Visualizza Versione Completa : Caratteristiche luce alogena px my
ujaguarpx125
11-08-10, 23:08
Ciao Raga! Sapreste dirmi che caratteristiche ha la luce alogena del px my? dovrei acquistarne un paio....... ma sono come quelle della macchina????
Grazie
Ciao Raga! Sapreste dirmi che caratteristiche ha la luce alogena del px my? dovrei acquistarne un paio....... ma sono come quelle della macchina????
Grazie
L'attacco è lo stesso di un'H4 ma la potenza è 35/35 watt quelle da auto se pur montano sono di potenza 55/55w, con conseguenti danni all'impianto elettrico.
per eesere precisi la lampada ha un attacco HS1 che sono proprio specifiche per i due ruote come la vespa....io stavo pensando di togliere la vecchia lampada e montare questa della philips è la motovision e la fanno anche hs1-->35/35w:mrgreen:(pur se non c'è scritto sotto)
MotoVision: Fatti vedere per una maggiore sicurezza! (http://www.lighting.philips.com/it_it/consumer/carlighting/2_2wheeler_lighting/products_for_2wheeler/1_motovision.php?main=it_it_consumer_lighting&parent=89083467512&id=it_it_car_lighting&lang=it)
Confermo attacco h4 35/35....
Prova se le trovi quelle che hanno il vetro blu anziché trasparente....fanno una luce più bianca.... Io la monto e qualcosina di più a mio parere fa!...considerando pero che parliamo sempre del faro della vespa:-)
ciao!!
Sapreste dirmi che caratteristiche ha la luce alogena del px my?
Come hanno detto gli altri ragazzi: la lampadina del faro del PX MY è HS1 12V 35/35W.
Vanno bene anche la H4 12V 35/35W (tra cui quella della Philips promette il 40% di luce in più) ma le trovi solo nei negozi di ricambistica moto o su Internet.
Ci sono lampadine con il vetro azzurrato che fanno luce bianca.
C'è chi sul faro PX MY monta le H4 12V 55/60W (le trovi in tutti supermercati perché sono da auto) ma le monta a proprio rischio e pericolo perché ovviamente richiede all' impianto vespa più corrente di quella prevista.
C'è chi le monta da mesi e non ha riscontrato problemi di eccessivo riscaldamento né di <danni permanenti> al faro (=parabola).
Proprio ieri pomeriggio m'è arrivata una H4 12 V 55/60W con temperatura di colore 8500K = luce bianca (vetro azzurrato) e l' ho montata su prima di tornare a casa dall' ufficio.
Non posso pronunciarmi (ancora) sulla (reale) visibilità alla guida poiché ieri sera a Milano è venuto un' acquazzone e a stento vedevo qualcosa. :cry:
Sicuramente assorbe molta energia dall' impianto, al minimo la luce era relativamente debole, e ovviamente succhia energia anche alle altre lampadine quando al minimo (posizione posteriore, stop); aiuterebbe molto per l' uso di una 55/60W il montare lampadine a LED su tutti gli altri portalampada (attento che se hai impianto in c.a. non puoi montare lampadine LED "direttamente") così che le altre utenze assorbano meno corrente e quindi ne rimane di più disponibile per lì anabb/abb. A medi regimi ho notato l' efficacia di questa lampadina.
Se vuoi tentare il montaggio di una H4 12V 55/60W (vetro trasparente o azzurrato) fallo a tuo rischio e pericolo e controlla frequentamente la temperatura del vetro (che in realtà è plastica) e lo stato della parabola.
bidogna annotare il fatto che sulle h4 bisogna modificare i dentini(con una pinza si riesce facilmente a modificarli) se nò non entra bene la lampada....io per la mia ho preferito cmq una 35w poichè gia montava una 25w e non avendo la batteria ho preferito di non rischiare(anche perchè potrebbe distocere un pò la plastica del gruppo ottico)...cmq la differenza di luce tra il faro vecchio e quello nuovo con lampada alogena è evidente specie quando si mette l'abbagliante
bisogna annotare il fatto che sulle h4 bisogna modificare i dentini(con una pinza si riesce facilmente a modificarli) se nò non entra bene la lampada....
Uhhmmm, dipende dal faro che hai. Avevo sentito parlare di questa modifica ma penso vada fatta solo in alcuni casi.
