Visualizza Versione Completa : Carburazione - colore candela - mettiamoci d'accordo - sondaggio
Buongiorno a tutti !
Ho letto un sacco di post (davvero tanti) e forse qualcosa di simile è già stato fatto ma... Deve essere nocciola, no caffè, no nutella, no marroncino chiaro.. o forse marroncino scuro.. Insomma, è difficile avere un riferimento preciso sul colore che la candela deve avere per essere certi di avere la "giusta" carburazione: quella che non è rischiosa perchè troppo magra e che allo stesso tempo non imbratta lo scarico inesorabilmente. Ho fatto una scala di colori (perdonate l'autoreferenzialità del nome.. :mrgreen:magari ci divento famoso) che chiedo a tutti di valutare scrivendo nel forum la loro opinione. La promessa è, con l'aiuto dei moderatori e dei grandi maghi :Ave_2:(se vorranno) quella di raccogliere e valutare tutte le rispoate per poi ri-pubblicare una nuova scala che, tenuto conto di tutto possa servire a tutti qui per capire meglio se la nostra vespa è in zona "grippaggio" o in zona "cracchia": Fatto salvo che la carburazione definitivissima sarà in ogni caso conseguenza della sensibilità personale, della propensione al rischio, della temperatura, dello stile di guida, del tipo di preparazione del motore e di altre variabili. Allego la scala e aspetto le indicazioni di chiunque vorrà sperando di poter cosi essere utile al popolo di vr.
Io ho votato la numero 2 ma non significa che a priori il colore deve essere quello! , Potrebbe essere + scuro o + chiaro in base come configurato il motore tipo squish alto = meno calore Squish basso con rapporto di compressione esagerato = molto calore, lo stesso dicasi fra un padellino ed una espansione, il padellino riscalda di + il motore, però esso gira con meno rpm totali mentre che con una espansioni da molti giri è vero che riscalda meno ma con troppi giri in ballo la carburazione deve essere fatta + accurata perchè allora grip, non importa se cè freddo si grippa lo stesso, anzi d'inverno col troppo freddo la carburazione smagrisce,, se guardate i piloti di kart mettono un pò chiuso il radiatore perchè non entrando in temperatura bene cè lo stesso problema, il troppo ghiaccio fa male al pistone, anche se non è un problema nostro col raffreddamento ad aria va subito in temperatura. Troppo grassi eccessivi non va bene ma un giusto equilibrio un pò sul grasso va meglio.
La tirata finale e subito spegnere il motore ci dà la carburazione ai max regimi,
Ma è anche importante avere buona la carburazione alla nostra velocità di crociera che utilizziamo spesso, ad esempio se il motore fa 120 e bene guardare facendo un bel tratto di autostrada a 100kmh come si presenta il colore della candela .
Io ho votato la numero 2 ma non significa che a priori il colore deve essere quello! , Potrebbe essere + scuro o + chiaro in base come configurato il motore tipo squish alto = meno calore Squish basso con rapporto di compressione esagerato = molto calore, lo stesso dicasi fra un padellino ed una espansione, il padellino riscalda di + il motore, però esso gira con meno rpm totali mentre che con una espansioni da molti giri è vero che riscalda meno ma con troppi giri in ballo la carburazione deve essere fatta + accurata perchè allora grip, non importa se cè freddo si grippa lo stesso, anzi d'inverno col troppo freddo la carburazione smagrisce,, se guardate i piloti di kart mettono un pò chiuso il radiatore perchè non entrando in temperatura bene cè lo stesso problema, il troppo ghiaccio fa male al pistone, anche se non è un problema nostro col raffreddamento ad aria va subito in temperatura. Troppo grassi eccessivi non va bene ma un giusto equilibrio un pò sul grasso va meglio.
La tirata finale e subito spegnere il motore ci dà la carburazione ai max regimi,
Ma è anche importante avere buona la carburazione alla nostra velocità di crociera che utilizziamo spesso, ad esempio se il motore fa 120 e bene guardare facendo un bel tratto di autostrada a 100kmh come si presenta il colore della candela .
E vaii la votazione è iniziata !
Ma è anche importante avere buona la carburazione alla nostra velocità di crociera che utilizziamo spesso, ad esempio se il motore fa 120 e bene guardare facendo un bel tratto di autostrada a 100kmh come si presenta il colore della candela .
Vero! riflettendoci facendo la prova della candela solo al max vediamo solo una parte del problema: la verifica a velocità di crociera sarebbe altrettanto importante, soprattutto per i motori elaborati sui quali spesso sostituiamo solo il getto del max.
Peccato però che non sempre è agevole fare questo tipo di prova...
Ah, dimenticavo, voto anch'io la n.2.
grandeveget
25-08-10, 19:31
Dipende dal motore con cui si ha a che fare... non è sempre detto il nocciola sia universalmente giusto. per i gt polini ad esempio molti consigliano candela scuretta, mentre di contro ricordo l'esperienza che riportò un vespista con la sua et3 (o primavera non ricordo con certezza) tutta originale: fece la prova candela e risultava quasi bianca! si prodigò allora ad aumentare gradualmente il getto max fino a raggiungere il fatidico nocciola ed il risultato fu che il motore girava proprio male, decisamente troppo grasso... Alla luce di questo io le prove della candela le faccio ma mi regolo anche su come risponde il motore: parto da una carburazione tangibilmente grassa e vado a smagrire gradualmente finchè il motore non gira bene. Poi controllo la candela e purchè non sia bianca o quasi mi sta bene. Sul mio motore per esempio quando montai il filtro del T5 aumentai il getto max di 6 punti ( da 122 a 128 ) ed il risultato fu che il motore non cambiò di una virgola rispetto a prima come prestazioni, e la candela era di un bel nocciola...tolsi 3 punti (125) et voilà! erogazione abbastanza più potente, ma la candela diventò più chiara di quanto prescritto. Riprovai col 128 ma niente, perdevo prestazioni ed a meglio provare si sentiva una lieve grassezza da come girava il motore... non so forse cambia anche qualcosa fra gt in ghisa ed in alluminio, io vado ad alluminio!
