Visualizza Versione Completa : Vuoti, spegnimenti e alltro
arcarocollo
08-08-10, 11:02
Ciao a tutti, ieri ho cambiato la marmitta alla mia special perchè quella che avevo prima era tappata e ho quindi deciso di prendere un padellino nuovo.
Inaspettatamente con la marmitta nuova ho vari problemi.
Premettendo che monto un 75 dr e fino ad ora avrò fatto 400Km circa.
1) Quanto ad esempio arrivo a uno stop e tengo la prima (la frizione è ovviamente tirata) la vespa dopo una trentina di secondi si spegne di colpo senza nemmeno andare giù di giri, cosa può essere?:mah:
2)questa mattina andando a fare un giretto dopo 10 km con gas aperto la vespa ha avuto un vuoto e dalla marmitta c'è stato un piccolo scoppio, dopodichè si è spenta.
Dopo aver pulito la candela è ripartita per poi spegnersi altre 2 volte nei successivi 6 km.
Da cosa è dovuto e come posso risolvere il tutto?:testate:
Saluti a tutti e buone vacanze!!:ciao::ciao:
Devi rivedere la carburazione.
arcarocollo
08-08-10, 11:48
Devi rivedere la carburazione.
Ho da poco cambiato i getti, cos'altro dovrei toccare per regolare la carburazione?:azz:
Possibile che con la marmitta la carburazione andava bene?
Premetto che nn sono esperto di carburazione quindi ogni dettaglio è ben gradito:risata:
Grazie :ciao:
Se hai fatto la carburazione con la marmitta tappata e dopo ci metti una nuova la carburazione cambia, dimmi che carburatore e getti hai montato
arcarocollo
08-08-10, 12:05
Se hai fatto la carburazione con la marmitta tappata e dopo ci metti una nuova la carburazione cambia, dimmi che carburatore e getti hai montato
Monto un 16/10 e i getti dovrebbero essere i seguenti:
GETTO MAX: 68
GETTO MINIMO: 42
GETTO STARTER: non lo so
Quale sarebbe la configurazione ottimale?
Il 16/10 non e il massimo per il 75,io su un pk che monta il 105 polini ho un 19/19 e ho appena finito di carburare,i getti sono 92 max e 50 minimo,filtro polini e rapporti allungati,marmitta originale,gira come un orologio svizzero:mrgreen:
Ti consiglio il 16/16 0 19/19
arcarocollo
08-08-10, 14:04
Il 16/10 non e il massimo per il 75,io su un pk che monta il 105 polini ho un 19/19 e ho appena finito di carburare,i getti sono 92 max e 50 minimo,filtro polini e rapporti allungati,marmitta originale,gira come un orologio svizzero:mrgreen:
Ti consiglio il 16/16 0 19/19
Infatti anche altre persone mi hanno detto di cambiare carburatore, per intanto preferisco tenere il 16/10, quest'inverno comprerò il 16/16.
Nel frattempo come posso risolvere i problemini?:mah::mrgreen:
Quale sarebbe la configurazione originale per il 75 dr e il 16/10?
:ciao: Grazie
Ciao a tutti, ieri ho cambiato la marmitta alla mia special perchè quella che avevo prima era tappata e ho quindi deciso di prendere un padellino nuovo.
Inaspettatamente con la marmitta nuova ho vari problemi.
Premettendo che monto un 75 dr e fino ad ora avrò fatto 400Km circa.
1) Quanto ad esempio arrivo a uno stop e tengo la prima (la frizione è ovviamente tirata) la vespa dopo una trentina di secondi si spegne di colpo senza nemmeno andare giù di giri, cosa può essere?:mah:
2)questa mattina andando a fare un giretto dopo 10 km con gas aperto la vespa ha avuto un vuoto e dalla marmitta c'è stato un piccolo scoppio, dopodichè si è spenta.
Dopo aver pulito la candela è ripartita per poi spegnersi altre 2 volte nei successivi 6 km.
Da cosa è dovuto e come posso risolvere il tutto?:testate:
Saluti a tutti e buone vacanze!!:ciao::ciao:
cambia le puntine(aperte 0,3 ed il condensatore ) ed aumenta di 2 punti il massimo e vedi se funge:ciao:
arcarocollo
08-08-10, 19:55
cambia le puntine(aperte 0,3 ed il condensatore ) ed aumenta di 2 punti il massimo e vedi se funge:ciao:
RETTIFICO:
ho appena smontato il carburatore e ho notato che monta i seguenti getti, ossia i getti originari del carburatore:
MINIMO: 38
MASSIMO: 55
STARTER: 50
devo cambiarli tutti oppure posso tenere quello dello starter?
quale sarebbe la configurazione ottimale?
arcarocollo
10-08-10, 18:45
Ciao a tutti ieri mattina sono dopo aver parlato con un meccanico di vespe mi ha detto che i getti erano corretti(55,50,38) e che probabilmente entrava troppa aria dal foro situato sul filtro dell'aria.