Da neanche un mese sul mio P200E del 1981 ho montato il faro PX MY (comprato da piaggiocalo su eBay), e le H4 vanno dentro senza problemi, così come sono :mavieni: sia la 35/35W che la 55/60W :mavieni:
concordo con base689!
ujaguarpx125 chideva per il px MY del 2005 e confermo per esperienza che la h4 non necessita di modifiche per quel tipo di faro...
La soluzione dell'anabagliante da 55W può essere ok ma non ho mai provato per paura di bruciare tutto e cuocere la plastica del faro.....
Per me è consigliata solo in inverno quando il tempo è tanto freddo!!:-):-):-)
Gabriele82
25-09-10, 13:41
Ah perché sul px ho anche l'abbagliante? Buona questa...:mrgreen:
Ma sì si parlava della 55/60 via!
Gabriele82
25-09-10, 14:06
Ma sì si parlava della 55/60 via!
Guarda che il px l'abbagliante ce l'ha anche con la lampadina da 25w..:ciao:
Vespista46
25-09-10, 16:20
L'attacco è lo stesso di un'H4 ma la potenza è 35/35 watt quelle da auto se pur montano sono di potenza 55/55w, con conseguenti danni all'impianto elettrico.
Io la monto 55!!!! Che tipo di danni potrei avere??
PS: Fa ottima luce, e non subisce tantissimo i cali di tensione dovuti agli abbassamenti di giri.
Prova se le trovi quelle che hanno il vetro blu anziché trasparente....fanno una luce più bianca....
Ci sono lampadine con il vetro azzurrato che fanno luce bianca.
Provate più volte, di marche e prezzi differenti, ma non hanno nessun effetto migliore sulla luminosità, anzi a parità di modello è vero il contrario, quella con vetro azzurro fa meno luce perchè il vetro è colorato e non trasparente.
Però vanno molto di moda perchè scimmiottano l'effetto xeno, che è una cosa ben diversa, quindi valutate se preferite vedere meglio o "farvi vedere".
non hanno nessun effetto migliore sulla luminosità, anzi...
Bo si può essere però è soggettivo...:roll:
:ciao:
Io la monto 55!!!! Che tipo di danni potrei avere??
PS: Fa ottima luce, e non subisce tantissimo i cali di tensione dovuti agli abbassamenti di giri.
Non sono un esperto ma ho letto in altre discussioni che il calore in più sprigionato dalla resistenza elettrica da 55W rispetto a quella da 35W non viene dissipato benissimo (il faro è chiuso) e può a lungo andare a deformare la plastica trsparente e addirittura la parabola....
Però ti ripeto...solo per sentito dire lo so..io non mi sono mai azzardato a cambiare la lampadina:mrgreen:
:ciao:
Bo si può essere però è soggettivo...:roll:
:noncisiamo: E' un dato di fatto, non sono un rifrattologo e non conosco i termini tecnici, ma ti faccio un esempio.
Hai 2 paia di occhiali, uno con le lenti trasparenti ed uno con le lenti più scure.
Quando c'è il sole ti darà meno fastidio quando indossi quello con le lenti scure perchè la luce verrà "filtrata" dal colore.
Con le lampadine è lo stesso, solo che la luce deve passare attraverso il vetro, se il vetro non è trasparente ne passerà di meno.
io e' da 5 anni che monto la 55w e da parte del mio px non ho notato nessun calo di tensione e nessun surriscaldamento della parabola..
ma solo piu' potenza del fascio luminoso..:ok:
Non sono un esperto ma ho letto in altre discussioni che il calore in più sprigionato dalla resistenza elettrica da 55W rispetto a quella da 35W non viene dissipato benissimo (il faro è chiuso) e può a lungo andare a deformare la plastica trsparente e addirittura la parabola....
Però ti ripeto...solo per sentito dire lo so..io non mi sono mai azzardato a cambiare la lampadina:mrgreen:
:ciao:
:noncisiamo: E' un dato di fatto, non sono un rifrattologo e non conosco i termini tecnici, ma ti faccio un esempio.
Hai 2 paia di occhiali, uno con le lenti trasparenti ed uno con le lenti più scure.
Quando c'è il sole ti darà meno fastidio quando indossi quello con le lenti scure perchè la luce verrà "filtrata" dal colore.
Con le lampadine è lo stesso, solo che la luce deve passare attraverso il vetro, se il vetro non è trasparente ne passerà di meno.
Come non posso quotare...
