PDA

Visualizza Versione Completa : Vespa e carbonio



giormel
11-08-10, 18:30
Finalmente riesco ad iscrivermi e (se ci riesco!) a farvi vedere il mio lavoro in carbonio per la mia vespa p150x

cicala
11-08-10, 18:38
gran bel lavorooooooo!!!

GustaV
11-08-10, 18:43
Bellissimissimo.
Ma è davvero carbonio o è carbon look?

areoib
12-08-10, 09:18
Bellissimissimo.
Ma è davvero carbonio o è carbon look?

interessante.... quoto la domanda :-)


e magari ci dici come hai fatto!?

babbylavespa
12-08-10, 09:34
Complimenti!!! Ma come l'hai fatto? Quanto costa realizzare una cosa del genere?

Special Dave
12-08-10, 09:35
Veramente bello! Come l'hai eseguito?

babbylavespa
12-08-10, 09:45
Oltre le domande che ti ho fatto volevo darti anche un consiglio che rientra nelle dinamiche di VR, dovresti andare du Forum----> Piazzetta.... e aprire un post dove ti presenti così che anche chi non apre il tuo post della ventola ti conosca per il futuro. E' una regola a cui tutti noi teniamo.
Ciao comunque e benvenuto anche da qui!

orcad83
12-08-10, 09:48
Bello, io darei anche una pulitina al volano :-)

giormel
12-08-10, 10:46
scusate se non mi sono presentato... lo faro' al piu' presto e nel posto giusto!! il pezzo che avete visto e' in carbonio e pesa circa 40 gr. e' molto resistente! se riesco posto delle foto delle lavorazioni e dello stampo che ho realizzato per poter fare il pezzo! chiaramente i passaggi sono tanti... il valoredel pezzo non e' stato quantificato... e' una prova per capire dove posso arrivare:mrgreen: grazie per la vostra attenzione!!!

RAIS
12-08-10, 21:27
complimenti bel lavoro

giormel
18-08-10, 15:37
ho fatto altre foto ..... praticamente sono la griglia originale e lo stampo negativo del pezzo stesso! una volta fatto lo stampo con la tecnica del vuoto posso fare tutte le copie che voglio....

areoib
18-08-10, 15:42
puoi varci vedere e spiegare i passaggi della lavorazione?

GustaV
18-08-10, 16:38
Davvero complimenti.
Sottoscrivo la richiesta di areoib, puoi approfondire la lavorazione?
Servono attrezzature particolari?

giormel
18-08-10, 16:52
provo a dare un' infarinatura.... non ho le foto di tutte le lavorazioni! a livello di attrezzatura serve una pompa per il vuoto e delle buone forbici... invece materiale:
Tessuto fibra di carbonio
Gel coat
tessuto fibra di vetro
Resina eposidica
Sacco per il vuoto
Sigillante
Cera distaccante
In pratica la prima fase e' quella di copiare il pezzo! il pezzo originale va' cerato perche' altrimenti si attacca tutto! dopodiche si stende sopra un velo di gel coat prima che catalizzi si stendono alcuni statti di fibra di vetro impregnata con resina eposidica... una volta catalizzato si puo staccare il pezzo originale e si controlla che non ci siano imperfezioni.... se tutto va bene il secondo passo e quello di cerare lo stampo e stendere sopra la fibra di carbonio (impregnata con la resina) cercando di irrobustire prevalentemente le zone piu' deboli(le strisce in basso...) a questo punto si mette tutto nel sacco e si fa' il vuoto! -1 bar! circa 100 kg per cm quadrato!! quando il pezzo e' duro si stacca e si lavora a mano per ottenere il pezzo finito:risata1:.... sembra difficile ma bisogna provare.. io lo faccio per lavoro e oramai non mi spavento! appena faccio un pezzo faccio le foto!!