Ho montato allora il gommino per tappare il foro ma non ho risolto il problema dello scoppio della marmitta e del successivo spegnimento.
VI spiego meglio: quando tiro al massimo la vespa dopo 200/300 metri ma marmitta non "scoppietta più" e subito dopo viene provocato un rumore di scoppio(abbastanza forte) e come ultima cosa la vespa si spegne.:rabbia:
Cosa devo fare???:azz:
Ah dimenticavo, ho cambiato la candela ma il risultato non cambia.
Help please, :ciao:
Hai controllato l'anticipo dell'accensione??? potrebbe essere troppo ritardato... In tal caso quando un avviamento fallisce sulla pedivella dovresti sentire un colpo di rimando....
arcarocollo
11-08-10, 14:15
Hai controllato l'anticipo dell'accensione??? potrebbe essere troppo ritardato... In tal caso quando un avviamento fallisce sulla pedivella dovresti sentire un colpo di rimando....
Non so come fare per regolare l'anticipo, è tanto difficile?
Cmq la vespa ora come ora rimane accesa con la prima inserita e si accende regolarmente.
Rimane il problema dello scoppio della marmitta e del successivo spegnimento, sarò costretto a cambiare le puntine e il condensatore?:mah:
:ciao:
Prima di tutto prova a regolare l'anticipo: x farlo senza gli strumenti adeguati puoi usare questo metodo: rimuovi il copriventola ed il tappino sul volano, rimuovi la candela, fai ruotare il volano in modo k si vedano le puntine dallo spioncino della ventola e delicatamente inserisci un cacciavite nel testata dal buco della candela; facendo muovere leggermente il volano sentirai k il cacciavite si alza e si abbassa seguendo il pistone... a questo punto devi verificare k qnd il pistone è appena sotto (circa 0,7 mm) il PMS le puntine comincino ad aprirsi altrimenti rimuovi la ventola ed allentando le 3 viti k bloccano l'impianto elettrico ruota l'asola in senso antiorario x anticipare ed orario x ritardare l'apertura delle puntine.. x verificare ciò rimonta il volano magnete dell'accensione facendo attenzione a centrare la chiavetta... Inoltre controlla k le puntine non si aprano + di 0,3 / 0,5 mm.... Spero di esserti stato utile, ora a te il lavoro.. Fammi poi sapere se risolvi ciao. Davide
sartana1969
11-08-10, 14:37
Prima di tutto prova a regolare l'anticipo: x farlo senza gli strumenti adeguati puoi usare questo metodo: rimuovi il copriventola ed il tappino sul volano, rimuovi la candela, fai ruotare il volano in modo k si vedano le puntine dallo spioncino della ventola e delicatamente inserisci un cacciavite nel testata dal buco della candela; facendo muovere leggermente il volano sentirai k il cacciavite si alza e si abbassa seguendo il pistone... a questo punto devi verificare k qnd il pistone è appena sotto (circa 0,7 mm) il PMS le puntine comincino ad aprirsi altrimenti rimuovi la ventola ed allentando le 3 viti k bloccano l'impianto elettrico ruota l'asola in senso antiorario x anticipare ed orario x ritardare l'apertura delle puntine.. x verificare ciò rimonta il volano magnete dell'accensione facendo attenzione a centrare la chiavetta... Inoltre controlla k le puntine non si aprano + di 0,3 / 0,5 mm.... Spero di esserti stato utile, ora a te il lavoro.. Fammi poi sapere se risolvi ciao. Davide
come farai a sentire 0,7 prima del pms non lo so...
in ogni caso la regolazione così è a spannella.
giusta invece l'apertura delle puntine
mettile a 0,35 / 0,40 con l'aiuto di uno spessimetro
se le puntine non sfiammano NON cambiare il tuo condensatore
prima di cambiare qualcosa della tua accensione dai un colpo di tela ai 2 contatti platinati delle tue puntine e vedi se migliora
CARBURAZIONE
@ vespazza - se il tuo 19/19 è un shb o shbc 50 non è il getto del minimo ma lo starter
@ arcaro - se hai il padellino sito e il gomito non strozzato in curva (Ø22-23 mm circa) col 55 sei magro, anche con il tappino fronte presa aria del tuo 16/10
il dr 6 travasi vuole almeno un getto max da 58 in questa configurazione
monta la candela della giusta gradazione termica (ti consiglio una champion L78C) e, se la tua accensione non è messa malaccio, risolvi i tuoi problemi.