io direi il 3, è difficile da queste foto non son molto nitide
Risultati della traduzione per http://www.dansmc.com/Spark_Plugs/Spark_Plugs_catalog.html (http://it.babelfish.yahoo.com/translate_url?doit=done&tt=url&intl=1&fr=slv&lp=xx_it&trurl=http%3a%2f%2fwww.dansmc.com%2fSpark_Plugs%2f Spark_Plugs_catalog.html)
ho trovato questo link molto utile a parer mio
io direi il 3, è difficile da queste foto non son molto nitide
Risultati della traduzione per http://www.dansmc.com/Spark_Plugs/Spark_Plugs_catalog.html (http://it.babelfish.yahoo.com/translate_url?doit=done&tt=url&intl=1&fr=slv&lp=xx_it&trurl=http%3a%2f%2fwww.dansmc.com%2fSpark_Plugs%2f Spark_Plugs_catalog.html)
ho trovato questo link molto utile a parer mio
bello il link ! bravo ! sicuramente più efficace del mio disegnino che è un po' sfocato xchè volevo prorpio limitarmi ai colori. Il tuo link invece è decisamente più approfondito.:mrgreen:
AUTOGASTWINS
25-08-10, 20:59
Io ho votato la numero 2 ma non significa che a priori il colore deve essere quello! , Potrebbe essere + scuro o + chiaro in base come configurato il motore tipo squish alto = meno calore Squish basso con rapporto di compressione esagerato = molto calore, lo stesso dicasi fra un padellino ed una espansione, il padellino riscalda di + il motore, però esso gira con meno rpm totali mentre che con una espansioni da molti giri è vero che riscalda meno ma con troppi giri in ballo la carburazione deve essere fatta + accurata perchè allora grip, non importa se cè freddo si grippa lo stesso, anzi d'inverno col troppo freddo la carburazione smagrisce,, se guardate i piloti di kart mettono un pò chiuso il radiatore perchè non entrando in temperatura bene cè lo stesso problema, il troppo ghiaccio fa male al pistone, anche se non è un problema nostro col raffreddamento ad aria va subito in temperatura. Troppo grassi eccessivi non va bene ma un giusto equilibrio un pò sul grasso va meglio.
La tirata finale e subito spegnere il motore ci dà la carburazione ai max regimi,
Ma è anche importante avere buona la carburazione alla nostra velocità di crociera che utilizziamo spesso, ad esempio se il motore fa 120 e bene guardare facendo un bel tratto di autostrada a 100kmh come si presenta il colore della candela .
La carburazione ideale ha come scopo il maggior rendimento quindi il completasmento massimo della combustione possibilmente senza lasciare troppi hc nello scarico.
Il fatto che un motore da prestazione scalda di più e solo dovuto alla quantità di calore che esso riesce a sviluppare nell'unità di tempo .normalmente fa più giri al minuto di conseguenza più combustioni e quindi più calore generato da smaltire.
La temperatura di combustione ottimale è uguale sia in un motore con 20 HP litro tanto quanto in uno con 200 HP litro cambieranno carburatiri con relativi getti e grado termico della candela ma il suo titolo dovrà sempre essere corretto per cui temperetura di combustione equivalente.
Quindi a mio avviso determinante è il grado termico della candela.
una volta stabilito il corretto grado termico della candela (il che è piu difficile a farsi che a dirsi) allora possiamo parlare di colore.
Se uso una candela troppo fredda essa non raggiungendo il calore ottimale risulterà nera anche con carburazioni corrette.
Se invece uso una candela troppo calda essa tenderà ad accumulare calore facendo sembrare magra una carburazione corretta.
Quindi importante è che all'interno della candela vi sia corona intorno alla fine dell'isolante più scura alta circa 1 mm parte più esternamente il colore dell isolante tendete al nocciola ed elettrodo di massa non secco come se fosse stato scaldato da un cannello.
Quindi voto la n. 6
A velocità di crocera se non si usano cavalli non scaldi molto comunque un corretto getto del minimo ci assicura una buona carburazione
Evitare l'effetto 4 tempi esso indica carburazione ricca ma potrebbe essere solo il getto del minimo grande oppure il cannochiale o ghigliottina errato.
evitare seghettamenti in rilascio indica troppo anticipo e carburazione magra
Questo è il punto più difficile
L'ideale sarebbe avere un bel sensore temperatura sotto candela ed allora tutto sarebbe più facile
Ciao
bello il link ! bravo ! sicuramente più efficace del mio disegnino che è un po' sfocato xchè volevo prorpio limitarmi ai colori. Il tuo link invece è decisamente più approfondito.:mrgreen:
eheehhe così ci si chiarisce meglio le idee:mrgreen::mrgreen:
:Lol_5:
wow ! visto che sei di vb (ero li stamattina) e che io lavoro a stresa... magari dai un'occhiata alla mia candela ?
sartana1969
25-08-10, 23:06
Quindi a mio avviso determinante è il grado termico della candela.
