Visualizza Versione Completa : restauro 50 R 2° serie 2° versione
s7400dp21957
25-08-10, 09:46
Salve a tutti,
la vespa è già stata presentata nella sezione "le nostre vespe" ed in questa volevo aprire un post dedicato al suo restauro.
Le domande saranno tante anche perchè è la mia prima small che restauro.
A proposito del restauro, non sarà un restauro lampo ma fatto con molta calma soprattutto per diluire nel tempo la spesa necessaria per effettuarlo.
Proprio per questo motivo pongo la prima domanda.
Qualch'uno ha la lista dei cuscinetti/paraoli/or sia del motore che della forcella con i numeri di riferimento/misure?
Volevo iniziare ad acquistare qualche ricambio, partendo appunto dai suddetti, in modo da avere tutto a disposizione quando inizierò il restauro.
Riallego le foto in modo da farvi vedere di nuovo la vespetta.
Grazie a tutti per la collaborazione.
le misure delle varie guarnizioni non saprei dirtele,ma io sinceramente non partirei da queste...parti prima a comprare i pezzi che costano di più,sella,ammortizzatori,ecc... la vespa comunque non sembra messa tanto male dai :mrgreen:
s7400dp21957
26-08-10, 19:27
le misure delle varie guarnizioni non saprei dirtele,ma io sinceramente non partirei da queste...parti prima a comprare i pezzi che costano di più,sella,ammortizzatori,ecc... la vespa comunque non sembra messa tanto male dai :mrgreen:
si hai ragione ma ho intenzione di restaurare tutto ciò che è possibile, sella, ammo, faro, ecc.
Le uniche cose da sostituire sono appunto le guarnizioni, i cuscinetti, gli or ecc.
Questi vorrei comprarli prima pian piano.
capisco, ma comunque di guarnizioni non è che ne hai tante, hai i paraoli del motore...che poi ti conviene revisionare anche quello e cambiargli perlomeno cuscinetti...quindi ti converrebbe cominciare a farti su i pezzi più grossi,ammortizzatori,gomme,guaine+fili,impianto elettrico,tutte le parti in gomma che sicuramente saranno andate...poi comunque vedi te, io appena riesco vedo se ce la faccio a darti comunque tutte le misure dei paraoli...oppure prova intanto a cercarle un pò su internet,che penso che le troverai...
s7400dp21957
27-08-10, 13:12
grazie pepe per l'interessamento.
Ciao le i cuscinetti sono:
2 6204/C3 ( perno ruota e lato volano )
1 6303/C3 ( albero motore lato frizione )
1 6200 ( albero del cambio ingranaggi piccoli )
1 16005 ( campana frizione )
1 HK 1612 ( albero crociera cambio )
Spesa sui 25 euro
i paraoli e le guarnizioni conviene prenderli in un negozio piaggio al costo di 10/15 euro oppure online è lo stesso, sincerati di avere gli oring per la leva della messa in moto e per il selettore delle marce.
Se ti serve una mano siamo vicini :-)
s7400dp21957
27-08-10, 13:45
grazie janly,
un 1000000 di grazie.
Sempre a disposizione.... ti ho già detto se hai bisogno sono qui, cisterna velletri è un attimo :-)
buon divertimento.
s7400dp21957
27-08-10, 14:07
Sempre a disposizione.... ti ho già detto se hai bisogno sono qui, cisterna velletri è un attimo :-)
buon divertimento.
ah perfetto, quasi paesani.
preparati a una miriade di domande.
s7400dp21957
28-08-10, 13:47
Questa mattina ho dedicato qualche ora alla vespa. Ho smontato il faro, originale siem, pulito, cambiata la guarnizione che era inesistente e rimontato il tutto.
Vi mostro il lavoro.
bel lavoro....io in queste cose delicate sono una frana....
s7400dp21957
05-09-10, 08:48
Salve a tutti,
ieri, avendo un pò di tempo a disposizione, ho continuato con lo smontaggio si alcuni componenti della 50 R.
In seguito a questo è venuto fuori che il colore attuale non è quello originale. Me ne sono accorto dall'interno del vano serbatoio e da una piccola striscia sotto il listello destro, quello più esterno.
Il colore originale è un blu più scuro. Che colore è e a qualecodice corrisponde?
Grazie
Ho aggiunto le foto del serbatoio dal quele si può vedere, nella parte bassa, ancora il colore originale.
Dai ragazzi che colore è?
s7400dp21957
08-09-10, 18:38
nessuno risponde?
Grazie
questi che ti posto facevano parte della gamma:guardando il colore originale riesci a capire meglio quale dei tre si avvicina di piu'...;-)
s7400dp21957
09-09-10, 08:59
grazie fabris,
mi sembra che il blu marina sia quello giusto.
Credo che la rifarò di questo colore.
s7400dp21957
22-09-10, 19:55
Qualche giorno fà ho sritto alla piaggio chiedendo il colore della vespa in base al telaio.
Questo è quanto mi hanno risposto:
Gentile Sig. -----------,
in merito alla Sua richiesta possiamo comunicarle i codici colore per la Vespa 50/R che sono state prodotte nell'anno 1979 per il mercato italiano
Rosso Lacca: 895
Bleu Marine: 275
Chiaro di Luna met. : 108
Nel salutarLa, Le forniamo il Suo codice cliente n. --------, da comunicarci qualora ci dovesse ricontattare.
Siamo a Sua disposizione per ulteriori chiarimenti.
Considerando il fatto che sotto al colore attuale c'è un blu più scuro, credo che senza ombra di dubbio il colore è il blu marine 275.
Questo sarà il colore che utilizzerò per fare la vespa.
s7400dp21957
31-01-11, 18:30
Salve a tutti,
allora è iniziato il restauro vero e proprio della 50R e a tal proposito ho subito da chiedervi un consiglio.
Secondo voi, per quanto le foto possano rappresentare la realtà, questo telaio è da sabbiare oppure posso chiedere al carroziere semplicemente di asportare la ruggine superficiale e poi procedere al ciclo di verniciatura?
La parte sotto della pedana e piena di terra secca, bisognerebbe vedere una volta pulita cosa viene fuori.
Grazie
s7400dp21957
31-01-11, 18:39
Subito un'altra domanda, ma originalmente il carburo della 50 dovrebbe essere un shb 16/10?
Ho smontato il carburo ed ho trovato un shbc19/19.
Non vorrei che ci fosse un GT da 75 cc o addirittura un 105 cc.
Nel caso ci fosse una maggiorazione mi consigliate di tenerla?
Con il collaudo per la immatricolazione, come posso fare per limitare provvisoriamente la velocità?
Grazie
non mi pare sia una situazione così grave da richiedere la sabbiatura. Riguardo il carburo ti confermo che l'originale è il 16/10.
vespainweb83
31-01-11, 19:08
Questa mattina ho dedicato qualche ora alla vespa. Ho smontato il faro, originale siem, pulito, cambiata la guarnizione che era inesistente e rimontato il tutto.
Vi mostro il lavoro.
bello........... complimenti
:lol: complimenti per il vespino! sono sicuro che verrà un ottimo restauro! poi mi pare che la vespa abbia una buona base e non presenta particolari ammaccature o lesioni!
:ciao: ciao e buon restauro :ciao:
s7400dp21957
01-02-11, 16:15
:lol: complimenti per il vespino! sono sicuro che verrà un ottimo restauro! poi mi pare che la vespa abbia una buona base e non presenta particolari ammaccature o lesioni!
:ciao: ciao e buon restauro :ciao:
Ciao Peppe,
grazie per i complimenti. Che sia una buona base lo penso anch'io, quello che mi preoccupa un pò è il sotto pedana.
Secondo te la sabbieresti oppure elimineresti solo la ruggine dove presente e carteggeresti il resto del telaio?
Grazie
Fossi in te non la sabbierei! secondo me non ne vale la pena, il telaio pare messo bene! Usa una spazzola di ferro e un po' di cratavetra tipo 80 e non ti preoccupare! Anche io sto restaurando la mia vespetta: è una PK 50 s dell'82 e la puoi vedere qui:
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/36862-restauro-pk-50-s-finalmente-si-comincia.html
Anche a me il sottopedana presentava un po' di ruggine e ho deciso di fare nel seguente modo: ho usasto una spazzola in ferro e ho tolto tutta la vernice (aiutandomi anche con un trapano con spazzola) e ho passato un fondo epossidico! Poi ho carteggiato il resto del telaio e ho dato una mano di fondo a tutta la vespa! Ora mi manca la verniciatura finale!
Anche io sono alle prime armi con il restauro, ma nel mio piccolo è un piacere esserti d'aiuto!
Buon proseguimento! :ciao:
s7400dp21957
01-02-11, 20:52
Fossi in te non la sabbierei! secondo me non ne vale la pena, il telaio pare messo bene! Usa una spazzola di ferro e un po' di cratavetra tipo 80 e non ti preoccupare! Anche io sto restaurando la mia vespetta: è una PK 50 s dell'82 e la puoi vedere qui:
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/36862-restauro-pk-50-s-finalmente-si-comincia.html
Anche a me il sottopedana presentava un po' di ruggine e ho deciso di fare nel seguente modo: ho usasto una spazzola in ferro e ho tolto tutta la vernice (aiutandomi anche con un trapano con spazzola) e ho passato un fondo epossidico! Poi ho carteggiato il resto del telaio e ho dato una mano di fondo a tutta la vespa! Ora mi manca la verniciatura finale!
Anche io sono alle prime armi con il restauro, ma nel mio piccolo è un piacere esserti d'aiuto!
Buon proseguimento! :ciao:
Ciao Peppe,
ho seguito e seguo il tuo restauro, vai forte continua così.
Per quanto mi riguarda purtroppo non ho uno spazio sufficiente per poter fare quello che stai facendo tu. Dovrò rivolgermi ad un carroziere ma non sò se avrà intenzione di spazzolare, scartavetrare, ecc. Credo che i carrozieri preferiscano avere iol telaio bello che pulito pronto da verniciare e stuccare.
Staremo avedere.
Nella peggiore delle ipotesi chiederò a qualche amico vespista in zona se può farmi il lavoro, sotto compenso s'intende.
Grazie! In effetti ho un po' di spazio a casa e ne ho approfittato per restaurare la vespa!Erano anni che volevo farlo ed ora finalmente ci sono riuscito...ho cominciato a Dicembre ma non so quando finirò! Poi l'anno prossimo mi sposo e mi devo preparare ad andare in chiesa col mio vespino.... ahahha:risata::risata::risata:
Continuo a seguire il tuo restauro e aspetto di vederla nuova come mamma Piaggio la fatta!:ok:
:ciao:
s7400dp21957
07-02-11, 09:21
Salve a tutti,
i lavori continuano, molto lentamente, e ieri abbiamo smontato cavalletto e freno posteriore per appoggiare la vespa sull'elevatore.
Di morchia sul motore c'è n'è a non finire e pulire quei carter sarà una bella impresa.
Una domanda, ma la leva della messa in moto si sfila solo dopo aver aperto i carter oppure non siamo stati capaci noi di sfilarla? Abbiamo tolto la vite che la serra sull'alberino ma non si sfila, sembra urtare sul carter.
Allego qualche foto.
(Quello che si vede in foto è mio figlio)
s7400dp21957
07-02-11, 16:05
Un'altra domanda, il filtro depuratore del carburatore shbc 19/19 ha dei fori, sotto, dove dovrebbe essere agganciata una vaschetta che tramite un tubicino scarica eventuali colaticci al di fuori del telaio.
Dove posso trovare questa vaschetta?
Grazie
senti,ti consiglio caldamente una cosa..
LAVALA CASPIO...come fai a smontare,vedere etc in quello stato?????
piglia una lancia a pressione,kilogrammi di cif,fulcron,petrolio NAPALM ma toglie quello schifoooooo ahahahahahahahhahaha
scherzo non ti offendere
per i pezzi,i soliti on line,ebay,calò tonazzo o,per pezi piccoli SIP
ciao
s7400dp21957
09-02-11, 15:41
senti,ti consiglio caldamente una cosa..
LAVALA CASPIO...come fai a smontare,vedere etc in quello stato?????
piglia una lancia a pressione,kilogrammi di cif,fulcron,petrolio NAPALM ma toglie quello schifoooooo ahahahahahahahhahaha
scherzo non ti offendere
per i pezzi,i soliti on line,ebay,calò tonazzo o,per pezi piccoli SIP
ciao
No Axel, non mi offendo ci mancherebbe anzi grazie del consiglio ma prima di lavarla volevo separare il motore dal telaio e poi procedere al lavaggio separatamente.
