piu tranquillo garbato chiaro ed efficiente mio caro highlander (http://www.vesparesources.com/members/highlander.html)
cmq la leva ci accensione non ha compressione che cosa puo essere??
Vespista46
30-07-10, 12:11
vespista46 è stato piu tranquillo garbato chiaro ed efficiente mio caro highlander (http://www.vesparesources.com/members/highlander.html)
E' perchè non conosci Highlander! Anche lui è un bravo ragazzo, cortese ed educato... ...Garantito!! ;-)
Solo che essendo moderatore è questo il suo lavoro, correggere gli errori degli utenti! ;-)
Comunque aspetta i più esperti per eventuali pareri! ;-)
:ciao:
highlander
30-07-10, 12:15
vespista46 è stato piu tranquillo garbato chiaro ed efficiente mio caro highlander (http://www.vesparesources.com/members/highlander.html)
hai perfettamente ragione!!!
si vede che nel post
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/30746-vespa-zoppicante-e-fummeggiante.html#post443927
non sono riuscito ad esprimermi in un italiano corretto e quindi non sono riuscito a farti capire come aprire un nuovo post e SOPRATUTTO non sono riuscito a spiegarmi quando ti ho chiesto di non aprire un post dove capitava e di passare in piazzetta a presentarti
poi vedo che non sei pratico di forum, ma sei bravo a linkare il mio nick, cosa che io non so fare
però non hai risposto alla mia domanda:
- se apri un forum e trovi tante troppe discussioni intitolate "aiutoooooo" o cose del genere, cosa ne pensi del forum, dei moderatori e della gente che lo frequanta???
io mi trovo d'accordo con highlander, che ben vengano i nuovi arrivati e che s'accostino pure per chiedere consiglio/aiuto (anche io m'accostai a questa community così!)
Ma è buon uso e costume scrivere 2 righe in piazzetta per dire "hey ci sono anche io!" piuttosto che fare una domanda (piena di multipost tra l'altro) aspettare una risposta e poi deletare l'account dal forum...
E' questione di buon senso, non me la sento di biasimare highlander (http://www.vesparesources.com/members/highlander.html), anzi!
Ad ogni modo, il problema alla vespa lo hai risolto? Se si, come?
Edit: highlander (http://www.vesparesources.com/members/highlander.html) i nick si linkano solo col copia incolla dello stesso
highlander
30-07-10, 13:19
Edit: highlander (http://www.vesparesources.com/members/highlander.html) i nick si linkano solo col copia incolla dello stesso
Abakos (http://www.vesparesources.com/members/abakos.html)
edit: spettacolo!!! :mrgreen:
babbylavespa
30-07-10, 14:51
Mettendo da parte le polemiche che sono anche il pepe del forum, il fatto che tu non abbia alcuna compressione è preoccupante, potrebbero essere saltate le fasce! Io eviterei di dare spedivellate per non rischiare nel caso fossero le fasce che i pezzettini tramite le luci di aspirazione arrivassero alla valvola rotante incastrandosi e facendoti un solco che ti rovinerebbe l'aspirazione e la tenuta del minimo (parlo per esperienza personale). Estrai il cilindro con cautela e guarda se le fasce ci sono ancora, sono 4 dadi da svitare e tiri via il cilintro con tutta la testa.
Non spedivellare più!!!
dico la mia.
quando dici che la leva di avviamento scende con un dito, cosa vuol dire?siamo sicuri che il pistone gira e che non sia un problema alla frizione?
dico la mia.
quando dici che la leva di avviamento scende con un dito, cosa vuol dire?siamo sicuri che il pistone gira e che non sia un problema alla frizione?
abbatto la leva senza sforzo, si abbassa con una semplicita assurda, giro il volano con un dito pure non c'e piu compressione!!!!!!
babbylavespa
30-07-10, 15:53
guglu non dice una cosa tanto impossibile, in effetti a vespa sana quando si tira la leva della frizione praticamente la pedivella va giù con un soffio ed anche il volano, ma se la frizione è ok allora mi sa che le fasce sono saltate, poi la tua hai detto che si è accesa e poi ha fatto il botto e non è partita più quindi credo che la frizione non possa essersi danneggiata .....