Tutto perfetto
In relazione a quanto sopra espresso io, sinceramente, il colore della candela lo guardo poche ma poche volte e non lo ritengo un indicatore infallibile.....anzi
AUTOGASTWINS
26-08-10, 06:29
Volentieri, fammi sapere quando vieni cosi porto in officina il mio PX LAMELLARE
Ciao
Volentieri, fammi sapere quando vieni cosi porto in officina il mio PX LAMELLARE
Ciao
E se passi di sabato mattina tardi, probabilmente ci sono anch'io.
:ciao:
Volentieri, fammi sapere quando vieni cosi porto in officina il mio PX LAMELLARE
Ciao
Alla primissima occasione ti avverto, cosi prima o poi ci si incontra per un caffè e un getto da regolare..
:ciao:
Ma è anche importante avere buona la carburazione alla nostra velocità di crociera che utilizziamo spesso, ad esempio se il motore fa 120 e bene guardare facendo un bel tratto di autostrada a 100kmh come si presenta il colore della candela .
Infatti molti grippaggi avvengono nella situazione di medio carico.
Quando si grippa a pieno carico è essenzialmente dovuto a surriscaldamento, perciò è consigliabile per gli smanettoni aiutatare il raffreddamentio tenendo la carburazione leggermente grassa a pieno carico rinunciando a qualcosina in potenza massima, e fin qui è lavoro relativamente semplice; è un po meno semplice trovare la giusta carburazione nei carichi intermedi, dove magari entra nel gioco anche il discorso economia di esercizio.............
pero devo dire che se hai una candela fredda tende a rimanere molto sul scuretto e viceversa ... è per questo ke non è sempre detto ke 1 candela fredda è la migliore cosa x nn grippare: non ti accorgi ke forse stai andando via magro!
Una bella gara.. tra 2,3,4,5 e 6, continuate gente continuate che piano piano ci si capisce di piu
ciao
Salve,
px con dr alzato 1mm e abbassata la testa 1,5mm, tutto posticipato di accensione getto max 107 no mix. Con ngk b8hs candela nera e qualche difficoltà di avviamento anche a caldo, passato a b7hs sparite difficoltà di avviamento e colore n3/4.
A presto
AUTOGASTWINS
06-09-10, 07:45
Salve,
px con dr alzato 1mm e abbassata la testa 1,5mm, tutto posticipato di accensione getto max 107 no mix. Con ngk b8hs candela nera e qualche difficoltà di avviamento anche a caldo, passato a b7hs sparite difficoltà di avviamento e colore n3/4.
A presto
Praticamente hai montato una candela un po' più calda e questo migliora la combustione dei residui che si depositano sull'elettrodo centrale.
Ci sono tre cose che mi lasciano dubbioso, il getto da soli 107 e la fase tutta posticipata e la candela abbastanza calda.
Probabilmente il mix da te preparato porta a queste conclusioni
Hai forato il filtro dell'aria esattamente sopra al calibratore aria massimo in centro al cuoricino?
Se lo hai già fatto bene se invece lo farai occhio che questa operazione smagrisce la carburazione in fase di accelerazione
Ciao
Ciao,
il filtro è forato sul getto max.
Ho la mia teoria, che avendo aumentato la durata delle fasi di lavaggio(alzando 1mm il cilindro ma compensando il fatto abbassando la testa di 1,5mm) insieme ad aver posticipato l'albero di 1 cm dia come risultato una maggiore presenza di combustibile in camera di scoppio e il conseguente colore della candela.
La vespa va molto bene e finalmente dopo vari cilindri sono contento del risultato.
L'unico neo rimane la rumorosità a freddo del cilindro ma su quello è "dura" intervenire.
A presto
quando la mia candela ha colore 2 o 3 sono tranquillo...
Vero! riflettendoci facendo la prova della candela solo al max vediamo solo una parte del problema: la verifica a velocità di crociera sarebbe altrettanto importante, soprattutto per i motori elaborati sui quali spesso sostituiamo solo il getto del max.
... verità...
in realtà sul dell'orto (large) non si può agire sui medi.
sul minimo e sul massimo si... e ai medi?
quando gironzolo sono sempre a medio regime tranne qualche tiratina...
in effetti ai medi il motore non è sotto sforzo però può essere magro... nonostante ai massimi la carburazione sia corretta... oppure no ??
Evitare l'effetto 4 tempi esso indica carburazione ricca
Ciao
... cosa intendi per effetto 4 tempi ? grazie
AUTOGASTWINS
06-09-10, 21:27
... cosa intendi per effetto 4 tempi ? grazie
Quando procedi in 4° con il gas appena aperto e la vespa anziche' viaggiare via liscia senti che scorreggia, se appena aumenti l'apertura tutto scompare, di solito questo è sintomo di getto del minimo troppo grande.
Ciao
Quando procedi in 4° con il gas appena aperto e la vespa anziche' viaggiare via liscia senti che scorreggia, se appena aumenti l'apertura tutto scompare, di solito questo è sintomo di getto del minimo troppo grande.
Ciao
... chairo...anzi quasi:
scorreggiare intendi strattonare ??
potrebbe essere anche la vite aria/miscela troppo aperta ??