Gioweb
18-08-10, 17:11
serve una pompa per il vuotova bene il motore del frigo di casa usato al contrario?

teach67
18-08-10, 17:12
we paesà bene benniu.......
carino il tuo lavoro. :ciao::ciao::ciao:

vespazza
18-08-10, 17:18
Complimenti bel lavoro,però adesso la cuffia stona con il copri ventola.
Scommetto che la stai già realizzando? :lol:

giormel
18-08-10, 17:34
La cuffia per ora verra' cromata..... forse ramata! e devo cromare anche il volano!! in carbonio il prossimo pezzo sara' il parafango anteriore....:ok: . Non so se il compressore per il frigo possa funzionare ma ho sentito qualcuno che facceva il vuoto con il bidone aspiratutto:crazy: io so' che piu la pompa aspira e piu' il pezzo e' leggero e resistente....

Gioweb
18-08-10, 17:51
il compressore del frigo (la boccia nera) da un lato aspira e dall'altro caccia aria. E' molto potente e silenzioso penso che sia fattibile ;-) ovviamente usato al contrari di quando gli fai produrre aria.

PoooL
18-08-10, 17:55
Dai dai dai, me la fai una 150 GT col telaio in carbonio?:risata1:

A parte gli scherzi, complimenti, qui si stanno raggiungendo livelli altissimi di faidate.

Vespista46
19-08-10, 11:18
Figata pazzeeeeeeeesca!!!! :orrore::orrore:
Io farei anche il copri selettore del cambio! ;-)
Complimenti per la realizzazione, a mio avviso molto complessa! :azz:

Ducati87
19-08-10, 11:35
mmm.....realizzeresti su commissione delle parti per un PX? Ovviamente a pagamento ;)

quarel
19-08-10, 12:59
provo a dare un' infarinatura.... non ho le foto di tutte le lavorazioni! a livello di attrezzatura serve una pompa per il vuoto e delle buone forbici... invece materiale:
Tessuto fibra di carbonio
Gel coat
tessuto fibra di vetro
Resina eposidica
Sacco per il vuoto
Sigillante
Cera distaccante
In pratica la prima fase e' quella di copiare il pezzo! il pezzo originale va' cerato perche' altrimenti si attacca tutto! dopodiche si stende sopra un velo di gel coat prima che catalizzi si stendono alcuni statti di fibra di vetro impregnata con resina eposidica... una volta catalizzato si puo staccare il pezzo originale e si controlla che non ci siano imperfezioni.... se tutto va bene il secondo passo e quello di cerare lo stampo e stendere sopra la fibra di carbonio (impregnata con la resina) cercando di irrobustire prevalentemente le zone piu' deboli(le strisce in basso...) a questo punto si mette tutto nel sacco e si fa' il vuoto! -1 bar! circa 100 kg per cm quadrato!! quando il pezzo e' duro si stacca e si lavora a mano per ottenere il pezzo finito:risata1:.... sembra difficile ma bisogna provare.. io lo faccio per lavoro e oramai non mi spavento! appena faccio un pezzo faccio le foto!!

che figata!
ma secondo te uno con una discreta manualità ma che non ha mai fatto niente del genere può riuscire a fare qualcosa di decente (anche non in carbonio ma in vetroresina) con un numero plausibile di prove o il procedimento è troppo indaginoso senza qualcuno che ti insegni?

giormel
19-08-10, 17:05
ho realizzato anche parti per una Ducati Special..... secondo me con una discreta manualita' e un po' di testardagine si puo' fare tutto! comunque il selettore del cambio mi aveva gia ispirato.... il mio progetto e' quello di alleggerire tutto il lato destro per equilibrare la mitica vespa!!!! posto alcune foto di altri lavori....

Special Dave
19-08-10, 17:14
ho realizzato anche parti per una Ducati Special..... secondo me con una discreta manualita' e un po' di testardagine si puo' fare tutto! comunque il selettore del cambio mi aveva gia ispirato.... il mio progetto e' quello di alleggerire tutto il lato destro per equilibrare la mitica vespa!!!! posto alcune foto di altri lavori....
Veramente un processo interessante quello di lavorazione!
Il coprivolano è bellissimo!Ancora complimenti..
Ps: Se decidi di fare/vendere oggetti per Small facci sapere!:ciao:

giormel
19-08-10, 17:16
altri lavori.....

Ducati87
19-08-10, 17:21
la cosa si fa molto interessante....