allora mi spiego meglio, sto restaurando la mia vespa ancora mi manca di collegare tutti i cavi e lo sterzo.
in questi giorni ho testato il motore, ho regolato le puntine perche non arrivava la corrente alla candela, ho sistemato questo problemino.
l'altro giorno l'ho accesa si stava per spegnere e ho agito direttamente dal carburatore accelerando da la, accelerando è uscito un fumo assurdo (forse la benzina un po grassa di olio) l'ho accelerata al massimo dopo qualche secondo ha smesso di ascoltare il mio comando e si è spenta, da li in poi nessun verso per farla ripartire, ho cambiato la candela ma niente ora non so che fare.
Domanda: il motore è stato revisionato, aperto, smontato, solo pulito?
no nulla ho fatto il motore, l'ho lasciato buono prima del restauro e ora mi ha fatto questo casino
guglu non dice una cosa tanto impossibile, in effetti a vespa sana quando si tira la leva della frizione praticamente la pedivella va giù con un soffio ed anche il volano, ma se la frizione è ok allora mi sa che le fasce sono saltate, poi la tua hai detto che si è accesa e poi ha fatto il botto e non è partita più quindi credo che la frizione non possa essersi danneggiata .....
Assolutamente no. Il volano è solidale all'albero che è collegato tramite la biella al pistone.
Se il volano gira con un dito vuol dire che non c'è compressione.
Se tiri la frizione e abbassi la pedivella il volano non può girare.
Se abbassi la pedivella e il volano non gira allora c'è un problema nel cambio/frizione/primaria/avviamento
:ciao:
eh quindi che cos'e? che problema c'e??
no nulla ho fatto il motore, l'ho lasciato buono prima del restauro e ora mi ha fatto questo casino
Mi sembra che te lo hanno già detto: se non hai compressione devi smontare il gruppo termico e controllare.
Hai detto di averla accesa e che dopo un colpio di gas eccessivo (chissà quanto) hai avuto questo problema.
Secondo me il tuo motore già abbastanza navigato ha mal digerito una sgasata a freddo e si sono incollate le fasce se non hai grippato, se non era scaldato già da prima.
Smonta il gruppo termico, metti qualche foto e ne riparliamo.
:ciao:
ok domani mattina faro delle foto e le metto grazie mille!!!! facile viene?? perche non sono pratico di meccanica!!
ciao ragazzi, oggi ho smontato la testata e mi ritrovo con le fasce tutte spezzettate e il pistone con un pezzo in meno. sarà questo il motivo della mancata compressione??
Vespista46
31-07-10, 18:32
ciao ragazzi, oggi ho smontato la testata e mi ritrovo con le fasce tutte spezzettate e il pistone con un pezzo in meno. sarà questo il motivo della mancata compressione??
Mi sembra evidente!!! :orrore::orrore::orrore:
Posta qualche foto.....
ciao ragazzi, oggi ho smontato la testata e mi ritrovo con le fasce tutte spezzettate e il pistone con un pezzo in meno. sarà questo il motivo della mancata compressione??
Direi che la sgasata è stata abbondante :azz:
Controlla attentamente che non siano caduti pezzi dove c'è l'albero.
:ciao:
Vespista46
01-08-10, 20:28
Direi che la sgasata è stata abbondante :azz:
Controlla attentamente che non siano caduti pezzi dove c'è l'albero.
:ciao:
Secondo me è quasi sicuro che gli siano caduti pezzi (specialmente che ci ha anche spedivellato)... ...Al posto suo aprirei comunque i carter per stare tranquillo :roll:
:ciao:
anche io ho avuto lo stesso problema che ho risolto cosi:
-ho smontato e pulito accuratamente il carburatore(verificado se tutti i pezzi fossero integri)
-ho smontato la candela,l'ho pulita e dopo ho dato qualche spedivella al motore(senza candela) per eliminare la benzina accumulata nella camera di combustione
-ricarburato il carburatore(regolazione minimo 2.5 giri)
-usare esclusivamente miscela al 2 %(con miscela superiore al 2% il motore si ingolfa ed accellera da solo)
-nel tuo caso devi cambiare anche le fasce e il pistone danneggiati
con questi passaggi ho riacceso una 125 primavera ;)
allora di seguito allego le foto del defunto pistone ihihih.