:ciao:
AUTOGASTWINS
07-09-10, 07:00
... chairo...anzi quasi:
scorreggiare intendi strattonare ??
potrebbe essere anche la vite aria/miscela troppo aperta ??
:ciao:
La vite titolo miscela (aria)
di norma si regola con il motore regimato (caldo) ed al minimo.
Se il getto è di misura corretta il variare della depressione adegua automaticamente la carburazione durante l'apertura della ghigliottinafino a circa 1/5 di apertura dopo di che entra in gioco il getto del massimo.
Scoreggiare intendo borbottio cadenzato come se il motore facesse un giro in scoppio ed un giro no per poi liberarsi ad un certo regime.
Se senti strappare, seghettare, strattonare potresti avere 3 tipi di difetti
Carburazione eccessivamente magra
anticipo accensione eccessivo
perdita di colpi dall'accensione
Mi dai per favore la taratura del tuo carburatore.....
Getto massimo, freno aria tubetto emulsionatore,getto minimo.
Ciao
La vite titolo miscela (aria)
di norma si regola con il motore regimato (caldo) ed al minimo.
Se il getto è di misura corretta il variare della depressione adegua automaticamente la carburazione durante l'apertura della ghigliottinafino a circa 1/5 di apertura dopo di che entra in gioco il getto del massimo.
Scoreggiare intendo borbottio cadenzato come se il motore facesse un giro in scoppio ed un giro no per poi liberarsi ad un certo regime.
... capito
Se senti strappare, seghettare, strattonare potresti avere 3 tipi di difetti
Carburazione eccessivamente magra
anticipo accensione eccessivo
perdita di colpi dall'accensione
Mi dai per favore la taratura del tuo carburatore.....
Getto massimo, freno aria tubetto emulsionatore,getto minimo.
Ciao
in effetti avverto strattonare al minimo in prima e seconda dopodichè il tutto si regolarizza
a proposito dei tre tipi di difetti:
I) carburazione magra al minimo ?
II) troppo anticipata ?
III)non conosco il sintomo
dunque:
26/26 Dell'orto/spaco
128-160-BE3
48/160 ( con il 55/160 mi pareva grassa)
per alimentare un 225 pinasco :
valvola 190° ( 118° - 72°)
grazie,
ciao
AUTOGASTWINS
07-09-10, 10:18
... capito
in effetti avverto strattonare al minimo in prima e seconda dopodichè il tutto si regolarizza
a proposito dei tre tipi di difetti:
I) carburazione magra al minimo ?
II) troppo anticipata ?
III)non conosco il sintomo
dunque:
26/26 Dell'orto/spaco
128-160-BE3
48/160 ( con il 55/160 mi pareva grassa)
per alimentare un 225 pinasco :
valvola 190° ( 118° - 72°)
grazie,
ciao
Passare dal 48 al 55 vuol dire aumentare del 11,25% circail che è un esagerazione, prova un 52 oppure se lo trovi prova un portagetto del minimo da 150
Tieni presente che a titolo molto indicativo 3 punti di calibratore aria equivalgono a un punto di getto cambiando però la curva di carburazione.
Purtroppo non ho mai avuto un 200 ma solo un 177che con un 20 andava con il getto da 115, quindi direi che il tuo 128 coì teoricamente potrebbe essere leggermente piccol prova un 132
Ciao spero di averti dato dei buoni consigli fammi sapere
Passare dal 48 al 55 vuol dire aumentare del 11,25% circail che è un esagerazione, prova un 52 oppure se lo trovi prova un portagetto del minimo da 150
Tieni presente che a titolo molto indicativo 3 punti di calibratore aria equivalgono a un punto di getto cambiando però la curva di carburazione.
Purtroppo non ho mai avuto un 200 ma solo un 177che con un 20 andava con il getto da 115, quindi direi che il tuo 128 coì teoricamente potrebbe essere leggermente piccol prova un 132
Ciao spero di averti dato dei buoni consigli fammi sapere
si... è utile, sto imparando, però:
48/160 =30 ossia su 100 il 30% è benzina e il 70% aria
55/160 =34,4 .................il 34,4% ................ 65,6%....
quindi, da 48 a 55, rispetto alla quantità di benzina ho aumentato di quasi il 15 % (14,6%), però rispetto alla miscela aria benzina (100 parti) la maggiorazione è del 4,4%.
il ragionamento è corretto ?
non ho mai trovato un getto minimo diverso del 48/160 e del 55/160...
non ho capito la correlazione tra il calibratore aria ed il getto... il getto max oppure il min ?
porta pazienza, ma non ho ancora le idee molto chiare,
ciao
Passare dal 48 al 55 vuol dire aumentare del 11,25% circail che è un esagerazione, prova un 52 oppure se lo trovi prova un portagetto del minimo da 150
Tieni presente che a titolo molto indicativo 3 punti di calibratore aria equivalgono a un punto di getto cambiando però la curva di carburazione.
Purtroppo non ho mai avuto un 200 ma solo un 177che con un 20 andava con il getto da 115, quindi direi che il tuo 128 coì teoricamente potrebbe essere leggermente piccol prova un 132
Ciao spero di averti dato dei buoni consigli fammi sapere
L'11,25% di incremento potrebbe essere anche buona come prova, il problema è che passare da 48 a 56 comporta un incremento della sezione di passaggio non del 11% bensì di oltre il 35% e qui si che sono d'accordo con te che è troppo.
Ciao,Superasso.
