Accedi

Visualizza Versione Completa : Restauro PX125E '82



radiogramma
22-08-10, 19:40
Ciao a tutti,
Vi mando qualche foto della nuova Vespa che sto rimettendo a posto: una PX125E dell'82 ridotta in malo modo dal precedente proprietario.
Il coordinamento tecnico-storico-scientifico del restauro è affidato come sempre al prof. Cuman (manuelito1979).
Durante lo smontaggio abbiamo visto cose davvero grottesche come quel rubinetto che trovate in una delle foto, al posto della consueta asta.
Il manubrio era stato limato in diversi punti per far posto a leve modificate ed abbiamo trovato buchi aggiuntivi nel telaio, che provvederemo opportunamente a ricoprire una volta sabbiata.
A tal proposito abbiamo segnato per il carrozziere i buchi da richiudere con una "X" ma, se potete, dateci una mano anche voi a trovare cose non originali da rimettere a posto.
Insomma, è indetto il concorso "trova il buco intruso" :-)
Sono molto, molto apprezzati consigli e commenti. Io mi prendo una settimana di ferie per andarmene in Sardegna e ci rivediamo il 30.
SIETE GRANDI!

antovnb4
22-08-10, 22:15
Molto creativa la soluzione per il nuovo rubinetto di benzina:azz:
Il foro centrale, dove ora si trova quella spece di valvola per termosifoni :mrgreen::mrgreen:, non va chiuso ma va ridotto. Per il resto tutti i buchi crociati sono quelli da chiudere.
Buon lavoro.

manuelito1979
23-08-10, 12:04
Ehh si, il lavoro sarà lungo, ma vedrai che verrà uno spettacolo.
Dovremo solo evitare di farci prendere dalla fretta. Andando per tappe vedrai che non triboleremo più di tanto.
Già so che ha trovato diversi pezzi... che bene incomincia è a metà dell'opera!
Certo... prima calma piatta... mò addirittura 2 Px insieme... Riposati che ci aspetta un autunno pieno pieno!!

radiogramma
14-09-10, 11:20
Molto creativa la soluzione per il nuovo rubinetto di benzina:azz:
Il foro centrale, dove ora si trova quella spece di valvola per termosifoni :mrgreen::mrgreen:, non va chiuso ma va ridotto. Per il resto tutti i buchi crociati sono quelli da chiudere.
Buon lavoro.

In effetti stavo valutando di farlo chiudere completamente dal carrozziere, per rifare successivamente il foro della dimensione corretta. Cosa mi consigli? Quale deve essere il diametro corretto del foro?
Ti ringrazio,
Dario.

radiogramma
29-10-10, 11:05
Vi mando la foto scattata qualche minuto prima di portarla dal carrozziere per la sabbiatura e la riverniciatura (azzurro metalizzato).
Fa impressione vederla ridotta ad un mucchio di ferraglia. Sono troppo sensibile ad immagini così crude!! ;-)

manuelito1979
29-10-10, 11:57
Bella sta foto! Mi piace! Dove diamine ti sei arrampicato per scattarla???
Daje che finita la mia cominciamo con la tua! Mi sta venendo un dubbio:
il serbatoio ed il lamierino dietro le ganasce posteriori vanno fatti neri? Oppure serbatoio in tinta e lamierino grigio alluminio?

monsterpompa
29-10-10, 12:01
.... rubinetto che trovate in una delle foto, al posto della consueta asta....

Chi era il precedente proprietario? Un idraulico? :risata:

Rainbowsix
29-10-10, 18:32
il serbatoio in tinta..il lamierino nel 1981 di sicuro nero..nel 1982 non ne sono sicuro.cmq aspettiamo altri pareri.

Flaviopx
29-10-10, 20:08
Vi mando la foto scattata qualche minuto prima di portarla dal carrozziere per la sabbiatura e la riverniciatura (azzurro metalizzato).
Fa impressione vederla ridotta ad un mucchio di ferraglia. Sono troppo sensibile ad immagini così crude!! ;-)


Ciao radiogramma mi potresti se possibile dire quanto spendi per la sabbiatura ?
Sto restaurando anch'io un PX125E dell' 82 e vorrei farlo con il colore originale ossia azzurro metallizzato , ma mi hanno sparato 200 euro solo per la sabbiatura azz!!!!:mogli::mogli::quote::quote::quote:

radiogramma
30-10-10, 09:28
Ciao radiogramma mi potresti se possibile dire quanto spendi per la sabbiatura ?
Sto restaurando anch'io un PX125E dell' 82 e vorrei farlo con il colore originale ossia azzurro metallizzato , ma mi hanno sparato 200 euro solo per la sabbiatura azz!!!!:mogli::mogli::quote::quote::quote:

Vado dal carrozziere che mi aveva già sabbiato e riverniciato la Special. Mi ha trattato benissimo ed il lavoro è stato fatto davvero ad arte. Non so dirti solo la sabbiatura quanto me l'ha fatta pagare ma calcola che con meno di 500 euro ho fatto tutto.
Sul PX non so dirti ma stiamo approx sulla quella cifra.

Flaviopx
30-10-10, 16:42
Cribbio direbbe qualcuno il carrozziere mi ha fatto un preventivo di circa 600-650 euro per riverniciare la vespa , c'è il profilo dove va montato il bordo scudo che è da ripassare ma poi il resto non so ruggine botte varie non ne ha per cui dopo il sottofondo e riverniciatura sarebbe apposto .
Mi ha garantito comunque che viene fuori un oottimo lavoro boh , speriamo .
Ciao e grazie :ciao:

manuelito1979
06-12-10, 14:31
Weeee, allora le postiamo un po' di foto della vespa sabbiata e del motore smontato?
Guarda un po', mi tocca cazziarlo davanti a tutti... :Lol_5::Lol_5::Lol_5:

radiogramma
07-12-10, 09:57
Giusto!!! Stasera le scarico dalla memory card e le posto.
Ciaooo

maxbanny
07-12-10, 15:25
Vi mando la foto scattata qualche minuto prima di portarla dal carrozziere per la sabbiatura e la riverniciatura (azzurro metalizzato).
Fa impressione vederla ridotta ad un mucchio di ferraglia. Sono troppo sensibile ad immagini così crude!! ;-)

a chi lo dici, non ne posso piu di vederla in questo stato la mia

radiogramma
07-12-10, 22:11
Allora ragazzi: bando alle ciance. Qui o si Vespa o morte!
Ecco le foto dello smontaggio del motore del mio PX125. Quello che vedete nelle foto sono manuelito1979 (in arte prof. Cuman) e la sua sua super-accessoriata, super-ordinata officina.
Io stavo dietro la macchina fotografica ma non pensate che il mio contributo non sia stato determinante: ho passato chiavi, fatto domande idiote e soprattutto ho imbustato pezzi :-)

Il motore ha sul groppone 50 mila KM ma sembra che stia messo bene.
Su queste valutazioni lascio però la parola a manuelito.

Un mega saluto alla community più bella del mondo!

Dario.

manuelito1979
08-12-10, 16:35
Ohhhh ora cominciamo a ragionare! Allora, nonostante abbia sul groppone 50.000 km (ma bisogna vedere se il contachilometri è il suo...) questo motore è in condizioni invidiabili! Pistone e cilindro stanno benissimo, ingranaggi senza il minimo segno di usura... Unici particolari che denotano evidenti segni di stanchezza sono la crociera ed i tamponi di finecorsa della messa in moto. C'è da dire che però dobbiamo ancora aprire il parastrappi...
In 2 ore e mezza è stato smontato tutto... nonostante una delle viti di accoppiamento dei carter si sia letteralmente saldata sull'alluminio e ci ha fatto perdere un po' di tempo.
La prossima volta, con i pezzi belli lavati e puliti, faremo un bel controllo approfondito e lavoreremo sulla lista di ricambi che intanto ho stilato.

P.s.: ammazza quanto mi imbruttiscono ste foto! Ahahahahahhah

Black Baron
08-12-10, 21:31
dalle foto il pistone non li ha proprio 50.000 km., forse hanno sostituito l'intero blocco !!

manuelito1979
08-12-10, 21:34
In effetti è strano... ingranaggi perfetti, gruppo termico perfetto... e poi invece trovo gommini tritati e crociera consumatissima... boh! Mistero!!

highlander
09-12-10, 10:59
magari il GT era stato già cambiato

radiogramma
10-12-10, 09:48
magari il GT era stato già cambiato

Se non ricordo male, il tizio che me l'ha venduta ha detto che "aveva rifatto il motore" anche se non ci avevo dato molto peso.
Vuol dire che è stato molto onesto.

manuelito1979
14-12-10, 19:02
Ciao ragazzi! Ho alcune domande da sottoporvi a proposito del restauro del motore di questa vespa:
1) il lamierino portaganasce va fatto nero o color alluminio?
2) il soffietto in gomma sul cavo frizione ci va? (questo per capirci Rubber cable clutch for Vespa (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/15640100/Rubber+cable+clutch+for+Vespa+.aspx))
3) sul carter volano ci vanno viti con impronta a taglio o cruciforme?
4) sotto le viti del punto precedente ci vanno rondelle? e se si, piatte o spaccate?
5) tra queste 3, qual'è l'originale staffetta attaccata al motore che supporta i cavi del cambio in prossimità del selettore?
a)Holding plate gear cables (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/82385300/Holding+plate+gear+cables+.aspx)
b)Holding wire gear cables for (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/82387000/Holding+wire+gear+cables+for.aspx)
c)Holding plate gear cables (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/82385000/Holding+plate+gear+cables+.aspx)
6) è questa l'originale pipetta della candela? (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/25598300/Rubber+cap+spark+plug+clamp+.aspx)

Come vedete sono tutti dettagli, ma che fanno la differenza tra un Restauro ed un restauro...

manuelito1979
16-12-10, 19:30
Dai ragazzi, non c'è nessuno che può darci una mano??

cesco
18-12-10, 06:39
Ciao Manuel
1) Il colore mi pare sia Alluminio :?:
2) Il soffietto è quello, se lo metti è meglio
3) Le clssiche viti a taglio
4) Rondella piatta da 5 + spaccata
5) Quello che somiglia di + è il terzo
6) Quella è la copertura in gomma della forcellina-terminale che si attacca alla candela
Buon lavoro!

vespiaggio
18-12-10, 13:09
Ciao ragazzi! Ho alcune domande da sottoporvi a proposito del restauro del motore di questa vespa:
1) il lamierino portaganasce va fatto nero o color alluminio?
2) il soffietto in gomma sul cavo frizione ci va? (questo per capirci Rubber cable clutch for Vespa (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/15640100/Rubber+cable+clutch+for+Vespa+.aspx))
3) sul carter volano ci vanno viti con impronta a taglio o cruciforme?
4) sotto le viti del punto precedente ci vanno rondelle? e se si, piatte o spaccate?
5) tra queste 3, qual'è l'originale staffetta attaccata al motore che supporta i cavi del cambio in prossimità del selettore?
a)Holding plate gear cables (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/82385300/Holding+plate+gear+cables+.aspx)
b)Holding wire gear cables for (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/82387000/Holding+wire+gear+cables+for.aspx)
c)Holding plate gear cables (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/82385000/Holding+plate+gear+cables+.aspx)
6) è questa l'originale pipetta della candela? (Rubber cap spark plug clamp (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/25598300/Rubber+cap+spark+plug+clamp+.aspx))

Come vedete sono tutti dettagli, ma che fanno la differenza tra un Restauro ed un restauro...

1) nero opaco
2) il soffietto in origine dovrebbe esserci
3) sul coprivolano viti rigorosamente a taglio
4) sulla vite che tiene la cuffia in basso ci va una rondella tipo a rasamento da 6x15 circa, possibilmente fosfatata
5) la terza
6) si giusta, pipetta lunga per le large

manuelito1979
18-12-10, 13:37
Grazie ragazzi!! Ora non so di che colore fare il lamierino portaganasce... proverò a carteggiarlo fino a ritrovare il colore originale...
Comunque grazie a tutti!

vespiaggio
18-12-10, 14:09
Grazie ragazzi!! Ora non so di che colore fare il lamierino portaganasce... proverò a carteggiarlo fino a ritrovare il colore originale...
Comunque grazie a tutti!

va nero opaco, mi pare di averlo già scritto qui sopra (guarda che se non son certo di una cosa lo ammetto, non scrivo così d'istinto come ormai fanno in molti, vai tranquillo che va nero opaco) ;-)

radiogramma
27-12-10, 19:27
Vi mando le foto del telaio del PX appena ripreso dal carrozziere.
Mi sembra che abbia fatto davvero un gran bel lavoro, anche grazie ai suggerimenti di manuelito1979 ;-)

Cosa ve ne pare?