Per il pezzo in particolare che cerco nessuno ce lo ha.
Non so se mi sono spiegato bene riguardo al componente che sto cercando.
Grazie ancora.
s7400dp21957
11-02-11, 21:11
bene, mentre aspetto mio figlio che mi aiuterà a tirare giù il motore, vado avanti con piccoli lavori.
La pulizia del carburatore è d'obbligo e questi sono tutti i componenti lavati e pronti per il rimontaggio.
Salve a tutti,
i lavori continuano, molto lentamente, e ieri abbiamo smontato cavalletto e freno posteriore per appoggiare la vespa sull'elevatore.
Di morchia sul motore c'è n'è a non finire e pulire quei carter sarà una bella impresa.
Una domanda, ma la leva della messa in moto si sfila solo dopo aver aperto i carter oppure non siamo stati capaci noi di sfilarla? Abbiamo tolto la vite che la serra sull'alberino ma non si sfila, sembra urtare sul carter.
Allego qualche foto.
(Quello che si vede in foto è mio figlio)
ciao paisà!la leva della messa in moto dovrebbe uscire tranquillamente senza separare i carter,fai un'altro tentativo e se poi non si sfila....tanto devi aprire il motore no?buon restauro!:ok:
Gabriele82
11-02-11, 22:32
bene, mentre aspetto mio figlio che mi aiuterà a tirare giù il motore, vado avanti con piccoli lavori.
La pulizia del carburatore è d'obbligo e questi sono tutti i componenti lavati e pronti per il rimontaggio.
Ciao....
innanzitutto, bel vespino, bel colore (blumarine), e bel sollevatore, presto devo trovare una soluzione pure io...
Comunque:
io la sabbierei, ovviamente, grana fine, sotto quela pedana ci son troppi pori di ruggine
il pezzo sotto la vaschetta non penso si trovi a parte, troverai, secondo me solo il filtro completo.
del resto...lava al più presto il telaio, così da capire come siam messi...:ciao:
s7400dp21957
12-02-11, 09:28
Ciao Claudio,
per la leva della messa in moto la smonterò quando aprirò il motore tanto è da rifare.
Ciao Gabriele,
si penso di sabbiarla. Per il pezzo sotto la vashetta ho un'idea che poi vi farò vedere quando l'ho realizzata.
Ho letto il post del tuo incidente con la gianna e mi è molto dispiaciuto.
Comunque dai che tutto si sistema.
s7400dp21957
12-02-11, 14:40
salve a tutti,
allora visto che quella benedetta vaschetta di raccolta dei colaticci di benzina dal carburo non la trovo da nessuna parte e visto che non mi va che dopo il restauro si imbratti l'interno del vano carburatore, ho pensato di fare questa modifica al filtro del carburo.
L'idea non è al 100% mia ma già l'amico calabrone ha fatto molto di più su una large. Io ho solo applicato l'idea al carburo di una small.
Ho praticamente chiuso i fori dove andava agganciata la vaschetta saldandoli a stagno.
Sul foro dove scolava la miscela dal filtro alla vaschetta ho saldato un tubicino di rame al quale verrà attaccato un tubetto in gomma, tipo quello per la benzina, che scaricherà i colaticci al di fuori del telaio.
Ecco le foto.
s7400dp21957
12-02-11, 14:44
Questo è il carburo pulito e rimontato.
Gabriele82
12-02-11, 14:56
Ciao Claudio,
per la leva della messa in moto la smonterò quando aprirò il motore tanto è da rifare.
Ciao Gabriele,
si penso di sabbiarla. Per il pezzo sotto la vashetta ho un'idea che poi vi farò vedere quando l'ho realizzata.
Ho letto il post del tuo incidente con la gianna e mi è molto dispiaciuto.
Comunque dai che tutto si sistema.
Grazie per la solidarietà!;-)
Molto bella la tua soluzione....peccato che io ho un 22 senza filtro...peròpotrei crearmi qualcosa di simile....mmmhhh.....:applauso::applauso::applauso :
p.s stamattina ho risolto per il discorso sollevatore..:Lol_5::mrgreen:
s7400dp21957
12-02-11, 17:15
Grazie per la solidarietà!;-)
Molto bella la tua soluzione....peccato che io ho un 22 senza filtro...peròpotrei crearmi qualcosa di simile....mmmhhh.....:applauso::applauso::applauso :
p.s stamattina ho risolto per il discorso sollevatore..:Lol_5::mrgreen:
che tipo hai trovato di sollevatore? Metti una foto, per curiosità.
Gabriele82
14-02-11, 00:46
Ho preso quello di Mario Rossi, hai presente il modello?
s7400dp21957
14-02-11, 08:46
Ho preso quello di Mario Rossi, hai presente il modello?
hummm, sinceramente no. Probabilmente sui forum in qualche foto si sarà pure visto ma non l'ho presente.
s7400dp21957
14-02-11, 11:42
Ieri pomeriggio, dopo aver passata una bella mattinata al raduno organizzato dal vespa club di Nettuno, abbiamo tirato giù il motore del 50ino.
Le condizioni sono pietose e ci sarà da lavorarci su per eliminare tutta quella morchia accumulata da anni.
Che ne dite se la prima smorchiata la faccio utilizzando un'idropulitrice?
Pensate che l'acqua possa fare danni?
Grazie
s7400dp21957
21-02-11, 15:44
Bene, i lavori proseguono.
Dopo lo smontaggio del motore è la volta dello sterzo e della forcella con relativa sospensione.
s7400dp21957
21-02-11, 15:55
Forcella e sospensione.
Il prossimo lavoro sarà liberare il telaio dalle vecchie guaine e dall'impianto elettrico.
Fatto questo sarà pronto per la sabbiatura e relativi lavori di ribattitura.
Dopodichè verniciatura.
s7400dp21957
22-02-11, 19:27
Salve a tutti,
oggi ho smontato il l'asse del mozzo e ho visto che all'interno c'è un cuscinetto più piccolo che dovrebbe essere tenuto da una ghiera.
Volevo sapere se questa è destra o sinistra.
Per smontarla dovrò farmi una chiave ad-hoc con due dentini che si incastrano alla ghiera stessa.
Grazie per l'info.
vespiaggio
22-02-11, 20:46
si smonta al contrario
Gabriele82
23-02-11, 00:15
Ieri pomeriggio, dopo aver passata una bella mattinata al raduno organizzato dal vespa club di Nettuno, abbiamo tirato giù il motore del 50ino.
Le condizioni sono pietose e ci sarà da lavorarci su per eliminare tutta quella morchia accumulata da anni.
Che ne dite se la prima smorchiata la faccio utilizzando un'idropulitrice?
Pensate che l'acqua possa fare danni?
Grazie
Sulla vespa non fa niente, e neanche sul motore se poi lo apri!:ciao:
s7400dp21957
05-03-11, 11:45
Salve a tutti,
bene, come anticipato all'inizio del mio post i lavori vanno un pò a rilento causa lavoro e poco tempo libero.
Comunque questo è il bello della nostra passione, metterci un anno nel fare un restauro e godersi tutti i bei momenti passati con le nostre vespette.
Ok, dopo questo preambolo vi posto un po di foto dei lavori fatti.
Questi sono i pezzi del telaio pronti per la sabbiatura.
Devo dire che non è affatto messa male. Se avessi tanto tempo a disposizione la farei io ma ho deciso di farla fare dal carrozzaio.
s7400dp21957
05-03-11, 11:54
questo è il motore pulito, lindo e pinto per la gioia di axel che, giustamente, mi aveva consigliato di pulirlo.
Di tutte lefasi del restauro questa e quella che odio di più.
Ti fai un c....o nel raschiettare, spazzolare, lavare ecc, ecc.
Perchè, diciamolo francamente, se si vuole un motore pulito partendo dalle condizioni in cui era il mio, va bene tutto, gasolio, benzina, fulcron, cif, bombe a mano e castagnole ma se non ci si mette una buona dose di olio di gomito hai voglia.
s7400dp21957
05-03-11, 12:05
ed infine, per adesso, ho smontato il GT che è un polini 75.
e' stata la prima cosa che ho voluto smontare per vedere la cilindrata e le condizioni.
Al primo sguardo il cilindro ha la camicia senza scalini e rigature.
Le foto forse ingannano un pò perchè ancora è da lavare internamente.
Il pistone è un pò nero sotto le fasce ma credo sia normale. Ha una piccola rigatura ma penso che non comprometta la bontà del pistone.
La fasce le ho provate all'interno del cilindro e le punte si toccano quasi, c'è un centesimo scarso misurato con lo spessimetro. Penso vadano mene.
Aspetto comunque consigli dagli esperti.
vespiaggio
05-03-11, 12:10
il cilindro è bello, al massimo sostituisci le fasce, anche se personalmente io aprirei il motore senza pensarci due volte
s7400dp21957
05-03-11, 14:15
il cilindro è bello, al massimo sostituisci le fasce, anche se personalmente io aprirei il motore senza pensarci due volte
sicuramente il motore lo apro almeno per cambiare cuscinetti e paraoli di banco
s7400dp21957
08-03-11, 10:31
Salve a tutti,
qualche foto dello smontaggio del mozzo posteriore e una piccola domanda al riguardo.
Il paraolio che sta nel piatto portaganasce va montato con la parte chiusa verso il ciscinetto o con la parte aperta, dove si vede la molla, verso il cuscinetto?
Se non sbaglio il mio era montato al contrario, con la parte chiusa verso il cuscinetto del mozzo.
ciao,il paraolio va montato con la molla verso il cuscinetto,se smontando il piatto ti sei trovato la molla a vista era montato al contrario,ciao:ciao:
s7400dp21957
09-03-11, 08:49
ciao,il paraolio va montato con la molla verso il cuscinetto,se smontando il piatto ti sei trovato la molla a vista era montato al contrario,ciao:ciao:
Grazie Claudio,
ero quasi sicuro ma volevo una conferma.
probabilmente il vecchio proprietario, o chi per lui, nel rimontarlo non si è accorto dell'errore.
s7400dp21957
13-03-11, 19:42
salve a tutti,
dopo aver smontato il coperchio della frizione, ho notato che la frizione ha 4 dischi.
Se non sbaglio la frizione della vespa 50 dovrebbe essere a 3 dischi anche se il motore della mia 50 r e un v5a2m, cioè quello della special.
Detto questo faccio la domanda: è necessario con questa frizione aumentare la corsa della leva oppure no?
Complimenti per il restauro in corso!
Attualmente sto trattando un acquisto di una 50L, e spererei di inziare il restauro anche io il prossimo autunno!
Ancora complimenti.
salve a tutti,
dopo aver smontato il coperchio della frizione, ho notato che la frizione ha 4 dischi.
Se non sbaglio la frizione della vespa 50 dovrebbe essere a 3 dischi anche se il motore della mia 50 r e un v5a2m, cioè quello della special.
Detto questo faccio la domanda: è necessario con questa frizione aumentare la corsa della leva oppure no?
ciao Gabriele,ti dico la mia:credo sia necessario altrimenti può dare problemi di slittamento o trascinamento,ti consiglio la 3 dischi,magari metti una molla rinforzata,così non dovrai modificare nulla,ciao:ok:
vespiaggio
16-03-11, 14:55
si quoto, monta una molla gialla del primavera e 3 dischi nuovi.....comunque non vorrai mica lasciarlo chiuso quel motore.....
mirkoberto78
16-03-11, 15:25
Ciao,
Intanto in bocca al lupo per il restauro...poi una domanda: che tipo di sollevatore stai usando? di che marca è ? mi sembra compatto ma molto utile
Grazie
Mirkoberto78
s7400dp21957
16-03-11, 16:49
volevo ringraziare tutti gli amici per il consiglio sulla frizione, una volta smontata quella che c'è adesso penso di seguire i vostri consigli.
In particolare per vespiaggio, certamente no il motore va aperto completamente e revisionato.
per mirkoberto78, il sollevatore l'ho acquistato sulla baia mi sembra a 130,00 € ma non ricordo la marca. Se fai una ricerca sicuramente lo trovi.
Grazie ancora
s7400dp21957
17-03-11, 19:08
salve a tutti,
allora avendo oggi un pò di tempo e con l'ausilio dell'estrattore prestatomi dall'amico Claudio, scacla1, che ringrazio, ho smontato la frizione.