Il mio pinascone 225 viaggia con tutti i getti originali del carburo SI24 tranne ovviamente il getto del max che è un 130... per la cronaca ho anche il filtro aria del T5 ribassato e come marmitta ho un padellino svuotato home made.
Così la carburazione è perfetta: è pronta all'acceleratore, non si ingolfa e non tartaglia, anche se in verità ho l'impressione che al minimo sia un pò grassa... però è sicuramente meglio così che magra!!
Tra l'altro sarei felice se fosse un pò grassa anche ai medi, ma chissà, è difficile capire... :ciao:
L'11,25% di incremento potrebbe essere anche buona come prova, il problema è che passare da 48 a 56 comporta un incremento della sezione di passaggio non del 11% bensì di oltre il 35% e qui si che sono d'accordo con te che è troppo.
Ciao,Superasso.
ciao asso.
anche se l'argomento del post non è questo
perchè il 35 % ?
ciao asso.
anche se l'argomento del post non è questo
perchè il 35 % ?
Perchè la sezione di passaggio di un getto calibro 48 equivale a 0,180 mm quadri, mentre quella di un 56 equivale a 0,246.
Ciao, Superasso.
P.S: La matematica non è maio off topic!
Perchè la sezione di passaggio di un getto calibro 48 equivale a 0,180 mm quadri, mentre quella di un 56 equivale a 0,246.
... non conoscevo la S dei getti ed è vero la differenza in % è quella da te indicata, però l'area non c'entra con i volumi di benzina ed aria passanti per il foro.
sul 48/160 ogni litro passano c.a 333 cc di benzina e 667 cc di aria
(1/3 di benzina e 2/3 di aria)
sul 55/160 ogni litro passano c.a 350 cc di benzina e 650 cc di aria
ciao
grandeveget
07-09-10, 16:11
... non conoscevo la S dei getti ed è vero la differenza in % è quella da te indicata, però l'area non c'entra con i volumi di benzina ed aria passanti per il foro.
sul 48/160 ogni litro passano c.a 333 cc di benzina e 667 cc di aria
(1/3 di benzina e 2/3 di aria)
sul 55/160 ogni litro passano c.a 350 cc di benzina e 650 cc di aria
ciao
scusa se mi intrometto, ma che c'entra il discorso che fai? devi capire i volumi che passano nell'unità di tempo! e di certo saranno proporzionali al "cannaggio" del getto.
scusa se mi intrometto, ma che c'entra il discorso che fai? devi capire i volumi che passano nell'unità di tempo! e di certo saranno proporzionali al "cannaggio" del getto.
fai bene ad ''intrometterti'' :-)... stiamo ragionando,
in realtà noi, neofiti, proponiamo e chi sa ci spiega aiutandoci nel ragionamento e chiarendoci le idee.
... il tempo, nei due casi e nelle stesse condizioni di regime, non è costante ?
io l'ho considerato tale.
ciao
AUTOGASTWINS
07-09-10, 18:13
L'11,25% di incremento potrebbe essere anche buona come prova, il problema è che passare da 48 a 56 comporta un incremento della sezione di passaggio non del 11% bensì di oltre il 35% e qui si che sono d'accordo con te che è troppo.
Ciao,Superasso.
Scusa ma come fai a dire che se passo da 48 a 55 aumento del 35%
se moltilichi 48 per 1,1458333 ottieni 55 per cui hai aumentato del 11,45%
se il 20 per cento di iva passi da 100 a 120, da 50 a 60 da 48 a 57,6
ti accorgi che c'è qualcosa che non torna....
sPIEGAMI PERCHè
GRAZIE
Scusa ma come fai a dire che se passo da 48 a 55 aumento del 35%
se moltilichi 48 per 1,1458333 ottieni 55 per cui hai aumentato del 11,45%
se il 20 per cento di iva passi da 100 a 120, da 50 a 60 da 48 a 57,6
ti accorgi che c'è qualcosa che non torna....
sPIEGAMI PERCHè
GRAZIE
Se si ragiona in sezione di passaggio della benzina, c'e' di mezzo un pigreca r quadro.
Ciao,
Vol.
Buongiorno a tutti !
Ho letto un sacco di post (davvero tanti) e forse qualcosa di simile è già stato fatto ma... Deve essere nocciola, no caffè, no nutella, no marroncino chiaro.. o forse marroncino scuro.. Insomma, è difficile avere un riferimento preciso sul colore che la candela deve avere per essere certi di avere la "giusta" carburazione: quella che non è rischiosa perchè troppo magra e che allo stesso tempo non imbratta lo scarico inesorabilmente. Ho fatto una scala di colori (perdonate l'autoreferenzialità del nome.. :mrgreen:magari ci divento famoso) che chiedo a tutti di valutare scrivendo nel forum la loro opinione. La promessa è, con l'aiuto dei moderatori e dei grandi maghi :Ave_2:(se vorranno) quella di raccogliere e valutare tutte le rispoate per poi ri-pubblicare una nuova scala che, tenuto conto di tutto possa servire a tutti qui per capire meglio se la nostra vespa è in zona "grippaggio" o in zona "cracchia": Fatto salvo che la carburazione definitivissima sarà in ogni caso conseguenza della sensibilità personale, della propensione al rischio, della temperatura, dello stile di guida, del tipo di preparazione del motore e di altre variabili. Allego la scala e aspetto le indicazioni di chiunque vorrà sperando di poter cosi essere utile al popolo di vr.