Il carrozziere ha detto che ha dovuto utilizzare la vernice ad acqua perché pare che le vecchie vernici siano fuori legge e non si trovano più sul mercato.
Ne sapete qualcosa? Ci sono controindicazioni con questo tipo di vernice?

Grazie come sempre ed aspetto i vostri preziosissimi commenti,
Dario.

manuelito1979
27-12-10, 20:56
Davvero un ottimo lavoro. Le vecchie vernici nitro sono state bandite dalla legge perchè altamente tossiche ma comunque si trova ancora qualcosa in giro.
Sono molto più rognose da stendere poichè colano con estrema facilità e non vengono mai lucide come quelle moderne. Infatti, dopo la verniciatura, il mezzo va completamente lucidato.
Sono poi piuttosto delicate e si opacizzano velocemente. Insomma le nuove vernici sono decisamente superiori. Eppure qualcuno per il restauro preferisce ancora usare le care vecchie nitro.
Sai che ti dico? per il Px va decisamente bene così!
Mi pare che il carrozziere abbia in effetti chiuso tutti i fori superflui. Hai verificato il diametro del foro per l'astina del carburante?
Purtroppo vedo che manca il dado che tiene la copertura della ruota di scorta. Lì dovremo inventarci qualcosa.
Comunque dalle foto scattate con l'iphone la tonalità del colore pareva pareccho diversa! Mò quale sarà quella vera?? boooooh

radiogramma
27-12-10, 22:30
Grazie Emanuele!
Il dado è purtroppo colpa mia: ho dimenticato di metterlo nella nota che ho dato al carrozziere.
Queste foto sono state fatte con una reflex ma ho notato anch'io la differenza tra quelle fatte con l'iphone e queste... mah!

radiogramma
05-01-11, 18:13
Ciao a tutti,
Sto montando i listelli. Quelli che vanno fissati con i ribattini non creano grossi problemi, grazie ad un espediente che abbiamo utilizzato con mio padre già sulla Special.
Ho dei dubbi per il tappetino ed i due listelli che vanno messi sopra il tunnel centrale. Da quello che sono riuscito a capire bisogna utilizzare le viti.
Per questo vorrei farvi alcune domande:
1) che viti ci vogliono per il tappetino centrale?
2) viti inox oppure no?
3) per evitare di fare la spoletta in ferramenta, sapreste indicarmi quali tipologie di viti sono presenti nel PX? In questo modo ne prenderei una ventina di ognuna e amen!

Visto che sono ancora in tempo vi auguro a tutti un buon 2011!
Dario.

vespiaggio
05-01-11, 19:30
per il tappetino, viti autofilettanti da 2,9 x 9-10mm, testa bombata a croce, non svasate, zincate

per il cavalletto, parafango, pedale freno, bulloni testa esagonale zincati M6x25 più rondella piana (consiglio metterla, dal lato visibile della pedana), spaccata e dado non autofilettante. Per il serbatoio, bulloni testa esagonale zincati (andrebbero tropicalizzati) da M8x15 più rondella spaccata+piana

radiogramma
06-01-11, 11:37
per il tappetino, viti autofilettanti da 2,9 x 9-10mm, testa bombata a croce, non svasate, zincate

per il cavalletto, parafango, pedale freno, bulloni testa esagonale zincati M6x25 più rondella piana (consiglio metterla, dal lato visibile della pedana), spaccata e dado non autofilettante. Per il serbatoio, bulloni testa esagonale zincati (andrebbero tropicalizzati) da M8x15 più rondella spaccata+piana

Ti ringrazio, Vespiaggio! Preziosissimo!!
Ciao,
Dario.

maxbanny
07-01-11, 17:29
Ciao a tutti,
Sto montando i listelli. Quelli che vanno fissati con i ribattini non creano grossi problemi, grazie ad un espediente che abbiamo utilizzato con mio padre già sulla Special.
Dario.

quale è il tuo espediente, se non chiedo troppo?

radiogramma
08-01-11, 15:25
quale è il tuo espediente, se non chiedo troppo?

No, che non chiedi troppo maxbanny ma non vorrei deludere le tue aspettative.
Ho aperto una discussione nella sezione "Vespa Faidate" (ci sono anche due foto).
Consiste semplicemente di utilizzare due martelli da calzolaio che hanno una punta particolare ed una lega molto morbida.
Sono sicuro che esisto sistemi migliori ma ho montato i listelli della Special e del PX e mi sono trovato davvero bene e non ho rovinato la vernice.
Ciao,
Dario.

maxbanny
08-01-11, 15:56
No, che non chiedi troppo maxbanny ma non vorrei deludere le tue aspettative.
Ho aperto una discussione nella sezione "Vespa Faidate" (ci sono anche due foto).
Consiste semplicemente di utilizzare due martelli da calzolaio che hanno una punta particolare ed una lega molto morbida.
Sono sicuro che esisto sistemi migliori ma ho montato i listelli della Special e del PX e mi sono trovato davvero bene e non ho rovinato la vernice.
Ciao,
Dario.
Grazie, ho visto la discussione...
...se ti porto la mia?:applauso::applauso::applauso:

radiogramma
08-01-11, 17:50
Grazie, ho visto la discussione...
...se ti porto la mia?:applauso::applauso::applauso:

Siamo un popolo di inventori... c'è poco da fare!
Ora però sono curioso: qual'è la tua?

radiogramma
08-01-11, 17:58
Ho un dubbio da diversi giorni: sotto la sella c'è il buco della presa d'aria del carburatore.
Io l'ho trovata completamente rovinata, quindi il buco l'avevano completamente richiuso.
Quel buco l'abbiamo riaperto ma deve rimanere così aperto con il rischio che ci cada qualcosa dentro, oppure esiste una sorta di filtro?
Ho l'impressione che sia la seconda che ho detto ma volevo il vostro conforto.
Ciao,
Dario.

manuelito1979
08-01-11, 22:22
Niente tappi. Da lì entra l'aria che respira il motore.

radiogramma
09-01-11, 10:00
Niente tappi. Da lì entra l'aria che respira il motore.

Grazie Emanuele: sempre puntuale e preciso!
Dario.

Vespa 50 L
09-01-11, 10:34
Colore molto bello, sta venendo molto bene, complimenti ad entrambi!

radiogramma
09-01-11, 12:40
Colore molto bello, sta venendo molto bene, complimenti ad entrambi!

Ti ringrazio! Devo dire che da parte mia ci metto tanta passione e buona volontà, ma il grosso del lavoro di ricerca e restauro lo fa manuelito1979.
Ormai fremo all'idea di andarci in giro questa primavera! :-)

maxbanny
09-01-11, 16:16
Siamo un popolo di inventori... c'è poco da fare!
Ora però sono curioso: qual'è la tua?
Ho un P125X del '77, ho aperto una discussione nella sezione restauro, li ci sono le foto di come sta andando.:ciao::ciao:

radiogramma
10-01-11, 08:06
Ho un P125X del '77, ho aperto una discussione nella sezione restauro, li ci sono le foto di come sta andando.:ciao::ciao:

Vado a vedere!

manuelito1979
10-01-11, 21:27
ragazzi, una richiesta di info:
sul parafango ci va la crestina in alluminio anodizzato nero con fissaggi in metallo
oppure la crestina in plastica grigia con fissaggio a coni+viti?
non capisco quale sia delle due l'originale.

maxbanny
11-01-11, 13:02
ragazzi, una richiesta di info:
sul parafango ci va la crestina in alluminio anodizzato nero con fissaggi in metallo
oppure la crestina in plastica grigia con fissaggio a coni+viti?
non capisco quale sia delle due l'originale.

ho anche io lo stesso problema sul mio P125X del '77
attendo con ansia...GRAZIE!

Black Baron
11-01-11, 14:46
ho anche io lo stesso problema sul mio P125X del '77
attendo con ansia...GRAZIE!

Sul mio px del 78 c`e` quella sottile in alluminio nero . credo cge sia rimasta invariata fino all`83

manuelito1979
11-01-11, 18:15
Il fatto è che girando girando mi è venuto sto tarlo:
non è che è stata montata quella in alluminio piccola sul P...x, quella in plastica piccola sul P...E e poi sull'arcobaleno quella grossa in plastica??
Un utente mi ha detto che sul suo Px 125 E è in plastica...
:mah:

radiogramma
17-01-11, 08:08
Ho deciso di entrare anch'io, come Moratti, nel business del petrolio.
Vi mando le foto della mia nuova raffineria in Sabina :-)

La marmitta ha bruciato in questo modo per più di 2 ore, ma alla fine è tornata completamente pulita.

Marben
17-01-11, 11:35
Il fatto è che girando girando mi è venuto sto tarlo:
non è che è stata montata quella in alluminio piccola sul P...x, quella in plastica piccola sul P...E e poi sull'arcobaleno quella grossa in plastica??
Un utente mi ha detto che sul suo Px 125 E è in plastica...
:mah:

Fino al 1982 è stata montata quella in alluminio, verniciata di un grigio molto scuro. Nel corso di quello stesso anno è stata sostituita da quella in plastica, che comunque ha le stesse dimensioni di quella in alluminio (a differenza di quella più grande in uso sull'Arcobaleno). Posso dirti che i primi elettronici mantenevano la cresta d'alluminio, ma a mio avviso parliamo di non molte migliaia di unità.
L'originale in plastica reca, nella parte interna, il logo Piaggio e quello della Omniplast, azienda fornitrice anche di naselli e coprimanubri.

monsterpompa
17-01-11, 12:17
Ho deciso di entrare anch'io, come Moratti, nel business del petrolio.

Mi sa che sei entrato solo nel business dell'inquinamento ambientale! :risata:

Sono tuo complice, però: anch'io sono un "piromane" delle marmitte. Sulle marmitte bruciate c'è da dire però che hanno un difetto principale: bruciando completamente il materiale fono (ma anche olio) assorbente, il risultato è che l'olio viene "sputato" tutto fuori e la ruota posteriore si imbratta di continuo. Si può ovviare a questo problema aggiungendo un cannello fissato con una fascetta al tubo di scarico. L'estremità del cannello è meglio tagliarla "a fetta di salame" ovvero in modo inclinato: diminuisce di un pochino la rumorosità e, se il taglio è disposto verso l'esterno, favorisce l'allontanamento dei fumi dalla ruota.

manuelito1979
17-01-11, 13:17
Grazie mille! Siete stati davvero preziosi oltre che chiarissimi!

radiogramma
17-01-11, 16:31
Mi sa che sei entrato solo nel business dell'inquinamento ambientale! :risata:

Sono tuo complice, però: anch'io sono un "piromane" delle marmitte. Sulle marmitte bruciate c'è da dire però che hanno un difetto principale: bruciando completamente il materiale fono (ma anche olio) assorbente, il risultato è che l'olio viene "sputato" tutto fuori e la ruota posteriore si imbratta di continuo. Si può ovviare a questo problema aggiungendo un cannello fissato con una fascetta al tubo di scarico. L'estremità del cannello è meglio tagliarla "a fetta di salame" ovvero in modo inclinato: diminuisce di un pochino la rumorosità e, se il taglio è disposto verso l'esterno, favorisce l'allontanamento dei fumi dalla ruota.

Eheheh... comincio dall'inquinamento ambientale: il petrolio arriverà ;-)
Mi piace la tua idea del prolungamento del tubo di scarico. Ma non ti tocca facilmente sull'asfalto? Metti qualche foto se puoi, così cerco di capire meglio.
Ciao

dademenga
17-01-11, 17:32
Anche io ho provato a bruciarne diverse in passato.. aperte e bruciate, e con metodi a volte "pirotecnici" ma il gioco nn vale la candela, anche perchè una sito nuova sui 30e la trovi ;-)... e poi fai più casino, risputa spesso pezzi che sporcano la ruota, e ancora la devi portare a ferro e verniciare etc etc(senza contare gli insulti dei vicini e l'inquinamento che provochi...)... secondo me è un processo che vale "solo" nei casi di vespe che hanno scarichi le cui riproduz. moderne sono scadenti e non fedeli all'originale e non è il caso dei px..
Poi si sa.. de gustibus..:ciao:

radiogramma
17-01-11, 19:59
Anche io ho provato a bruciarne diverse in passato.. aperte e bruciate, e con metodi a volte "pirotecnici" ma il gioco nn vale la candela, anche perchè una sito nuova sui 30e la trovi ;-)... e poi fai più casino, risputa spesso pezzi che sporcano la ruota, e ancora la devi portare a ferro e verniciare etc etc(senza contare gli insulti dei vicini e l'inquinamento che provochi...)... secondo me è un processo che vale "solo" nei casi di vespe che hanno scarichi le cui riproduz. moderne sono scadenti e non fedeli all'originale e non è il caso dei px..
Poi si sa.. de gustibus..:ciao:

Mhhh... capisco quello che mi dici.
Visto che ormai ho già provveduto a riverniciarla ormai me la tengo (magari con la soluzione della prolunga...).
Ad ogni modo se vedo che sputazza troppo la riprendo commerciale e amen.
Grazie del consiglio!

dademenga
17-01-11, 20:22
Tranquillo, hai fatto bene come hai fatto.. Anche io provai, ma poi vedi che è un gioco per cui nn vale la candela, tranne per i casi che ti ho detto sopra!
Tienici aggiornati sul resto..Ciao

blu
11-02-11, 16:08
Allora ragazzi? A che punto siamo?
Dai che la primavera si avvicina...

manuelito1979
13-02-11, 11:37
Allora, tanto per tenere vivo questo topic posso dire che ieri abbiamo rimontato completamente la forcella e sistemato due cosine che mancavano sul motore.
tra un paio di settimane ci riuniamo e si comincia a montare il telaio. Mancano ancora un po' di pezzi, ma oramai il meccanismo non si può più fermare!:ok:

radiogramma
06-03-11, 23:52
Ragazzi,
Vi aggiorno su quello che abbiamo combinato questa domenica, in un'intesa giornata di lavoro, manuelito1979 ed io. Vederla prendere sempre più forma, sotto le mani sapienti del prof. Cuman, mi ha riempito immensamente di gioia.