Aggiungo, le finte effetto xenon, ovvero le lampare tradizionali con il vetro tinto, sono meno efficaci, questa viene compensata aumentando la potenza della stessa ma non dichiarandola sulla stampigliatura, in fatti ho verificato la corrente che certe presunte lampade da 55w avevano un'assorbimento come lampade da 70-75w. Le uniche affidabili sono le Blue vision philips, e le blu... della Bosch, ma in effetti la luce è minore, inteso come lumen.
Poi è un dato di fatto, la gamma cromatica che si percepisce meglio è quella del rosso, quindi tutte le gamme violette non sono prorpio il massimo per la visione notturna. Non a caso la Philips ha tirato fuori la Moto vision, che ha dei riflessi sul rosso-arancio.
:noncisiamo: E' un dato di fatto, non sono un rifrattologo e non conosco i termini tecnici, ma ti faccio un esempio.
Hai 2 paia di occhiali, uno con le lenti trasparenti ed uno con le lenti più scure.
Quando c'è il sole ti darà meno fastidio quando indossi quello con le lenti scure perchè la luce verrà "filtrata" dal colore.
Con le lampadine è lo stesso, solo che la luce deve passare attraverso il vetro, se il vetro non è trasparente ne passerà di meno.
Ok fin qui ci siamo!:lol:
Però scusa eh ma se è così perchè ora gli scooters che fanno (non tutti)hanno la plastica del faro azzurrina??
Ok fin qui ci siamo!:lol:
Però scusa eh ma se è così perchè ora gli scooters che fanno (non tutti)hanno la plastica del faro azzurrina??
Proprio per quello che ha detto Dexolo: per apparire. Gli scooter sono l'emblema dell'apparire a discapito della funzionalità. Altro esempio sono i parafanghi alti che danno idea di sportività e dinamismo, ma ti infangano faro, targa e schiena se a terra è sporco.
Gli scooter moderni sono il peggior esempio di funzionalità.
Come non posso quotare...
ho verificato la corrente che certe presunte lampade da 55w avevano un'assorbimento come lampade da 70-75w. Le uniche affidabili sono le Blue vision philips, e le blu... della Bosch, ma in effetti la luce è minore, inteso come lumen.
Davanti a risulati provati dal tester non posso che arrendermi:-(
Quindi dici che le lampadine con il vetro blu hanno valori di resistenza più alti??:mah:
Le Blue vision della philips o quelle della bosch quanto costano?
Io quelle tradizionali le pagavo sui 12 euro (della Hertz) mentre quella azzurrata sui 7...
Ok fin qui ci siamo!:lol:
Però scusa eh ma se è così perchè ora gli scooters che fanno (non tutti)hanno la plastica del faro azzurrina??
Questo non te lo so dire, ma credo che sia solo ed esclusivamente una questione di estetica.
Proprio per quello che ha detto Dexolo: per apparire. Gli scooter sono l'emblema dell'apparire a discapito della funzionalità. Altro esempio sono i parafanghi alti che danno idea di sportività e dinamismo, ma ti infangano faro, targa e schiena se a terra è sporco.
Gli scooter moderni sono il peggior esempio di funzionalità.
Ok mi avete convinto domani la cambio! :mrgreen:
Mi consigliate le blue vision?? La spesa la valgono?
Occhio che le lampade abbiano l'UV block, il filtro UV. E' specificato tra le caratteristiche. Mi sembra che tutte le philips lo abbiano. Questo filtro previene il deterioramento della parabola e l'ingiallimento della lente a causa delle radiazioni UV.
Le Blue vision della philips o quelle della bosch quanto costano?
Pardon...chiedevo il prezzo delle moto vision della philiphs (attacco H4):-)
Il filtro UV che GustaV suggeriva credo ce l'abbiano.....Sperem!
:ciao:
Questo non te lo so dire, ma credo che sia solo ed esclusivamente una questione di estetica.
Qualsiasi "colorazione" diversa da <vetro trasparente naturale> fa passare meno luce.
Punto.
Le torce ad infrarosso hanno una lampadina alogena normale e dietro il vetro un filtro infrarosso che è una membrana sottile di colore metallico rosso scurissimo, quasi nero: la lampadina alogena emette luce a parecchie lunghezze d' onda, il filtro trattiene le lunghezze d' onda del visibile e quindi passano solo le componenti di infrarosso: alla fine hai una torcia con lampadina da 20 W che a valle del filtro infrarosso fa passare solamente (sto inventando per fare l' esempio) 5 W di luce infrarossa; ma nel caso in questione va bene così, probabilmente costruire un <LED> (o altro componente a stato solido) che produca esclusivamente luce infrarossa (per cui 20 W di energia al dipositivo = 20 W di luce infrarossa (salvo inefficienze ineliminabili dovute ad effetto Joule)), alla fine si ha un economico generatore di luce infrarossa con torcia normale e filtro infrarosso, anche se butti via il 75% dell' energia a causa del filtro.