ciao a tutti io ho votato la 5 ma anche la 4 si avvicina molto
posso fare una domanda ? ho montato carburatore da 24 su un motore 125 et3 cilindro parmakit scarico polini ma appena accellero poi mollo mi va su di giri sembrerebbe che aspira aria cosa devo fare? basta lavorare su carburatore oppure altro? crazie
... non conoscevo la S dei getti ed è vero la differenza in % è quella da te indicata, però l'area non c'entra con i volumi di benzina ed aria passanti per il foro.
sul 48/160 ogni litro passano c.a 333 cc di benzina e 667 cc di aria
(1/3 di benzina e 2/3 di aria)
sul 55/160 ogni litro passano c.a 350 cc di benzina e 650 cc di aria
ciao
E' chiaro a tutti (spero) che la quantità di benzina passante per il foro in questione è determinata dalla combinazione di questo foro calibrato con quello superiore che prende aria (e altro ancora), peraltro l'aveva già spiegato piuttosto bene l'amico Felice, però adesso si stava solo cazzeggiando a proposito di un errore di calcolo dello stesso Felice che forse dovrebbe ripassare un po la matematica;-)
Ciao, Superasso.
AUTOGASTWINS
07-09-10, 22:20
E' chiaro a tutti (spero) che la quantità di benzina passante per il foro in questione è determinata dalla combinazione di questo foro calibrato con quello superiore che prende aria (e altro ancora), peraltro l'aveva già spiegato piuttosto bene l'amico Felice, però adesso si stava solo cazzeggiando a proposito di un errore di calcolo dello stesso Felice che forse dovrebbe ripassare un po la matematica;-)
Ciao, Superasso.
Chiarissimo ragionamento ineccepibile.
Ciao
E' chiaro a tutti (spero) che la quantità di benzina passante per il foro in questione è determinata dalla combinazione di questo foro calibrato con quello superiore che prende aria (e altro ancora), peraltro l'aveva già spiegato piuttosto bene l'amico Felice, però adesso si stava solo cazzeggiando a proposito di un errore di calcolo dello stesso Felice che forse dovrebbe ripassare un po la matematica;-)
Ciao, Superasso.
E se non lo sa lui che ha fatto il anche il carburatorista.....
Ricordo ancora la mia Uno con motore lancia 1500. Sono passato da 9 con un litro a 12/13 Km con un litro dopo che me l'ha carburata lui.:applauso::applauso:
:ciao:
So che so scatenerà una risata generale ma... DAL GETTO PASSA L'ARIA O LA BENZINA ? (so che la domanda sembra scema, si direbbe benzina se all'aumentare ingrassa..) ma se da sopra pesca aria.. mi sfugge qualcosa ... GRAZIE A CHI ME LO VORRA' SPIEGARE
So che so scatenerà una risata generale ma... DAL GETTO PASSA L'ARIA O LA BENZINA ? (so che la domanda sembra scema, si direbbe benzina se all'aumentare ingrassa..) ma se da sopra pesca aria.. mi sfugge qualcosa ... GRAZIE A CHI ME LO VORRA' SPIEGARE
Semplice Otrebor,passano benzina e aria insieme
Ciao,Superasso.
AUTOGASTWINS
09-09-10, 13:23
Semplice Otrebor,passano benzina e aria insieme
Ciao,Superasso.
NO!!!!!!
Dal getto passa solo benzina la quale inizierà a mischiarsi con l'aria che passa dal freno aria nel tubetto emulsionatore per terminare il miscuglio a velle della ghigliottina, da questo punto la turbolenza del condotto impedirà che la benzina si depositi in quantità esagerate sulle pareti
Ciao
NO!!!!!!
Dal getto passa solo benzina la quale inizierà a mischiarsi con l'aria che passa dal freno aria nel tubetto emulsionatore per terminare il miscuglio a velle della ghigliottina, da questo punto la turbolenza del condotto impedirà che la benzina si depositi in quantità esagerate sulle pareti
Ciao
:azz:Ops.. è vero mi sono inciampato:oops:
Ciao,Superasso.
grandeveget
09-09-10, 17:10
Scusa ma come fai a dire che se passo da 48 a 55 aumento del 35%
se moltilichi 48 per 1,1458333 ottieni 55 per cui hai aumentato del 11,45%
se il 20 per cento di iva passi da 100 a 120, da 50 a 60 da 48 a 57,6
ti accorgi che c'è qualcosa che non torna....
sPIEGAMI PERCHè
GRAZIE
devi calcolare l'area del cerchio!!!
Grazie a tutti, a questo punto direi che si puo chiudere. Il color 4 vince alla grande e io sono contento perchè la mia candela è esattamente cosi grazie ai consigli preziosi di Nanopa che da lecce via Forum me l'ha carburata perfettamente ! Seguono quasi a parimerito la 3 e la 5.
Ci abbiamo guadagnato tutti (noi neofiti) anche la tabella postata da Andre84 che sta qui: Risultati della traduzione per Error 404 Page Not Found (http://www.dansmc.com/Spark_Plugs/Spark_Plugs_catalog.htm) :ok:
Personalmente pensavo che il colore "giusto" fosse tra il 2 e il 3 e senza saperlo rischiavo di grippare... ora ho uno strumento utile e spero che la discussione sia utile in futuro anche ad altri.
OK Ragazzi, direi che la si puo chiudere qui ! vince il colore 4 con 3 e 5 secondi a parimerito. A me è servito, il olore della mia candela è 4 spaccato e quindi son più tranquillo quando faccio quelle lunghe tirate che ci piacciono tanto !