Cosa ve ne pare? Aspetto con ansia i vostri commenti.

radiogramma
06-03-11, 23:55
Rispondo a 'blu' e mi scuso per il ritardo: non c'è giorno che io non pensi a quando, nella stupenda primavera romana, potrò andarmene in giro con il mio nuovo PX.
Ed ora manca un cinichino così...

maxbanny
07-03-11, 09:53
Bellissima, complimenti!!!!

radiogramma
07-03-11, 10:14
Bellissima, complimenti!!!!

Grazie maxbanny! Anch'io sto seguendo con attenzione (interessata ;-) ) il tuo restauro e penso che te ne andrai a zonzo molto prima di me con il tuo PX... che invidia!

Sta venendo benissimo anche la tua.

Ciao,
Dario.

maxbanny
07-03-11, 12:06
pensa che volevo farla del tuo colore e un po per paura che non me la facessero d'epoca, un po per assenza di carrozieri con le @@ in zona, ho optato per il bianco che cmq mi piace molto.;-);-)
purtroppo il mio va abbastanza a rilento, spero di terminarla quanto prima, :mogli::mogli:
che bello sarebbe girarsi roma in vespa:risata1::risata1:, ma non è escluso che non si faccia magari portando in treno la piccola, chissà.
ci aggiorniamo e buon lavoro.:ciao::ciao::ciao:

radiogramma
08-03-11, 10:55
Ciao a tutti,
Avrei bisogno del vostro supporto per le frecce anteriori e posteriori.
Che tipo di viti ci vanno per fissarle? Stavo valutando di prenderle inox per evitare la ruggine: che ne pensate? Si possono reperire anche in ferramenta?
Grazie come sempre,
Dario.

radiogramma
09-03-11, 11:08
pensa che volevo farla del tuo colore e un po per paura che non me la facessero d'epoca, un po per assenza di carrozieri con le @@ in zona, ho optato per il bianco che cmq mi piace molto.;-);-)
purtroppo il mio va abbastanza a rilento, spero di terminarla quanto prima, :mogli::mogli:
che bello sarebbe girarsi roma in vespa:risata1::risata1:, ma non è escluso che non si faccia magari portando in treno la piccola, chissà.
ci aggiorniamo e buon lavoro.:ciao::ciao::ciao:

Credo che a settembre ci sia un raduno internazionale qui a Roma... magari potrebbe essere l'occasione giusta ;-)
Ti tengo aggiornato...

radiogramma
10-03-11, 20:17
Ciao a tutti,
Avrei bisogno del vostro supporto per le frecce anteriori e posteriori.
Che tipo di viti ci vanno per fissarle? Stavo valutando di prenderle inox per evitare la ruggine: che ne pensate? Si possono reperire anche in ferramenta?
Grazie come sempre,
Dario.

C'è qualcuno che può darci una mano su questo punto?
HELP...

Calabrone
10-03-11, 20:21
Sono d'accordo con te per le inox,mi sembra siano a croce,purtroppo non ricordo e non posso verificare essendo a...Roma,l'unica mia PE.:Lol_5::Lol_5::Lol_5:

radiogramma
11-03-11, 10:00
Sono d'accordo con te per le inox,mi sembra siano a croce,purtroppo non ricordo e non posso verificare essendo a...Roma,l'unica mia PE.:Lol_5::Lol_5::Lol_5:

Grazie Calabrone: hai comunque risposto ad una delle mie domande ;-)
Vediamo se qualcuno sa aiutarmi sulle altre questioni...

PS: Complimenti per il tuo Vespaio!

blu
12-03-11, 19:21
Si sono a croce, e le inox non possono che migliorare la tua splendida PX, quindi fossi in te le metterei.

PS
spero di vederla presto dal vivo!!:applauso::ciao:

radiogramma
15-03-11, 20:25
Si sono a croce, e le inox non possono che migliorare la tua splendida PX, quindi fossi in te le metterei.

PS
spero di vederla presto dal vivo!!:applauso::ciao:

Ok per le inox, grazie!
Visto che sei di Roma spero che avremo qualche occasione per fare un giro, una volta che sarà finita.
Ho dato un'occhiata alle tue Vespe: complimentoni per la vnb!

manuelito1979
15-03-11, 20:34
allora, mi pare di ricordare che le viti per le frecce siano a testa svasata bombata e impronta cruciforme tipo questa http://www.bondoli-campese.com/jcms/images/prodotti/7988.jpg
Un po' difficili da trovare.
Purtroppo la misura non la so...

Simone1
15-03-11, 21:45
Bella :-)
Complimenti :ok:
:ciao:

radiogramma
16-03-11, 11:59
Bella :-)
Complimenti :ok:
:ciao:

Grassieee ;-)

radiogramma
17-03-11, 10:55
allora, mi pare di ricordare che le viti per le frecce siano a testa svasata bombata e impronta cruciforme tipo questa http://www.bondoli-campese.com/jcms/images/prodotti/7988.jpg
Un po' difficili da trovare.
Purtroppo la misura non la so...

Grazie Emanuele! Vedo se ce l'ha Giuliano. Eventualmente le prendo normali e poi cerco in qualche ferramenta ben fornita quelle inox.
Ci vediamo domani :-)

PS: Buon Anniversario Italiani!

blu
17-03-11, 11:08
Grazie Emanuele! Vedo se ce l'ha Giuliano. Eventualmente le prendo normali e poi cerco in qualche ferramenta ben fornita quelle inox.
Ci vediamo domani :-)

PS: Buon Anniversario Italiani!

Giusto!
Altrimenti quell'estremista di Manuelito ti farà passare altri mesi preziosi :risata::risata::risata::ciao::ciao::ciao:

blu
17-03-11, 11:14
Ok per le inox, grazie!
Visto che sei di Roma spero che avremo qualche occasione per fare un giro, una volta che sarà finita. Ci conto.
Ho dato un'occhiata alle tue Vespe: complimentoni per la vnb! Se capiterà, te la farò provare, ma sappi che poi ne comprerai una...:mavieni:
:ciao:

gluglu
17-03-11, 11:24
Purtroppo vedo che manca il dado che tiene la copertura della ruota di scorta. Lì dovremo inventarci qualcosa.

Un'idea potrebbe essere un inserto filettato di quelli che si montano "a strappo" con quell'attrezzo tipo rivettatrice. Le bussole si trovano in qualsiasi ferramenta, l'attrezzo è di uso comune nella meccanica in genere, serramenti, lavorazione lamiere...

:ciao:

radiogramma
17-03-11, 15:48
Un'idea potrebbe essere un inserto filettato di quelli che si montano "a strappo" con quell'attrezzo tipo rivettatrice. Le bussole si trovano in qualsiasi ferramenta, l'attrezzo è di uso comune nella meccanica in genere, serramenti, lavorazione lamiere...

:ciao:

Grazie Gluglu! Io non c'ho capito una mazzafionda perché sono una schiappa in meccanica, ma sono sicuro che manuelito1979 sta già ragionando sulla dritta che ci hai dato.
Ti teniamo aggiornato...

radiogramma
17-03-11, 15:55
:ciao:

:-) E' meglio, allora, che non me la fai provare: non vorrei cadere in tentazione. Il mio portafogli non reggerebbe l'urto.
PECCAMINOSA VESPA!!!

manuelito1979
17-03-11, 20:26
Intendi un tubtara, vero?
Io sto pensando già da un po' ad un bel dado a gabbietta... un autoricambi vicino casa mia ne ha una collezione sterminata. Baserà solo trasformare il foro sulla vespa da circolare in quadrato ed il gioco è fatto.

gluglu
17-03-11, 20:43
Intendo questo in foto.
Funziona esattamente come un rivetto: si infila nel foro a misura, e con una pinza apposita fiene tirato, lui si espande e si blocca in sede. Si utilizza nei casi in cui non c'è sufficente spessore per forare e maschiare. Io l'ho utilizzato per la filettatura su cui avvitare il perno di chiusura della sella.

:ciao:

manuelito1979
17-03-11, 20:49
Si si, questo è un tubtara. Funzionano molto bene, a patto di trovare qualcuno che ha la pinza per montarli.
Io invece penso di risolvere con un dado a gabbia, cioè questo:
Dado della gabbia M8 (http://italian.alibaba.com/product-free-img/m8-cage-nut-111139800.html)


Intendo questo in foto.
Funziona esattamente come un rivetto: si infila nel foro a misura, e con una pinza apposita fiene tirato, lui si espande e si blocca in sede. Si utilizza nei casi in cui non c'è sufficente spessore per forare e maschiare. Io l'ho utilizzato per la filettatura su cui avvitare il perno di chiusura della sella.

:ciao:

radiogramma
17-03-11, 21:28
Si si, questo è un tubtara. Funzionano molto bene, a patto di trovare qualcuno che ha la pinza per montarli.
Io invece penso di risolvere con un dado a gabbia, cioè questo:
Dado della gabbia M8 (http://italian.alibaba.com/product-free-img/m8-cage-nut-111139800.html)

Ragazzi... che dire: mi inchino alla vostra perizia meccanica!
Grazie davvero,
Dario.

alelocate
18-03-11, 11:36
Che bella!!! Compliments!

gluglu
18-03-11, 19:52
Si si, questo è un tubtara. Funzionano molto bene, a patto di trovare qualcuno che ha la pinza per montarli.
Io invece penso di risolvere con un dado a gabbia, cioè questo:
Dado della gabbia M8 (http://italian.alibaba.com/product-free-img/m8-cage-nut-111139800.html)


Si anche.
Magari riesci a farcelo stare aumentando il diametro del foro sul telaio senza dovergli dare necessariamente una forma quadra. Potresti fare una prova su un lamierino. Ti risparmieresti un pò di lavoro, oltretutto su un telaio riverniciato a nuovo...

Sono sicuro che qualsiasi sia la soluzione che adotterete sarà un ottimo lavoro, come state facendo fin' ora. :mavieni:

:ciao:

radiogramma
19-03-11, 10:09
Si anche.
Magari riesci a farcelo stare aumentando il diametro del foro sul telaio senza dovergli dare necessariamente una forma quadra. Potresti fare una prova su un lamierino. Ti risparmieresti un pò di lavoro, oltretutto su un telaio riverniciato a nuovo...

Sono sicuro che qualsiasi sia la soluzione che adotterete sarà un ottimo lavoro, come state facendo fin' ora. :mavieni:

:ciao:

Grazie gluglu per i consigli. Devo dire che con l'aiuto di manuelito1979 e di questa incredibile community... è moooolto difficile discostarsi dall'ottimo! ;-)
GRANDI!

manuelito1979
19-03-11, 15:37
Il foro quadro fa da antigiro per il dado. Se lasciassi il foro tondo, il dado girerebbe assieme alla vite...


Si anche.
Magari riesci a farcelo stare aumentando il diametro del foro sul telaio senza dovergli dare necessariamente una forma quadra. Potresti fare una prova su un lamierino. Ti risparmieresti un pò di lavoro, oltretutto su un telaio riverniciato a nuovo...

gluglu
19-03-11, 21:45
Il foro quadro fa da antigiro per il dado. Se lasciassi il foro tondo, il dado girerebbe assieme alla vite...