Quindi essendo io non esperto di small e avendomi voi già consigliato di montare una frizione tre dischi con molla rinforzata, chiedo che tipo di frizione hanno montato su questa vespetta?
E, secondo voi, perchè?
Considerate che ha un GT 75 polini.
Allego foto
vespiaggio
17-03-11, 19:40
è una 4 dischi.....compra 2 dischi intermedi d'acciaio spessi, per la 3 dischi, e 3 dischi di sughero per la 3 dischi. La molla che c'è va già bene
s7400dp21957
18-03-11, 12:26
è una 4 dischi.....compra 2 dischi intermedi d'acciaio spessi, per la 3 dischi, e 3 dischi di sughero per la 3 dischi. La molla che c'è va già bene
Grazie vespiaggio per la risposta.
Avrei altre domande per chiarire il tutto e cioè se monto i tre dischi guarniti e i 2 condotti, i particolari 38 39 42 e 44 della frizione in mio possesso rimangono buoni oppure vanno sostituiti?
Volevo ricordarti che il GT è un 75 polini.
Con la frizione a 3 dischi in caso di partenza da fermo e magari con passeggero a bordo, non è che ho dei slittamenti?
Se non erro la frizione a 4 dischi ha una coppia di trascinamento maggiore della tre dischi.
Grazie in anticipo.
mirkoberto78
18-03-11, 16:00
volevo ringraziare tutti gli amici per il consiglio sulla frizione, una volta smontata quella che c'è adesso penso di seguire i vostri consigli.
In particolare per vespiaggio, certamente no il motore va aperto completamente e revisionato.
per mirkoberto78, il sollevatore l'ho acquistato sulla baia mi sembra a 130,00 € ma non ricordo la marca. Se fai una ricerca sicuramente lo trovi.
Grazie ancora
Grazie mille :ok::ok::ok:
Grazie vespiaggio per la risposta.
Avrei altre domande per chiarire il tutto e cioè se monto i tre dischi guarniti e i 2 condotti, i particolari 38 39 42 e 44 della frizione in mio possesso rimangono buoni oppure vanno sostituiti?
Volevo ricordarti che il GT è un 75 polini.
Con la frizione a 3 dischi in caso di partenza da fermo e magari con passeggero a bordo, non è che ho dei slittamenti?
Se non erro la frizione a 4 dischi ha una coppia di trascinamento maggiore della tre dischi.
Grazie in anticipo.
ciao,se passi ad una 3 dischi non è necessario sostituire i 38 39 42 e 44,i dischi condotti sì perchè essendo 2 anzichè 3 sono di maggior spessore,:ciao:
s7400dp21957
27-03-11, 11:32
Salve a tutti,
allora come da vostri consigli, ho assemblato la frizione 3 dischi lasciando la molla che c'era.
Queste sono le foto del lavoro fatto. Adesso la mettiamo da parte pronta per essere montata. Prossimo passo sarà l'apertura dei carter.
mirkoberto78
28-03-11, 08:40
Salve a tutti,
allora come da vostri consigli, ho assemblato la frizione 3 dischi lasciando la molla che c'era.
Queste sono le foto del lavoro fatto. Adesso la mettiamo da parte pronta per essere montata. Prossimo passo sarà l'apertura dei carter.
Una curiosità, che olio hai usato???
s7400dp21957
28-03-11, 14:50
Una curiosità, che olio hai usato???
Salve mirko,
ho usato il sae 30 quello per le attrezzature da giardinaggio tipo decespugliatori e altro. Acquistato presso un centro brico al reparto giardinagio appunto.
ahahhahaa... scommetto che ti hanno chiesto dell'olio perchè vista la teglia e visto il colore dell'olio stesso sembrava olio da frittura!!!
s7400dp21957
28-03-11, 19:26
ahahhahaa... scommetto che ti hanno chiesto dell'olio perchè vista la teglia e visto il colore dell'olio stesso sembrava olio da frittura!!!
ahahahahah, buona questa barroi,
infatti dopo aver messo a bagno i dischi, avevo intenzione di farmi due patatine fritte.
mirkoberto78
29-03-11, 08:15
Salve mirko,
ho usato il sae 30 quello per le attrezzature da giardinaggio tipo decespugliatori e altro. Acquistato presso un centro brico al reparto giardinagio appunto.
Grazie :ok::ok::ok:
ottimo lavoro!per la pulizia scherzavo,ma in fondo per me il primo passo di un restauro è la pulizia totale e perfetta di tutte le parti,dalla carrozzeria all ultima vitina,ma solo perche io sono inesperto e allora devo vedere i pezzi puliti per ricordarmi.
io vorrei restaurare la mia,che è dipinta a mano con un colore da cancelli....
il resto è perfetta,per questo mi scoccia....
forza continua cosi!
s7400dp21957
06-04-11, 18:32
salve a tutti,
una domanda agli esperti di small. Ieri, nel pulire il coperchio della frizione ho smontato l'alberino di comando della stessa e dopo averlo sfilato mi sono caduti dei rullini di due dimensioni, più piccoli dalla parte bassa lato molla e più grandi dal lato opposto. Dagli spaccati dei disegni questi rullini non sono rappresentati altrimenti me ne sarei reso conto.
Detto questo, siccome ne ho persi un paio per tipo, sapete se sono in vendita come ricambio e dove?
Grazie per le info
Ho aggiunto qualche foto per rendere meglio l'idea del mio problema.
Se qualche utente ne avesse a disposizione sarei disposto ad acquistarli.
Grazie
s7400dp21957
07-04-11, 17:26
Mentre aspetto notizie riguardo i cuscinetti a rulli dell'alberino di comando della frizione, si va avanti con i lavori di pulizia.
Il polinazzo è lavato e pulito pronto per essere montato dopo aver effettuato la sostituzione dei cuscinetti nei carter.
Un consiglio sullo stato del cilindro e del pistone.
Le fasce mi sembrano a posto. Le ho provate nel cilindro e lo spazio tra le punte è circa 0,2 mm misurati con spessimetro.
s7400dp21957
08-04-11, 18:05
Salve a tutti,
altra domanda, ma per sfilare la campana della frizione bisogna parlare in aramaico oppure c'è un modo più semplice?
E' necessario togliere l'albero del mozzo?
Grazie
Salve a tutti,
altra domanda, ma per sfilare la campana della frizione bisogna parlare in aramaico oppure c'è un modo più semplice?
E' necessario togliere l'albero del mozzo?
Grazie
si il cambio toglilo
pier.falcone
08-04-11, 22:09
salve a tutti,
una domanda agli esperti di small. Ieri, nel pulire il coperchio della frizione ho smontato l'alberino di comando della stessa e dopo averlo sfilato mi sono caduti dei rullini di due dimensioni, più piccoli dalla parte bassa lato molla e più grandi dal lato opposto. Dagli spaccati dei disegni questi rullini non sono rappresentati altrimenti me ne sarei reso conto.
Detto questo, siccome ne ho persi un paio per tipo, sapete se sono in vendita come ricambio e dove?
Grazie per le info
Ho aggiunto qualche foto per rendere meglio l'idea del mio problema.
Se qualche utente ne avesse a disposizione sarei disposto ad acquistarli.
Grazie
bella rogna...non penso che in commercio li trovi quei rullini li...anche a me è capitato ma me li sono procurati dal solito vecchietto biciclettaro del paese da un carter mezzo scassato...domani provo a sentire se ne ha ancora in giro ed eventualmete te li mando...ma sarà dura, sono andato li 6 mesi fa...ti diro
s7400dp21957
09-04-11, 08:27
bella rogna...non penso che in commercio li trovi quei rullini li...anche a me è capitato ma me li sono procurati dal solito vecchietto biciclettaro del paese da un carter mezzo scassato...domani provo a sentire se ne ha ancora in giro ed eventualmete te li mando...ma sarà dura, sono andato li 6 mesi fa...ti diro
ciao pier.falcone,
non sò come ringraziarti già solo per l'interessamento.
Se poi riuscissi a trovarmeli sarebbe il massimo.
Grazie ancora.
s7400dp21957
09-04-11, 11:49
Salve a tutti,
oggi sono andato avanti con lo smontaggio delle parti delmotore.
Su consiglio di djconz ho smontato l'albero del cambio e la campana frizione è venuta via senza problemi. Ilproblema è stato sfilare l'albero che non voleva saperne di venir via. Ho usato un estrattore al contrario. Le foto saranno più esplicative.
s7400dp21957
09-04-11, 11:58
Altre foto. A proposito che ne pensate della crocera?
Non dovrebbe essere messa male. Credo che sia quella originale piaggio.
Penso che sia meglio una crocera originale all'80% piuttosto che una schifezza indiana o cinese che dopo pochi chilometri e peggio di questa.
s7400dp21957
09-04-11, 12:01
Smontaggio campana frizione.
s7400dp21957
13-04-11, 07:56
Salve a tutti,
dopo un pò di fermo, ecco alcuni lavori di rimontaggio di alcune parti del motore. Sono stati lavati i carter, sostituiti i cuscinetti e il paraolio dell'albero lato frizione.
Il prossomo lavoro sarà la sostituzione del cuscinetto lato volano sul relativo carter. Il cuscinetto dell'albero quadrupo, anche se 3 marce, è già stato posizionato sull'albero stesso.
Attualmente sono fermo in quanto non riesco a sfilare il cuscinetto vecchio sull'albero motore lato volano.
Probabilmente ci vuole un estrattore particolare che io non ho.
Mi dovrò attrezzare. Qualche consiglio?
s7400dp21957
13-04-11, 07:57
altre foto.
Per il cuscinetto dell'albero motore, scaldalo con un phon e poi usa quell'estrattore a bracci che hai usato per il cuscinetto del cambio... Prima però lo devi tirare un po' fuori facendo leva con un cacciavite...
pier.falcone
13-04-11, 09:02
Per il cuscinetto dell'albero motore, scaldalo con un phon e poi usa quell'estrattore a bracci che hai usato per il cuscinetto del cambio... Prima però lo devi tirare un po' fuori facendo leva con un cacciavite...
anche io ho sempre usato lo stesso, però con il mio estrattore riesco a prenderlo anche senza usate il cacciavite per tirarlo fuori.
cmunque ottimo lavoro, sembra nuovo quel motore.:ok::ok::ok:ricorda sempre che quando rimetti il cuscinetto nuovo lato volano devi lasciare uno 0.25 di spazio dalla battuta per favorirne la lubrificazione
pier.falcone
13-04-11, 10:30
Bene, i lavori proseguono.
Dopo lo smontaggio del motore è la volta dello sterzo e della forcella con relativa sospensione.
il mio manubrio è leggermente diverso.
i due semimanubri vengono fissati dalla copiglia che tiene anche la ghiera dei fili da sotto il manubrio e non dall'interno del faro, inolte quelle ranelle spesse non le ho trovate, ma solo 2 sottili e due ondulate. un vero dielemma!!!!:testate::testate::testate:
pier.falcone
13-04-11, 10:32
Bene, i lavori proseguono.
Dopo lo smontaggio del motore è la volta dello sterzo e della forcella con relativa sospensione.
il mio manubrio è leggermente diverso.
i due semimanubri vengono fissati dalla copiglia che tiene anche la ghiera dei fili da sotto il manubrio e non dall'interno del faro, inolte quelle ranelle spesse non le ho trovate, ma solo 2 sottili e due ondulate. un vero dielemma!!!!:testate::testate::testate:
s7400dp21957
13-04-11, 13:16
il mio manubrio è leggermente diverso.
i due semimanubri vengono fissati dalla copiglia che tiene anche la ghiera dei fili da sotto il manubrio e non dall'interno del faro, inolte quelle ranelle spesse non le ho trovate, ma solo 2 sottili e due ondulate. un vero dielemma!!!!:testate::testate::testate:
ho capito, allora è tipo quello della GT.
In quel caso ci vanno solo la piana fine e la ondulata.
La molletta di bloccaggio è messa da sotto lo sterzo al di fuori del vano del faro.
http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/18767-ve-la-ricordate-vespa-125-gt-5.html
guarda alla pagina 123 del restauro della mia GT.
Sicuramente nelle prime serie delle 50r utilizzavano lo stesso metodo di montaggio dei semimanubri dello sterzo e lo si può vedere anche dal catalogo delle parti di ricambio.
dimenticavo, ti ho allegato la parte del catalogo riguardante lo sterzo.
pier.falcone
13-04-11, 14:48
ho capito, allora è tipo quello della GT.
In quel caso ci vanno solo la piana fine e la ondulata.