Ci pensa il moderatore a chiudere. E grazie a tutti
lino_box@alice.it
09-10-10, 11:24
Buongiorno a tutti !
Ho letto un sacco di post (davvero tanti) e forse qualcosa di simile è già stato fatto ma... Deve essere nocciola, no caffè, no nutella, no marroncino chiaro.. o forse marroncino scuro.. Insomma, è difficile avere un riferimento preciso sul colore che la candela deve avere per essere certi di avere la "giusta" carburazione: quella che non è rischiosa perchè troppo magra e che allo stesso tempo non imbratta lo scarico inesorabilmente. Ho fatto una scala di colori (perdonate l'autoreferenzialità del nome.. :mrgreen:magari ci divento famoso) che chiedo a tutti di valutare scrivendo nel forum la loro opinione. La promessa è, con l'aiuto dei moderatori e dei grandi maghi :Ave_2:(se vorranno) quella di raccogliere e valutare tutte le rispoate per poi ri-pubblicare una nuova scala che, tenuto conto di tutto possa servire a tutti qui per capire meglio se la nostra vespa è in zona "grippaggio" o in zona "cracchia": Fatto salvo che la carburazione definitivissima sarà in ogni caso conseguenza della sensibilità personale, della propensione al rischio, della temperatura, dello stile di guida, del tipo di preparazione del motore e di altre variabili. Allego la scala e aspetto le indicazioni di chiunque vorrà sperando di poter cosi essere utile al popolo di vr.
La 4 / 5 il colore deve essere nocciola
:ciao:
Ecco la mia candela
Px125e arco
Con pinasco ghisa
160 be3 106, col 108 mi sembra lenta a salire di giri
48 160
Vite 2 giri
Padellino sito
500km all attivo
Cosa ne pensate?
http://img27.imageshack.us/i/imagelpt.jpg/
http://img199.imageshack.us/i/imageoqf.jpg/
Ecco la mia candela
Px125e arco
Con pinasco ghisa
160 be3 106, col 108 mi sembra lenta a salire di giri
48 160
Vite 2 giri
Padellino sito
500km all attivo
Cosa ne pensate?
ImageShack® - Online Photo and Video Hosting (http://img27.imageshack.us/i/imagelpt.jpg/)
ImageShack® - Online Photo and Video Hosting (http://img199.imageshack.us/i/imageoqf.jpg/)
io mi trovo nelle tue condizioni , il carburatore che monto io è un 24/24
col getto max 109
minimo 55
colore candela come sopra
quando vado a filo "scorreggia"
lo scarico padellino originale.
Cosa consigliate?
Senti Qua gt1968
oggi ho piantato 2 scaldate PER DINCIBACCO
il punto è: rettifico e poi?
cosa ha causato ste maledette scaldate?
tutto da manuale
carburatore dell orto originale (ho smontato lo spaco per paura)
ghigliott originale
160 be3 106
48 160
ant 18 gradi di strobo
candela 8
fatti 600km con 1% di olio in piu nel serbatoio (ho il mix)
dopo una giornata da 200km in 2, salite e discese, cons medio 33 km/l faccio il pieno SENZA la giunta di olio e,
in rettilineo dico: vediamo! 100kmh!
Come li tocco, mollo il gas ma non del tutto, scendo a 70.....trac!
frizione, mi fermo, aspetto, riparte...
dopo 5-6 km vado piano sui 50 e ritrac (l ho evitato con la frizione)
si spegne, poi riparto e scampanellando vado a casa incazzato nero.
Cosa ho sbagliato?
dovevo continuare a fare giunte di olio?
era meglio una candela 9?
106 piccolo??? col 108 non sembrava salisse bene..
CRIBBIO
PENSAVO DI AVER CURATO TUTTO!
rodaggio perfetto
:azz:
io di minimo ho 55 160
e come olio sto andando al tre.
Non saprei che dirti
Grado candela io ho una 8
come anticipo vado a circa 19 con acensione a puntine.
Per la carburazione sto iniziando a venirne fuori ora , ho avuto problemi a non finire
Io ho un carburatore 24/24 tu?
io ho un Dell orto originale si20/20
Ho tolto lo spaco per stare tranquillo, certo tranquillo:testate:
io ho un Dell orto originale si20/20
Ho tolto lo spaco per stare tranquillo, certo tranquillo:testate:
Col 20/20 i getti che hai sembrano più o meno adegiati, la "causa dei tuoi mali" potrebbe essere che tiri aria da qualche parte.
Inizia col verificare il corretto serraaggio del GT e del carburatore
Non so che altro consigliarti attendi pareri e consigli di chi è più pratico di me.
Un'ultima cosa ma la valvola rotativa è stata modificata?
Senti Qua gt1968
oggi ho piantato 2 scaldate porca merda...
il punto è: rettifico e poi?
cosa ha causato ste maledette scaldate?
tutto da manuale per dio
carburatore dell orto originale (ho smontato lo spaco per paura)
ghigliott originale
160 be3 106
48 160
ant 18 gradi di strobo
candela 8
fatti 600km con 1% di olio in piu nel serbatoio (ho il mix)
dopo una giornata da 200km in 2, salite e discese, cons medio 33 km/l faccio il pieno SENZA la giunta di olio e,
in rettilineo dico: vediamo! 100kmh!