:azz: Vero.Mi rimangio la ca**ata che ho sparato.:testate:


Ovviamente dopo questa, io non faccio parte di quelli che contribuiscono a non discostarsi dall' ottimo! :mrgreen:

:ciao:

brillo
19-03-11, 22:27
Salve raga...secondo voi il tamburo di un px può montare su una forcella con freno a disco?

radiogramma
21-03-11, 23:01
:azz: Vero.Mi rimangio la ca**ata che ho sparato.:testate:


Ovviamente dopo questa, io non faccio parte di quelli che contribuiscono a non discostarsi dall' ottimo! :mrgreen:

:ciao:

gluglu, l'ottimo si raggiunge per interpolazione, quindi tutte le idee fanno brodo! ;-)
Ciao e grazie.

radiogramma
10-04-11, 22:20
Vi mando qualche aggiornamento dei lavori che stanno procedendo a spron battuto (per i miei ritmi), sperando di metterla su strada dai primi di maggio.
Ultime attività:

1) agganciata la forcella al telaio (era stata precedentemente preparata da manuelito1979);
2) restauro completo della sella: riverniciatura carcassa, nuova gommapiuma, nuova pelle...)
3) frecce anteriori con relativa odissea per rifare le introvabili guarnizioni;
4) nuova serratura per bauletto, bloccasterzo e sella per avere una chiave unica;
5) cofani completi al 70%.

E' rimasta la parte del manubrio e mi ci sto avvicinando con molto timore.
Seguirà la necessaria revisione del contachilometri, il collegamento degli ultimi cavi e guaine... poi dovrei finalmente risentirla cantare.
Un caro saluto a tutti!

manuelito1979
11-04-11, 08:22
mmm bene bene!! ma un appunto te lo devo fare:
la piastrina di plastica dove c'è attaccata la scritta piaggio sulla sella doveva essere scurita... é biancastra!

radiogramma
11-04-11, 13:21
mmm bene bene!! ma un appunto te lo devo fare:
la piastrina di plastica dove c'è attaccata la scritta piaggio sulla sella doveva essere scurita... é biancastra!

Purtroppo è venuta male la foto, Emanue'.
Il colore è mooolto più scuro.
L'unica pecca è l'adesivo della scritta PIAGGIO che, come avevi intuito, avrebbe retto poco.
Infatti da una parte presenta già un arricciamento...

radiogramma
17-04-11, 20:49
Ragazzi... ho bisogno del vostro aiuto!
Sto nel panico per il groviglio di fili che la Piaggio ostina a chiamare "impianto elettrico" e che nel manubrio trova la sua massima espressione.

Avete presente la morsettiera che sta sotto il nasello (la trovate nella foto)?
In questa morsettiera dovrebbe scendere il cavo del devioluci e deviofrecce.
Inoltre, dovrebbe esserci un cavo che sale su verso il fanale anteriore.
Sapete se si può comprare nuovo questo cavo o, eventualmente, è possibile rifarlo da soli?

Ciao a tutti e grazie fin da adesso,
Dario.

petrus-px125e
17-04-11, 21:12
Ciao e complimenti per i lavori!
Anch'io mi sto cimentando col restauro della sorellina della tua px, sempre 125 dell'82. Appena finita la riverniciatura, stesso splendido colore, azzurro metallizzato! Guardando le ultime foto però mi sorgeva il dubbio della scritta piaggio del bordoscudo, ha lo sfondo nero come la tua o sarebbe solo metallico? inoltre il tuo crestino parafango mi pare dell'arcobaleno, qualcuno conferma?sto davvero faticando a trovare l'originale stretto e grigio...comunque bellissimo restauro, davvero complimenti e buon lavoro!:applauso:

blu
17-04-11, 21:14
Mi stupisco che Manuelito ti abbia lasciato montare quella targhetta "vespa":frustate::frustate:

gluglu
18-04-11, 06:43
Ragazzi... ho bisogno del vostro aiuto!
Sto nel panico per il groviglio di fili che la Piaggio ostina a chiamare "impianto elettrico" e che nel manubrio trova la sua massima espressione.

Avete presente la morsettiera che sta sotto il nasello (la trovate nella foto)?
In questa morsettiera dovrebbe scendere il cavo del devioluci e deviofrecce.
Inoltre, dovrebbe esserci un cavo che sale su verso il fanale anteriore.
Sapete se si può comprare nuovo questo cavo o, eventualmente, è possibile rifarlo da soli?

Ciao a tutti e grazie fin da adesso,
Dario.


Non sono in grado di dirti con certezza se quei cablaggi si trovano come ricambio, ma penso proprio di si. Dovresti tentare da un autorizzato Piaggio, vedrai che risolvi.

Rifare il cablaggio "artigianalmente" lo vedo un pò complicato (ma non impossibile) per via dei colori dei fili, non sono colori che si usano normalmente negli impianti elettrici, nei vari Brico non trovi nulla.
Forse si trova qualcosa nelle forniture specifiche di settore per elettrauto.

Sicuramente si trovano ma non saprei consigliarti.
:ciao:

radiogramma
18-04-11, 07:15
Non sono in grado di dirti con certezza se quei cablaggi si trovano come ricambio, ma penso proprio di si. Dovresti tentare da un autorizzato Piaggio, vedrai che risolvi.

Rifare il cablaggio "artigianalmente" lo vedo un pò complicato (ma non impossibile) per via dei colori dei fili, non sono colori che si usano normalmente negli impianti elettrici, nei vari Brico non trovi nulla.
Forse si trova qualcosa nelle forniture specifiche di settore per elettrauto.

Sicuramente si trovano ma non saprei consigliarti.
:ciao:

Grazie gluglu!
In effetti la vedo tragica anch'io rifarli da zero, anche se il pezzo da rifare è piccolo. Come dicevi tu, per trovare quei colori bisogna fare il giro delle 7 chiese!
Cerco di informarmi meglio.

radiogramma
18-04-11, 22:05
Se c'è qualcuno che ha già risolto questo dilemma si faccia avanti ed avrà tutta la mia riconoscenza (magro bottino!).

gluglu
20-04-11, 21:14
Rifare il cablaggio "artigianalmente" lo vedo un pò complicato (ma non impossibile) per via dei colori dei fili, non sono colori che si usano normalmente negli impianti elettrici, nei vari Brico non trovi nulla. Forse si trova qualcosa nelle forniture specifiche di settore per elettrauto.


Dopo aver risposto, ha continuato a girarmi per la testa 'sta cosa del colore dei cavi e/o rifare l'impianto tutto o in parte. Pensa che ti ripensa mi è venuto in mente di aver visto da qualche parte un cavo che forse potrebbe fare al caso nostro. E' un cavo multipolare 12 x 0,75. I colori necessari ci sono tutti.
L'ho cercato e ne sono venuto in possesso di un pezzetto. Ho fotografato le sigle ed il nome del produttore che ci sono stampati sopra. Magari potrebbe essere utile per la ricerca o per individuarne le caratteristiche.
Potrebbe andar bene per lo scopo?

nota: la guaina nera è del tipo termoretraibile, l'ho applicata ioper vedere come si presentava

manuelito1979
20-04-11, 21:19
Mi stupisco che Manuelito ti abbia lasciato montare quella targhetta "vespa":frustate::frustate:

Brù, che scritta ci va? mi sono un po' perso...

radiogramma
21-04-11, 08:32
Dopo aver risposto, ha continuato a girarmi per la testa 'sta cosa del colore dei cavi e/o rifare l'impianto tutto o in parte. Pensa che ti ripensa mi è venuto in mente di aver visto da qualche parte un cavo che forse potrebbe fare al caso nostro. E' un cavo multipolare 12 x 0,75. I colori necessari ci sono tutti.
L'ho cercato e ne sono venuto in possesso di un pezzetto. Ho fotografato le sigle ed il nome del produttore che ci sono stampati sopra. Magari potrebbe essere utile per la ricerca o per individuarne le caratteristiche.
Potrebbe andar bene per lo scopo?

nota: la guaina nera è del tipo termoretraibile, l'ho applicata ioper vedere come si presentava

WOW! E' ottimo, considerato che dai vari brico questi colori non si trovano più!
Hai risolto il mio problema, gluglu, e credo quello di molti altri vespisti.
Grazieeeee

radiogramma
25-04-11, 23:39
Questo è il pezzo di impianto che ho ricostruito... o meglio, restaurato.
Considerato che non avevo dei faston così piccoli (quelli che vanno alle spie), ho ripreso i vecchi cavi, ho tolto la vecchia guaina, sostituiti i fili danneggiati e via!
La nuova guaina l'ho fatta con il termorestringente ed il risultato è soddisfacente.

In pratica questi fili restano nel manubrio e collegano una delle spie, il contachilometri, il nero della contattiera del fanale anteriore ed il nero dell'accensione elettronica (se non erro).

manuelito1979
26-04-11, 10:35
E bravo Dario! Proprio ben fatto! Un altro problema è risolto.
Dimmi un po' invece la storia dell'acceleratore corto??

radiogramma
26-04-11, 12:30
E bravo Dario! Proprio ben fatto! Un altro problema è risolto.
Dimmi un po' invece la storia dell'acceleratore corto??



Il problema è questo: ho agganciato la cordina dell'acceleratore al suo supporto in teflon nel manubrio. Fin qui tutto ok. Sono andato ad agganciarla nel carburatore e mi sono accorto che il cavo era corto. Quando metti il terminale della guaina nel suo registro sul carburatore hai qualche centimetro a disposizione sulla cordina e non arriva al gancetto del carburatore.
Ho provato a tirala al massimo ma niente da fare.
Visto che la guaina ha qualche centimetro a disposizione, avevo pensato di accorciare quella per recuperare gli stessi centimetri sulla cordina ma per farlo dovrei:
1) tagliare il terminale (lato carburatore) della cordina;
2) accorciare la guaina e rimettere la battuta per il registro;
3) trovare qualcosa che svolga la stessa funzione del terminale (1) per il gancetto del carburatore.

Spero di essere stato sufficientemente chiaro.
Ciao e grazie,
Dario.

gluglu
26-04-11, 19:23
Evvai! il problema all' impianto è risolto. Sono contento per te. :ok:

Per non tagliare la testina del cavo, si potrebbe provare ad eliminare qualche spira della guaina consumandola da un lato con una mola o col dremel stando attentissimi a non prendere anche il cavo. Che dici, se pò fà? :mah:

radiogramma
26-04-11, 20:55
Evvai! il problema all' impianto è risolto. Sono contento per te. :ok:

Per non tagliare la testina del cavo, si potrebbe provare ad eliminare qualche spira della guaina consumandola da un lato con una mola o col dremel stando attentissimi a non prendere anche il cavo. Che dici, se pò fà? :mah:

Per te, si. Per Emanuele, si.
Per Dario... nun se po' fa' :-)

Non so neanche cosa sia il dremel: figuriamoci se posso stare attento a non prendere i cavi.

gluglu
27-04-11, 19:13
3) trovare qualcosa che svolga la stessa funzione del terminale (1) per il gancetto del carburatore.


mmm... allora bisogna tagliare. Se pò fà...

Esistono dei morsetti molto piccoli, più o meno delle dimensioni della testina, che si usano in alternativa ai cavi originali saldati da ambo i lati. Si trovano tranquillamente da ricambisti ben forniti. Sono molto utili anche per sostituire velocemente il cavo accelleratore in mezzo alla strada senza sostituire l'intera guaina.

http://cgi.ebay.it/MORSETTO-FILO-ACCELERATORE-VESPA-TUTTI-I-MODELLI-/110347136574

Vedrai che risolvi facilmente.

:ciao:

blu
27-04-11, 19:31
Il problema è questo: ho agganciato la cordina dell'acceleratore al suo supporto in teflon nel manubrio. Fin qui tutto ok. Sono andato ad agganciarla nel carburatore e mi sono accorto che il cavo era corto. Quando metti il terminale della guaina nel suo registro sul carburatore hai qualche centimetro a disposizione sulla cordina e non arriva al gancetto del carburatore.
Ho provato a tirala al massimo ma niente da fare.
Visto che la guaina ha qualche centimetro a disposizione, avevo pensato di accorciare quella per recuperare gli stessi centimetri sulla cordina ma per farlo dovrei:
1) tagliare il terminale (lato carburatore) della cordina;
2) accorciare la guaina e rimettere la battuta per il registro;
3) trovare qualcosa che svolga la stessa funzione del terminale (1) per il gancetto del carburatore.

Spero di essere stato sufficientemente chiaro.
Ciao e grazie,
Dario.

Occhio che di solito questi morsetti si mettono dalla parte della manopola, e non dalla parte del carburatore.
E' anche vero però che se tagli la testa al cavo, dopo sarà difficile farlo ripassare nella guaina.

gluglu
27-04-11, 19:54
Occhio che di solito questi morsetti si mettono dalla parte della manopola, e non dalla parte del carburatore.
E' anche vero però che se tagli la testa al cavo, dopo sarà difficile farlo ripassare nella guaina.


Vero. Grazie Blu per la precisazione.

:ciao:

radiogramma
28-04-11, 08:36
Cari gluglu e blu,
Mi siete stati entrambi d'aiuto!
Faccio la sintesi così vediamo se ho capito bene:
1) taglio la cordina dell'acceleratore lato manubrio;
2) sistemo la guaina
3) rimetto la cordina utilizzando il morsetto lato manubrio.