Special Dave
19-08-10, 20:36
Veramente complimenti per i lavori sulla moto!

kusko88
19-08-10, 21:19
ciao si vede ke lo lavori da parecchio il carbonio..cmq il motorino del frigo funziona anke da pompa del vuoto lo abbiamo provato io e mio padre facendo il vuoto ad un condizionatore anke se rimane molto più professionale con una pompa del vuoto xo nn e molto economica

giormel
20-08-10, 08:18
Grazie!!! hai provato a montare un pressostato per vedere a quanti bar funziona il motore del frigo? potrebbe essere una valida idea da usare come muletto per lavori non molto raffinati.... mi sa che faccio una prova... appena posso posto la pompa che uso io... e' stata modificata con 2 uscite per poter aspirare conteporaneamente in 2 punti e fare cosi un vuoyo piu' uniforme.... oppure 2 sacchi separati!

giormel
20-08-10, 08:27
questa e' la pompa in funzione.... i pezzi sono molto piccoli( deragliatore per una bici da dicesa!) il sacco lo faccio io di volta in volta.

quarel
20-08-10, 08:53
come lo sigilli il sacco? serve qualche materiale particolare o basta un qualsiasi nylon abbastanza spesso ma non troppo da faticare a seguire le forme del pezzo?

giormel
20-08-10, 09:56
il sacco e' fatto con un nylon speciale.... puo' essere riscaldato e si allunga almeno 20 volte in piu' dalla sua lunghezza standart! il siglillante invece e' un prodotto non specifico ma un mastice che io uso per il mio lavoro( sigillante per altoparlanti).

uferrari
24-08-10, 10:21
Molto molto interessante, al di la del materiale nobile si potrebbero confezionare stampi ad hoc per ottimizzare al massimo l'uso delle ventole del Vespatronik e Parmakit che lavorano degradate a causa della distanza delle alette dal copriventola.

orcad83
24-08-10, 10:47
Bella storia. Ma potresti fare anche parti di carrozzeria?

Vespista46
25-08-10, 02:13
ho realizzato anche parti per una Ducati Special..... secondo me con una discreta manualita' e un po' di testardagine si puo' fare tutto! comunque il selettore del cambio mi aveva gia ispirato.... il mio progetto e' quello di alleggerire tutto il lato destro per equilibrare la mitica vespa!!!! posto alcune foto di altri lavori....

Ma guarda che è solo un luogo comune che la Vespa sia sbilanciata.
Prova a sederti bello dritto e mentre cammini lascia lo sterzo (FAI MOLTA ATTENZIONE). La Vespa va perfettamente dritta come una lama.
Questo perchè hanno recuperato il peso a destra inclinando la ruota posteriore di qualche grado, e questi pochi gradi in marcia fanno sì che non vi siano squilibri. Provare per credere! :ok:
:ciao:

barroi
25-08-10, 11:42
intzà su chi nanta de is paullesusu non è berus!!!!
meda prexeri de biri un'attru sardu innoe..salude giormel!!

kusko88
25-08-10, 20:39
provo a dare un' infarinatura.... non ho le foto di tutte le lavorazioni! a livello di attrezzatura serve una pompa per il vuoto e delle buone forbici... invece materiale:
Tessuto fibra di carbonio
Gel coat
tessuto fibra di vetro
Resina eposidica
Sacco per il vuoto
Sigillante
Cera distaccante
In pratica la prima fase e' quella di copiare il pezzo! il pezzo originale va' cerato perche' altrimenti si attacca tutto! dopodiche si stende sopra un velo di gel coat prima che catalizzi si stendono alcuni statti di fibra di vetro impregnata con resina eposidica... una volta catalizzato si puo staccare il pezzo originale e si controlla che non ci siano imperfezioni.... se tutto va bene il secondo passo e quello di cerare lo stampo e stendere sopra la fibra di carbonio (impregnata con la resina) cercando di irrobustire prevalentemente le zone piu' deboli(le strisce in basso...) a questo punto si mette tutto nel sacco e si fa' il vuoto! -1 bar! circa 100 kg per cm quadrato!! quando il pezzo e' duro si stacca e si lavora a mano per ottenere il pezzo finito:risata1:.... sembra difficile ma bisogna provare.. io lo faccio per lavoro e oramai non mi spavento! appena faccio un pezzo faccio le foto!!
ma 1 bar non equivale a 1,02 kgf/cm2?

