Visualizza Versione Completa : che figata!!!!
guardate sto video YouTube - Vespa Smallframe 37,5PS BBG II cylinder (http://www.youtube.com/watch?v=wI_SGUqjKec&NR=1&feature=fvwp) . davvero ben fatta!!! mi piacerebbe una roba del genere, però tutta falc racing...
carlettoPX
29-08-10, 08:34
Sembra quasi una vespa normale da fuori...scusate l'ignoranza ma cos'è quella cosa sopra l'attacco dello scarico sul cilindro??
bella domanda carletto. Chi ci illumina?
:mrgreen:
grazie Andrea
monsterpompa
30-08-10, 15:51
Sembra quasi una vespa normale da fuori...scusate l'ignoranza ma cos'è quella cosa sopra l'attacco dello scarico sul cilindro??
E' il post-bruciatore!:risata:
E' il post-bruciatore!:risata:
che sarebbe? dai diccelo!!!
carlettoPX
30-08-10, 18:42
post bruciatore lo vedo più su un F22raptor...su una vespa al massimo meglio il Twin Spark no??:-)
Dico la mia..forse sensore per la temperatura?
é una valvola di scarico. Nei motori 2t moderni e con fasatura di scarico molto ampia per recuperare potenza in basso si utilizza una valvola che a bassi regimi riduce in altezza la luce di scarico abbassandone di fatto la fasatura.
Alcune sono a ghigliottina (rave-rotax aprilia), altre sono rotanti (YPVS-Yamaha), alcune riducono solo l'altezza altre chiudono eventuali booster, ancora altre contemporaneamente abbassano la luce di scarico e aprono una camera di risonanza in modo che ai bassi ci sia una luce più bassa ed un volume di scarico maggiore a tutto vantaggio dell'erogazione a bassi e medi regimi.
Possono essere comandate pneumaticamente dalla pressione dei gas, elettronicamente per mezzo di una centralina ed un attuatore o tramite un comando centrifugo azionato dall'albero motore.
In passato alcune erano collegate alla manopola del gas e alzavano la luce di scarico contemporaneamente all'apertura del gas.
:ciao:
é una valvola di scarico. Nei motori 2t moderni e con fasatura di scarico molto ampia per recuperare potenza in basso si utilizza una valvola che a bassi regimi riduce in altezza la luce di scarico abbassandone di fatto la fasatura.
Alcune sono a ghigliottina (rave-rotax aprilia), altre sono rotanti (YPVS-Yamaha), alcune riducono solo l'altezza altre chiudono eventuali booster, ancora altre contemporaneamente abbassano la luce di scarico e aprono una camera di risonanza in modo che ai bassi ci sia una luce più bassa ed un volume di scarico maggiore a tutto vantaggio dell'erogazione a bassi e medi regimi.
Possono essere comandate pneumaticamente dalla pressione dei gas, elettronicamente per mezzo di una centralina ed un attuatore o tramite un comando centrifugo azionato dall'albero motore.
In passato alcune erano collegate alla manopola del gas e alzavano la luce di scarico contemporaneamente all'apertura del gas.
:ciao:
:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:: Ave_2::Ave_2::Ave_2:
Caspita, la BBG II !!!
Ragazzi, dovete sapere che la vespa in questione è di BodyBuildingGym, un utente del Germanscooterforum, il quale ha dato vita a questa serie di motori BBG su base rotax. ultimamente ha lavorato sulla BBG III, convertendosi a liquido ma perdendo un po' lo spirito iniziale del progetto, cioè l'invisibilità, sfondando però il muro dei 40cv, facendola girare ancora più alta (con meno cilindrata, 125cc) e appuntendo ancor di più l'erogazione... il cilindro che si vede nella BBG II non è altro che un Rotax Polini preparato, sul quale sono stati applicati dei dischi di alluminio a riprodurre l'alettatura di un cilindro small, chiaramente asportando tutta la vasca originale. Inoltre, questo ragazzo, si è pure inventato la siluro-espansione antisgamo, cioè un'espansione vera e propria che da fuori però sembra una siluro. In realtà all'interno del siluro alloggia solo il silenziatore dell'espansione, e a sostegno dello stesso c'è la parte finale del collettore originale. Oserei dire geniale...
Non è questo il caso, perchè ha anche una bella curva, ma c'è da dire che l'obiettivo di molti tedeschi non è tanto quello di avere una vespa guidabile, quanto di far spuntare un numero quanto più alto possibile sulla bancata, dunque magari capita un motore che a 10mila giri ha 30 e rotti cv, ma è altrettanto probabile che fino a 8000 ce ne siano 10 o 15...
C'è da considerare anche questo, in tanti anni di letture di forum tedeschi ho notato che la sfida a colpi di grafici spesso implica questi "trucchetti", che poi sono quelli che fanno la differenza tra un'ottima vespa stradale e una vespa buona solo per il banco.
Siamo sempre lì, il vero banco è la strada!:ok:
carlettoPX
31-08-10, 08:18
Grazie per le risposte!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.