Accedi

Visualizza Versione Completa : Sprint Veloce del '77



trattore
29-08-10, 19:21
Eccomi quà, ho le mani che mi bruciano....sarà colpa del mix, fulcron, svitol, benzina e morchia??:rabbia: Bè lasciando perdere le mani oggi mi sono dedicato allo smontaggio del blocco motore, guida alla mano seguita passo passo, alcuni intoppi ma alla fine ce l'ho fatta!!:ok::mrgreen:

58706 58707 58708

58709 58710 58711

58712 58713 58714

58715

trattore
29-08-10, 19:43
Devo dire che l'unica c.....ta che ho fatto è non aver messo niente sotto il carter mentre sfilavo il perno gigante, sotto c'erano 2 strati di cartone (quello in foto) mi sono messo a smorchiare nel punto in cui ha battuto ma sembra non esserci danni, solo una raschiata vecchia.
58717 58718 58719 58720 58721

58722 58723 58724 58725 58716

trattore
29-08-10, 19:50
Ora devo smorchiare il tutto...:boxing: questa morchia ultratrentennale devo dire che è veramente bastarda..:rabbia:ho quasi svuotato una confezione di fulcron e si vede a malapena il carter; con il pennello viene via poco e niente, avevo quasi intenzione di usare la paglietta di ferro che si usa in cucina ma pensavo di rigare il tutto....:azz:poi ho pensato che un bel getto di acqua calda con l'idropulitrice poteva smorchiare tutto in un baleno.....voi cosa consigliate??:roll:

58726

trattore
30-08-10, 11:14
58763 58764 58765 58766 58767

58768 58769 58770 58771

Ho appena finito di pulire il blocco motore, più di così non sono riuscito....:Lol_5: ho aggiunto alla miscela sgrassante del detersivo per piatti dell'esselunga:mrgreen: risultato una meraviglia per questa morchiaccia ultratrentennale.
Ho messo le foto di alcuni particolari che non mi convincono tipo dove si aggancia l'ammortizzatore posteriore, esattamente sotto sul carter vi è una piccola scanalatura indicata con una freccia rossa, a lungo andare si potrebbe spaccare l'aggancio dell'ammortizzatore ovvero la rottura di quel pezzo di carter??
Poi in un altra foto la base del carter leggermente macinata (freccia blu)....ditemi....:mah:
Inoltre non trovo i numeri di accoppiamento carter motore, l'ho rivoltato un sacco di volte ma niente....

trattore
30-08-10, 21:17
Piano con i consigli, non accalcatevi!:mrgreen:

ricmusic
30-08-10, 22:38
Complimenti.....ma non facevi prima a pulirli (acqua calda e sgrassatore) una volta separati i carter ?
Non penserai mica di rimontarlo senza aprirlo dopo il lavaggio ?
I numeri dei carter di solito sono o dove appoggia il cilindro o all'interno dei carter stessi.

Buon Lavoro
:ciao: Riccardo

trattore
30-08-10, 22:57
Complimenti.....ma non facevi prima a pulirli (acqua calda e sgrassatore) una volta separati i carter ?
Non penserai mica di rimontarlo senza aprirlo dopo il lavaggio ?
I numeri dei carter di solito sono o dove appoggia il cilindro o all'interno dei carter stessi.

Buon Lavoro
:ciao: Riccardo

No no devo aprire il tutto per vedere com'è la situazione all'interno!:mrgreen:

trattore
01-09-10, 13:47
Ho smontato il gruppo termico....quel cilindretto maledetto che tiene collegato il pistone alla biella non voleva uscire:boxing:comunque alla fine ho vinto io, rigando purtroppo un po' il pistone con una pinzetta....poco male tanto avevo intenzone di cambiarlo....il cilindro e la testa mi sembrano ben messi tranne ovviamente le incrostazioni che vi sono attorno:rabbia:posso continuare con fulcron e detersivo per i piatti ed oliata all'interno una volta pulito il tutto?:mah:

Zio87
01-09-10, 14:09
:mah: non ti seguo... come mai vuoi continuare a pulire ora quando hai detto che tanto devi aprire tutto il banco???
Ti converrebbe smontare il tutto e poi pulire a fondo ogni singolo pezzo!!!

trattore
01-09-10, 16:52
:mah: non ti seguo... come mai vuoi continuare a pulire ora quando hai detto che tanto devi aprire tutto il banco???
Ti converrebbe smontare il tutto e poi pulire a fondo ogni singolo pezzo!!!