andrea4566
30-08-10, 14:22
ha mai provato ad usare la tecnica dello stampo e controstampo?

in sostanza si schiaccia il pezzo da realizzare in carbonio tra lo stampo ed il pezzo da ricreare...si risparmiano una marea di soldi a fronte di un minimo incremento di peso.

la tecnica da te descritta è la migliore in assoluto, ma la vedo "troppo" su di una vespa.

hai provato già a fare le scocche e il bauletto in carbonio? io ci vorrei provare a breve, ma credo che sia un macello a ricreare tali pezzi sfruttando un foglio a pezzo per evitare la bruttissima giuntura tra i fogli di carbonio

monsterpompa
30-08-10, 14:50
....il mio progetto e' quello di alleggerire tutto il lato destro per equilibrare la mitica vespa!!!! posto alcune foto di altri lavori....

Senza voler fare l'avvocato del diavolo ho qualche dubbio che recuperare qualche grammo sostituendo carbonio ad acciao possa influire sulla geometria dei pesi. In più il problema di equilibrare i pesi (in ordine di marcia) è già stato affrontato e risolto dal progettista con la campanatura della ruota posteriore che è leggermente inclinata per far sì che, in virtù dell'effetto giroscopico, ci sia una forza che contrasta la tendenza della Vespa a piegare dal lato del motore. In buona sostanza la Vespa in condizioni originali (inclusa ruota di scorta montata dal lato opposto rispetto al motore) dovrebbe essere la combinazione più stabile possibile (ammesso che stabilità e Vespa possano essere due concetti compatibili!). Tutti gli spostamenti di peso che fai possono compromettere questa combinazione in modo più o meno sensibile.

giormel
02-09-10, 08:15
prima di tutto vi ringrazio per il vostro interessamento... e grazie per i saluti!! :mrgreen:sapevo del fatto che la Vespa sia equilibrata di fabbrica..... anche se non capisco come facciano a fare le campanature per i vari PX... visto che alcuni ad esempio hanno la batteria ed altri no! e comunque avevo gia' detto precedentemente che mi stavo mettendo alla prova!! in effetti che senso avrebbe il tunning in genere se non a fare prove che per la maggior parte dei casi servono solo all' occhio!!?? sto' pensando a quale parte di carrozzeria costruire.... visto che non ci sono limiti!! per il bauletto in carbonio in un pezzo unico penso sia difficile:-( ma se le giunture le fai bene non ci sono problemi! ho visto parafanghi in carbonio di note aziende del tunning moto con delle giunture da schiffo!!!!:azz:

FedeBO
02-09-10, 08:47
bellissimo lavoro!complimenti!

monsterpompa
02-09-10, 12:13
prima di tutto vi ringrazio per il vostro interessamento... e grazie per i saluti!! :mrgreen:sapevo del fatto che la Vespa sia equilibrata di fabbrica..... anche se non capisco come facciano a fare le campanature per i vari PX... visto che alcuni ad esempio hanno la batteria ed altri no! e comunque avevo gia' detto precedentemente che mi stavo mettendo alla prova!! in effetti che senso avrebbe il tunning in genere se non a fare prove che per la maggior parte dei casi servono solo all' occhio!!?? sto' pensando a quale parte di carrozzeria costruire.... visto che non ci sono limiti!! per il bauletto in carbonio in un pezzo unico penso sia difficile:-( ma se le giunture le fai bene non ci sono problemi! ho visto parafanghi in carbonio di note aziende del tunning moto con delle giunture da schiffo!!!!:azz:

Per alleggerire in modo bilanciato potresti provare a costruire i due cofani in carbonio. Così risparmi un bel pò di peso e alleggerisci un pochino il posteriore che è già bello carico di suo. Poi puoi continuare col telaio della sella (magari un bel telaio in carbonio a vista con sopra applicato un cuscino sottile in neoprene), serbatoio in vetroresina (se la vetroresina resiste alla benzina, non lo so), bauletto scudo, tutte le parti di carrozzeria che non fanno parte del telaio, insomma.
In ogni caso complimenti per il tuo esperimento: molto ben fatto.

giormel
12-10-10, 13:58
Stavo pensando di fare i cerchi in fibra di carbonio...... chiaramente molto resistenti! solo che mi serve un collaudatore!!!!