Come li tocco, mollo il gas ma non del tutto, scendo a 70.....trac!
frizione, mi fermo, aspetto, riparte...
dopo 5-6 km vado piano sui 50 e ritrac (l ho evitato con la frizione)
si spegne, poi riparto e scampanellando vado a casa incazzato nero.
Cosa ho sbagliato?
dovevo continuare a fare giunte di olio?
era meglio una candela 9?
106 piccolo??? col 108 non sembrava salisse bene..
DIO MADONNA
PENSAVO DI AVER CURATO TUTTO!
rodaggio perfetto
:azz:
Scusa alelocate, non credo sia necessario utilizzare questo tipo di linguaggio. Potresti evitare? Grazie
Sono imbestialito, mi scuso per i toni ma...
Quando uno si fa in 4 per far andare le cose per il meglio e poi si trova con la donna sul sellino posteriore e la ruota inchiodat 2 volte di fila...qualche parolaccia ti scappa, e non avete sentito niente....
Cmq modifico subito il messaggio per nOn urtare l'ESTREMA SENSIBILITA' di qualcuno.
Ragazzi scrivete alelocate su google, scrivo in 100mila forum e non sono mai stato ripreso ne bannato per un paio di parolacce non esageriamo dai...
Gt1968 ti ringrazio:ok:
Carburatore spianato con la 800, scatola carburatore nuova, stamattina ho smontato e non c erano trasudamenti rilevanti da testa tra poco posto le foto del tutto.
TUTTI i serraggi della mia vespa li faccio con la dinamom. anche i dadi ruote.
Nessuna modifica, carter TOTALMENTE originali.
Trattasi di P&P D.O.C.
io tra una prova e l'altra stamattina sono riuscito a migliorare tanto ora sto andando con un 113 di max, mi resta da carburare meglio
Sono imbestialito, mi scuso per i toni ma...
Quando uno si fa in 4 per far andare le cose per il meglio e poi si trova con la donna sul sellino posteriore e la ruota inchiodat 2 volte di fila...qualche parolaccia ti scappa, e non avete sentito niente....
Cmq modifico subito il messaggio per nOn urtare l'ESTREMA SENSIBILITA' di qualcuno.
Ragazzi scrivete alelocate su google, scrivo in 100mila forum e non sono mai stato ripreso ne bannato per un paio di parolacce non esageriamo dai...
Gt1968 ti ringrazio:ok:
Carburatore spianato con la 800, scatola carburatore nuova, stamattina ho smontato e non c erano trasudamenti rilevanti da testa tra poco posto le foto del tutto.
TUTTI i serraggi della mia vespa li faccio con la dinamom. anche i dadi ruote.
Nessuna modifica, carter TOTALMENTE originali.
Trattasi di P&P D.O.C.
In tanti hanno grippato con il pinasco in ghisa, non per forza è stato un tuo errore.
In tanti hanno grippato con il pinasco in ghisa, non per forza è stato un tuo errore.
:azz::orrore: ad averlo saputo prima..... avrei speso qualcosa in più e vai con alu...
ho aperto una nuova discussione perchè stavo esageratamente OFFtopicando
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/45126-pinasco-ghisa-perche-ho-grippato-600km-foto.html#post654603
Mime avevo anche aumentato la tolleranza A MOTORE NUOVO da 8/100 a 10/100 per star tranquillo:mah:
PISTONE GRIPPATO
29-08-11, 10:24
ho aperto una nuova discussione perchè stavo esageratamente OFFtopicando
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/45126-pinasco-ghisa-perche-ho-grippato-600km-foto.html#post654603
Mime avevo anche aumentato la tolleranza A MOTORE NUOVO da 8/100 a 10/100 per star tranquillo:mah:
Prova a fare questo....
Liscia le scaldate con carta vetra 800 ed olio.....
Porta il gioco a 12 centesimi rimonta il motore il pistone per fare delle prove è aancora usabile
Monta una candela grado 7 e prova il tutto.....
Se il risultato sarà positivo ti compri un pistone nuovo e rimonti il tutto
Ciao
carburatore dell orto originale (ho smontato lo spaco per paura)
ghigliott originale
160 be3 106
48 160
ant 18 gradi di strobo
dico la mia , magari sbaglio.. ma getto 106 è proprio un po magretto.. a me con il 108 mi han detto tutti vhe era magro e di passare al 110. éerchè non provi 108 e candela 7 come suggerito da pistone grippato ? Un pelo piu grassa ma che brucia meglio e il caldo sta la sopra dove deve stare
Tutto perfetto
In relazione a quanto sopra espresso io, sinceramente, il colore della candela lo guardo poche ma poche volte e non lo ritengo un indicatore infallibile.....anzi
E su cosa ti basi?sul rumore?non avendo esperienza vorrei capire :mrgreen:io ad esempio quando dovetti carburare la Vespa(non mi fidavo della candela) provai a tirare l'aria in moto,affogava quindi bè,andava bene il getto.....e un 110 su un DR è tantino vedendo che tutti montano il 106!poi essendo una Vespa tranquillo ci ho speso poco tempo,ora con Proma e carburatore mezzo lavoricchiato e senza filtro partirò con un 120...però vorrei carburarla per benino
:ciao:
Albitomassini
18-02-17, 13:29
Potete riproporre la foto che non me la fa vedere?
Che valvola gas usi, se non ho letto male, ai grippato dopo una tirata a pieno gas, grippando a 70 km/h, se non monti una 6823.1 , a velocità media il motore smagrisce ancora di più, e traaacc grippatina, vedi un po e facci sapere
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.