Il banco verrà aperto (non da me, non me la sento ho paura di fare cavolate), il gruppo termico sarà invece di mia competenza, pulito, oliato, sostituita la guarnizione ecc ecc;-) (continuo con il fulcron vero?:Lol_5:)

trattore
01-09-10, 21:37
Qualcuno sà indicarmi una guida per smontare la forcella dato che mi trovo in difficoltà??:mah:

duca s2r
01-09-10, 22:09
Qualcuno sà indicarmi una guida per smontare la forcella dato che mi trovo in difficoltà??:mah:
se posso aiutarti con la mia piccola esperienza sulla mia vnb5....son qui:ciao:

trattore
02-09-10, 07:14
se posso aiutarti con la mia piccola esperienza sulla mia vnb5....son qui:ciao:

E' uguale lo smontaggio?:mah: Se hai delle foto è meglio....

trattore
02-09-10, 10:51
Pulizia gruppo termico con crepe sulla testa e cilindro scheggiato all'interno, datemi una vostra opinione....:Ave_2: il pistone lo prenderò nuovo...

trattore
02-09-10, 11:16
59050

59051

59052

59063

trattore
02-09-10, 14:18
Ho provato a pulire il pistone..mah secondo me è venuto 'na schifezza poi all'interno è ancora tutto incrostato...più di così non riesco....:rabbia:

59114 59115 59116 59117 59118

59119

horusbird
02-09-10, 16:40
io fatto tanto rettificherei e metterei pistone nuovo.

trattore
02-09-10, 18:41
io fatto tanto rettificherei e metterei pistone nuovo.

Si, penso che farò così!:sbonk:

Zio87
03-09-10, 11:23
Quella sbeccatura sulla camicia non è proprio il massimo ma vedo che lo spessore è ancora di generose dimensioni quindi non dovrebbe creare problemi. Rettificata e pistone nuovo è il giusto da farsi :ok:
La forcella sei riuscito a smontarla?

trattore
03-09-10, 23:58
Quella sbeccatura sulla camicia non è proprio il massimo ma vedo che lo spessore è ancora di generose dimensioni quindi non dovrebbe creare problemi. Rettificata e pistone nuovo è il giusto da farsi :ok:
La forcella sei riuscito a smontarla?

Non ho avuto tempo, appena mi metto vi faccio sapere!:ciao:

trattore
24-09-10, 14:46
Mi sono un attimo bloccato con il restauro per mancanza fondi...:mrgreen: comunque parlando di gruppo termico NUOVO, voglio mantenere tutto originale ovvero un 150 3 travasi, qualcuno sa consigliarmi il link preciso con il prodotto da acquistare? Anche in pm...!:Ave_2: Ho visto un gt completo 150 3 travasi apposta per Sprint Veloce senza testata ad 85 euro ma non ho idea se sia buono.....aspetto consigli! Al mio gt dovrei cambiare il pistone, fascie, gabbia rulli + rettifica cilindro e non sò se il gioco vale la candela!:oops:

Zio87
24-09-10, 15:14
Ho fatto anch'io poco tempo fa una ricerca simile.
Il GT originale lo dovresti trovare in vendita su SIP ma, se non ricordo male, costicchia un pò!
Quello più conveniente sul web è questo (http://cgi.ebay.it/GRUPPO-TERMICO-VESPA-150-SPRINT-VELOCE-5-TRAVASI-/120480703644?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1c0d35a49c#ht_3406wt_754)
Da questo negozio ho comprato il DR177 per la mia. E' arrivato in poco tempo.


P.S.: c'è scritto 5 travasi ma credo sia dovuto al fatto che i travasi laterali hanno il montantino divisorio, e quindi se ne contano 5!

fabris78
24-09-10, 15:41
comunque parlando di gruppo termico NUOVO, voglio mantenere tutto originale ovvero un 150 3 travasi, qualcuno sa consigliarmi il link preciso con il prodotto da acquistare?

chiaramente non è originale ma io mi son trovato bene lo stesso. Lo trovi quì a 90 euro:Scooter Vintage (http://www.scootervintage.it/index.php?option=com_frontpage&Itemid=2)

otrebor
24-09-10, 15:47
io fatto tanto rettificherei e metterei pistone nuovo.