non mi sembra di aver visto residui metallici. cmq se è facile smontare i carter lo faccio con piacere. voglio solo precisare che SONO UN SEMPLICE AMANTE DELLE VESPE e non un meccanico, quindi se mi dite che è facile allora lo faccio altrimenti rischio la sorte e metto i pezzi nuovi senza osservare all'interno cosa possa essere caduto.:roll:
allora di seguito allego le foto del defunto pistone ihihih.
non mi sembra di aver visto residui metallici. cmq se è facile smontare i carter lo faccio con piacere. voglio solo precisare che SONO UN SEMPLICE AMANTE DELLE VESPE e non un meccanico, quindi se mi dite che è facile allora lo faccio altrimenti rischio la sorte e metto i pezzi nuovi senza osservare all'interno cosa possa essere caduto.:roll:
Se accetti un consiglio, aprilo e controllalo a dovere.
1- è già smontato, ed è un motore che ha la sua età, in ogni caso prima o poi dovrai farlo
2- se è rimasta in giro un pò di trita va a finire che comprometti anche il nuovo
3- con l'aiuto degli amici del forum vedrai che ne vieni fuori. documentati bene sul lavoro che ti aspetta, attrezzati un minimo e vedrai che ci riesci alla grande!;-)
buon lavoro!:ciao:
Se guardi sul mio restauro anche io non lo mai smontato e mi accingo a farlo ho trovato una guida veramente dettagliata, inoltre molti utenti del forum mi hanno detto che hanno usato quella guida per smontare il motore le prime volte.
Comunque: che botta!
Secondo me lo devi smontare obbligatoriament per verificare lo stato della valvola perche se qualche pezzo di fascia te la rigata la devi far sistemare!
sartana1969
02-08-10, 19:31
Se guardi sul mio restauro anche io non lo mai smontato e mi accingo a farlo ho trovato una guida veramente dettagliata, inoltre molti utenti del forum mi hanno detto che hanno usato quella guida per smontare il motore le prime volte.
Comunque: che botta!
Secondo me lo devi smontare obbligatoriament per verificare lo stato della valvola perche se qualche pezzo di fascia te la rigata la devi far sistemare!
al 99% la valvola la troverà buona....
se il banco è salvo
la bronzina è a posto
se la valvola è buona
dopo un accurata pulizia puoi rimontare
devi essere sicuro dei 3 punti che ti ho detto sopra
babbylavespa
02-08-10, 23:28
Purtroppo l'avevo immaginato, fasce rotte e addirittura pistone bucato. Aprilo necessariamente, il mio pistone aveva spezzato solo le fasce ma ho aperto e la brutta sorpresa, un pezzo di fascia aveva fatto un solco lungo la valvola rotante..... comunque mi regge ugualmente bene il minimo perchè monto il 177 che ha un "risucchio" superiore al 125 e tutto va bene.
Consiglio da fratalle..... apri, pulisci, cambia paraolio cuscinetti, tampone pedivella etc etc e sei apposto!!!
Se guardi sul mio restauro anche io non lo mai smontato e mi accingo a farlo ho trovato una guida veramente dettagliata, inoltre molti utenti del forum mi hanno detto che hanno usato quella guida per smontare il motore le prime volte.
Comunque: che botta!
Secondo me lo devi smontare obbligatoriament per verificare lo stato della valvola perche se qualche pezzo di fascia te la rigata la devi far sistemare!
dove lo posso guardare il tuo restauro??