Che colore è l'elettrodo della candela che hai su?
arcarocollo
11-08-10, 14:40
x verificare ciò rimonta il volano magnete dell'accensione facendo attenzione a centrare la chiavetta...
Sei stato utilissimo, l'unica cosa che non capisco è come rimontare il volano centrando la chiavetta..te come chiavetta intendi il dado al centro del volano che deve avere la punta vero l'alto?:mah:
Grazie :ciao:
arcarocollo
11-08-10, 14:47
come farai a sentire 0,7 prima del pms non lo so...
in ogni caso la regolazione così è a spannella.
giusta invece l'apertura delle puntine
mettile a 0,35 / 0,40 con l'aiuto di uno spessimetro
se le puntine non sfiammano NON cambiare il tuo condensatore
prima di cambiare qualcosa della tua accensione dai un colpo di tela ai 2 contatti platinati delle tue puntine e vedi se migliora
CARBURAZIONE
@ vespazza - se il tuo 19/19 è un shb o shbc 50 non è il getto del minimo ma lo starter
@ arcaro - se hai il padellino sito e il gomito non strozzato in curva (Ø22-23 mm circa) col 55 sei magro, anche con il tappino fronte presa aria del tuo 16/10
il dr 6 travasi vuole almeno un getto max da 58 in questa configurazione
monta la candela della giusta gradazione termica (ti consiglio una champion L78C) e, se la tua accensione non è messa malaccio, risolvi i tuoi problemi.
Che colore è l'elettrodo della candela che hai su?
Cosa intendi per sfiammare?
Cosa uso per dare un "colpo di tela" ai contatti delle puntine?
Ho controllato la candela questa mattina e il colore è nocciola.
Scusate ma sono un principiante..grazie per le risposte :ciao:
x chiavetta (non sono sicuro che questo termine sia corretto) intendo la mezzaluna metallica che si inserisce su un taglietto sull'albero motore e che funge a centrare il volano (se rimuovi il dado il seger e tutto il resto dal volano vedi un taglietto, la chiavetta si deve inserire lì).
sartana1969
11-08-10, 15:03
Cosa intendi per sfiammare?
Cosa uso per dare un "colpo di tela" ai contatti delle puntine?
Ho controllato la candela questa mattina e il colore è nocciola.
Scusate ma sono un principiante..grazie per le risposte :ciao:
Cosa intendi per sfiammare? - se il condensatore è malfunzionante oltre un certo regime di giri fa sfiammare le puntine - vedi la sfiammata (un scintillio molto forte) dalla feritoia del volano
Cosa uso per dare un "colpo di tela" ai contatti delle puntine? carta vetrata
Ho controllato la candela questa mattina e il colore è nocciola. - che gradazione è la candela che monti?
Scusate ma sono un principiante..grazie per le risposte - nessuno nasce onnisciente
sartana1969
11-08-10, 15:06
[QUOTE=sartana1969;448445]come farai a sentire 0,7 prima del pms non lo so...
in ogni caso la regolazione così è a spannella.
giusta invece l'apertura delle puntine
mettile a 0,35 / 0,40 con l'aiuto di uno spessimetro
se le puntine non sfiammano NON cambiare il tuo condensatore
so ank io k è a spannella ma di fatti specificavo senza avere gli strumenti adeguati e senza avere molto tempo... comunque io sono un dilettante quindi ogni tuo consiglio e molto importante x me :Ave_2::Ave_2::Ave_2:
ho sempre apprezzato che fa le cose home made - se hai 15 anni, come deduco dal tuo nick, continua così.
se hai intenzione di continuare e di approfondire e migliorare le tue conoscenze e le messe a punto dei tuoi motori, inizia a pensare di:
- farti un bloccapistone
- farti un disco graduato
- investire 20/25 euro in una pistola stroboscopica
come farai a sentire 0,7 prima del pms non lo so...
in ogni caso la regolazione così è a spannella.
giusta invece l'apertura delle puntine
mettile a 0,35 / 0,40 con l'aiuto di uno spessimetro
se le puntine non sfiammano NON cambiare il tuo condensatore
prima di cambiare qualcosa della tua accensione dai un colpo di tela ai 2 contatti platinati delle tue puntine e vedi se migliora
CARBURAZIONE
@ vespazza - se il tuo 19/19 è un shb o shbc 50 non è il getto del minimo ma lo starter
@ arcaro - se hai il padellino sito e il gomito non strozzato in curva (Ø22-23 mm circa) col 55 sei magro, anche con il tappino fronte presa aria del tuo 16/10
il dr 6 travasi vuole almeno un getto max da 58 in questa configurazione
monta la candela della giusta gradazione termica (ti consiglio una champion L78C) e, se la tua accensione non è messa malaccio, risolvi i tuoi problemi.