177 PINASCO in alluminio con canna in Nikasil è la scelta (turistica)
Cilindro, pistone e testa, non stare a pulire quelli.

trattore
24-09-10, 18:20
Io avevo in mente questo....:mrgreen:

GRUPPO TERMICO COMPLETO 150 3 TRAVASI VESPA SPRINT VEL. PX (http://lnx.wiman.it/scooter/index.php?page=shop.product_details&category_id=46&flypage=flypage.tpl&product_id=1061&option=com_virtuemart&Itemid=64&vmcchk=1&Itemid=64)

ottimo prezzo!:ok:

Zio87
24-09-10, 18:33
Non metto in dubbio il fatto che sei affezionato all'originalità della tua vespa... ma credo allora abbia più senso rettificare il suo, se la vuoi tenere veramente originale, piuttosto che comprarne uno commerciale.
Se spendi 80€ per un motore nuovo perchè non metterci su qualche altro euro e farsi un bel 177 di quelli a "trattoretto"???? Cambi i getti e sei a cavallo, la Vespa ha un bel motore sprintoso che pero non è troppo racing e ti dura per sempre (si spera!) :mrgreen:

fabris78
24-09-10, 18:47
ottimo prezzo!

il prezzo va bene! occorre vedere se anche la qualità è ottima.;-)

trattore
24-09-10, 22:03
il prezzo va bene! occorre vedere se anche la qualità è ottima.;-)

E' li che scatta l'indecisione....:mah:

trattore
24-09-10, 22:12
Non metto in dubbio il fatto che sei affezionato all'originalità della tua vespa... ma credo allora abbia più senso rettificare il suo, se la vuoi tenere veramente originale, piuttosto che comprarne uno commerciale.
Se spendi 80€ per un motore nuovo perchè non metterci su qualche altro euro e farsi un bel 177 di quelli a "trattoretto"???? Cambi i getti e sei a cavallo, la Vespa ha un bel motore sprintoso che pero non è troppo racing e ti dura per sempre (si spera!) :mrgreen:

Sai darmi l'esatta configurazione dei getti per un 177?:-) Inoltre c'è qualcos'altro da toccare....tipo lo statore??

Zio87
25-09-10, 16:49
Per i getti è sufficiente sostituire il getto del massimo aumentandolo di qualche punto, tipo da 102 a 105/108.
Volendo potresti aumentare l'anticipo di 2/3°, allentando le viti e spostando un pochino lo statore, ma non è obbligatorio.

trattore
25-09-10, 18:53
Diciamo che per ora sono indirizzato al 90% su questo!

Jollymotoricambi - gruppo termico DR 177 per Vespa 150 Sprint Veloce (http://www.jollymotoricambi.it/index.php?page=shop.product_details&category_id=152&flypage=flypage-ask.tpl&product_id=2803&option=com_virtuemart&Itemid=1)

trattore
02-02-11, 12:30
Ho riesumato la mia discussione...:mrgreen: quando mancano i fondi i lavori si fermano...:Lol_5:
.....aggiornamento: il motore è ok! Gt DR177 getto modificato 108 e basta! Il coprivolano sono indeciso se comprarne uno nuovo o farlo restaurare...domanda: va verniciato (se si di che colore?) o è cromato?
Poi guardando bene la vespa che non è messa male di carrozzeria, mi chiedevo se esiste un prodotto per far riesumare il blu marine originale che sta sotto all'azzurro dato con la bomboletta.....lo sverniciatore è troppo potente? Un conservato si riesce a far uscire? Qui ci sono alcune foto, un po' scure però!

http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/31664-ciao-mi-chiamo-sprint-veloce.html

sgaruffo
04-02-11, 00:15
Complimenti.....ma non facevi prima a pulirli (acqua calda e sgrassatore) una volta separati i carter ?
Non penserai mica di rimontarlo senza aprirlo dopo il lavaggio ?
I numeri dei carter di solito sono o dove appoggia il cilindro o all'interno dei carter stessi.

Buon Lavoro
:ciao: Riccardo

questa mi sembra una cavolata

trattore
06-02-11, 12:58
Nessuno??:oops:

fabris78
06-02-11, 13:42
Il coprivolano sono indeciso se comprarne uno nuovo o farlo restaurare...domanda: va verniciato (se si di che colore?) o è cromato?


il coprivolano và color alluminio 1.268.0983



Poi guardando bene la vespa che non è messa male di carrozzeria, mi chiedevo se esiste un prodotto per far riesumare il blu marine originale che sta sotto all'azzurro dato con la bomboletta.....lo sverniciatore è troppo potente? Un conservato si riesce a far uscire?


sinceramente non saprei fino a che punto si possa ottenere un buon risultato. Proverei a contattare utenti esperti di conservati e carrozzeria tipo Signorhood e SimoneGSX e senti un pò il loro parere.