Ciao ecco il link http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/30095-difficolta-montaggio-motore-vespa-50-parere.html
Come vedi anche io sono all'inizio se leggi il post ci sono due allegati inerenti la guida dettagliata su come aprire il motore
ciao doors1186 anche io sono nuovo come te ma provo a dire la mia, scusa in anticipo gli errori di ortografia: per cominciare vorrei sapere la cilindrata del tuo motore.. è originale??? se non c'è compressione possono esserci molti motivi, alcuni + ed altri - gravi.... quelli - gravi sono facilmente risolvibili: potrebbero essersi allentati i bulloni del GT e del collettore di aspirazione e di quello di scarico facendo sfiatare il cilindro annullando la compressione... x risolverli basta rimuovere la cuffia di raffreddamento e con una chiave da 11 (mi sembra) chiudere tutti i bulloni (l'unico sistema per capire se è questo il problema e provare... x chiudere i dadi sui prigionieri del cilindro esegui l'operazione gradualmente, nel senso avvita procedendo a croce i bulloni stringendoli man mano passando da uno all'altro e non uno ad uno come se fossero indipendenti)... i problemi più gravi potrebbero essere le sopracitate fasce elastiche rotte e/o consumate e quindi procedi come suggerisce babbylavespa... tra tutti i problemi che ho in mente il + grave è quello k ho anch'io su una delle vespe (se guardi la foto è quella blu) (anche se va in moto e xciò papà non mi fa aprire i carter...) ovvero avere i 2 cortechi (paraoli) che affiancano i cuscinetti del banco secchi e/consumati facendo sfiatare il tutto e se fosse in moto aspirando aria rimanendo accelerata o impedendo ad essa di tenere il minimo.... x aprire i carter attieniti al manuale d'officina fornito in questo sito... ovviamente questa tienila come ultima soluzione dopo aver provato tutte le altre... se poi sarà questo il da farsi ti consiglio vivamente di cambiare anche i cuscinetti del banco visto che hai aperto il tutto (fai attenzione a farli entrare ed uscire dritti altrimenti scheggi i carter molto delicati.
Per quanto riguarda quello strano spegnimento, se il motore non ha fatto gemiti e/o rumori metallici potrebbe semplicemente essere il galleggiante del carburatore incantato.... Sulla mia vespa arancione, prima di rifarle il motore a volte mi capitava k si spegneva di botto sia con il motore a riposo sia in tiro ed infatti era colpa del galleggiante e dello spillo del carburatore... Inoltre la scintilla della candela è sempre regolare? Potrebbero esserci dei fili a massa o altrimenti l'anticipo dell'accensione mal tarato (x verificarlo senza gli strumenti adeguati puoi usare questo metodo: rimuovi il copriventola ed il tappino sul volano, rimuovi la candela, fai ruotare il volano in modo k si vedano le puntine dallo spioncino della ventole e delicatamente inserisci un cacciavite nel testata dal buco della candela; facendo muovere leggermente il volano sentirai k il cacciavite si alza e si abbassa seguendo il pistone... a questo punto devi verificare k qnd il pistone è appena sotto (circa 0,7 mm) il PMS le puntine comincino ad aprirsi altrimenti rimuovi la ventola ed allentando le 3 viti k bloccano l'impianto elettrico ruota l'asola in senso antiorario x anticipare ed orario x ritardare l'apertura delle puntine.. x verificare ciò rimonta il volano magnete dell'accensione facendo attenzione a centrare la chiavetta... Inoltre controlla k le puntine non si aprano + di 0,3 / 0,5 mm.... Spero di esserti stato utile, ora a te il lavoro.. Fammi poi sapere se risolvi ciao. Davide
sono ancora io scusa se ho ripetuto quello già detto riguardo alla compressione (anche se non il resto) ma su questo PC ho una connessione di m..... e l'ultimo post k visualizzavo era l'ultimo della prima pagina... scusa... se hai bisogno di qualcos'altro comunque chiedi pure e non farti problemi... comunque si la mancanza di compressione è assolutamente colpa di pistone e fasce (ma quanto hai accelerato???? :shock:) comunque io aprirei il blocco e darei anche una controllatina globale visto che ci sono cambiando tutti i cuscinetti anche quello della ruota e del cambio visto che ci sei evitando k qualche residuo ti rovini il nuovo GT, l'albero o peggio i carter.... riciao:-):mrgreen:
Se si apre il carte conviene cambiarli tutti e 6 e stai a posto se non sei capace come me e hai paura ce una botta di troppo spacchi il carte portali in un centro di retifice dove oltre a retificare cilindro e pistone nuovo se chiedi ti cambiano anche i cuscinetti loro...