La molletta di bloccaggio è messa da sotto lo sterzo al di fuori del vano del faro.
http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/18767-ve-la-ricordate-vespa-125-gt-5.html
guarda alla pagina 123 del restauro della mia GT.
Sicuramente nelle prime serie delle 50r utilizzavano lo stesso metodo di montaggio dei semimanubri dello sterzo e lo si può vedere anche dal catalogo delle parti di ricambio.
dimenticavo, ti ho allegato la parte del catalogo riguardante lo sterzo.
troppo gentile, sei l'unico che mi ha dato una mano!!!
grazie 1000
s7400dp21957
19-04-11, 07:59
Salve a tutti,
si va avanti con altri lavori sul motore.
Inserimento del cuscinetto sul carter volano e dell'albero di rinvio del cambio.
s7400dp21957
19-04-11, 08:01
Ancora sul carter del cambio è stato montato l'albero motore, la campana frizione e il pignone della primaria.
s7400dp21957
19-04-11, 08:04
Ancora carter chiusi e paraolio lato volano
s7400dp21957
19-04-11, 08:09
Montaggio gruppo termico
s7400dp21957
20-04-11, 08:05
Salve a tutti,
continuano i lavori di rimontaggio sul motorello del 50ino.
Completiamo il gruppo termico con il montaggio del collettore di scarico e di aspirazione sul carter.
s7400dp21957
20-04-11, 08:13
a seguire il rimontaggio della frizione e relativo coperchio.
A tal proposito volevo dirvi come ho risolto il problema dei rullini sulle gabbiette dell'asta di comando della frizione.
Per quelli della gabbietta superiore li ho trovati ad un piaggio center mentre per quelli della gabbietta inferiore li ho ricavati da un ago per cucire di diametro adeguato, 1,35 mm, tagliandolo a misura con il disco da taglio del dremel.
Nel prossimo step monterò lo statore e il volano curando la messa in fase elettrica che poi sarà verificata con la strobo quando il motore sarà avviato.
mirkoberto78
20-04-11, 09:07
Complimenti...veramente bel lavoro
s7400dp21957
20-04-11, 20:51
salve a tutti,
come già detto oggi ho montato lo statore, volano e provveduto alla messa in fase almeno preliminarmente. Successivamente sarà da verificare con la strobo.
Ho segnato il PMS sia sullo statore che sul volano. Dopodichè con il goniometro, settato sullo zero ho verificato i 17* di anticipo segnando tale punto sullo statore in linea con il segno sul volano.
Ho utilizzato una lampada collegandola ad un alimentatore da un lato, l'altro lato della lampada al filo rosso dello statore e l'altro capo dell'alimentatore a massa sul carter.
Quando le puntine sono chiuse la lampada si accende alla massima luminisità, quando le puntine si aprono, in corrispondenza del segno del volano su quello del carter a 17*, la lampada scende di luminosità in quanto in serie alla lampada si viene a porre la bobina di accensione creando una caduta di tensione che fa diminuire pa tensione ai capi della lampada stessa.
Ho usato sempre questa procedura e devo dire che mi ha dato sempre ottimi risultati.
Non sò se dalle foto si riesce a capire la diversa luminosità della lampada.
s7400dp21957
21-04-11, 19:18
salve a tutti,
bene, ultimi ritocchi al motore con il montaggio della bobina di alta tensione, pedivella avviamento e cuffia cilindro.
Verificata anche la funzionalità della bobina con la candela che fà una bella e potente scintilla blu.
Adesso stò aspettando di portare il telaio e tutti gli altri pezzi dal carrozziere tramite l'amico Gianluca, janly, con il quale ho già preso accordi e che ringrazio.
s7400dp21957
26-04-11, 07:51
Salve a tutti,
volevo chiedere un parere sul modo e sul risultato della preparazione del numero di telaio prima della sabbiatura/verniciatura.
Ho sverniciato la parte interessata e successivamente passata della tela molto fine, quella nera grana 1200, per l'eliminazione di alcune tracce di ruggine. Dopodichè ho passato della vernice zinco spray e successivamente del trasparente come protettivo.
Adesso farò una piastrina fissata ai due fori dove vanno i gommini dello sportellino per evitare che la sabbiatura asporti tutto il lavoro fatto e prima della verniciatura verrà tolta la piastrina protettiva e coperta la parte interessata con del nastro carta da carrozziere.
Questo è il risultato iniziale prima del processo di sabbiatura/verniciatura.
pensate possa andar bene?
io direi che va più che bene!
sulla mia non si vedono piu...
se la sabbi, non far sabbiare il numero. anzi, io in quella zona li non toccherei mai più...
coprilo con un paio di strati di nastro carta...
s7400dp21957
26-04-11, 19:57
Salve a tutti,
ho un problema per il quale non riesco a capire la causa. Oggi volevo rimontare il piatto portaganasce posteriore dopo averlo pulito per bene ma come sono andato per montare il paraolio, 27x37x7, mi sono accorto che è lento nella sede del piatto stesso.
La misura del paraolio mi sembra quella giusta ma è lentissimo.
Cosa devo fare?
Purtroppo non ho più quello vecchio perchè come un cog.......ne l'ho buttato è non posso verificare la misura.
Datemi un consiglio. Forse il paraolio è sbagliato?
gennarino84
26-04-11, 21:56
Ciao "s7400dp21957 (http://www.vesparesources.com/members/s7400dp21957.html)" ti spiace se posto qui alcune foto del mio motore (V5A2M - vespa r '74) per capire che pezzi mi mancano?ciao. G
s7400dp21957
27-04-11, 07:27
Ciao "s7400dp21957 (http://www.vesparesources.com/members/s7400dp21957.html)" ti spiace se posto qui alcune foto del mio motore (V5A2M - vespa r '74) per capire che pezzi mi mancano?ciao. G
per me non ci sono problemi ma se apri una nuova discussione tua esponendo i tuoi problemi penso sarai seguito meglio.
Comunque come ripeto per me puoi postare.
s7400dp21957
27-04-11, 18:35
Salve a tutti,
allora, per il problema del paraolio sul piatto portaganasce posteriore ho risolto, almeno credo, così.
Ho fatto uno spessore con del foglio di bronzo centesimale da 2 decimi e l'ho messo all'interno della sede del paraolio. Dopodichè ho messo il paraolio a pressione forzandolo e sembra che non si muova.
Per essere più sicuro, dalla parte delle ganasce tra il paraolio e ilpiatto ho messo del collante bicomponente in modo da evitare che il paraolio tenta di girare e garantire inoltre una maggior tenuta.
Cosa ne pensate?
s7400dp21957
30-04-11, 16:11
salve a tutti,
ultimo intervento sul motore in modo da completarlo per il rimontaggio sul telaio.
Montaggio del piatto portaganasce e delle ganasce.
s7400dp21957
08-07-11, 13:34
salve a tutti,
bene, dopo due mesi abbondanti riprendo questo post per dirvi che ieri ho ritirato la vespa verniciata dal mio amico carroziere con, a mio avviso, risultati ottimi.
Posterò delle foto e a voi i giudizi.
Quindi, a presto per le foto.
dimenticavo, sulla vespa è montata una sella uguale a quella della foto allegata.
Siccome la struttura è in ottime condizioni ma la copertura è da sostituire, volevo sapere se questa è l'originale.
cronicointollerante
08-07-11, 14:15
nono! l'originale per la R è quella gobbino con la scritta piaggio dietro. Una sella lunga la montavano all'acquisto come optional (quindi solo a richiesta e con qualche liretta in più), ma non aveva la maniglia, era questa della L
http://www.ortac.net/Ertugrul/Jpeg/Bilgi-VespaModeller-1/1960/1966-Vespa50-L.jpg
vespa 50 L
luchinorompino
08-07-11, 14:25
ai fini del collaudo in motorizzazione non comporta nulla, io rifodererei la sua, anzi se ci riesci recupera anche la vecchia.......è comunque un pezzo originale.
cronicointollerante
08-07-11, 14:38
ai fini del collaudo in motorizzazione non comporta nulla, io rifodererei la sua, anzi se ci riesci recupera anche la vecchia.......è comunque un pezzo originale.
non è esatto, ne abbiamo parlato in questa discussione http://www.vesparesources.com/pratiche/42674-reimmatricolazione-vespa-50-l-la-sella-lunga-diventa-un-problema.html
e gipirat ne sa veramente una più del diavolo! in sostanza va bene che sia lunga, ma l'importante è che non sia "esplicitamente biposto" quindi via quel maniglione. sono d'accordo sul rifoderarla ma a questo punto falla fare stile L come nell'immagine che ti ho postato dal momento che quella nelle prime foto non è sicuramente un pezzo originale :noncisiamo:
superchicco
08-07-11, 14:44
Tralasciando i pur importanti problemi formali. quella è la sella della et3, dopo un lavoro così ben fatto ... non mi perderei nella sella o nel mitico cavalletto nero :ok:
cronicointollerante
08-07-11, 14:54
cavalletto NERO???
superchicco
08-07-11, 15:02
era una battuta ...
tipico .. " restaurata maniacalmente ecc ecc "
guardi bene . sella et3 e cavalletto nero .
Un classico di subito .it:ciao::ciao:
s7400dp21957
08-07-11, 15:02
Grazie per le risposte.
Allora, ricapitolando la sella è quella con il bordino grigio se non erro, come la foto di cronicointollerante e senza maniglia.
Per il cavalletto, sicuramente zincato.
Mi confermate il tutto?
Mi confermate il tutto?
confermo!
cronicointollerante
08-07-11, 15:12
era una battuta ...
tipico .. " restaurata maniacalmente ecc ecc "
guardi bene . sella et3 e cavalletto nero .
Un classico di subito .it:ciao::ciao:
non l'avevo afferrata subito, per un attimo mi si è accapponata la pelle, comunque ha ragionissima sulla "maniacalità" di certi individui :sbonk:
ricapitolando la sella è quella con il bordino grigio
non E' ma VA BENE. ovvero la sella tipo L era un optional dell'epoca, la scelta di mettere quella o quella di serie è tua ;-)
superchicco
08-07-11, 15:14
nella special ho messo questa ...
il terzo evergreen del maniaco è ... il coprivolano cromato
cronicointollerante
08-07-11, 15:16
nella special ho messo questa ...
bella, le cuciture sono quelle della L :ok:
luchinorompino
08-07-11, 15:26
Grazie per le risposte.
Allora, ricapitolando la sella è quella con il bordino grigio se non erro, come la foto di cronicointollerante e senza maniglia.
Per il cavalletto, sicuramente zincato.
Mi confermate il tutto?
il cavaletto per assurdo non va nemmeno zincato, dovrebbe rimanere a metallo (come sulla special 1*serie) la sella è con il gobbino, ma senza la striscia grigia.
la striscia grigia era una prerogativa delle special.
lo sò per certo perchè c'è un signore sotto casa mia che ce l'ha da quando ero bambino.
ormai la vespa è diventata marrone (ruggine) ma una volta era blu.
:Lol_5::Lol_5::Lol_5:
cronicointollerante
08-07-11, 15:45
hai ragione, anche se trovarla marchiata piaggio e col profilo nero è un pò un'impresa, anch'io per la mia R ho optato per il sellone anche per un fatto di comodità. il cavalletto zincato viene tipo a metallo ;-)
quella del coprivolano cromato è verissima quanto orrenda come pratica :lol:
luchinorompino
08-07-11, 16:07
hai ragione, anche se trovarla marchiata piaggio e col profilo nero è un pò un'impresa, anch'io per la mia R ho optato per il sellone anche per un fatto di comodità. il cavalletto zincato viene tipo a metallo ;-)
quella del coprivolano cromato è verissima quanto orrenda come pratica :lol:
con lo zinco non viene uguale.
avete presente il metallo quando ci passate l'olio sopra che assume un aspetto scurito?
sarebbe così.......anche se era assurdo lasciare un metallo a nudo senza trattamento.
io alla fine, gli ho dato di trasparente neutro così da mantenerlo a metallo proteggendolo.