trattore
24-03-11, 13:55
Ho deciso per un restauro con i controcaxxi!:mrgreen: Un po' alla volta la sto smontando, fino ad ora non ho incontrato difficoltà ma quello che mi spaventa è il rimontaggio!:orrore:
Comunque un paio di domande le ho...:mrgreen: come si smontano le manopole? Istruzioni per lo smontaggio del freno posteriore?:roll:

Seguiranno foto....:ok:

118ET3
25-03-11, 18:52
Ho deciso per un restauro con i controcaxxi!:mrgreen: Un po' alla volta la sto smontando, fino ad ora non ho incontrato difficoltà ma quello che mi spaventa è il rimontaggio!:orrore:
Comunque un paio di domande le ho...:mrgreen: come si smontano le manopole? Istruzioni per lo smontaggio del freno posteriore?:roll:

Seguiranno foto....:ok:

Anche io ho una 150 SV ( la francy, troverai anche una discussione) che stò piano piano smontando per sistemarla. I tubi del cambio e del gas (che ancora devo smontare), credo che abbiano un fermo a forma di L che si trova sotto il manubrio vicino al faro. Purtroppo non posso mettere foto per qualche giorno ancora. Teniamoci in contatto anche in mp, per eventuali scambi di opinioni e suggerimenti :mrgreen::mrgreen::mrgreen:.
PS a me il rimontaggio terrorizza:orrore::orrore::orrore:, stò facendo bustine su bustine x non perdere i pezzi!!!

trattore
25-03-11, 20:59
I tubi li ho tolti entrambi...io dico proprio le manopole nere di plastica!:mrgreen: Le bustine piene di bulloni e viti stanno riempiendo anche il mio garage!:mrgreen:
Comunque devo dire che il pezzo più bastardo da smontare e non oso pensare il rimontare è tutto l'anteriore.....:testate:

118ET3
26-03-11, 09:05
I tubi li ho tolti entrambi...io dico proprio le manopole nere di plastica!:mrgreen:

Io le manopole le taglio col trincetto e le ricompro nuove... mi spieghi come si tolgono i tubi che non mi riesce perfavore?

Noiva
26-03-11, 11:01
Complimenti per la vespa, la sprint v è una delle mie preferite. Il motore è finito? hai altre foto?

trattore
26-03-11, 14:46
Io le manopole le taglio col trincetto e le ricompro nuove... mi spieghi come si tolgono i tubi che non mi riesce perfavore?

:azz::azz: con il trincetto......:testate: io volevo sfilarli perchè sono ancora buoni!!:roll: I tubi li togli togliendo le clip che trovi nella parte opposta alle manopole, dopodichè svitol a nastro...!

trattore
26-03-11, 14:48
Complimenti per la vespa, la sprint v è una delle mie preferite. Il motore è finito? hai altre foto?

Grazie, appena ho tempo posterò un po' di foto!

trattore
27-03-11, 13:34
Motore finito!!!:Ave_2:

Case93
27-03-11, 13:38
:azz::azz: con il trincetto......:testate: io volevo sfilarli perchè sono ancora buoni!!:roll: I tubi li togli togliendo le clip che trovi nella parte opposta alle manopole, dopodichè svitol a nastro...!
le manopole bastava scaldarle! io per la graziella o anche per il motorino scaldai dell'acqua e ci infila dentro la parte di manubrio con la manopola,poi la sfili e esce! ho provato anche con una fiamma da lontano,viene ma cè l'inconveniente che rovini la manopola!
:ciao:

trattore
27-03-11, 13:40
Buona parte della vespa smontata!!

trattore
27-03-11, 13:43
Buco ex accensione ET3 da riempire!!:lol:

trattore
27-03-11, 13:58
Ed ora un po' di domandone, sono in difficoltà per lo smontaggio di alcune parti....come ad esempio il pedale del freno posteriore ed il nottolino del bloccasterzo!:Ave_2:
Poi, ho trovato un interruttore installato all'interno del telaio esattamente all'altezza della parte anteriore della sella...non sarà un ulteriore sistema "antifurto" oltre al nottolino ET3?

Zio87
27-03-11, 14:12
La leva del freno posteriore ha un taglio nella parte alta verso l'anteriore (verso lo scudo). Lì dentro c'è un pernetto che devi far venire fuori aiutandoti con un cacciavite oppure un chiodo ricurvo. Estratto quello, la leva si sfila normalmente.