Special Dave
12-10-10, 14:15
Stavo pensando di fare i cerchi in fibra di carbonio...... chiaramente molto resistenti! solo che mi serve un collaudatore!!!!
Appena li fai vogliamo le foto! Dici che resisterebbero bene ai vari stress?
Li fai per small o per large?
:ciao:

Abakos
12-10-10, 14:19
ti consiglio di fare prima delle prove al banco per i cerchi, potresti farti male o far male a qualcuno qualora dovessero arrivare a carico di rottura. Calcola lo sforzo pesando la vespa, aggiungendo 180 kg (peso pilota + passeggero) e applica la forza tirando con un martinetto. Poi ci sarebbe la prova di carico a strappo (del tipo, se prendo una buca che succede??).
Devi necessariamente fare prove statiche per i cerchi, non puoi rischiare di farti male. Perchè non provi a fare il nasello di una 50? O di una Special? Sarebbe curioso vederlo in carbonio :)

Special Dave
12-10-10, 14:25
ti consiglio di fare prima delle prove al banco per i cerchi, potresti farti male o far male a qualcuno qualora dovessero arrivare a carico di rottura. Calcola lo sforzo pesando la vespa, aggiungendo 180 kg (peso pilota + passeggero) e applica la forza tirando con un martinetto. Poi ci sarebbe la prova di carico a strappo (del tipo, se prendo una buca che succede??).
Devi necessariamente fare prove statiche per i cerchi, non puoi rischiare di farti male. Perchè non provi a fare il nasello di una 50? O di una Special? Sarebbe curioso vederlo in carbonio :)
I naselli in carbonio li ha fatti la zirri,anche se non so dove si posso comprare..
Et3.it - Squadra corse vespa • Leggi argomento - - Angelo Zirri - Parti in carbonio (http://lnx.et3.it/Forum/viewtopic.php?f=29&t=30989) Sono proprio belli.. Una 50 Special con tutti i particolari in carbonio :sbav:

kusko88
12-10-10, 14:28
qualche cosa per la vespa la fa anche la Zirri:
Parti in carbonio Zirri Vespa Servizio | Scooter Piaggio d'epoca. (http://www.vespa-servizio.com/news/834/parti-carbonio-zirri/)

areoib
12-10-10, 14:50
Li fai per small o per large?
??
guarda che non c'è alcuna differenza (se parliamo delle 10")

:ciao:

Special Dave
12-10-10, 15:07
??
guarda che non c'è alcuna differenza (se parliamo delle 10")

:ciao:
:azz: Scusami,per un attimo ho collegato ai pneumatici. Grazie per la correzzione!

Abakos
12-10-10, 15:12
Credo li faccia da 10" avendo una large, quindi equip anche su small (Special dal 19?? la mia dell'80 gia montava i 10").

Ad ogni modo, senza prove statiche chi si prenderebbe la briga di montarli e testarli? :crazy::crazy:

Se poi alla prima buca distruggo tutto e vado a muso per terra :nono: :nono: (e non solo mi faccio male io, potrei fare seri danni alla vespa) :testate::testate:

Se intendi fare organizzare un "test plan" ed un "test resoult" posso aiutarti, ma poi lo devi anche brevettare il cerchio :lol:

giormel
18-10-10, 18:47
sara' che oramai mi fido di questo materiale..... ho fatto anche un supporto marmitta per la mia moto.....(e vibra tanto!) magari pensavo anche ad uno stratto di kevlar (che non spacca) comunque ora devo finire degli stampi per la moto e dopo comicio con i cerchi appena posso posto un po di foto!
:risata1:

vespapk94
21-10-10, 16:39
:ciao:Complimenti bel lavoro!!Il processo sembra un pò complesso!!

giormel
03-02-11, 18:49
scusate se non ho ancora postato le foto dello stampo dei cerchi...... per ora posto il nuovo stampo per il coprivolano..... l' altro era un po' debole e non potevo schiacciarlo come volevo! dopo i vs consigli ho adottato una tecnica nuova.... e posso arrivare a 6 bar!!!