Nel nostro caso, è indiscutubile che colorare di azzurro il vetro della lampadina trattiene parte della luce prodotta dal filamento a fronte di far passare solamente le componenti di luce bianca; poi, quanta luce non passa a fronte del proiettare solo luce bianca, questo non lo so.
Nei casi delle misure sulle lampadine azzurrate fatte da antovnb4, parliamo di una scelta fatta dal costruttore di avere una lampadina che assorbe 70 W per dare luce equivalente ad una ipotetica lampadina che produce unicamente luce bianca a 55 W, ma in questo caso abbiamo un' efficienza SOLAMENTE del 78%.
Nei prossimi giorni farò meglio caso alla mia nuova lampadina azzurrata (tonalità dichiarata 8500K) da 55/60W (pagate 7.50 /coppia), farò caso a quanta luce fa, quanto è bianca e soprattutto a quanto scalda, e poi deciderò il da farsi, ho ordinato una Philips 35/35W MotoVision (15 /cad :orrore: ) che ancora mi deve arrivare, eventualmente monterò la Philips :mavieni:
Vespista46
26-09-10, 16:20
io e' da 5 anni che monto la 55w e da parte del mio px non ho notato nessun calo di tensione e nessun surriscaldamento della parabola..
ma solo piu' potenza del fascio luminoso..:ok:
Appunto io le uso da quasi 2 anni e noto solo un aumento di potenza luminosa rispetto alle vecchie 35w. :boh::boh:
Vespista46
26-09-10, 16:22
Come non posso quotare...
Aggiungo, le finte effetto xenon, ovvero le lampare tradizionali con il vetro tinto, sono meno efficaci, questa viene compensata aumentando la potenza della stessa ma non dichiarandola sulla stampigliatura, in fatti ho verificato la corrente che certe presunte lampade da 55w avevano un'assorbimento come lampade da 70-75w. Le uniche affidabili sono le Blue vision philips, e le blu... della Bosch, ma in effetti la luce è minore, inteso come lumen.
Poi è un dato di fatto, la gamma cromatica che si percepisce meglio è quella del rosso, quindi tutte le gamme violette non sono prorpio il massimo per la visione notturna. Non a caso la Philips ha tirato fuori la Moto vision, che ha dei riflessi sul rosso-arancio.
Se non erro sono le mie!!! :risata1::mrgreen:
Cmq sono sicuro Philips e hanno il vetro celestino, ma quando sono in funzione accendono bianche. ;-)
Speriamo non mi facciano fondere tutto! :mrgreen:
se non volete spendere una follia vi consiglio una banalissima osram bilux 60/55W H4 che sulla mia fa il suo egregio lavoro dal 2003. pagata all'epoca meno di 2 euro, più o meno quanto costa oggi.
ho ordinato una Philips 35/35W MotoVision (15 /cad :orrore: ) che ancora mi deve arrivare, eventualmente monterò la Philips :mavieni:
Azz che prezzooo!!!!
Se le fanno pagare i maledetti! :mogli:
Qualcuno sa se esistono luci 35/45 o 35/55??
:ciao:
Qualcuno sa se esistono luci 35/45 o 35/55??
Uhhmmm, ho paura di no.
Le lampadine per anabb/abb hanno in genere potenze molto simili o uguale tra anabb e abb: 35/35, 55/60 e simili.
Gabriele82
27-09-10, 22:25
Azz che prezzooo!!!!
Se le fanno pagare i maledetti! :mogli:
io le lampade da auto, un pò più buone le ho sempre pagate circa dieci euro l'una.
Per ridurre l'assorbimento di corrente è possibile sostituire le 2 lampadine a incandescenza posteriori (faro e stop) con 2 lampadine (stesso attacco) a led sempre che esistano?:mah:
Per ridurre l'assorbimento di corrente è possibile sostituire le 2 lampadine a incandescenza posteriori (faro e stop) con 2 lampadine (stesso attacco) a led sempre che esistano?