Il nottolino del bloccasterzo viene via solo con la chiave, devi provare a girare proprio come quando metti il bloccasterzo e invece di spingere, tiri. Se non hai la chiave devi trapanare. Prima di tutto devi però togliere la piastrina di protezione che viene via semplicemente facendo leva con qualcosa perchè è messa a pressione.

Per quanto riguarda l'interruttore, bisognerebbe capire su quale cavo dell'impianto và ad operare... se ti scarichi lo schema dell'impianto elettrico lo recuperi dai colori.... molto probabilmente sarà un ulteriore sicurezza che staccava l'alimentazione al motore.

trattore
27-03-11, 14:43
Ok, risolto queste 2 cose non mi resta che smontare la ghiera del piantone dello sterzo...per ora ho provato in tutte le maniere, scalpellino, mordigone ma niente da fare, non si svita! Mi toccherà spendere dei soldi per comprare sta chiave speciale!:rabbia:

118ET3
27-03-11, 21:57
:azz::azz: con il trincetto......:testate: io volevo sfilarli perchè sono ancora buoni!!:roll: I tubi li togli togliendo le clip che trovi nella parte opposta alle manopole, dopodichè svitol a nastro...!

scusa pensavo che fossero messe come le mie.. domani provo a sfilare i tubi per ringrassarli.
:ciao:

Zio87
28-03-11, 08:29
se hai capacità di non rovinare i materiali potresti provare con una prussiana... con quella viene di certo!!!

trattore
28-03-11, 09:13
se hai capacità di non rovinare i materiali potresti provare con una prussiana... con quella viene di certo!!!

:testate: Ho appena letto in giro per il forum che la ghiera si smonta in senso orario mentre io la smontavo in senso antiorario...:testate: per forza che non si smontava....ora provo e vi dico!:rabbia:

Cos'è sta prussiana?:mah:

Zio87
28-03-11, 10:28
Questa qui!

74821

trattore
28-03-11, 12:17
Questa qui!

80733

Aaahh, io lo chiamo mordigone!:mrgreen: Si con quell'attrezzo ho provato, però in senso anti-orario...:testate:

vespiaggio
28-03-11, 12:19
le ghiere della forcella si smontano normalmente in senso ANTIORARIO: forcella girata a sx e via di svitare, va bene anche un pappagallo un po' grosso, e fidati non sono tirate molto solitamente (per lo meno, la superiore che fa da controdado, quella sotto è morbida)
ciao

trattore
29-03-11, 10:24
le ghiere della forcella si smontano normalmente in senso ANTIORARIO: forcella girata a sx e via di svitare, va bene anche un pappagallo un po' grosso, e fidati non sono tirate molto solitamente (per lo meno, la superiore che fa da controdado, quella sotto è morbida)
ciao

Eppure sta maledetta ghiera non ne vuol sapere di venir via.....ho persino ordinato l'attrezzo specifico.....:testate::rabbia:

Zio87
29-03-11, 10:48
Neanche con quello che tu chiami mordigone??? secondo me se non viene con quello ho dei seri dubbi che venga con la chiave apposita che è molto più deformabile!

In ogni caso se l'hai già ordinata provaci e vedi se riesci. In ultima ipotesi potresti provare con degli shock termici... quelli funzionano sempre!

trattore
31-03-11, 13:10
Ce l'ho fattaaa!! Ghiera smontata con il mordigoneee!!!:risata1::risata1:

trattore
01-04-11, 13:29
Qual è la misura precisa del dado del mozzo anteriore/posteriore?

trattore
04-04-11, 19:06
Questa parte anteriore mi sta facendo girare i :rabbia:ho smontato quasi tutto però non riesco a sfilare il parafango dalla forcella perchè c'è la sede delle sfere che ostruisce...:testate: l'ho presa a martellate, fatto leva con cacciaviti....niente non si sfila....HELP!:mrgreen:

Zio87
04-04-11, 20:31
Scalda!

trattore
13-04-11, 18:09
Sto revisionando il contachilometri....devo solo cambiare cornice e vetro il resto è bello...come si rimuove il tutto?:Ave_2:

fabris78
13-04-11, 19:13
devo solo cambiare cornice e vetro il resto è bello...come si rimuove il tutto?


la cornice devi necessariamente tagliarla per poi poter eliminare il vetro ed accedere così agli ingranaggi. Per il rimontaggio può venirti utile questa discussione:http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/32565-rimontaggio-conta-km-sprint-veloce.html