E' corretto?

blu
28-04-11, 17:50
Cari gluglu e blu,
Mi siete stati entrambi d'aiuto!
Faccio la sintesi così vediamo se ho capito bene:
1) taglio la cordina dell'acceleratore lato manubrio;
2) sistemo la guaina
3) rimetto la cordina utilizzando il morsetto lato manubrio.

E' corretto?

Si, tutto corretto.
Posso solo aggiungere di fare molta attenzione a non sfilacciare il cavo, e non tirarlo tutto fuori, ma quel tanto che basta per tagliare il pezzetto di guaina.
Comunque mal che vada dovrai ricomprare un cavo, anzi ogni buon vespista ne ha sempre 1 frizione, 1 gas, e uno marce sotto la sella, perchè con la vespa si torna sempre a casa!;-)

gluglu
28-04-11, 20:54
Si, tutto corretto.
Posso solo aggiungere di fare molta attenzione a non sfilacciare il cavo, e non tirarlo tutto fuori, ma quel tanto che basta per tagliare il pezzetto di guaina.
Comunque mal che vada dovrai ricomprare un cavo, anzi ogni buon vespista ne ha sempre 1 frizione, 1 gas, e uno marce sotto la sella, perchè con la vespa si torna sempre a casa!;-)


Sono assolutamente d'accordo.:mavieni:

Già che vai in cerca delle testine, prendi anche una dotazione di cavi/morsetti di scorta. Quando rimetterai in strada la vespona dovrai essere attrezzato a dovere, e poi non ti ferma più nessuno:mrgreen::vespone:

radiogramma
30-04-11, 08:22
Si, tutto corretto.
Posso solo aggiungere di fare molta attenzione a non sfilacciare il cavo, e non tirarlo tutto fuori, ma quel tanto che basta per tagliare il pezzetto di guaina.
Comunque mal che vada dovrai ricomprare un cavo, anzi ogni buon vespista ne ha sempre 1 frizione, 1 gas, e uno marce sotto la sella, perchè con la vespa si torna sempre a casa!;-)

Che spettacolo! Si, voglio trovare una soluzione simile anch'io...
Grazie

radiogramma
30-04-11, 08:24
Sono assolutamente d'accordo.:mavieni:

Già che vai in cerca delle testine, prendi anche una dotazione di cavi/morsetti di scorta. Quando rimetterai in strada la vespona dovrai essere attrezzato a dovere, e poi non ti ferma più nessuno:mrgreen::vespone:

Ci sono andato ieri sera e domenica pomeriggio si lavora di brutto.
Sta Vespa s'addà fini'!
Ciao gluglu.

radiogramma
01-05-11, 23:00
Il contachilometri è stato completamente revisionato.
Ecco il classico prima e dopo:

manuelito1979
02-05-11, 08:04
Ammazza che spettacolo!! E bravo Dario!!
Allora, quando lo facciamo cinguettare sto motore?

radiogramma
02-05-11, 14:00
Ammazza che spettacolo!! E bravo Dario!!
Allora, quando lo facciamo cinguettare sto motore?

Grazie sor maestro :-)
Ieri pomeriggio l'ho messo in moto ed ancora non ci credo. "Cinguettare" è il termine giusto perché è un orologio, ma sul motore non avevo proprio nessun dubbio. ;-)
La parte che mi dava qualche preoccupazione era l'impianto elettrico, visto che è molto più complesso dello Special.
Invece... tutto perfetto!
Mi ha fatto penare più lo Special che il PX.
A breve vi mando qualche altra foto dell'impianto elettrico... magari c'è qualcuno inguaiato con i collegamenti.
Ciaoooo

gluglu
02-05-11, 19:28
Bellissimo il conta km, complimenti. Lo hai revisionato tu?

radiogramma
02-05-11, 22:41
Bellissimo il conta km, complimenti. Lo hai revisionato tu?

Yeeeessss ;-)
Hai visto che professionista?!

gluglu
03-05-11, 21:15
Altrochè! Hai fatto un ottimo lavoro, complimenti davvero.

:ok:

radiogramma
04-05-11, 19:22
Altrochè! Hai fatto un ottimo lavoro, complimenti davvero.

:ok:

Grazie glu: mi fa piacere.

radiogramma
04-05-11, 19:35
Vi mando un dettaglio dell'impianto elettrico. Nello specifico i cavi che arrivano al fanale anteriore. Quando l'abbiamo smontata con manuelito l'impianto era stato pesantemente modificato e quindi mi sono dovuto documentare per capire come erano collegati in origine.
Ho aspettato a mandarvi questa foto perché volevo prima verificare che funzionasse tutto.

Quando stavo rimontando l'impianto elettrico ho avuto difficoltà a trovare delle foto come questa che ho fatto e che mi sarebbe stata molto utile.

Speriamo che sia utile a qualche vespista.

Ciao a tutti!

maxbanny
04-05-11, 19:58
Vi mando un dettaglio dell'impianto elettrico. Nello specifico i cavi che arrivano al fanale anteriore. Quando l'abbiamo smontata con manuelito l'impianto era stato pesantemente modificato e quindi mi sono dovuto documentare per capire come erano collegati in origine.
Ho aspettato a mandarvi questa foto perché volevo prima verificare che funzionasse tutto.

Quando stavo rimontando l'impianto elettrico ho avuto difficoltà a trovare delle foto come questa che ho fatto e che mi sarebbe stata molto utile.

Speriamo che sia utile a qualche vespista.

Ciao a tutti!

Ciao Mauro, anche io ho pensato quello che hai pensato tu e anche io ne ho postate un po nella mia discussione:applauso::applauso:
complimenti per il tuo restauro, bellissimo:applauso::applauso:
ma quando pensi di finire? per questo hai fermato la primavera?:risata::risata:

blu
04-05-11, 20:12
A Dario, mannaggia a te, me stai a mette na' curiosità co' sta vespa!:Lol_5::risata:

(non traduco, tanto si capisce)

radiogramma
04-05-11, 21:39
Ciao Mauro, anche io ho pensato quello che hai pensato tu e anche io ne ho postate un po nella mia discussione:applauso::applauso:
complimenti per il tuo restauro, bellissimo:applauso::applauso:
ma quando pensi di finire? per questo hai fermato la primavera?:risata::risata:

Se tutto va bene... questa domenica dovrei averla finita.
Purtroppo posso dedicarci poche ore a settimana, le capacità meccaniche non sono molte e quindi il brodo si allunga e si allunga...

Ad ogni modo sono proprio soddisfatto di come sta venendo.

PS: Mi chiamo Dario... te possino! ;-)

radiogramma
04-05-11, 21:47
A Dario, mannaggia a te, me stai a mette na' curiosità co' sta vespa!:Lol_5::risata:

(non traduco, tanto si capisce)

Si, 'ntenno bene! :-)

maxbanny
05-05-11, 06:59
Se tutto va bene... questa domenica dovrei averla finita.
Purtroppo posso dedicarci poche ore a settimana, le capacità meccaniche non sono molte e quindi il brodo si allunga e si allunga...

Ad ogni modo sono proprio soddisfatto di come sta venendo.

PS: Mi chiamo Dario... te possino! ;-)

si so cosa significa e cosa si prova quando cominci a vedere la fine e stai per metterla in giro :risata1::risata1::risata1:

sti cavoli di nick name.....
scusa.... DARIO

michy72
05-05-11, 07:08
complimenti anche da parte mia...:ok:

avrei un paio di domande visto che,prima o poi toccherà anche a me sto lavoro :mrgreen::

ci sono cose particolari da sapere per la verniciatura?

ho cercato un pò ma non ho trovato quasi nulla.

Per fare un esempio,ho trovato molte cose per la 50 special tipo queste:

pozzetto sottosella verniciato quasi completamente;
vano motore verniciato;
interno parafango anteriore verniciato;
pareti laterali del serbatoio verniciate per 3 cm;
numeri OM-DGM verniciati;
logo-prefisso-numero di telaio solo con fondo.
Colori parti meccaniche: cerchi, tamburi, carter coprivolano, forcella e mozzo anteriore in Alluminio 1.268.0983.
ecc...

ma per la 125 (la mia è una px125e del 1982 come la tua) non ho trovato nulla :-(

Qualcuno mi può dare qualche dritta?

grazie 1000

enricopiozzo
06-05-11, 20:10
ti posso chiedere dove hai trovato la ghiera nuova per il contakm?

irdelino
07-05-11, 00:03
anche a me incuriosisce sapere come hai fatto a revisionare il contachilometr!

radiogramma
07-05-11, 00:13
ti posso chiedere dove hai trovato la ghiera nuova per il contakm?

Restaurolandia (su indicazione di manuelito ;-) ).

radiogramma
07-05-11, 00:18
anche a me incuriosisce sapere come hai fatto a revisionare il contachilometr!

C'è una buona guida (non mi ricordo dove) che ti spiega passo passo come revisionarlo. Nella guida viene indicato anche come azzerare il km ma ti consiglio di non farlo.

radiogramma
07-05-11, 00:27
si so cosa significa e cosa si prova quando cominci a vedere la fine e stai per metterla in giro :risata1::risata1::risata1:

sti cavoli di nick name.....
scusa.... DARIO

Si, infatti Max!
Tu ormai te la stai godendo alla grande, uhm?
Non preoccuparti per il nickname: alla fine, la cosa importante è avere un forum come questo dove conoscerci e scambiare 4 chiacchiere tra malati di Vespa.

enricopiozzo
07-05-11, 07:06
ti ringrzio, vado a vedere!

irdelino
07-05-11, 09:41
C'è una buona guida (non mi ricordo dove) che ti spiega passo passo come revisionarlo. Nella guida viene indicato anche come azzerare il km ma ti consiglio di non farlo.

grazie! mi metto alla ricerca...se qualcuno sa dov'è mi faccia un fischio!

ps. complimenti per il resto del lavoro sulla tua px, sta venendo veramente bene!!!

enricopiozzo
07-05-11, 09:44
io quando faccio restauri completi preferisco azzerare i contakm, sia perchè mi ricordo meglio quanti km ho fatto e sia perchè la moto torna nuova...

radiogramma
08-05-11, 08:35
complimenti anche da parte mia...:ok:

avrei un paio di domande visto che,prima o poi toccherà anche a me sto lavoro :mrgreen::

ci sono cose particolari da sapere per la verniciatura?

ho cercato un pò ma non ho trovato quasi nulla.

Per fare un esempio,ho trovato molte cose per la 50 special tipo queste:

pozzetto sottosella verniciato quasi completamente;
vano motore verniciato;
interno parafango anteriore verniciato;
pareti laterali del serbatoio verniciate per 3 cm;
numeri OM-DGM verniciati;
logo-prefisso-numero di telaio solo con fondo.
Colori parti meccaniche: cerchi, tamburi, carter coprivolano, forcella e mozzo anteriore in Alluminio 1.268.0983.
ecc...

ma per la 125 (la mia è una px125e del 1982 come la tua) non ho trovato nulla :-(

Qualcuno mi può dare qualche dritta?

grazie 1000

Non so se può esserti utile ma ti mando le note che avevo preparato per il carrozziere, riepilogando alcuni dei consigli che mi aveva dato manuelito.
Credo che sia sempre utile, quando si fanno lavori di questo tipo, mettere in chiaro (i.e. scrivere) con il carrozziere quello che deve fare. Ecco le note del mio restauro:


1. Richiudere (saldare) tutti i fori sul telaio contrassegnati con la X e lasciare aperti tutti gli altri;

2. Ristringere il buco del rubinetto (contrassegnato con un punto interrogativo);

3. Risaldare la cannuccia dello starter;

4. Risaldare tutti i rinforzi sottopedana;

5. Ribattere e risaldare i perni dei 2 cofani;

6. Dare il mastice sigillante nelle giunzioni del telaio, dopo aver dato il fondo;

7. Rinforzare il fondo del bauletto con un lamierino;

8. Rimuovere il bloccasterzo.


I seguenti pezzi vanno sabbiati e verniciati di colore azzurro metallizzato
(codice MaxMayer 7002M PM5/2):

telaio (sabbiare bene dentro il tunnel centrale), nasello, parafango, manubrio, semimanubrio lato frizione, coperchio manubrio, bauletto, sportello bauletto, serbatoio e cofani laterali.

I numeri di serie del telaio devono restare a vista con un riquadro non verniciato (solo fondo).