:-P
luchinorompino
08-07-11, 16:09
quella del coprivolano cromato è verissima quanto orrenda come pratica :lol:
la storia del coprivolano cromato me la son persa? che storia è?:mah:
cronicointollerante
08-07-11, 16:41
ahahahahahah è di superchicco, fa parte di una meravigliosa serie di castronerie commesse da restauratori sedicenti "maniacali" che di maniacale, molte volte purtroppo a livello inconscio, hanno solo la tamarragine, classici di subito.it :lol:
tornando in topic, trovandomi a veder meglio le foto della prima pagina per la sella, ho alcune osservazioni per s7400dp21957 ;-)
- recupera assolutamente quell'ammortizzatore anteriore, che è uno spettacolo e non se ne trovano più a prezzi "normali" (e qui i maniaci di cui sopra mettono classicamente quello chiatto della special)
- altresì importante è il clacson, non è facile trovare riproduzioni attuali che soddisfino fallo risplendere
- le leve non sono sue, ci vanno quelle di tipo fino.
- quel portaruota mi pare per cerchio chiuso, che ci fa lì :mah:
s7400dp21957
08-07-11, 17:31
ahahahahahah è di superchicco, fa parte di una meravigliosa serie di castronerie commesse da restauratori sedicenti "maniacali" che di maniacale, molte volte purtroppo a livello inconscio, hanno solo la tamarragine, classici di subito.it :lol:
tornando in topic, trovandomi a veder meglio le foto della prima pagina per la sella, ho alcune osservazioni per s7400dp21957 ;-)
- recupera assolutamente quell'ammortizzatore anteriore, che è uno spettacolo e non se ne trovano più a prezzi "normali" (e qui i maniaci di cui sopra mettono classicamente quello chiatto della special)
Purtroppo non è del tipo rvisionabile, è sigillato.
Ci avevo pensato anch'io
- altresì importante è il clacson, non è facile trovare riproduzioni attuali che soddisfino fallo risplendere
Già revisionato. Posterò le foto del restauro.
- le leve non sono sue, ci vanno quelle di tipo fino.
Già acquistate.
- quel portaruota mi pare per cerchio chiuso, che ci fa lì :mah:
No, c'era montata la ruota di scorta con cerchi aperto da 9 "
cronicointollerante
08-07-11, 18:11
mannaggia, peccato per l'ammortizzatore, ti costerà un pochetto.
riguardo al portaruota, quello della tua foto sembra questo:
http://www.motoricambisoviero.it/images/products/product_info/146346_B7eY0g2kKGrHqMOKi8EyuFcrwoBM0WSrjD188000050 07.jpeg
e continuo a non capire come ci si avviterebbe su la ruota da '9
la mia R ne monta uno diverso (è di sicuro il suo originale), a cui questo somiglia molto
http://t3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcTszqxf1hk5XaxTBg7dW9rWSBEda8Ici w2GB6bNQVFJgkMz9k1B
luchinorompino
08-07-11, 18:34
No, c'era montata la ruota di scorta con cerchi aperto da 9 "
mi sà che se è sigillato non è originale.
dovrebbe essere per forza smontabile.
non ha due fori attorno allo stelo?
anche il post è sigillato?
luchinorompino
08-07-11, 18:35
mannaggia, peccato per l'ammortizzatore, ti costerà un pochetto.
riguardo al portaruota, quello della tua foto sembra questo:
http://www.motoricambisoviero.it/images/products/product_info/146346_B7eY0g2kKGrHqMOKi8EyuFcrwoBM0WSrjD188000050 07.jpeg
e continuo a non capire come ci si avviterebbe su la ruota da '9
la mia R ne monta uno diverso (è di sicuro il suo originale), a cui questo somiglia molto
http://t3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcTszqxf1hk5XaxTBg7dW9rWSBEda8Ici w2GB6bNQVFJgkMz9k1B
ohh ragazzi se volete io ho un portapacchi posteriore da restaurare per ruota da 9":ok:
s7400dp21957
08-07-11, 21:00
mi sà che se è sigillato non è originale.
dovrebbe essere per forza smontabile.
non ha due fori attorno allo stelo?
non ha i fori ma un esagono molto garnde. Non sò se si svita non ho provato.
Che ne dite?
anche il post è sigillato?
No, il posteriore si può aprire, ha i due fori che dici tu.
s7400dp21957
08-07-11, 21:08
Ho fatto qualche foto ai pezzi ma non al telaio.
Con il flash mi falzava il colore.
Intanto vi posto queste.
luchinorompino
08-07-11, 22:20
Un'altra domanda, il filtro depuratore del carburatore shbc 19/19 ha dei fori, sotto, dove dovrebbe essere agganciata una vaschetta che tramite un tubicino scarica eventuali colaticci al di fuori del telaio.
Dove posso trovare questa vaschetta?
Grazie
per quella vaschetta in bocca al lupo.......io la cerco da una vita ma non la trovo:boh:
anzi se la trovi dimmelo che serve anche a me
luchinorompino
08-07-11, 22:28
No, il posteriore si può aprire, ha i due fori che dici tu.
quello si svita da quell'esagono.......litri e litri di wd-40 (anzi metticeli a bagno) e poi sviti.
per quello posteriore si svita con una pinza a becchi in quei fori.
ti conviene vista l'età dargli due colpi con uno scalpelletto sui fori altrimenti non lo sviterai mai.
vatti a vedere questo, prendi un pò di spunto
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/27692-restauro-vespa-special-50-1-serie-71-a-2.html
luchinorompino
08-07-11, 22:33
Ho fatto qualche foto ai pezzi ma non al telaio.
Con il flash mi falzava il colore.
Intanto vi posto queste.
mi dispiace dirtelo........ma quel copriventola è della special 2*serie non è il suo.
cronicointollerante
09-07-11, 00:58
mi dispiace dirtelo........ma quel copriventola è della special 2*serie non è il suo.
vero
anzi no, va bene per motori v5a2m, quindi per il tuo!
s7400dp21957
09-07-11, 08:25
mi dispiace dirtelo........ma quel copriventola è della special 2*serie non è il suo.
Non sarà perchè le ultime serie della 50 r montavano il motore della 50 special con sigla v5a2m?
luchinorompino
09-07-11, 08:29
Non sarà perchè le ultime serie della 50 r montavano il motore della 50 special con sigla v5a2m?
non lò sò:mah:
probabilmente hai ragione
s7400dp21957
09-07-11, 10:21
per quella vaschetta in bocca al lupo.......io la cerco da una vita ma non la trovo:boh:
anzi se la trovi dimmelo che serve anche a me
Se guardi alla pagina 2 al post 34 vedi la soluzione che ho adottato.
Quella vaschetta è introvabile e mi sono inventatto sta cosa.
Speriamo funzioni
s7400dp21957
09-07-11, 10:28
queste sono le foto del telaio.
Purtroppo la luce falsa molto il colore.
Vi garantisco che è stupendo, almeno per me.
A oqni mamma è bello o scarrafone suo.
s7400dp21957
09-07-11, 10:34
- altresì importante è il clacson, non è facile trovare riproduzioni attuali che soddisfino fallo risplendere
eccolo smontato e lucidato.
adesso devo trovare una occhiellatrice per richiuderlo.
luchinorompino
09-07-11, 12:31
eccolo smontato e lucidato.
adesso devo trovare una occhiellatrice per richiuderlo.
da leroy merlin ce l'hanno con gli occhielli in dotazione adatti :ok:
cronicointollerante
09-07-11, 12:53
ho controllato meglio, quel coprivolano va bene, abbiamo detto una cavolata. complimenti per la verniciatura, sta vespetta è uno splendore!
il clacson è venuto bene, ti stimo!
luchinorompino
09-07-11, 13:12
ho controllato meglio, quel coprivolano va bene, abbiamo detto una cavolata. complimenti per la verniciatura, sta vespetta è uno splendore!
il clacson è venuto bene, ti stimo!
forse quella che ricordo io era una N :mah:
comunque continua che sta venendo alla gran:ok:de
s7400dp21957
09-07-11, 15:36
da leroy merlin ce l'hanno con gli occhielli in dotazione adatti :ok:
Ma vende anche online?
Qui a Latina non c'è un negozio leroy merlin e non saprei dove comprarla.
luchinorompino
09-07-11, 17:26
Ma vende anche online?
Qui a Latina non c'è un negozio leroy merlin e non saprei dove comprarla.
c'è n'è uno all'imbocco del GRA sulla laurentina sotto casa mia :mrgreen:
s7400dp21957
20-07-11, 07:55
salve a tutti,
piano, ma si va avanti.
Sono riuscito a trovere l'occhiellatrice ed ho chiuso il clacson.
Credo sia venuto abbastanza bene.
s7400dp21957
20-07-11, 08:04
questo è l'asse del mozzo anteriore.
s7400dp21957
20-07-11, 08:08
passiamo poi alle ganasce del freno anteriore e altri componenti.
s7400dp21957
20-07-11, 18:56
montaggio dei semimanubri sullo sterzo.
s7400dp21957
20-07-11, 19:00
ancora foto dello sterzo.
Stai andando benissimo, continua così :ok:
Anche se probabilmente le misure non sono le stesse della special, potresti darmi le misure (compreso lo spessore) della rondella da interporre tra comando marce e resto del manubrio?
Grazie
cronicointollerante
20-07-11, 19:40
innanzitutto complimenti per il lavoro :ok:
mi risolveresti un dubbio amletico? puoi dirmi con certezza se quel manubrio è originale?
mi spiego meglio, in un altro topic un utente in possesso di un catalogo piaggio sosteneva che il manubrio della R e quello della L avessero codici diversi per via di una differenza di saldature (dovuta alla ghiera della L).
se mi assicuri che è originale, può darsi che questa del manubrio sia solo una fandonia.
pier.falcone
20-07-11, 23:14
non vedo l'ora di rimontare la mia...devo aspettare fine settembre
s7400dp21957
21-07-11, 17:18
Anche se probabilmente le misure non sono le stesse della special, potresti darmi le misure (compreso lo spessore) della rondella da interporre tra comando marce e resto del manubrio?
Grazie
ciao Dario,
mi dispiace molto ma dovrei rismontare il semimanubrio delle marce per poter misurare la rondella.
Considera però che lo spessore sarà circa 1 mm o poco meno e il diametro esterno deve essere tale da stare all'interno della scanalatura del semimanubrio.
Il diametro interno non è molto rilevante.
Dalle foto del mio restauro puoi farti un'idea.
Mi dispiace molto.
s7400dp21957
21-07-11, 17:58
innanzitutto complimenti per il lavoro :ok:
mi risolveresti un dubbio amletico? puoi dirmi con certezza se quel manubrio è originale?
mi spiego meglio, in un altro topic un utente in possesso di un catalogo piaggio sosteneva che il manubrio della R e quello della L avessero codici diversi per via di una differenza di saldature (dovuta alla ghiera della L).
se mi assicuri che è originale, può darsi che questa del manubrio sia solo una fandonia.
ciao,
Innanzi tutto grazie per i complimenti.
purtroppo il tuo dubbio rimane perchè la vespa mi è stata regalata e il proprietario ha asserito che è originale ma io non posso assicurartelo.
Comunque sembra che la differenza tra il manubrio della L e quello della R sia dovuta al fatto che la seconda abbia il bordino che termina all'estremo del faro perchè in questo modello non era prevista la ghiera cromata.
bene, la mia ha il bordino che termina 2 cm circa prima del faro e quindi può ospitare la ghiera cromata.
Detto questo sembra essere della L ma come ripeto il proprietario asserisce essere completamente originale.
Cìè da dire che a quei tempi in Piaggio si facevano cose anche di questo tipo, montare uno sterzo della L sulla R per rimanenze di magazzino.
Trai tu le conclusioni.
s7400dp21957
21-07-11, 17:59
non vedo l'ora di rimontare la mia...devo aspettare fine settembre
Buon restauro.
Aspettiamo il tuo reportage fotografico.
cronicointollerante
21-07-11, 18:47
hai colto in pieno la portata del mio dubbione.
se così fosse infatti, avresti un manubrio L.
il mio non presenta quel netto "scalino" verticale alla fine della congiunzione che si vede nella tua foto, ma purtroppo di questa differenza sono venuto a conoscenza solo dopo la verniciatura (che non ho effettuato io) e al tempo non feci caso a come era fatto! può darsi che anche il mio sia come il tuo e che un pò di stucco/fondo di troppo (ricordo che era rigato in vari punti) abbiano appianato anche quello "scalino". comunque sia, verso il bordo anche il mio è spesso uguale in tutti i punti, infatti la ghiera ci monta precisissima.
bah, il dubbio persiste.
s7400dp21957
21-07-11, 20:46
hai colto in pieno la portata del mio dubbione.
se così fosse infatti, avresti un manubrio L.
il mio non presenta quel netto "scalino" verticale alla fine della congiunzione che si vede nella tua foto, ma purtroppo di questa differenza sono venuto a conoscenza solo dopo la verniciatura (che non ho effettuato io) e al tempo non feci caso a come era fatto! può darsi che anche il mio sia come il tuo e che un pò di stucco/fondo di troppo (ricordo che era rigato in vari punti) abbiano appianato anche quello "scalino". comunque sia, verso il bordo anche il mio è spesso uguale in tutti i punti, infatti la ghiera ci monta precisissima.
bah, il dubbio persiste.
vabbè, dai anche se non siamo nel 100% dell'originalità la vespetta con quella ghiera al faro a me piace molto.
