Visualizza Versione Completa : Informazioni Cosa
fontanino2002
30-08-10, 13:23
Salve a tutti.questo è il primo post che faccio su questo forum spero di essere nella sezione giusta.. cercavo alcune informazioni sulla Cosa:
Quali sono le spie luminose sul cruscotto della Cosa? ha anche quella della batteria e della folle?
Esistono delle versioni di tale vespa,1-2 quale è la migiore uscita dalla fabbrica in termini di migliorie,( -mi spiego meglio- un pezzo del motore che sulla versione 1 dava problemi,sulla 2 è stato sostituito con uno nuovo.) e in termini di consumo? il tutto riferito a cilindrata di 150 e 200. Chiedo gentilmente pazienza,:Ave_2: non sono un'esperto e visto che devo fare un'acquisto vorrei avere più informazioni possibili.... ciao e grazie a tutti.:ciao:
ciao posseggo una cosa 1 125...le spie cul cruscotto penso siano le stesse alle mie...folle(N),freccie,anabbaglianti,abbaglianti,r iserva carburante.se nn sbaglio però la cosa 2 dovrebbe avere anche la spia dell'olio...io invece ho un galleggiante nel serbatoio...per quanto riguarda i consumi alcuni mi prenderanno per un pazzo ma io sabato con 9 euro ho fatto 280 km di statali(a 70km\h fissi)...poi dipende da quanto smanetti con l'acceleratore...nn sn una cima ma spero di n aver scritto delle cazzate!!in caso contrario mi piacerebbe saperne di più anche a me!
fontanino2002
30-08-10, 20:32
grazie delle informazioni,ora ne so molto di più! ciao.
spia fari, spia abbaglianti, spia folle, spia riserva benza, spia riserva olio, spia frecce, spia riserva liquido freni disposte come da foto sotto.
http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-largeframe/55947d1274637652-cedimento-supporto-ammortizzatore-posteriore-23052010-002-.jpg
quella che vedi scura è libera ed utilizzabile. nelle versioni senza mix manca la riserva olio,anche se sulla strumentazione è sempre presente il posto per la lampadina ma.... cambia la posizione dei contatti sullo spinotto, quindi se prendete una strumentazione o vi cambiate le piste dietro oppure dovete mettere mano al cablaggio per avere le spie che funzionino a dovere.
tra la1 e la 2 la seconda ha alcune migliorie in primis all'impianto frenante e monta alcune parti comune al T5 e al px MY, la 1 però può essere assicurata come d'epoca.
io ho il 150 e i consumi sono parchi, merito anche della carburazione più magra dovuta al filtro aria a scheda sotto la sella.
saluti
fontanino2002
01-09-10, 22:42
Grazie per le importantissime informazioni e la bellissima foto!! ho letto su un sito tedesco che quello spazio vuoto sarebbe stato per una spia di diagnostica di un qualche tipo di abs per i freni,disponibile su richiesta come opzione;ma è vero oppure si tratta di qualcosa di sperimentale mai entrato in commercio? Per quello spazio vuoto di una eventuale spia mancante,ci sono delle strumentazioni con la serigrafia sulla spia inutilizzata,( alla Cosa gli mancano solo quella dei fari di posizione e quella della batteria)oppure ci si mette un led del colore che vogliamo ma senza serigrafo che descriverebbe la funzione della spia stessa?Ho visto in giro delle vespe a cui sono stati sostituiti i vetri delle frecce,da arancioni a trasparenti con la lampadina color arancio sotto,è possibile anche con la Cosa? l'ultima e poi smetto di tediare :roll: Da cosa riconosco se è una Cosa versione 2,dalla data di immatricolazione del libretto (92),dal numero di telaio,o da qualche altro particolare? Grazie e scusate il poema,ma non sto più nella pelle per un'acquisto:risata1: e ci voglio andare "preparato" per non prendere fregature! Ciao.:ciao:
simonesollena
02-09-10, 13:51
A prima vista, la Cosa 1 ha il tappetino in gomma che non copre tutta la pedana, solo le parti superiori e non i bordi della parte centrale.
Nella Cosa 2 il tappetino copre intaramente la pedana
Nella Cosa 1 la sella originale è quella con la cinghia nel centro, la sella della Cosa 2 non ha cinghia. La sella della Cosa 2 ha i manici nella parte posteriore della sella, la Cosa 1 no
Infine luce posteriore e targa: la Cosa 1 ha targa alta e luce bassa, nella Cosa 2 sono invertiti, luce alta e targa bassa
Ecco un'immagine a caso trovata su internet della Cosa 1:
http://www.corrieredeimotori.it/Public/FileUploati/19-09-2007-ID_22725_vespone-200-cosa.jpg
Qui invece la Cosa 2:
http://www.bachecaannunci.it/adpics/104_0941457.jpg
gianni1968
03-09-10, 21:45
Infine luce posteriore e targa: la Cosa 1 ha targa alta e luce bassa, nella Cosa 2 sono invertiti, luce alta e targa bassa
Sei sicuro ? strano, la mia Cosa 1 ha il faro sopra e ta targa bassa ...
IlVespista84
09-09-10, 22:02
http://www.vesparesources.com/attachments/restauro-largeframe/55947d1274637652-cedimento-supporto-ammortizzatore-posteriore-23052010-002-.jpg
Ragazzi quanto pagherei per avere un tachimetro simile sulla mia vespa.... col contagiri!!!!!!!!!!!!!!! :sbav::sbav::sbav:
Sei sicuro ? strano, la mia Cosa 1 ha il faro sopra e ta targa bassa ...
le avranno cambiato il codino, è perfettamente intercambiabile tra le due serie.
la certezza la da il numero di telaio, se è del tipo VLR1T o VLR2T dove i o 2 (in questo caso 150 cc) identifica la cosa 1 o la cosa2
Grazie per le importantissime informazioni e la bellissima foto!! ho letto su un sito tedesco che quello spazio vuoto sarebbe stato per una spia di diagnostica di un qualche tipo di abs per i freni,disponibile su richiesta come opzione;ma è vero oppure si tratta di qualcosa di sperimentale mai entrato in commercio?
si chiamava EBD, c'è un articolo a riguardo sul mio sito. Realizzato e commercializzatol poco diffuso qui in italia e credo in generale. quella spia vuota era per il malfunzionamento del sistema nelle versione che lo avevano.
Per quello spazio vuoto di una eventuale spia mancante,ci sono delle strumentazioni con la serigrafia sulla spia inutilizzata,( alla Cosa gli mancano solo quella dei fari di posizione e quella della batteria)oppure ci si mette un led del colore che vogliamo ma senza serigrafo che descriverebbe la funzione della spia stessa?Ho visto in giro delle vespe a cui sono stati sostituiti i vetri delle frecce,da arancioni a trasparenti con la lampadina color arancio sotto,è possibile anche con la Cosa? l'ultima e poi smetto di tediare :roll: Da cosa riconosco se è una Cosa versione 2,dalla data di immatricolazione del libretto (92),dal numero di telaio,o da qualche altro particolare? Grazie e scusate il poema,ma non sto più nella pelle per un'acquisto:risata1: e ci voglio andare "preparato" per non prendere fregature! Ciao.:ciao:
le serigrafie non so se le trovi, al limite vai di led inglobandolo nella basetta di plastica della lampadina da 2watt che monta di serie.
per la distinzione come detto sopra conta il numero nell'identificativo del telaio, se è VLR1T è cosa1, VLR2T cosa 2 (in questo caso 150).
per le frecce, vedi sul sito della parimor cuppini se le fanno trasparenti o sulla baia, se non le trovi lì.. non so.
saluti
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.