I seguenti pezzi vanno sabbiati e verniciati con antiruggine grigio (codice MaxMayer 8012M):

tamburo posteriore, piatto ganasce, carter volano, forcella, mozzo anteriore, tamburo anteriore, cerchione, cavalletto (se possibile, sarebbe meglio fare la zincatura).
Il cerchione bianco va solamente verniciato di grigio e non sabbiato.

michy72
08-05-11, 12:28
grazie 1000

molto gentile :ok:

mi sa che la mia abbia il piatto portaganasce nero ma al limite vedo di controllare se è stato riverniciato quando farò il lavoro

manuelito1979
09-05-11, 20:08
ah Darioooo che te possino, non ti posso lasciare un po' da solo che mi finisci la vespa! e mica va bene!!!
mò per punizione la mostri a tutti, sennò quando vengo su ti buco le gomme...:Lol_5:

radiogramma
09-05-11, 22:54
grazie 1000

molto gentile :ok:

mi sa che la mia abbia il piatto portaganasce nero ma al limite vedo di controllare se è stato riverniciato quando farò il lavoro

No, quello va proprio nero. Inizialmente l'avevo fatto verniciare di grigio (per questo sta nelle note), ma se torni indietro nella discussione vedrai che il colore giusto del portaganasce è nero.

radiogramma
09-05-11, 22:56
ah Darioooo che te possino, non ti posso lasciare un po' da solo che mi finisci la vespa! e mica va bene!!!
mò per punizione la mostri a tutti, sennò quando vengo su ti buco le gomme...:Lol_5:

Ancora non ci credo... :-)
Mhhh... per le foto bisogna aspettare che sia PERFETTA la fata turchina!

michy72
10-05-11, 12:20
No, quello va proprio nero. Inizialmente l'avevo fatto verniciare di grigio (per questo sta nelle note), ma se torni indietro nella discussione vedrai che il colore giusto del portaganasce è nero.

hai ragione,ora ho letto bene tutta la discussione

grazie

:ok:

manuelito1979
16-05-11, 18:58
daje daje, ora che "lo zio" ha visto l'amata nipotina puoi postare qualche foto!

radiogramma
17-05-11, 07:23
daje daje, ora che "lo zio" ha visto l'amata nipotina puoi postare qualche foto!

:-) Gli ultimi ritocchi al trucco e domenica la nipotina farà il debutto in società...
Ragazziiiii: non vedo l'ora di andarci in giro!!!

gluglu
17-05-11, 19:22
:-) Gli ultimi ritocchi al trucco e domenica la nipotina farà il debutto in società...
Ragazziiiii: non vedo l'ora di andarci in giro!!!




La prima volta non si scorda mai...:ok:

:ciao:

radiogramma
18-05-11, 08:45
La prima volta non si scorda mai...:ok:

:ciao:

Hai proprio ragione! Ricordo ancora la prima volta che ho girato con la Special. Non avevo neanche messo la sella ma ero talmente impanziente che l'ho portata seduto sul serbatoio.


PS: Gluglu... la tua firma è la fine del mondo!!!

gluglu
18-05-11, 20:26
Hai proprio ragione! Ricordo ancora la prima volta che ho girato con la Special. Non avevo neanche messo la sella ma ero talmente impanziente che l'ho portata seduto sul serbatoio.


PS: Gluglu... la tua firma è la fine del mondo!!!



Per me è la regola numero 1 :mrgreen:
la Vespa (o almeno la mia a quanto pare) ha un cuore ed un'anima... deve essere smontata quando lo decide lei:mavieni:... ogni volta che sono stato io a prendere l'iniziativa, "faccio 'sta cosa, così per scrupolo", puntualmente si trasformava in una storia infinita. Col tempo ho imparato che gli piace di più sgambettare che farsi mettere le mani addosso...

Purtroppo però, è arrivato anche il mio momento, ho aperto il blocco per una rinfrescata, il paraolio frizione ha ceduto. Attualmente ho sotto un motore di scorta. Pensa che questo motore di scorta, l'ho comperato ad uno sfascio un annetto fa e messo in cantina così com'era. Un mesetto fa, l'ho tirato fuori, lavato il grosso, pulito il carburatore, pulita la candela, cambiato l'olio. E' partito alla terza pedalata! Via... montato senza pensarci due volte...! :-)

:ciao:

radiogramma
19-05-11, 22:20
Per me è la regola numero 1 :mrgreen:
la Vespa (o almeno la mia a quanto pare) ha un cuore ed un'anima... deve essere smontata quando lo decide lei:mavieni:... ogni volta che sono stato io a prendere l'iniziativa, "faccio 'sta cosa, così per scrupolo", puntualmente si trasformava in una storia infinita. Col tempo ho imparato che gli piace di più sgambettare che farsi mettere le mani addosso...

Purtroppo però, è arrivato anche il mio momento, ho aperto il blocco per una rinfrescata, il paraolio frizione ha ceduto. Attualmente ho sotto un motore di scorta. Pensa che questo motore di scorta, l'ho comperato ad uno sfascio un annetto fa e messo in cantina così com'era. Un mesetto fa, l'ho tirato fuori, lavato il grosso, pulito il carburatore, pulita la candela, cambiato l'olio. E' partito alla terza pedalata! Via... montato senza pensarci due volte...! :-)

:ciao:

Ad avere un motore di scorta non ci arriverò neanche dopo 7 vite da vespista! :-)
Gluglu: è sempre un piacere scambiare qualche chiacchiera con te!
Alla prossima...

radiogramma
22-05-11, 22:50
Qualche foto ragazzi...

maxbanny
23-05-11, 06:54
Qualche foto ragazzi...
Bellissimaaaaaaaaaa, COMPLIMENTI!!!!!!!!!!!!!!!!:risata1::risata1::risa ta1::ok::ok::ok:

manuelito1979
23-05-11, 12:11
Ohhhhh finalmente possiamo ammirare sta signorina!!
Bella bella bella!!!

radiogramma
23-05-11, 13:45
Bellissimaaaaaaaaaa, COMPLIMENTI!!!!!!!!!!!!!!!!:risata1::risata1::risa ta1::ok::ok::ok:

Grazie maxbanny. Praticamente sono sorelle le nostre PX, visto che le abbiamo restaurate quasi in contemporanea.
Scommetto che te stai godendo alla grande, ma ora non ti invidio più ;-)
Ciaoooo

radiogramma
23-05-11, 13:48
Ohhhhh finalmente possiamo ammirare sta signorina!!
Bella bella bella!!!

E' proprio la mia fata turchina!
Grazie per i complimenti, manuelito... ma soprattutto grazie di cuore per tutto l'aiuto che mi hai dato che non è stato poco!

michy72
23-05-11, 14:49
Qualche foto ragazzi...

bella,complimenti :ok:

Pensa che la mia ora è di questo colore ma forse quest'inverno la rifarò bianca...

l'esatto opposto di quello che hai fatto tu...che strani sti vespisti :mrgreen:

Ti chiedo due cose...

Vedo dei simboli sul coperchio del selettore delle luci (quello di destra)..era così anche prima del restauro o lo hai comprato tu perchè ti piaceva di più?

Sulla mia non c'è nessun simbolo :mah:

La seconda è solamente una curiosità :lol::

la settimana scorsa sono stato in carrozzeria per farmi fare un pò di colore per alcuni ritocchini con il codice 7002M (che dovrebbe essere lo stesso tuo colore)

Il carrozziere non avendo max meyer ma solamente lechler mi ha detto che,il suo database prevede 2 codici in sostituzione del 7002M...il 5/2a e il 5/2b

Il secondo ha una aggiunta di rosso ed è più scuro.

Tu come hai fatto per il colore...hai trovato il 7002M o hai usato il lechler (nel caso,quale delle 2 tonalità)?

Te lo chiedo perchè la mia,dopo 30 anni,ormai non è più della stessa tonalità e nessuno dei 2 era uguale (almeno presumo sia questo il motivo)...per cui me lo ha "corretto" a mano facendo delle prove.

grazie

blu
23-05-11, 14:58
:banana::banana::banana: e vaaaaiiiiiiiiiiii:bravo::bravo::bravo:

proprio bella!

radiogramma
23-05-11, 16:14
bella,complimenti :ok:

Pensa che la mia ora è di questo colore ma forse quest'inverno la rifarò bianca...

l'esatto opposto di quello che hai fatto tu...che strani sti vespisti :mrgreen:

Ti chiedo due cose...

Vedo dei simboli sul coperchio del selettore delle luci (quello di destra)..era così anche prima del restauro o lo hai comprato tu perchè ti piaceva di più?

Sulla mia non c'è nessun simbolo :mah:

La seconda è solamente una curiosità :lol::

la settimana scorsa sono stato in carrozzeria per farmi fare un pò di colore per alcuni ritocchini con il codice 7002M (che dovrebbe essere lo stesso tuo colore)

Il carrozziere non avendo max meyer ma solamente lechler mi ha detto che,il suo database prevede 2 codici in sostituzione del 7002M...il 5/2a e il 5/2b

Il secondo ha una aggiunta di rosso ed è più scuro.

Tu come hai fatto per il colore...hai trovato il 7002M o hai usato il lechler (nel caso,quale delle 2 tonalità)?

Te lo chiedo perchè la mia,dopo 30 anni,ormai non è più della stessa tonalità e nessuno dei 2 era uguale (almeno presumo sia questo il motivo)...per cui me lo ha "corretto" a mano facendo delle prove.

grazie

Ciao,
Innanzitutto ti faccio i complimenti per la prima osservazione: aspettavo che qualcuno lo chiedesse per dare qualche spiegazione sul motivo di questa scelta.
Avevo chiesto su Restaurolandia un devioluci per il PX125E dell'82 ed invece mi hanno mandato il devioluci dei modelli successivi. Non so se l'hanno fatto intenzionalmente o no. Fatto sta che la mappatura dei colori dell'impianto elettrico è assolutamente identica al devioluci originale (quello che hai te) e così ho deciso di non perdere tempo e montare direttamente quello.

Questione vernice: qui non so aiutarti molto. Io ho chiesto il codice 7002M Max Meyer e poi hanno fatto tutto loro. Ho cercato di stargli dietro principalmente sui punti da risaldare, i buchi da chiudere (ce ne erano molti), le parti da riverniciare con l'antiruggine, ecc...

radiogramma
23-05-11, 16:19
:banana::banana::banana: e vaaaaiiiiiiiiiiii:bravo::bravo::bravo:

proprio bella!

blu: adesso dobbiamo mettere in porto quel progettino nostro eh?! ;-)
Vediamo se riusciamo ad organizzare un sabato o una domenica in giro per la Sabina io, te e manuelito...

michy72
23-05-11, 16:51
Ciao,
Innanzitutto ti faccio i complimenti per la prima osservazione: aspettavo che qualcuno lo chiedesse per dare qualche spiegazione sul motivo di questa scelta.
Avevo chiesto su Restaurolandia un devioluci per il PX125E dell'82 ed invece mi hanno mandato il devioluci dei modelli successivi. Non so se l'hanno fatto intenzionalmente o no. Fatto sta che la mappatura dei colori dell'impianto elettrico è assolutamente identica al devioluci originale (quello che hai te) e così ho deciso di non perdere tempo e montare direttamente quello.


grazie...:lol:
è la prima cosa che ho notato in quella foto :mrgreen:

comunque simboli o no non cambia molto...anzi,forse così non rischi di sbagliarti ad accendere le luci (come ancora faccio io :sbonk:)



Ciao,

Questione vernice: qui non so aiutarti molto. Io ho chiesto il codice 7002M Max Meyer e poi hanno fatto tutto loro. Ho cercato di stargli dietro principalmente sui punti da risaldare, i buchi da chiudere (ce ne erano molti), le parti da riverniciare con l'antiruggine, ecc...

Capisco...anche qui era pura curiosità.

Se riesco mi informerò sulla cosa...giusto a titolo informativo anche perchè la differenza che c'era tra le 2 tonalità era veramente poca e,sempre sul display usciva,in entrambi i casi,la scritta:

tinta approssimativa (o na cosa del genere)

stante il fatto che con colori lechler e non maxmeyer (per di più all'acqua) fare una tinta "identica" all'originale è probabilmente abbastanza difficile soprattutto sui metallizzati.

Rinnovo i complimenti per il risultato finale :ok:

blu
23-05-11, 17:01
blu: adesso dobbiamo mettere in porto quel progettino nostro eh?! ;-)
Vediamo se riusciamo ad organizzare un sabato o una domenica in giro per la Sabina io, te e manuelito...