Uhhmmm, boh... ...chissà se esistono?!?!? :mah:
Leggiti questo thread: http://www.vesparesources.com/tuning/32822-faro-posteriore-led.html :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
Uhhmmm, boh... ...chissà se esistono?!?!? :mah:
Leggiti questo thread: http://www.vesparesources.com/tuning/32822-faro-posteriore-led.html :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
Grazie per il link!!:applauso:
Oggi sono stato dal mio motoricambi di fiducia e ho preso due delle lampadine a led della foto che spero ci si capisca qualcosa...Di led ne hanno 5 ma non so quanto siano efficienti anche perchè c'ho dato 1 euro e 60 ciascuna!:mrgreen:
Come luce le ho provate e ne fanno pochetta infatti per lo stop ho lasciato quella a incandescenza da 10W...
Vediamo un pò quanto dura prima di bruciarsi:lol:
:ciao:
Oggi sono stato dal mio motoricambi di fiducia e ho preso due delle lampadine a led della foto che spero ci si capisca qualcosa...Di led ne hanno 5 ma non so quanto siano efficienti anche perchè c'ho dato 1 euro e 60 ciascuna!
Sì, beh, una lampadina a 5 LED normali non è una gran luce, potrebbe andare bene per la posizione posteriore, appunto. A 1.60 €/cad non è che possono essere delle <lampadine fenomeno>.
Le lampadine a 18 e 45 LED SMD che ho preso a 12 €/cad e 18 €/cad sono un' altra cosa ma al contempo costano parecchio di più.
È la stessa cosa che dire che una Fiat Panda e una Mercedes SLK500 hanno entrambe prezzi giusti per ciò che sono e valgono, sono altresì auto dalle caratteristiche MOLTO diverse :mrgreen:
Altro esempio di <qualità> dei LED: le lampadine spia T5 (spia luci e spia frecce) a LED normali costano 0.47 €/cad, a LED SMD costano 3 €/cad: il 2° tipo costa quasi 10 volte più dell' altro ma fa anche molta più luce.
Una accortezza: se il tuo PX MY ha l' impianto in continua (anche per le luci) monta la lampadina LED così com'è; se il tuo PX MY avesse l' impianto in alternata, devi interporre almeno un ponte di graetz per buttargli dentro una raddrizzata :mavieni:
Come luce le ho provate e ne fanno pochetta infatti per lo stop ho lasciato quella a incandescenza da 10W...
Infatti la logica sarebbe quella (levando le vecchie ad incendescenza e mettendo quelle a LED (le LED SMD fanno più luce)) di avere la lampadina dello stop di intensità luminosa almeno 1 volta e ½ quella della posizione :mavieni:
Con entrambe più luminose delle vecchie (altrimenti che le metti a fare?!?!?!?)
Nel mio P200E la posizione originale da 5 W fa 50 lm e lo stop originale da 10 W fa 125 lm: sarebbe ragionevole mettere delle lampadine LED solo se fanno più luce rispettivamente e consumano meno (ma questa è una mia personalissima opinione).
se il tuo PX MY avesse l' impianto in alternata, devi interporre almeno un ponte di graetz per buttargli dentro una raddrizzata....
Scusa ma con l'elettrotecnica non sono un fenomeno...il ponte di Graetz se non mi ricordo male si applicava per migliorare la conversione da alternata a continua con i diodi giusto????:mah::mah:
Non so bene dirti ma 90 su 100 non sono in continua parchè al minimo sono più fioche....Help!!
Nel caso fossero alimentate ad alternata i led durano molto di meno immagino:testate:....
Per quello che mi dicevi poi sulla spesa te la appoggio...anche il motoricambi aveva altre lampade più potenti ma già costavano 10 euro l'una:roll:
Queste 2 che ho preso sono più che altro una prova per vedere se l'impianto non me le fulmina e soprattutto se ne trae giovamento:lol:
:ciao:
il ponte di Graetz se non mi ricordo male si applicava per migliorare la conversione da alternata a continua con i diodi giusto????
Il ponte di graetz si usa per <migliorare> la conversione da alternata a continua rispetto al diodo singolo (se non stabilizzi, il ponte di graetz raddoppia la potenza assorbita da un carico rispetto alla raddrizzata proveniente da un diodo singolo).
Non so bene dirti ma 90 su 100 non sono in continua parchè al minimo sono più fioche....Help!! Nel caso fossero alimentate ad alternata i led durano molto di meno immagino...
Perdona (colpa mia) non ho capito niente.
Se il tuo impianto è in continua, OK, vai tranquillo.