Poi il bordoscudo, che anche quì ci sarebbe da dire, completa la raffinatezza estetica.
ciao Dario,
mi dispiace molto ma dovrei rismontare il semimanubrio delle marce per poter misurare la rondella.
Considera però che lo spessore sarà circa 1 mm o poco meno e il diametro esterno deve essere tale da stare all'interno della scanalatura del semimanubrio.
Il diametro interno non è molto rilevante.
Dalle foto del mio restauro puoi farti un'idea.
Mi dispiace molto.
Fà niente, ti ringrazio lo stesso.
s7400dp21957
30-07-11, 07:57
salve a tutti,
mi sono arrivati i ricambi e si continua con il montaggio della vespetta.
ingranaggio contachilometri.
s7400dp21957
30-07-11, 08:10
a sguire il montaggio della forcella (e qiu arrivano i problemi)
dopo aver montato il tutto, mi sono accorto che la forcella è storta.
Co.......ne, potevi accorgertene prima? Mi sono risposto da solo.
Detto questo sto cercando una forcella usata ma buona ( ho messo anche l'annuncio si compro) a prezzo modico.
Fatevi avanti, Grazie
s7400dp21957
30-07-11, 08:18
ancora sulla forcella
pier.falcone
30-07-11, 16:35
come fai a dire cheè storta? da cosa lo deduci? qualche foto più dettagliata? cavolo che sfortuna!!!io mi sarei i....o da morire!
s7400dp21957
30-07-11, 16:58
come fai a dire cheè storta? da cosa lo deduci? qualche foto più dettagliata? cavolo che sfortuna!!!io mi sarei i....o da morire!
Guarda la terza foto dall'attacco dell'ammortizzatore al biscotto.
Il tubo della forcella deve essere dritto al contrario della mia che è curvato.
s7400dp21957
01-08-11, 08:27
salve tutti,
ieri avendo a disposizione un pò di tempo e calma abbiamo montato il bordoscudo.
Considerando la qualità di questo tipo di ricambio, tutto sommato, il risultato mi sembra buono.
s7400dp21957
01-08-11, 08:33
di seguito il passaggio delle guaine.
pier.falcone
01-08-11, 21:37
OttUomo lavoro, beato te che hai l'attrezzo, io dovrò farlo montare al solito vecchietto. Una domanda, ho visto nelle tue foto che hai un sollevatore a pantografo, vorrei comPrarne uno uguale, come ti trovi? È stabile con su la vespa o il motore sbilancia indietro? Se posso, il prezzo? Puoi mostrarmi qualche foto così vedo se è lostesso, io l'ho trovato a 155 euro. Consigliami
Gabriele82
01-08-11, 22:11
eventualmente potresti drizzare quella forcella, con la dima adatta.;-)
s7400dp21957
02-08-11, 08:23
OttUomo lavoro, beato te che hai l'attrezzo, io dovrò farlo montare al solito vecchietto. Una domanda, ho visto nelle tue foto che hai un sollevatore a pantografo, vorrei comPrarne uno uguale, come ti trovi? È stabile con su la vespa o il motore sbilancia indietro? Se posso, il prezzo? Puoi mostrarmi qualche foto così vedo se è lostesso, io l'ho trovato a 155 euro. Consigliami
Ciao Pier,
grazie per i complimenti.
Per il sollevatore ti farò le foto. Certamente se la vespa la metti sbilanciata, la stabilità non è ilmassimo ma trovando la posizione giusta rimane abbastanza stabile.
Io lo comprai circa due anni fa a 135,00 €, adesso sarà aumentato al costo che hai trovato tu.
Consigliarti..........se non hai intenzione di spendere di più, questo è il massimo che si può ottenere.
s7400dp21957
02-08-11, 08:26
eventualmente potresti drizzare quella forcella, con la dima adatta.;-)
Ciao Gabriele,
certamente, hai ragione ma bisognerebbe avere la dima, la pressa e altre attrezzature oltre che la capacità di saperlo fare.
Preferisco prendere la tua, sempre se sei disposto. (hai MP)
pier.falcone
02-08-11, 13:22
Ciao Pier,
grazie per i complimenti.
Per il sollevatore ti farò le foto. Certamente se la vespa la metti sbilanciata, la stabilità non è ilmassimo ma trovando la posizione giusta rimane abbastanza stabile.
Io lo comprai circa due anni fa a 135,00 €, adesso sarà aumentato al costo che hai trovato tu.
Consigliarti..........se non hai intenzione di spendere di più, questo è il massimo che si può ottenere.
io avevo intenzione di prenderlo e fare alla base 4 prolunghe da 30 cm per aumentarne la stabilità e magari esagerare con 4 rotelle, due fisse e due girevoli per poterlo spostare.
Il mio problema(oltre che non volere spendere troppo) è che non ho molto spazio, ho trovato dei ponti a pedana che costano 250-300 euro ma ingombrano troppo spazio.
comunque se non è troppo noia, se hai tempo mndami qualche foto.
ti ringrazio in anticipo.
s7400dp21957
02-08-11, 19:39
io avevo intenzione di prenderlo e fare alla base 4 prolunghe da 30 cm per aumentarne la stabilità e magari esagerare con 4 rotelle, due fisse e due girevoli per poterlo spostare.
Il mio problema(oltre che non volere spendere troppo) è che non ho molto spazio, ho trovato dei ponti a pedana che costano 250-300 euro ma ingombrano troppo spazio.
comunque se non è troppo noia, se hai tempo mndami qualche foto.
ti ringrazio in anticipo.
come mi hai chiesto, ti allego le foto del sollevatore.
Se vuoi qualche foto di qualche particolare, non hai che da chiedere ma devi avere la pazienza che finisco la 50 r e la metto sulle sua gambette.
Ciao
pier.falcone
03-08-11, 13:27
perfetto, ti ringrazio infinitamente. l'unico dubbio che ho è che l'altezza minima del ponte sia più alta della pedana della vespa e quindi sarebbe un po scomodo posizionare la vespa, ma qualcosa i inv entero; appena tornno dalle vecanze me lo compro, on line ho trovato un tizio di belluno che li venede, se conosci altri siti consigliami pure
ti ringrazio, pier
s7400dp21957
03-08-11, 19:48
perfetto, ti ringrazio infinitamente. l'unico dubbio che ho è che l'altezza minima del ponte sia più alta della pedana della vespa e quindi sarebbe un po scomodo posizionare la vespa, ma qualcosa i inv entero; appena tornno dalle vecanze me lo compro, on line ho trovato un tizio di belluno che li venede, se conosci altri siti consigliami pure
ti ringrazio, pier
sicuramente il sollevatore è più alto della pedana della vespa.
Quando la metti su ti devi far aiutare.
per i venditori, ce ne sono diversi ma il prezzo è lo stesso (hanno fatto cartello)
s7400dp21957
03-08-11, 20:00
Salve a tutti,
oggi è toccato al motore tornare al suo posto.
Se non avessi avuto il problema della forcella, sarebbe quasi finita pronta per il primo giro di prova.
Pazienza, prossimo lavoro restauro della sella.
Gabriele82
03-08-11, 22:41
Complimenti, sta venendo proprio bene!:ok:
s7400dp21957
05-08-11, 17:47
salve a tutti,
un'altro tassello del puzzle pronto per essere montato al suo posto.
La sella, restaurata nel telaio e rifoderata con l'utilizzo della vecchia inbottitura in poliuretano.
Era un peccato buttare quel telaio con quell'imbottitura.
Ho preferirto comprare una copertura nuova e la serratura.
Non ditemelo, già lo so la sella è per l'ET3 ma va bene ugualmente.
Secondo me hai fatto benissimo. La sella ET3 è comodissima, nulla a ha che vedere con quella primavera...
Sulla mia special da restaurare c'è proprio una sella ET3 con la fodera strappata e la serratura, e quando la restaurerò lascerò quella :ok:
complimenti hai fatto un buon lavoro.........:ciao::ciao::ciao:
pier.falcone
06-08-11, 09:01
Ottimo lavoro, ma se ti Portassi un divano??? Sei stato in gamba, io ho dovuto comprare una gobbino nuova( non ti dico il prezzo...)la mia aveva la copertura tagliata, l'imbottitura sfondata e il telaio scassato...na schifezza
s7400dp21957
06-08-11, 16:56
Ottimo lavoro, ma se ti Portassi un divano??? Sei stato in gamba, io ho dovuto comprare una gobbino nuova( non ti dico il prezzo...)la mia aveva la copertura tagliata, l'imbottitura sfondata e il telaio scassato...na schifezza
Beh, nel tuo caso ci sarebbe voluto un miracolo.
La mia, come hai potuto vedere, era in condizioni ottime.
pier.falcone
06-08-11, 19:25
come mi hai chiesto, ti allego le foto del sollevatore.
Se vuoi qualche foto di qualche particolare, non hai che da chiedere ma devi avere la pazienza che finisco la 50 r e la metto sulle sua gambette.
Ciao
Scusa se ti rompo ancora le scatole( promesso che è l'ultima volta) mi riusciresti a dire l'altezza minima e massima del tuo sollevatore?ti ringrazio in anticipo
s7400dp21957
07-08-11, 08:43
Scusa se ti rompo ancora le scatole( promesso che è l'ultima volta) mi riusciresti a dire l'altezza minima e massima del tuo sollevatore?ti ringrazio in anticipo
non preoccuparti, chiedi quanto vuoi.
allora, h min = 35 cm h max = 87 cm.
Il piano di appoggio con gomma antislittamento 41 x 35 cm
Portata max 135 kg
pier.falcone
07-08-11, 10:02
non preoccuparti, chiedi quanto vuoi.
allora, h min = 35 cm h max = 87 cm.
Il piano di appoggio con gomma antislittamento 41 x 35 cm
Portata max 135 kg
Ne ho trovati due a 155 euro, uno altezza minima 28cm e massima 70 cm, l'altro va da 38 e 88 cm. Tu cosa mi consigli? Quello da 28 cm mi sembra più comodO per caricare la vespa ma ho paura che non alzi abbastanza. COnsigliami dai
s7400dp21957
07-08-11, 19:40
Ne ho trovati due a 155 euro, uno altezza minima 28cm e massima 70 cm, l'altro va da 38 e 88 cm. Tu cosa mi consigli? Quello da 28 cm mi sembra più comodO per caricare la vespa ma ho paura che non alzi abbastanza. COnsigliami dai
secondo il mio punto di vista, se con quello da 28 cm riesci a infilarlo sotto la vespa senza che nessuno ti debba aiutare, è da preferire.
Certamente è un pò limitato in altezza e per molti lavoretti devi comunque abbassarti.
per contro se hai sempre a disposizione una persona che possa aiutari ad appoggiare la vespa sul cavalletto, allora prendi quello da 38 cm.
Quando lo alzi tutto fino a 90 cm puoi lavorare anche in piedi.
Detto questo la scelta è influenzata dal fatto di essere aiutato oppure no.
Io ho quello 35/87 e devo dire che è molto comodo ma ho a disposizione mio figlio che mi aiuta a sollevare la vespa.
s7400dp21957
07-08-11, 20:00
vi mosstro le foto della sella montata e del copriventola.
vincent_96
07-08-11, 20:22
bella .. mha non manca la guarnizione del fanalino posteriore o sbaglio?? comunque complimenti
s7400dp21957
07-08-11, 20:57
bella .. mha non manca la guarnizione del fanalino posteriore o sbaglio?? comunque complimenti
no no, non manca.
probabilmente si vede poco perchè esce giusto un filetto dal bordo del fanalino ed è poco visibile ma c'è.
Guarda la foto della pag. 7 alla risposta 175. si vede bene prima che montassi il fanalino.
Gabriele82
07-08-11, 23:55
Molto bella la sella, complimenti!!!