Certo che ci riusciamo :mavieni:
la stagione è appena iniziata...


e se il progettino stenta a decollare, una scappata dalle tue parti la faccio anche in solitaria,
la tua fata turchina è troppo attraente :ok::ciao:

gluglu
23-05-11, 18:24
Dario,
complimenti è davvero bellissima. Hai fatto veramente un ottimo lavoro.
Hai avuto modo di farci un giretto, come va? Un'altra curiosità: è targata ROMA?

radiogramma
23-05-11, 18:51
Certo che ci riusciamo :mavieni:
la stagione è appena iniziata...


e se il progettino stenta a decollare, una scappata dalle tue parti la faccio anche in solitaria,
la tua fata turchina è troppo attraente :ok::ciao:

Eh già: è proprio un gran pezzo di... Vespa :-)
Io la domenica torno quasi sempre al paesello quindi passa quando vuoi. Ti mando una MP con il mio cellulare.

radiogramma
23-05-11, 18:58
Dario,
complimenti è davvero bellissima. Hai fatto veramente un ottimo lavoro.
Hai avuto modo di farci un giretto, come va? Un'altra curiosità: è targata ROMA?

Grazie glu!!!
E' pure targata ROMA la mia fata.
Il motore va che è uno schianto (merito di manuelito!) ed è veramente molto veloce e scattante.
Devo prendere la mano con la frizione perché ero abituato con lo specialino e questa ha qualche cavallino in più ;-)

gluglu
23-05-11, 19:25
E' pure targata ROMA la mia fata.


Fantastico!:sbav: Secondo me la targa ROMA gli dà ancora più fascino :mavieni: :ok:

giciaspeed
25-05-11, 11:47
Ciao, sto ripercorrendo i tuoi passi nel rimontaggio del mio PX125E '82.
Sono in difficoltà perchè non so come si monta l'avvisatore acustico sutto il nasello, non sono riuscito a trovare documentazione; purtroppo non c'era quando ho smontato il PX, quindi non so proprio come rimontarlo e collegarlo all'impianto elettrico. Puoi aiutarmi? Hai qualche foto? Grazie e complimenti per il restauro.

radiogramma
25-05-11, 15:24
Ciao, sto ripercorrendo i tuoi passi nel rimontaggio del mio PX125E '82.
Sono in difficoltà perchè non so come si monta l'avvisatore acustico sutto il nasello, non sono riuscito a trovare documentazione; purtroppo non c'era quando ho smontato il PX, quindi non so proprio come rimontarlo e collegarlo all'impianto elettrico. Puoi aiutarmi? Hai qualche foto? Grazie e complimenti per il restauro.

Ciao e grazie per i complimenti.
Intanto ti mando questa foto in cui, in primo piano, vedi i cavetti giallo e blu che sono quelli che vanno al clacson.
Se stai risistemando tutto l'impianto elettrico vedrai che quando inizierai a collegare i cavi nella morsettiera che sta dietro il nasello, ne resteranno liberi soltanto 2 che sono proprio quelli che vanno al clacson.
Spero di esserti stato utile.

giciaspeed
25-05-11, 15:39
Ciao Dario, perfetto, per il collegamento elettrico sono a posto. Per quanto riguarda il fissaggio?? Va fissato al telaio, o al nasello? Con quali viti? Ci sono guarnizioni/supporti di plastica da comprare? Considera che io attualmente ho solo il clacson...
A presto.

gluglu
25-05-11, 19:57
Va fissato all'interno del nasello mediante delle viti (a memoria credo 3) autofilettanti a croce. Dall'interno dovresti vedere dei fori su cui avvitarlo. Non ci sono supporti e/o guarnizioni. Guardando il nasello montato sulla vespa dal davanti, devi intravedere il clacson dalla griglia.

:ciao:

radiogramma
25-05-11, 21:11
va fissato all'interno del nasello mediante delle viti (a memoria credo 3) autofilettanti a croce. Dall'interno dovresti vedere dei fori su cui avvitarlo. Non ci sono supporti e/o guarnizioni. Guardando il nasello montato sulla vespa dal davanti, devi intravedere il clacson dalla griglia.

:ciao:

mitico! :-)

giciaspeed
26-05-11, 08:34
Ciao, grazie mille. Ora è tutto più chiaro :-) ! A presto.

radiogramma
29-05-11, 23:23
Sto montando l'immancabile portapacchi posteriore e l'ho fissato con le viti del serbatoio ed il perno della sella.
Nella parte inferiore va fissato sfruttando i fori del portatarga.
Sapete darmi qualche dritta per sistemarlo per bene?
Ciao!

gluglu
30-05-11, 06:34
Sapete darmi qualche dritta per sistemarlo per bene?

Qual' è il problema?

radiogramma
30-05-11, 07:21
Qual' è il problema?

Immagino che quel punto del portapacchi scarichi sul telaio un bel po' di vibrazioni e di carico. Mi preoccupano sempre le appendici...
Non sono un grande esperto di meccanica e vorrei evitare di fare qualche cavolata.
E' probabile però che io mi stia ponendo un problema inesistente e basta utilizzare i bulloni che fissano il portatarga :-)

gluglu
30-05-11, 20:00
Non preoccuparti, per il peso che possono reggere i portapacchi si piegano/rompono prima loro che i fissaggi al telaio :mrgreen:. Non avrai problemi.

Dovrai solo aver cura di serrare adeguatamente le viti superiori della targa, magari mettendo dei dadi autobloccanti che ti permetteranno di non stringere a morte, garantendo comunque una buona tenuta evitando così di crepare la targa.

Sempre per lo stesso motivo (probabilmente), in quei due fori potrebbe essere necessario inserire delle ranelle tra la targa ed il portapacchi per farla appoggiare in piano e compensare lo spessore che creerà il portapacchi stesso.

Spero di essermi spiegato decentemente :oops:.
Comunque vedrai che il montaggio sarà molto intuitivo.

:ciao:

radiogramma
30-05-11, 22:35
Non preoccuparti, per il peso che possono reggere i portapacchi si piegano/rompono prima loro che i fissaggi al telaio :mrgreen:. Non avrai problemi.

Dovrai solo aver cura di serrare adeguatamente le viti superiori della targa, magari mettendo dei dadi autobloccanti che ti permetteranno di non stringere a morte, garantendo comunque una buona tenuta evitando così di crepare la targa.

Sempre per lo stesso motivo (probabilmente), in quei due fori potrebbe essere necessario inserire delle ranelle tra la targa ed il portapacchi per farla appoggiare in piano e compensare lo spessore che creerà il portapacchi stesso.

Spero di essermi spiegato decentemente :oops:.
Comunque vedrai che il montaggio sarà molto intuitivo.

:ciao:

Sei stato chiarissimo!!
Ricapitolando: partendo dal telaio metto prima il portatarga, poi la targa, una rondella, il portapacchi ed infine fisso tutto quando con il bullone e un dado autofilettante.
Ho capito bene, Glu?

manuelito1979
31-05-11, 10:36
ehhmmm mi sa di no...
senti a me:
metti tra telaio vespa e portapacchi delle rondelle in gomma, così non massacri la vernice;
appoggia il portapacchi e accosti le viti serbatoio e perno sella;
metti la targa ed il portatarga sopra alla piastrina del portapacchi e accosti le viti superiori;
inserisci le rondelle in gomma anche tra targa e telaio, nella zona inferiore;
monta le viti inferiori;
serra tutte le viti.
Come ti è stato già consigliato, monta viti inox e dadi autobloccanti, usando sempre le rondelle piatte sotto al dado.

enricopiozzo
31-05-11, 11:07
per la vernice, io ho usato 7002M Lechler (acrilico, non all'acqua) ed il colore mi pare identico a quella in foto...
se la vernice è stata data tanti anni fa ti conviene andare di campione...

il cavalletto io ce l'ho zincato, andava nero?

per le bagagliere, le ho messe davanti e dietro (cromate), vibrare non vibrano, van fissate sotto la sella e al portapacchi, l'unica cosa, io l'ho trovata molto imprecisa, per farlo stare dritto ho dovuto storgere un po la piastra sotto sella!!!

radiogramma
31-05-11, 14:06
ehhmmm mi sa di no...
senti a me:
metti tra telaio vespa e portapacchi delle rondelle in gomma, così non massacri la vernice;
appoggia il portapacchi e accosti le viti serbatoio e perno sella;
metti la targa ed il portatarga sopra alla piastrina del portapacchi e accosti le viti superiori;
inserisci le rondelle in gomma anche tra targa e telaio, nella zona inferiore;
monta le viti inferiori;
serra tutte le viti.
Come ti è stato già consigliato, monta viti inox e dadi autobloccanti, usando sempre le rondelle piatte sotto al dado.

Grazie Manuelito!!!
Davvero prezioso.
CIAOOO

radiogramma
31-05-11, 14:44
per la vernice, io ho usato 7002M Lechler (acrilico, non all'acqua) ed il colore mi pare identico a quella in foto...
se la vernice è stata data tanti anni fa ti conviene andare di campione...

il cavalletto io ce l'ho zincato, andava nero?

per le bagagliere, le ho messe davanti e dietro (cromate), vibrare non vibrano, van fissate sotto la sella e al portapacchi, l'unica cosa, io l'ho trovata molto imprecisa, per farlo stare dritto ho dovuto storgere un po la piastra sotto sella!!!

Il cavalletto l'avevo fatto anch'io grigio ma poi l'ho ricomprato nuovo ed era nero.
A naso direi che andrebbe nero ma vediamo se i nostri amici vespisti sanno dirimere questa cosa.

blu
31-05-11, 19:05
Il cavalletto l'avevo fatto anch'io grigio ma poi l'ho ricomprato nuovo ed era nero.
A naso direi che andrebbe nero ma vediamo se i nostri amici vespisti sanno dirimere questa cosa.
Il cavalletto dovrebbe essere zincato,
quello nero è per i modelli più recenti
:ciao:

gluglu
31-05-11, 19:23
Sei stato chiarissimo!!

..'nzomma mica troppo mi verrebbe da dire! :mrgreen:

Il buon Manuelito ha tradotto in italiano quello che volevo scrivere io... :oops:
Con l'aggiunta delle ranelle in gomma che sono una finezza da vero veterano smontatore di Vespe di precisione :mrgreen: :ok:.

Per quanto ne so, riguardo il cavalletto andrebbe zincato.

:ciao:

manuelito1979
31-05-11, 20:03
Da quanto ho avuto modo di vedere, il cavalletto nero dovrebbe essere stato introdotto nel 1985 sul Px arcobaleno con l'arrivo del T5.

radiogramma
01-06-11, 09:43
Siete dei mostri di bravura, porca paletta!

Vi auguro per domani una felice festa della Repubblica. Credo che questo forum sia una delle espressioni più belle della nostra cara Patria: creatività, amore per il made in Italy (la Vespa!) e tutto questo con appassionati che scrivono da Bressanone fino a Ragusa.
Viva l'Italia e viva la Vespa!!!!

radiogramma
05-06-11, 22:14
Amici miei,
Ma il PX125E... a quanto va? Voi direte: veditelo sull'apposito contachilometri di serie :-)
Il fatto è che a me arriva a 60 Km/h ma ho l'impressione che 'sta Vespa ronzi un po' di più.
Ciao a tutti.

enricopiozzo
06-06-11, 07:02
la mia px 125, motore nuovo (1300km) tutto originale (marmitta sito dell'epoca) ci ho solo messo su le fasce cromate al pistone, ma non credo che rendano.. segna di contakm circa 85km/h

gluglu
06-06-11, 07:29
Anche il mio P125X poco più di 80 km/h. Il motore aveva 30 mila km. Ora ho il motore di scorta di e va qualcosina di più (poca roba però). Questo che monto dovrebbe avere circa 18 mila km.

Entrambi i motori sono stati provati con due diversi padellini originali Piaggio dell'epoca di cui uno praticamente nuovo, senza grosse differenze se non di rumorosità.

:ciao:

radiogramma
06-06-11, 10:52
Immaginavo che non poteva essere: ho sostituito la guaina e la cordina del contachilometri ma credo che il grasso non sia molto fluido e quindi devo aspettare ancora un po' prima che indichi la velocità effettiva.
Grazie ragazzi!

radiogramma
13-06-11, 18:25
Domenica scorsa ho fatto il primo vero rodaggio della mia fata turchina, grazie a Bluno che è venuto a trovarmi in Sabina.
Un panorama mozzafiato e due Vespe che ronzano tra piccoli borghi e ulivi.
Davvero un bel pomeriggio.

blu
13-06-11, 19:38
Devo dire che dal vivo la "Fata Turchina" è addirittura più bella di come sembra in foto, e seguirla per quelle splendide strade contornate dal verde e da paesini dove sembra che il tempo si sia fermato è stato un piacere, e poi la vespa in questi luoghi ci sta tutta!
Anche il motore è in splendida forma, perchè l'ho vista arrampicarsi con una certa disinvoltura anche nelle pendenze più impegnative, e per questo dobbiamo fare un :applauso: all'amico Manuelito1979.
Ci sono particolari di quella vespa che la rendono speciale, e mi riferisco al colore 5/2, detto carta da zucchero che negli anni '80 andava per la maggiore, al portapacchi nero e non cromato proprio come negli anni '80, al portachiavi a molla, e perchè no, anche la targa Roma.
Un applauso andrebbe fatto anche al padre di radiogramma (vespista e pure simpatico), perchè ha messo i ribattini sulla pedana in una maniera esemplare!
Devo però rimproverare radiogramma, perchè una vespa così meriterebbe un bel video, proprio come fece con il suo specialino (perfetto pure quello).