Se il tuo impianto è in alternata, vai sicuro che in breve tempo fotti la lampadina a LED, poiché è pur vero che il LED è un diodo e quindi se gli applichi un’ alternata, questo conduce (e quindi fa luce) solamente nelle semionde positive (fa luce al 50% di quella che farebbe se alimentato con una raddrizzata completa, quindi metà potenza e dunque metà luce), è altresì vero che le semionde negative a lungo andare lo bruciano.
Un LED non è fatto per essere sottoposto a tensioni negative: per brevi periodi va bene (tipo se priovi la polarità del LED (tipo nell’ attacco T5 o T10 dove non capsci dove sia il +, devi fare una prova per vedere applicando la tensione + a quale capo si accende, quando non si accende gli stai dando tensione negativa ma ciò avviene per qualche secondo).
Quando ho messo lampadine LED nelle spie (luci accese e frecce) non ho usato un ponte di graetz ma un solo diodo ma stiamo parlando di potenze esigue, e poi comunque gli ho messo un condensatorino in parallelo all’ uscita del LED (infatti le mie spie continuano a fare una debole luce per qualche secondo dopo che ho spento tutto).
Per lampadine a LED <serie> (posizione anteriore, posizione posteriore, stop) ho utilizzato un ponte di graetz e un condensatore da 2200 µF o 4700 µF da 35 V (ma il mio impianto è in ac).
Queste 2 che ho preso sono più che altro una prova per vedere se l'impianto non me le fulmina e soprattutto se ne trae giovamento
Se sei in alternata vai sicuro che le bruci. Dipende dalla fisica dei LED. Se sei in alternata e metti la lampadina LED così com’è, ti si accende (dopo un po’ ti si brucia), se gli anteponi un solo diodo, fa la stessa luce ma non ti si brucia (in tempi brevi, ovviamente: per quanto longeva, una lampadina LED prima o poi si esaurisce anche lei), se gli anteponi un ponte di graetz, <magicamente> ti assorbe il doppio (e ti fa luce il doppio) e non la bruci.
Poi, scusa, se non hai la batteria, è SICURO che sei in alternata :mavieni:
So che alcune vespe (ma non sono esperto dei vari tipi di impianti elettrici) che hanno la batteria, hanno però l' impianto <misto> e quindi hanno in continua (vado a memoria...) solo il clacson e il motorino di avviamento ma le luci (e frecce) sono in alternata.
So che alcune vespe (ma non sono esperto dei vari tipi di impianti elettrici) che hanno la batteria, hanno però l' impianto <misto> e quindi hanno in continua (vado a memoria...) solo il clacson e il motorino di avviamento ma le luci (e frecce) sono in alternata.
Deve essere proprio il mio caso...il mio px ha la batteria però quando giro la chiave per accenderla gira solo il motorino di avviamento e funziona solo il clacson...mi sa che luci e frecce sono in alternata...:cry:
Deve essere proprio il mio caso...il mio px ha la batteria però quando giro la chiave per accenderla gira solo il motorino di avviamento e funziona solo il clacson...mi sa che luci e frecce sono in alternata...
I LED (e quindi le lampadine LED) lavorano solo in continua. Se li sottoponi all' alternata, ti funzionano inizialmente (perché alla fine sono dei diodi che fanno passare solo il semiperiodo positivo) ma si danneggiano alla prolungata esposizione ai semiperiodi negativi.
In ogni modo.
Se tra impianto vespa e lampadina a LED ci interponi COMUNQUE un ponte di graetz e un condensatore, quando ci butti l' alternata, alla lampadina arriva una raddrizzata stabilizzata (se ci dovessi buttare dentro la continua, questa passa fino alla lampadina <indisturbata> (salvo 1.2 V di caduta sulla coppia di diodi del ponte che sono nel ramo "giusto" del ponte ma questo è un non-problema)).
ragazzi ma allora posso montare una h4 55\60 senza problemi???
ragazzi ma allora posso montare una h4 55\60 senza problemi???
Io ho chiesto ad un'officina piaggio ma mi hanno consigliato di non montare la 55/60 perchè il wattaggio era troppo alto....
Vedi tu....Io rimango sulla 35/35 ma molti come hanno detto in precedenza montano da anni la 55/60 senza aver riscontrato problemi evidenti...
:ciao:
Ragazzi io con un H4 da 60w ho buttato a terra una batteria nuova in meno di un ora di utilizzo su strada.
La lampada in questione assorbe troppa corrente..
almeno questa è la mia esperienza..
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.