Che colore è l'elettrodo della candela che hai su?
so ank io k è a spannella ma di fatti specificavo senza avere gli strumenti adeguati e senza avere molto tempo... comunque io sono un dilettante quindi ogni tuo consiglio e molto importante x me :Ave_2::Ave_2::Ave_2:
[QUOTE=petroz95;448456]
ho sempre apprezzato che fa le cose home made - se hai 15 anni, come deduco dal tuo nick, continua così.
se hai intenzione di continuare e di approfondire e migliorare le tue conoscenze e le messe a punto dei tuoi motori, inizia a pensare di:
- farti un bloccapistone
- farti un disco graduato
- investire 20/25 euro in una pistola stroboscopica
sai k ti dico??! ci hai azzeccato ank sull'età!! comunque grazie dei consigli ne terrò conto e provvederò!! grazie mille :mrgreen:
arcarocollo
11-08-10, 15:14
Cosa intendi per sfiammare? - se il condensatore è malfunzionante oltre un certo regime di giri fa sfiammare le puntine - vedi la sfiammata (un scintillio molto forte) dalla feritoia del volano
la sfiammata si dovrebbe vedere anche con vespa sul cavalletto e motore acceso in folle?
che gradazione è la candela che monti?
Allora: dopo aver montato il 75 avevo una NGK B9HS, poi dato che mi si spegneva spesso e mi scoppiava la marmitta ho montato una CHAMPION P86M.
Questa mattina ho montato una NGK B7HS.
Quale delle 3 è la più adatta?
sartana1969
11-08-10, 15:20
la sfiammata si dovrebbe vedere anche con vespa sul cavalletto e motore acceso in folle?
Allora: dopo aver montato il 75 avevo una NGK B9HS, poi dato che mi si spegneva spesso e mi scoppiava la marmitta ho montato una CHAMPION P86M.
Questa mattina ho montato una NGK B7HS.
Quale delle 3 è la più adatta?
NGK B9HS - troppo fredda
se con questa candela la vespa andava bene è facile che tu sia troppo anticipato di accensione
CHAMPION P86M - troppo calda
questa è la candela del 50ino con un RDC ridicolo
questa ti è durata sicuramente poco
NGK B7HS - come gradazione è ok
non mi piace pero' montare NGK su accensioni a scarica capacitiva (a puntine)
preferisco champion
CARBURAZIONE @ vespazza - se il tuo 19/19 è un shb o shbc 50 non è il getto del minimo ma lo starter
Il mio e un shbc 19/19, so distinguere il getto del minimo da quello del starter,essendo difficile trovare i getti del minimo della misura desiderata mi sono procurato il kit di alesatori per getti assieme al calibro,così da 45 lo ho portato a 50.:lol:
sartana1969
12-08-10, 07:45
Il mio e un shbc 19/19, so distinguere il getto del minimo da quello del starter,essendo difficile trovare i getti del minimo della misura desiderata mi sono procurato il kit di alesatori per getti assieme al calibro,così da 45 lo ho portato a 50.:lol:
prima volta che sento un getto così grande in un 19.....in 28 anni di vespe....
;-)
Lo so eppure gira benissimo,comunque io ti frego sono 31 anni di vespe, e non si ha mai finito di apprendere :lol: :ciao:
arcarocollo
12-08-10, 08:27
NGK B9HS - troppo fredda
se con questa candela la vespa andava bene è facile che tu sia troppo anticipato di accensione
CHAMPION P86M - troppo calda
questa è la candela del 50ino con un RDC ridicolo
questa ti è durata sicuramente poco
NGK B7HS - come gradazione è ok
non mi piace pero' montare NGK su accensioni a scarica capacitiva (a puntine)
preferisco champion
Ieri pomeriggio ho percorso 15km circa con candela nuova(b7hs) e devo dire che il problema non si è presentato.
La prima che farò appen torno dalla Toscana è quella di aumentare il getto del massimo portandolo a 58 come mi hai consigliato tu.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.