A parte la vespa, sono contento di aver conosciuto Dario che è un ragazzo pulito, nel senso più esteso del termine, ma questo lo si capisce anche leggendo i suoi post.

radiogramma
14-06-11, 12:56
Anche il motore è in splendida forma, perchè l'ho vista arrampicarsi con una certa disinvoltura anche nelle pendenze più impegnative, e per questo dobbiamo fare un all'amico Manuelito1979.

Manuelito1979 riesce a rifare i motori meglio della stessa Piaggio! :-)

arakneia
14-06-11, 13:50
Devo però rimproverare radiogramma, perchè una vespa così meriterebbe un bel video, proprio come fece con il suo specialino (perfetto pure quello).


Segnalo un contenuto inappropriato...per cui invito qualunque utente ad astenersi da tali inadeguate richieste. :mogli:

blu
14-06-11, 18:58
Segnalo un contenuto inappropriato...per cui invito qualunque utente ad astenersi da tali inadeguate richieste. :mogli:

A parte che come primo messaggio potevi fare di meglio, ad esempio presentarti, ma poi non ho proprio capito cosa c'è che non va...

radiogramma
14-06-11, 19:07
Segnalo un contenuto inappropriato...per cui invito qualunque utente ad astenersi da tali inadeguate richieste. :mogli:


Mi scuso con Bruno e con tutti gli amici vespisti: purtroppo è mia sorella che si è offerta volontariamente di fare le riprese del nuovo video per il PX. ;-)

Ora potete tranquillamente bannare l'utente "arakneia" in quanto non vespista. Una volta ha perfino affermato che anche la Lambretta è uno scooter.

blu
14-06-11, 19:20
Mi scuso con Bruno e con tutti gli amici vespisti: purtroppo è mia sorella che si è offerta volontariamente di fare le riprese del nuovo video per il PX. ;-)

Ora potete tranquillamente bannare l'utente "arakneia" in quanto non vespista. Una volta ha perfino affermato che anche la Lambretta è uno scooter.
Ma porca miseria! L'ho pure conosciuta domenica.
Ho più volte guardato se si trattava di un moderatore, e francamente non capivo quell'"entrata a gamba tesa".
Vabbè tutto a posto :ok::mrgreen:,
Se il video sarà bello non la banneremo :risata::risata::risata::risata:

arakneia
14-06-11, 20:40
Innanzittutto scusate per la gamba tesa, ma purtroppo dovevo fermare mio fratello in "zona Cesarini" e questo era l'unico modo:rabbia:...soprattutto mi scuso con Bruno:Ave_2:, ma tutti voi dovete sapere a quali torture Dario sottopone me e la nipote della sua ragazza per girare i video della vespa...parlo di cose orribili come stare nel portabagagli aperto di una macchina in movimento così da inquadrarlo da davanti...oppure uscire letteralmente dal finestrino in pieno inverno così da congelarti anche i capelli e sentirti urlare in tutto ciò: "non muoverti altrimenti le riprese vengono tremolanti", "esci di più dal finestrino che se inquadri la macchina non è professionale":testate:...oppure andargli dietro con la macchina mentre lui con la vespa va talmente piano da bloccare tutta la Salaria e dover litigare con ogni singola automobile che ti supera per via della coda che ha creato.
Ora...io lo so che voi tutti lo difenderete, ma sappiate che un giorno non lontano ricoprirò un caterpillar con del cartone a formare una mela gigante ed otterrò la mia vendetta!:quote: :boxing:Per cui vi prego di non fomentarlo ulteriormente...vi prego vi prego vi prego...:ciao:

gluglu
14-06-11, 20:40
Sono contento che ti stai cominciando a godere la tua vespona. La più bella soddisfazione dopo averla salvata.:-)

Hai avuto modo con Blu di confrontare la velocità che segna il tuo contakm con il suo?

radiogramma
14-06-11, 21:54
Sono contento che ti stai cominciando a godere la tua vespona. La più bella soddisfazione dopo averla salvata.:-)

Hai avuto modo con Blu di confrontare la velocità che segna il tuo contakm con il suo?

Ciao gluglu,
Domenica me la sono proprio goduta la mia fata insieme a Blu!
Era così piacevole la passeggiata che non ci ho pensato a confrontare il contachilometri.
Al ritorno verso casa c'era un tratto di rettilineo bello lungo e l'ho tirata un po' di più, ma non superava i 60 km/h.
Parlandone con Manuelito mi consigliava giustamente di fare un giro con il TomTom che indica la velocità in maniera precisa.

gluglu
15-06-11, 06:38
fare un giro con il TomTom che indica la velocità in maniera precisa.

Sono d'accordo. Credo sia la soluzione ideale per togliersi il dubbio. :mavieni:

Se fosse come dici, ma ho qualche dubbio, che il grasso che hai adoperato per il cavetto è pastoso al punto di "frenarlo", potresti smontare il coperchio manubrio, svitare la guaina dal contakm, sfilare qualche cm di cavo e spruzzare del WD40 all' interno della guaina con l'apposita cannuccia. Così facendo andrai a renderlo un pò più fluido. Dubito però che il problema stia lì.

Hai sostituito l'ingranaggio in plastica del rinvio contakm, quello sul mozzo ruota?

radiogramma
15-06-11, 07:10
Hai sostituito l'ingranaggio in plastica del rinvio contakm, quello sul mozzo ruota?

No :-(
Ho visto che stava bene ed ho riusato quello.
Se il problema sta lì... credo che resterà starato per un bel po' 'sto contachilometri maledetto! Adesso è tempo di marciare.
Ciao gluglu e grazie come sempre!

manuelito1979
15-06-11, 07:38
Non ci posso credere! Pure la sorellina sul forum!! Gioia, guarda che chi scrive qui la vespa ce l'ha! :Lol_5: Nno dirmi che hai preso pure tu una vespa da sistemare!
Però devo ammettere che come cameragirl è proprio brava! Pare che non ci capisce niente e invece... :risata:
Mi fa molto piacere che il motore vada alla grande! Si, rimangono dei piccoli lavori da fare ma col tempo la signorina diventerà perfetta.
Da quanto ho avuto modo di capire Dario, quando ha revisionato il contakm, ha spruzzato del wd40 sul meccanismo. Da quanto ne so, il sensibilissimo meccanismo del tachimetro deve funzionare a secco... ecco forse perchè la lancetta segna una velocità più bassa. L'ingranaggio che trascina il cordino era in buone condizioni, quindi non lo abbiamo sostituito.
Comunque in questi casi, la migliore cosa da fare per fugare qualsiasi dubbio è usare un navigatore satellitare che indichi la velocità istantanea.
Il navigatore infatti rileva la velocità con un attimo di ritardo, ma ha un errore praticamente irrilevante.

blu
15-06-11, 14:03
Innanzittutto scusate per la gamba tesa, ma purtroppo dovevo fermare mio fratello in "zona Cesarini" e questo era l'unico modo:rabbia:...soprattutto mi scuso con Bruno:Ave_2:,
Ora che si è capito che la tua era una battuta (ed anche motivata) sono io che mi scuso con te per aver invogliato Dario a fare il video, sottoponendoti a queste "torture" :testate:.
Purtroppo noi vespisti abbiamo una concezione un pò diversa di quel "pezzo di ferro" che agli altri sembra un semplice mezzo di trasporto, e quindi a volte ci facciamo prendere la mano esagerando...

Detto questo, SBRIGATI A FARE IL VIDEO!! :risata::risata::risata:(lo vedi è più forte di me)

Tornando alla vespa di Dario e al suo contakm, forse potrebbe essere utile questa discussione http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/31748-contachilometri-pigro.html#post484697
:ciao:

radiogramma
15-06-11, 18:27
Tornando alla vespa di Dario e al suo contakm, forse potrebbe essere utile questa discussione contachilometri "pigro"

Grande Bruno! Sembra proprio il mio caso.
L'ingranaggio, quando l'abbiamo sistemata, stava benone come ha confermato anche Manuelito.
L'unica probabilità è che sia stato sostituito dal precedente proprietario, montandone erroneamente uno che non era del mio modello.
Mah...
Per questa estate sta bene così: l'officina riapre a novembre! ;-)
CIAOOO

blu
15-06-11, 19:56
Grande Bruno! Sembra proprio il mio caso.
L'ingranaggio, quando l'abbiamo sistemata, stava benone come ha confermato anche Manuelito.
L'unica probabilità è che sia stato sostituito dal precedente proprietario, montandone erroneamente uno che non era del mio modello.
Mah...
Per questa estate sta bene così: l'officina riapre a novembre! ;-)
CIAOOO
Giusto! Adesso solo KM - KM - KM - KM e ancora KM :vespone:

gluglu
15-06-11, 20:24
Ho visto che stava bene ed ho riusato quello.

No no volevo capire solo se l'ingranaggio era quello corretto, ricordavo di aver letto una discussione che spiegava che ce ne sono diversi tipi. Mi pare proprio quella di Blu che ti ha segnalato.

Nel frattempo i solerti Blu e Manuelito :applauso: ti hanno già suggerito come muoverti.

Se in generale va bene, concordo con te di godersela lasciandola così. Quando sarà il momento si vedrà.
In fondo, se non avesse qualche piccola miglioria da fare, qualche ritocchino, qualche regolazione, non sarebbe una Vespa e noi non sapremmo di cosa chiaccherare su VR :mrgreen:

:ciao:

radiogramma
15-06-11, 20:55
Se in generale va bene, concordo con te di godersela lasciandola così. Quando sarà il momento si vedrà.
In fondo, se non avesse qualche piccola miglioria da fare, qualche ritocchino, qualche regolazione, non sarebbe una Vespa e noi non sapremmo di cosa chiaccherare su VR

AMEN!
Per citare la tua firma:
"finché la vespa va... lasciala andare
finché la vespa va... non la smontare"

Ciao e salutami la bella Milano!

radiogramma
20-06-11, 17:20
Questo fine l'ho portata a Roma ed ovviamente ho dimenticato di fare il tom-tom test :azz:
Ad ogni modo... ho finalmente toccato gli 80 km/h!!!
Ad un certo punto è arrivata anche l'apparizione di Spock che mi chiedeva se doveva spingersi a curvatura 3...

Arrivato a 80 la lancetta aveva un'approssimazione di 20 km/h per quanto oscillava, ma quantomeno adesso so che il problema non è legato all'ingranaggio che sta dentro la ruota.

Non dovevo mettere il WD40 negli ingranaggi del contachilometri, mannaggia a me!

teach67
20-06-11, 17:56
Molto creativa la soluzione per il nuovo rubinetto di benzina:azz:
Il foro centrale, dove ora si trova quella spece di valvola per termosifoni :mrgreen::mrgreen:, non va chiuso ma va ridotto. Per il resto tutti i buchi crociati sono quelli da chiudere.
Buon lavoro.
:mavieni::mavieni::mavieni:
ma per favore......
:ciao::ciao::ciao:

gluglu
20-06-11, 19:16
Ad un certo punto è arrivata anche l'apparizione di Spock che mi chiedeva se doveva spingersi a curvatura 3... Arrivato a 80 la lancetta aveva un'approssimazione di 20 km/h per quanto oscillava


Prima il video, poi il contakm...
mmm... a me è venuto in mente questo:mrgreen:... (salta tutto e vai al minuto 1:20)

YouTube - ‪Ritorno al futuro - passaggio nel tempo‬‏ (http://www.youtube.com/watch?v=LQnc0Z5MtAI)

:risata:
:ciao:

radiogramma
20-06-11, 22:25
Prima il video, poi il contakm...
mmm... a me è venuto in mente questo:mrgreen:... (salta tutto e vai al minuto 1:20)

YouTube - ‪Ritorno al futuro - passaggio nel tempo‬‏ (http://www.youtube.com/watch?v=LQnc0Z5MtAI)

:risata:
:ciao:

Sto ridendo da un quarto d'ora :risata:
Per fortuna il finale è stato un po' diverso...

Questo è, invece, il video vero che hanno girato della mia Vespa:

http://www.youtube.com/watch?v=2vK_W4UL17Y&feature=related

radiogramma
20-06-11, 22:36
:mavieni::mavieni::mavieni:
ma per favore......
:ciao::ciao::ciao:


ajòòòò...

PS: Il mirto è il liquore più buono concepito dall'uomo! :Ave_2:
Sono stato a Orosei l'anno scorso...

manuelito1979
27-11-14, 08:13
We radiodramma! ;-)
Allora, a distanza di un po' di tempo come va questa vespa?