DeXoLo
03-02-11, 19:17
Dicci di più, come l'hai fatto questo stampo?
I prezzi del prodotto finito li hai calcolati?


Riguardo ai cerchi secondo me non è una cosa preoccupante, negli anni 80 li facevano anche in plastica.

base689
03-02-11, 19:32
scusate se non ho ancora postato le foto dello stampo dei cerchi...... per ora posto il nuovo stampo per il coprivolano..... l' altro era un po' debole e non potevo schiacciarlo come volevo! dopo i vs consigli ho adottato una tecnica nuova.... e posso arrivare a 6 bar!!!
Bella storia!!! :mrgreen:
Stai pensando di fare cerchi in carbonio/kevlar tradizionali(=scomponibili in 2 pezzi) oppure di fare dei cerchi in carbonio/kevlar tubeless?
Nel 2° caso la vedo dura fare delle "spalle" del cerchio che resistano al montaggio del pneumatico tubeless :mavieni:


Riguardo ai cerchi secondo me non è una cosa preoccupante, negli anni 80 li facevano anche in plastica.
Poiché i carichi di rottura del kevlar (e quindi penso anche del carbonio) sono pressoché uguali a quelli dell' acciaio, quando il cerchio viene replicato INTEGRALMENTE nelle dimensioni dell' originale in acciaio (= diametri e soprattutto spessori), un cerchio in carbonio tiene ALMENO quanto il cerchio in acciaio.
Più che altro, mi preoccuperei della manifattura, questo sì: la manifattura in carbonio/kevlar deve essere fatta a regola d’ arte, soprattutto <includendo> nel cerchio in carbonio/kevlar delle rondelle di acciaio (ed inspessendo il carbonio stesso) in corrispondenza di dove verranno fatti i fori per il fissaggio sul mozzo :mavieni:
Ad ogni modo, nella realizzazione di un cerchio (tradizionale o tubeless che sia) pensa si renda INDISPENSABILE, dopo la manifattura del pezzo, una lavorazione di rifinitura al tornio per rendere il cerchio <tondo> (=senza sbilanciamenti sia radiali che verticali).

teach67
03-02-11, 20:05
bravo paesà...... col sistema degli stampi mio padre faceva vasi e anfore in ceramica..... lo stampo in gesso.... ma il sistema è lo stesso.... :ciao::ciao::ciao:

frared
03-02-11, 20:18
Cavoli complimenti...:ok: E' da un po' che avevo in testa questa idea, ma non sarei davvero in grado di realizzarla!!! Li produci anche su commissione?! Quanto mi potrebbe costare?!

giormel
03-02-11, 21:49
I cerchi gli voglio fare scomponibili e penso siano abbastanza robusti con questa nuova lavorazione... vi terro aggiornati... il tornio e' gia' stato considerato e verra' utilizato per la lavorazione finale! il copri volano penso di poterlo realizzare a circa 80 euro piu le spese di spedizione... appena finisco i primi pezzi vi faccio sapere, per i cerchi e' piu' difficile perche' non vorrei chequalcuno si faccia male..... gli devo collaudare bene, a presto!

andrea4566
03-02-11, 22:33
complimenti vivissimi, ottima tecnica.

puoi spiegare che materiale hai usato per fare quello stampo? gelcoat? usi la tecnica del sottovuoto oppure comprimi il positivo con lo stampo?

giormel
04-02-11, 22:26
ho usato un gelcoat nuovo molto gelatinoso.... una volta indurito e' veramente preciso e duro! la tecnica e' ibrida.... alla fine uso una mia tecnica(un casino) se serve comprimo e aspiro conteporaneamente... ma non uso l' autoclave, anche se la voglio costruire!

andrea4566
04-02-11, 23:51
che tipo di gelcoat è? quanto costa? vedo che ne hai usato un bel po' per fare lo stampo. di solito il gelcoat costa parecchio infatti si fa solo lo strato più a stretto contatto col pezzo e poi un rivestimento esterno e rigido in vetroresina