PDA

Visualizza Versione Completa : Bollo vespa



PIFIA
09-08-10, 12:14
In questi giorni scade il bollo della mia sprint immatricolata nel 72 e ritargata per cambio di residenza nell'88. In tutti i siti che calcolano il bollo in automatico (aci regione veneto ecc...) la somma che risulta in automatico è euro 28,60. Il precedente proprietario ha sempre pagato questa somma non interessandosi mai del fatto che la vespa avesse più di 30 anni.Ho telefonato alla regione veneto per richiedere l'aggiornamento dei dati e mi hanno assicurato che dopo una ricerca tramite visura lo faranno. Nel frattempo anche se la sto restaurando per "pararmi" pensavo di pagare comunque il bollo (11,36) fino alla fine dell'anno. In posta mi hanno detto che non esistono i bollettini(?) per i mezzi storici mentre anche se non ci sono ancora stato temo che all'aci non avendo dall'archivio i dati aggiornati mi possano fare storie idem per lottomatica. Non ho urgenza perchè come già anticipato in questo momento non uso il mezzo,ma vi chiedo gentilmente: come dovrei comportarmi? Grazie in anticipo e un saluto a tutti. Francesco.

filippo09
09-08-10, 13:01
Anche io sono della provincia di VR e il bollo lo ho pagato 11,36€ in una delegazione ACI, la mia vespa è un px 200 del' 85.
Mi hanno detto poi gli stessi impiegati dell'agenzia che il bollo per i veicoli d'epoca si deve pagare solamente se si usa il mezzo, altrimenti si può fare a meno e che il bollo per i veicoli d'epoca scade a Dicembre per tutti.

PIFIA
09-08-10, 13:29
Sono a conoscenza della normativa che alla fine è quella che ti ha detto l'aci,solo che preferisco sistemare la mia posizione nell'archivio Nazionale perchè non sorgano equivoci e quindi per poter pagare in tutte le forme previste senza dover dare spiegazioni ulteriori.

babbylavespa
09-08-10, 13:58
Anche se i bollettini prestampati non sono presenti puoi sempre intestarli a mano e nella causale indicare moto storica o di interesse storico ed una causale che trovi sul sito del ministero trasporti. Io ho fatto così per la mia dell'81 ed ho pagato se non sbaglio 9 euro e qualcosa.

PIFIA
09-08-10, 18:14
Aspetto l'esito della ricerca da parte deli'impiegata della regione Veneto e a seconda della risposta mi regolo. Avevo considerato la possibilità di compilare eventualmente un bollettino in bianco, il problema è che tutti negli uffici dove si va dovrebbero essere competenti,ma alla fine difficilmente sanno darti una risposta univoca e capace di fugare ogni dubbio. Grazie ancora per le risposte.

GiPiRat
14-08-10, 08:59
Aspetto l'esito della ricerca da parte deli'impiegata della regione Veneto e a seconda della risposta mi regolo. Avevo considerato la possibilità di compilare eventualmente un bollettino in bianco, il problema è che tutti negli uffici dove si va dovrebbero essere competenti,ma alla fine difficilmente sanno darti una risposta univoca e capace di fugare ogni dubbio. Grazie ancora per le risposte.
Non c'è necessità di aspettare che un impiegato ti regolarizzi la posizione della Vespa. La vespa è già in regola! Non è certo il cambio di provincia che la rende più giovane. Del resto l'anno di prima immatricolazione risulta anche sul libretto.

Quindi, se circoli, vai a pagare il bollo ridotto, tramite ACI o le poste, altrimenti, non lo pagare.

Ciao, Gino

PIFIA
14-08-10, 15:22
Concordo su tutto quello che hai detto e sono consapevole del fatto di non dover pagare il bollo se non uso la vespa, solo sto cercando di evitare che tutti gli anni mi venga inviata la lettera di sollecito di pagamento che non ha ragione di esistere.Grazie Gino ciao.