no scusa volevo dire cosa dovresti fare tu... io ne sono capace ho appena rifatto tutto il motore della mia special ade devo convincere papà a lasciarmi fare l'altro.. poi se vuoi un consiglio evita i meccanici anche se autorizzati xk io ho avuto delle brutte esperienze: la mia vespa 50R era stata fatta 3 anni fa (quando non era ancora mia) dall'officina autorizzata migliore del paese ma il sig. meccanico non si è occupato xsonalmente di essa ma l'ha fatta fare ad un ragazzo k lavorava da lui d'estate... Bhè 2 settimane fa ho smontato il volano x vedere lo stato del paraoilo da dove aspira aria ed ho visto k è addirittura montato al contrario... Quindi attenzione...
La moto e di doors1186 (http://www.vesparesources.com/members/doors1186.html) anche io sto leggendo questo post e sto dicendo quello che hanno detto anche a me di fare.
Purtroppo i meccanici non tutti sono bravi e in gamba, io non ho mai smontato ma ci volgio provare non dovrebbe essere difficile l'unica cosa sono i cuscinetti che li faro montare per evitare di fare danni al carter che costano cambiarli.
si scusa è che inizio ad essere un pò fuso... riguardo ai meccanici scelta tua... sinceramente se ne hai uno di fiducia rivolgiti ad esso
Preferisco imparare a smontarlo e rimontarlo, voglio avere la soddisfazione di farlo io oltre al fatto avendo 3 blocchi 50 da fare non mi va di lasciargli al meccanico 100 - 150 € l'uno per farmelo... il tempo c'e l'ho e con qualce aiuto del forum penso di farcela...
questo è lo spirito giusto!!!!! se hai bisogno di info chiedi pure!!
Ok grazie :-) se vedi nella mia firma c'e il post del mio restauro dalla settimana prossima si inizia per bene, ho ordinato un cavalletto per smontre il motore che dicono in molti che e comodo anche per provarli mi arriva in fine settimana. poi si inizia con una pulita leggera dello sporco con chante calair e pennello e poi si aprono i carter e si smonta tutto cosi una volta smontati riesco a pulirli molto meglio :)
ok appena riesco guardo... xò voglio avvisarti k ade x 20 gg sn al mare e non ho dietro un pc, ma se riuscirò a connettermi guarderò... scusa... x pulirlo se hai la pistola pulitrice xil compressore riempi quelli con 1/4 di chanteclair e 3/4 di acqua ed usa un'alta pressione k fai prima... x i dettagli il pennello...
Lo so purtoppo sono in un posto non a casa e il lavoro lo devo fare con gli atrezzi che posso e non posso usare il compressore perche non l'ho qua, faro con il pennello un passata velocoe poi una volta che i carter sono a meta li oso anche lasciare a bagno con un po di benzina che si sgrassano per bene e lo sporco viene poi via senza fatica :lol:
ehi ragazzi finalmente la vespa si è accesa ora ho un problema, come si conoscono le marce?
dovrei collegare i fili con le rispettive guiane ma non so dove mettere maniiiiiiii.
salve ragazzi e ben tornati dalle vacanze, sono ritornato nella mia cara vespa per finirla di montarla ed ho dei problemi.
ho cambiato la frizione l'ho montata, e fino a qui nessun problema;
ho chiuso tutto ben benino.
quando ho messo il filo con il rispettivo serrafilo, noto che la vespa non si mette in folle. cosa potra essere????:rabbia:
sartana1969
23-08-10, 12:13
salve ragazzi e ben tornati dalle vacanze, sono ritornato nella mia cara vespa per finirla di montarla ed ho dei problemi.
ho cambiato la frizione l'ho montata, e fino a qui nessun problema;
ho chiuso tutto ben benino.
quando ho messo il filo con il rispettivo serrafilo, noto che la vespa non si mette in folle. cosa potra essere????:rabbia:
prova a mettere la folle muovendo la vespa da spenta e senza usare la frizione
la vespa si mette in folle pero se smuovo l'ingranaggio della frizione a mano la vespa non si mette in folle
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.