Anche il cavo candela mi piace..quasi quasi ti copio...:mrgreen:
Pier.Falcone...dato che devi fare l'investimento, perchè non investi di qualcosa di più specifico, tipo il sollevatore di Mario Rossi?
pier.falcone
08-08-11, 21:41
[QUOTE=Gabriele82;644061]Molto bella la sella, complimenti!!!
Anche il cavo candela mi piace..quasi quasi ti copio...:mrgreen:
Pier.Falcone...dato che devi fare l'investimento, perchè non investi di qualcosa di più specifico, tipo il sollevatore di Mario Rossi?[/QU
ho capito quale dici tu, ma costa il triplo!!!
Gabriele82
08-08-11, 23:46
[QUOTE=Gabriele82;644061]Molto bella la sella, complimenti!!!
Anche il cavo candela mi piace..quasi quasi ti copio...:mrgreen:
Pier.Falcone...dato che devi fare l'investimento, perchè non investi di qualcosa di più specifico, tipo il sollevatore di Mario Rossi?[/QU
ho capito quale dici tu, ma costa il triplo!!!
Mica vero sai?
Con 320 neuri te lo porta fino a casa, e problemi zero...io l'ho preso e ora finalmente son autosufficiente, in piena sicurezza.
La vespa posso spostarla anche ad un metro di altezza, ha il blocco,ilmorsetto per fissarla..io ne sono molto contento!
s7400dp21957
13-08-11, 21:40
salve a tutti,
ieri ho rimontato la nuova forcella completa sulla vespetta.
che ne dite, mi sembra che adesso ci siamo?
pier.falcone
14-08-11, 09:56
Ottimo lavoro, manca poco ormai, a quando il primo avviamento?pretendiamo il video!!! Come mai hai montato una bobina esterna?se non sbaglio era prevista interna, anche se meno affidabile. Comunque ancora comPlimengi
Ottimo lavoro, manca poco ormai, a quando il primo avviamento?pretendiamo il video!!! Come mai hai montato una bobina esterna?se non sbaglio era prevista interna, anche se meno affidabile. Comunque ancora comPlimengi
Solo la prima serie l'aveva interna, questa ce l'ha esterna...
Il clacson è montato storto.
pier.falcone
14-08-11, 13:09
Solo la prima serie l'aveva interna, questa ce l'ha esterna...
Ho capito, quindi i carter anche se siglati v5a2m avevano ugualmente i 2 fori passacavo ed uno era tappato con qualcosa? Credevo che fossero tutte interne
Ho capito, quindi i carter anche se siglati v5a2m avevano ugualmente i 2 fori passacavo ed uno era tappato con qualcosa? Credevo che fossero tutte interne
No, non sono tutte interne, da un certo anno in poi (dovrebbe essere 74 - 75) insieme alla special adottano la bobina esterna, quindi credo cambino anche i fori del carter che da 2 diventano 1, ma di questo non sono sicuro quindi potrei anche sbagliarmi... Magari ne aveva sempre 2...
s7400dp21957
15-08-11, 08:19
grazie atutti per i complimenti.
Si, manca veramente poco. Cavalletto, serratura bloccasterzo, profili pedana e pedale freno posteriore.
Il contachilometri l'ho montato ieri in una mezza oretta di tempo a disposizione.
A proposito della nota di djgonz, ma il clacson ha un veso di montaggio?
Storto significa che le feritoie vanno montate orizzontalmente?
Per il video provvederò sicuramente.
grazie atutti per i complimenti.
Si, manca veramente poco. Cavalletto, serratura bloccasterzo, profili pedana e pedale freno posteriore.
Il contachilometri l'ho montato ieri in una mezza oretta di tempo a disposizione.
A proposito della nota di djgonz, ma il clacson ha un veso di montaggio?
Storto significa che le feritoie vanno montate orizzontalmente?
Per il video provvederò sicuramente.
Si feritoie orizzontali... Cerca una foto di una 50 R e capisci ;-)
s7400dp21957
16-08-11, 19:18
Si feritoie orizzontali... Cerca una foto di una 50 R e capisci ;-)
Dj,
missione compiuta, clacson raddrizzato.;-);-);-);-)
s7400dp21957
16-08-11, 19:30
Salve a tutti,
finalmente sulle sue gambette e antifurto bloccasterzo montato così nessuno me la frega :mah::mah::mah::mah::mah::mah:
Molto bene, però io aggiungerei la cinghia alla sella.
La 50 a faro tondo è troppo bella, la preferisco alla special ;-)
cronicointollerante
16-08-11, 20:36
:applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso:
complimenti visissimi! un'altra sorellina riportata in vita! hai la mia stima.
pier.falcone
16-08-11, 21:34
ottimo lavoro!!! ma vogliamo sentire lo scoppiettio della marmita!!!
video video video video!!!!
s7400dp21957
17-08-11, 07:27
Grazie per i complimenti (una parte andrebbero anche a mio figlio ma non glielo diciamo).
Per la cinghia alla sella aspetto di fare il collaudo alla motorizzazione perchè essendo un 50ino non è previsto il passaggero e in caso di montaggio della sella lunga la cinghia non va montata.
Per il video, a presto.
pier.falcone
17-08-11, 08:53
Collaudo alla motorizzazione? Perché hai smarrito il libretto? Io nella officina dove lavoro faccio anche le revisioni alle moto e sono a contatto con la motorizzazione.ti do qualche consiglio
Mi raccomando la marmitta originale, contollano i numeri
Velocità massima 45 km/h
Non contstare mai quello che dice l'ingeniere
Armati di molta pazienza
s7400dp21957
17-08-11, 09:02
Collaudo alla motorizzazione? Perché hai smarrito il libretto? Io nella officina dove lavoro faccio anche le revisioni alle moto e sono a contatto con la motorizzazione.ti do qualche consiglio
Mi raccomando la marmitta originale, contollano i numeri
Velocità massima 45 km/h
Non contstare mai quello che dice l'ingeniere
Armati di molta pazienza
Si, purtroppo ho smarrito il libretto e devo rifare il duplicato con nuovo collaudo.
Comunque, anche se non lo avessi smarrito, mi sembra che con la nuova normativa delle targhe a 6 cifre, se ancora non ce l'hai, per averla devi rifare il collaudo.
I 50ini vanno regolarizzati entro il 2012.
Si, purtroppo ho smarrito il libretto e devo rifare il duplicato con nuovo collaudo.
Comunque, anche se non lo avessi smarrito, mi sembra che con la nuova normativa delle targhe a 6 cifre, se ancora non ce l'hai, per averla devi rifare il collaudo.
I 50ini vanno regolarizzati entro il 2012.
No no, se hai il libretto niente collaudo. Ti ritirano il vecchio e ti rilasciano quello nuovo con la nuova targa. Da molti ho sentito che puoi farti restituire il vecchio libretto per uso collezionistico...
s7400dp21957
17-08-11, 09:54
No no, se hai il libretto niente collaudo. Ti ritirano il vecchio e ti rilasciano quello nuovo con la nuova targa. Da molti ho sentito che puoi farti restituire il vecchio libretto per uso collezionistico...
Ho capito, ma purtroppo il l'ho smarrito e mi tocca rifare il collaudo.
Una domanda, ma durante il collaudo verificano anche la velocità massima naturalmente.
Ma verificano anche il tachimetro della vespa oppure solo la velocità del loro banco prova?
Grazie
Certo. Controllano la velocità del banco prova.
s7400dp21957
17-08-11, 09:59
Certo. Controllano la velocità del banco prova.
che ne pensi, con ul polinetto 75 e carburo 19/19 quanto potrebbe essere la velocità massima?
Il resto è tutto originale.
A proposito, ma controllano anche il carburatore?
che ne pensi, con ul polinetto 75 e carburo 19/19 quanto potrebbe essere la velocità massima?
Il resto è tutto originale.
A proposito, ma controllano anche il carburatore?
Mmmhhh se riesci a trovarlo metti il collettore strozzato. Poi dipende molto dalla serietà di quello che te la controlla. Per farti un esempio quando ho fatto il collaudo alla mia pk 50 (proprio per il tuo stesso motivo), sul banco prova non l'hanno manco messa. Me l'ha fatta accendere ha dato 2 accelerate e ha controllato luci e frecce.
Comunque se vuoi un consiglio, su un 75 preso e montato senza alcun lavoro montaci il 16/10, il 19 lo vedo un po' sprecato... Tanto le prestazioni non cambiano poi di molto, mentre i consumi si.
pier.falcone
17-08-11, 10:08
Solitamente non controllano i vari pezzi del motore, pero non deve fare troppo casino e non deve suPerare i 45 più 4 di scarto. Mi da che con il 75 li passi. Non riesci a farti Prestare un blocco 50 cc da qualcuno?
s7400dp21957
17-08-11, 10:21
trovare un 16/10 e un collettore in prestito la vedo un pò dura.
Dover rismontare il GT per montare un 50 originale, che oltretutto non ho, mi urta dato che la vespetta è finita e rimetterci la mani proprio no.
Potrei verificare la velocità massima con il gps e limitare la corsa della saracinesca del carburo.
Che ne dite?
trovare un 16/10 e un collettore in prestito la vedo un pò dura.
Dover rismontare il GT per montare un 50 originale, che oltretutto non ho, mi urta dato che la vespetta è finita e rimetterci la mani proprio no.
Potrei verificare la velocità massima con il gps e limitare la corsa della saracinesca del carburo.
Che ne dite?
Prova ;-)
pier.falcone
17-08-11, 10:52
Oppure con un lamierino tipo lattina di coca cola puoi creare una guarnizione di scarico con un foro Più Piccolo, potresti andare in un centro revisioni e ti fai provare la velocità sui rulli
s7400dp21957
17-08-11, 10:55
Oppure con un lamierino tipo lattina di coca cola puoi creare una guarnizione di scarico con un foro Più Piccolo, potresti andare in un centro revisioni e ti fai provare la velocità sui rulli
questa è una buona idea, non c'è da fare molto e di facile realizzazione.
Grazie
pier.falcone
17-08-11, 11:09
Si, è comodo. Lo uso in officina Per chiudere la valvola egr delle auto. Se abitavamo vicino ti prestavo un carburatore 16/10 e un Padellino originale. Dimenticavo, per il collaudo viene misurata la co2 dei gas di scarico, quel valore deve essere almeno 6% alla velocità tra 37 e 43 km/h, se provi la velocità in un centro revisioni fatti provare anche i gas di scarico ed eventualmente regola la vite dell'aria
cronicointollerante
17-08-11, 11:57
non c'è una scaletta di controlli standard, diciamo che dipende dall'ingegnere che becchi, se becchi quello stronzo, ti fa tutti i test. non mettere la cinghia alla sella e controlla che la marmitta sia originale ed omologata col numero giusto. la velocità devi controllarla assolutamente, non importa che sia 50 o 75 l'importante è che a pieno gas dopo 30 secondi in tiro non superi i 49. la mia, perfettamente originale sui loro rulli arrivava a 53 e fui bocciato. ah, il numero motore puliscilo bene, deve essere leggibilissimo e leggi bene anche tu la scheda tecnica. a me l'esaminatore voleva rimandarmi perchè sulla prima pagina della scheda tecnica c'era come motore il v5a1m e quando vide che il mio era v5a2m disse che era stato cambiato. gli tolsi la scheda dalle mani e gli feci leggere una delle note dove era citato il cambio di serie e risolsi! è un pò un macello, poco tempo fa portai un liberty in condizioni pessime e gli furono controllate solo le luci, è a come gli gira.
s7400dp21957
17-08-11, 12:11
grazie ancora per i consigli.
Terminato il montaggio listelli e freno posteriore inizierò qualche prova e vi aggiornerò sui risultati delle prove.
pier.falcone
17-08-11, 16:33
non c'è una scaletta di controlli standard, diciamo che dipende dall'ingegnere che becchi, se becchi quello stronzo, ti fa tutti i test. non mettere la cinghia alla sella e controlla che la marmitta sia originale ed omologata col numero giusto. la velocità devi controllarla assolutamente, non importa che sia 50 o 75 l'importante è che a pieno gas dopo 30 secondi in tiro non superi i 49. la mia, perfettamente originale sui loro rulli arrivava a 53 e fui bocciato. ah, il numero motore puliscilo bene, deve essere leggibilissimo e leggi bene anche tu la scheda tecnica. a me l'esaminatore voleva rimandarmi perchè sulla prima pagina della scheda tecnica c'era come motore il v5a1m e quando vide che il mio era v5a2m disse che era stato cambiato. gli tolsi la scheda dalle mani e gli feci leggere una delle note dove era citato il cambio di serie e risolsi! è un pò un macello, poco tempo fa portai un liberty in condizioni pessime e gli furono controllate solo le luci, è a come gli gira.
