Visualizza Versione Completa : Problema spegnimento
Salve a tutti...
Oggi la mia vespa 50 special ha deciso di mettere in scena un nuovo problema.
Mentre andavo tranquillamente a lavoro si è incapricciata, mi spiego: appena lascio l'acceleratore si spegne, se riprendo ad accelerare si rimette in moto...possibile che si sia scarburata di botto!? Cosa può essere?
Grazie a tutti anticipatamente...
sartana1969
08-08-10, 21:01
Salve a tutti...
Oggi la mia vespa 50 special ha deciso di mettere in scena un nuovo problema.
Mentre andavo tranquillamente a lavoro si è incapricciata, mi spiego: appena lascio l'acceleratore si spegne, se riprendo ad accelerare si rimette in moto...possibile che si sia scarburata di botto!? Cosa può essere?
Grazie a tutti anticipatamente...
cambia la candela
controlla se hai il filo del aria che rimane tirato
La candela è stata cambiata due settimane fà...cmq...vedrò!
Scusami...che candela mi consigli?
sartana1969
09-08-10, 11:08
Scusami...che candela mi consigli?
se hai su un 50 L86C di champion
se hai un 102 o un 75
L78C
Ma è normale che il carburatore si muova?
Mi spiego meglio...il carbaturore come si tiene al gruppo termico??
sartana1969
09-08-10, 11:23
Ma è normale che il carburatore si muova?
Mi spiego meglio...il carbaturore come si tiene al gruppo termico??
è collegato al carter con un collettore
si muove quando si muove in alto/basso il motore della tua vespa
non si deve muovere invece se provi a girarlo sul collettore - lì deve essere ben stabile!
Ma è normale che il carburatore si muova?
Mi spiego meglio...il carbaturore come si tiene al gruppo termico??
non si tiene al gruppo termico ma ai carter tramite un collettore ,sarà lente se dici che si muove,prova a stringere un pò i dadi che fissano il collettore e la faschetta che fissa il carburatore
Ok...il mio carburatore si muove, quindi dovrò controllare meglio e stringere!
Dove posso trovare una foto che illustri come è collegato il carburatore al carter?
Immaginate che il mio è tirato con dei fili di ferro...
sartana1969
09-08-10, 12:40
Ok...il mio carburatore si muove, quindi dovrò controllare meglio e stringere!
Dove posso trovare una foto che illustri come è collegato il carburatore al carter?
Immaginate che il mio è tirato con dei fili di ferro...
fai una foto tu che è meglio
Buongiorno!
Il mio carburatore è conciato male (vedi foto allegate)...è stato modificato e per tale motivo non si regge al collettore.
Pareri e soluzioni sono graditi.
sartana1969
10-08-10, 12:05
Buongiorno!
Il mio carburatore è conciato male (vedi foto allegate)...è stato modificato e per tale motivo non si regge al collettore.
Pareri e soluzioni sono graditi.
vedi foto allegate....è una parola grossa - non si vede una cippa
mi sembra che abbia tutte le alette rotte (se è un SHB)
Si. cisono due alette rotte (di proposito penso)...
posso ovviare in qualche maniera all'acquisto di un nuovo carburatore?
sartana1969
10-08-10, 13:13
Si. cisono due alette rotte (di proposito penso)...
posso ovviare in qualche maniera all'acquisto di un nuovo carburatore?
No
Domani compro il nuovo carburatore dell'orto 19/19. Potreste dirmi la sigla precisa?
La mia vespa monta un 105...quali getti prendere?
Scusatemi...bisogna fare qualcosa prima di montare quello nuovo?
sartana1969
11-08-10, 15:08
Scusatemi...bisogna fare qualcosa prima di montare quello nuovo?
assemblalo montando il comando aria dedicato della vespa e il suo filtro
per darti un'indicazione sul getto da montare serve almeno sapere che marmitta monti.....
con l'aria che tirava se la vespa andava sul carburatore vecchio dovresti avere un 95...prova un po' a vedere
Il minimo è 45....il massimo 90...
La marmitta è una leovince a banana (potrebbe essere anche malossi)...cambia molto??
Potresti spiegarmi questa vite a che serve??
Poi potresti aiutarmi anche nella regalozioni??
ciao!!! quella è la vite del minimo...
sartana1969
11-08-10, 20:28
La marmitta è una leovince a banana (potrebbe essere anche malossi)...cambia molto??
Potresti spiegarmi questa vite a che serve??
quella in alto che bascula con il bilanciere, è la regolazione del regime minimo
quella media (femmina) è il registro/capicorda del cavo gas
quella in basso a sinistra è la vite benzina di regolazione della carburazione ai bassi giri
ok...quindi la carburazione si regola agendo sia sul getto minimo sia sulla vite del minimo??
la carburazione si regola modificando il getto del massimo, il getto del minimo (raramente) e la vite dell'aria
Sono in pausa...aspetto che riapre il negozio di ricambi...
Eccomi qui sono tornato dalle ferie...anche il ricambista...ho acquistato il carburatore, montato e fatto un giro...non sono affatto soddisfatto!:noncisiamo:
Difatti parte, regge il minimo ma quando accelero sembra che vada subito su di giri...ho controllato la candela e forse siamo un pò grassi...non so bene come registrare il carburatore....indicazioni!?
Se va subito su di giri dovresti essere magro, di solito quando sei grasso la vespa borbotta ...
La candela di che colore è?
Alla fine che getti hai montato?
I getti sono 90 e 45...la candela è un pò nera...domani effettuo un altro test e darò notizie...vediamo un pò!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.