La normativa che stabilisce i controlli da eseguire on sede di revisione, è descritta dall'articolo 80 commando 2 c.d.s, in effetti in motorizzazione gli ingenieri li effettuano a loro discrezione, noi dei centri revisione dObbiamo effettiarlo tutti senza sbagliare! Ci vuole anche fortuna
cronicointollerante
17-08-11, 17:41
La normativa che stabilisce i controlli da eseguire on sede di revisione, è descritta dall'articolo 80 commando 2 c.d.s, in effetti in motorizzazione gli ingenieri li effettuano a loro discrezione, noi dei centri revisione dObbiamo effettiarlo tutti senza sbagliare! Ci vuole anche fortuna
mi sono espresso male, infatti parlavo di loro. la legge si è chiara, ma ogni esaminatore in motorizzazione fa i controlli che vuole!
bella, hai fatto davvero un buon lavoro...... goditela......:ciao::ciao::ciao:
s7400dp21957
18-08-11, 19:43
salve a tutti,
oggi hoprovato a montare quei ca...o di listelli di gomma ma per mettere un solo conetto ci ho messo un'ora e tanto sapone, grasso e sudore.
Ma come li montate voi senza tribolare?
pier.falcone
18-08-11, 20:58
un valido sistema per fare scivolare la gomma nel metallo è il silicone spray, è decisamente meglio di altri Prodotti tipo svitol grassi e vaselina. Prendi il listello lo spruzzi sui per uni e pluff, entrano come " il pisello nel suo baccello"
pier.falcone
18-08-11, 21:00
un valido sistema per fare scivolare la gomma nel metallo è il silicone spray, è decisamente meglio di altri Prodotti tipo svitol grassi e vaselina. Prendi il listello lo spruzzi sui perni di gomma e pluff, entrano come " il pisello nel suo baccello"
s7400dp21957
19-08-11, 08:01
un valido sistema per fare scivolare la gomma nel metallo è il silicone spray, è decisamente meglio di altri Prodotti tipo svitol grassi e vaselina. Prendi il listello lo spruzzi sui perni di gomma e pluff, entrano come " il pisello nel suo baccello"
Grazie del consiglio.
Qualsiasi tipo di silicone spray va bene, anche quello che si compra ai brico, oppure un tipo in particolare?
pier.falcone
19-08-11, 12:06
Va benissimo, sono tutti uguali. Fammi sapere come ba
s7400dp21957
22-08-11, 19:25
salve a tutti,
allora dopo aver acquistato il silicone spray, come da consiglio di pier.falcone, e con l'ausilio di una pinza a becchi finissimi, sono riuscito a montare quei benedetti listelli.
Qualche conetto si è rotto ma tutto sommato non si vedono e va bene così.
Vi mostro le foto.
Ho montato anche il pedale del freno posteriore che per farlo entrare è peggio che trovare la combinazione di una cassaforte.
Credo che sia il primo e l'ultimo restauro di una small.
Non vedo l'ora di iniziare la rally.
pier.falcone
22-08-11, 21:00
Visto? Ip silicone spray è meglio della vaselina!!! Ma hai anche una rally? Ma quante ne hai? E dove le trovi?!?
s7400dp21957
22-08-11, 22:04
la GT e la 50 R me lehanno regalate.
Il px150 l'abbiamo comprato a 900,00 € e l'ultimo acquisto, il 180 rally, a 2500,00. Comunque io sono malato di vespite ma mio figlio è cronico irreversibile.
A dimenticavo, ho anche una lambretta 125 li 2* serie del 1961 ma quella era di mio padre ed è sempre stata in famiglia.
Graze ancora per il consiglio.
pier.falcone
23-08-11, 19:49
Però, niente male! Tutti bei Pezzi! Io ho solo una pk125s, una 50 r prima serie che sto restaurando, e se tutto va bene a settembre mi regalano una 50 Prima serie del 64. Incrociamo le dita...
s7400dp21957
25-08-11, 11:22
Salve a tutti,
volevo un consiglio. Ho montato la cornice cromata al faro della vespetta ma man mano che stringo la vite la cornice viene fuori.
Allora ho pensato di mettere del biadesivo tra la cornice e il manubrio.
Tiene per un pò ma con il tempo tende ancora ad uscire scprendo il biadesivo che rimane attaccato al manubrio.
Bene, detto questo avete qualche altro metodo da consigliarmi?
Grazie
P.S. a presto foto della vespetta completata e video di primo avviamento.
cronicointollerante
25-08-11, 12:45
Salve a tutti,
volevo un consiglio. Ho montato la cornice cromata al faro della vespetta ma man mano che stringo la vite la cornice viene fuori.
Allora ho pensato di mettere del biadesivo tra la cornice e il manubrio.
Tiene per un pò ma con il tempo tende ancora ad uscire scprendo il biadesivo che rimane attaccato al manubrio.
Bene, detto questo avete qualche altro metodo da consigliarmi?
Grazie
P.S. a presto foto della vespetta completata e video di primo avviamento.
secondo me dipende dalla qualità del ricambio, ovvero dalla "inclinazione" del bordo esterno della cornice. non è certo il bordofaro ad essere conico! poi resta da capire pure quanto stringi! la mia ha due alettine forate sotto nelle quali passa la vitina. si stringe fino a che le alettine non cominciano a piegarsi, non del tutto, e tiene bene.
s7400dp21957
25-08-11, 13:07
secondo me dipende dalla qualità del ricambio, ovvero dalla "inclinazione" del bordo esterno della cornice. non è certo il bordofaro ad essere conico! poi resta da capire pure quanto stringi! la mia ha due alettine forate sotto nelle quali passa la vitina. si stringe fino a che le alettine non cominciano a piegarsi, non del tutto, e tiene bene.
è probabile anzi certamente hai ragione riguardo al fatto della qualità del ricambio.
Infatti il bordo della cornice, anche quando stretta, rimane leggermente distaccata dal manubrio.
Secondo te come potrei ovviare a questo inconveniente?
Devo buttare via la cornice e comprarne una di qualità superiore?
La tua dove l'hai acquistata?
Grazie
cronicointollerante
25-08-11, 13:27
ecco, se anche quando è stretta l'estremità resta leggermente distaccata significa che tutto l'interno bordo è conico. ovvio che più stringi e più scende. la mia aderisce bene, ma non credere sia un ricambio d'eccellenza, l'ho comprata in un negozio della mia zona, e credo di non averla pagata più di 10 euro (sto parlando comunque di un tre anni fa). tale negozio, molto fornito e famoso ha anche uno spazio ebay, infatti credo che questa sia proprio identica a quella che ho acquistato io: CORNICE FARO PER VESPA 50-R FARO TONDO | eBay (http://cgi.ebay.it/CORNICE-FARO-PER-VESPA-50-R-FARO-TONDO-/120685331778?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1c19680542), qua è un pò cara a dire il vero, boh valuta un pò :ok:
s7400dp21957
25-08-11, 21:00
buonasera a tutti,
oggi ho provato l'avviamento del motore della vespetta ed ho avuto qualche problemino, penso sia normale.
la vespaè partita ma subito dopo si è spenta.
Ho provato a riaccenderla ma niente da fare.
Ho smontato la candela ed era abbastanza bagnata.
per farla breve ho dovuto avvitare quasi completamente la vite del minimo.
Il getto del minimo è un 38, quello del massimo non lo ricordo.
Con la vite in quella posizione il minimo è abbastanza regolare ma non perfetto.
Cosa potrebbe essere? Getto troppo piccolo o troppo grande?
Il carburo è un 19/19 e il GT è un 75 polini.
Aspetto consigli.
Grazie
Potrei verificare la velocità massima con il gps e limitare la corsa della saracinesca del carburo.
Che ne dite?
Oltre alla guarnizione modificata come strozzo, per limitare la saracinesca del carburatore, potresti più facilmente mettere un pezzo di guaina, nel filo del gas, tra vite di regolazione e leverismo. Ottimo sistema se si vuole diminuire di poco la velocità.
s7400dp21957
27-08-11, 16:12
salve a tutti,
oggi, avendo un pò di tempo, ho cercato di risolvere due problemi che ancora avevo sulla vespetta.
Ghiera faro: in seguito alla segnalazione di cronico....... ho interposto tra la ghiera e il manubrio sulla parte alta una strisciolina di gomma che non permette alla ghiera di scivolare. Fatto questo ho stretto la vite e la ghiera è bella salda, non fuoriesce più. Grazie cronico............
Vite del minimo tutta avvitata: la vespetta, con la vite in quella posizione che smagriva il minimo, mi permetteva di mantenere la vespa in moto.
Probabilmente aumentando la quantità di miscela del minimo, svitando la vite, arrivava lamiscela giusta ma che la candela non riusciva ad incendiare.
Ho risolto, momentaneamente, diminuendo la distanza degli elettrodi da 0,6mm a 0,45mm. Sicuramente è un problema di bobina che genera poca tensione rispetto a quanto dovrebbe.
Per adesso la tengo così, poi la sostituirò.
ciao Gabriele,complimenti per il restauro!se vuoi ho una bobina in più,te la porto così la provi,ciao!:-)
s7400dp21957
29-08-11, 16:18
ciao Gabriele,complimenti per il restauro!se vuoi ho una bobina in più,te la porto così la provi,ciao!:-)
ciao Claudio,
se ce l'hai a disposizione mi faresti un favore così elimino tutti i dubbi.
Quando vuoi dopo le 17,00 sono a casa.
Grazie
cronicointollerante
31-08-11, 09:49
Grazie cronico............
suvvia non ho fatto nulla, mi fa piacere che tu abbia risolto in economy (era quello che speravo) e che sia riuscito finalmente a carburare! a quando foto al sole e filmatino? :lol:
s7400dp21957
03-09-11, 17:47
salve a tutti,
vi posto le foto della vespetta finalmente finita.
Manca qualche piccolo particolare tipo specchietto, gancio portaborse, e tappetino ma sostanzialmente è finita.
Ditemi che ve ne pare, consigli e critiche sono ben accetti per eventuali miglioramenti.
Allego anche il video del primo avviamento.
P.S. non fate caso al cagnetto, è allergico alle vespe abbaia ma poi si calma e capisce che non deve rompere.
http://www.youtube.com/watch?v=E_P8_lnPD6M
Bellissima, il colore le sta da Dio e ripeto che secondo me è molto più bella della special!!! :mrgreen:
Una cosa che non mi torna invece sono le leve :mah:... Nel 76 non dovrebbe avere già quelle col pallino. O sbaglio?
cronicointollerante
03-09-11, 20:44
idolo! bella vespetta! e il suono non è niente male. :Ave_2: non avrei messo quel portaruota. il resto è da lode.
manuelito1979
03-09-11, 21:47
Davvero bella! Manca solo il tappo del tamburo anteriore. Non ci va il classico in acciao cromato, bensì quello in plastica grigia specifico per R e Special 1a serie.
Pezzo assai difficile da trovare...
s7400dp21957
04-09-11, 17:10
Bellissima, il colore le sta da Dio e ripeto che secondo me è molto più bella della special!!! :mrgreen:
Una cosa che non mi torna invece sono le leve :mah:... Nel 76 non dovrebbe avere già quelle col pallino. O sbaglio?
infatti, ci sono quelle con il pallino piccolo. Non finiscono a punta.
s7400dp21957
04-09-11, 17:12
idolo! bella vespetta! e il suono non è niente male. :Ave_2: non avrei messo quel portaruota. il resto è da lode.
ciao cronico,
il portaruota è originale dell'epoca risaldato perchè era spezzato e zincato.
Io cerco di restaurare tutto ciò che è possibile recuperare.
s7400dp21957
04-09-11, 17:13
Davvero bella! Manca solo il tappo del tamburo anteriore. Non ci va il classico in acciao cromato, bensì quello in plastica grigia specifico per R e Special 1a serie.
Pezzo assai difficile da trovare...
hai detto bene, infatti non riesco a trovarlo.
Comunque prima o poi lo troverò.
infatti, ci sono quelle con il pallino piccolo. Non finiscono a punta.
Bè un pallino c'è in tutte le leve, solo che quelle che ce l'hanno più piccolo si chiamano a punta, quello che non mi torna è che nel 76 dovrebbe avere già quelle col pallino tipo ET3. Quelle che hai te mi sembrano quelle della prima serie :mah:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.